P.R.G. approvato dalla G.R.Veneto con Del. n del e Del. n. 251 del coordinato con:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.R.G. approvato dalla G.R.Veneto con Del. n. 4464 del 27.07.1190 e Del. n. 251 del 25.11.1991. coordinato con:"

Transcript

1 COMUNE DI CALDOGNO Provincia di Vicenza P.R.G. Prontuario degli Interventi Edilizi ed Urbanistici nelle Zone Rurali IL SINDACO rag. Marcello Vezzaro IL SEGRETARIO dott. Michelangelo Pellè RESP. SETTORE URBANISTICA geom. Giandomenico Breccia P.R.G. approvato dalla G.R.Veneto con Del. n del e Del. n. 251 del coordinato con: variante n. 16, trasposizione cartografica e coordinamento delle varianti precedenti, approvata con Del. C.C. n. 19 del , in vigore variante n. 17 approvata dalla G.R.Veneto con Del. n del e Del. n. 571 del , in vigore variante n. 18 approvata con Del. C.C. n. 3 del , in vigore PROGETTISTA arch. Ilario Faresin variante n. 19 approvata dalla G.R.Veneto con Del. n. 922 del e Del. n del , in vigore variante n. 20 approvata con Del. C.C. n. 30 del , in vigore variante n. 21 approvata con Del. C.C. n. 13 del , in vigore variante n. 22 approvata con Del. C.C. n. 47 del , in vigore COLLABORATORE arch. Stefano Fochesato variante n. 23 approvata con Del. C.C. n. 22 del , in vigore variante n. 24 approvata con Del. C.C. n. 37 del , in vigore variante n. 25 adottata con Del. C.C. n. 3 del Piano Particolareggiato e Piano di Recupero di iniziativa pubblica Piazza del Capoluogo, approvato con Del. C.C. n. 43 del e s.m.i. Programma Integrato di Riqualificazione Urbanistica, Edilizia ed Ambientale "Caldogno- Parco Urbano" approvato dal Presidente della G.R.Veneto con decreto n. 420 del Cod. Elab E-ur-xx-00 data elaborato: aprile 2008

2

3 PRONTUARIO DEGLI INTERVENTI EDILIZI ED URBANISTICI NELLE ZONE RURALI PREMESSA Il presente prontuario vuole essere una indicazione pratica circa i criteri di progettazione da impiegarsi nell edificazione. Esso costituisce la necessaria integrazione delle norme di attuazione del P.R.G. in virtù di quanto disposto dall art. 10 della L.R. 24/85 Tutela ed edificabilità in zone agricole nel senso proprio espresso nel comma 4 del suddetto articolo: i regolamenti edilizi dei comuni interessati dovranno definire le essenziali caratteristiche tipologiche, costruttive, formali della edificazione in zona agricola. Il prontuario è stato costruito sul concetto di tipizzazione che ha permesso di pervenire alla logica di base della cultura costruttiva locale, individuandone le tipiche caratteristiche costruttive. Il prontuario è un repertorio di indicazioni progettuali per l edificato residenziale, all interno di una normativa adattabile a ciascuna situazione tipo. 1 INTERVENTI SULL EDIFICATO Materiali e tecnologie Negli interventi di recupero (compresi gli ampliamenti) del patrimonio edilizio esistente, vanno utilizzati i medesimi materiali e finiture riscontrabili nell edificio preesistente. L utilizzo di altri materiali e tecnologie, se opportunamente motivato, deve essere sottoposto ad esplicito giudizio di congruità e compatibilità. Le soluzioni proposte saranno documentate mediante particolari costruttivi, descrizioni analitiche e campionature, che andranno a corredo dell istanza di concessione od autorizzazione edilizia. I criteri che informano la progettazione sono sostanzialmente orientati al vernacolare e ad un corretto inserimento ambientale. Solo su richiesta del progettista e successiva verifica degli organismi di controllo, sarà possibile ipotizzare l utilizzo di metodiche e tecniche moderne, pur sempre relazionate al contesto urbanistico e territoriale Struttura Strutture verticali Negli interventi di recupero vanno conservate o ripristinate le murature perimetrali e quelle interne, corrispondenti alle partiture originarie dell edificio. Per le murature portanti, va di norma esclusa la sostituzione, tranne nel caso di strutture non recuperabili. Sono ammessi interventi di rinnovo e 1

4 sostituzione solo nel caso di strutture collassate, procedendo per tratti limitati con la tecnica del cuci e scuci. Per le pareti interne non portanti è ammessa la sostituzione con muratura di mattoni forati. Andranno ripresi materiali e tecniche tradizionali (pietra, mattoni;...) consentendo tuttavia l utilizzo di altri materiali per la soluzione di particolari problemi igienici o statici. Per le nuove costruzioni, vanno di norma escluse le murature in cemento lavorato a faccia vista, rivestimenti in piastrelle, klinker o simili. Strutture orizzontali Va tendenzialmente scoraggiata la tendenza a sostituire i solai in legno con quelli in laterocemento. Tale operazione può essere ammessa negli edifici di minor valore tipologico e solamente nel caso di solai in legno già controsoffittati oppure nel caso di strutture collassate e non recuperabili. A tale scopo lo stato di conservazione dovrà essere opportunamente illustrato in sede di progetto edilizio Collegamenti verticali: vani scala Possono essere previsti vani scala completamente esterni al corpo di fabbrica, purché realizzati sullo spazio privato interno e limitatamente al piano primo. La relativa istanza dovrà essere però corredata da un dettagliato progetto delle sistemazioni esterne, con particolare riguardo per la successione e l articolazione del sistema connettivo (strada, varchi di ingresso, mutamenti di direzione, scale, pianerottoli,...) Involucro esterno Schema compositivo delle facciate Lo schema compositivo delle facciate è determinato dai moduli costruttivi dei vani (larghezza ed altezza), nonché dalle partiture e dimensioni dei fori. Per quanto concerne partiture e dimensioni dei fori di facciata, sono stati analizzati i casi più esemplari presenti della zona rurale, e da questi sono state desunte alcune regole costanti di plausibile significatività statistica, relative ai posizionamenti ed ai rapporti dimensionali compatibili per i diversi fori di facciata, rispettivamente porte e finestre. Negli interventi di recupero vanno mantenute le partiture e le dimensioni originarie delle forature esterne. Per le nuove costruzioni, le aperture vanno scelte prioritariamente fra quelle riportate negli abachi. I fori devono essere collocati simmetricamente rispetto alla mezzeria del modulo di facciata, e dovranno mantenere larghezza costante ai diversi piani. 2

5 Diversa, ovviamente, è la composizione dei fori per i rustici, caratterizzati da facciate molto particolari e diversificate in funzione della specializzazione e dell orientamento degli elementi costitutivi, vale a dire portico, stalla, fienile: il portico: determina un vuoto a piano terra ovvero a doppia altezza, con i soli elementi strutturali in evidenza e con la frequente peculiarità delle aperture voltate ad arco; la stalla: è un volume chiuso caratterizzato da forature di dimensioni molto esigue sul retro e maggiori sul fronte principale; il fienile: è completamente aperto sul fronte principale o sotto il portico, mentre sul retro è completamente chiuso oppure con un foro lineare molto limitato, sotto la gronda. Ogni intervento di recupero dovrà rispettare queste peculiarità, in particolare le pareti cieche sul retro dei fienili, il ritmo e la partitura dei piccoli fori sul retro delle stalle, ma soprattutto il grande senso di apertura della facciata principale dei portici e dei fienili. L eventuale chiusura dei grandi fori sulla facciata principale deve essere realizzata con un arretramento del nuovo portamento rispetto al filo di facciata, in modo da mantenere una zona d ombra per la sottolineatura dei grandi fori originari. Nell esecuzione di tale tamponamento sono da preferirsi paramenti leggeri, quali pareti completamente vetrate o pannellature in legno. Sono senz altro da escludere le grandi finestrature a nastro. Finestre, porte, portoni carrai Le dimensioni delle finestre dei locali di abitazione variano in relazione alla tipologia e all epoca di costruzione, (larghezza da 60 a 100 cm; altezza da 130 a 150 cm), conservando però un indice di verticalità (rapporto fra altezza e larghezza) intorno a 1.5. Come negli esempi più antichi e di maggior pregio, è ammessa l incorniciatura del foro mediante una fascia di intonaco in rilievo, anche arricchito da finiture. Le finestre delle soffitte e quelle degli annessi rustici sono generalmente più basse, con rapporto altezza/larghezza inferiore all unità. Come in certi esempi settecenteschi, tali finestre minori possono assumere forme curvilinee (oculi tondi od ellittici). Le porte di ingresso hanno forma rettangolare. Come nelle tipologie di maggior pregio, possono essere eventualmente previste con arco a tutto sesto, in relazione al senso di preminenza della facciata nel vicino contesto. Porte di dimensioni maggiori sono riscontrabili nei rustici, soprattutto nelle stalle, con larghezza fino a ml Quest ultime, come pure le caratteristiche aperture voltate ad arco dei portici, costituiscono utile riferimento per la formazione di portoni carrai. Serramenti L infisso della finestra tradizionale è costituito da due ante ripartite in specchi e protette da oscuri in legno fissati direttamente sulla muratura. 3

6 Tipico di tutto il territorio vicentino è l oscuro a libro, con le ante che si ripiegano a due nello spessore del muro e, quando sono aperte restano nascoste e protette dallo stipite. Negli interventi di recupero vanno mantenuti e ripristinati i serramenti esistenti. Quando si rendesse necessaria la sostituzione, si preferirà l adozione del serramento ad anta unica (con apertura del tipo anta-ribalta). Nelle nuove costruzioni le finestre verranno munite esclusivamente di oscuri in legno, eventualmente con la parte superiore vetrata. I portoni di accesso ad androni o autorimesse saranno realizzati in legno e secondo forme tradizionali. Solo in via eccezionale ed alla luce di circostanziata valutazione di compatibilità, potranno essere ammessi serramenti in ferro od in lega leggera, purché correttamente inseriti dal punto di vista architettonico, dando la preferenza ai colori scuri e opachi. In questo caso sarà necessario corredare i progetti edilizi di esaurienti particolari costruttivi e di idonea campionatura. Le inferriate, qualora non fossero quelle originali, dovranno presentare forme di estrema semplicità. 4

7 Rapporti Dimensionali dei Fori da Applicarsi Limitatamente alle Residenze a) Dimensioni tipo dei fori finestra Dall analisi delle dimensioni ricorrenti dei fori finestra negli edifici esistenti si è ricavata la matrice delle dimensioni consigliabili per le finestre nella composizione dei prospetti di edifici nuovi o ristrutturati. Assunte le dimensioni minime (60x60) e massime (90x120), lo studio del rapporto h/b (altezza / base) ha consigliato l adozione dell intorno compreso tra i 1,00 e 1,40 come ottimale. Le dimensioni tipo in cm. dei fori finestra sono quelle relative alle aree campite in grigio nel grafico sotto rappresentato. Sono ammesse le misure intermedie, purché il rapporto tra altezza e base non sia inferiore a 1,00 e superiore a 1,40. Le finestre a nastro sono ammesse solo in sottotetto o nelle facciate arretrate rispetto al filo esterno dei setti murari. 5

8 b) Dimensione tipo dei fori porta Dall analisi delle dimensioni ricorrenti dei fori porta negli edifici esistenti si è ricavata la matrice dei rapporti dimensionabili consigliabili per le porte nella composizione dei prospetti di edifici nuovi o ristrutturati. Lo studio del rapporto h/b (altezza / base) ha suggerito l adozione dell intorno compreso tra 2,10 e 2,40 come ottimale. Le dimensioni tipo in cm. dei fori porta sono quelle relative alle aree campite in grigio nel grafico sotto rappresentato. Sono ammesse le misure intermedie, purché il rapporto tra le altezze e la base non sia inferiore a 2,10 e superiore a 2,40. 6

9 c) Dimensioni tipo dei fori portone Dall analisi dei rapporti dimensionali dei portelloni dei fienili si è costruita la matrice dei fori portone consigliabili per i portoni nella composizione dei prospetti di edifici nuovi o ristrutturati. Lo studio del rapporto h/b (altezza / base) ha suggerito l adozione dell intorno compreso tra 0,85 e 1,00 come ottimale. Le dimensioni tipo in cm. dei fori portone sono quelle relative alle aree campite in grigio nel grafico sotto rappresentato. Sono ammesse le misure intermedie, purché il rapporto tra altezza e base non sia inferiore a 0,85 e superiore a 1,00. In ogni caso i portoni possono essere posizionati solo in arretrato rispetto al filo esterno dei paramenti murari. 7

10 Cornici e grondaie Le cornici possono derivare dal semplice prolungamento delle travi di copertura oppure dall intersecazione di più elaborate testate di travi sagomate. A seconda dei casi, lo sporto può essere così realizzato o facendo sporgere i puntoni del tetto o mediante spezzoni di travi ancorati alla muratura e agli arcarecci. Orditura principale (con teste più o meno sagomate), orditura minuta (arcarecci e carettini) e trama delle tavelline in laterizio vengono lasciate a vista. Facendo riferimento alla tradizione, è accettabile anche la soluzione del cornicione intonacato e sagomato con ossatura in legno e la soluzione della cornice a scaletta rovescia con mattoni a vista variamente disposti. Nei tetti a due falde la cornice laterale è normalmente realizzata lasciando semplicemente sporgere i canali del manto di copertura per metà della loro lunghezza. Dovendo realizzare un oggetto più pronunciato, si lascerà sporgere parte della struttura minuta del tetto. Le grondaie saranno a sezione semicircolare, in naturale. Nelle nuove costruzioni lo sporto dei cornicioni sarà compreso fra 30 e 60 cm., comunque in conformità con gli edifici contigui, ovvero in allineamento. Le cornici in legno saranno lasciate a vista, quelle in laterocemento verranno intonacate come le facciate. Comignoli Negli interventi di recupero vanno riportati i comignoli preesistenti. Nei rifacimenti delle nuove costruzioni si farà riferimento ai tipi proposti, desunti dalla tradizione locale, utilizzando muratura intonacata o prefabbricati in cotto. Non e consentito l uso di elementi in eternit, lamiera, pvc o simili, lasciati a vista, a meno che non si tratti di pezzi di piccola dimensione e defilati dalla vista. È opportuno raggruppare, per quanto possibile, le canne fumarie evitando il proliferare di comignoli isolati. Per gli sfiati verranno impiegati i terminali di aerazione in cotto. Abbaini e lucernari Sono consentiti sia i lucernari sul piano di falda sia gli abbaini non sporgenti dal colmo, comunque di dimensioni contenute. Dette strutture dovranno avere uno sviluppo massimo per ogni elemento non superiore a ml Logge e poggioli È attraverso il mantenimento (come pure la riproposizione, nelle nuove costruzioni) dei tipici balconi ottocenteschi, larghi poco più dell ampiezza di una porta finestra e generalmente poco profondi, con ringhiera in ferro lavorato o balaustra a colonnine in pietra. 8

11 Il piano di calpestio potrà essere realizzato in legno, in pietra, oppure in cemento armato rivestito. Nelle nuove costruzioni, non sono ammesse terrazze se non con le caratteristiche precedentemente descritte, mentre è consentita la realizzazione di logge rientranti rispetto al filo di facciata. Parapetti e ringhiere devono essere realizzati in ferro, o in legno, o in pietra Copertura Aspetti generali Negli interventi di recupero va mantenuta la copertura esistente. Eventuali rifacimenti, anche in caso di sopraelevazione, devono prevedere la conferma del modello preesistente oppure la riproposta di vicine tipologie. Nelle nuove costruzioni, la linea di colmo deve essere centrata sul corpo di fabbrica, e le falde devono essere uguali e simmetriche. La pendenza delle falde deve essere compresa tra il 30% ed il 45%, comunque in uniformità con gli edifici contigui ovvero in allineamento. La struttura può essere in laterocemento, anche se si suggerisce per quanto possibile l impiego del legno. Un felice compromesso può essere dato alla soluzione mista in laterocemento sull interno dei muri perimetrali e in legno per la parte sporgente, utilizzando spessori di travi. Il manto sarà realizzato in coppi, utilizzando possibilmente materiali di recupero. Non è di norma consentita l apertura di terrazze ricavate nella copertura. Sono assolutamente escluse le coperture piane Decorazioni Intonaco Negli interventi di recupero va ripreso l intonaco esistente. Nelle nuove costruzioni l intonaco va eseguito secondo le tecnologie tradizionali e va rifinito con la tinteggiatura. Non sono ammessi intonaci senza tinteggiatura e murature in calcestruzzo a vista. Tinteggiatura La fattura dei colori e delle tonalità va individuata in armonia con gli esempi della tradizione locale. In particolare si può scegliere tra avorio e grigio marmorino, giallo paglierino, ocra chiaro e terre gialle naturali, mattone chiaro, terre d ambra giallo-brune ed ocre rosse, rosso veneziano chiaro e terre bruciate. Sono escluse tonalità di colore composto con il blu, il verde, il viola, nonché i colori scuri o vivaci in genere. 9

12 I paramenti murari devono essere tinteggiati con un unico colore, con eventuali variazioni solo per marcapiani, rilievi o cornici. Marcapiani Di norma il marcapiano sarà realizzato mediante fasce di intonaco aggettanti di 1 o 2 cm. sulla parete, con forma lineare o sagomata, oppure mediante fasce solamente colorate. Elementi lapidei o lignei La sostituzione di elementi decorativi irrecuperabili in pietra locale o legno (lesene, davanzali, stipiti, ecc) dovranno eseguirsi solo nei casi di provato degrado, da dimostrare con una specifica analisi. Saranno in misura di massima da riutilizzare per i pezzi di sostituzione gli stessi materiali; per i casi di nuova edificazione l uso di materiali tipici, quali la pietra bianca e gialla di Vicenza, il rosso Asiago, il biancone, il rosa Asiago ed il Botticino, è sicuramente da indicare come il più corretto. Tutti i materiali lapidei sono da usarsi con le tipiche lavorazioni consolidate nell uso della zona: quali la bocciardatura con cordelle perimetrali, la levigatura fine, la spuntatura da eseguirsi sugli stipiti. È da evitare nel modo più assoluto l uso di graniti o di marmi lucidi, in quanto materiali e finiture non in uso nella zona. Gli elementi in legno da sostituire dovranno essere possibilmente rifatti a misura e forma degli originali. La coloritura superficiale dovrà essere sui toni bruni, evitando le tonalità troppo chiare e le tonalità troppo intense e scure. Gli sporti in legno nella ristrutturazione o nella nuova costruzione dovranno uniformarsi alla tipica tradizione locale, che fondamentalmente prevede le seguenti tipologie: 1) puntone con sovrastante tavolato; 2) puntone con muraletti in legno e sovrastanti tavelle in cotto a facciavista. Sono da conservare e da valorizzare, qualora le condizioni statiche lo consentano, eventuali architravi in legno sulle forature esistenti (tipologia ricorrente soprattutto nei fabbricati accessori: stalle e annessi rustici). 2 RECINZIONE E SISTEMAZIONE DELLE AREE SCOPERTE Recinzioni Le recinzioni di progetto o di ripristino di situazioni esistenti dovranno uniformarsi alla situazione tipica della zona. In particolare si prevede una parte piena con H max pari a ml. 0,30; la finitura sarà preferibilmente in intonaco lavorato a frattazzo, a composizione grezza. Sono escluse le finiture in calcestruzzo a facciavista di qualsiasi natura. Sono esclusi i graniti o le finiture eccessivamente elaborate dal punto di vista stilistico. 10

13 Viene inoltre escluso l uso del mattone a facciavista come formazione di finitura generale. L uso sarà consentito nei casi di rifacimenti o completamenti di muri esistenti ove tale tipologia eventualmente compaia. In questi casi l altezza di tali murature potrà, valutando il caso per caso, essere quella del muro originario, allo scopo di creare una continuità visiva e formale. In questi casi la finitura superiore in coppo con coperte e canali posti leggermente inclinati è consigliata come chiusura del bordo superiore. I colori dovranno uniformarsi a quanto esposto al punto 1.6 voce Tinteggiatura. Per le recinzioni prospicienti la viabilità con H max complessiva pari a ml comprensiva del suddetto muretto, potranno essere inserite ringhiere metalliche esclusivamente in ferro battuto zincato e verniciato con colori quali il nero opaco o il grigio antracite; sono da evitarsi le finiture lucide o l uso di ringhiere costituite da materiali plastici e da elementi in alluminio. Le reti metalliche possono essere inserite purché plasticate di color verde con stanti in ferro, con finiture come sopra. Questa tipologia viene indicata per le recinzioni interne; invece sul fronte strada sono da indicarsi sicuramente la tipologia della ringhiera metallica sopraccitata Pavimentazioni esterne 1) Percorsi e spazi di aree private I percorsi e le pavimentazioni dei piazzali e dei cortili delle aree di pertinenza di ciascuna unita immobiliare dovranno essere finite con uso di materiali e di modalità quali: 1 - finitura in ghiaino come proposta più elementare; 2 - uso di pavimentazione in porfido da usarsi: - in opera incerta su letto di cemento con stuccature fine dei giunti; - in cubetti con disegno a coda di pavone o altra modalità tipica di questa tecnica; 3 - in marmo in elementi a casellario ed a disegno bocciardato con o senza cordelle. I tipi di marmo, tenendo conto delle peculiari caratteristiche di gelività di ciascun materiale, saranno quelli sopracitati per le finiture esterne; si consiglia in particolare l uso della pietra di Prun lavorata a bocciardata o spuntata sul piano, liste o a disegno; 4 - uso di ciottolato in strisce, anche in abbinamento con altri materiali; 5 - uso di bettonelle limitatamente alle forme parallelepipedi ad imitazione del mattone, posate secondo la tecnica tipica del cotto: a spina-pesce, a coltello, a reticolo murato, ecc. Sono da escludersi il cemento grezzo, l uso di betonelle di forme e di colori disgiunti da quelli indicati nel punto 5, l uso di elementi in ghiaino lavato. L uso di quest ultimo può essere ammesso nella realizzazione di percorsi nel verde; è comunque escluso l uso dell asfalto. 11

14 2) Pavimentazione di spazi comuni Le pavimentazioni di spazi privati d uso comune da parte di residenti limitrofi dovranno tener conta delle indicazioni sopra citate. In questo caso si consiglia in particolare l uso di porfido in cubetti, abbinato possibilmente a fasce di marmo, con il presupposto di ricreare l ambiente urbano, degradato ed annullato alla data odierna. 12

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE COMUNE DI CLES PROVINCIA DI TRENTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.R.G. INTEGRAZIONE DELLA SCHEDATURA DEL CENTRO STORICO Redatto da: Zanolini arch. Paola Data: Prima Adozione: Adozione Definitiva:

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO TETTO DESCRIZIONE Negli edifici montani la copertura è l elemento costruttivo che più di altri segna e caratterizza il paesaggio. La struttura portante del tetto è in legno con schema a trave di colmo,

Dettagli

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata COMUNE DI PRIZZI Provincia di Palermo Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata Il presente regolamento, che si compone di n art icoli, è stato approvato con deliberazione consiliare n del, pubbl icata

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 143 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA SETTORE SVILUPPO ED ASSETTO DEL T E R R I T O R I O S.Piero in Bagno Piazza Martiri 1 Provincia Forlì-Cesena Tel. 0543 900411 Fax 0543 903032 e.mai: settoreurbanistica@comune.bagnodiromagna.fc.it

Dettagli

ABACO ELEMENTI EDILIZI ED ARCHITETTONICI

ABACO ELEMENTI EDILIZI ED ARCHITETTONICI COMUNE DI BOCENAGO PIANO REGOLATORE GENERALE ABACO ELEMENTI EDILIZI ED ARCHITETTONICI ALLEGATO AI CRITERI DI TUTELA PAESAGGISTICO-AMBIENTALE INDICE: Premessa...2 Tetto...3 Tettoie esterne per ingresso...6

Dettagli

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI QUADERNO DEGLI INTERVENTI ALL INTERNO DELLE ZONE A VARIANTE N. 1 1 SOMMARIO PREMESSA 2 PROPOSTA DI VARIANTE N.

Dettagli

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno Pagina1 SCHEDA UNITA IMMOBILIARE Pianta stato di fatto Localizzazione Comune: BUCCINO c.a.p : 84021 Provincia: Salerno Zona: Centro storico denominazione stradale: Via S.Elia n civico: s.n.c. Superficie

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 ELEMENTI RICORRENTI

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 ELEMENTI RICORRENTI A.2 APERTURE, CONTORNI, ANTE D OSCURO, SERRAMENTI ESTERNI E INFERRIATE Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Le aperture finestrate, porte e portoni d ingresso esistenti sono in generale prive di contorni sia

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI FORI DESCRIZIONE Nella composizione delle facciate delle architetture tradizionali sono presenti differenti tipi di aperture: - i grandi fori per accedere e arieggiare il sottotetto - le feritoie e le

Dettagli

ESTRATTO DI MAPPA sc.1/2000 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA. MAPPALI n. 340-341-343-346-348-349/350 C.T.

ESTRATTO DI MAPPA sc.1/2000 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA. MAPPALI n. 340-341-343-346-348-349/350 C.T. ESTRATTO DI MAPPA sc.1/2000 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA C.T. F 54 MAPPALI n. 340-341-343-346-348-349/350 P.d.L. VILLAGGIO DEI FIORI Area in proprietà (lotti ancora da edificare) COMUNE DI PIAZZOLA SUL

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 GENERALITA Il comparto edificabile Cver01 può essere utilizzato in conformità a quando previsto nel R.U. nonché delle norme di cui agli articoli seguenti. ART. 2 NORME

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI Gli abachi degli elementi ricorsivi allegati raccoglie le norme ed il repertorio degli esempi a cui si dovrà fare riferimento nella progettazione dei singoli interventi sugli

Dettagli

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41 P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41 Comprensorio C8 - Giudicarie N. particella ed. o fond..132 Comune Amministrativo Bocenago Data rilievo 21/06/07 Comune Catastale

Dettagli

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) Premessa La cartella dei colori costituisce lo strumento per guidare gli interventi di tinteggiatura delle facciate nel centro storico, al fine

Dettagli

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Detraibile. Installazione di macchinari esterni INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche

Dettagli

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI NOGAROLE PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI NOGAROLE PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI NOGAROLE PROVINCIA DI VICENZA SUSSIDIO OPERATIVO PER GLI INTERVENTI NEGLI ANNESSI RUSTICI IN ZONA A ( art. 18, comma 5 e 6, delle Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G. vigente) ART. 1 - PRONTUARIO

Dettagli

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare COMUNE DI SAN GIOVANNI LIPIONI PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) allegati A Scheda da allegare alla richiesta di Permesso di costruire SCIA o CIL A - Documentazione

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI TRICASE PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVA CAPPELLA LOCULI COMUNALE NEL CIMITERO CAPOLUOGO IMPORTO LAVORI 120.000/00 RELAZIONE TECNICA Il comune di Tricase ha affidato l incarico al sottoscritto

Dettagli

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO * Definiscono gli interventi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che nel rispetto

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 A ELEMENTI ARCHITETTONICI E FUNZIONALI PIU RICORRENTI Nel patrimonio edilizio tradizionale e nei manufatti storici sparsi non riconducibili dal punto di vista tipologico e formale agli edifici tradizionali

Dettagli

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO) ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO) 1 2 3 UNITA EDILIZIA N. 1 Sono

Dettagli

isolato I PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud

isolato I PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO isolato I vista Nord vista Est vista Sud vista Ovest PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE SCHEDA I-01 localizzazione ISOLATO I via Cavour, via Roma, via

Dettagli

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) Cap. 67028 Viale Dante Alighieri n. 1 Tel. 0862 810834 C.F. 80002710665 E mail: s.demetrio@katamail.com Fax. 0862 810017 P.I. 00193050663 c.c.b.

Dettagli

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura. COMUNE DI FERRARA INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI E TITOLI EDILIZI RICHIESTI Principali casistiche per gli interventi sull edilizia esistente, a partire dal 1 luglio 2008

Dettagli

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni COMUNE DI MALGESSO PROVINCIA DI VARESE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PIANO DELLE REGOLE art. 10 LR 12/2005 SCHEDE EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento

Dettagli

Manutenzione straordinaria

Manutenzione straordinaria Spett.le Sportello Unico per l Edilizia Comune di Camino (AL) Manutenzione straordinaria allegato b DATI GENERALI Titolare dell intervento: proprietario, amministratore, avente titolo il/la sottoscritto/a

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI TESTO-TIPO DI NORMA COMUNALE - Pag. 01di Proposta al Comune di Monza REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI Capo I - Impianti tecnologici in generale 1. Tutti gli interventi per l inserimento di apparecchiature

Dettagli

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY Q Scheda N : 1 COMUNE DI ETROUBLES Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: pessimo Stato del fabbricato: originario Tipo

Dettagli

CENTRO STORICO NOBILE

CENTRO STORICO NOBILE CENTRO STORICO NOBILE Identificativo 54 Centro Storico Nobile - Via Roma Identificativo catastale 1228 fg. n. 4 Piani fuori terra n. 1 Residenziale Edifico isolato con a padiglione, manto di in tegole

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO CON PIANO DI RECUPERO RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA Ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso e recupero del sottotetto Fabbricato sito

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE...

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE... 4 3. LAVORAZIONI, ANALISI DEI RISCHI, MODALITÀ ESECUTIVE, PIANIFICAZIONE... 5 4. STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA... 6 1. PREMESSA

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI L'eventuale presenza di vincoli normativi può comportare modifiche al titolo edilizio di base specificato nel seguente Abaco. Nel caso si rimanda alla specifica normativa

Dettagli

isolato D PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud

isolato D PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO isolato D vista Nord vista Est vista Sud vista Ovest PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO MATRICE SCHEDA D-01 localizzazione ISOLATO D UNITA EDILIZIA 1 fabbricato

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione TIPO DI INTERVENTO MODALITÀ TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA PRESCRIZIONI Abbaini Costruzione di nuovi abbaini Denuncia Inizio Attività Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Accorpamenti

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DEGLI ALZATI Per collegare correttamente il rilievo altimetrico di più ambienti sovrapposti in verticale è necessario costruire un riferimento esterno all edificio al quale relazionare le quote

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI 1) PREMESSA Il Comune di Lajatico si è dotato di Piano Strutturale approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 37 del 27.09.2006 e di Regolamento Urbanistico approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36% CARTONGESSO CONTROSOFFITTI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMOACUSTICO TINTEGGIATURE Ufficio: Magazzino: Via Fistomba 8/II Cap. 35131 PADOVA Via Lisbona 8/A Cap. 35127 Z.I. PADOVA P. Iva : 02933440790 P. Iva.

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI Servizio Sportello Unico Edilizia Servizio Edilizia Via dei Molini, 20/a Corso Cavour, 89 MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI Atto collegato

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A. NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.R.G. VIGENTE In base alla tavola di Zonizzazione del P.R.G. vigente l area oggetto dell intervento è normata come

Dettagli

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E 4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici.

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO. Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici. POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Il disegno degli infissi e degli impianti tecnologici. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE 2009 Comune di Capriva del Friuli Provincia di Gorizia PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE ALLEGATO 2 A. INDIRIZZI DI TECNICA COSTRUTTIVA PER GLI INTERVENTI SULL EDIFICATO ESISTENTE E DI NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

Comune di Casalmorano

Comune di Casalmorano Comune di Casalmorano Provincia di Cremona 26020 CASALMORANO (CR) Via Roma, 13 Tel.0374/374080 Fax.0374/374037 Cod. Fisc. 00314350190 Email: commune.casalmorano@pec.regione.lombardia.it CAPPELLA CIMITERIALE

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 Piano di Sviluppo Locale Coulture di Langa AZIONE 3.2. Interventi di tutela e valorizzazione architettonica e paesaggistica Intervento a)1 Piani e programmi per il recupero di

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO Progetto generale di arredo urbano del centro storico di Roncade capoluogo lungo via Roma, da villa Ziliotto alla chiesa, comprendente piazza I Maggio, piazzale e

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

Comune di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE ( 35 18/02/2008) Oggetto: LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATA SANTA CROCE SECONDA - 1 VARIANTE MODIFICA ALLE N.T.A. - A DOZIONE Premesso: Il Dirigente Con iberazione Consiglio Comunale n. 90

Dettagli

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente

Variante al Reg. Edilizio Testo vigente CITTA DI ERACLEA PROVINCIA DI VENEZIA VARIANTE PARZIALE AL PRG N. 37 ai sensi dell art. 48, comma 1, della L.R. 11/04 Variante al Reg. Edilizio Testo vigente ART. 6 - OPERE NON SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Interventi Titolo abilitativo Ampliamento di locali - senza aumento della Slp (spostamento di tavolati interni

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

Architetto Enzo Siligardi Studio di architettura Via San Martino, 3-38100 Trento Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligardi@tin.

Architetto Enzo Siligardi Studio di architettura Via San Martino, 3-38100 Trento Tel. 0461/ 982365 - Fax. 0461/239790 - E-mail: siligardi@tin. COMUNE DI TESERO PROVINCIA DI TRENTO PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI TESERO VARIANTE V2 VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Edifici di interesse nei centri storici - Farrò. Schede A. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 24/B

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Edifici di interesse nei centri storici - Farrò. Schede A. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 24/B PI 2014 COMUNE DI FOLLINA Piano degli Interventi - PI n. 1 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) Schede A Edifici di interesse nei centri storici - Farrò Elab. 24/B ADOZIONE D.C.C. n. del APPROVAZIONE

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER IL RECUPERO DELL IMMAGINE STORICA DELL ABITATO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER IL RECUPERO DELL IMMAGINE STORICA DELL ABITATO UFFICIO TECNICO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER IL RECUPERO DELL IMMAGINE STORICA DELL ABITATO (deliberazione di Consiglio n. 31 del 20/07/2006, n 40 del 22/10/2007, n 11 del 24/03/2009

Dettagli

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) Premessa Il tema della riqualificazione degli insediamenti antichi è un nodo cruciale nell insieme degli interventi di pianificazione del territorio

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

MANUALE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE

MANUALE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PINZOLO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO ESISTENTE ( Art. 24 bis L.P. n.22/91 e successive modificazioni

Dettagli

PROGETTO UNITARIO AMBITO DI RICUCITURA VIA MESSINA - COLLEGNO RELAZIONE DESCRITTIVA

PROGETTO UNITARIO AMBITO DI RICUCITURA VIA MESSINA - COLLEGNO RELAZIONE DESCRITTIVA PROGETTO UNITARIO AMBITO DI RICUCITURA VIA MESSINA - COLLEGNO RELAZIONE DESCRITTIVA INDICE INTRODUZIONE... 2 CARATTERISITCHE COMPOSITIVE COMPARTO 1 - PUBBLICO... 3 CARATTERISITCHE COMPOSITIVE COMPARTO

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp.2437. Via Maraini Sommaruga

RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp.2437. Via Maraini Sommaruga RESIDENZA MARAINI Edificazione n. 4 appartamenti Lugano - Mapp.2437 Via Maraini Sommaruga INQUADRAMENTO Residenza MARAINI a LUGANO LOCALIZZAZIONE SEDIME LUGANO Via Maraini Sommaruga Mapp. 2437 Residenza

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA 424/A COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO PROV. DI VARESE RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DI COPERTURA DELLA PALESTRA SCOLASTICA CON ADEGUAMENTO ISOLAMENTO TERMICO EX DGR 8745/08 E SMI E REALIZZAZIONE DI CAMPO FOTOVOLTAICO

Dettagli

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 DATI IDENTIFICATIVI DELL'IMMOBILE COMUNE: POGGIO RENATICO DESCRIZIONE DEL'IMMOBILE TOPONIMO: 6

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 DATI IDENTIFICATIVI DELL'IMMOBILE COMUNE: POGGIO RENATICO DESCRIZIONE DEL'IMMOBILE TOPONIMO: 6 TOPONIMO: 6 INDIRIZZO VIA SCORSURO DATI CATASTALI 35/9 Corte agricola a elementi separati, in cui gli edifici sono allineati secondo una delle facciate principali. La stalla-fienile, dall'impianto molto

Dettagli

Progr.: 1 COMUNE DI SPINEA - Provincia di Venezia Scheda B Rilievo dei beni storico-architettonici Scheda: 1

Progr.: 1 COMUNE DI SPINEA - Provincia di Venezia Scheda B Rilievo dei beni storico-architettonici Scheda: 1 Progr.: 1 COMUNE DI SPINEA - Provincia di Venezia Scheda B Rilievo dei beni storico-architettonici Scheda: 1 1.Codifica edificio Scheda: 1 2. Ubicazione indirizzo: ID edificio: 1 via/piazza: Rossignago

Dettagli

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo.

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Parere n. 50/2010 - Edificazione su territorio agricolo Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Si precisa che le risposte ai quesiti posti

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico. (art. 55 LRT n. 1/05) Variante parziale. Allegato 8

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico. (art. 55 LRT n. 1/05) Variante parziale. Allegato 8 Allegato E COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico (art. 55 LRT n. 1/05) Norme Tecniiche dii Attuaziione Variante parziale Allegato 8 Elenco dei materiali da impiegare

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO

PIANO PARTICOLAREGGIATO COMUNE DI ILLASIMIUS Provincia di Cagliari PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI PRIMA ED ANTICA FORMAZIONE Allegato alla Delibera del Consiglio Comunale n del Elaborato Norme Tecniche per Unità Edilizia

Dettagli

Modifiche alla L.r. n. 15/1996 Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti modificata dalla L.r. 22/1999 e dalla L.r. n.

Modifiche alla L.r. n. 15/1996 Recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti modificata dalla L.r. 22/1999 e dalla L.r. n. Presentato dal Consigliere Monguzzi 1/5 RELAZIONE La legge regionale 15/1996, con le modifiche apportate dalle leggi regionali 22/1999 e 18/2001, ha causato diverse problematiche di ordine urbanistico,

Dettagli

3. Interventi da eseguire Il progetto prevede quanto di seguito meglio specificato:

3. Interventi da eseguire Il progetto prevede quanto di seguito meglio specificato: Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del Patrimonio immobiliare universitario. Polo Papardo Lotto III RELAZIONE TECNICA 1. Premessa Il presente progetto comprende una serie di interventi di

Dettagli

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO.

CRITERI GENERALI DI AMMISSIBILITA DEGLI INTERVENTI CONCERNENTI EDIFICI SOGGETTI A RESTAURO E RISANAMENTO. Provincia autonoma di Trento Servizio urbanistica e tutela del paesaggio. Incarico speciale di supporto in materia di paesaggio Legge provinciale 28 marzo 2009, n. 2 - articolo 4. Contributi per gli interventi

Dettagli

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. STILE FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. Magia. Una gamma di prodotti che renderà facile poter scegliere la tua scala ideale. 0 Guida alla scelta. Gamma prodotti. Modulo

Dettagli

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... OTTOBRE 2014 RE/A2 ALLEGATO TABELLA DEI COLORI PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO... 5 1 COMUNE DI TRIBIANO PROVINCIA

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli