Ingranaggio conduttore. per IV velocità Cuscinetto a. a rullini per. ingranaggio. per IV velocità. conduttore per IV velocità Anello.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingranaggio conduttore. per IV velocità Cuscinetto a. a rullini per. ingranaggio. per IV velocità. conduttore per IV velocità Anello."

Transcript

1 Nelle figure.0,.,.2 e. sono riportate le viste dell esploso degli alberi primario e secondario, la sezione in pianta e la vista prospettica del cambio a cinque marce della prima versione dell autovettura Lancia Thema a trazione anteriore. Fig..0 Cambio dell autovettura Lancia Thema, di produzione FIAT Auto SpA: complessivo albero primario. Sono evidenziati tutti i particolari che completano l allestimento dell albero. Ingranaggio conduttore per IV velocità Cuscinetto a rullini per ingranaggio per IV velocità Boccola per ingranaggio conduttore per IV velocità Anello sincronizzatore per IV velocità Manicotto scorrevole innesto per III-IV velocità Ingranaggio conduttore Mozzo completo di rullini e molle per manicotto scorrevole innesto per III-IV velocità Anello sincronizzatore per III velocità Ingranaggio conduttore per III velocità Cuscinetto a rullini per ingranaggio conduttore per III velocità Albero primario Cuscinetto anteriore Viti fissaggio piastra alla scatola cambio Boccola per ingranaggio conduttore Ghiera per fissaggio ingranaggi sull albero primario Flangia ritegno rullini e molle del sincronizzatore Manicotto scorrevole Mozzo completo di rullini e molle per manicotto scorrevole innesto Anello sincronizzatore Cuscinetto a rullini per ingranaggio Viti, con testa a esagono incassato, per fissaggio piastra alla scatola del cambio Piastra ritegno cuscinetti posteriori cambio Cuscinetto posteriore

2 Fig.. Cambio dell autovettura Lancia Thema, di produzione FIAT Auto SpA: complessivo albero secondario. Sono evidenziati tutti i particolari che completano l allestimento dell albero. Cuscinetto posteriore Ingranaggio condotto per IV velocità Distanziale Ingranaggio condotto per III velocità Ingranaggio condotto per II velocità Anello sincronizzatore per II velocità Cuscinetto a rullini per ingranaggio per II velocità Manicotto scorrevole innesto per I-II velocità e ingranaggio per retromarcia (parte esterna) Anello elastico ritegno mozzo Mozzo completo di rullini e molle per manicotto scorrevole innesto per I-II velocità Anello sincronizzatore per I velocità Ingranaggio condotto per I velocità Cuscinetto a rullini per ingranaggio condotto per I velocità Anello elastico ritegno cuscinetto anteriore Cuscinetto anteriore Albero secondario-pignone per coppia cilindrica Ghiera per fissaggio ingranaggi sull albero secondario Ingranaggio condotto Viti fissaggio piastra alla scatola cambio Viti, con testa a esagono incassato, per fissaggio piastra alla scatola cambio Piastra ritegno cuscinetti posteriore cambio La figura.2 illustra la sezione in pianta, vista dal basso, del cambio a cin que marce, completo di campana frizione, rinvio e differenziale, per l au tovettura Lancia Thema. 2

3 Fig..2 Sezione in pianta del cambio dell autovettura Lancia Thema, di produzione FIAT Auto SpA; si possono osservare, dal basso verso l alto, i leveraggi di comando (), la campana frizione (2) e il primario (), l interno del cambio (), il rinvio fisso in uscita sul secondario (5), il differenziale (6). 6 Fig.. Vista prospettica del cambio dell autovettura Lancia Thema, di produzione FIAT Auto SpA, parzialmente sezionato; si possono osservare, in alto, i leveraggi di comando (), la forchetta della quinta marcia (2) e il rotismo differenziale ()

4 Fig.. Sezione in verticale del cambio della vettura Mercedes Benz 00 SL; il senso di marcia è rivolto verso sinistra (Archivio Daimler Chrysler Italia SpA). Nella figura. è rappresentata la vista in sezione longitudinale del cambio della vettura Mercedes Benz 00 SL, vettura con motore anteriore longitudinale e trazione posteriore. Il moto proviene da sinistra at traverso il complessivo frizione. Il primo ingranaggio da sinistra è il rinvio fis so all albero secondario, posto inferiormente; dal secondario, il mo to ritorna al primario, a seconda della marcia innestata. Da destra verso si nistra si osservano gli ingranaggi della retromarcia, della prima, se con da, terza e quarta; la quinta è ottenuta facendo entrare e uscire il mo to lun go il primario, con il secondario che ruota trascinato. poliglotta Rotismo epicicloidale GB: Epicyclic gears F: Rouage épicycloïdal D: Planetengetriebe poliglotta Portatreno GB: Spider F: Porte satellites D: Planetenträger. I rotismi epicicloidali Principi di funzionamento Ne epicicloidali alcuni degli assi, su cui sono montate le ruote, sono mobili rispetto a uno o più assi fissi. Gli assi mobili sono tenuti in posizione su un telaio mobile, detto portatreno. Il principale vantaggio offerto dagli epicicloidali è la possibilità di ottenere riduttori di potenza con elevati rapporti totali, ma con ingombri limitati. Tali organi hanno un vasto impiego in robotica, nelle trasmissioni dei veicoli e delle macchine operatrici, nella strumentazione di precisione, come riduttori di velocità fra turbina ed elica negli aerei a turboelica e negli elicotteri. Nella figura.2 è rappresentato, nelle due viste, lo schema generale di rotismo epicicloidale; il moto entra con velocità ω attraverso l asse fisso sinistro, su cui è calettata la ruota () che ingrana con la ruota (2), vincolata mediante mozzo comune alla ruota (); entrambe ruotano

5 poliglotta Satellite GB: Planet wheel F: Satellite D: Planetenrad solidalmente intorno al loro asse, a sua volta rotante intorno all asse fisso, con velocità angolare Ω. Il gruppo formato dalle ruote (2) e () e dall asse mobile è sostenuto dal portatreno, costituito da un telaio rotante intorno al l asse fisso, che ruota anch esso a velocità Ω. La ruota () riceve il moto dalla ruota () e pone in rotazione l asse fisso destro, con velocità ω 2. Le ruote () e () sono dette planetari, le ruote (2) e () sono dette satelliti. Fig..2 Schema generale di rotismo epicicloidale, formato da un asse fisso di entrata del moto, un asse di uscita e un portatreno che sostiene un asse mobile; le ruote sono quattro, di cui le due intermedie sono collegate e ruotano alla stessa velocità. richiamo Lo schema generale rappresentato nella figura.2 ha due organi in uscita: l albero con velocità ω 2 e il portatreno con velocità Ω, disposto coassiale con il precedente e terminante con un mozzo dentato, dal quale si preleva il moto a velocità Ω. Formula di Willis Il rapporto di trasmissione de epicicloidali è espresso dalla [.], che lega la velocità angolare della ruota motrice con quella dell ultima ruota uscente: i = ω ω La formula di Willis è specifica per epicicloidali ed esprime il rapporto di trasmissione per il rotismo reso ordinario: i 0 = ω ω Ω Ω [.5] Con i 0 si designa il rapporto di trasmissione del rotismo reso ordinario, ovvero, del rotismo al quale si è imposta una rotazione di velocità di valore Ω a tutti i membri del gruppo e in cui eventuali ruote bloccate sono state rese libere di ruotare. Avendo sommato una velocità uguale e contraria a quella del portatreno, si è trasformato il rotismo da epicicloidale in ordinario, dato che il portatreno e il suo asse mobile ora risultano fissi nello spazio. Il rapporto di trasmissione del rotismo reso ordinario si calcola con la [2.6], che lega i numeri di denti delle quattro ruote, essendo le ruote dispari motrici e le ruote pari condotte. Ne epicicloidali occorre esprimere i rapporti di trasmissione con il segno negativo, se l ingranaggio è formato da ruote fra loro esterne, con il segno positivo se l ingranaggio è formato da ruote interne: i 0 = z z 2 z z z z = z z 2 5

6 uguagliando i due valori di i 0 e inserendo i valori numerici dei numeri di denti si perviene al rapporto di trasmissione reale i. poliglotta Solare GB: Solar wheel F: Roue solaire D: Sonnenrad Esempio Con riferimento al rotismo epicicloidale, rappresentato nella figura.22, in cui la ruota () è detta solare fisso, si ipotizzano i seguenti numeri di denti per le quattro ruote: z = 22; z 2 = 6; z = 25; z =. Calcolare il rapporto di trasmissione. Fig..22 Rotismo epicicloidale formato da ruote esterne: l ingresso del moto avviene attraverso il planetario (); i satelliti (2) e () sono solidali e hanno l asse collegato al portatreno, che funge da albero uscente; il solare () è bloccato. Soluzione Si applica la [.5] ricordando che la ruota () è bloccata: ω Ω ω Ω i 0 = = ω Ω Ω da cui si ottiene: Ω = ω Ω i 0 radunando la velocità Ω del portatreno a primo membro e raccogliendo, si ha: ( ) = Ω i0 da cui il rapporto di trasmissione i del rotismo reale vale: ω ω 0 i = = i Ω Si esprime il rapporto di trasmissione del rotismo reso ordinario con i numeri di denti: i 0 = z z 2 z z Il rapporto di trasmissione vale: i z2 z = z z = =, i = i0 = 2, 6 =, 6 Questo rotismo determina una piccola riduzione, con inversione del moto. 6

7 Esempio 2 Con riferimento al rotismo epicicloidale, rappresentato nella figura.2, in cui la corona a dentatura interna () è fissa, si ipotizzano i seguenti nu meri di denti per le quattro ruote: z = ; z 2 = 200; z = 66; z = 00. Cal colare il rapporto di trasmissione. Fig..2 Rotismo epicicloidale formato da due ruote esterne e due interne: la corona () è bloccata; l ingresso del moto avviane attraverso il planetario (); i satelliti (2) e () sono solidali e hanno l asse collegato al portatreno, che funge da albero uscente. Soluzione Si applica la [.5] ricordando che la ruota () è bloccata: da cui si ricava: i 0 = ω ω Ω ω Ω = Ω Ω Ω = ω Ω i 0 radunando la velocità Ω del portatreno a primo membro e raccogliendo, si ottiene: ( ) = Ω i0 ω da cui si ricava il rapporto di trasmissione i del rotismo reale: ω 0 i = = i Ω Si esprime il rapporto di trasmissione del rotismo reso ordinario con i nu meri di denti: i 0 = z z 2 z z Il rapporto di trasmissione vale: z2 z = = =, z z 66 ( ) = i = i0 = 26, 7 27, 7 Questo rotismo determina una forte riduzione, senza inversione del moto. 7

8 Osservazione: epicicloidali hanno il vantaggio di potere realizzare rapporti di trasmissione anche molto variabili, con o senza inversione del moto, mantenendo costante lo schema del rotismo, ma variando solo i numeri di denti delle quattro ruote; è inoltre possibile accoppiare due o più rotismi epicicloidali in cascata: bloccando, mediante frizioni, le corone o i portatreni si ottengono combinazioni diverse di rapporti, il tutto con un ingombro assiale assai ridotto; questo sistema è utilizzato nei cambi automatici per autoveicoli. poliglotta Differenziale GB: Differential F: Différentiel D: Ausgleichsgetriebe richiamo Il differenziale non viene applicato sui veicoli ferroviari, sia perché nelle tratte curve la rotaia esterna è sopraelevata sia perché i raggi di curvatura sono molto ampi, infine, perché il cerchione della ruota ha un profilo conico nella zona destinata al contatto con la rotaia. richiamo Gli autoveicoli a quattro ruote motrici sono detti a trazione integrale o x. Fig..2 Schema del rotismo differenziale per un autoveicolo. Rotismi differenziali I rotismi epicicloidali sono detti differenziali quando il moto entra dal portatreno ed esce attraverso due ruote di estremità. La coppia motrice è ripartita in parti uguali fra le due ruote cedenti, indipendentemente dal le loro velocità di rotazione. Il differenziale è impiegato sui veicoli stradali, poiché durante le traiettorie curve consente alle ruote motrici, anteriori o posteriori, di rotolare correttamente sul fondo stradale, senza strisciamento: il differenziale permette alla ruota che esegue la traiettoria esterna di rotolare a velocità maggiore rispetto alla ruota interna più lenta. Nel caso di trazione su più assi, devono essere collegati con un differenziale le ruote motrici e gli alberi di trasmissione uscenti dal cambio e diretti, l uno verso l asse anteriore, l altro verso quello posteriore, allo scopo di ottenere una ripartizione uniforme dei carichi, al variare delle condizioni di guida e stradali. Nella figura.2 è riportato lo schema di un differenziale per autoveicolo a trazione posteriore. Il moto giunge dal cambio attraverso l albero di trasmissione, sulla cui estremità è montato il pignone (), ingranante con la corona (2). Sulla corona è ricavato il portatreno (5), una struttura inscatolata che alloggia i due satelliti conici (6), liberi di ruotare intorno al loro perno; essi sono costantemente accoppiati con due planetari, pure conici (7), da ciascuno dei quali esce un semialbero di trasmissione, che porta il moto alla ruota sinistra () e alla destra (). 8

9 Le figure.2 e. riportano due viste di un cambio, per una vettura a trazione anteriore e con motopropulsore trasversale. Si riconosce il differenziale appartenente al gruppo cambio; dal differenziale il moto giunge alle ruote tramite tre semiassi, non rappresentati nella figura. Osservazione: i motopropulsori anteriori trasversali spesso adottano la trasmissione del moto con tre semiassi, di cui uno di collegamento con la ruota sinistra, cioè con la ruota motrice dal lato del conducente, e due di collegamento con la ruota destra, posti in successione, poiché il corpo del differenziale si trova molto più vicino alla ruota sinistra che non alla ruota destra; il primo semiasse destro ruota solidale al motopropulsore ed è collegato con il secondo semiasse destro, che può seguire gli scuotimenti della ruota; si è così realizzata una condizione di simmetria rispetto al corpo vettura fra il semiasse sinistro e il secondo semiasse destro. Funzionamento del differenziale Durante la marcia in rettilineo, i due satelliti non ruotano intorno ai rispettivi perni: satelliti e planetari non eseguono nessun moto relativo. Il moto passa dalla corona (2) al portatreno (5): le ruote (6) e (7) formano un pacco rotante solidale con la corona; le due ruote (7) trasmettono il moto ai semiassi () e () e, da questi, alle ruote. Ipotizzando di essere in prossimità di una curva a destra, è necessario un incremento di velocità al semiasse () e una riduzione di velocità, di pari entità, al semiasse (). In tal caso il differenziale entra in azione spontaneamente: satelliti e planetari iniziano a ruotare fra loro, trascinati dal portatreno; la riduzione di velocità subita dal planetario destro viene trasferita, dai due satelliti, al planetario sinistro e, da qui, al semiasse e alla ruota. Osservazione: un limite del differenziale semplice illustrato nella figura.2 consiste nel fatto che la ripartizione della coppia, al 50% su un semiasse e al 50% sull altro, è sempre costante, indipendentemente dalle condizioni di aderenza delle ruote; ne consegue che, se una delle due ruote motrici trova scarsa aderenza sul fondo stradale, all atto dell avvio del veicolo, questa ruota slitta e dissipa tutta la coppia motrice in inerzia; l altra ruota, che incontra maggiore aderenza, rimane del tutto ferma. Ciò rende la partenza da fermo impossibile. A tale scopo i differenziali più moderni sono provvisti di un dispositivo autobloccante, detto lock-up, formato da dischi frizione che trasferiscono la coppia motrice, in quota maggiore, dalla ruota in slittamento alla ruota in aderenza. Nella figura.25 è riportato un gruppo di riduttore epicicloidale parzialmente se zio nato, di produzione ZF. In particolare sono posti in evidenza i seguenti elementi: l albero di uscita del moto (); il cuscinetto a rulli conici (2); la dentatura diritta (); la guarnizione di tenuta (); il portatreno (5); i profili dei denti a elevata silenziosità (6); il cuscinetto a rulli conici (7); la cassa (8); la vite di chiusura (9); il satellite che ingrana la corona a dentatura interna (0); l asse centrale (); gli anelli di tenuta (2) e il giunto di accoppiamento al motore (). 9

10 Fig..25 Riduttore per servomotori di produzione ZF Maschinenantriebe GmbH, Friedrichshafen (Germania)

11 L Unità didattica in breve Treni di ingranaggi Spesso sono costruite catene cinematiche di trasmissione, mediante un numero di ruote dentate maggiore di due, poste in successione fra la prima e l ultima, al duplice scopo di ottenere la trasmissione fra assi paralleli con interasse elevato anche con forti rapporti di trasmissione e con in gombri limitati. La prima ruota del sistema di trasmissione è detta motrice, mentre l ultima ruota condotta è detta cedente. Il rotismo è detto ordinario quando gli assi delle ruote dentate sono fissi nello spazio, durante il funzionamento; è detto planetario, o epicicloidale, quando uno o più assi ruota è mobile durante il funzionamento. In un rotismo or dinario il rapporto di trasmissione totale è pari al prodotto dei singoli rapporti di trasmissione parziali, per cui, se il rotismo è formato da n ruote in cascata, il rapporto di trasmissione totale è pari al rapporto fra la velocità angolare della ruota motrice e la velocità angolare dell n-e si ma ruota (quella cedente), ovvero, al rapporto fra il numero di denti della ruota cedente e quello della ruota motrice. Vi sono rotismi che presentano coppie di ruote intermedie montate solidali sul medesimo asse: anche in questo caso il rapporto di trasmissione totale è pari al prodotto dei singoli rapporti di trasmissione parziali. Nel caso assai frequente di riduttori con gli alberi di ingresso e di uscita del moto allineati, in fase di progetto occorre verificare la coassialità per ogni coppia di ruote: si impone che la somma dei raggi primitivi di ogni coppia di ruote compagne sia costante. Cambi di velocità I cambi di velocità sono organi che consentono di variare il rapporto di trasmissione. Essi sono dotati di un numero prefissato di marce, per ognuna delle quali si ottiene un determinato rapporto di trasmissione. Il cambio di velocità è posto a valle del motore e dell innesto a frizione, seguito da giunti e alberi di trasmissione che trasferiscono il moto all utilizzatore. Trova applicazione nei veicoli, nei sistemi di sollevamento e trasporto, nei macchinari industriali e nelle macchine utensili. Scopi del cambio sono la regolazione di coppia e velocità, la realizzazione dell inversione del moto e della condizione di folle. Per semplicità costruttiva, nelle macchine utensili i cambi meccanici sono a comando manuale e a treni dentati scorrevoli: agendo sulla le va di comando, le ruote dentate, a denti diritti con mozzo scanalato, sono spostate assialmente per ottenere l innesto o il disinnesto del rapporto. La marcia è inserita da fermo. Il rapporto fra la velocità di una marcia e quella ottenuta con la marcia precedente è una costante del cambio, det ta ragione o spaziatura. Nei veicoli il cambio di velocità consente di sfruttare in modo ottimale la potenza e la coppia del motore: mediante l inserimento delle marce più corte, risulta possibile trasmettere elevati valori di forza motrice,

12 anche a velocità medie e basse, garantendo buone doti di accelerazione e consentendo la marcia in salita a velocità adeguate. Le ruote cilindriche hanno i denti elicoidali e sono sempre in presa fra loro e folli sull albero. L innesto delle marce deve avvenire rapidamente anche con il veicolo in moto. A tale scopo i cambi sono dotati di sincronizzatori, anelli dentati che, per attrito, trascinano la ruota dentata alla stessa velocità dell albero, prima del vero e proprio innesto. Rotismi epicicloidali Ne epicicloidali alcuni degli assi su cui sono montate le ruote so no mobili, rispetto a uno o più assi fissi. Gli assi mobili sono tenuti in posizione su un telaio mobile, detto portatreno. Il principale vantaggio offerto dagli epicicloidali è la possibilità di ottenere riduttori di potenza con elevati rapporti totali, ma con ingombri limitati. Le ruote montate sugli assi fissi sono dette solari o planetari, quelle montate sugli assi mobili sono dette satelliti. Per calcolare il rapporto di trasmissione di un rotismo epicicloidale occorre applicare la formula di Willis. Essa è riferita al rotismo reso ordi nario, ovvero, suppone che il portatreno sia bloccato e che si sblocchino eventuali ruote ferme. A questo punto si calcola il rapporto di trasmissione del rotismo reso ordinario, con la relazione che lega i numeri di denti delle quattro ruote, essendo le ruote dispari motrici e quelle pari condotte. Ne epicicloidali occorre esprimere i rapporti di trasmissione con il segno negativo, se l ingranaggio è formato da ruote fra lo ro esterne, con il segno positivo se l ingranaggio è formato da ruote in terne. I rotismi epicicloidali sono detti differenziali quando il moto entra dal portatreno ed esce attraverso due ruote di estremità. La coppia motri ce è ripartita in parti uguali fra le due ruote cedenti, indipendentemente dalle loro velocità di rotazione. Tali organi sono applicati sugli au to veicoli, per regolare le velocità di rotolamento delle ruote motrici du rante le traiettorie curve. 2

13 PROBLEMI DI RIEPILOGO. Calcolare il rapporto di trasmissione per un rotismo ordinario, formato da cinque ruote dentate in cascata, i cui numeri di denti sono, rispettivamente: z = 7; z 2 = 29; z = 5; z = 20; z 5 = Verificare la condizione di coassialità per un riduttore, costituito da un albero entrante, su cui è montata la ruota, un albero intermedio, che ospita le ruote 2 e, e un albero uscente, su cui è montata la ruota. I due ingranaggi, con moduli uguali, sono formati dalle ruote e 2, aventi rispettivamente 2 e denti, e dalle ruote e, aventi rispettivamente 28 e 7 denti.. Verificare la condizione di coassialità per un riduttore, costituito da un albero entrante, su cui è montata la ruota, un albero intermedio, che ospita le ruote 2 e, e un albero uscente, su cui è montata la ruota. L ingranaggio formato dalle ruote e 2, aventi rispettivamente 0 e 0 denti, ha modulo m I = 2 mm; l ingranaggio formato dalle ruote e, aventi rispettivamente 2 e 2 denti, ha modulo m II = 2,5 mm.. Un rotismo moltiplicatore è formato da quattro ruote dentate, di cui due sono calettate su un albero intermedio. I numeri di denti sono: z = 5; z 2 = 27; z = 0; z = 25. Sull albero entrante il momento motore vale M = 0 N m, alla velocità di 80 giri/min. Calcolare il momento e la velocità sull albero uscente. 5. Il cambio di velocità del mandrino di una macchina utensile dispone di sei marce e ha la velocità in prima che vale n = 50 giri/min. Calcolare le velocità in tutte le restanti marce, sapendo che è stata scelta la ragione unificata R Il cambio di velocità di un autovettura ha cinque marce, con i seguenti rapporti: in prima, i =,55; in seconda, i 2 = 2,76; in terza, i =,52; in quarta, i =,56; in quinta, i 5 = 0,97. Il motore eroga una coppia motrice di 0 N m, alla velocità di 000 giri/min. Calcolare i valori di coppia e di velocità uscenti dal cambio, in ognuna delle cinque marce. 7. In un rotismo epicicloidale (Fig..22) i numeri di denti delle ruote sono i seguenti: z = 20; z 2 = 00; z = 2; z = 96. Calcolare il rapporto di trasmissione e verificare se si ha o meno l inversione del moto. 8. In un rotismo epicicloidale (Fig..2) i numeri di denti delle ruote sono i seguenti: z = 28; z 2 = 222; z = 2; z = 282. Calcolare il rapporto di trasmissione e verificare se si ha o meno l inversione del moto.

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Trasmissione del moto Prof. S. Pascuzzi 1 Trasmissione del moto ELEMENTO CONDUTTORE impartisce il moto mediante

Dettagli

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG)

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) di Tecnologia Meccanica TORNIO PARALLELO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Tornio parallelo In questa trattazione ci occuperemo diffusamente del tornio parallelo, cioè del tipo di

Dettagli

MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI

MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI resentazione5: Rotismi * * presentazione tratta dalle dispense dell ing. M. Carricato Ingranaggio: insieme di ruote dentate che ingranano tra loro (i.e. coniugate). Rotismo:

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate Trasmissione di moto rotatorio mediante ruote di frizione (ad assi paralleli od anche sghembi) Accoppiamento ruota/dentiera Coppia di ruote dentate fra loro ingrananti: la distanza fra i denti lungo la

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Strumenti di controllo degli organi meccanici Strumenti di controllo degli organi meccanici Il controllo dello spessore dei denti di un ingranaggio, può essere effettuato mediante il calibro a doppio nonio o mediante un micrometro a piattelli. Calibro

Dettagli

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in

Dettagli

Controllo del Differenziale e Dinamica del Veicolo

Controllo del Differenziale e Dinamica del Veicolo e Dinamica del Veicolo Funzione del differenziale 1) Svincolare cinematicamente tra loro gli alberi condotti ) Ripartire convenientemente la coppia motrice Differenziale autobloccante meccanico Tipi di

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

ROTISMI EPICICLOIDALI

ROTISMI EPICICLOIDALI 1 ROTISMI EPICICLOIDALI Rotismi ordinari: Rotismi epicicloidali 1 : sono quei rotismi nei quali gli assi delle ruote impegnate nella catena cinematica sono fissi nello spazio. sono quei rotismi che comprendono

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Ruote Dentate. Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015. Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica

Ruote Dentate. Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015. Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica Ruote Dentate Ing. Alessandro Carandina A.A. 2014/2015 Disegno Tecnico Industriale per Ingegneria Meccanica Introduzione TRASMISSIONE DEL MOTO DA UN ASSE AD UN ALTRO 2 CINGHIA SINCRONA Assi paralleli Alberi

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE COSTRUZIONI GEOMETRICHE Anno Accademico 2014-2015 Le Costruzioni Geometriche Nello studio del disegno tecnico, inteso come linguaggio grafico comune fra i tecnici per la progettazione

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base) Il Intro Tutte le vetture con cambio manuale dispongono di una frizione interposta tra motore e trasmissione che ha la funzione di creare o interrompere il collegamento meccanico tra questi due dispositivi,

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Trasmissione del moto mediante ruote dentate Si definisce ingranaggio l accoppiamento di due ruote dentate ingrananti fra loro, montate su assi la cui posizione relativa resta

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI

TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI dimensione ALBERO in mm TABELLE DI TOLLERANZE ISO PER ALBERI s6 r6 n6 m6 j6 h5 h6 h8 h9 h11 g5 g6 f7 f8 e8 d11 da > 1 +20 +16 +10 +8 +4 0 0 0 0 0-2 -2-6 -6-14 -20 a 3 +14 +10 +4 +2-2 -4-6 -14-25 -60-6

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO 342 Introduzione I collegamenti albero-mozzo sono collegamenti smontabili che consentono di rendere solidali, rispetto alla rotazione attorno ad un asse comune, una parte piena

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R.

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA. Ing. Antonino Bonanno IMAMOTER-C.N.R. Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori MACCHINE MOVIMENTO TERRA in collaborazione con ASCOMAC / CANTIERMACCHINE FEDERUNACOMA / COMAMOTER Milano 10 Luglio 2012 Ing.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Efficienza nelle nuove trasmissioni automobilistiche

Efficienza nelle nuove trasmissioni automobilistiche Efficienza nelle nuove trasmissioni automobilistiche Parma, 26 marzo 2010 MOTOPROPULSORE TRASVERSALE La trasmissione permette il trasferimento di potenza alle ruote modificando la coppia e la velocità

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti albero-mozzo ELEMENTI ESIGENZE Anelli Scanalati Chiavette Linguette Spine elastici a Impedimento alla rotazione si si si si Impedimento alla traslazione

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine TEMA 3 In Figura 1 è riportato lo schema di un paranco a mano costituito

Dettagli

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5

TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 TORNI PARALLELI PESANTI mod. 1A670, 1A670-12,5 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate ad eseguire le operazioni di sgrossatura

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti

TECNOLOGIA MECCANICA LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 La trasmissione del moto pag. 2 1.1 I motori 2 1.2 Trasmissione del moto mediante i

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

AREA DI PROGETTO: CAMBIO DI VELOCITA' SINCRONIZZATO

AREA DI PROGETTO: CAMBIO DI VELOCITA' SINCRONIZZATO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEI -SANI Latina Anno scolastico 2014-2015 AREA DI PROGETTO: CAMBIO DI VELOCITA' SINCRONIZZATO CLASSE: 5 A Meccanica INDIRIZZO: MECCANICA E MECCATRONICA COORDINATORE

Dettagli

RUGOSITÀ. Introduzione

RUGOSITÀ. Introduzione RUGOSITÀ 299 Introduzione Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarità microgeometriche. Tali irregolarità possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua 6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua L insieme di equazioni riportato di seguito, costituisce un modello matematico per il motore in corrente continua (CC) che può essere rappresentato

Dettagli

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Saranno forniti i criteri per la scelta dei servomotori e dei principali componenti meccanici di un azionamento di avanzamento. dimensionamento stazionario

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5

1 Introduzione... 4. 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5. 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 2 di 11 INDICE 1 Introduzione... 4 2 Misura del diametro ruote procedura manuale... 5 2.1 Procedura per la misura del diametro ruote... 5 3 Misura del diametro ruote ricalibrazione automatica... 8 4 Misura

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Istruzioni di montaggio per i Modelli:

Istruzioni di montaggio per i Modelli: Istruzioni di montaggio per i Modelli: 968999306/iZC Equipaggiati con: 96899934 TRD48 Gruppo di taglio a tunnel Tunnel Ram oppure 968999347 CD48 Gruppo di taglio Combi Montaggio Disimballare la macchina.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Elementi di

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

Verifica finale corso di Guida sicura

Verifica finale corso di Guida sicura Verifica finale corso di Guida sicura NOTA BENE: le soluzioni si trovano in fondo al documento 1. Quali sono gli scopi di una buona posizione di guida? (barrare tutte le risposte corrette) A) evitare che

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 7 Componentistica di base: alberi Introduzione ai componenti di macchine I componenti meccanici

Dettagli

Nastri trasportatori a curva

Nastri trasportatori a curva Nastri trasportatori a curva Informazioni generali OMT BIELLA Srl Grazie all esperienza acquisita nel corso degli anni OMT Biella Srl offre una gamma di trasportatori a curva in grado di soddisfare le

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I giunti Si definisce giunto un dispositivo capace di rendere solidali tra loro due estremità d'albero in modo tale che l'uno possa trasmettere

Dettagli

APPARECCHIATURE PER TORNI PLURIMANDRINO MORI-SAY

APPARECCHIATURE PER TORNI PLURIMANDRINO MORI-SAY APPARECCHI E RICAMBI PER TORNI AUTOMATICI PLURIMANDRINO APPARECCHIATURE PER TORNI PLURIMANDRINO MORI-SAY TURLO S.r.l. Via Tagliaferro 3-13019 VARALLO SESIA (VC), ITALY Tel (0039) 0163 54446 Fax (0039)

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

RUOTE DENTATE Perdite e rendimento

RUOTE DENTATE Perdite e rendimento Dipartimento di Ingegneria eccanica, Nucleare e della Produzione UOTE DENTATE Perdite e rendimento Prof. Ing. Enrico ANFEDI Integrazione degli argomenti trattati al Cap. 5 del testo di Juvinall e arshek:

Dettagli

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI Il pallettizzatore cartesiano aperto è un robot cartesiano serie CC a 3/4 assi con un asse a terra che può arrivare a 10 metri di corsa, per pallettizzare fino a 7 posti

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO

ACCOPPIAMENTI ALBERO - MOZZO 1 CCOPPIMENTI LBERO - ccoppiare due o più elementi di un qualsiasi complessivo, significa predisporre dei collegamenti in modo da renderli, in qualche maniera, solidali. Ciò si realizza introducendo dei

Dettagli

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 Basamento E costituito da una struttura portante in ghisa stabilizzata e munito di nervature, garantisce la massima robustezza e rigidità dell'insieme. Le

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

PEDANA PROVVISTA DI DISPOSITIVI PER IL BLOCCAGGIO DI SEDIE A ROTELLE

PEDANA PROVVISTA DI DISPOSITIVI PER IL BLOCCAGGIO DI SEDIE A ROTELLE Sezione II PEDANA PROVVISTA DI DISPOSITIVI PER IL BLOCCAGGIO DI SEDIE A ROTELLE (RM 2008 A 000111: 20/02/2008 Italia) Tiziano Averna, Marco Traballesi Fondazione Santa Lucia Ettore Pennestrì, Pier Paolo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli