CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. L elaboratore Il verificatore Il RUP Ing. Marcello Benigni Ing. Simone Tartaruga Ing Gianfranco Degl Innocenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. L elaboratore Il verificatore Il RUP Ing. Marcello Benigni Ing. Simone Tartaruga Ing Gianfranco Degl Innocenti"

Transcript

1 GARA PER FORNITURA DI CONTATORI PER UTENZA DELLE TIPOLOGIE A TRASMISSIONE MECCANICA GETTO UNICO E GETTO MULTIPLO CON RULLI PROTETTI E TRASMISSIONE MAGNETICA GETTO UNICO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO L elaboratore Il verificatore Il RUP Ing. Marcello Benigni Ing. Simone Tartaruga Ing Gianfranco Degl Innocenti. CONTROLLO DI GESTIONE GENNAIO 2018 Sottocommessa REV N. DATA NOTE FIRMA CDC Articolo Codice POI/POT CUP CIG

2 Sommario PARTE PRIMA - CONDIZIONI GENERALI... 4 Art. 1 - Oggetto dell appalto... 4 Art. 2 - Importo presunto a base di gara... 4 Art. 3 - Durata... 4 Art. 4 - Criteri di aggiudicazione... 4 Art. 5 - Responsabile unico del Procedimento tecnico... 4 Art. 6 - Per informazioni di carattere tecnico... 4 Art. 7 - Duvri... 4 Art. 8 - Normativa di riferimento... 5 Art. 9 - Subappalto... 5 Art Modalità di esecuzione della fornitura, tempi di consegna e penali per il ritardo... 5 Art Prezzi di fornitura... 5 Art Risoluzione del contratto e recesso... 6 Art Termini di consegna... 7 Art Penali... 7 Art Pagamenti... 7 Art Controlli... 8 Art Logistica... 8 Art.18 - Controversie... 8 PARTE SECONDA - DISCIPLINARE TECNICO DEI MATERIALI IN FORNITURA... 9 Art Contatore idrico a getto unico con trasmissione magnetica (cosiddetto super-dry) Scopo Riferimenti normativi Caratteristiche tecniche e disposizioni generali Caratteristiche costruttive Materiali Marcature Controlli specifici Art Contatore idrico a getto multiplo con rulli protetti, trasmissione meccanica Scopo Riferimenti normativi Caratteristiche tecniche e disposizioni generali

3 Caratteristiche costruttive Materiali Marcature Controlli specifici Art Contatore idrico a getto unico con rulli protetti, trasmissione meccanica Scopo Riferimenti normativi Caratteristiche tecniche e disposizioni generali Caratteristiche costruttive Materiali Marcature Controlli specifici

4 PARTE PRIMA - CONDIZIONI GENERALI Art. 1 - Oggetto dell appalto L oggetto dell appalto consiste nella fornitura di contatori per utenza suddivisa in due lotti: a) lotto 1: contatori a trasmissione meccanica con rulli protetti a getto unico e a getto multiplo b) lotto 2: contatori a trasmissione magnetica con getto unico denominati super-dry. Art. 2 - Importo presunto a base di gara L importo della fornitura, come da computo metrico, ammonta a: a) lotto 1: ,70 oltre IVA b) lotto 2: ,60 oltre IVA. Il tutto per un importo di spesa presunta complessiva a base di gara pari a ,30. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all art. 3 della L. 13 agosto 2010 n.136. Art. 3 - Durata La fornitura avrà una durata di 24 (ventiquattro) mesi e comunque fino ad esaurimento dell importo. Art. 4 - Criteri di aggiudicazione L appalto, sarà aggiudicato col criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 95 comma 2 del D.Lgs 50/2016 determinato in regione dei seguenti elementi: 1) offerta tecnica sino ad un massimo di punti 70 2) offerta economica sino ad un massimo di punti 30 L aggiudicazione avverrà a favore dell offerta, ritenuta a giudizio della commissione giudicatrice, economicamente più vantaggiosa, valutabile in base ai criteri di valutazione e ai fattori ponderali differenti per i criteri qualitativi e quantitativi riportati nel bando di gara. Art. 5 - Responsabile unico del Procedimento tecnico Ing. Gianfranco Degl Innocenti, Responsabile dei Servizi di Ingegneria. Art. 6 - Per informazioni di carattere tecnico Ing. Simone Tartaruga, telef , , simone.tartaruga@gaia-spa.it Art. 7 - Duvri La Stazione Appaltante ha ritenuto non esistenti i presupposti per la predisposizione del DUVRI. Gli oneri per la sicurezza sono pertanto pari a zero. 4

5 Art. 8 - Normativa di riferimento D.Lgs 50/2016 (Codice Contratti pubblici) e s.m.i., linee guida attuative ANAC. DPR 207/2010 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 163/2006) per gli articoli tuttora in vigore. Art. 9 - Subappalto Il subappalto è ammesso nella misura massima del 30% dell importo complessivo del contratto d appalto, ai sensi dell art.105 c.2 D.Lgs 50/2016; il concorrente deve indicare all atto dell offerta le parti di servizio che intende subappaltare, in conformità al citato art.105. In mancanza di tali indicazioni il successivo subappalto è vietato. La stazione appaltante provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore/i l importo per le prestazioni dallo stesso eseguite. Art Modalità di esecuzione della fornitura, tempi di consegna e penali per il ritardo Il fornitore dovrà garantire la consegna dei materiali, di volta in volta richiesti, presso i magazzini del Committente, sotto specificati, negli orari che saranno comunicati dall Azienda al momento dell ordine del materiale. Gli indirizzi dei magazzini della S.A. sono i seguenti: - Viale Zaccagna 18/A, Carrara (MS); - Via della Rena 24, Gallicano (LU); - Via del Paduletto 1, Lido di Camaiore (LU); - Via Antica Luni 28, Aulla (MS); Trattandosi di fornitura di materiale non pericoloso in punti di scarico sicuri e appositamente individuati (nei quali non vi sono rischi dovuti ad atmosfere esplosive, rischi chimici o biologici, né rischi di cui all allegato XI al D. Lgs. N. 81/08 s.m.i.) non vige l obbligo della redazione del DUVRI. Il Committente, ai sensi e per gli effetti dell art. 26 del D.Lgs. 81/08, dà atto che i costi della sicurezza per eliminare o ridurre al minimo i rischi da interferenze sono pari a euro 0 (zero). Il fornitore dovrà obbligatoriamente indicare in sede di offerta i costi per la sicurezza da rischio specifico, pena l esclusione dalla gara. I quantitativi indicati nel Modulo offerta sono da intendersi come assolutamente indicativi e di larga massima essendo una stima di fabbisogno per un periodo di 24 (ventiquattro) mesi. Pertanto il fornitore non avrà nulla a che pretendere se il tetto massimo di spesa non verrà raggiunto. L importo di aggiudicazione potrà essere utilizzato anche per acquistare esclusivamente alcune tipologie del materiale oggetto di fornitura. Art Prezzi di fornitura I prezzi offerti, formulati al netto dell i.v.a., si intendono comprensivi di tutti gli oneri e invariabili ed indipendenti da qualsiasi eventualità per tutta la durata del contratto. I prezzi offerti sono garantiti indipendentemente dalle quantità ordinate e dai punti di consegna indicati di volta in volta dal Committente in corso di esecuzione del rapporto contrattuale. 5

6 Art Risoluzione del contratto e recesso Sarà possibile la risoluzione del contratto nei casi di cui all art.108 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. In particolare Gaia SpA si riserva il diritto di risolvere il contratto d'appalto, mediante semplice denuncia scritta con messa in mora di 15 giorni all'appaltatore da effettuarsi per raccomandata con R.R., qualora l'appaltatore risulti inadempiente agli obblighi e divieti derivanti dal presente Capitolato o inottemperante a specifiche prescrizioni, quando risulti accertato: a) che l'appaltatore si renda colpevole di atti di grave negligenza o frode nell'esecuzione della fornitura o reati accertati ai sensi dell'articolo 108 deld.lgs. 50/2016; b) inadempimento alle disposizioni riguardo ai tempi di esecuzione o quando risulti accertato il mancato rispetto delle ingiunzioni o diffide fattegli, nei termini imposti dagli stessi provvedimenti; c) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell'esecuzione della fornitura; d) inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le assicurazioni obbligatorie del personale; e) sospensione della fornitura o mancata ripresa degli stessi da parte dell'appaltatore senza giustificato motivo; f) rallentamento della fornitura, senza giustificato motivo, in misura tale da pregiudicare la realizzazione della fornitura nei termini previsti dal contratto; g) subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto o violazione di norme sostanziali regolanti il subappalto o anche sospensione della fornitura; h) non rispondenza dei beni forniti alle specifiche di contratto e allo scopo del presente capitolato; i) il venir meno dei requisiti morali richiesti dall'art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 ; j) la mancata reintegrazione delle cauzioni eventualmente escusse entro il termine di 15 giorni lavorativi dal ricevimento della relativa richiesta da parte di gaia SpA k) la presenza di comunicazioni negative, da parte della Prefettura competente, riguardanti una delle Parti e/o i rappresentanti del Consiglio di Amministrazione, nonché dell'amministratore Unico o del legale rappresentante, ai sensi del D.Lgs. 490/94 e s.m.i.; Il contratto è altresì risolto in caso di perdita da parte dell'appaltatore, dei requisiti per l'esecuzione della fornitura, quali il fallimento o la irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari che inibiscono la capacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Nei casi di rescissione del contratto, la comunicazione della decisione assunta dalla Stazione appaltante è fatta all'appaltatore nella forma dell'ordine di servizio o della accomandata con avviso di ricevimento, con la contestuale indicazione della data alla quale avrà luogo l'accertamento dello stato di consistenza della fornitura. Nei casi di rescissione del contratto e di esecuzione d'ufficio, come pure in caso di fallimento dell'appaltatore, i rapporti economici con questo o con il curatore sono definiti, con salvezza di ogni diritto e ulteriore azione della Stazione appaltante, nel seguente modo: a) ponendo a base d'asta del nuovo appalto l'importo lordo della fornitura di completamento da eseguire in danno, risultante dalla differenza tra l'ammontare complessivo lordo della fornitura posti a base d'asta nell'appalto originario, e l'ammontare lordo dei lavori eseguiti dall'appaltatore inadempiente medesimo; b) ponendo a carico dell'appaltatore inadempiente: - l'eventuale maggiore costo derivante dalla differenza tra importo netto di aggiudicazione del nuovo appalto per il completamento della fornitura e l'importo netto della stessa risultante dall'aggiudicazione effettuata in origine all'appaltatore inadempiente; - l'eventuale maggiore costo derivato dalla ripetizione della gara di appalto eventualmente 6

7 andata deserta, necessariamente effettuata con importo a base d'asta opportunamente maggiorato; - l'eventuale maggiore onere per la Stazione appaltante per effetto della tardata ultimazione della fornitura, delle nuove spese di gara e di pubblicità, di ogni eventuale maggiore e diverso danno documentato, conseguente alla mancata tempestiva utilizzazione della fornitura alla data prevista dal contratto originario. La stazione appaltante può recedere dal contratto nei casi di cui all art.109 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. Art Termini di consegna La consegna dei materiali dovrà essere garantita entro 10 giorni naturali e consecutivi dalla data della ricezione dell ordine stesso. La merce viaggia a rischio e pericolo del fornitore, il quale accetta ed assume ogni rischio di danneggiamento, smarrimento e/o furto durante il trasporto. Art Penali Per ogni giorno naturale e consecutivo di ritardo nella consegna di una fornitura o di parte di essa verrà applicata una penale, da detrarsi dalle somme spettanti alla ditta appaltatrice, pari allo 0,50% del valore contrattuale del materiale consegnato in ritardo. Decorsi 3 (tre) giorni solari di ritardo, sarà facoltà di GAIA S.p.a. provvedere all approvvigionamento nelle modalità che più riterrà opportune, a rischio e maggiori spese del fornitore; sarà inoltre facoltà di GAIA S.p.a., in tal caso, provvedere alla risoluzione del contratto per la parte di fornitura non ancora effettuata e di procedere, con semplice provvedimento amministrativo, all incameramento del deposito cauzionale definitivo, fatto salvo il risarcimento di qualsiasi ulteriore danno conseguente alla mancata effettuazione della fornitura. Art Pagamenti Per ogni consegna effettuata, il Fornitore provvederà ad emettere relativa fattura, intestata a Gaia S.p.a. Via Donizetti n. 16, Marina di Pietrasanta (LU), e trasmettendola a Gaia Spa c/o Casella Postale n. 199, Ufficio Postale di Marina di Pietrasanta (LU) oppure tramite invio mail fatture@gaia-spa.it. I pagamenti verranno effettuati mediante bonifico bancario entro 180 gg. dalla data del ricevimento della fattura da parte di GAIA S.p.A., nel rispetto della L.n.136/2010 e ss.mm., in deroga alle previsioni di cui agli artt. 4,5 Dlgs 231/2002. Le fatture dovranno riportare il numero e la data dell ordine e del contratto, il relativo CIG, i D.D.T. corrispondenti. In caso di consegna parziale, la fattura deve indicare se la consegna è in conto o a saldo. Le fatture non conformi, o comunque non riconosciute valide, potranno essere contestate dagli uffici amministrativi di Gaia con apposita comunicazione contenente le correzioni necessarie per il pagamento. In questo caso, i termini di 180 giorni per il pagamento decorreranno dal ricevimento da parte del Fornitore delle correzioni richieste da parte degli uffici di Gaia. 7

8 Art Controlli Per quanto concerne i controlli sulle consegne è necessario garantire che il prodotto consegnato a magazzino risponda alle caratteristiche tecniche, qualitative e logistiche richieste e dichiarate in sede di gara. Ciò è accertato, per la prima consegna o la consegna in un solo lotto, richiedendo eventuali campioni su cui eseguire test di verifica e controllo, in sede di aggiudicazione provvisoria e prima della aggiudicazione definitiva. Gli eventuali test sui campioni si svolgeranno di norma presso le officine di Gaia, anche se, per particolari esigenze ed in particolari evenienze, l ufficio tecnico può decidere determinati test presso un ente terzo che rilascerà idoneo attestato di conformità. Per ragioni straordinarie, ad es. in caso di mancato funzionamento delle apparecchiature o altre anomalie e comunque a suo insindacabile giudizio, la stazione appaltante si riserva di effettuare test su uno o più elementi del particolare lotto o dell unico lotto di prodotti consegnato, anche a seguito della aggiudicazione definitiva. I campioni da testare, in questo secondo caso, saranno prelevati in magazzino (o in cantiere) alla presenza di un rappresentante della ditta fornitrice (che sarà comunque invitato) ed analizzati congiuntamente presso l officina di Gaia o quella del fornitore, od inviati ad un laboratorio terzo accreditato, nei casi più controversi. Del campionamento, eventualmente eseguito alla presenza di un rappresentante della ditta fornitrice, e degli esiti delle analisi e delle prove svolte sarà redatto specifico verbale, firmato congiuntamente dalle parti, in ragione del quale saranno valutate eventuali richieste di sostituzione dei prodotti difettosi o altre azioni a tutela dell azienda. Per le consegne in più lotti o presso differenti sedi, ferme restando le disposizioni sopra espresse per la prima consegna e per ragioni straordinarie, si richiede, a garanzia delle consegne successive alla prima, una dichiarazione di conformità, redatta e firmata in originale dalla ditta fornitrice, consegnata alla stipula del contratto e parte integrante e sostanziale di questo, con la quale si attesta che i materiali consegnati durante tutto il programma di consegne, cioè a valere per tutti i lotti previsti, sono conformi alle specifiche tecniche richieste nelle schede/capitolati tecnici di gara o indagini di mercato e dichiarate in sede di gara. Qualora, in fase di esecuzione del contratto, l'appaltatore intendesse fornire un prodotto che, pur rispondendo alle caratteristiche indicate nelle specifiche tecniche, differisse dal campione originariamente fornito per la verifica di conformità, sarà suo obbligo darne notizia alla Stazione Appaltante che si riserva la facoltà di autorizzare o meno la fornitura, anche previa nuova procedura di verifica di conformità di un campione del nuovo prodotto. Tutti i costi relativi alle verifiche di conformità del campione in parola, saranno - in questo caso - a carico del fornitore. Art Logistica I magazzini di Gaia presso cui effettuare le consegne sono indicati all art. 8: È anche possibile, in deroga a quanto sopra, che il materiale o l apparecchiatura debba essere consegnato direttamente presso un cantiere, nel qual caso sarà esplicitamente indicato nei documenti di gara. Art.18 - Controversie Competente a decidere ogni e qualsiasi controversia dovesse insorgere tra GAIA SpA e l Appaltatore nell interpretazione o esecuzione dei documenti contrattuali e capitolari e, comunque, in occasione dell appalto oggetto del presente Capitolato, è il Foro di Lucca. 8

9 PARTE SECONDA - DISCIPLINARE TECNICO DEI MATERIALI IN FORNITURA Art Contatore idrico a getto unico con trasmissione magnetica (cosiddetto super-dry) Scopo La presente specifica ha lo scopo di regolamentare le modalità di fornitura dei contatori per acqua fredda, a getto unico, quadrante asciutto, del tipo a trasmissione magnetica destinati alla contabilizzazione dell acqua potabile della rete di distribuzione idrica di GAIA SPA Riferimenti normativi DM 06 aprile 2004 n. 174: Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano. Decreto legislativo 2/2/2007 n. 22: Attuazione della Direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura. Direttiva 2004/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli strumenti di misura (MID). UNI EN ISO :2017 Contatori d'acqua per acqua potabile fredda e acqua calda. UNI EN :2015 Contatori d'acqua - Parte 4: Funzionalità aggiuntive. UNI EN 12165:2016: Rame e leghe di rame - Prodotti per stampaggio lavorati e grezzi. UNI EN 1562:2012: Fonderia - Getti di ghisa malleabile. UNI EN :1999: Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi e accessori designate mediante PN - Flange di ghisa. UNI EN :2006: Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto. Parte 1: Filettature esterne coniche e interne parallele - Dimensioni, tolleranze e designazione. UNI ISO 228/1: Filettature di tubazioni per accoppiamento non a tenuta sul filetto. Designazione, Dimensioni e tolleranze. UNI ISO :2007 Procedimenti di campionamento nell'ispezione per attributi - Parte 1: Schemi di campionamento indicizzati secondo il limite di qualità accettabile (AQL) nelle ispezioni lotto per lotto. UNI EN 1982:2008: Rame e leghe di rame - Lingotti e getti. UNI EN 1562:2012 Fonderia - Getti di ghisa malleabile. Dima internazionale Caratteristiche tecniche e disposizioni generali Contatore idrico a getto unico a quadrante asciutto a trasmissione magnetica (cosiddetto superdry) per acque potabili conforme alla direttiva MID 2004/22/CE recepita in Italia con Decreto Legislativo 2 febbraio 2007, n.22 con valore di R (rapporto tra Q3 e Q1) non inferiore a 160 per installazioni in orizzontale ed 63 in verticale. I contatori dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche: tipo a turbina, a getto unico, a quadrante completamente asciutto con trasmissione tra la turbina ed il totalizzatore di tipo magnetico (contatore cosiddetto super-dry in cui l unica parte in contatto con l acqua che transita nella condotta è la turbina mentre tutta l orologeria resta in asciutto) a lettura diretta su rulli 9

10 numerati, pressione di esercizio 16 bar, condizioni di installazione U=0/D=0 (nessuna necessità di tratti rettilinei a monte o a valle del contatore), adatti a lavorare con acqua fredda fino a 30 C, ma garantendo la funzionalità del contatore fino ad un massimo di 50 C. Il contatore deve essere predisposto per l equipaggiamento di emettitore di impulsi statico (non del tipo reedswitch) idoneo per la trasmissione dati a distanza (telelettura) con frequenza richiesta K=1, un impulso ogni litro, ad elevata immunità a campi magnetici interferenti Caratteristiche costruttive cassa in ottone stampato a caldo secondo la normativa EN oppure in ottone fuso secondo la normativa EN 1982, in conchiglia, lavorata internamente e protetta esternamente: estremità della cassa filettate; la cassa deve riportare almeno su di un lato in rilievo la freccia della direzione del flusso dell acqua ed essere rispondente al DM 174/2004; il contatore deve essere dotato di un anello di chiusura realizzato in ottone stampato e rispondente alla EN con superficie esterna accuratamente rifinita e superficie interna lavorata a specchio oppure provvisto di una calotta o di una cuffia in materiale termoplastico antiurto; il contatore deve essere provvisto di filtro di ampia superficie posto in corrispondenza dell ingresso in materiale plastico atossico, facilmente estraibile senza apertura del contatore stesso; l orologeria deve essere realizzata in materiale plastico ad altissima resistenza: in particolare il meccanismo interno deve essere in materiale plastico anigroscopico, antincrostante e resistente all usura ermeticamente sigillato, con trattamento tale da impedire la formazione di condensa interna; il contatore deve essere comunque munito di tergivetro che ne consenta la perfetta leggibilità anche in presenza di condensa interna; la lettura dei metri cubi deve avvenire su 5 rulli numeratori (lettura max mc): i sottomultipli dell unità di misura metro cubo devono essere visualizzati su rulli o da adeguate lancette. La lettura minima non deve essere superiore a 0,05 litri; deve essere disponibile un dispositivo per la visualizzazione del movimento della turbina; la numerazione dei rulli e tutte le altre scritturazioni devono essere riportate in modo indelebile e indecolorabile con spessore tale da non poter essere asportate con semplici azioni meccaniche o dall azione dei raggi solari; il contatore deve essere provvisto di coperchietto sigillabile, robusto, in materiale plastico resistente agli urti con impresso il logo di GAIA SPA unitamente al nome o alla sigla del costruttore; non sono previste guarnizioni e raccordi codoli; caratteristiche dimensionali: 10

11 Calibro DN Q 3 Portata permanente Lunghezza (senza raccordi) Mm pollici mc/h mm 15 1/2 2, / Materiali Tutti i materiali adottati dovranno essere di prima qualità e scelti con moderni criteri di adeguatezza per le loro caratteristiche meccaniche, di resistenza e di durata, nonché di inalterabilità. I materiali plastici ammessi dovranno, in particolare, avere caratteristiche come segue: La anigroscopicità (assorbimento d'acqua praticamente insignificante anche per immersione in acqua a tempo indeterminato) dovrà essere espressa ed in accordo da quanto richiesto dalle norme UNI vigenti; Le parti in materiale plastico ed in gomma di tutti i contatori dovranno essere realizzate in conformità al DM 174/2004. L inalterabilità dovrà essere garantita sino ad una temperatura di almeno 35 C; Le caratteristiche strutturali e meccaniche dovranno essere adeguate alle prestazioni richieste dai singoli pezzi; Le caratteristiche meccaniche (carico di rottura a compressione, trazione, flessione) dovranno essere espresse ed in accordo alle UNI vigenti e attestate da un certificato di prove sui materiali effettuate da un ente indipendente accreditato Marcature Oltre alle indicazioni previste dalla normativa MID 2004/22/CE e dalla UNI EN 14154, su ogni contatore dovranno essere indicate in rilievo di fusione o incise: sul corpo del contatore o sul bordo dell anello (escluso sul coperchio e sul vetro) il numero di matricola, perfettamente leggibili, con le seguenti dimensioni minime: mm 6 di altezza, mm 5 di larghezza e mm 0,5 di profondità o con caratteristiche di durata e visibilità certificate equivalenti. I numeri di matricola verranno comunicati all'atto dell'ordine; nessun'altra iscrizione dovrà essere riportata sull'anello; sul coperchio: il logo GAIA SPA (riportato in appendice) ed il nome o la sigla del fabbricante. Dovrà inoltre pervenire la CERTIFICAZIONE di PRODOTTO relativo ai materiali richiesti oppure la CERTIFICAZIONE di SISTEMA di QUALITA' (UNI EN ISO 9001;2008 oppure UNI EN ISO 9002;1994) della ditta produttrice, rilasciate da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della serie di norme UNI CEI EN Controlli specifici Preliminarmente al collaudo il fornitore dovrà presentare la dichiarazione del produttore attestante la conformità alle disposizioni del D.M. N 174 del 6 aprile Gaia spa intende presenziare con propri incaricati alle prove e agli esami effettuati dal fornitore presso gli stabilimenti di produzione per l accertamento dei requisiti delle norme di fabbricazione. 11

12 Il fornitore si impegna perciò a favorire il libero accesso degli incaricati di GAIA SPA agli impianti di fabbricazione dei contatori in ogni momento delle diverse fasi produttive, comunicando con ragionevole anticipo, la data di inizio della fabbricazione dei contatori commissionati. In ogni caso il fornitore si assume qualsiasi onere conseguente le consegne non conformi alla normativa specifica. Inoltre i contatori forniti, entro 30 giorni dalla consegna, verranno sottoposti al collaudo presso laboratori qualificati scelti da GAIA SPA o presso lo stabilimento del fornitore. Tale collaudo verificherà la rispondenza dei contatori alle prescrizioni della presente specifica tecnica nonché ai riferimenti normativi citati. Il collaudo verrà effettuato per ogni lotto di apparecchi consegnati, con campionamento secondo le norme UNI ISO 2859/1 adottando : Livello di collaudo II Piano di campionamento semplice ridotto Livello di qualità accettabile : 1 Il periodo di garanzia per gli apparecchi forniti e per le relative parti di ricambio, acquistate contestualmente, avrà la durata di cinque anni dalla data di consegna al magazzino generale GAIA SPA. Qualora entro detto periodo si manifestassero negli apparecchi o nei pezzi di ricambio difetti di qualsiasi genere, la Ditta fornitrice è obbligata ad effettuare la sostituzione dei materiali inefficienti (contatori e/o parti di ricambio) a semplice richiesta di GAIA SPA, entro un mese dalla relativa comunicazione e senza alcun compenso né per i materiali né per la mano d'opera. Devono essere allegate: dichiarazione di conformità del prodotto al DM 174/2004 e s.m.i., relativa a ciascun componente del contatore a contatto con l acqua potabile, redatta da enti terzi accreditati copia della documentazione relativa alla procedura di accertamento della conformità prevista dall art.7 del D.Lgs 22/2007 (moduli B + D o moduli B + F o modulo H1) che comprovi la rispondenza delle specifiche tecniche e prestazionali dei contatori ai requisiti normativi e tecnici previsti dalla Direttiva MID dichiarazione o copia dei certificati di conformità dei contatori alla Norma UNI-EN o UNI-EN

13 Art Contatore idrico a getto multiplo con rulli protetti, trasmissione meccanica Scopo La presente specifica ha lo scopo di regolamentare le modalità di fornitura dei contatori per acqua fredda, a getto multiplo, rulli protetti, del tipo a trasmissione meccanica destinati alla contabilizzazione dell acqua potabile della rete di distribuzione idrica di GAIA SPA Riferimenti normativi DM 06 aprile 2004 n. 174: Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano. Decreto legislativo 2/2/2007 n. 22: Attuazione della Direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura. Direttiva 2004/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli strumenti di misura (MID). UNI EN ISO :2017 Contatori d'acqua per acqua potabile fredda e acqua calda. UNI EN :2015 Contatori d'acqua - Parte 4: Funzionalità aggiuntive. UNI EN 12165:2016: Rame e leghe di rame - Prodotti per stampaggio lavorati e grezzi. UNI EN 1562:2012: Fonderia - Getti di ghisa malleabile. UNI EN :1999: Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi e accessori designate mediante PN - Flange di ghisa. UNI EN :2006: Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto. Parte 1: Filettature esterne coniche e interne parallele - Dimensioni, tolleranze e designazione. UNI ISO 228/1: Filettature di tubazioni per accoppiamento non a tenuta sul filetto. Designazione, Dimensioni e tolleranze. UNI ISO :2007 Procedimenti di campionamento nell'ispezione per attributi - Parte 1: Schemi di campionamento indicizzati secondo il limite di qualità accettabile (AQL) nelle ispezioni lotto per lotto. UNI EN 1982:2008: Rame e leghe di rame - Lingotti e getti. UNI EN 1562:2012 Fonderia - Getti di ghisa malleabile. Dima internazionale Caratteristiche tecniche e disposizioni generali Contatore idrico a getto multiplo, a rulli protetti per acque potabili conforme alla direttiva MID 2004/22/CE recepita in Italia con Decreto Legislativo 2 febbraio 2007, n. 22 con valore di R (rapporto tra Q3 e Q1) non inferiore a 160 per installazioni in orizzontale. I contatori dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche: tipo a turbina, a getto multiplo, con trasmissione tra la turbina ed il totalizzatore di tipo meccanico, a lettura diretta su rulli numerati contenuti in una capsula sigillata, pressione di esercizio 16 bar, adatti a lavorare con acqua fredda fino a 30 C, ma garantendo la funzionalità del contatore fino ad un massimo di 50 C. Il contatore deve essere predisposto per l equipaggiamento di emettitore di impulsi statico (non del tipo reedswitch) idoneo per la trasmissione dati a distanza (telelettura) con frequenza 13

14 richiesta K=1, un impulso ogni litro, ad elevata immunità a campi magnetici interferenti Caratteristiche costruttive cassa in ottone stampato a caldo secondo la normativa EN oppure in ottone fuso secondo la normativa EN 1982, in conchiglia, lavorata internamente e protetta esternamente: estremità della cassa filettate; la cassa deve riportare almeno su di un lato in rilievo la freccia della direzione del flusso dell acqua ed essere rispondente al DM 174/2004; il contatore deve essere dotato di un anello di chiusura realizzato in ottone stampato e rispondente alla EN con superficie esterna accuratamente rifinita e superficie interna lavorata a specchio oppure provvisto di una calotta o di una cuffia in materiale termoplastico antiurto; il contatore deve essere provvisto di filtro di ampia superficie posto in corrispondenza dell ingresso in materiale plastico atossico, facilmente estraibile senza apertura del contatore stesso; l orologeria deve essere realizzata in materiale plastico ad altissima resistenza: in particolare il meccanismo interno deve essere in materiale plastico anigroscopico, antincrostante e resistente all usura; la lettura dei metri cubi deve avvenire su 5 rulli numeratori (lettura max mc) per i contatori con diametro di 1/2 e 1 1/4 e su almeno 6 rulli numeratori (lettura max mc) per i contatori con diametri 1 1/2 e 2 : i sottomultipli dell unità di misura metro cubo devono essere visualizzati su rulli o da adeguate lancette. La lettura minima non deve essere superiore a 0,05 litri; le graduazioni per i sottomultipli del metro cubo non devono essere a contatto con l acqua che transita attraverso il contatore stesso al fine di evitare depositi sulle graduazioni medesime e conseguente difficoltà di lettura; i rulli numeratori devono essere contenuti in una capsula sigillata: Il vetro minerale temprato, inoltre, deve essere nella parte inferiore a diretto contatto col liquido di riempimento che deve garantire una temperatura di congelamento inferiore a 0 C; nello spazio compreso tra vetro e rulli deve trovare posto un dispositivo che impedisce lo stazionamento di eventuali bolle d aria che comporterebbe difficoltà di lettura e formazione di condensa; deve essere disponibile un dispositivo per la visualizzazione del movimento della turbina; la numerazione dei rulli e tutte le altre scritturazioni devono essere riportate in modo indelebile e indecolorabile con spessore tale da non poter essere asportate con semplici azioni meccaniche o dall azione dei raggi solari; l alberino porta rulli deve essere realizzato in acciaio inox o equivalente; il contatore deve essere provvisto di coperchietto sigillabile, robusto, in materiale plastico resistente agli urti con impresso il logo di GAIA SPA unitamente al nome o alla sigla del costruttore; 14

15 la turbina deve essere realizzata con materiale plastico anigroscopico atossico, provvista di sede di appoggio del controperno per garantire la massima scorrevolezza alle basse portate, di basso peso specifico, particolarmente resistente agli urti; l albero della turbina dovrà essere in acciaio inox oppure in materiale plastico di adeguata resistenza, in pezzi separati o monoblocco; non sono previste guarnizioni e raccordi codoli; caratteristiche dimensionali: Calibro DN Q 3 Portata permanente Lunghezza (senza raccordi) mm pollici mc/h mm 15 1/2 2, /2 2, / / , , / / / / Materiali Tutti i materiali adottati dovranno essere di prima qualità e scelti con moderni criteri di adeguatezza per le loro caratteristiche meccaniche, di resistenza e di durata, nonché di inalterabilità. I materiali plastici ammessi dovranno, in particolare, avere caratteristiche come segue: La anigroscopicità (assorbimento d'acqua praticamente insignificante anche per immersione in acqua a tempo indeterminato) dovrà essere espressa ed in accordo da quanto richiesto dalle norme UNI vigenti; Le parti in materiale plastico ed in gomma di tutti i contatori dovranno essere realizzate in conformità al DM 174/2004. L inalterabilità dovrà essere garantita sino ad una temperatura di almeno 35 C; Le caratteristiche strutturali e meccaniche dovranno essere adeguate alle prestazioni richieste dai singoli pezzi; 15

16 Le caratteristiche meccaniche (carico di rottura a compressione, trazione, flessione) dovranno essere espresse ed in accordo alle UNI vigenti e attestate da un certificato di prove sui materiali effettuate da un ente indipendente accreditato Marcature Oltre alle indicazioni previste dalla normativa MID 2004/22/CE e dalla UNI EN 14154, su ogni contatore dovranno essere indicate in rilievo di fusione o incise: sul corpo del contatore o sul bordo dell anello (escluso sul coperchio e sul vetro) il numero di matricola, perfettamente leggibili, con le seguenti dimensioni minime: mm 6 di altezza, mm 5 di larghezza e mm 0,5 di profondità o con caratteristiche di durata e visibilità certificate equivalenti. I numeri di matricola verranno comunicati all'atto dell'ordine; nessun'altra iscrizione dovrà essere riportata sull'anello; sul coperchio: il logo GAIA SPA (riportato in appendice) ed il nome o la sigla del fabbricante. Dovrà inoltre pervenire la CERTIFICAZIONE di PRODOTTO relativo ai materiali richiesti oppure la CERTIFICAZIONE di SISTEMA di QUALITA' (UNI EN ISO 9001;2008 oppure UNI EN ISO 9002;1994) della ditta produttrice, rilasciate da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della serie di norme UNI CEI EN Controlli specifici Preliminarmente al collaudo il fornitore dovrà presentare la dichiarazione del produttore attestante la conformità alle disposizioni del D.M. N 174 del 6 aprile Gaia spa intende presenziare con propri incaricati alle prove e agli esami effettuati dal fornitore presso gli stabilimenti di produzione per l accertamento dei requisiti delle norme di fabbricazione. Il fornitore si impegna perciò a favorire il libero accesso degli incaricati di Gaia spa agli impianti di fabbricazione dei contatori in ogni momento delle diverse fasi produttive, comunicando con ragionevole anticipo, la data di inizio della fabbricazione dei contatori commissionati. In ogni caso il fornitore si assume qualsiasi onere conseguente le consegne non conformi alla normativa specifica. Inoltre i contatori forniti, entro 30 giorni dalla consegna, verranno sottoposti al collaudo presso laboratori qualificati scelti da GAIA SPA o presso lo stabilimento del fornitore. Tale collaudo verificherà la rispondenza dei contatori alle prescrizioni della presente specifica tecnica nonché ai riferimenti normativi citati. Il collaudo verrà effettuato per ogni lotto di apparecchi consegnati, con campionamento secondo le norme UNI ISO 2859/1 adottando : Livello di collaudo II Piano di campionamento semplice ridotto Livello di qualità accettabile : 1 Il periodo di garanzia per gli apparecchi forniti e per le relative parti di ricambio, acquistate contestualmente, avrà la durata di cinque anni dalla data di consegna al magazzino generale GAIA SPA. Qualora entro detto periodo si manifestassero negli apparecchi o nei pezzi di ricambio difetti di qualsiasi genere, la Ditta fornitrice è obbligata ad effettuare la sostituzione dei materiali inefficienti (contatori e/o parti di ricambio) a semplice richiesta di GAIA SPA, entro un mese dalla relativa comunicazione e senza alcun compenso né per i materiali né per la mano d'opera. 16

17 Devono essere allegate: dichiarazione di conformità del prodotto al DM 174/2004 e s.m.i., relativa a ciascun componente del contatore a contatto con l acqua potabile, redatta da enti terzi accreditati copia della documentazione relativa alla procedura di accertamento della conformità prevista dall art.7 del D.Lgs 22/2007 (moduli B + D o moduli B + F o modulo H1) che comprovi la rispondenza delle specifiche tecniche e prestazionali dei contatori ai requisiti normativi e tecnici previsti dalla Direttiva MID dichiarazione o copia dei certificati di conformità dei contatori alla Norma UNI-EN o UNI-EN Art Contatore idrico a getto unico con rulli protetti, trasmissione meccanica Scopo La presente specifica ha lo scopo di regolamentare le modalità di fornitura dei contatori per acqua fredda, a getto unico, rulli protetti, del tipo a trasmissione meccanica destinati alla contabilizzazione dell acqua potabile della rete di distribuzione idrica di GAIA SPA Riferimenti normativi DM 06 aprile 2004 n. 174: Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano. Decreto legislativo 2/2/2007 n. 22: Attuazione della Direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura. Direttiva 2004/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli strumenti di misura (MID). UNI EN ISO :2017 Contatori d'acqua per acqua potabile fredda e acqua calda. UNI EN :2015 Contatori d'acqua - Parte 4: Funzionalità aggiuntive. UNI EN 12165:2016: Rame e leghe di rame - Prodotti per stampaggio lavorati e grezzi. UNI EN 1562:2012: Fonderia - Getti di ghisa malleabile. UNI EN :1999: Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi e accessori designate mediante PN - Flange di ghisa. UNI EN :2006: Filettature di tubazioni per accoppiamento con tenuta sul filetto. Parte 1: Filettature esterne coniche e interne parallele - Dimensioni, tolleranze e designazione. UNI ISO 228/1: Filettature di tubazioni per accoppiamento non a tenuta sul filetto. Designazione, Dimensioni e tolleranze. UNI ISO :2007 Procedimenti di campionamento nell'ispezione per attributi - Parte 1: Schemi di campionamento indicizzati secondo il limite di qualità accettabile (AQL) nelle ispezioni lotto per lotto. UNI EN 1982:2008: Rame e leghe di rame - Lingotti e getti. 17

18 UNI EN 1562:2012 Fonderia - Getti di ghisa malleabile. Dima internazionale Caratteristiche tecniche e disposizioni generali Contatore idrico a getto unico con rulli protetti per acque potabili conforme alla direttiva MID 2004/22/CE recepita in Italia con Decreto Legislativo 2 febbraio 2007, n.22 con valore di R (rapporto tra Q3 e Q1) non inferiore a 160 per installazioni in orizzontale e 80 in verticale. I contatori dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche: tipo a turbina, a getto unico, con trasmissione tra la turbina ed il totalizzatore di tipo meccanico, a lettura diretta su rulli numerati contenuti in una capsula sigillata, pressione di esercizio 16 bar, condizioni di installazione U=0/D=0 (nessuna necessità di tratti rettilinei a monte o a valle del contatore), adatti a lavorare con acqua fredda fino a 30 C, ma garantendo la funzionalità del contatore fino ad un massimo di 50 C. Il contatore deve essere predisposto per l equipaggiamento di emettitore di impulsi statico (non del tipo reedswitch) idoneo per la trasmissione dati a distanza (telelettura) con frequenza richiesta K=1, un impulso ogni litro, ad elevata immunità a campi magnetici interferenti Caratteristiche costruttive cassa in ottone stampato a caldo secondo la normativa EN oppure in ottone fuso secondo la normativa EN 1982, in conchiglia, lavorata internamente e protetta esternamente: estremità della cassa filettate; la cassa deve riportare almeno su di un lato in rilievo la freccia della direzione del flusso dell acqua ed essere rispondente al DM 174/2004; il contatore deve essere dotato di un anello di chiusura realizzato in ottone stampato e rispondente alla EN con superficie esterna accuratamente rifinita e superficie interna lavorata a specchio oppure provvisto di una calotta o di una cuffia in materiale termoplastico antiurto; il contatore deve essere provvisto di filtro di ampia superficie posto in corrispondenza dell ingresso in materiale plastico atossico, facilmente estraibile senza apertura del contatore stesso; l orologeria deve essere realizzata in materiale plastico ad altissima resistenza: in particolare il meccanismo interno deve essere in materiale plastico anigroscopico, antincrostante e resistente all usura ermeticamente sigillato, con trattamento tale da impedire la formazione di condensa interna; la lettura dei metri cubi deve avvenire su 5 rulli numeratori (lettura max mc): i sottomultipli dell unità di misura metro cubo devono essere visualizzati su rulli o da adeguate lancette. La lettura minima non deve essere superiore a 0,05 litri; deve essere disponibile un dispositivo per la visualizzazione del movimento della turbina; la numerazione dei rulli e tutte le altre scritturazioni devono essere riportate in modo indelebile e indecolorabile con spessore tale da non poter essere asportate con semplici azioni meccaniche o dall azione dei raggi solari; il contatore deve essere provvisto di coperchietto sigillabile, robusto, in materiale plastico resistente agli urti con impresso il logo di GAIA SPA unitamente al nome o alla sigla del costruttore; 18

19 non sono previste guarnizioni e raccordi codoli; caratteristiche dimensionali: Calibro DN Q 3 Portata permanente Lunghezza (senza raccordi) Mm pollici mc/h mm 15 1/2 2, / Materiali Tutti i materiali adottati dovranno essere di prima qualità e scelti con moderni criteri di adeguatezza per le loro caratteristiche meccaniche, di resistenza e di durata, nonché di inalterabilità. I materiali plastici ammessi dovranno, in particolare, avere caratteristiche come segue: La anigroscopicità (assorbimento d'acqua praticamente insignificante anche per immersione in acqua a tempo indeterminato) dovrà essere espressa ed in accordo da quanto richiesto dalle norme UNI vigenti; Le parti in materiale plastico ed in gomma di tutti i contatori dovranno essere realizzate in conformità al DM 174/2004. L inalterabilità dovrà essere garantita sino ad una temperatura di almeno 35 C; Le caratteristiche strutturali e meccaniche dovranno essere adeguate alle prestazioni richieste dai singoli pezzi; Le caratteristiche meccaniche (carico di rottura a compressione, trazione, flessione) dovranno essere espresse ed in accordo alle UNI vigenti e attestate da un certificato di prove sui materiali effettuate da un ente indipendente accreditato Marcature Oltre alle indicazioni previste dalla normativa MID 2004/22/CE e dalla UNI EN 14154, su ogni contatore dovranno essere indicate in rilievo di fusione o incise: sul corpo del contatore o sul bordo dell anello (escluso sul coperchio e sul vetro) il numero di matricola, perfettamente leggibili, con le seguenti dimensioni minime: mm 6 di altezza, mm 5 di larghezza e mm 0,5 di profondità o con caratteristiche di durata e visibilità certificate equivalenti. I numeri di matricola verranno comunicati all'atto dell'ordine; nessun'altra iscrizione dovrà essere riportata sull'anello; sul coperchio: il logo GAIA SPA (riportato in appendice) ed il nome o la sigla del fabbricante. Dovrà inoltre pervenire la CERTIFICAZIONE di PRODOTTO relativo ai materiali richiesti oppure la CERTIFICAZIONE di SISTEMA di QUALITA' (UNI EN ISO 9001;2008 oppure UNI EN ISO 9002;1994) della ditta produttrice, rilasciate da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della serie di norme UNI CEI EN

20 Controlli specifici Preliminarmente al collaudo il fornitore dovrà presentare la dichiarazione del produttore attestante la conformità alle disposizioni del D.M. N 174 del 6 aprile Gaia spa intende presenziare con propri incaricati alle prove e agli esami effettuati dal fornitore presso gli stabilimenti di produzione per l accertamento dei requisiti delle norme di fabbricazione. Il fornitore si impegna perciò a favorire il libero accesso degli incaricati di GAIA SPA agli impianti di fabbricazione dei contatori in ogni momento delle diverse fasi produttive, comunicando con ragionevole anticipo, la data di inizio della fabbricazione dei contatori commissionati. In ogni caso il fornitore si assume qualsiasi onere conseguente le consegne non conformi alla normativa specifica. Inoltre i contatori forniti, entro 30 giorni dalla consegna, verranno sottoposti al collaudo presso laboratori qualificati scelti da GAIA SPA o presso lo stabilimento del fornitore. Tale collaudo verificherà la rispondenza dei contatori alle prescrizioni della presente specifica tecnica nonché ai riferimenti normativi citati. Il collaudo verrà effettuato per ogni lotto di apparecchi consegnati, con campionamento secondo le norme UNI ISO 2859/1 adottando : Livello di collaudo II Piano di campionamento semplice ridotto Livello di qualità accettabile : 1 Il periodo di garanzia per gli apparecchi forniti e per le relative parti di ricambio, acquistate contestualmente, avrà la durata di cinque anni dalla data di consegna al magazzino generale GAIA SPA. Qualora entro detto periodo si manifestassero negli apparecchi o nei pezzi di ricambio difetti di qualsiasi genere, la Ditta fornitrice è obbligata ad effettuare la sostituzione dei materiali inefficienti (contatori e/o parti di ricambio) a semplice richiesta di GAIA SPA, entro un mese dalla relativa comunicazione e senza alcun compenso né per i materiali né per la mano d'opera. Devono essere allegate: dichiarazione di conformità del prodotto al DM 174/2004 e s.m.i., relativa a ciascun componente del contatore a contatto con l acqua potabile, redatta da enti terzi accreditati copia della documentazione relativa alla procedura di accertamento della conformità prevista dall art.7 del D.Lgs 22/2007 (moduli B + D o moduli B + F o modulo H1) che comprovi la rispondenza delle specifiche tecniche e prestazionali dei contatori ai requisiti normativi e tecnici previsti dalla Direttiva MID dichiarazione o copia dei certificati di conformità dei contatori alla Norma UNI-EN o UNI-EN Massa, lì 31 gennaio 2018 GAIA S.p.A Il Responsabile Unico del Procedimento Ing. Gianfranco Degl Innocenti 20

GARA PER FORNITURA DI TUBAZIONI IN POLIETILENE PE100 TIPO RC DIFFERENTI PN E DIAMETRI:

GARA PER FORNITURA DI TUBAZIONI IN POLIETILENE PE100 TIPO RC DIFFERENTI PN E DIAMETRI: GARA PER FORNITURA DI TUBAZIONI IN POLIETILENE PE100 TIPO RC DIFFERENTI PN E DIAMETRI: IN ROTOLI CLASSE DI PRESSIONE PN16 E PN25 VARI DIAMETRI IN BARRE CLASSE DI PRESSIONE PN10, PN16 E PN25 VARI DIAMETRI

Dettagli

CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE

CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE CAPITOLATO FORNITURA CARATTERISTICHE TECNICHE E MODULO OFFERTA PER LA FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUE FREDDA AD USO IDROPOTABILE Al fine di procedere alla fornitura di contatori per acqua fredda per uso

Dettagli

Fornitura di contatori d acqua suddivisi in due lotti

Fornitura di contatori d acqua suddivisi in due lotti Fornitura di contatori d acqua suddivisi in due lotti 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo di fornire le Specifiche tecniche dei contatori Statici e volumetrici. 2. LOTTO 1 Contatori statici a

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. L elaboratore Il verificatore Il RUP Ing. Marcello Benigni Ing. Simone Tartaruga Ing. Gianfranco Degl Innocenti ...

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. L elaboratore Il verificatore Il RUP Ing. Marcello Benigni Ing. Simone Tartaruga Ing. Gianfranco Degl Innocenti ... GARA PER FORNITURA DI VALVOLE A SFERA IN OTTONE A PASSAGGIO INTEGRALE TIPOLOGIE: CON MANIGLIA A LEVA/FARFALLA TIPO QUADRO ANCHE SIGILLABILE INGRESSO CONTATORE CON MANIGLIA ANTIMANOMISSIONE E DISPOSITIVO

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN SCHEDA TECNICA 130210 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE PICCOLI DIAMETRI: DN 75-160 (immagine solo illustrativa) NOME DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Ing. G. Degl Innocenti Ing. G. Degl Innocenti Ing.

Dettagli

Comune di Villafranca in Lunigiana

Comune di Villafranca in Lunigiana Comune di Villafranca in Lunigiana PROVINCIA DI MASSA-CARARRA PROGETTO SPERIMENTALE PER IL RECUPERO DELLE PERDITE IDRICHE APPARENTI E TELELETTURA DEI CONTATORI IDRICI DI TIPO ELETTROMAGNETICO E LISTA FORNITURE

Dettagli

CONTATORI ACQUA STORM

CONTATORI ACQUA STORM 17 CONTATORI ACQUA STORM 303 17 CONTATORI ACQUA CONTATORI ACQUA L acqua, bene prezioso, non sprechiamola, misuriamola. I contatori per acqua ad uso domestico STORM rispondono alle esigenze del mercato

Dettagli

GARA PER FORNITURA DI CHIUSINI IN GHISA SFEROIDALE DI DIVERSE TIPOLOGIE: CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

GARA PER FORNITURA DI CHIUSINI IN GHISA SFEROIDALE DI DIVERSE TIPOLOGIE: CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO GARA PER FORNITURA DI CHIUSINI IN GHISA SFEROIDALE DI DIVERSE TIPOLOGIE: TONDO TELESCOPICO CON TELAIO QUADRATO E PASSAGGIO CIRCOLARE 600 MM D400 MIN. 65 KG CON TELAIO QUADRATO E PASSAGGIO CIRCOLARE 600

Dettagli

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE SCHEDA TECNICA 130200 TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE (immagine solo illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME DATA Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing. G. Degl Innocenti Febbraio 2013 Ing.

Dettagli

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo Consorzio Universitario della Provincia di Palermo Oggetto: FORNITURA E POSA IN OPERA TENDE PER LA SEDE DI CEFALU IMPORTO A BASE D ASTA 2.723,57.. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ART. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI CON PIASTRE DI RAFFREDDAMENTO DA INSTALLARE PRESSO L ISTITUTO DI CHIMICA E

Dettagli

ACQUEDOTTICA CONTATORI PER ACQUA

ACQUEDOTTICA CONTATORI PER ACQUA FREDDA, FILETTATI A 5 rulli numeratori. Getto unico (1/2 e 3/4 poll.), getti multipli (1 2 poll.). Materiali: cassa di ottone, turbina di materiale termoplastico, albero, perni di rotazione e meccanismi

Dettagli

SCHEDA TECNICA 53258XX/AGO06 GIUNTO ADATTABILE FLANGIATO PN 10 PER TUBAZIONI IN GHISA E IN ACCIAIO

SCHEDA TECNICA 53258XX/AGO06 GIUNTO ADATTABILE FLANGIATO PN 10 PER TUBAZIONI IN GHISA E IN ACCIAIO SCHEDA TECNICA 53258XX/AGO06 GIUNTO ADATTABILE FLANGIATO PN 10 PER TUBAZIONI IN GHISA E IN ACCIAIO (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME P.I. Pietro Giorgi P.I. Pietro Giorgi

Dettagli

DisciplinareTecnico. Prescrizione Tecnica

DisciplinareTecnico. Prescrizione Tecnica Gara d appalto per la fornitura di n. 490 contatori per irrigazione DN.80 PN 16, ad elica tangenziale, provvisti di modulo per telelettura (gestiti da software tramite palmare come da allegato capitolato

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO Ufficio Prevenzione e Protezione CAPITOLATO D ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente capitolato ha per oggetto la

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio Rev0 FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio Rev0 FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 - Rev0 FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUA FREDDA. IL RESPONSABILE AREA UTENZE Umberto Colantuoni. IL DIRIGENTE Dott.

CAPITOLATO D ONERI FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUA FREDDA. IL RESPONSABILE AREA UTENZE Umberto Colantuoni. IL DIRIGENTE Dott. FORNITURA DI CONTATORI PER ACQUA FREDDA CAPITOLATO D ONERI IL RESPONSABILE AREA UTENZE Umberto Colantuoni IL DIRIGENTE Dott. Francesco Gallo IL DIRETTORE GENERALE Dott. Ing. Eduardo Di Gennaro Art. 1 Oggetto

Dettagli

SALERNO SISTEMI S.p.A. ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SARACINESCHE, SFIATI E ASTE DI MANOVRA (periodo 2018/2019)

SALERNO SISTEMI S.p.A. ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SARACINESCHE, SFIATI E ASTE DI MANOVRA (periodo 2018/2019) CIG: Z9A24E1CFE SALERNO SISTEMI S.p.A. ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SARACINESCHE, SFIATI E ASTE DI MANOVRA (periodo 2018/2019) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art.1 Oggetto Art.2 Importo Art.3 Riferimenti

Dettagli

- RETE IDRICA DELLA CITTA DI SALERNO - FORNITURA DI VALVOLE A SFERA IN OTTONE CIG: Z9A1EC50B9 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

- RETE IDRICA DELLA CITTA DI SALERNO - FORNITURA DI VALVOLE A SFERA IN OTTONE CIG: Z9A1EC50B9 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - RETE IDRICA DELLA CITTA DI SALERNO - FORNITURA DI VALVOLE A SFERA IN OTTONE ----------------------- CIG: Z9A1EC50B9 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art.1 Oggetto dell Appalto Art.2 Importo dell Appalto

Dettagli

SALERNO SISTEMI S.p.A. ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VALVOLE A SFERA IN OTTONE Periodo

SALERNO SISTEMI S.p.A. ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VALVOLE A SFERA IN OTTONE Periodo CIG: Z4524ED7E7 SALERNO SISTEMI S.p.A. ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VALVOLE A SFERA IN OTTONE Periodo 2018-2020 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art.1 Oggetto Art.2 Importo Art.3 Riferimenti normativi

Dettagli

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO ELETTRONICI PER IL PERSONALE DI ATTIVA S.P.A. DURATA 24 MESI IMPORTO A BASE D ASTA

Dettagli

- RETE IDRICA DELLA CITTA DI SALERNO - FORNITURA DI SARACINESCHE, SFIATI E ASTE DI MANOVRA CIG: ZB91EDC9BC

- RETE IDRICA DELLA CITTA DI SALERNO - FORNITURA DI SARACINESCHE, SFIATI E ASTE DI MANOVRA CIG: ZB91EDC9BC - RETE IDRICA DELLA CITTA DI SALERNO - FORNITURA DI SARACINESCHE, SFIATI E ASTE DI MANOVRA ----------------------- CIG: ZB91EDC9BC CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art.1 Oggetto dell Appalto Art.2 Importo

Dettagli

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA.

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA. CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO Acoset S.p.A. - Viale Mario Rapisardi, 164 95124 - Catania CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE IDRAULICO PER RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DELLE RETI

Dettagli

ALLEGATO 2 SPECIFICA TECNICA - TUBI SPIRALATI PER USO ALIMENTARE

ALLEGATO 2 SPECIFICA TECNICA - TUBI SPIRALATI PER USO ALIMENTARE ALLEGATO 2 SPECIFICA TECNICA - TUBI SPIRALATI PER USO ALIMENTARE Edizione Maggio 2019 - Rev0 FORNITURA DI TUBI SPIRALATI E ACCESSORI PER USO NEGLI IMPIANTI GESTITI DA ACEA ATO2 SPA 2 INDICE 1. OGGETTO

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA...

Dettagli

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000 PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LOTTO 1 PICCOLI CONTENITORI (DA 10, 25, 35, 50 e 70 LITRI) LOTTO 2 GRANDI CONTENITORI (DA 120, 240, 360 e 1.100 LITRI) C.U.P. F42I11000050005

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

SCHEDA TECNICA 54694XX/NOV06 SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE CORPO PIATTO E CUNEO GOMMATO PN10

SCHEDA TECNICA 54694XX/NOV06 SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE CORPO PIATTO E CUNEO GOMMATO PN10 SCHEDA TECNICA 54694XX/NOV06 SARACINESCA IN GHISA SFEROIDALE CORPO PIATTO E CUNEO GOMMATO PN10 (Immagine puramente illustrativa) ELABORATO VERIFICATO APPROVATO NOME Pietro Giorgi Sergio D Agostino Massimo

Dettagli

Appalto per la fornitura di contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, suddiviso nei 2 (due) lotti di seguito specificati:

Appalto per la fornitura di contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, suddiviso nei 2 (due) lotti di seguito specificati: Appalto per la fornitura di contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, suddiviso nei 2 (due) lotti di seguito specificati: LOTTO 1: Fornitura di nr. 4.500 bidoni carrellati da litri 240 per

Dettagli

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA ALLEGATO A) COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA PER LE SCUOLE INFANZIA COMUNALI 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Marzo Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Marzo Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Marzo 2019 - Rev0 FORNITURA DI TUBAZIONI IN ACCIAIO INOX PER POZZI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA...

Dettagli

La Attiva S.p.A. avrà la facoltà di disporre controlli quali quantitativi sul gasolio consegnato ed in particolare:

La Attiva S.p.A. avrà la facoltà di disporre controlli quali quantitativi sul gasolio consegnato ed in particolare: CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GASOLIO DA AUTOTRAZIONE - IMPORTO A BASE D ASTA 2.550.000 OLTRE IVA [C.I.G. 66110299B5] 1) OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente

Dettagli

SALERNO SISTEMI S.p.A. Accordo Quadro per la fornitura di raccorderia in ghisa malleabile 2018/ CIG: ZA

SALERNO SISTEMI S.p.A. Accordo Quadro per la fornitura di raccorderia in ghisa malleabile 2018/ CIG: ZA SALERNO SISTEMI S.p.A. Accordo Quadro per la fornitura di raccorderia in ghisa malleabile 2018/2019 ----------------------- CIG: ZA92385726 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art.1 Oggetto dell Appalto Art.2

Dettagli

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico. Allegato CSO Lotto 3

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico. Allegato CSO Lotto 3 Allegato CSO Lotto 3 Capitolato Speciale d Oneri Lotto 3 Integrazione scorte strategiche: traverse e coppie monoblocco in c.a.p. per armamento tipo 36 UNI Articolo 1. Oggetto CUP I97B13000200002 - CIG

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA Art. 1 - Oggetto dell'appalto L'appalto ha per oggetto la fornitura, comprensiva

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER LA FORNITURA DI RACCORDI IN GHISA MALLEABILE.

FOGLIO CONDIZIONI PER LA FORNITURA DI RACCORDI IN GHISA MALLEABILE. FOGLIO CONDIZIONI PER LA FORNITURA DI RACCORDI IN GHISA MALLEABILE. ART. 1) OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente Foglio Condizioni ha per oggetto la fornitura di raccordi in ghisa malleabile a cuore bianco,

Dettagli

Capitolato d appalto relativo alla fornitura di n apparecchi di misura dell acqua potabile

Capitolato d appalto relativo alla fornitura di n apparecchi di misura dell acqua potabile CONSAC Gestioni Idriche S.p.a. Via O. Valiante, n.30 84078 Vallo della Lucania (SA) P.I. 00182790659 www.consac.it info@consac.it tel. 0974 75622/16 - fax 0974 75623 Allegato A Capitolato d appalto relativo

Dettagli

CAPITOLATO 4. PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI INDIVIDUAZIONE DELLA MIGLIORE OFFERTA... 3

CAPITOLATO 4. PROCEDURA DI GARA E CRITERIO DI INDIVIDUAZIONE DELLA MIGLIORE OFFERTA... 3 CAPITOLATO ACCORDO QUADRO, AI SENSI DELL ART. 54 COMMA 4 LETTERA C) DEL D.LGS. NR. 50/2016, CON TRE OPERATORI ECONOMICI, PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA NON RICOMPRESO NELLE CONVENZIONI (CONSIP

Dettagli

CONTATORI MID. Certificazione. acqua potabile CONTATORE MFSM-L.

CONTATORI MID. Certificazione. acqua potabile CONTATORE MFSM-L. CONTATORI Certificazione MID acqua potabile Disegno idrodinamico Protezione elevata La tecnologia a getto multiplo assicura una distribuzione uniforme del carico sulla turbina grazie al diffusore collocato

Dettagli

Procedura aperta settori speciali - fornitura contatori per uso idropotabile Capitolato Tecnico

Procedura aperta settori speciali - fornitura contatori per uso idropotabile Capitolato Tecnico PROCEDURA APERTA SETTORI SPECIALI FORNITURA CONTATORI DI ACQUA FREDDA PER USO IDROPOTABILE CIG: 6313892481 CAPITOLATO TECNICO Allegati: - Allegato A Specifiche Tecniche contatori getto unico quadrante

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6 COTTIMO FIDUCIARIO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI NECESSARI A SOPPERIRE FINO AL 31/12/2012 ALLE ESIGENZE SEGNALATE DI VOLTA IN VOLTA DAGLI UFFICI DELLA SEDE CENTRALE DI ARPA PUGLIA E DEI DIPARTIMENTI PROVINCIALI

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

- Stampa continua a 1 colore come da indicazioni fornite in sede di ordine;

- Stampa continua a 1 colore come da indicazioni fornite in sede di ordine; CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SACCHI REALIZZATI IN MATERIALE POLIMERICO BIODEGRADABILE (C.D.MATERBI) PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA - IMPORTO COMPLESSIVO A BASE

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE GESTIONE GOVERNATIVA

Dettagli

DIVISIONE DISTRIBUZIONE FLUIDI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION)

DIVISIONE DISTRIBUZIONE FLUIDI DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION) 0 25/08/2008 Golinelli Massarenti Massarenti Emissione REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) DIVISIONE DISTRIBUZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA CAPITOLATO TECNICO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA CAPITOLATO TECNICO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE GESTIONE GOVERNATIVA

Dettagli

Capitolato Speciale d Oneri Lotto 2 Integrazione scorte strategiche: fornitura materiale ferroso minuto per armamento ferroviario.

Capitolato Speciale d Oneri Lotto 2 Integrazione scorte strategiche: fornitura materiale ferroso minuto per armamento ferroviario. Allegato CSO Lotto 2 Capitolato Speciale d Oneri Lotto 2 Integrazione scorte strategiche: fornitura materiale ferroso minuto per armamento ferroviario. Articolo 1. Oggetto CUP I97B13000200002 - CIG 66485469B7

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO CAPITOLATO D ONERI 1 INDICE Art. 1 - Oggetto e importo della fornitura. Art. 2 - Caratteristiche tecniche minime. Art. 3 Termine

Dettagli

Il gasolio dovrà essere conforme alla norma UNI EN e conforme alle leggi e normative vigenti.

Il gasolio dovrà essere conforme alla norma UNI EN e conforme alle leggi e normative vigenti. CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI CARBURANTE DA AUTOTRAZIONE - IMPORTO A BASE D ASTA 4.062.155,66 OLTRE IVA [C.I.G. 8022083051] 1) OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO TRAMITE MEPA DELLA FORNITURA FIREWALL E SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ FTTC/ADSL PER SCUOLA MEDIA

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITÀ

CONTRATTO DI APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITÀ CONTRATTO DI APPALTO PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITÀ QUERCETA - PRIMO LOTTO, NEL COMUNE DI SERAVEZZA (LU) NUMERO GARA:

Dettagli

STANDARD E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION)

STANDARD E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION) 03/05/007 Golinelli Massarenti Anzalone Revisione 1 31/01/006 Golinelli Massarenti Revisione 0 05/08/005 Polverini Ghedini Massarenti Emissione REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT)

Dettagli

APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005

APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005 SCHEDA OFFERTA (all.2) APPALTO FORNITURA TUBAZIONI CON RELATIVI RACCORDI E PEZZI SPECIALI IL TUTTO IN GHISA A GRAFITE SFEROIDALE Gara N 141 del 07/04/2005 Caratteristiche costruttive I tubi ed i raccordi

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE BARRE ANTINTRUSIONE DELL AREA MANUTENZIONE E PROTEZIONE CIVILE SETTORE MANUTENZIONE E UFFICIO CANTIERE COMUNALE. IMPORTO DISPONIBILE 1.639,34

Dettagli

INDICE. Specifiche Tecniche Pagina 1 di 7

INDICE. Specifiche Tecniche Pagina 1 di 7 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NORME DI RIFERIMENTO... 2 3. TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE... 2 4. MATERIALE:... 2 5. MARCATURE... 3 6. CARATTERISTICHE PARTICOLARI... 3 7. DIMENSIONI E TOLLERANZE:... 3 8. PROVE

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE AUTONOMA A MEMBRANA PER ACQUA POTABILE

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE AUTONOMA A MEMBRANA PER ACQUA POTABILE CONDIZIONI TECNICHE DI FORNITURA Edizione _MAGGIO 2019 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE AUTONOMA A MEMBRANA PER ACQUA POTABILE INDICE CONDIZIONI TECNICHE DI FORNITURA... 1 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E

Dettagli

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO) Condizioni Tecniche Ed.Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3

Dettagli

PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 5 (CINQUE) LOTTI, PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALI VARI PER LA MANUTENZIONE DELLE SEDI AMA S.P.A.

PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 5 (CINQUE) LOTTI, PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALI VARI PER LA MANUTENZIONE DELLE SEDI AMA S.P.A. Pagina 1 di 5 CAPITOLATO TECNICO Pagina 2 di 5 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art.1. Oggetto dell appalto... 3 Art.2. Condizioni di consegna delle forniture... 3 Art.3. Forma ed Ammontare dell appalto... 3

Dettagli

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 Prot. n. 2830/C14 Rende, 19 aprile 2011 PROGETTO ANNUALE MIUR PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA (ex art. 4 Legge 6/2000) VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 BANDO DI GARA PER L ACQUISTO DI UN APPARATO

Dettagli

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DATA ENTRY, MONITORAGGIO, RACCOLTA

Dettagli

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori

Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del. d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori SCHEMA DI CONTRATTO Procedura negoziata, ai sensi dell art. 36, comma 2, lett.b) del d.lgs. 50/2016, per la progettazione esecutiva relativa ai lavori del primo stralcio funzionale della Cittadella dello

Dettagli

Capitolato d appalto relativo alla fornitura di n apparecchi di misura dell acqua potabile CIG FDD

Capitolato d appalto relativo alla fornitura di n apparecchi di misura dell acqua potabile CIG FDD Allegato(A) Via O. Valiante, n.30 84078 Vallo della Lucania (SA) P. IVA 00182790659 www.consac.it info@consac.it tel. 0974 75622/16 - fax 0974 75623 Capitolato d appalto relativo alla fornitura di n. 5000

Dettagli

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) SPECIFICA TECNICA Edizione ottobre 2014 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) Acea Ato2 SpA INDICE 1 Oggetto del Contratto... 3 2 Durata del Contratto... 3 3 Corrispettivo del

Dettagli

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia ACEA ELABORI SPA CONDIZIONI TECNICHE Edizione Marzo 2017 Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CASALINGHI VARI PER GLI ASILI NIDO COMUNALI. SOMMA DISPONIBILE. 10.000,00=

Dettagli

SOCIETA DI DEPURAZIONE DI SONDRIO E UNITI S.P.A.

SOCIETA DI DEPURAZIONE DI SONDRIO E UNITI S.P.A. SOCIETA DI DEPURAZIONE DI SONDRIO E UNITI S.P.A. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2.200.000 KG DI OSSIGENO LIQUIDO CRIOGENICO DA EFFETTUARSI PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE CONDIZIONI TECNICHE Edizione Gennaio 2017 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11 Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79 Partita I.V.A. e cod. fis. 04616830487 CONTRATTO DI APPALTO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DI AUTOVEICOLI DI PERTINENZA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI ALLEGATO A comune di trieste piazza unità d italia, 4 34121 trieste tel. 040 6751 www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 area polizia locale e sicurezza servizio amministrativo P. O. Gestione Attività

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA CONTRATTO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PIANO DI MIGLIORA- MENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ REGIONALE SITO IN ROMA, VIA CRI- STOFORO COLOMBO, 212 TRA la REGIONE LAZIO - Direzione

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: ALLEGATO H Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: 6232250764 SCHEMA DI CONTRATTO ai sensi dell art. 3, comma 6 e dell art. 11, comma 13

Dettagli

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEL CENTRO DI CATALOGAZIONE PROVNCIALE PER

Dettagli

PER L ISTITUTO DI ELETTRONICA E DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E DELLE TELECOMUNICAZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE C.I.G.

PER L ISTITUTO DI ELETTRONICA E DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E DELLE TELECOMUNICAZIONI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE C.I.G. PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI 50 POLARIZZATORI IN GUIDA D ONDA CIRCOLARE OPERANTI IN BANDA Q COME DA DISEGNI FORNITI DA IEIIT-CNR PER L ISTITUTO DI ELETTRONICA E DI INGEGNERIA

Dettagli

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato

Dettagli

CONTATORI MID. Certificazione. acqua potabile CONTATORE TRITÓN.

CONTATORI MID. Certificazione. acqua potabile CONTATORE TRITÓN. CONTATORI Certificazione MID acqua potabile Disegno idrodinamico Protezione elevata La tecnologia a getto multiplo assicura una distribuzione uniforme del carico sulla turbina grazie al diffusore collocato

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA DI STAMPATI E MODULISTICA Avellino, 13/01/2005 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura ha per oggetto gli stampati e la modulistica varia

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI I LAVORI DI COSTRUZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA COMPLETA DI ALLACCIAMENTI A COMPLETAMENTO

CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI I LAVORI DI COSTRUZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA COMPLETA DI ALLACCIAMENTI A COMPLETAMENTO CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI I LAVORI DI COSTRUZIONE DI NUOVA FOGNATURA NERA COMPLETA DI ALLACCIAMENTI A COMPLETAMENTO DELLA RETE CON CONTEMPORANEA SOSTITUZIONE DELLE TUBAZIONI ACQUEDOTTO

Dettagli

CONTATORI. Serie in plastica.

CONTATORI. Serie in plastica. CONTATORI Serie in plastica Disegno idrodinamico La tecnologia a getto multiplo assicura una distribuzione uniforme del carico sulla turbina grazie al diffusore collocato all'ingresso dell'acqua. Il movimento

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 5

CAPITOLATO TECNICO. Pagina 1 di 5 CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 5 art. 1 - Oggetto dell'appalto - L'appalto ha per oggetto l'esecuzione d interventi di manutenzione e riparazione di elettropompe e di motori elettrici sommersi e non, e

Dettagli

Capitolato Speciale di Appalto

Capitolato Speciale di Appalto Capitolato Speciale di Appalto PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI CINQUE GRUPPI FRIGORIFERI PER LE SEDI DI VIA OSTIENSE 163 E VIA OSTIENSE 236 Importo a base di gara 423 098,14 Responsabile Unico del

Dettagli

A.T.C. CASERTA AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA ALLEGATO A AL BANDO DI GARA

A.T.C. CASERTA AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA ALLEGATO A AL BANDO DI GARA A.T.C. CASERTA AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA Viale Carlo III, n. 153, ex CIAPI, cap 81020, San Nicola La Strada (CE) ALLEGATO A AL BANDO DI GARA FORNITURA DI 10.000 FAGIANOTTI DI ETÀ NON INFERIORE A 120

Dettagli

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA. CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Tra ACIAM S.p.A., Azienda Consorziale di Igiene Ambientale

Dettagli

Valore complessivo stimato dell appalto, è di ,00 (euro novantottomilatrecentonovantasette/zero) oltre IVA.

Valore complessivo stimato dell appalto, è di ,00 (euro novantottomilatrecentonovantasette/zero) oltre IVA. CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO Acoset s.p.a. - V.le Mario Rapisardi, 164 95124 - Catania DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA DI TUBI IN POLIETILENE GARA CON PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L'APPALTO PER LA

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA.

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA. Pagina 1 di 9 CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SACCHI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE. Pagina 2 di 9 INDICE ART. 1 OGGETTO... 3 ART. 2. IMPORTO DELL

Dettagli

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E URBANA E DELLE INFRASTRUTTURE Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, 209 90133 Palermo

Dettagli

PREMESSA. Art. 1 (AFFIDAMENTO E OGGETTO DEL CONTRATTO) Art. 2

PREMESSA. Art. 1 (AFFIDAMENTO E OGGETTO DEL CONTRATTO) Art. 2 ALLEGATO 3 CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA EX D.LGS 18 APRILE 2016, N. 50, ART. 63, COMMA 2, LETT. B), PUNTO 2, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO SISTEMA DI ADDUZIONE ACQUEDOTTO NEL COMUNE DI LICCIANA NARDI, AI SENSI

CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO SISTEMA DI ADDUZIONE ACQUEDOTTO NEL COMUNE DI LICCIANA NARDI, AI SENSI CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO SISTEMA DI ADDUZIONE ACQUEDOTTO NEL COMUNE DI LICCIANA NARDI, AI SENSI DELL ART. 55, D.LGS. 163/06 E SS.MM.II.. NUMERO GARA: - CIG: STAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER LA FORNITURA DI BEVERAGE PER LE ATTIVITA DI BAR E RISTORAZIONE DEL CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE.

SCHEMA DI CONTRATTO PER LA FORNITURA DI BEVERAGE PER LE ATTIVITA DI BAR E RISTORAZIONE DEL CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE. SCHEMA DI CONTRATTO PER LA FORNITURA DI BEVERAGE PER LE ATTIVITA DI BAR E RISTORAZIONE DEL CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE. CODICE C.I.G... - CUP Importo netto: Impresa aggiudicataria: tra il CONSORZIO

Dettagli