224 La ex chiesa di San Nicolo dei Frari o della Lattuga 225 II Ponte de la Dona Onesta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "224 La ex chiesa di San Nicolo dei Frari o della Lattuga 225 II Ponte de la Dona Onesta"

Transcript

1 Indice p. 7 Introduzione al mito di Venezia 13 Le leggende sulla fondazione 15 La leggenda di Cleonimo e le origini delle popolazioni veneziane 17 La fondazione della città lagunare ad opera dei padovani marzo 421. Fondazione di Venezia 21 Attila "Flagellimi Dei" e la fondazione di Torcello 23 La fondazione di Torcello da parte degli altinati 24 II generale Narsete e l'erezione delle due chiese di San Teodoro e di San Geminiano 26 II generale bizantino Narsete 27 II vescovo di Oderzo san Magno e la fondazione di otto antichissime chiese veneziane 31 L'elezione del primo doge veneziano: Paoluccio Anafesto 35 I simboli di Venezia 37 II patrono della città: san Marco evangelista 41 II leone di san Marco 44 II corno ducale 47 // doge Pietro Tradonico 47 La festa dello Sposalizio del mare 51 // banchetto offerto dal doge il giorno dello Sposalizio del mare 53 II bucintoro 55 La quadriga della basilica di San Marco 57 La festa del bòcolo 63 II carnevale 66 La gondola 69 La galea e la galeazza 73 Tra storia e leggenda 75 Estrella, la figlia del doge Angelo Partecipazio 77 L'insurrezione di Malamocco, il doge Obelario e la sua fuga ad Abondia

2 INDICE 78 San Piero in Volta 79 La festa delle Marie 83 Teodora, la dogaressa bizantina 84 Lo stemma della famiglia Barbaro 85 La festa del Giovedì Grasso 87 II sotoportego della Madona e papa Alessandro m 89 Venezia, la nuova Bisanzio, ovvero quando per un solo voto contrario Venezia non emigrò a Costantinopoli 91 La beata Giuliana dei conti di Collalto 92 La beata contessa Tagliapietra e il suo tappeto navigante 94 La congiura di Baiamonte Tiepolo e Giustina Rossi 96 II sommo poeta a tavola col doge Giovanni Soranzo 97 L'anello del pescatore 99 L'aspirante fattucchiera e il filtro d'amore 101 Orsatto Giustinian e l'ambasciatore genovese 105 L'eroico balestriere 105 Fra Mauro, il frate che rubò i sogni a Lucifero 107 II mappamondo di Fra Mauro 108 Gentile Bellini e lo schiavo decapitato 109 Biasio Luganegher 111 Un vecchio canto popolare 111 «Recordeve del povaro fornareto» 114 La cortigiana che voleva essere nobile 116 Francesco Barozzi, un personaggio scomodo 117 Barozzi Francesco 119 L'alchimista truffatore 121 Alcuni versi rivolti al Mamugnà tratti da una madrigale di Battista Guarino ( ) 121 II pittore Tiberio Tirelli e la magia nera 123 I ponti, i palazzi, le chiese nel mito 125 CANNAREGIO 125 L'abia o non l'abia, sarò sempre Labia 129 Antonia Venier e la fondazione della chiesa di Sant'Alvise 130 II Casin dei Spiriti di Palazzo Contarini Dal Zaffo 133 La chiesa della Madonna dell'orto e la raffigurazione di Giuda 137 Pierpaolo e Jacobello Dalle Masegne 137 Palazzo Mastelli del Cammello e i quattro mori 140 Le sette streghe delle Fondamente nove 144 La sampierota 146 II parroco della chiesa di San Marcuola 148 Palazzo Vendramin Calergi sul Canai Grande 152 La Madonna della barchetta nella chiesa di San Marziale

3 INDICE 323 p. 153 I fantasmi di campiello del Remer 154 CASTELLO 154 II seggio di san Pietro 155 II fantasma del garibaldino 156 II leone con le rune dell'arsenale 158 Le reliquie di san Saba nella chiesa di Sant'Antonin 160 Le sacre spoglie di san Giovanni Elemosinario alla Bragora 161 Palazzo Soranzo dell ' Angelo 166 II Ponte del Diavolo 167 La chiesa di Santa Maria della Consolazione o della Fava 169 La fondazione della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo 172 II mendicante della Scuola Grande di San Marco 174 DORSODURO 174 Palazzo Dario sul Canai Grande 177 Palazzo Venier dei Leoni sul Canai Grande 178 II Ponte de le Maravegie 181 II pozzo di San Travaso 183 Gli innamorati dell ' Angelo Raffaele 184 La strega e il gatto nero 186 Palazzo Foscarini ai Carmini 187 Natalina, la sepolta viva 189 II Ponte de i Squartai 190 Come nacque Palazzo Balbi sul Canai Grande 191 GIUDECCA 191 Casa De Maria, la casa dai tre oci 192 II pozzo benedetto del monastero della Santa Croce 194 Sant'Atanasio, santo decapitato 196 SAN MARCO 196 I piombi e i pozzi, le terribili prigioni della Serenissima 197 II Ponte dei Sospiri 200 Le due colonne della piazzetta San Marco 202 Nicolo Barattieri 203 La Madonna della Scarpa nella cappella Zen della basilica di San Marco 204 I tentativi di furto del Tesoro di San Marco 208 La Pala d'oro della basilica San Marco 209 I quattro mori della piazzetta San Marco 212 // Consiglio dei Dieci 213 I colombi di piazza San Marco 214 Palazzo Grimani sul Canai Grande 216 II capitello della Madonna in Marzaria

4 324 INDICE p. 217 SAN POLO 217 Due figure licenziose al Palazzo dei Camerlenghi 219 La testa del Carmagnola 220 II Ponte de la Latte 221 La reliquia della Croce della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista 224 La ex chiesa di San Nicolo dei Frari o della Lattuga 225 II Ponte de la Dona Onesta 227 La laguna, le isole e i litorali 229 Esisteva la laguna? E le isole scomparse? 233 I gabbiani 234 Le seppie dallo sguardo di donna 236 La basilica dei Santi Maria e Donato a Murano 237 La Madonna nera di San Pietro a Murano 239 II merletto di Burano 243 Burano e sant'albano 244 L'anfora di Domenico 246 II traghettatore che vendette l'anima al diavolo 247 // primo battello a vapore visto in laguna 251 II Ponte del Diavolo a Torcello 255 L'isola di San Francesco del Deserto 256 L'isolotto di San Secondo 258 L'isola della Certosa e il tesoro della Zecca 262 II Palazzo della Zecca 263 "Acciaio" in laguna 264 Isola di San Lazzaro degli Armeni 266 II monastero di Sant'Angelo della Polvere 267 II cason dei Sette morti nella laguna sud 269 Bragozzo 270 Brodeto de go 272 II miracolo della Madonna della Neve a Pellestrina 273 U eroica difesa di Corfù attaccata dai turchi nel La notte dei Morti 275 La notte dei Morti 111 II Gesù crocifisso di San Domenico a Chioggia 278 II gatto di Chioggia 279 Leggende di pescatori 281 II carpione 282 Villa Foscari, detta La Malcontenta di Mira 285 Personaggi reali, autentici miti (e antimiti) 287 Enrico Dandolo, il doge della iv crociata

5 INDICE 325 p. 289 La vita leggendaria di Marco Polo 292 Quel venerdì 17 in cui venne decapitato Marin Falier 295 Tre fratelli avventurieri: Nicolo, Antonio e Carlo Zen 299 II Cazzadiavoli 301 Veronica Franco, la splendida cortigiana 303 Marcantonio Bragadin, l'eroe di Famagosta 305 Sebastiano Venier, il vincitore di Lepanto 308 Fra Paolo Sarpi, il prete scomodo 310 Francesco Morosini, il Peloponnesiaco 312 L'ultimo grande ammiraglio: Angelo Emo 314 L'uomo che amò le donne: Giacomo Casanova 318 Daniele Manin, il cxxi e ultimo "doge" 319 Bibliografìa

RADUNO DI VENEZIA 20-21-22 FEBBRAIO 2015

RADUNO DI VENEZIA 20-21-22 FEBBRAIO 2015 RADUNO DI VENEZIA 20-21-22 FEBBRAIO 2015 PROGRAMMA venerdì 20 febbraio 2015 pomeriggio arrivo a Martellago, Via Olmo161, GSM: N 45 31 11 E 12 10 35 e parcheggio campers nel piazzale chiuso messo a disposizione

Dettagli

ORARI SANTE MESSE. Festivo Invernale 8,30; 11,00; 18,00 (19,00 nel mese di maggio) Estivo 8,30; 20,00

ORARI SANTE MESSE. Festivo Invernale 8,30; 11,00; 18,00 (19,00 nel mese di maggio) Estivo 8,30; 20,00 ORARI SANTE MESSE Parrocchia S. Michele Arcangelo Albidona Festivo Invernale 8,30; 10,30 Estivo 8,30; 10,30 Parrocchia Sant Alessandro Martire Alessandria del Carretto Feriale Invernale 8,30 Estivo 8,30

Dettagli

ORARI DEL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE ACTV IN VIGORE DAL 2 NOVEMBRE 2015. Foto Alessandro Rizzardini

ORARI DEL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE ACTV IN VIGORE DAL 2 NOVEMBRE 2015. Foto Alessandro Rizzardini ORARI DEL SERVIZIO DI NAVIGAZIONE ACTV IN VIGORE DAL 2 NOVEMBRE 2015 O Foto Alessandro Rizzardini LINEA 1 P.LE ROMA - FERROVIA - RIALTO - S.MARCO - LIDO S.M.E. (A) (A) (A) (A) dalle ai minuti alle dalle

Dettagli

ISSR San Lorenzo Giustiniani Escuela Politécnica Superior Facultad de Humanidades. 10.50-11.10 Coffee Break. 12.30 Pranzo

ISSR San Lorenzo Giustiniani Escuela Politécnica Superior Facultad de Humanidades. 10.50-11.10 Coffee Break. 12.30 Pranzo MARTEDI 8 LUGLIO 09.30-10.50 Lezione inaugurale: Le origini di Venezia, dominio bizantino (VI-IX sec.) Prof. Giuseppe Cuscito Università di Trieste 11.10-12.30 Aquileia e Grado: le origini delle chiese

Dettagli

IMMOBILI DI RESIDENZA PUBBLICA

IMMOBILI DI RESIDENZA PUBBLICA U.I. tipologia U.I. IMMOBILI DI RESIDENZA PUBBLICA 1 Fabbricato 1 CAMPO RUGA 143 SAN MARCO - CASTELLO - CANNAREGIO CASTELLO 01 - Venezia 016 3440 2 RESIDENZA; Proprietà 2 Fabbricato 1 CAMPO RUGA 143 SAN

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

SCHOLA EUROPAEA BRUXELLENSIS I Anno scolastico 2010 2011 VIAGGIO SCOLASTICO 10-15 APRILE 2011

SCHOLA EUROPAEA BRUXELLENSIS I Anno scolastico 2010 2011 VIAGGIO SCOLASTICO 10-15 APRILE 2011 SCHOLA EUROPAEA BRUXELLENSIS I Anno scolastico 2010 2011 VIAGGIO SCOLASTICO LA MAGIA DI VENEZIA E DELLE SUE TERRE 10-15 APRILE 2011 .ecco i viaggiatori veneziani!!!!!! Eccoci qui.siamo noi!!!!! COSA METTERE

Dettagli

n. 542 Senato, Dispacci, Provveditori da terra e da mar e altre cariche a cura di Viola Venturini 2011

n. 542 Senato, Dispacci, Provveditori da terra e da mar e altre cariche a cura di Viola Venturini 2011 n. 542 Senato, Dispacci, Provveditori da terra e da mar e altre cariche a cura di Viola Venturini 2011 1 1 Rubricario dei dispacci del provveditor generale in Terraferma Antonio Lando da 1614, 18 dicembre

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

Quaderni del Civico Museo Storico Della Città di Palmanova. Elenco dei Provveditori Generali nella Patria del Friuli.

Quaderni del Civico Museo Storico Della Città di Palmanova. Elenco dei Provveditori Generali nella Patria del Friuli. Quaderni del Civico Museo Storico Della Città di Palmanova Elenco dei Provveditori Generali nella Patria del Friuli. Città di Palmanova - 2001 I Provveditori Generali nella Patria del Friuli. Il presente

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

2. SCUOLA DEI CARRACCI Pietà Sec. XVI, fine Sec. XVII, inizi Olio su tela; 157 x 203 cm; con cornice 203 x 254 cm

2. SCUOLA DEI CARRACCI Pietà Sec. XVI, fine Sec. XVII, inizi Olio su tela; 157 x 203 cm; con cornice 203 x 254 cm La collezione d arte della Banca Carime. Elenco opere. 1. GIOVANNI BELLINI (Venezia 1438/40 ca 1516) con la collaborazione di GENTILE BELLINI (Venezia 1429 ca Venezia 1507) Cristo al Calvario e il Cireneo

Dettagli

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda. I maestri veneti del Cinquecento e Il Convito in casa di Simone il fariseo di Paolo Veronese (Verona 1528 Venezia 1588)

Dettagli

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria

L arma per l Arte. Arte romana Urna cineraria 1 Arte romana Urna cineraria Fine sec. I d.c. Marmo di Carrara Città del Vaticano, Musei Vaticani, coperchio inv. n. 9183, cassa inv. n. 9184 5 Niccolò di Segna (Siena, documentato dal 1331 al 1348) Madonna

Dettagli

SANTA MESSA IN ONORE ED ALLA PRESENZA DI SUA EMINENZA REVERENDISSIMA IL CARDINALE LUIGI DE MAGISTRIS CAGLIARI, 22-02-2015

SANTA MESSA IN ONORE ED ALLA PRESENZA DI SUA EMINENZA REVERENDISSIMA IL CARDINALE LUIGI DE MAGISTRIS CAGLIARI, 22-02-2015 ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale della Sardegna SANTA MESSA IN ONORE ED ALLA PRESENZA DI SUA EMINENZA REVERENDISSIMA IL CARDINALE LUIGI DE MAGISTRIS CAGLIARI, 22-02-2015

Dettagli

AL POZZO D'ORO Via S. Clemente 3 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME

AL POZZO D'ORO Via S. Clemente 3 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME 3 MORTISE DAL 05.01.2013 AL 12.01.2013 FARMACIE DI TURNO FERIALE E FESTIVO AL POZZO D'ORO Via S. Clemente 3 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME DE GASPARI C.so del Popolo 53 PD CREAZZO MASERA' GENTA Via Chiesanuova

Dettagli

Che arriva a Venezia in macchina deve cercare un parcheggio in Piazzale Roma e poi andare in città con il vaporetto o a piedi.

Che arriva a Venezia in macchina deve cercare un parcheggio in Piazzale Roma e poi andare in città con il vaporetto o a piedi. 1.Introduzione Venezia nasce nel 452 e poco dopo la fondazione della città i commercianti veneziani cominciano a portare dall Oriente prodotti che gli Europei non conoscono: le spezie, il cotone, i profumi

Dettagli

Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio

Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio Restauri inattesi. Ai margini del patrimonio Le 27 opere recuperate grazie al progetto Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche Il progetto Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche è stato attivato

Dettagli

SCUOLE CATTOLICHE E FORMAZIONE SCUOLE

SCUOLE CATTOLICHE E FORMAZIONE SCUOLE CATTOLICHE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 1. C.I.F. (Centro Italiano Femminile) (P028) 041 5241849 041 5244675 S. Croce, 595/B - 30135 Venezia 041 5240628 - Sito Web: www.cif-formazione.it

Dettagli

VESSL736B1 COMUNE DI VENEZIA

VESSL736B1 COMUNE DI VENEZIA VESS000VP8 PROVINCIA DI VENEZIA VESS000XP6 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) VESS000DP1 DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO (NON ESPRIMIBILE

Dettagli

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it Welcome Padova Dov è Padova? Nel cuore del Veneto! a 30 minuti d auto da Venezia a 30 minuti d auto da Vicenza a 50 minuti d auto da Verona a 50 minuti d auto da Treviso Venezia Venezia, a 30 minuti da

Dettagli

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA LA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN CARLO DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA EDIFICIO CHIESA Consacrato il 15 novembre 1941 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster Arcivescovo di Milano. Sorto in quattro tempi

Dettagli

Indice. 7 Introduzione

Indice. 7 Introduzione Indice 7 Introduzione 9 Una misteriosa testa a tre gambe 11 Col apesce : storia o leggenda? 14 L'enigma delle nove Aci 16 Un messaggio che risale a diecimila anni fa 18 Le strane tombe di Pantelleria 21

Dettagli

BONAZZI-CENTRALE Via Gorizia 1 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME

BONAZZI-CENTRALE Via Gorizia 1 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME 5 DAL 02.01.2016 AL 09.01.2016 FARMACIE DI TURNO FERIALE E FESTIVO BONAZZI-CENTRALE Via Gorizia 1 PD ALLE TERME MONTEGROTTO TERME BELLATO P.te S. Giovanni 4 PD SAN GIACOMO ALBIGNASEGO S. Giacomo BRIZZI

Dettagli

Venezia Vie, Piazze e Quartieri

Venezia Vie, Piazze e Quartieri Venezia Vie, Piazze e Quartieri Legenda dei punti riportati sulla mappa A Arsenale L Arsenale di Venezia costituisce una grossa porzione della città vecchia ed è stato per molto tempo il centro nevralgico

Dettagli

TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre)

TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre) TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO (Roma, Palazzo di Venezia, 13 novembre 15 dicembre) 1. Madonna col Bambino Roma, Chiesa di Santa Maria Nova (sec. VI,

Dettagli

Mercoledì 1 Novembre 2006. Giovedì 2 Novembre 2006. Venerdì 3 Novembre 2006

Mercoledì 1 Novembre 2006. Giovedì 2 Novembre 2006. Venerdì 3 Novembre 2006 Mercoledì 1 Novembre 2006 TUTTI I SANTI SOLENNITÀ BIANCO MESSA: propria Lezionario dei Santi: Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1Gv 3,1-3; Mt 5,1-12 LITURGIA DELLE ORE: della solennità COMPLEANNI: ERMANNO MASIA (1925),

Dettagli

Venezia Monumenti ed edifici storici

Venezia Monumenti ed edifici storici Venezia Monumenti ed edifici storici Legenda dei punti riportati sulla mappa A Basilica di San Marco L imponente Basilica di San Marco, sormontata dalle caratteristiche cupole, è immersa nello splendido

Dettagli

Diocesi di Caserta Santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte Programma invernale del Santuario 25 Anniversario della Madonna del Monte Anno Mariano 1987-2012 novembre-aprile 2011-2012

Dettagli

Lot 201: Paolo V. Paolo V. Sommo Pontefice 1605-1621. Camillo Borghese di Roma. Completamento della Cappella Paolina del... Estimate: 500 CHF Lot unsold Lot 202: Paolo V. Paolo V. Sommo Pontefice 1605-1621.

Dettagli

Carnevale di Venezia 2014

Carnevale di Venezia 2014 Carnevale di Venezia 2014 DURATA DELL EVENTO: 15 febbraio 4 marzo 2014 LUOGHI DELL EVENTO: Centro storico di Venezia, isole, Mestre, Marghera PROGRAMMAZIONE DEL CARNEVALE DI VENEZIA 2014 13 giorni di programmazione

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Mare Adriatico. navigazione

Mare Adriatico. navigazione Navigare alla scoperta della Laguna di Venezia può riservare molte piacevoli sorprese! Scoprire l atmosfera che circonda una delle più belle città del mondo, isole ricche di storia e di tradizione che

Dettagli

SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA

SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA 1966 SOGGETTI VARI SERIE ORDINARIA S.M.O.M. 1966.1 1967 ANTICHE BANDIERE DELL ORDINE SAN GIOVANNI BATTISTA NELL INTERPRETAZIONE DI GRANDI ARTISTI S.M.O.M. 1967.1 1968 SEDI DELL ORDINE ANTICHE NAVI DELL

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013 1797-1810: l assetto delle istituzioni religiose imolesi viene radicalmente modificato durante la dominazione francese

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

VENEZIA e CASTELFRANCO VENETO Dal 12 al 14 Febbraio 2010

VENEZIA e CASTELFRANCO VENETO Dal 12 al 14 Febbraio 2010 VENEZIA e CASTELFRANCO VENETO Dal 12 al 14 Febbraio 2010 PROGRAMMA Venerdì 12 febbraio 2010 Ore 08.30 arrivo all aeroporto di Venezia. Caricamento bagagli su pullman privato (che li porterà a Castelfranco

Dettagli

ZONA MATERA. Parrocchia Cattedrale in Maria SS. della Bruna. (Celebrazioni sospese per lavori in corso)

ZONA MATERA. Parrocchia Cattedrale in Maria SS. della Bruna. (Celebrazioni sospese per lavori in corso) (Celebrazioni sospese per lavori in corso) Chiesa S. Francesco d'assisi 19.00 11.00 19.30 19.30 Chiesa S. Lucia 19.00 8.30 8.30 8.30 8.30 19.00 19.30 19.30 20.00 Chiesa S. Chiara ZONA MATERA Parrocchia

Dettagli

Dott. Giuseppe Cortesi

Dott. Giuseppe Cortesi Dott. Giuseppe Cortesi Schemi di lettura RAVENNA E I SUOI MONUMENTI PALEOCRISTIANI Cenni di storia a) Nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo, in Ravenna si insedia Odoacre, condottiero degli Eruli.

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

Direzione Centrale. Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi Estimativi

Direzione Centrale. Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi Estimativi Direzione Centrale Osservatorio Mercato Immobiliare e Servizi Estimativi NOTA TERRITORIALE Venezia I semestre 2009 a cura dell Ufficio Provinciale di Venezia Pasquale Guerra (referente OMISE) Dario Agosti

Dettagli

COMITATO PALIO di SANTA GIUSTINA. Titoli dei carri dal 1955 al 1973

COMITATO PALIO di SANTA GIUSTINA. Titoli dei carri dal 1955 al 1973 Titoli dei carri dal al Rione Bergamo La Sirenetta La Resurrezione Le Pie Donne al Sepolcro San Michele Arcangelo I Dieci Comandamenti Decollazione di San Giovanni Mosè fa scaturire l acqua dalla roccia

Dettagli

VENICE ITINERARIES CONTENTS. Introduction 1. Early Renaissance Venice (1350-1480) 1. Venice ca. 1480-1540 3. Venice ca. 1540-1600 6 INTRODUCTION

VENICE ITINERARIES CONTENTS. Introduction 1. Early Renaissance Venice (1350-1480) 1. Venice ca. 1480-1540 3. Venice ca. 1540-1600 6 INTRODUCTION VENICE ITINERARIES CONTENTS Introduction 1 Early Renaissance Venice (1350-1480) 1 Venice ca. 1480-1540 3 Venice ca. 1540-1600 6 INTRODUCTION Above all, these itineraries are intended to be enjoyable. They

Dettagli

Per Calli e Campielli

Per Calli e Campielli THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108 Yb Sicilia - Anno Sociale 2010/2011 Governatore Dott. Giuseppe Scamporrino LIONS CLUB CAPO D ORLANDO Presidente Dott. Giuseppe Dini what we do

Dettagli

LA LAGUNA SCONOSCIUTA by Giorgio e Lucio

LA LAGUNA SCONOSCIUTA by Giorgio e Lucio LA LAGUNA SCONOSCIUTA by Giorgio e Lucio 30 Aprile 3 Maggio Programma Giovedì 30 aprile 2009 Arrivo individuale al Camping Union Lido del Cavallino e sistemazione in zona riservata (accesso max ore 22,00,

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014 DIOCESI DI TREVISO CURIA VESCOVILE UFFICIO SCUOLA San Pio X Materiale didattico per Insegnanti Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera

Dettagli

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto

I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto I MARMI, L ORO E LE PIETRE del Fondo Edifici di Culto Palermo: Chiesa dell Immacolata Concezione al Capo, particolare del paliotto in tarsie marmoree rappresentante l Urna di San Benedetto, opera del marmoraro

Dettagli

VESS022ZR4 DISTRETTO 022

VESS022ZR4 DISTRETTO 022 VESS000VP8 PROVINCIA DI VENEZIA VESS000XP6 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) VESS000DP1 DOTAZIONE ORGANICA DI SOSTEGNO (NON ESPRIMIBILE

Dettagli

ORARI MUSEI - PRIMAVERA 2012

ORARI MUSEI - PRIMAVERA 2012 ORARI MUSEI - PRIMAVERA 2012 Per informazioni turistiche e per ricevere materiale informativo sul Mugello rivolgersi a: Ufficio Promozione Turistica Villa Pecori Giraldi tel. 055 84527185/6 - turismo@cm-mugello.fi.it

Dettagli

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Sede centrale: 38100 TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel. 0461495111 - C.F. e P.IVA 00337460224 E nella rappresentazione della Sacra Famiglia che la Comunità trentina esprime al meglio i valori di pace, fratellanza e solidarietà su cui è fondata. La ricostruzione tradizionale della Natività assume

Dettagli

ELENCO DEI BENEFICIARI AMMESSI A CONTRIBUTO

ELENCO DEI BENEFICIARI AMMESSI A CONTRIBUTO ELENCO DEI BENEFICIARI AMMESSI A CONTRIBUTO ACQUISTO DI BENI Provincia di Padova Richiedente Beneficiario Località Importo deliberato PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA MONTEORTONE SCUOLA DELL'INFANZIA MARIA

Dettagli

VENEZIA GENOVA AMALFI PISA

VENEZIA GENOVA AMALFI PISA Opuscolo equipaggio 2008 15x21 19-05-2008 18:27 Pagina 1 VENEZIA GENOVA AMALFI PISA 53 ª Sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica REGATA DELLE REPUBBLICHE ANTICHE MARINARE amalfi 8 giugno

Dettagli

NOI E PALLADIO A VILLA EMO

NOI E PALLADIO A VILLA EMO RETE DELLE GEO STORIE A SCALA LOCALE Progetto A scuola in villa, Agenziascuola Veneto NOI E PALLADIO A VILLA EMO 1 Circolo Didattico Spinea Scuola primaria A. Vivaldi Classe quarta a. s. 2007/2008 Ins.

Dettagli

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte. FOTO VENETO Lo Stemma Lo stemma della Regione è costituito dalla rappresentazione del territorio regionale con il mare, la pianura e i monti. In primo piano è raffigurato il leone di S. Marco; nel cielo

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

LA MIA VENEZIA Reportage di un viaggio con la mia classe

LA MIA VENEZIA Reportage di un viaggio con la mia classe LA MIA VENEZIA Reportage di un viaggio con la mia classe Nei giorni 11 e 12 aprile sono andata in gita scolastica a Venezia. Prima di questo viaggio, nel mio immaginario, Venezia era una città triste,

Dettagli

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. PRESENTAZIONE Giornalino sul FATTO DA I BAMBINI DELLA 4^B CON L AIUTO DELL INS.TE (PISCHEDDA ELISABETTA) DELLA SCUOLA ELEMENTARE ITALO CALVINO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEINASCO ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Dettagli

PREFAZIONE Arduino Bertoldo. FOLIGNO E LA MADONNA Luigi Sensi»

PREFAZIONE Arduino Bertoldo. FOLIGNO E LA MADONNA Luigi Sensi» INDICE GENERALE PREFAZIONE Arduino Bertoldo pag. V FOLIGNO E LA MADONNA Luigi Sensi» VII EDICOLE DI CITTÀ E DI CAMPAGNA Mario Sensi» 1. Terminologia» 2. I prototipi» 3. Le edicole mariane a Foligno» XXI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO UGO OJETTI

INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO UGO OJETTI INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO UGO OJETTI Aquileja, basilica, affreschi Busta 1 fotografie: 23x17.5 Totale fotografie: 16 Aquileja, fotografie del Ministero della Pubblica Istruzione Busta 2: Esterno Interno

Dettagli

ELENCO VINCOLI AI SENSI DELLA EX L. 1089/39 PROVINCIA DI MATERA. COMUNE di MATERA. Palazzo Giudicepietro o Palazzo Firrao o Palazzo Bernardino

ELENCO VINCOLI AI SENSI DELLA EX L. 1089/39 PROVINCIA DI MATERA. COMUNE di MATERA. Palazzo Giudicepietro o Palazzo Firrao o Palazzo Bernardino ELENCO VINCOLI AI SENSI DELLA EX L. 1089/39 PROVINCIA DI MATERA COMUNE di MATERA Palazzo Giudicepietro o Palazzo Firrao o Palazzo Bernardino Notifica di interesse storico-artistica (ex lege 364/1909: 25/gen/1927

Dettagli

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica Si celebra quest'anno nella Diocesi di Orvieto-Todi, il giubileo eucaristico nel 750 anniversario del miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263, a cui seguì, nel 1264, l'istituzione della festa

Dettagli

I NUMERI DI SENSATION 2009

I NUMERI DI SENSATION 2009 I NUMERI DI SENSATION 2009 Oltre 1.000.000 di presenze; 290 spettacoli; 60 compagnie di teatro di strada provenienti da tutta Europa; oltre 300 artisti, tra questi il Premio Nobel Dario Fo; oltre 20 realtà

Dettagli

Indice dei soggetti. Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5. Medaglie

Indice dei soggetti. Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5. Medaglie Indice dei soggetti Medaglie p. 1 Conii p. 3 Punzoni p. 5 Medaglie a stampa p. 5 Medaglie Adriano VI. I santi Pietro e Paolo Adriano VI. Incoronazione Pontificia Adriano VI. Sapienza Alessandro VI. Apertura

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca.1656-58 Museo Civico, Sala Mattia Preti. 1 IX-12, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699)

Dettagli

NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE

NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE NAPOLI: UN CORPO CHE VIVE I QUARTIERI POPOLARI E IL SOTTOSUOLO Nelle viscere di Napoli Conoscere una città significa penetrarvi fin dove si svolge la vita delle persone che vi abitano: i quartieri. Il

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 1516 del 12 agosto 2013

ALLEGATOA alla Dgr n. 1516 del 12 agosto 2013 Allegato A Dgr n. del pag. 1 /9 ALLEGATOA alla Dgr n. 151 del 12 agosto 1 giunta regionale 9^ legislatura Az. ULSS Beneficiari Città Centro servizio Importo assegnato Casa Madre Istituto Figlie della Carità

Dettagli

Venezia. L'angolo d'italia

Venezia. L'angolo d'italia Venezia Venezia eri entrata dalla mia finestra come un alba, dal fumo della notte in un giorno passeggero ricordo il tuo profumo, luce nella nebbia, quando ancora ti respiravo vento E impossibile contenere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

SANTE MESSE NELLA DIOCESI DI CAGLIARI IN PERIODO ESTIVO 2015 PROSPETTO IN AGGIORNAMENTO

SANTE MESSE NELLA DIOCESI DI CAGLIARI IN PERIODO ESTIVO 2015 PROSPETTO IN AGGIORNAMENTO SANTE MESSE NELLA DIOCESI DI IN PERIODO ESTIVO 2015 PROSPETTO IN AGGIORNAMENTO SABATO DOMENICA ARIXI BEATA VERGINE ASSUNTA 09.00 ARMUNGIA BEATA VERGINE IMMACOLATA ASSEMINI BEATA VERGINE DEL CARMINE 19.00

Dettagli

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

FOTO DEL LAZIO. Colosseo, in origine conosciuto col nome di Anfiteatro Flavio (foto miste). FOTO DEL LAZIO Roma: come allora, ancora "caput mundi"... (parte I delle foto) Pini alla fermata della metropolitana "Anagnina" (nella prima foto) / "Piazza della Repubblica" (nella seconda foto) / "Teatro

Dettagli

battaglia di Maclodio nel 1427 (narrata in una poesia del Manzoni) i milanesi ridussero le forze in Valle, permettendo al Carmagnola, schierato con

battaglia di Maclodio nel 1427 (narrata in una poesia del Manzoni) i milanesi ridussero le forze in Valle, permettendo al Carmagnola, schierato con Giacomo Barbarigo. Per la costruzione delle botti, s'è detto, fu nominato provveditore Giacomo Barbarigo. I Barbarigo erano una famiglia patrizia di Venezia, del cui patriziato fecero parte anche dopo

Dettagli

ARCHIVIO STORICO-DIGITALE DELLA DIOCESI DI TEMPIO-AMPURIAS INDICE DOCUMENTI

ARCHIVIO STORICO-DIGITALE DELLA DIOCESI DI TEMPIO-AMPURIAS INDICE DOCUMENTI ARCHIVIO STORICO-DIGITALE DELLA DIOCESI DI TEMPIO-AMPURIAS INDICE DOCUMENTI FONDO DEL CAPITOLO DI CASTELSARDO LIBRI DI AMMINISTRAZIONE 1/Libro dei censi e rendite del Convento di S. Maria delle Grazie

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016 DOMENICA 10 Gennaio Battesimo di GESU' ore 9,00-11,00 S.MESSA Battesimo : FISCHIETTI Rebecca LUNEDI' 11 Gennaio Non c'è la messa ore

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Comune di Venezia Data: 10/02/2015, PG/2015/0062525. Circolazione acquea - trasporto merci.doc IL DIRIGENTE

Comune di Venezia Data: 10/02/2015, PG/2015/0062525. Circolazione acquea - trasporto merci.doc IL DIRIGENTE Comune di Venezia Data: 10/02/2015, PG/2015/0062525 Circolazione acquea - trasporto merci.doc Direzione Mobilità e Trasporti Settore Mobilità Gestione Tecnica Traffico Acqueo ORDINANZA N. 95 del 10 febbraio

Dettagli

CICLI DI AFFRESCHI. Aggiornato il 19 giugno 2016

CICLI DI AFFRESCHI. Aggiornato il 19 giugno 2016 CICLI DI AFFRESCHI Aggiornato il 19 giugno 2016 Arte del Paleolitico superiore: Bisonti (18.000 ac, Grotte di Altamira, Spagna) Arte del Paleolitico superiore: Animali (17.500 ac, Grotte di Lascaux, Francia)

Dettagli

PADOVA. Uffici di informazione turistica. IAT Stazione Ferroviaria chiuso chiuso chiuso chiuso IAT Pedrocchi. Monumenti Padova

PADOVA. Uffici di informazione turistica. IAT Stazione Ferroviaria chiuso chiuso chiuso chiuso IAT Pedrocchi. Monumenti Padova PASQUA 2014 ORARI DI APERTURA DEI MONUMENTI DI PADOVA E PROVINCIA OPENING TIMES OF THE MAIN MONUMENTS IN PADOVA AND ITS SURROUNDINGS Lista aggiornata il 17/04/2014 PADOVA Uffici di informazione turistica

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO DI COLLEGAMENTO CON GLI OSPEDALI E LE STRUTTURE SANITARIE DI VENEZIA E MESTRE

IL TRASPORTO PUBBLICO DI COLLEGAMENTO CON GLI OSPEDALI E LE STRUTTURE SANITARIE DI VENEZIA E MESTRE IL TRASPORTO PUBBLICO DI COLLEGAMENTO CON GLI OSPEDALI E LE STRUTTURE SANITARIE DI VENEZIA E MESTRE In condizioni ordinarie e in caso di alta marea, nebbia, neve e sciopero. Il Comune di Venezia e Actv

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Il Grosso Veneziano Una trattazione semi-definitiva su tipologie e rappresentazioni

Il Grosso Veneziano Una trattazione semi-definitiva su tipologie e rappresentazioni Il Grosso Veneziano Una trattazione semi-definitiva su tipologie e rappresentazioni A cura di Massimiliano Carrara www.maxcarrara.it numismatica@maxcarrara.it Indice Breve Storia...2 Iconografia e tipologie...3

Dettagli

PREFETTURA DI ENNA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO SETTE ANNI DI INTERVENTI SUL PATRIMONIO FEC

PREFETTURA DI ENNA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO SETTE ANNI DI INTERVENTI SUL PATRIMONIO FEC PREFETTURA DI ENNA UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO SETTE ANNI DI INTERVENTI SUL PATRIMONIO FEC Relatore: Dott. Liborio Nasca responsabile FEC della Provincia di Enna OBBIETTIVI DA REALIZZARE VERIFICA

Dettagli

Elenco schedatura Beni mobili

Elenco schedatura Beni mobili Il Marketing dei beni culturali del Veneto Orientale Elenco schedatura Beni mobili ANNONE VENETO 1. Affresco Madonna della Pera Antica Chiesa di S. Vitale 2. Altare maggiore/candeliere marmoreo/tabernacolo/copia

Dettagli

Tipi di muratura osservabili a Venezia

Tipi di muratura osservabili a Venezia Università IUAV di Venezia anno accademico 2009-2010 Corso di Caratteri Costruttivi dell Edilizia Storica prof. Francesco Trovò Tipi di muratura osservabili a Venezia Casa veneto-bizantina in corte del

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Ti interessa scoprire una Venezia diversa? Conoscerne la vita quotidiana, gli aneddoti e le curiosità? Allora seguimi, sarò il tuo codega personale.

Ti interessa scoprire una Venezia diversa? Conoscerne la vita quotidiana, gli aneddoti e le curiosità? Allora seguimi, sarò il tuo codega personale. ai già visto Piazza San Marco, il Palazzo Ducale e il Ponte dei Sospiri? Ti interessa scoprire una Venezia diversa? Conoscerne la vita quotidiana, gli aneddoti e le curiosità? Allora seguimi, sarò il tuo

Dettagli

mercati della provincia della bat fiere, mercati e sagre della provincia di bat

mercati della provincia della bat fiere, mercati e sagre della provincia di bat mercati della provincia della bat fiere, mercati e sagre della provincia di bat 2 comuni della provincia della bat Comune di Andria Piazza Umberto 1 Tel 088 111 - Fax 088 225 Comune di Barletta Corso Vittorio

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli