IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN EMILIA- ROMAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN EMILIA- ROMAGNA"

Transcript

1 IL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN EMILIA- ROMAGNA I Rifiuti Speciali Il quadro conoscitivo sulla produzione e sulle modalità di gestione dei rifiuti speciali si basa sulle dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), presentate nell anno 2007 dai produttori e dai gestori ai sensi dell art. 189 del D. Lgs. 152/06. Tali dichiarazioni sono relative ai dati 2006 in quanto i MUD, inviati alla Camera di Commercio, sono resi disponibili l anno successivo a quello a cui si riferiscono. Le modifiche al quadro normativo precedente (D.Lgs. 22/97) introdotte dal D.Lgs. 152/06, con la conseguente esenzione dall obbligo di presentazione della dichiarazione da parte di tutti i soggetti produttori di rifiuti non pericolosi, hanno determinato per l anno 2006 una riduzione significativa nel numero dei MUD presentati (-20%). Una prima, seppur lieve riduzione, si era registrata anche nel 2006 (per le dichiarazioni relative all anno 2005) in quanto il D. Lgs. 152/06 è entrato in vigore nel mese di aprile 2006, cioè pochi giorni prima della scadenza per la presentazione annuale dei MUD (fissata al 30 aprile). In quest ultimo caso però, benchè fosse già vigente l esenzione per i produttori di rifiuti non pericolosi, la riduzione è stata decisamente meno consistente, in quanto gran parte dei soggetti (anche quelli esonerati con l entrata in vigore della nuova norma) avevano già presentato la dichiarazione MUD. Negli ultimi 5 anni il numero delle dichiarazioni si è aggirato intorno alle dichiarazioni annuali. Va inoltre precisato che i dati che derivano dalle dichiarazioni MUD non sono immediatamente utilizzabili, ma necessitano di strumenti statistici correttivi per eliminare i principali errori (unità di misura, attendibilità del dato, ecc). In generale quindi l utilizzo della banca dati MUD porta ad una sottostima della quantità complessiva di rifiuti speciali, sia pericolosi che non, prodotti in quanto: - non tutti i produttori sono tenuti alla presentazione della dichiarazione MUD - non tutte le tipologie di rifiuti devono essere dichiarate - un certo numero di soggetti non adempiono all obbligo di compilare il MUD - vi sono errori all atto della compilazione o informatizzazione della dichiarazione MUD presentati nel 2005 MUD presentati nel 2006 Diff. N. dichiarazioni Diff. % dichiarazioni Provincia PIACENZA ,1 PARMA ,4 REGGIO EMILIA ,2 MODENA ,04 BOLOGNA ,6 FERRARA ,7 RAVENNA ,9 FORLI' ,2 RIMINI ,3 TOTALE ,8 1

2 La produzione I dati indicano per il 2006 una produzione complessiva regionale di 8,58 milioni di tonnellate, ivi comprese tonnellate di rifiuti pericolosi. La produzione complessiva di rifiuti speciali è pertanto diminuita di t, corrispondente ad una riduzione percentuale del 18,6% rispetto a quanto rilevato nel Tale diminuzione a livello regionale è a carico esclusivamente dei rifiuti speciali non pericolosi la cui produzione è passata da t a t nel Provincia Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini RER Per i rifiuti speciali pericolosi si è invece registrato un incremento di t.(con un aumento del 3%), passando da t per il 2005 ad un valore di t nel Provincia Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini RER Per quanto riguarda la provincia di Reggio Emilia la diminuzione nel numero di dichiarazioni è leggermente superiore alla media regionale (28,5%), mentre molto forte è la riduzione nella produzione complessiva che si è attestata sul valore di t, con un decremento pari al 45% rispetto al 2005 In linea con l andamento generale regionale invece la produzione di rifiuti speciali (pari a t), aumentata del 14,7% rispetto al Rifiuti speciali e rifiuti industriali L art. 184, comma 3 del D. Lgs. 152/06 e successive modifiche e integrazioni definisce i rifiuti speciali come quelli derivanti da attività agricole, industriali, artigianali commerciali, di servizio, di trattamento e dei rifiuti e delle acque reflue, da attività di costruzione, demolizione e scavo, da attività sanitarie, i macchinari e le apparecchiature obsoleti, i veicoli fuori uso e il CDR. Appare quindi evidente come il mondo dei rifiuti industriali 2

3 costituisca un sottoinsieme, benchè decisamente significativo, del più ampio universo dei rifiuti speciali. Le tipologie di rifiuto che incidono maggiormente sulla produzione appartengono ai CER 02 (per il 7%), 17 (per il 20%) e 19 (per il 43%) e fanno riferimento rispettivamente a tre categorie di attività: 15, 45 e 90 come riportato nelle tabelle successive. Il codice di attività ISTAT 90 (Trattamento rifiuti e depurazione acque di scarico) è quello che nel suo complesso - incide più significativamente nella produzione di rifiuti speciali, sia pericolosi che non. 3

4

5 Produzione complessiva di RS per CER con VFU - anno 2006 CER Piacenza Parma Reggio Forlì- Modena Bologna Ferrara Ravenna Emilia Cesena Rimini Totale Totale Produzione RS no peric. per CER con VFU - anno

6 CER Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Totale Totale

7 Produzione RS pericolosi. per CER con VFU - anno 2006 CER Piacenza Parma Reggio Forlì- Modena Bologna Ferrara Ravenna Emilia Cesena Rimini Totale Totale Produzione rifiuti speciali non pericolosi per codice di attività Istat

8 ATTIVITA' ECONOMICHE Codice di attività ISTAT Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Totale Agricoltura e pesca Industria estrattiva Industria alimentare Industria tabacco Industria tessile Confezioni vestiario; preparazione e tintura pellicce Industria conciaria Industria legno, carta stampa Raffinerie petrolio, fabbricazione coke Industria chimica Industria gomma e materie plastiche Industria minerali non metalliferi Produzione metalli e leghe Fabbricaz. e lavoraz. prodotti metallici, escluse macchine ed impianti Fabbricazione apparecchi elettrici, meccanici ed elettronici , Fabbricazione mezzi di trasporto ,

9 Altre industrie , manifatturiere Produzione energia elettrica, acqua e gas Costruzioni Commercio, riparazioni e altri servizi , Trasporti e comunicazione , Intermediazione finanziaria,assicurazioni ed altre attività professionali Pubblica amministrazione, 80 0,02 0,79 0, ,01 0, istruzione e sanità Trattamento rifiuti e depurazione acque di scarico Altre attività di pubblico 92 0, servizio Totale

10 Produzione rifiuti speciali pericolosi per codice di attività Istat ATTIVITA' ECONOMICHE Codice di attività ISTAT Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Totale 01 17,42 59,63 23,10 108,41 114,26 950,17 495,69 133,00 10, , ,15-0,10 0,63 5, ,49-7,69 Agricoltura e pesca ,10 20,75-14,69 11,43 46, ,06 0,14 90,60 7,94 52, ,56 72, ,37 Industria estrattiva 14 20,74 19,48 85,23 17,33 899,89 7,28 14,36 38,86 0, ,46 Industria alimentare ,87 566,31 252,14 586,10 124,35 176,44 182,00 254,83 74, ,36 Industria tabacco , ,62 Industria tessile 17 0,72 0,37 3,87 173,50 5,14-4,51 0,32 1,29 189,71 Confezioni vestiario; preparazione e tintura pellicce 18 0,21 0,02 3,33 12,38 1,59 0,02 0,46 0,71 2,14 20,87 Industria conciaria 19 11,86 9,75 0,18 0,18 15,75 0,31 2,35 307,71 0,51 348, ,94 28,44 199,61 175,05 75,12 198,11 136,13 227,14 72, ,17 Industria legno, carta 21 25,86 90,92 123,39 33,10 5,97 72,40 18,60 0,02 370,25 stampa ,45 84,79 199, , ,21 20,15 621,58 237,74 102, ,67 Raffinerie petrolio, fabbricazione coke 23-10,34-26,36 231,22 1,18 379,99 0,08-649,17 Industria chimica , , , , , , ,23 116,90 27, ,83 Industria gomma e materie plastiche ,96 517,13 331,84 267,52 627,57 79,18 427,31 771,20 8, ,19 Industria minerali non metalliferi , , , ,12 714,45 252,90 704,42 142,66 127, ,97 Produzione metalli e leghe ,99 57, ,31 706, , , , ,82 196, ,97 Fabbricaz. e lavoraz. prodotti metallici, escluse macchine ed impianti , , , , , , , ,29 705, ,76 Fabbricazione , , , , , , , , , ,28 10

11 apparecchi elettrici, meccanici ed elettronici 30 2,00 0,20-0,23 0, ,46 5, ,44 20,59 205,83 295, ,22 338,88 397,62 30,21 188, , ,34 6,04 17,36 84,40 316,61 4,64 1,39 4,77 206,04 649, ,65 674,53 8,22 329,85 225,50 8,02 1,33 6,83 1, ,23 Fabbricazione mezzi di ,30 6,70 84,55 619, , ,47 136,99 59,69 12, ,35 trasporto ,69 4,06 145,07 24, ,39 132,08 38,05 135,39 269, ,80 Altre industrie 36 32,39 69,89 139,40 91, ,80 29,83 44,43 107,15 81, ,95 manifatturiere ,19 833, , , , ,01 643, ,14 376, ,91 Produzione energia ,68 126,90 229,87 132,86 901, ,12 696,98 81,60 49, ,87 elettrica, acqua e gas ,03 21,27-9,89 219,34 256,54 Costruzioni , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,67 Commercio, riparazioni 52 45,25 212,68 62,25 87,94 154,44 258,53 400, ,60 144, ,84 e altri servizi 55 0,10 0,07 2,40 15,58 0,49 0,60 9,26 13,14 41, ,39 368,07 333,72 530, ,03 97,29 719,02 283,87 51, , , ,88 3, , ,09-0,20 0,14-0,09 0,46-0,98 Trasporti e ,49 459,28 94,42 50,80 972,90 221,13 825,06 14,37 295, ,58 comunicazione ,43 111,33 8,66 300,70 121,63 3,81 8,03 7,16 40,49 901, ,95 11,71 0,04 99,36 2,81 40,14-3,94-161, ,20-27,21 1, , ,93 24,24 12,34 333,28 0,52 2,20 2,13 65,82 450, ,88 2,49 4,40 6,64 17,26 2,62 0,73 4,86 0,43 42,30 Intermediazione 72 0,11 25,16 0,92 3,70 11,97 0,82 8, ,23 finanziaria,assicurazion i ed altre attività 73 0,16 37,79 1,74 33,15 0,46 0,02 0,00 6,78 80,09 professionali ,75 414,09 126,07 759,21 329,00 33,46 815,06 222,37 904, , ,27 104,01 2,32 3,84 86,91 32,87 96,05 38,54 59, ,12 Pubblica amministrazione, 80 39,58 2,64 1,31 0,62 48,87 0,50 1,42 3,50 1,49 99,93 istruzione e sanità ,67 451, , , , , ,38 858,59 843, ,10 11

12 Trattamento rifiuti e depurazione acque di scarico , , , , , , , , , , ,27 92,00 0,05 0,02 0,06 0,21 92,61 Altre attività di 92-1,42 0,27 1,41 23,85 6,75 4,87 1,72 4,87 45,17 pubblico servizio 93 13,83 65,52 37,29 210,19 185,34 43,72 62,12 605,03 23, ,60 Totale , , , , , , , , , ,89 12

13 Il bilancio regionale e i flussi E necessario precisare che negli impianti regionali vengono conferiti anche quantitativi di rifiuti speciali provenienti da territori extraregionali, mentre una quota di rifiuti prodotti da aziende operanti nel territorio regionale viene conferita ad impianti ubicati nel territorio di altre regioni. Tale situazione discende dalla previsione normativa di libero mercato di tale tipologia di rifiuti. Per quanto riguarda il flusso di rifiuti verso altre regioni per l anno 2006 (pari complessivamente a quasi di t) si osserva che i quantitativi più consistenti di rifiuti speciali (sia non pericolosi che pericolosi) sono stati destinati alle province di Mantova, Brescia, Milano Pavia e Verona. Il flusso di rifiuti che entrano in regione ammonta complessivamente a oltre t e proviene prevalentemente dalle province di Brescia, Milano, Mantova, Pavia e Venezia. Da una prima analisi dei dati di gestione (per i quali la Sezione Regionale del Catasto Rifiuti sta effettuando ancora le ultime bonifiche) si evidenzia un incremento dei quantitativi trattati. Per i rifiuti speciali non pericolosi risulta per il momento prematuro fare un bilancio complessivo di massa anche in conseguenza delle esenzioni nella presentazione delle dichiarazioni da parte dei produttori. Per quanto riguarda i rifiuti speciali pericolosi si evidenzia quanto segue: RSP prodotti RSP in entrata in RER RSP in uscita dalla RER RSP presenti sul territorio RER RSP gestiti in RER t t t t t Dal bilancio risulta che il quantitativo di rifiuti da gestire è leggermente superiore al quantitativo realmente gestito. In linea generale una differenza analoga si registra ogni anno ed è collegata sia ad errori nella stima dei flussi in ingresso ed in uscita, sia agli errori non bonificabili delle dichiarazioni MUD. A questo si deve aggiungere che una significativa parte dei rifiuti prodotti e stoccati nell anno 2005 sono stati di fatto gestiti nel Analoga considerazione vale per i rifiuti stoccati nel 2006 e gestiti nel 2007, in quanto anch essi influenzano il dato relativo al bilancio regionale su base annuale. Pur con tali margini di incertezza - peraltro inevitabili con gli strumenti di analisi a disposizione per il settore dei rifiuti speciali - il sistema impiantistico regionale risulta sostanzialmente in grado di soddisfare il fabbisogno di smaltimento e recupero derivante dal territorio. 13

14 Il sistema impiantistico di gestione A conferma di quanto sopra espresso, il sistema degli impianti di gestione dei rifiuti speciali - anche pericolosi presente sul territorio regionale si dimostra complessivamente adeguato, in termini di capacità di recupero, smaltimento e stoccaggio, per soddisfare in gran parte la domanda del territorio regionale. Tra gli impianti di gestione dei rifiuti speciali risulta significativa la presenza di: o 5 inceneritori o 15 discariche per rifiuti speciali o 25 impianti per il recupero energetico o 59 impianti di trattamento chimico-fisico e biologico o 136 impianti per il trattamento dei veicoli fuori uso o 35 impianti per lo stoccaggio e/o trattamento dei PCB Si mette in rilievo che una quota rilevante degli esistenti impianti di recupero e smaltimento sono impianti di stoccaggio, nei quali i rifiuti speciali transitano per poi essere avviati ad altri impianti. Ciò conferisce una connotazione particolare al sistema impiantistico regionale, che si caratterizza anche come sistema di transito e di intermediazione, oltre che di recupero e smaltimento. Tutto ciò rende pertanto il territorio regionale particolarmente esposto a comportamenti illeciti e a situazioni di rischio. 14

15 Provincia di Reggio Emilia Nella provincia di Reggio Emilia sono stati prodotti complessivamente t di rifiuti speciali nell anno Di questi il 14% sono costituiti da rifiuti speciali pericolosi e le tipologie che incidono maggiormente sulla produzione appartengono ai CER 16, 12 e 10. Nella provincia di Reggio Emilia il codice di attività ISTAT 90 (Trattamento rifiuti e depurazione acque di scarico) incide in modo significativo (circa il 40%) sulla complessiva produzione di rifiuti speciali. CER Reggio Emilia t/a Totale

16 Tracciabilità L'evoluzione di uno stato civile è caratterizzata, tra le altre cose, dalla percezione che le persone hanno di essere al sicuro. I rifiuti abbassano tale indice drasticamente e si sta diffondendo sempre più la richiesta dell'opinione pubblica di sapere dove vanno a finire i rifiuti, soprattutto quelli pericolosi. Analizzando l impianto normativo di settore, l art. 189 del D. Lgs. 152/06, al comma 3 bis inserito dal D. Lgs. 4/08, prevede l istituzione di un sistema informatico di controllo sulla tracciabilità dei rifiuti, al fine della trasmissione e raccolta di informazioni su produzione, detenzione, trasporto e smaltimento dei rifiuti, anche mediante l installazione e l utilizzo di apparecchiature elettroniche. La tracciabilità si può quindi rendere effettiva attraverso due flussi concorrenti (dati e materia) per fare chiarezza su dove, come e quando i rifiuti (speciali) transitano per i vari soggetti della filiera. Si apre perciò un nuovo scenario attraverso l utilizzo di un sistema innovativo e di uno strumento utile a controllare i rifiuti durante tutte le fasi del processo. A questo proposito è importante una azione forte del Governo centrale e delle Regioni che contribuisca a implementare tale nuovo sistema di tracciabilità sviluppato appositamente e già oggetto di disposizioni nella finanziaria del 2007 (fondo di 5 milioni di euro). Ad esempio, con controlli satellitari, dopo aver provveduto alla 'marchiatura' dei contenitori e dei mezzi di trasporto, si seguiranno i contenitori ed i mezzi, individuando un percorso stabilito che descriva il cosiddetto "flusso di materia". Dai punti di raccolta agli impianti di trattamento, dai trasportatori responsabili della raccolta fino ai centri di stoccaggio e ai trasportatori di medio e lungo raggio tutto dovrebbe essere rigorosamente corredato da adeguate informazioni, verificate e verificabili. Quest'ultimo aspetto descrive il "flusso di dati", che andrebbe strutturato in modo da avere - per ogni movimentazione - un feedback anagrafico che indichi l'identità del contenitore, del mezzo di trasporto, attraverso il proprio codice ed uno relativo alle quantità pesate ed alle date di carico o scarico dei rifiuti. A raccogliere i dati dell'intero processo deve provvedere un organo centrale di controllo dove tutte le informazioni passano e vengono registrate in tempo reale, anche se del caso utilizzando l'osservatorio Nazionale Rifiuti, in sinergia con quelli regionali, mentre il destinatario finale di tutte queste informazioni dovrebbe essere APAT/IRPA, anche per il tramite delle ARPA regionali, la quale stilerà con tutte le informazioni in suo possesso opportune rilevazioni statistiche. Ovviamente risulta fondamentale per un efficace attivazione del sistema la stretta collaborazione con i vari organi delle forze dell'ordine preposti alle attività di controllo. L implementazione di tale sistema punta a rendere sempre possibile e trasparente l identificazione della provenienza e destinazione dei vari contenitori e soprattutto il loro contenuto in maniera inequivocabile. La tracciabilità può dunque contribuire attivamente alla programmazione di un sistema sostenibile di gestione dei rifiuti, suscettibile di innovazioni tese a migliorarne l'efficienza: attraverso la collaborazione con le istituzioni preposte inoltre si può rafforzare il contatto con l'opinione pubblica per trovare risposte alle sue domande non più eludibili. A tal proposito è opportuno ricordare che anche la 13 commissione permanente Territorio, Ambiente, Beni Ambientali nella seduta di mercoledì 11 giugno 2008 ha posto all OdG una proposta di indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla gestione dei rifiuti, con particolare riferimento alla tracciabilità, alla raccolta differenziata e al compostaggio. 16

I rifiuti speciali 47

I rifiuti speciali 47 47 Il quadro conoscitivo relativo alla produzione e alle modalità di gestione dei rifiuti speciali nel 26, si basa sulle dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), presentate nell anno

Dettagli

Fig. 33: ANDAMENTO PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI, totale e pericolosi (tonnellate), 2000-2006 12.159.215

Fig. 33: ANDAMENTO PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI, totale e pericolosi (tonnellate), 2000-2006 12.159.215 Rifiuti speciali dati 2005-2006 Produzione La raccolta dei dati relativa alla produzione dei rifiuti speciali (sostanzialmente i rifiuti di origine industriale) è più complessa e meno efficace rispetto

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 28 La gestione dei rifiuti riguarda due tipologie di attività previste dalla normativa: il recupero (R) e lo (D). In linea generale, però, con il termine gestione possono

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

Servizi logistici in Emilia-Romagna e la domanda della filiera meccanico-macchine. Antonio Dallara

Servizi logistici in Emilia-Romagna e la domanda della filiera meccanico-macchine. Antonio Dallara Servizi logistici in Emilia-Romagna e la domanda della filiera meccanico-macchine Antonio Dallara 1 Le dimensioni della logistica conto terzi A livello nazionale il fatturato della Contract Logistics è

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI COSA E' IL SISTRI Il SISTRI è il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti che permette l'informatizzazione dell'intera filiera dei rifiuti

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Barbara Villani bvillani@arpa.emr.it, Cecilia Cavazzuti ccavazzuti@arpa.emr.it, Giacomo Zaccanti gzaccanti@arpa.emr.it I rifiuti

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

REGISTRO DI CARICO E SCARICO REGISTRO DI CARICO E SCARICO Il registro di carico e scarico è un documento di tipo formale che deve contenere tutte le informazioni relative alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti

Dettagli

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI Spett.le AZIENDA Loro Sede Trento, 01/02/2016 Oggetto: MUD 2016 - modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2016. Termine per aderire al servizio: 11/03/2016. È stato pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI L analisi dettagliata del rapporto tra importazione ed esportazione di rifiuti speciali in Veneto è utile per comprendere quali tipologie di rifiuti non

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze Ecoelit Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato Carlo Colombino Collegio Costruttori di Torino Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

3 Rifiuti speciali DATI 2010

3 Rifiuti speciali DATI 2010 3 Rifiuti speciali DATI 2010 Relazione produzione rifiuti, art. 18, l.r. 26/2003 Come già accennato nell introduzione, per la produzione e gestione dei rifiuti speciali relativi al 2010, la fonte dei dati

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Comunicazione Rifiuti Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Soggetti obbligati / 1 I soggetti tenuti alla presentazione del MUD Sezione Rifiuti sono individuati dalla normativa seguente: dall articolo

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CORSI

PROGRAMMAZIONE CORSI PROGRAMMAZIONE CORSI PRESENTAZIONE Il Dipartimento sui Rapporti di Lavoro sulle Relazioni Industriali della dell Università degli Studi di Bari organizza corsi per Responsabili e Addetti al Servizio di

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Argomento Istruzioni Scheda

Argomento Istruzioni Scheda Comunicazione / Scheda / modello 0) Scheda Anagrafica autorizzazioni 1) Comunicazione rifiuti semplificata 1) Comunicazione rifiuti semplificata Scheda SRS 1/2/3/4 1) Comunicazione rifiuti semplificata

Dettagli

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016 CIRCOLARE N. 010 15.01.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile 2016. Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate Certiquality ha condotto uno studio presso le aziende certificate secondo la norma BS OHSAS 18001 per verificare l ammontare

Dettagli

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere Network sviluppo sostenibile Il ritorno del Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta Paolo Pipere Responsabile Servizio Adempimenti Ambientali Camera di Commercio di Milano Segretario Sezione

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al 30.04.2015

DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al 30.04.2015 Informativa del 05/02/2015 DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al 30.04.2015 AMBITO SEGNALAZIONE PAGINA Ambiente MUD 2015 3 Mondotecnico Srl Via Radici in Piano n 46 41049 Sassuolo (Mo) Tel.

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio Convegno Propostametodologica: analisi dell efficacia delle filiere di recupero di materia dai rifiuti Mercoledì 5 Novembre Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche

L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa CCIAA di Milano Registro produttori Le modalità

Dettagli

Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013

Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013 AIRONE Vers. 6 Sistema Integrato per l Ambiente e la Sicurezza del Lavoro Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013 Con la presente provvediamo a rilasciare il software del MODELLO

Dettagli

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti.

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti. 11 Circolare n. 04 del 29/01/2013 FC-fa Ambiente Mud 2013 Approfondimenti. Il DPCM 20 dicembre 2012 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013 ha abrogato e sostituito il

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151 Il 13 agosto 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151, recante nuove regole

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE CUREZZA DECRETO FORMAZIONE pressmaster - Fotolia.com NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTOME DI TRENTO E BOLZA SULLA FORMAZIONE Gli Accordi Stato-Regioni, pubblicati in G.U. l 11 Gennaio 2012, stabiliscono

Dettagli

Ab Agricoltura e ambiente

Ab Agricoltura e ambiente 03 Ab Agricoltura e ambiente 1 01 Agricoltura La denuncia delle uve docg (Denominazione d Origine Controllata e Garantita), doc (Denominazione d Origine Controllata), e igt (Indicazione Geografica Tipica)

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche AMMISSIBILITA DEI RIFIUTI IN DISCARICA AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 27/09/2010 PRIMI INDIRIZZI APPLICATIVI REGIONALI Il Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile

OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile Informativa per Comuni Consorziati Ai Responsabili Settore Ambiente Loro sedi OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile Spett.le Comune, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014. Gentili cittadini, come evidenziato lo scorso anno con nota informativa di pari oggetto, il 2013 è stato il primo anno in cui

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Secondaria di Secondaria di II grado

COMUNICATO STAMPA. Secondaria di Secondaria di II grado Bologna, 24 Febbraio 2016 COMUNICATO STAMPA A.S. 2016/17 - ISCRIZIONE ALUNNI AL PRIMO ANNO DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO. IN REGIONE SONO PERVENUTE OLTRE 112 MILA DOMANDE. IN

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE Leonarda Troiano Settore Consulenza Gestione Rifiuti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RAEE Le Università producono rifiuti da

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

CORSI: R.L.S. R.S.P.P.

CORSI: R.L.S. R.S.P.P. Prof. Francesco Di Cosmo info@studiodicosmo.it CORSI: R.L.S. R.S.P.P. 1 Corso R.L.S. (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è una persona eletta

Dettagli

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi D. LGS 81/2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione dei rischi anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Il Catasto dei rifiuti con riferimento alle attività di C&D

Il Catasto dei rifiuti con riferimento alle attività di C&D Il Catasto dei rifiuti con riferimento alle attività di C&D ing. Mariella Bazzucco CATASTO RIFIUTI - MUD art. 189 - d.lgs. 152/2006 è articolato in una Sezione nazionale (ISPRA a Roma) e in Sezioni regionali/provinciali

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Personale altamente qualificato: ridefiniti i termini per la presentazione delle istanze per l accesso al credito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA

SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA ACCORDI STATOREGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA rep. 221 (lavoratori, preposti, dirigenti) e 223 (DdL=Rspp) del 21.12.2011 pubblicati

Dettagli