CONDILOMI: LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA E I COSTI DEL TRATTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONDILOMI: LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA E I COSTI DEL TRATTAMENTO"

Transcript

1 CONDILOMI: LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA E I COSTI DEL TRATTAMENTO Carla M. Zotti Dip. di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino Sergio Del Monte - Centro MST, Ospedale Dermatologico San Lazzaro - AOU Città della Salute e della Scienza, Torino

2 Piemonte Coorti 1993 Cervarix 1994 Gardasil Ritardo Campagna 1995 inizio Gardasil Flu 1996 campagna Gardasil pandemico 1997 Cervarix 1998 Gardasil 1999 Gardasil 2000 Gardasil 2001 Gardasil 2002 Cervarix 2003 Cervarix 2004 Cervarix

3 Dati epidemiologici Europei Nazione Anno Campione Prevalenza condilomatosi Islanda* Svezia Danimarca Norvegia Dati anamnestici da donne di popolazione generale (random) (18-45 anni) 10.6% un episodio di diagnosi clinica 1.3% un episodio negli ultimi 12 mesi Inghilterra** 2000 Survey su IST : donne e uomini da popolazione generale (16-44 anni) Una diagnosi M 4,1% F 3.6% Slovenia*** Interviste a campione di 900 donne e 800 uomini da popolazione generale (18-49 anni) Una precedente diagnosi 0.3-0,4% Max % (* Krüger Kjær S. JID 2007; **Fenton KA. Lancet 2001; ***Klavs I. Eurosurveillance 2008)

4 Dati epidemiologici Europei (incidenza per 1000) Nazione Anno Campione Incidenza totale Incidenza nuove diagnosi Incidenza Infezioni ricorrenti UK* soggetti con nuove diagnosi (tutte le età) nelle diverse aree del paese - Francia ** donne con diagnosi di GW presso ginecologi Stimata: 2.3 Stimata 1.7 Stimata 0.5 (15-65 anni) Spagna # soggetti con diagnosi di GW su campione di specialisti (14-64 anni) Stimata 1.60 Prevalenza: 1.82/1000 Stimata 1.2 Stimata 0.43 Germania ## donne con diagnosi di GW (idem) - Stimata 1.14 Stimata 0.35 (14-65 anni) (HPA-CDR Weekly 2006*; Monsonégo J.Gynéc Obst & Fertilité 2007**; Castellsangué X. EJPH 2008 # ; Hillemanns P BMC Infectious Diseases 2008 ## )

5 USA: Incidenza di condilomi (rate per 1000 anni persona) Anno Campione Incidenza totale Max incidenza soggetti con assicurazione sanitaria privata* (tutte le età) 1.7 Donne anni: 6.2 Maschi anni: 5.01 Pazienti ospedalizzati, ambulatoriali, consumo di farmaci (Medstat Marketscan Database); ICD , , (Insinga RP, CID 2003).

6 USA: Incidenza di condilomi (rate per 1000 anni persona) Anno Campione Circa 64 milioni di anni di osservazione; soggetti con assicurazione sanitaria privata* (10-39 anni) Pazienti ospedalizzati, ambulatoriali, consumo di farmaci (Truven Health Marketscan Database); ICD , , Flagg EW AJPH 2013.

7 I dati italiani (Vittori et al. 2008) Studio retrospettivo nazionale multicentrico osservazionale Anno 2005; 78 ginecologi; donne visitate. Età anni. Incidenza nuovi casi: 4.3/1000 Incidenza casi ricorrenti a breve termine (un precedente episodio negli ultimi 12 mesi): 1.1/1000 Incidenza casi ricorrenti a lungo termine (episodi precedenti ma non negli ultimi 12 mesi): 0.6/1000 Prevalenza stimata: 6/1000 donne

8 I dati italiani (Mariani et al. 2010) Studio prospettico su pazienti afferenti ad ambulatori ginecologici Anno 2005; donne visitate. Età anni. Prevalenza stimata: 5.5/1000 Stima casi in Italia: /anno

9 Andamento delle visite presso i Centri MST del Piemonte Fonte: SEReMI. C. Pasqualini

10 Positività per IST gonorrea sifilide herpes genitale chlamydia HIV condilomi 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Fonte: SEReMI. C. Pasqualini

11 Studio retrospettivo su 502 cartelle cliniche contenenti casi con prima diagnosi di patologia condilomatosa nell anno 2008 presso il Centro IST S. Lazzaro Ospedale Dermatologico Città della Salute e della Scienza di Torino. Sono stati inclusi nello studio 450 casi (297 uomini e 153 donne) afferenti al centro IST dell Ospedale S. Lazzaro I pazienti sono stati osservati per un periodo di 18 mesi. Definizione di caso Presenza di lesioni dalla diagnosi alla risoluzione entro un periodo di 18 mesi Risoluzione è l assenza di recidiva entro 6 mesi dall ultimo trattamento Obiettivo: Valutazione dei costi della gestione dei casi di condiloma Gianino et al. BMC Infectious Diseases 2013, 13: 470

12 S.Lazzaro Altri centri IST differenza condilomi 638 (74.5%) 218 maschi 403 (71.01%) 164 P<0.01 scolarità NS origine NS eterosessuali 610 (79%) 160 P<0.01 età NS HIV negativi 337 (75.6%) 109 P<0.01 TOTALE condilomi Confronto fra casi afferenti al S.Lazzaro e agli altri centri IST

13 Maschi (%) Femmine (%) Totale (%) Dermatologo 73 (23) 19 (10,9) 92 (18,7) Ginecologo 6 (1,9) 104 (59,8) 110 (22,4) MMG 123 (38,7) 13 (7,5) 136 (27,6) Urologo 9 (2,8) 2 (1,15) 11(2,24) Ospedale PS 30 (9,4) 9 (5,2) 39 (7,9) Nessuno 25 (7,9) 4 (2,3) 29 (5,9) Partner 23 (7,2) 14 (8,05) 37 (7,5) Conoscenti 29 (9,1) 9 (5,2) 38 (7,7) Da chi è stato inviato il paziente?

14 Classi di età Maschi N (%) Femmine N (%) Totale N (%) (23,2) 64 (39,2) 133 (28,9) (64,3) 81 (49,6) 272 (59,1) (8,1) 16 (9,8) 40 (8,7) (4,3) 2 (1,2) 15 (3,3) Età media 34,3 ± 11,3 30,9 ± 10,9 33,1 ± 11,5 Livello di istruzione Nessuno/ elementari 17 (5,7) 4 (2,5) 21 (4,6) Medie inferiori 97 (35,8) 60 (34,6) 157 (35,2) Medie Superiori/Universi tà 211 (58,5) 113 (62,9) 324 (59,9) Caratteristiche della popolazione esaminata

15 L accesso al centro IST avviene prevalentemente entro il primo mese (27,9%) e nei primi 6 mesi (26,9%) dall esordio. Il 75,8% della popolazione (73,54% dei maschi e 77,97% delle femmine) non è mai stato esposto a IST in passato. Il 61,2% ha un partner con anamnesi negativa per IST mentre il 16% ha un partner affetto da IST.

16 Sede Maschi N (%) Femmine N (%) Totale N ( %) Genitale 271 (83,4) 98 (55.4) 369 (73,5) Anale/Perian ale Extra- Genitale 35 (10,8) 29 (16,4) 64 (12,7) 8 (2,5) 1 (0,6) 9 (1,8) Multipla 11 (3,4) 49 (27,7) 60 (12,0) Sede dei condilomi

17 Sede dei condilomi

18 Durata media (SD) N medio di trattamenti Totale 80.7 (92.1) 2.03 (1.34) Maschi 79.8 (94.7) 2.05 (1.30) Femmine 82.6 (87.1) 2.00 (1.41) Genitale 72.8 (88.3) 2.22 (1.68) Anale (108.4) 2.87 (2.09) Extra genitale 66.3 (95.4) 2.23 (2.06) Multiple sedi 85.5 (84.30) 2.47(1.78) Durata di un episodio di condiloma (in giorni) e numero di trattamenti

19 N trattamenti N (%) Setting di trattamento N (%) 0 (dropout) 28 (6.2) Centro IST 353 (78.4) (46.0) domicilio (22.0) ospedale (12.4) IST + domicilio (6.9) IST + ospedale (3.1)) Domicilio + ospedale 1 >5 15 (3.3) IST+domicilio+ospedale 2 Numero di trattamenti e sede di trattamento

20 Numero di trattamenti 0 N (%) 1 N (%) 2 N (%) 3 N (%) 4 N (%) 5 N (%) >5 N (%) Totale 28 (6.2) 207 (46.0) 99 (22.0) 56 (12.4) 31 (6.9) 14 (3.1) 15 (3.3) Maschi 18 (6.1) 130(43.8) 70 (23.5) 41 (13.8) 21 (7.1) 8 (2.7) 9 (3.03) Femmine 10 (6.5) 77 (50.3) 29 (18.9) 15 (9.8) 10 (6.5) 6 (3.9) 6 (3.9) Sito Genitale 17 (5.1) 161(48.4) 73 (21.9) 41 (12.1) 23 (6.9) 7 (2.1) 11 (3.3) Anale 8 (14.0) 19 (33.3) 15 (26.3) 7 (12.3) 3 (5.3) 4 (7.02) 1 (1.8) Extra genitale 1 (11.1) 5 (55.6) 1 (11.1) 1 (11.1) 1 (11.1) 0 (0) 0 (0) Multiple sedi 2 (3.9) 22 (43.1) 10 (19.6) 7 (13.7) 4 (7.8) 3 (5.9) 3 (5.9) Il numero medio di trattamenti per episodio è di 2.03 e il 46% dei pazienti ha ricevuto 1 solo trattamento. Tra questi il 65 % è stato trattato con Crioterapia e il 28 % con DTC ; il 14 % ha ricevuto (solo o anche) trattamento topico

21 Il 78.4% dei nostri trattamenti è ambulatoriale: le motivazioni di questa scelta Poco utilizzato il trattamento domiciliare (18 solo domiciliare e 45 misto con domiciliare) mentre nello studio di Merito-Vittori è attuato nel 36.4% dei casi Le nostre ospedalizzazioni riguardano solo 9 soggetti (2%) mentre nello studio di Merito-Vittori le ospedalizzazioni riguardano il 12.6% dei pazienti (anche se per lo più DH) con DRG uguale al nostro. Noi ospedalizziamo poco. Le domande al clinico

22 Costo dello screening di laboratorio Costo della diagnosi clinica Costo del trattamento ambulatoriale Costo del trattamento domiciliare Costo dell ospedalizzazione Costo degli episodi di condiloma

23 SCREENING PER IST: - Test HIV (anti-hiv-1 and HIV-2 anticorpi) - Test HBV (anti-hbc anticorpi) - Sifilide (anti-treponema anticorpi) - Tampone cervicale per Clamidia e Gonorrea (test PCR sulle donne) - Urine primo getto per Clamidia (test PCR - maschi) Costo medio dello screening : 152,6 Euro

24 Noi abbiamo considerato nei costi anche lo screening sierologico; in altri studi si considera solo ricerca di HPV. E utile fare accertamento diretto per HPV? E utile fare diagnosi per altre IST in presenza di una diagnosi clinica di condiloma? Le domande al clinico

25 DIAGNOSI: - Prima visita dermatologica - Anoscopia - Biopsia - Esame proctologico - Esame oncologico - Successive visite dermatologiche Costo della diagnosi: da un minimo di 75,1 Euro a un massimo di 241,3 Euro

26 TRATTAMENTO: - Crioterapia - Diatermocoagulazione - Ablazione chirugica - Imiquimod 5% (Aldara) - Podofillotossina - Ricovero ospedaliero (DRG 267) Costo del trattamento: da un minimo di 36,3 Euro (ambulatoriale) a un massimo di 1504,9 Euro (IST+ospedale+domicilio).

27 COSTO MEDIO di DIAGNOSI e TRATTAMENTO: Euro 158,46 Nell ambito dei diversi setting di cura, il costo medio ambulatoriale è di 111,4 ± 76,7; sono risultati più elevati i costi in regime domiciliare ( 160,9 ± 95,7) e ospedaliero(2.825,9 )

28 Numero medio di visite : 3.6 Ospedalizzazioni: 12.6% (11% DH) 36.4% terapia domiciliare Costi diretti 2005: Femmine: 331 Euro / caso Maschi: 242 Euro /caso Studio retrospettivo osservazionale su 341 pazienti raccolti da 28 specialisti presso 31 centri nel 2005.

29 Francia (Monsonego 2005): 342 Euro /caso in donne Olanda (Van der Mejden 2002): 221 Euro (maschi); 292 Euro (femmine) Spagna (Castelsaguè 2005): 833 Euro / caso (casistica di specialisti) UK: Desai 2011: 130 Euro (1.3% dei casi ospedalizzati) Langley 2004: 363 Euro (maschi), 346 Euro (femmine) USA Hoy 2009: 520 Euro Insinga 2003: 472 Euro (40% di terapia domiciliare) Canada (Marra 2009): 134 Euro (98% trattamento chirurgico ambulatoriale)

30 STIMA : 9 pazienti/450 hanno avuto un ricovero ordinario = 2% Stesso DRG 267 applicato in Piemonte nel 2008 per codice e 4904: 398 casi Estrapolazione?? casi di condilomatosi= = 1-5,9/1000 sulla popolazione anni???

31 Tentativo di quantificare: la settimana del condiloma

32 La rilevazione effettuata mediante una scheda, compilata dagli operatori dei Consultori e dei centri IST. Periodo di compilazione di durata di una settimana lavorativa (cinque giorni), per due settimane non consecutive ogni anno. Il campione da esaminare è rappresentato dalla popolazione (femmine e maschi) sottoposta a visita durante l accesso ai centri sopra specificati.

33 PRIMA SETTIMANA DI RILEVAZIONE 3-7 dicembre 2012 MST S. ANNA (2 centri) MST VERCELLI MST NOVARA MST S. LAZZARO CONS-VCO CONS-CN1 CONS-TO5 CONS-TO2 CONS-AL CONS-VC CONS-TO1 CONS-AT CONS-CN2 CONS-NO VISITE TOTALI DELLA SETTIMANA: 2976 CASI DI CONDILOMATOSI: 67 Età media 35 anni (min 19 max 74) 80.5% pazienti di nazionalità italiana 1 vaccinato (Brasile; 24 anni) M: 30 F:37 Prevalenza 2,25% Centri IST: 59 casi di condilomatosi su 344 visite; Prevalenza:17,2% Consultori: 8 casi di condilomatosi su 2632 visite; Prevalenza 0,3%

34 SECONDA SETTIMANA DI RILEVAZIONE 1-5 luglio 2013 MST S. ANNA (2 centri) MST NOVARA MST S. LAZZARO CONS-VCO CONS-CN1 CONS-TO5 CONS-VC CONS-TO1 CONS-AT CONS-CN2 CONS-NO VISITE TOTALI DELLA SETTIMANA: 2055 CASI DI CONDILOMATOSI: 48 Età media 32,7 anni (min 19 max 52) 85.4% pazienti di nazionalità italiana 1 vaccinato (Italia; 19 anni) M: 17 F:31 Prevalenza 2,34% Centri IST: 38 casi di condilomatosi su 222 visite; Prevalenza: 17,1% Consultori: 10 casi di condilomatosi su 1833 visite; Prevalenza 0,5%

35 TERZA SETTIMANA DI RILEVAZIONE 2-6 dicembre 2013 MST S. ANNA (2 centri) MST NOVARA MST S. LAZZARO CONS-CN1 CONS-VC CONS-AT CONS-CN2 CONS-NO VISITE TOTALI DELLA SETTIMANA: 1189 CASI DI CONDILOMATOSI: 37 Età media 36 anni (min 21 max 73) 83.8% pazienti di nazionalità italiana 0 vaccinati M: 19 F:18 Prevalenza 3,11% Centri IST: 36 casi di condilomatosi su 330 visite; Prevalenza: 10,9% Consultori: 1 caso di condilomatosi su 859 visite; Prevalenza 0,12%

36 A 4 anni dall inizio del programma viene evidenziata una riduzione di oltre il 95% dei casi di condilomi nella popolazione vaccinata di donne con meno di 21 anni (Sex Trans Infect 2011)

Dr. David A. Merlini

Dr. David A. Merlini INFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS E CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Prevenzione, Diagnosi e Terapia Villa Burba - 3 aprile 2009 Dr. David A. Merlini Chirurgia Generale I Ospedale di Rho Direttore: Dott.. Eugenio

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte 4 maggio 2006, Torino - Vedette Piemonte Tavola rotonda L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti 2015 MOTORE SANITÀ STATI GENERALI DELLA SANITÀ REGIONE DEL VENETO 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Prevenzione in Sanità:

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo Dott.ssa Maria Teresa Petrucci, Policlinico Umberto I, Roma Premessa Il presente project work si distingue per la visione di insieme che caratterizza

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO Il Servizio Sanitario

Dettagli

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR) Seminario L impatto dei tumori sui sistemi sanitari:

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO 2011-2013 PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO 2011-2013 PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1 ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO 2011-2013 PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1 MT Greco 1,2, B. Frammartino 1, M. Quattrocchi 1, R.Distefano

Dettagli

Gli studi su campioni di popolazione

Gli studi su campioni di popolazione Gli studi su campioni di popolazione Permettono di conoscere l estensione di un fenomeno all interno della società: sono particolarmente utili per monitorare il trend nel tempo, costruire consapevolezze

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV

Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV Valutazione di una tecnica di triage infermieristico per l'identificazione del percorso diagnostico-terapeutico del paziente con sospetta infezione a trasmissione sessuale Emanuele Palermo I modelli organizzativi

Dettagli

STUDIO COMPLICANZE NEI TRATTAMENTI PER CIN IN CHIRURGIA MINIINVASIVA

STUDIO COMPLICANZE NEI TRATTAMENTI PER CIN IN CHIRURGIA MINIINVASIVA REGIONE PIEMONTE SCREENING CERVICOCARCINOMA STUDIO COMPLICANZE NEI TRATTAMENTI PER CIN IN CHIRURGIA MINIINVASIVA II RIUNIONE GRUPPO DI LAVORO 84 CONGRESSO NAZIONALE SIGO TORINO 5-8 OTTOBRE 2008 Il Coordinamento

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

! ! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!% !"! #$%!&' $$( $%)!% CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' ( Agenzie sanitarie di primo livello Agenzie sanitarie

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il ginecologo e la gestione del partner maschile Il ginecologo e la gestione del partner maschile La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i 20-29 anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Massimo O. Trinito, Sandro Baldissera, Valentina Minardi, Nancy Binkin per

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA SCDO Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità Novara S.D.N.C Regione Piemonte AOU San Giovanni

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo SCREENING Un programma di screening per il cervicocarcinoma include: Scelta del test di

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre HPV : un problema di sanità pubblica La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre Ivano Dal Conte Ambulatorio IST ASL To 2 OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA - TORINO Prevenzione delle Infezioni da HPV

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

La prevenzione della patologia da HPV con la

La prevenzione della patologia da HPV con la La prevenzione della patologia da HPV con la vaccinazione Quali preparazioni vaccinali sono disponibili? Human Papilloma Virus Non capsulato Genoma di DNA a doppia elica Capside costituito da 72 capsomeri,

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA STATISTICHE

ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA STATISTICHE ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico IL BUIO DELLA COSCIENZA IL MALATO DI ALZHEIMER E L OPERATORE SANITARIO: Maria Elena Flacco 1 Vito Di Candia 2 Lamberto Manzoli 3 un paziente critico in

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI S. Mondino 1, G.Isaia 1, G.Nobili 1, A. Bernardi 1, A. Mastrapasqua 1, F. Ruatta 1, G.C. Isaia 1,

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità 14 gennaio 2010 Direzione Generale Sanità La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia Direzione Generale Sanità 1 Il problema 10% pazienti ospedalizzati incorre in un evento avverso (UK,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione.

COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa 8.000 missive di convocazione. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Giovedì 18-9-

Dettagli

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA I migliori servizi all interno degli ospedali Bollini Rosa Cerimonia di premiazione 10 dicembre 2014 A cura di Francesca Merzagora Riconoscimento ai migliori

Dettagli

La salute ai tempi della crisi

La salute ai tempi della crisi La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione

Dettagli

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015 Università degli Studi di RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI III, IV, V ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - 2015 La presente relazione si riferisce all intervento di promozione della salute

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive. CAPITOLO 2 - LA SANITÀ 2.1 - Ricoveri e prestazioni per patologie dei residenti nel Comune di Macerata Nel 2001 sono stati effettuati presso le strutture sanitarie della Azienda Unità Sanitaria Locale

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

DRG e SDO. Prof. Mistretta

DRG e SDO. Prof. Mistretta DRG e SDO Prof. Mistretta Il sistema è stato creato dal Prof. Fetter dell'università Yale ed introdotto dalla Medicare nel 1983; oggi è diffuso anche in Italia. Il sistema DRG viene applicato a tutte le

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI

LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI LESIONI DA DECUBITO NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO IN UN REPARTO PER ACUTI: PREVALENZA E CORRELATI CLINICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE

Dettagli

Le regole del SSR Lombardo

Le regole del SSR Lombardo Le regole del SSR Lombardo Massimo Molteni Il Sistema Socio-Sanitario Lombardo Assessorato alla Sanità Servizi Sanitari Territoriali Prevenzione, tutela sanitaria, sicurezza luoghi di lavoro e emergenze

Dettagli

Misura dell Appropriatezza

Misura dell Appropriatezza Ministero della Salute Progetto Mattoni SSN Misura dell Appropriatezza I ricoveri in Italia per DRG a rischio di inappropriatezza Allegato 2C DPCM Lea Descrizione del trend nel periodo 2001-2003 Appendice

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. ANALISI DELL'INCIDENZA DEI GLIOMI IN VENETO. PERIODO 2001-2005 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

e si prese cura di lui

e si prese cura di lui e si prese cura di lui 2001 2012 Reparto Malattie Infettive Ospedale di Cremona, Caritas-Casa della Speranza, Gruppo Pro-Positivo Beta2, Drop in-unità di strada, Serd, Tenda di Cristo, CRCA Lombardia.

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

Vaccinazione anti-hpv

Vaccinazione anti-hpv LONIGO 24 gennaio 2008 Vaccinazione anti-hpv Dr. Rinaldo Zolin Virus del Papilloma Umano (HPV): le dimensioni del problema Infezioni trasmesse per lo più per via sessuale, anche tramite contatto cutaneo

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane

Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane Survey realizzata da In collaborazione con Con il supporto non condizionato di 3 METODOLOGIA Progetto POSIT POpolazione

Dettagli

Sito internet aziendale Principali dati di accesso nel secondo trimestre 2012 5 luglio 2012

Sito internet aziendale Principali dati di accesso nel secondo trimestre 2012 5 luglio 2012 Comunicazione e relazioni con il cittadino Sito internet aziendale Sito internet aziendale Principali dati di accesso nel secondo trimestre 212 5 luglio 212 Visitatori diversi e visite Visitatori diversi

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Laboratorio Marketing Sociale a.a. 2006/2007

Laboratorio Marketing Sociale a.a. 2006/2007 Laboratorio Marketing Sociale a.a. 2006/2007 Campagna per la sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori femminili A cura di: Giulia Giuffrida Chiara Cascio Elisa Golinelli Chi siamo Azienda Unità Sanitaria

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari

Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari Sicurezza nel lavoro nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2009 2012 Il Sistema di Sorveglianza PASSI consente l'acquisizione di importanti

Dettagli

STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING

STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING Convegno Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 STIMA DEI COSTI DIRETTI E INDIRETTI RIFERIBILI AL MOBBING prof. Luciano

Dettagli

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA Dott. Antonino LO PRESTI Medico Chirurgo - Specialista in diabetologia e malattie metaboliche presso U. O. di Diabetologia e Malattie del Ricambio Ospedale San Biagio - Marsala (TP). Relazione sull utilizzo

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA Gli accidenti cerebrovascolari sono un rilevante problema di sanità pubblica nel mondo occidentale e meno nei paesi in via

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

Rapporto di attività Primis 2014 Responsabile Primis

Rapporto di attività Primis 2014 Responsabile Primis Rapporto di attività Primis 2014 Responsabile Primis Vincenza Guarnaccia Nel presente rapporto sono descritte le attività svolte da Primis nell ambito delle attività di tutela della salute e prevenzione

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL VI ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio:... Data conclusione tirocinio:... Studente Tutor clinico...... (nome e cognome)

Dettagli

Studio clinico e socio-assistenziale dei dispositivi medici nella lotta all'hiv e alle MST nelle fasce deboli della popolazione

Studio clinico e socio-assistenziale dei dispositivi medici nella lotta all'hiv e alle MST nelle fasce deboli della popolazione Studio clinico e socio-assistenziale dei dispositivi medici nella lotta all'hiv e alle MST nelle fasce deboli della popolazione Dr.ssa Ilaria Uccella Il progetto Attività specifica INMP Formazione del

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari WORKSHOP 11 novembre 2010, 9.00-13.00 P. Zuech Osservatorio Epidemiologico Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca Elena Di Raco Responsabile

Dettagli

ProSa on-line: P0288 VALUTAZIONE PROGETTO: 19/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: 12000.00

ProSa on-line: P0288 VALUTAZIONE PROGETTO: 19/22 FINANZIAMENTO CONCESSO: 12000.00 PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) PROMOZIONE DELLA SALUTE

Dettagli