Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 ="

Transcript

1 ESERCIZI DA ESAMI ( ) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione di terreno: L = 300 mm area della sezione retta del campione: A = 32 cm 2 coefficiente di permeabilità: k = cm/s Calcolare la portata di filtrazione q (cm 3 /s) attraverso il campione per i seguenti valori del carico idraulico e disegnarne il grafico in funzione di h. h 1 = 800 mm h 2 = 700 mm 3 h 3 = 600 mm h 4 = 500 mm h 5 = 400 mm Soluzione 2 q = k i A = k (h/l) A = k (A/L ) h = h cm 3 /s q 1 = 2.08 cm 3 /s q 2 = 1.82 cm 3 /s 1 q 3 = 1.56 cm 3 /s q 4 = 1.30 cm 3 /s q 5 = 1.04 cm 3 /s q (cm 3 /s) h (mm) Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. H = 3 m h H 1 = 1 m h = 1.5 m L = 40 m H α α = 14 k = 5.E-04 m/s strato poco permeabile k è il coeff. di permeabilità H 1 dello strato più permeabile strato permeabile strato poco permeabile q = k i A i = h / (L/cos α) = A = H 1 cos α = m 2 /m L 1

2 q = k i A = 1.77E-05 m 3 /s/m = m 3 /ora/m Esercizio 3 Per determinare la permeabilità media di uno strato di sabbia di spessore S, sovrastante uno strato impermeabile, è perforato un pozzo ed è eseguita una prova di emungimento. La falda freatica è alla profondità D w da p.c. A regime la portata emunta è q, e gli abbassamenti del livello acquifero in due piezometri posti a distanza x 1 e x 2 dall'asse del pozzo sono rispettivamente y 1 e y 2. Stimare il coefficiente di permeabilità medio della sabbia (in m/sec) ed il suo diametro efficace D 10. S = 12.5 m x 1 = 15.2 m y 1 = m q = 850 lt/min x 2 = 30.4 m y 2 = m D w = 1.95 m con riferimento alla profondità della base dello strato di sabbia, S: quota del livello di falda indisturbato: H = S - D w = m livello dell'acqua nel primo piezometro: z 1 = H - y 1 = m livello dell'acqua nel secondo piezometro: z 2 = H - y 2 = m portata emunta a regime: q = m 3 / sec coefficiente di permeabilità della sabbia: k = q ln(x 1 /x 2 ) / [π (z z 2 2 )] = 6.5E-04 m/sec diametro efficace della sabbia (Hazen): D 10 = 10 k 0,5 = 0.26 mm Esercizio 4 Un terreno è costituito da strati orizzontali alternati di limo e di argilla. Gli strati di limo hanno spessore H 1 e coefficiente di permeabilità k 1. Gli strati di argilla hanno spessore H 2 e coefficiente di permeabilità k 2. Calcolare i coefficienti di permeabilità del terreno in direzione orizzontale e verticale. H 1 = 5 mm H 2 = 20 mm k 1 = 3.E-04 cm/s k 2 = 6.E-07 cm/s k H = Σk i H i / ΣH i = 6.05E-05 cm/s k V = ΣH i / Σ(H i / k i ) = 7.50E-07 cm/s Esercizio 5 E' eseguita una prova di pompaggio per la determimazione della permeabilità di un terreno sabbioso superficiale. Lo strato ha spessore D e sovrasta un terreno roccioso impermeabile. La falda freatica è alla profondità D w da piano campagna. In condizioni di flusso stazionario la portata emunta dal pozzo di pompaggio vale Q, ed i livelli dell'acqua misurati dal p.c. nei due pozzi di osservazione posti alle distanze r 1 ed r 2 valgono rispettivamente d 1 e d 2. Determinare il valore medio del coefficiente di permeabilità dello strato sabbioso. D = 9.15 m r 1 = 3m d 1 = 4.6 m D w = 1.22 m r 2 = 30 m d 2 = 2.1 m Q = 5.68 m 3 / min Si applica la relazione: k = (Q / π) ln(r 2 / r 1 ) / (h h 2 1 ) h 1 = D - d 1 = 4.55 m 2

3 h 2 = D - d 2 = 7.05 m da cui: k = m / min = 2.39E-03 m/ s Esercizio 6 Un campione di terreno in un permeametro a carico costante ha diametro D e altezza L. C sia il volume di acqua raccolto nel tempo t sotto il carico costante h. Un campione dello stesso terreno e di analoghe dimensioni è posto in un permeametro a carico variabile avente tubo di carico di diametro d. Il carico idraulico iniziale sia h 0. 1) Determinare il coefficiente di permeabilità k del terreno. 2) Dopo quanto tempo il carico idraulico nel permeametro a carico variabile si sarà ridotto al valore h 1? D (cm) = 7.3 C (cm 3 ) = 320 h (cm) = 24 h 0 (cm) = 130 L (cm) = 14 t (min) = 202 d (cm) = 1 h 1 (cm) = 72 A = π D 2 / 4 = cm 2 sezione del campione 1) k = C L / (h A t) = 2.21E-02 cm/min = 3.68E-04 cm/s a = π d 2 / 4 = cm 2 sezione del tubo di carico 2) t = 2.3 (a L) / (A k) log (h 0 /h 1 ) = 7.02 min. = s Esercizio 7 Un fiume ed un canale scorrono paralleli ma a differenti quote, come indicato in figura. Essendo: la distanza in orizzontale fra il fiume e il canale: L = 200 m il dislivello del pelo libero dell'acqua fra il fiume e il canale: h = 5 m lo spessore medio dello strato permeabile: s = 2 m il coefficiente di permeabilità dello strato permeabile: k = 1.157E-05 m/sec determinare la portata che filtra tra il fiume e il canale per chilometro di lunghezza di percorso. L fiume s strato permeabile h canale q = k i A = k ( h/l) A k = 1.157E-05 m/sec i = ( h/l) = A = 1000 s = 2000 m 2 q = 5.787E-04 m 3 /sec = 50 m 3 /giorno Esercizio 8 Un deposito di terreno consiste di tre strati orizzontali: uno strato superiore, A, di spessore 1 m, uno strato intermedio, B, di spessore 2 m, e uno strato inferiore, C, di spessore 3 m. Prove di permeabilità eseguite sui tre tipi di terreno hanno dato i seguenti valori del coefficiente di permeabilità: 3

4 3x10-1 (mm/s) per il terreno A 2x10-1 (mm/s) per il terreno B 1x10-1 (mm/s) per il terreno C 1) Determinare il rapporto delle permeabilità medie nella direzione orizzontale e verticale. 2) Nell'ipotesi che al disotto del deposito vi sia uno strato di terreno ghiaioso e una falda artesiana, e che il livello di falda nel deposito coincida col piano di campagna e che nello strato di terreno A vi sia una perdita di carico di 150 mm, determinare la pressione dell'acqua nello strato ghiaioso. H A = 1 (m) k A = 3.0E-01 (mm/s) 3.0E-04 (m/s) H B = 2 (m) k B = 2.0E-01 (mm/s) 2.0E-04 (m/s) H C = 3 (m) k C = 1.0E-01 (mm/s) 1.0E-04 (m/s) H = 6 (m) (spessore del deposito) z w = 0 (m) (altezza di falda rispetto al piano di campagna) H A = 150 (mm) (perdita di carico nello strato A) γ w = 9.81 (kn/m 3 ) 1) Si calcola la permeabilità nella direzione parallela agli strati k H = (H A K A + H B k B + H C k C )/H = 1.67E-04 (m/s) Si calcola la permeabilità nella direzione perpendicolare agli strati agli strati k V = H/ (H A /K A + H B /k B + H C /k C ) = 1.4E-04 (m/s) Si calcola il rapporto tra la permeabilità orizzontale e verticale: k H /k V = ) Con il livello di falda nel deposito coincidente col p.c.e la base del deposito come quota di riferimento il carico piezometrico al p.c. risulta h 0 = 6 (m) Assumendo che sia uguale la portata che attraversa ciascun strato, essa risulta pari a quella che attraversa il primo strato, cioè, con riferimento ad una sezione unitaria, A = 1 m 2 : q = k A A ( H A /H A ) = (m 3 /s) Il carico piezometrico all'interfaccia tra lo strato A e B, è pari a : h A = h 0 + h A 6.15 (m) La perdita di carico in corrispondeza dello strato B, è pari a : H B = q H B /(k B A) = 0.45 (m) Il carico piezometrico all'interfaccia tra lo strato B e C è pari a : h B = h A + h B 6.60 (m) La perdita di carico in corrispondeza dello strato C, è pari a : H C = q H C /(k C A) = 1.35 (m) Il carico piezometrico all'interfaccia tra lo strato B e C è pari a : h C = h B + h C 7.95 (m) Il valore della pressione nello strato ghiaioso è pari a : u c = h C γ w = 78 (kpa) Esercizio 9 Uno strato di argilla limosa superficiale, di spessore H pari a 8 m, è seguito da uno strato di ghiaia contenente acqua in pressione. Un piezometro installato al tetto dello strato di ghiaia rivela un'altezza d'acqua H w = 2 m al di sopra del piano di campagna. Lo strato di argilla è caratterizzato da un contenuto d'acqua w del 30% e da una gravità specifica dei solidi, Gs = 2.7; la permeabilità dello strato k è di 3.0 x 10-8 m/s. 4

5 Viene progettato uno scavo di 2 m dal piano di campagna allo scopo di realizzare una fondazione che, una volta realizzata, eserciterà sul terreno sottostante una pressione uniforme p di 100 kn/m 2. Determinare, nell'ipotesi che la falda nello strato di argilla sia a livello del piano di campagna: 1) la portata unitaria d' acqua in m 3 per anno attraverso lo strato di argilla limosa prima dell'inizio dei lavori; 2) il fattore di sicurezza contro il sollevamento alla fine dello scavo e dopo la realizzazione della fondazione. H = 8 (m) H w = 2 (m) w = 30 (%) G S = 2.7 (-) k = 3.0E-08 (m/s) H sc = 2 (m) (profondità dello scavo dal paino di campagna) p = 100 (kn/m 2 ) γ w = 9.81 (kn/m 3 ) Z w = 8 (m) (altezza di falda misurata a partire dalla base dello strato) 1) Il carico piezometrico alla base e al tetto dello strato di argilla è rispettivamente: h A = 10 (m) h B = 8 (m) Il gradiente idraulico esistente tra la base dello strato di argilla e la superficie è: i = (h a - h b ) /H = 0.25 (-) La portata attraverso lo strato di argilla riferita ad un'area A unitaria è q = v A = k i A= 7.5E-09 (m 3 /s) 0.24 (m 3 /anno) 2) Si determina l'indice dei vuoti dell'argilla,satura, dalla relazione: e = w G s = 0.81 ed il peso di volume saturo: γ sat = (G s +e)/(1+e) γ w = (kn/m 3 ) Si determina la pressione esercitata verso il basso dal terreno sovrastante lo strato di ghiaia dopo lo scavo: P down1 =γ sat (H - H sc ) = (kn/m 2 ) e dopo la costruzione: P down2 = P down1 + p = (kn/m 2 ) Si determina la pressione esercitata dall'acqua all'interfaccia tra i due strati P up = γ w h a = (kn/m 2 ) Si determina il fattore di sicurezza contro il sollevamento: dopo lo scavo: F 1 = P down1 /P up = 1.2 e dopo la realizzazione della fondazione: F 2 = P down2 /P up = 2.2 Esercizio 10 Su un campione di limo argilloso, di diametro D = 10 cm e lunghezza L = 10 cm, è stata eseguita una prova di permeabilità a carico variabile (con diametro della buretta d = 3 mm), i cui risultati in termini di tempo t dall'inizio della prova e altezza h nella buretta sono di seguito riportati. Determinare il valore medio del coefficiente di permeabilità del terreno considerato. 5

6 t (s) h (mm) D (cm) = 10 L (cm) = 10 d (mm) = 3 t (s) = h (mm) = h 0 (mm) = 1000 h 0 a l log 10 Si applica la formula: k = 2.3 h A t ed affinchè le misure ottenute siano affidabili, i valori di log 10 (h o /h) ottenuti in funzione del tempo t devono disporsi si una retta. t (s) = log 10 (h o /h) y = x R 2 = log 10 (h 0 /h) t (s) Dalla pendenza della retta p (1/s) = si ricava la permeabilita': a (mm 2 ) = A (mm 2 ) = k (cm/s) = 6.E-05 k (m/s) = 6.42E-07 k = 2.3 (a l p)/a Esercizio 11 Su un campione cilindrico di terreno di lunghezza L = 15 cm,diametro D = 8 cm e peso W = 17.68N viene eseguita una prova di permeabilità a carico costante. La quantità d'acqua raccolta in 15 secondi sotto l'azione di un carico costante di 24 cm è di 40.5 cm 3. Determinare il coefficiente di permebilità, la velocità di filtrazione apparente ed effettiva, sapendo che il contenuto naturale d'acqua è w = 15 % e il peso specifco dei grani solidi è γ s = 25 kn/m 3. 6

7 L (cm) = 15 A = π D 2 /4 = (cm 2 ) D (cm) 8 k = (CL)/(AHt) = (cm/s) 0.03 W (N) v a = k i = (cm/s) 0.05 γ s (kn/m 3 ) = 25 W = W s + w W s = (N) w (%) = 15 W s = W/(1+w) = (N) t (s) = 15 V s = W s /γ s = (m 3 ) 6.15E-04 C (cm 3 ) = 40.5 V = V s +V v = (m 3 ) 7.54E-04 H (cm) = 24 V v = V - V s = (m 3 ) 1.39E-04 n = (V v /V) 100 = (%) v = v a /n = (cm/s)

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4 - L'ACQUA NEL TERRENO 4.1 - GENERALITA' I terreni sono costituiti da una parte solida e da uno o più fluidi (acqua e/o aria). L'acqua contenuta nei vuoti del terreno può trovarsi in stato di quiete (condizioni

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1:PERMEAMETRO A CARICO COSTANTE In un sito sono sta: esegui: dei sondaggi dai quali sono sta: preleva: alcuni campioni per la determinazione

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre ESERCIZI A ESAMI (1996-23) Spinta delle terre Esercizio 1 Calcolare le pressioni a lungo e a breve termine esercitate dal terreno sul paramento verticale di un muro di sostegno, nell'ipotesi di assenza

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio

Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio Prova scritta di Geotecnica (N.O.) del 26 gennaio 2004 Esercizio Per realizzare una diga in terra sono necessari milione di m 3 di terreno compattato ad un indice dei vuoti pari a 0.8. In prossimità della

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

ESERCITAZIONI

ESERCITAZIONI ESERCITAZIONI 2018-2019 ESERCITAZIONE 1 Si consideri un campione di terreno dal peso pari a 435 kg, costituito dalla miscela di particelle con la seguente distribuzione granulometrica (diametro d i [mm];

Dettagli

Strumenti utilizzati per la valutazione del regime di pressioni neutre in sito. Campo di permeabilità K [cm/s] Costo manutenz. Costo installaz.

Strumenti utilizzati per la valutazione del regime di pressioni neutre in sito. Campo di permeabilità K [cm/s] Costo manutenz. Costo installaz. Strumenti utilizzati per la valutazione del regime di pressioni neutre in sito Strumento Campo di permeabilità K [cm/s] Pozzi d'osservazione 10-2 Terreno Costo installaz. Costo manutenz. sabbie e ghiaie

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale ESERCIZI D ESMI (1996-2003) Principio delle tensioni efficaci, tensioni geostatiche e storia dello stato tensionale Esercizio 1 Si consideri la seguente successione di strati orizzontali (dall'alto al

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico

L'acqua nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idraulico critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-23) L'acqa nel terreno: forze di filtrazione e gradiente idralico critico Esercizio 1 Determinare la portata di filtrazione e disegnare il grafico delle pressioni litostatiche nelle

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Capacità portante di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare di dimensioni BxL è posta alla profondità D da p.c. su un terreno costituito da sabbia,

Dettagli

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo Tema n 1 Sulla base delle misurazioni ottenute in laboratorio (riportate nell Allegato 1) e dalla propria interpretazione, il candidato calcoli l altezza critica di uno scavo verticale eseguito interamente

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Cedimenti di fondazioni superficiali ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Cedimenti di fondazioni superficiali Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di intensità p alla

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977)

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977) Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura Geotecnica e Laboratorio Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977) e mail: Prof. Ing.

Dettagli

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna)

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: realizzazione di uno

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k MODULO RIASSUNTIVO CARATTERISTICHE FISICHE Umidità naturale 14,3 Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo Peso specifico ANALISI GRANULOMETRICA PERMEABILITA' kn/m³ kn/m³ kn/m³ kn/m³ Indice

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,

Dettagli

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata R4 PAGINA 1 PROVINCIA DI CUNEO CITTA DI BRA STAZIONE DI BRA REALIZZAZIONE DELLE OPERE NECESSARIE ALLA SOPPRESSIONE DEL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE IDRAULICA DEI TERRENI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE IDRAULICA DEI TERRENI IRUIC EI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 ott. Ing. Joann Facciorusso CQU NE TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1

Geotecnica Esercitazione 1 Geotecnica Esercitazione 1 # 1 - Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato, riportate in Tab. I, rappresentare le curve granulometriche e classificare i terreni a, b,

Dettagli

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso

Corso di Protezione idraulica del territorio A.A Calcolo di stabilità della briglia. Ing. Brunella Bonaccorso Corso di Protezione idraulica del territorio A.A. 2008-2009 Calcolo di stabilità della briglia Ing. Brunella Bonaccorso Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale Università degli Studi di Catania

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE GEOTECNICA EERCITAZIONE 2 CLAIFICAZIONE DELLE TERRE EERCIZIO 1 Costruire la curva granulometrica a par@re dai risulta@ delle analisi per setacciatura. Determinare il diametro D 50 ed il coefficiente di

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE EDOMETRICA Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDZIONE EDOMETRIC Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 01/013 Johann Facciorusso

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

Fig. 1: planimetria della zona studiata

Fig. 1: planimetria della zona studiata Dimensionamento di un arginatura. E stata effettuata la verifica idraulica di un torrente appenninico per portata con tempo di ritorno di anni (corrispondente a 74 m 3 s - ). La verifica ha consentito

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Esercitazioni di fisica I fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica I fluidi (pt. 1: fluidostatica e fluidi ideali) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 16/11/2017 #1 Legno e granito Un blocco

Dettagli

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI

GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI GEOTECNICA FILTRAZIONE AL DI SOTTO DI UNA PARATIA ING. PIERA PAOLA CAPILLERI DATI: ΔH = 4,70 m D = 4,7 m γsat = 9,5 kn/m S = 7.50 m k x = 0.0006 cm/s k y = 0.00006 cm/s Nello scema illustrato in figura

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione Lezione Piezometria Obiettivi La rappresentazione della superficie piezometrica rappresenta uno strumento fondamentale per interpretare i deflussi sotterranei, per stimare parametri idrogeologici e progettare

Dettagli

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed 5. DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI IDROGEOLOGICI Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed eseguite tra il dicembre 1984 e il febbraio 1985 una serie di prove

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Compressibilità edometrica e consolidazione dei terreni Esercizio 1 Una fondazione rettangolare flessibile di dimensioni B x L trasmette una pressione verticale uniforme di

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI e-mail: mchendi@ingeosintesi.it REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI GAMBELLARA RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI SULL AREA ATTREZZATA PER ATTIVITÀ DI RECUPERO DI MATERIALI INERTI

Dettagli

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI

COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Ing. Daniela Giretti daniela.giretti@unibg.it 15/06/2017 COMPITO di GEOTECNICA e TECNICA delle FONDAZIONI Candidato/a. 15 giugno 2017 (In tutti gli esercizi assumere g w =10 kn/m 3 ; pc = piano campagna)

Dettagli

IDRAULICA DEI TERRENI Esercizi svolti

IDRAULICA DEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) IDRULIC DEI TERRENI Esercizi svolti Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 01/013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1

PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI. ing. MASSIMILIANO NART 1 PROGETTARE LO STRATO ANTICAPILLARE DEI RILEVATI STRADALI CON SISTEMI GEOSINTETICI ing. MASSIMILIANO NART 1 INDICE ARGOMENTI 1. NATURA DEL PROBLEMA 2. DEFINIZIONE DI STRATO ANTICAPILLARE 3. SOLUZIONE CLASSICA

Dettagli

Inquinamento delle acque sotterranee

Inquinamento delle acque sotterranee Inquinamento delle acque sotterranee Leonardo Tognotti Dipartimento di Ingegneria Chimica, Università di Pisa Sommario Le acque sotterranee Moto delle acque sotterranee L inquinamento delle acque sotterranee

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

impermeabilizzazioni ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Grosseto (Italy)

impermeabilizzazioni  ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Grosseto (Italy) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Grosseto (Italy) CANTIERE: GROSSETO (ITALIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Realizzazione di un diaframma impermeabile con la tecnica

Dettagli

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione

Dettagli

IDRAULICA DEI TERRENI

IDRAULICA DEI TERRENI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (.dicea.unifi.it/geotecnica) IDRAULICA DEI TERRENI Corso di Fondamenti di Geotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2009\200 Joann Facciorusso joannf@dicea.unifi.it

Dettagli

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo 1 1. Determinazione dell altezza d onda di progetto La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo quale mareggiata di progetto quella proveniente

Dettagli

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico:

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico: Studio di geologia Dr. Geol. Simone SFORNA Albo O.R.G.U. n. 112 Via Bastia, 2-06080 Brufa di Torgiano (PG) Tel. 075/9889301 - Cell. 347/3362235 - E-mail: simonesforna@tiscalinet.it - Inquadramento stratigrafico

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana

Caratterizzazione idraulica di una piroclastite campana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Caratterizzazione idraulica

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

Regione Prata n Incisa Scapaccino (AT)

Regione Prata n Incisa Scapaccino (AT) DOTT. MASSIMO CASTELLARO - GEOLOGO Geologia Applicata Geotecnica Idrogeologia Rilevamento geologico e geomorfologico Cartografia tematica Geologia strutturale Fotogeologia Indagini geognostiche REGIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008

Esercizio 1 Pompa 25/01/2008 Esercizio 1 Pompa 25/01/2008 Parte 1 Pompa con valvola parzialmente chiusa Dati: - le misure riportate sulla schema in Figura 1 espresse in metri - densità e viscosità dinamica dell acqua trasportata dalla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo.

Esame di Stato per Geologo. Sede Urbino 2 sessione Prima prova scritta. risanamento che possono riguardare la professione del geologo. Esame di Stato per Geologo Sede Urbino 2 sessione 2013 Prima prova scritta 1) La Geologia e l'inquinamento ambientale: vari tipi di inquinamento, tecniche di indagine e di risanamento che possono riguardare

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo Prove di laboratorio Nel presente elaborato si riportano i risultati delle prove di laboratorio effettuate su 17

Dettagli

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi Piergiorgio Recalcati, Tenax SpA, Viganò (LC) Seminario IMPIEGO SOSTENIBILE DEI GEOSINTETICI NELLE COSTRUZIONI SAIE Bologna, 14 Ottobre 2015 Georeti Strutture

Dettagli

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti

STATI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercizi svolti Dipartimento di Ingegneria ivile e mbientale (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTI DI TENSIONE NEI TERRENI Esercii svolti orso di Geotecnica Ingegneria Edile,.. 2012/2013 Johann Facciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

Edificio in via Freita Livigno Mappale 74 Foglio 42

Edificio in via Freita Livigno Mappale 74 Foglio 42 Edificio in via Freita Livigno Mappale 74 Foglio 42 PROPOSTA DELLE MODALITA PER L INTERVENTO STRUTTURALE Committente: Sig.ra Galli Carmen Bormio, luglio 2015 ing. Dario Compagnoni Pagina 1 1. PREMESSA

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z

ESERCIZI DA ESAMI ( ) La diffusione delle tensioni nel terreno. q π. ab zr. abz. q z ESECIZI DA ESAMI (996-00) La diffusione delle tensioni nel terreno Eserciio L'area flessibile su semispaio elastico omogeneo e isotropo mostrata in figura è caricata uniformemente. Calcolare e disegnare

Dettagli

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto

PARTE 1. S = kn, diretta dal liquido verso la parete, affondamento del punto PARTE 1 Utilizzando i seguenti dati: - schema dell impianto riportato in figura 1 - proprietà termodinamiche del liquido trasportato (acqua γ H20 = 1000 kg/m 3, µ=10-3 Pa s) - diametro D 1 =150 mm e scabrezza

Dettagli

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO

EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMIENTALE EFFETTO DELLA CAPILLARITA DISTRIUZIONE DELLE TENSIONI NEL TERRENO SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA

Dettagli

LE PROVE DI EMUNGIMENTO. Alessandro Gargini

LE PROVE DI EMUNGIMENTO. Alessandro Gargini Ordine dei Geologi della Toscana Livorno, 26/10/2006 LE PROVE DI EMUNGIMENTO TEORIA, PRATICA E FATTIBILITÀ CONCRETA Q Alessandro Gargini Gruppo di Idrogeologia Dipartimento di Scienze della Terra Università

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2019

Geotecnica Esercitazione 1/2019 Geotecnica Esercitazione 1/2019 #1. Note le quantità q in grammi presenti su ogni setaccio di diametro assegnato riportate in Tab. 1a e Tab. 1b, rappresentare le curve granulometriche, valutare il coefficiente

Dettagli

INDICE LIVELLO PROGETTO. Piano di Governo del Territorio Comune di Redondesco (MN) Studio geologico a supporto della Pianificazione Comunale

INDICE LIVELLO PROGETTO. Piano di Governo del Territorio Comune di Redondesco (MN) Studio geologico a supporto della Pianificazione Comunale INDICE 1 POZZO 21... 2 2 POZZO 22... 3 3 POZZO 23... 4 4 POZZO 24... 5 5 POZZO 25... 6 6 POZZO 26... 7 7 POZZO 27... 8 8 POZZO 28... 9 9 POZZO 29... 10 10 POZZO 26 BIS... 11 11 POZZO 27 BIS... 12 DP.C.1.10

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: Esercizio 1 Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: - L 1 = 6 m; - L 2 = 3 m; - L 3 = 14 m; - d = 5 m; - a = 45 ; - D = 2 mm; - K= 1 m 1/3 /s. Si verifichi il funzionamento del

Dettagli