F.Petrucci. Vero e falso: la diagnostica fisica di opere d'arte. Ferrara, 17 Aprile 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F.Petrucci. Vero e falso: la diagnostica fisica di opere d'arte. Ferrara, 17 Aprile 2007"

Transcript

1 F.Petrucci Vero e falso: la diagnostica fisica di opere d'arte Ferrara, 17 Aprile 2007

2 Affreschi trecenteschi nella Marienkirche di Lubecca, dopo il restauro eseguito da Lothar Malskat sotto la direzione di Dietrich Fey (1952) Il caso Malskat

3 dipinti murali rinvenuti sulle pareti della cattedrale di Schleswig durante il restauro del , curato da D.Fey ed eseguito da L.Malskat

4 dipinti sequestrati dal tribunale, eseguiti da L.Malskat

5 una prima sintesi: il falso presuppone il dolo il movente principale del falsario è il guadagno economico la conoscenza artistica è spesso insufficiente per smascherare un falso esistono persone dotate dell abilità di riprodurre opere, stili, manufatti spesso sono state le loro stesse circostanziate confessioni che hanno portato a scoprire le contraffazioni come difendersi?

6 le tecniche scientifiche: studiano i materiali di cui le opere sono fatte collegano la struttura materiale dell opera alla tecnologia dell epoca da cui proviene obbligano il falsario ad adottare metodologie piu complesse e costose, limitandone il guadagno ma non risolvono tutti i problemi e occorre tentare diverse prove, perche nessuna tecnica darà mai la certezza di autenticità

7 Radiografia X di opere d arte

8 Radiografia X per lo studio dei dipinti su tela e su tavola Raffaello Madonna del Cardellino Firenze, Galleria Palatina Foto in luce visibile Radiografia E.Di.Tech., Firenze

9

10 Taddeo di Bartolo (inizio XV sec.) Vergine annunziata Tempera su tavola Avignone, Museo del Petit Palais

11 Scuola senese XV sec. Madonna con bambino Tempera su tavola Parigi, Louvre Falso!

12 Anonimo XVII sec. Maddalena penitente Coll.privata Foto in luce visibile prima del recente restauro

13 Foto in luce visibile durante la fase di asportazione della vernice ingiallita

14 Foto in luce visibile dopo l asportazione della vernice ingiallita

15 Radiografia X

16 Scuola senese del Trecento Madonna con Bambino tempera su tavola Foto in luce visibile Radiografia X

17 Riflettografia infrarossa per osservare il disegno preparatorio Riflettografia Infrarossa di M.Seracini, Firenze Sandro Botticelli La Primavera, particolare Firenze, Uffizi

18 visibile IR UV a b c d

19 Anonimo Ritratto del Card. Mazarino Olio su tela XVII sec. Restaurato e ridipinto nella prima metà del 900

20 Radiografia X

21 Riflettografia IR a banda estesa

22 Riflettografia IR a banda estesa, dettaglio del disegno

23 Datazione di manufatti ceramici con la misura della Termoluminescenza

24 La termoluminescenza è l emissione luminosa che si osserva durante il riscaldamento di un materiale cristallino isolante precedentemente irraggiato con radiazioni ionizzanti. Un cristallo è un agglomerato di atomi o molecole uguali legati tra loro e disposti in modo regolare lungo le tre dimensioni spaziali. Ogni deviazione dalla struttura periodica perfetta costituisce un imperfezione o difetto, che può comportarsi come centro di intrappolamento (trappola)

25 La termoluminescenza è l emissione luminosa che si osserva durante il riscaldamento di un materiale cristallino isolante precedentemente irraggiato con radiazioni ionizzanti. Le radiazioni sono dovute alla radioattività ambientale: ogni materiale intorno a noi contiene esigue tracce di isotopi radioattivi soprattutto Uranio, Torio e Potassio che rilasciano energia sotto forma di radiazioni α, β, γ. Questa energia viene accumulata nei cristalli grazie all intrappolamento degli elettroni e puo venir rilasciata come luce quando, riscaldando il minerale fino a 500 C, si fornisce sufficiente energia per liberare gli elettroni

26 ci sono cristalli nelle ceramiche? Fine-grain, 1-10 μm Ceramica, sezione sottile Inclusion, circa 100 μm

27 come si misura la termoluminescenza

28 risultati sotto forma di grafici TL-temperatura

29 componenti per un orologio archeologico: un processo fisico, chimico, o biologico - che procede regolarmente nel tempo l accumulo di elettroni intrappolati un metodo per leggerlo la misura della luce in funzione della temperatura un pulsante di start la cottura in forno del manufatto di ceramica o terracotta

30 TL Saturazione più lontana nel tempo è la cottura in forno, maggiore è la quantita di radiazioni (dose) accumulata e maggiore sara la luminescenza misurata TL geologica TL archeologica Formazione dell'argilla, con le inclusioni cristalline Cottura Tempo

31 ETA (anni)= DOSE TOTALE ASSORBITA DOSE ANNUA

32

33 Abbazia di Pomposa Datazione dei fregi decorativi con il metodo della Termoluminescenza I fregi decorativi risultano scolpiti su laterizi di reimpiego. Moduli, forme e tecniche sono di origine romana, ma la produzione è medievale e continua dal VI all XI secolo. E dimostrata la produzione artigianale locale, in continuità con le pratiche antiche, anche in periodi non documentati dalle fonti. M.Martini, E.Sibilia Dipartimento di Scienza dei Materiali Università di Milano Bicocca

34 Bologna, Torre degli Asinelli Fase più antica: ; +60 d.c. Aggiunta di merli e beccatelli: XIV sec. Settore intermedio: ; +40 d.c. 1412: incendio che ha distrutto la piattaforma di legno che univa la torre alla Garisenda.

35 Benvenuto Cellini Perseo (1554), Dettaglio della testa di Medusa Firenze, Loggia dei Lanzi La TL ha datato la cottura delle terre di fusione al d.c

36 Diana cacciatrice Terracotta in stile etrusco City Art Museum St.Louis, Missouri datazione con TL: 1935 Attribuita ad Alceo Dossena ( )

37 varie opere di Alceo Dossena in stile rinascimentale, greco, etrusco

38 terracotta fiorentina, attribuita a : Jacopo Della Quercia Luca Della Robbia Lorenzo Ghiberti Michelozzo anonimo del XX sec. Londra, Victoria and Albert Museum dose archeologica: 3.8 Sievert dose annua: 6.2 msievert

39 Il caso Van Meegeren Cristo e l adultera olio su tela

40 H.Van meegeren I discepoli di Emmaus olio su tela Rotterdam, Boymans Museum

41 H.Van Meegeren La Benedizione di Giacobbe olio su tela coll.privata

42 J.Vermeer Cristo in casa di Marta e Maria Edimburgo, National Gallery of Scotland

43 J.Vermeer Veduta di Delft L Aia, Mauritshuis

44 J.Vermeer Astronomo Parigi, coll. privata

45 I discepoli di Emmaus olio su tela coll.privata

46 H.Van Meegeren bozzetto preparatorio per I discepoli di Emmaus

47 H.Van Meegeren mentre dipinge Gesù fra i dottori sotto sorveglianza del tribunale

48 la beffa di Livorno : il caso Modigliani

49 la beffa di Livorno : il caso Modigliani

50 Bibliografia Fonti Arnau Arte della falsificazione, falsificazione dell arte Feltrinelli, Milano 1961 S. Fleming Authenticity in art The Institute of Physics, London 1975 Libri di interesse generale Hours I segreti dei capolavori Sansoni, Firenze 1989 Matteini, Moles Scienza e restauro Nardini Sul caso Van Meegeren: voce Van Meegeren in: en.wikipedia.org Kreuger, Frederik H. (2004). The life and work of Han Van Meegeren, master-forger. Guarnieri, Luigi (2004) La doppia vita di Vermeer. Mondadori Wynne, Frank (2006). I was Vermeer: The legend of the forger who swindled the Nazis. London: Bloomsbury.