Dipartimento di Chimica Generale Università di Pavia Viale Taramelli, Pavia Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Chimica Generale Università di Pavia Viale Taramelli, 12 27100 Pavia Italia"

Transcript

1 III-078 INFLUENZA DELLA LUCE NETTA DEL VAGLIO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL CDR PRODOTTO MEDIANTE SELEZIONE MECCANICA A PARTIRE DA RSU PREVENTIVAMENTE ESSICCATO Marco Baldi (1) Vincenzo Riganti Address (1) : Dipartimento di Chimica Generale Università di Pavia Viale Taramelli, Pavia Italia Tel: ( ) Fax: ( ) baldi@unipv.it (2) Dipartimento di Chimica Generale Università di Pavia Viale Taramelli, Pavia Italia ABSTRACT La notevole importanza della scelta della luce netta del vaglio che effettua la selezione meccanica degli RSU, necessaria al fine di separare la frazione ad elevato potere calorifico da quella più povera, è ben nota, in quanto essa svolge un ruolo determinante sul rapporto tra massa di RSU riutilizzabile a fini di recupero energetico e massa di RSU da smaltire in modo convenzionale in discarica controllata. È evidente che aumentando la luce netta, la frazione di materiale che rimane al di sopra del vaglio (frazione in cui si concentrano i materiali caratterizzati da buone caratteristiche combustibili) è minore di quella ottenibile facendo uso di una luce inferiore. Per contro, è ragionevole ritenere che all aumentare della frazione sopra al vaglio si abbia un decremento del potere calorifico, in quanto sono intercettati anche materiali putrescibili caratterizzati da un elevato contenuto di umidità. Quanto sopra è ben noto nel caso in cui la materia prima per la produzione di CDR sia costituita da RSU. Il presente lavoro, si differenzia dalle altre sperimentazioni, per la scelta del materiale di partenza per la produzione di CDR; in questo caso si è partiti da RSU preventivamente sottoposto a processo di bioessicazione mediante la tecnologia BIOCUBI, sviluppata da ECODECO S.p.A.. Per la preparazione del bioessiccato, si sono utilizzati RSU proveniente da raccolta convenzionale, con l esclusione dei materiali ingombranti. In questa sperimentazione, condotta su impianti alla scala reale, il materiale bioessicato e deferrizzato, mediante un tamburo magnetico, è stato sottoposto a raffinazione facendo uso alternativamente di vagli con tre luci diverse: 130, 100 e 60 mm. I materiali così ottenuti, pesati al fine di stabilire le rese del processo, sono stati sottoposti ad analisi chimica al fine di valutarne le caratteristiche e stabilire così se il materiale ottenuto è rispondente ai requisiti legislativi previsti per la definizione di CDR (limiti di legge previsti dall allegato 2, suballegato 1 del D.M. n. 22 del 05/02/98). La fase sperimentale della durata complessiva di 17 giorni lavorativi ha portato alla produzione di 17 campioni medi giornalieri. Facendo uso dei metodi standard UNI 9903 previsti dal D.M. n. 22/98 sono stati quantificati i parametri oggetto di limite in tale decreto: As, Cd, Hg, Mn, Cr, Ni, Pb, Cu, Cl e S totali, PCI, ceneri, umidità. Analizzando i risultati ottenuti, non emergono sostanziali differenze tra i valori dei parametri dei diversi campioni. In particolare, il PCI risulta essere minore di kj/kg per tutte e tre le serie di campioni; presenta il valore massimo nel caso del vaglio con luce 100 mm. L umidità è superiore ai predetti limiti di legge per le serie a 130 mm e 60 mm, mentre rispetta i limiti quella a 100 mm. Per quanto concerne i metalli, i valori del Cd, As, Cd+Hg, Mn sono molto inferiori a quanto prescritto dalla norma. Per contro, il Cr, in particolare nelle due serie a 130 e 100 mm, supera il valore limite di 100 mg/kgss mentre il Ni non rispetta il limite di concentrazione massima solo per la serie a 100 mm. Particolare importanza rivestono i risultati ottenuti quantificando il Cl totale post combustione: solo il materiale ottenuto vagliando a 60 mm è al di sotto dello 0,9% tq. Di fatto la serie di sperimentazioni condotte con il vaglio da 100 mm sembra mettere in evidenza che la selezione effettuata su tale base sia quella ottimale al fine di ottenere un materiale il più possibile ricco delle frazioni merceologiche caratterizzate da elevato potere calorifico, ma che per contro sia quella che più concentra Cr, Ni e Cl. KEYWORDS: CDR, Potere Calorifico Inferiore, Microinquinanti, Vagliatura PREMESSA La notevole importanza della scelta della luce netta del vaglio che effettua la selezione meccanica degli RSU, necessaria al fine di separare la frazione ad elevato potere calorifico da quella più povera, è ben nota, in ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 1

2 quanto essa svolge un ruolo determinante sul rapporto tra la massa di RSU riutilizzabile a fini di recupero energetico e la massa di RSU da smaltire in modo convenzionale in discarica controllata. È evidente che aumentando la luce netta, diminuisce la frazione di materiale che rimane al di sopra del vaglio, frazione in cui si concentrano i materiali caratterizzati da buone caratteristiche combustibili: carta, materiali polimerici, poliaccoppiati, tessuti, legno, ecc. Per contro, è ragionevole ritenere che, all aumentare della frazione che è trattenuta sopra il vaglio, si abbia un decremento del potere calorifico, in quanto nella frazione combustibile sono raccolti anche materiali putrescibili, caratterizzati da un elevato contenuto d umidità. Questo è particolarmente evidente nel caso in cui la materia prima per la produzione di CDR sia costituita da RSU. Stante la necessità di ottenere un materiale combustibile caratterizzato da un PCI elevato, la procedura convenzionale di produzione implica necessariamente una drastica riduzione delle frazioni ricche di acqua. Una scelta operativa diversa, consiste nella rimozione dell acqua contenuta in tali frazioni a priori in modo da rendere convenientemente combustibili anche tali materiali. Il presente lavoro, che ha lo scopo di valutare eventuali differenze indotte dalla luce netta del vaglio sulle caratteristiche chimiche e fisiche del CDR e, conseguentemente, se la sua composizione chimica è gestibile facendo uso di tale variabile, si differenzia dalle altre sperimentazioni condotte sulle caratteristiche di questo combustibile alternativo prodotto a partire da RSU, per la scelta del materiale di partenza: in questo caso si è partiti da RSU preventivamente sottoposto a processo di bioessiccazione mediante la tecnologia BIOCUBI, sviluppata da ECODECO S.p.A. - Giussago (PV). PRODUZIONE DI RSU BIOESSICCATO Il processo di bioessiccazione consiste in un trattamento aerobico in cui la massa dei rifiuti, triturata e omogeneizzata in modo grossolano (dimensione massima compresa tra 30 e 50 cm) mediante un apposito mulino, viene posta su di superficie dotata di bocchette di aspirazione. Attraverso queste ultime, lo strato di rifiuti è aerato in aspirazione in modo controllato tramite ventilatori dotati di inverter che aumentano o riducono la quantità di aria in funzione della temperatura della massa in trattamento. Nella fotografia riportata in figura 1 è visibile il particolare della benna che effettua il posizionamento controllato del materiale triturato (un calcolatore memorizza la data di immissione del materiale). Figura 1: Benna di movimentazione con RSU triturato in modo grossolano In queste condizioni, grazie al calore prodotto dall attività dei batteri aerobici, la temperatura della massa di rifiuti si innalza fino a C, la parte organica putrescibile viene degradata (ossidata) mentre i rifiuti cedono, al flusso d'aria forzata, acqua sottoforma di vapore. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 2

3 Con questa tecnica, dopo giorni di trattamento, si ottiene un materiale essiccato (umidità inferiore al 20%) ed igienizzato in cui la parte putrescibile è stata in gran parte degradata biologicamente. Tale materiale, detto Bioessiccato, può essere trasferito alla sezione di raffinazione dove viene separato dalle frazioni fini ricche di inerti (sabbie) tramite vagliatura, viene deferrizzato, separato da materiali inerti pesanti tramite separazione aeraulica e, infine, triturato ad una pezzatura dettata dalle esigenze dell'utilizzatore finale. La sperimentazione di seguito riportata, è stata condotta su materiale bioessiccato prodotto in un impianto alla scala reale. Tale impianto è in grado di trattare RSU tal quale, frazione residua dopo raccolta differenziata, idonei materiali assimilabili agli urbani e, a partire da questi, produrre CDR. Nel caso specifico, per la preparazione del materiale bioessiccato, sono stati utilizzati RSU provenienti da raccolta convenzionale con automezzo compattatore da cassonetto, con l esclusione di una frazione di RSU asportata preventivamente in modo differenziato. La raccolta differenziata, nel bacino di utenza da cui provengono i rifiuti, è orientata a escludere dal circuito dello smaltimento convenzionale il vetro, la plastica (bottiglie), i materiali ingombranti e la carta. Complessivamente corrisponde ad una aliquota compresa tra il 20 e il 25% in peso dei RSU urbani prodotti all interno del bacino di raccolta. PARTE SPERIMENTALE In questa sperimentazione, il rifiuto solido urbano, preventivamente triturato in modo grossolano, bioessiccato e deferrizzato, mediante un tamburo magnetico, è stato sottoposto a una prima raffinazione facendo uso alternativamente di un vaglio rotante che di volta in volta è stato equipaggiato con stacci con tre luci diverse: 130, 100 e 60 mm. In ogni prova di trattamento sono state sottoposte a vagliatura circa kg di RSU bioessiccato in modo da operare ogni volta su di un campione significativo. La fase sperimentale ha portato alla produzione di 18 campioni medi ottenuti su base giornaliera: 7 campioni derivanti da operazioni di vagliatura a 130 mm 7 campioni 100 mm 4 campioni 60 mm La frazione combustibile ottenuta in ogni singola prova, è stata sottoposta ad analisi chimica al fine di valutarne le proprietà combustibili (potere calorifico superiore - PCS, potere calorifico inferiore PCI, contenuto di umidità e ceneri) e le concentrazioni zolfo e cloro. Questi ultimi due parametri sono fondamentali al fine di stabilire se il combustibile ottenuto è rispondente ai requisiti legislativi previsti per la definizione di CDR (limiti di legge previsti dall allegato 2, suballegato 1 del D.M. n. 22 del 05/02/98) e quindi utilizzabile sulla base delle procedure semplificate previste dalla legislazione vigente. Campionamento del materiale bioessiccato Il rifiuto bioessiccato è un materiale altamente disomogeneo sia dal punto di vista della composizione chimica sia dal punto di vista delle distribuzioni dimensionali e di densità. Accanto a materiali con bassa densità (plastiche, carta) sono presenti, inglobati in tale matrice, piccoli pezzetti di materiali molto più densi (vetri metalli, ecc.). Questo fatto fa sì che, a seguito dello scuotimento o della caduta, si verifichi una stratificazione delle diverse componenti in funzione della dimensione e della densità. Le particelle più piccole e pesanti si assestano alla base dello strato, mentre la frazione più grossolana e leggera si pone nella parte superiore. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 3

4 Questo problema è stato tenuto ben presente in fase di stesura del metodo di campionamento UNI 9903 parte 3, cui si è fatto riferimento in fase di prelievo. La procedura UNI 9903/3, ai punti 4.5 e 4.6, fornisce le indicazioni indispensabili al fine di effettuare un campionamento significativo a partire dal nastro trasportatore di estrazione, di cui è dotato il vaglio rotante, sia fermo sia in caduta libera. 4.5 Incremento raccolto da nastro trasportatore fermo Questo metodo è ritenuto il più attendibile ed è quindi preso in considerazione quando si voglia misurare l attendibilità di altri sistemi di campionamento (Bias Testing). Gli incrementi campione che saranno prelevati da una prefissata sezione del nastro, dovranno essere delimitati da due bordi in lamiera che si adattino alla conformazione trasversale del nastro trasportatore. Tali bordi devono essere distanziati tra loro di almeno 3 volte la pezzatura massima nominale del prodotto CDR da campionare, e comunque non minore di 30 mm, indipendentemente dalla pezzatura massima nominale del CDR. Il campione dovrà essere raccolto sull intera sezione del nastro, avendo cura di asportare tutto il materiale presente tra i bordi di lamiera utilizzati per il campionamento, ivi comprese le polveri, ed essere immediatamente posto in contenitori a tenuta d aria, e gli stessi debitamente sigillati. 4.6 Incremento raccolto da nastro trasportatore in caduta libera Il contenitore utilizzato dovrà avere un apertura di almeno 3 volte la pezzatura massima nominale del CDR e una capacità tale che lo stesso non risulti completamente riempito dall incremento prelevato. Tale contenitore potrà essere manovrato manualmente o meccanicamente, avendo comunque cura che, durante la manovra, lo stesso attraversi trasversalmente tutto il flusso del prodotto in caduta libera, a una velocità uniforme e tale da non creare una segregazione del materiale stesso (velocità contenitore 0,6 mm/s). Il metodo UNI privilegia il campionamento da nastro fermo rispetto a quello da nastro in caduta libera; il primo viene considerato metodo di riferimento e mette soprattutto in evidenza l importanza di effettuare un campionamento tale da consentire di prelevare integralmente il materiale presente in una sezione del nastro indipendentemente dalla dimensione (insistenza sulla necessità di captare anche la frazione più fine che potrebbe rimanere sul nastro). In funzione della dimensione massima delle particelle di bioessiccato, sono definiti in modo specifico: 1. la larghezza della sezione che deve essere prelevata; 2. la massa minima dell incremento da prelevare ogni volta; 3. il numero minimo di incrementi costituente un campione significativo. 4. In fase di conduzione della presente sperimentazione, mentre il numero minimo d incrementi costituente il campione significativo è stato costante e pari a 35, il peso di ogni incremento è stato funzione della luce netta del vaglio, come riportato in tabella 1. Tabella 1 Luce netta (mm) Peso dell incremento (kg) 60 3, , ,8 I campioni così ottenuti sono stati ridotti quantitativamente sino alla massa di circa 1 kg senza perdita di significatività, operando con la procedura di seguito descritta. Si è proceduto ad una riduzione dimensionale a 3 cm dell intera massa prelevata; in questo modo il campione mantiene la sua significatività sino a un peso complessivo pari a 63 kg. Questa massa è ottenuta mediante procedura di quartazione. Si è quindi effettuata una ulteriore riduzione dimensionale sino a 1 cm e alla suddivisione in aliquote da circa 16 kg, ulteriormente squartabili, e così di seguito sino a un campione significativo di massa paria a circa 1 kg, Il campione è stato quindi ridotto dimensionalmente (il più possibile in modo integrale) a 1 mm. Questa operazione è stata svolta con particolare cura in quanto precedenti esperienze avevano messo in evidenza che il potere calorifico è fortemente dipendente dal rapporto materiale macinato/materiale di ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 4

5 , in quanto partenza il quest ultimo. materiale plastico tende a lasciarsi laminare dal mulino e a restare all interno di La quantificazione dei parametri, oggetto di indagine, è stata effettuata secondo i metodi riportati in tabella 2 operando sul campione per il laboratorio (dimensione massima 1 mm). Tabella 2: metodi di analisi. Potere calorifico superiore UNI 9903 parte 5 H UNI 9903 parte 6 Analisi elementare Umidità UNI 9903 parte 7 Potere calorifico inferiore UNI 9903 parte 5 Ceneri UNI 9903 parte 9 Zolfo UNI 9903 parte 10 Cromatografia ionica Cloro totale UNI 9903 parte 10 Cromatografia ionica RISULTATI SPERIMENTALI La sperimentazione condotta ha permesso di ottenere i risultati sperimentali riportati nei seguenti grafici. Nelle figure sono riportate per ogni fase sperimentale i valori medi e gli intervalli di deviazione standard con probabilità 0,66 (media +/- deviazione standard. Tutti i dati sperimentali riportati sono a loro volta la media di almeno cinque repliche analitiche effettuate sul medesimo campione di materiale bioessiccato. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 5

6 Figura 2: evoluzione dei poteri calorifici in kj/kg tq in funzione della luce netta del vaglio PCS 130 mm PCS 100 mm PCS 60 mm Media PCS PCI 130 mm PCI 100 mm PCI 60 mm ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 6

7 Figura 3: evoluzione dell umidità % in funzione della luce netta del vaglio Umidità 130 mm Umidità 100 mm Umidità 60 mm Figura 4: evoluzione della percentuale di ceneri in funzione della luce netta del vaglio Ceneri 130 mm Ceneri 100 mm Ceneri 60 mm 5 0 ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 7

8 Figura 5: evoluzione della percentuale di cloro totale in funzione della luce netta del vaglio. 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 Cloro totale 130 mm Cloro totale 100 mm Cloro totale 60 mm 0,4 0,2 0,0 Figura 6: evoluzione della percentuale di zolfo totale in funzione della luce netta del vaglio. 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 Zolfo totale 130 mm Zolfo totale 100 mm Zolfo totale 60 mm 0,05 0,00 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Analizzando i risultati sperimentali ottenuti per quanto attiene alle caratteristiche combustibili, si possono trarre le seguenti considerazioni: 1. l umidità del materiale bioessiccato pur non essendo statisticamente diversa nelle tre serie di campioni considerati mette in evidenza una tendenza all aumento man mano che viene ridotta la luce netta del ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 8

9 vaglio. Questo è essenzialmente dovuto al fatto che, in questo modo, la matrice combustibile, come atteso, si arricchisce sempre più di materiale dotato di elevata idrofilia; 2. comportamento analogo presentano le ceneri; riducendo la dimensione della maglia del vaglio sono trattenuti i materiali caratterizzati dalla presenza di sostanze inorganiche (piccoli pezzetti di vetro, inerti, metalli, ecc.). è interessante il fatto che questo diventa particolarmente evidente solo con il vaglio da 60 mm; 3. per quanto attiene ai poteri calorifici, l incremento di umidità e di ceneri, indotto dalla riduzione della dimensione della maglia del vaglio di affinazione, svolge un ruolo sensibile su tali proprietà. Si nota che operando con la maglia da 130 mm si ottiene un prodotto bioessiccato con caratteristiche combustibili tali da poter essere definito CDR, mentre negli altri due casi il PCI è inferiore al minimo previsto dalla normativa attualmente in vigore in Italia. Particolare importanza rivestono i risultati ottenuti dalla quantificazione del Cl totale post combustione e dello zolfo. Entrambi questi parametri, pur in presenza di una notevole deviazione standard, sembrano evidenziare una tendenza alla diminuzione man mano che viene ridotta la luce netta del vaglio. Per quanto attiene in modo specifico al cloro totale, parametro la cui concentrazione è a livelli critici rispetto al limite fissato allo 0,9 %tq, di fatto solo il materiale ottenuto vagliando a 60 mm è mediamente al di sotto di tale valore. La sperimentazione condotta, pur non essendo esaustiva rispetto alla problematica affrontata, ha permesso di dimostrare la possibilità di gestire, attraverso modifiche delle caratteristiche del vaglio, non solo le proprietà combustibili, ma anche le concentrazioni di alcuni elementi costituenti indesiderati quali il cloro e lo zolfo. ABES - Associação Brasileira de Engenharia Sanitária e Ambiental 9

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO Milano, 23 luglio 2001 1) DETERMINAZIONE QUANTITA' E CORRISPETTIVO. a) Il materiale oggetto del presente allegato viene inteso

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Side Agreement Allegato Tecnico Alluminio rev. 0 del 140402 CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER IL RITIRO DI TAPPI IN ALLUMINIO L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani di seguito ANCI e il Consorzio

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Figura 3-13. Figura 3-14

Figura 3-13. Figura 3-14 Figura 3-13 Figura 3-14 Per eliminare questi fenomeni indesiderabili, che causano perturbazioni alla marcia regolare del forno, aumentano i consumi specifici e gli onerosi interventi manuali di pulizia

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report. Nota tecnica Utilizzo di un prodotto derivato da RSU in sistemi energetici

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report. Nota tecnica Utilizzo di un prodotto derivato da RSU in sistemi energetici ISO 9001 - Cert. n. 5203 Cliente Client client Impianto/Progetto Project subject Titolo object title 4-D Engineering Impianto Pilota REFOLO Roccaraso (AQ) RAPPORTO DI PROVA Data Commessa marchè project

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti Indice 1. Introduzione... 2 2. L'impianto proposto... 3 3. Schema a blocchi dell'impianto... 4 4. Descrizione dell'impianto... 5 4.1 Trattamenti meccanici...

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Metodologia sulle analisi merceologiche

Metodologia sulle analisi merceologiche Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia ARPA FVG S.O.C. Settore Tecnico Scientifica Metodologia sulle analisi merceologiche dicembre 2013 RELAZIONE PREDISPOSTA A CURA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica

2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica 2. La fase del processo di stabilizzazione della frazione organica Foto 6), mediante il quale l attività metabolica di particolari microrganismi, naturalmente presenti in al raggiungimento della cosiddetta

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) 1. OGGETTO DELL ALLEGATO ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO) L allegato si riferisce ai rifiuti da imballaggio a base cellulosica primari o comunque conferiti al gestore del

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

La filiera degli imballaggi compostabili

La filiera degli imballaggi compostabili IV Forum Interregionale sul Compostaggio 5 marzo 2008 Torino La filiera degli imballaggi compostabili Werner Zanardi Focus qualità dell ammendante compostato il problema delle plastiche nella FORSU standard

Dettagli

RACCOLTA E TRASPORTO DEL RIFIUTO Dalla città di Thai Hoa, che attualmente ha una popolazione di ~70.000 abitanti su un area pari a 135 Km 2, si

RACCOLTA E TRASPORTO DEL RIFIUTO Dalla città di Thai Hoa, che attualmente ha una popolazione di ~70.000 abitanti su un area pari a 135 Km 2, si RACCOLTA E TRASPORTO DEL RIFIUTO Dalla città di Thai Hoa, che attualmente ha una popolazione di ~70.000 abitanti su un area pari a 135 Km 2, si prevede una produzione giornaliera di RSU stimata in circa

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO 2014 30/04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO 2014 30/04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 17 SEDUTA DEL OGGETTO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF. CONFERMA ALIQUOTE ANNO 2014 30/04/2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamato l articolo 52, comma 1, del decreto legislativo 15 dicembre 1997,

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE)

Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE) Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE) Roma, 23 marzo 2011 Hotel dei Congressi Sala dei Congressi (Viale Shakespeare n.

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Quadri elettrici e norme di riferimento

Quadri elettrici e norme di riferimento Quadri elettrici e norme di riferimento Nella realizzazione di un impianto di sicurezza, un attenzione particolare va posta al quadro elettrico, al quale fa capo l alimentazione dell impianto stesso. Innanzitutto,

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA

COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA COMUNE DI CORCIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI NELLE AREE AD ALTA INTENSITA ABITATIVA Aprile 2011 Premessa Il servizio di raccolta differenziata nel Comune di Corciano ha iniziato ad operare in

Dettagli

Tempi e metodi nelle lavorazioni

Tempi e metodi nelle lavorazioni Tempi e metodi nelle lavorazioni Importanza del tempo nella produzione. Il tempo necessario alla produzione di un bene riveste, per l impresa, un ruolo fondamentale per: - determinazione della sua capacità

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

Prove di combustione

Prove di combustione Giornata Dimostrativa del Progetto BioTec Analisi delle tecniche di combustione e ricerca sui processi di produzione di biocombustibili da biomasse agro-forestali Prove di combustione Andrea Cristoforetti

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L. PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE DUE S.R.L. PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Bacino Lecce Due Il Progetto Lecce 2 inteso come progettazione,

Dettagli

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto ELV: criticità del sistema I trattamenti post frantumazione Ing. - Feralpi Siderurgica SpA Il Tavolo Tecnico FIAT-AIRA Obiettivi - Collaborazione di filiera - Selezione soluzioni tecnologiche più promettenti

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ 37.10.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI CASCAMI E ROTTAMI METALLICI ATTIVITÀ 37.20.1 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI MATERIALE PLASTICO PER

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta. Indagine conoscitiva sulle caratteristiche di campioni di biomasse legnose prelevati presso l impianto della Società TELERISCALDAMENTO - COOGENERAZIONE VALCAMONICA, VALTELLINA, VALCHIAVENNA SPA TIRANO

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Allegato 4 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI E stata pubblicata la norma tecnica UNI che regolamenta la costruzione degli impianti per l abbattimento dei VOC e delle

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

DEPURATORI DI PASTA DENSA

DEPURATORI DI PASTA DENSA DEPURATORI DI PASTA DENSA ESEMPI DI APPLICAZIONE Si descrivono nel seguito alcuni esempi di applicazione del depuratore per pasta densa. Essi sono solo alcune dimostrazioni di impiego di questo dispositivo.

Dettagli

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR Angelo Bonomi Consulente ambientale Verbania (VB) angelo.bonomi2@tin.it

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE 4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g

Dettagli

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze Ecoelit Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

La gestione dei centri di riuso: difficoltà normative e gestionali

La gestione dei centri di riuso: difficoltà normative e gestionali Quale ruolo riveste il legislatore/regolamentatore nell'incentivare le azioni di recupero e prevenzione? La gestione dei centri di riuso: difficoltà normative e gestionali I Centri di riuso e preparazione

Dettagli

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Convegno MatER 15-16 maggio 2013 - Piacenza TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Pergetti Mauro 15-16 maggio 2013 1 Premessa 1/2 Il

Dettagli