MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE"

Transcript

1 MANFESTO DEGL STUD A.A. 2013/2014 CORSO D LAUREA N SCENZE DELLA NATURA E DELL AMBENTE Classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura 1. ASPETT GENERAL l corso di laurea ha l'obiettivo principale di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. La durata del Corso di Laurea è di tre anni. l numero di crediti da acquisire per il conseguimento del titolo è di 180. l credito formativo universitario, CFU, è l unità di misura del lavoro di apprendimento necessario allo studente per l attività formativa prevista; a un credito corrispondono 25 ore di lavoro di apprendimento, comprensivo di ore di lezione, di esercitazione, di laboratorio, di seminario e di altre attività formative, ivi comprese le ore di studio individuale. n particolare, ogni CFU, a seconda della tipologia dell attività formativa, può valere: 8 ore di lezione frontale + 17 ore di studio personale; 12 ore di esercitazione a posto singolo + 13 ore di studio personale; 12 ore di attività di laboratorio o di campo con elaborazione dei dati + 13 ore di studio personale; 25 ore di esercitazioni collettive o di attività di laboratorio senza elaborazione dei dati. Con riferimento alle modalità attuative dell art.25 del Regolamento Didattico di Ateneo, si rinvia alle delibere del Senato Accademico del e dell OBETTV FORMATV l corso di laurea si prefigge di formare laureati con una preparazione interdisciplinare e sistemica nel campo delle Scienze della natura e dell ambiente. Essi dovranno essere in grado di affrontare, con un approccio di tipo olistico, lo studio dell'ambiente, dei processi che in esso si svolgono e delle problematiche connesse. L'obiettivo è quello di fornire una solida cultura di base per un approccio sistemico al mondo della natura, visto nelle sue componenti biotiche ed abiotiche e nelle loro relazioni. l laureato deve inoltre possedere le conoscenze di base di carattere interdisciplinari utili per l inserimento in attività lavorative che richiedono familiarità col metodo scientifico, capacità di applicazione di metodi e di tecniche innovative e utilizzo di attrezzature complesse. Al fine del raggiungimento degli obiettivi previsti, il percorso formativo è stato articolato in modo da permettere di giungere ad una buona conoscenza dei fondamenti di matematica, fisica e chimica, anche attraverso l'acquisizione dei linguaggi di base delle singole discipline. l laureato in Scienze della natura e dell ambiente deve, inoltre, essere in grado di utilizzare sistemi informatici per la gestione e la elaborazione di dati e di effettuare ricerche bibliografiche anche avvalendosi di banche dati e di reti informatiche. Allo studente sarà richiesta una conoscenza di base della lingua inglese, da acquisire attraverso i corsi attivati presso l Ateneo. Si verrà in tal modo a formare una figura professionale in possesso di un bagaglio culturale specifico, che possa essere in grado di procedere ulteriormente nell'approfondimento delle conoscenze e nell'acquisizione di competenze, tramite l'accesso ai percorsi delle Lauree Magistrali. risultati di apprendimento attesi sono: conoscenza dei fenomeni e dei processi di base del sistema Terra, degli organismi e nell'ecosistema, nel quale essi vivono, visti anche in un quadro storico-evoluzionistico. conoscenze e capacità di comprensione dei processi e dei meccanismi in base ai quali gli organismi ed il sistema Terra funzionano ed interagiscono.

2 conoscenze e competenze interdisciplinari e cultura sistemica della natura. capacità di inquadrare le proprie conoscenze scientifiche e competenze tecnologiche nello sviluppo storico delle idee chiave della scienza contemporanea. possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l ambiente sia naturale che modificato dagli esseri umani; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano, nell ambito specifico di competenze e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione essere capace di lavorare in gruppo, capacità di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. Principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attività professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilità e della prevenzione, ai fini della promozione della qualità dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali. nfine, l percorso formativo consente l'acquisizione di quei crediti che costituiscono i requisiti curriculari per l'accesso alle Lauree Magistrali dell'ambito delle Scienze naturali (LM-60) ed ambientali (LM-75) nonché, in caso di attivazione, della Laurea Magistrale abilitante della classe LM-95 dell Università di Palermo. 2.1 Obiettivi formativi curriculari Curriculum in Scienze Naturali l laureato in Scienze della natura e dell ambiente curriculum in Scienze Naturali avrà comunque acquisito i fondamenti scientifici e metodologici che gli consentiranno di svolgere attività professionali, ad un livello intermedio di responsabilità, nei diversi settori delle scienze naturali nonché di operare nel campo della educazione ambientale e della didattica diffusa. Le conoscenze di base consentiranno di affrontare, attraverso l'applicazione del metodo scientifico, lo studio della conoscenza delle forme, dei fenomeni e dei processi degli organismi animali e vegetali, anche a livello evoluzionistico; della conoscenza del sistema Terra, attraverso lo studio dei processi endogeni ed esogeni; della comprensione degli aspetti interdisciplinari degli studi sulla natura e l'ambiente, nonché delle problematiche connesse all impatto antropico sugli ecosistemi. Per quanto attiene alla capacità di utilizzare le conoscenze acquisite, verranno sviluppate negli studenti, attraverso le esercitazioni, i laboratori e le attività di tirocinio, le capacità di raccogliere, analizzare ed elaborare dati ottenuti sul terreno ed in laboratorio; di apprendere protocolli e procedure sperimentali, applicarli e stendere relazioni al riguardo; di acquisire la capacità di applicare misure e prevenzioni adeguate per la sicurezza in laboratorio e sul campo. Curriculum in Scienze Ambientali Queste conoscenze permettono al Laureato di interagire con professionalità culturalmente contigue e di accedere al successivo corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali (LM-75). l Laureato possiede inoltre abilità e competenza che gli permettono di inserirsi prontamente in ambienti di lavoro e di operare professionalmente nei vari settori applicativi ove la cultura ambientale è indispensabile. n coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della classe L-32, il laureato in Scienze della natura e dell ambiente curriculum in Scienze Ambientali deve: principali obiettivi formativi del Corso di Laurea mirano alla formazione di laureati aventi una solida preparazione di base interdisciplinare, che permetta loro l inserimento in quelle attività lavorative che richiedono una cultura sistemica dell ambiente, ed una familiarità col metodo scientifico per l analisi di problemi ambientali. L attività formativa è diretta verso la conoscenza della struttura e funzione degli ecosistemi naturali e dei fattori che ne influenzano l equilibrio. l

3 percorso formativo fornirà gli strumenti operativi di analisi e monitoraggio dei processi che controllano e determinano la struttura, la funzione e la modificazione di sistemi fisici, chimici e biologici, naturali ed antropici nonché il controllo chimico e/o tossicologico a tutela della sicurezza ambientale ed industriale. E', altresì, obiettivo del Corso di Laurea la formazione di laureati in grado di collaborare con compiti tecnico-operativi e professionali in interventi volti al mantenimento dello stato di salute dell ambiente ed al recupero e/o ripristino delle condizioni di equilibrio dell ambiente o di sue componenti. L attività professionale può essere svolta presso tutti gli enti pubblici e le imprese private ove è presente l esigenza di competenze che riguardano l ambiente nei suoi differenti aspetti e la gestione del rapporto tra sviluppo e qualità dell ambiente e delle sue risorse. 3. REQUST PER L ACCESSO l Corso di Laurea è a numero programmato; tale numero, sulla base della numerosità massima prevista per la classe L-32 (DM 544, allegato B, tabella 8) è fissato in 75 studenti incluso 3 posti riservati a studenti extracomunitari residenti all estero e 2 studenti cinesi aderenti al Progetto Marco Polo. Possono partecipare alle prove selettive per l accesso tutti coloro che rispondono ai requisiti di legge per l accesso all Università (D.M. n. 509/1999 e 270/2004 e successive modificazioni ed integrazioni). A seguito di tali prove verrà formulata la relativa graduatoria di merito, valevole per l iscrizione. Le prove di accesso prevedono conoscenze, anche indicate nella Guida all accesso ai Corsi di Laurea , di Matematica, Fisica e Chimica, i cui saperi essenziali sono i seguenti: Matematica Proprietà algebriche e di ordine dei numeri reali - Potenze e radicali - Polinomi e loro proprietà - Calcolo letterale - Geometria euclidea - nsiemi - Operazioni tra insiemi - Applicazioni - Coordinate cartesiane nel piano - La retta - La circonferenza L ellisse - L iperbole e la parabola - Equazioni e disequazioni di e grado razionali, irrazionali e con valori assoluti - Sistemi di disequazioni - La funzione esponenziale, la funzione logaritmica e le funzioni goniometriche - Equazioni e disequazioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche. Fisica Grandezze fisiche e vettori. Elementi di cinematica, leggi della meccanica, conservazione dell energia. Fluidi e gas: principi, comportamento e cambiamenti di stato. Calore, temperatura e principi della termodinamica. Elementi di acustica. Elementi di elettricità, magnetismo, elettromagnetismo e ottica. Cenni di microfisica (molecole, atomi, nuclei ed elettroni). Chimica Atomi, molecole e ioni. Stati di aggregazione della materia. Legame chimico. Significato qualitativo e quantitativo di una formula chimica. Bilanciamento di semplici reazioni chimiche: reazioni acido-base, reazioni di ossido-riduzione. 4. PANO DDATTCO Nell AA 2013/14 la didattica del corso di laurea in Scienze della Natura e dell Ambiente sarà articolata in due semestri: Lezioni Semestre: dall al Semestre: dal 3.03 al Esami di profitto 1 periodo: dal 8.01 al periodo: dal al

4 Tutte le attività formative, comuni e curricolari, suddivise per anno e per semestre del corso di studio sono riportate nella tabella.

5 TABELLA ANNO Matematica C.. Matematica 6 48 MAT/05 Metodi matematici e statistici 6 48 Biologia cellulare BO/ Chimica generale ed inorganica CHM/ Fisica FS/ Zoologia NSEGNAMENT COMUN CURRCULUM NATURAL Zoologia C.. Zoologia 2 BO/ Botanica C.. Botanica 1 BO/ Botanica 2 BO/ ANNO Chimica organica CHM/ Geografia Fisica GEO/ Geografia Fisica e Geologia C.. Geologia GEO/ Mineralogia e Geochimica C.. Mineralogia GEO/ Geochimica GEO/ Fisiologia BO/ Anatomia Comparata BO/ Genetica BO/ Biologia delle alghe BO/ CURRCULUM AMBENTAL CURRCULUM NATURAL CURRCULUM AMBENTAL ATTVT A COMUN Chimica organica CHM/ Geografia Fisica e Geologia C.. Geografia Fisica GEO/ Geologia GEO/ Mineralogia e Geochimica C.. Mineralogia GEO/ Geochimica GEO/ Microbiologia BO/ Chimica Analitica CHM/ Chimica Fisica CHM/ Elementi di Biochimica BO/ ANNO Ecologia C.. Ecologia BO/07 Ecologia Geomorfologia GEO/ nformatica NF/ Antropologia BO/ Petrografia GEO/ Paleontologia GEO/ Ecologia Ecologia C.. BO/07 Ecologia Geomorfologia GEO/ nformatica NF/ Biomonitoraggio Ambientale BO/ Geochimica Ambientale GEO/ Diritto dell Ambiente US/ Attività CFU nsegnamenti a scelta ( anno) 12 Lingua nglese ( anno) 3 Altre conoscenze (escursioni) 6 Stage, tirocini, altro 6

6 Prova Finale 3 Corsi a scelta dello studente (art. 10, comma 5, lettera a).tale tipologia riguarda esclusivamente insegnamenti ufficiali attivati presso l Ateneo palermitano purché coerenti con il progetto formativo. Non è consentita la sostituzione con attività di tipo diverso ad eccezione della frequenza a summer o winter school universitari che prevedano valutazione finale. Non è consentito utilizzare CFU residui, provenienti da convalide parziali di esami sostenuti presso altre classi di laurea per il raggiungimento dei 12 CFU previsti. Non è possibile inserire insegnamenti presenti nelle Laurea Magistrali. l Consiglio di corso di Studi, nel rispetto dell autonomia dello studente nella scelta di tali insegnamenti, si riserva il diritto di valutarne la congruità nell ambito del percorso formativo dello studente. 5. LNGUA NGLESE l riconoscimento dei CFU relativi alle conoscenze della lingua inglese avverrà a cura del Centro Linguistico di Ateneo. l livello di conoscenze QCER richiesto è A1 (livello base). 6. FREQUENZE La partecipazione alle attività formative sul campo (escursioni) è obbligatoria. l Responsabile delle attività di formazione sul campo, comunica l elenco dei partecipanti al Coordinatore del Consiglio di Corso di Laurea, che viene approvato dal Consiglio di nterclasse e trasmesso alle segreterie per l attribuzione dei relativi CFU nella carriera degli studenti. crediti delle ulteriori attività formative (escursioni, 6 CFU), sono acquisibili attraverso la partecipazione alle escursioni nell arco dei tre anni, così suddivisi: anno: 1 CFU anno: 2 CFU anno: 3 CFU CFU saranno acquisiti al completamento di tutte le escursioni. 7. PROPEDEUTCTÀ La propedeuticità riguarda l insegnamento di Chimica generale e inorganica che è propedeutico a quello di Chimica organica, come indicato nella Tabella. 8. ESAM D PROFTTO Lo studente acquisisce i crediti previsti per ogni corso di insegnamento (singolo o integrato), con il superamento di una prova di esame. Gli esami vengono effettuati durante la pausa fra i periodi didattici. La valutazione della prova di esame degli insegnamenti avviene in trentesimi. E facoltà dei Docenti istituire prove in itinere i cui risultati possono contribuire al voto finale. L attribuzione dei CFU relativi alle attività di tirocinio e alle ulteriori attività non riconducibili ad insegnamenti, viene deliberata dal Consiglio sulla base della documentazione comprovante lo svolgimento di tali attività. Ai fini della valutazione finale e dell acquisizione dei crediti, si individuano gli esami riportati in Tabella

7 TABELLA ( insegnamenti integrati con esame unico) NSEGNAMENT COMUN CURRCULUM NATURAL CURRCULUM AMBENTAL CURRCULUM NATURAL ANNO Sem nsegnamento Modulo Voto (trentesimi) Matematica Matematica C.. Metodi matematici e S statistici Biologia cellulare S Chimica generale ed inorganica S Fisica S Zoologia C.. Zoologia 1 Zoologia 2 S Botanica C.. Botanica 1 Botanica 2 S ANNO Sem nsegnamento Modulo Voto (trentesimi) Chimica organica S Geografia Fisica e Geografia Fisica S Geologia C.. Geologia Mineralogia e Geochimica Mineralogia C.. Geochimica S Fisiologia S Anatomia Comparata S Genetica S Biologia delle alghe S Giudizio idoneità Giudizio idoneità Sem nsegnamento Modulo Voto Giudizio (trentesimi) idoneità Chimica organica S Geografia Fisica e Geografia Fisica Geologia C.. Geologia S Mineralogia e Geochimica Mineralogia C.. Geochimica S Microbiologia S Chimica Analitica S Chimica Fisica S Elementi di Biochimica S ANNO Sem nsegnamento Modulo Voto Giudizio (trentesimi) idoneità Ecologia C.. Ecologia 1 Ecologia 2 S Geomorfologia S nformatica S Antropologia S Petrografia S Paleontologia S

8 CURRCULUM AMBENTAL Sem nsegnamento Modulo Voto (trentesimi) Ecologia C.. Ecologia 1 Ecologia 2 S Geomorfologia S nformatica S Biomonitoraggio Ambientale S Geochimica Ambientale S Diritto dell Ambiente S Giudizio idoneità ATTVTA COMUN Attività nsegnamenti a scelta Lingua nglese Altre conoscenze (escursioni) Stage, tirocini, altro Prova Finale Voto Giudizio (trentesimi) idoneità S S 9. TROCNO O ATTVTÀ EQUVALENTE. La scelta del periodo e della sede di svolgimento del tirocinio verrà concordato, sentito lo studente, con le strutture interessate. Sarà cura dello studente presentare la documentazione necessaria per l avvio del tirocinio in tempo utile per lo svolgimento dello stesso, che potrà avere inizio dopo la formale approvazione degli Organi Collegiali del Corso di Studio. Le sedi idonee per le attività di tirocinio sono Enti di ricerca pubblici o privati nonché aziende produttive, con le quale sia stata stipulata apposita convenzione da parte dell Ateneo. Lo studente dovrà concludere il tirocinio presentando la prescritta documentazione almeno 30 giorni prima della seduta di laurea. 10. PROVA FNALE Per la prova finale si fa riferimento al nuovo Regolamento consultabile sul sito: TUTORATO l Tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo il corso degli studi, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. Professori ed i Ricercatori svolgono attività di tutorato. 12. CRTER D RCONOSCMENTO DE CREDT ACQUST N ALTR CORS D STUDO trasferimenti da altre Università, i passaggi di corso di studio e quindi il riconoscimento totale o parziale dei crediti precedentemente acquisiti dallo studente ai fini della prosecuzione degli studi sono di competenza del Consiglio nterclasse sulla base di procedure e criteri definiti dal Regolamento Didattico di Ateneo ed idonei ad assicurare unicità di indirizzi. Nel caso di convalida di esami sostenuti presso altri corsi di laurea, con numero di CFU inferiori alle materie del Corso di Studio, gli esami integrativi dovranno svolgersi con la procedura stabilita nel Regolamento didattico del Corso di Studio. 13. RCONOSCMENTO DE PEROD D STUDO EFFETTUAT ALL ESTERO l riconoscimento dei crediti acquisiti all estero è valutato dal Consiglio di Corso di Laurea sulla base dei criteri stabiliti dal Regolamento Didattico del corso di laurea.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura 1. ASPETTI GENERALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Il corso di laurea ha l'obiettivo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura 1. ASPETTI GENERALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Il corso di laurea ha l'obiettivo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura 1. ASPETTI GENERALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Il corso di laurea ha l'obiettivo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Classe L-13 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Classe L-13 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. MANFESTO DEGL STUD A.A. 2009/2010 CORSO D LAUREA N SCENZE BOLOGCHE Classe L-1 FACOLTÀ D SCENZE MM.FF.NN. 1. ASPETT GENERAL La durata del Corso di Laurea in Scienze Biologiche è di norma tre anni. l numero

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. A.A. 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. A.A. 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. A.A. 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA Classe LM- 60 - Scienze della Natura 1. ASPETTI GENERALI Il Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI Univertà degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche Fiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze

Dettagli

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una cultura sistemica di ambiente

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L 27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L 27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: PALERMO MANIFESTODEGLISTUDI A.A.2012/2013 CORSODILAUREAINCHIMICA ClasseL 27delleLaureein ScienzeeTecnologieChimiche Sito web gestito dalla Facoltà di Scienze MM. FF. NN: http://www.scienze.unipa.it/chimica/

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA MANFESTO DEGL STUD A.A. 2011/2012 CORSO D LAUREA N CHMCA Classe L 27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche http://www.scienze.unipa.it/chimica/ Sede: PALERMO 1. ASPETT GENERAL l Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE Classe L-30 - Scienze e Tecnologie Fisiche A.A. 2012/2013 http://www.scienze.unipa.it/fisica/ 1. Denominazione - Laurea in SCIENZE FISICHE 2. Classe

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2076 Sede: PALERMO 1. ASPETTI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI Allegato 1 Univertà degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche Fiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI Classe L-2 delle Lauree

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2076 Sede: PALERMO 1. ASPETTI

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Classe 32 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Il numero di crediti

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Manifesto degli Studi del CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. AA Classe di laurea L-34

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Manifesto degli Studi del CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. AA Classe di laurea L-34 FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Manifesto degli Studi del CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE AA 2010-2011 Classe di laurea L-34 1. Aspetti generali La durata del Corso di Laurea è di tre anni. Il numero

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Univertà degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche Fiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI Classe L-32 delle Lauree in Scienze

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2076 Sede: PALERMO 1. ASPETTI

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura. I corsi di studio in Scienze Naturali

Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura. I corsi di studio in Scienze Naturali Lauree in Scienze Naturali Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura I corsi di studio in Scienze Naturali fanno per te Che cosa si studia? Essendo una laurea scientifica, le discipline

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-23 Febbraio 2018 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI Classe LM- 75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Manifesto degli Studi del CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. A.A Classe di laurea L-34

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Manifesto degli Studi del CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. A.A Classe di laurea L-34 FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Manifesto degli Studi del CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2012-2013 Classe di laurea L-34 1. ASPETTI GENERALI La durata del corso di laurea è di tre anni. Il numero

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea è di due anni. Il numero di crediti da acquisire

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: PALERMO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche Sito web gestito dalla Facoltà di Scienze MM. FF. NN: http://www.scienze.unipa.it/chimica/

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI Indice 5 Corso di Laurea in Scienze Ambientali (classe L-32) 6 Obiettivi formativi specifici 7 Articolazione del corso di laurea 8 Conoscenze richieste

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Scienze e tecnologie per l'ambiente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Scienze e tecnologie per l'ambiente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Scienze e tecnologie per l'ambiente REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. A.A. 2012/2013 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. A.A. 2012/2013 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. A.A. 2012/2013 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA Classe LM- 60 - Scienze della Natura 1. ASPETTI GENERALI Il Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Lo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche www.unipa.it/chimica/ Sede: PALERMO 1. ASPETTI GENERALI La laurea in Chimica dell'università

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. 1.ASPETTI GENERALI Per conseguire la Laurea Magistrale in Biologia

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA Classe LM- 60 - Scienze della Natura 1. ASPETTI GENERALI Il Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. 1.ASPETTI GENERALI Per conseguire la Laurea Magistrale in Biologia

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/20 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Lo studente

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM- FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. 1.ASPETTI GENERALI Per conseguire la Laurea Magistrale in Biologia

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI www.unipa.it/restauro.laurea email: restauro.laurea@unipa.it Classe 41 delle Lauree in Tecnologie per

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-22 Febbraio 2019 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre (3) anni e prevede un accesso

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro Classe LM-11 - Conservazione e restauro dei beni

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32)

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32) Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32) Informazioni generali Il Corso di laurea Scienze e Tecnologie dell Ambiente è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di

Dettagli

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono possedere: - una solida preparazione culturale

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE ED APPLICATE Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE ED APPLICATE Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE ED APPLICATE Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare Manifesto degli Studi del CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2014-2015 Classe di laurea L-34 1. ASPETTI

Dettagli

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Note per la compilazione del Piano di Studio: Note per la compilazione del Piano di Studio: Nel piano di studio lo/a studente/ssa sceglie: - le discipline a scelta - le attività di stage/tirocinio (tirocinio presso Istituto Scolastico o presso Ente/Azienda

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI Offerta Formativa 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2159

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27) Università degli Studi di Sassari ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2016/2017 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in CHIMICA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI 1. ASPETTI GENERALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI Classe LM- 75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio La durata del Corso di Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE Laurea di primo livello della Classe L 32 Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 Informazioni generali UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea specialistica in Ecologia (classe 6/S) - Corso ad esaurimento - A partire dall anno accademico 2010/2011 è attivato solo il II anno della Laurea

Dettagli

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi magistrale della classe: - hanno una

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email: segreteriastudenti@unibas.it

Dettagli

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre I processi che creano le montagne I grandi rischi naturali Le grandi

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2012/2013 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2012/2013 Corso

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA

FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA NATURA Classe LM 60 - Scienze della Natura 1. ASPETTI GENERALI Il Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche 1. ASPETTI GENERALI La durata normale del Corso di Laurea è di tre anni.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2159 Sede: PALERMO

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche Facoltà di Scienze MM.FF.NN Università degli Studi di Messina MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche Anno Accademico 2012-2013 Il Corso

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27) Università degli Studi di Sassari ipartimento di Chimica e Farmacia MANIFESTO EGLI STUI - Anno Accademico 2017/2018 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2017/2018 Corso di Laurea in CHIMICA

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 27 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA NATURA E DELL AMBIENTE Laurea di primo livello della Classe L 32 Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Il corso di Laurea si articola in tre anni e la laurea si consegue con l acquisizione di 180 crediti (vedi paragrafo 6). Il percorso didattico

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI ORSO DI LAUREA IN SIENZE FISIHE lasse L-30 - Scienze e Tecnologie Fisiche A.A. 2013/2014 http://www.scienze.unipa.it/fisica/ 1. Denominazione - Laurea in SIENZE FISIHE 2. lasse Il

Dettagli

Scienze per l ambiente e la natura

Scienze per l ambiente e la natura Corso di laurea in Scienze per l ambiente e la natura (D.M. 270/2004) Classe: L-32 Scienze e tecnologie per l ambiente e la natura D U R ATA NORMALE 3 anni C R E D I TI 180 S EDE Udine A C C E S S O Libero

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Sede: PALERMO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 0/0 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.scienze.unipa.it/chimica/. ASPETTI GENERALI Il Corso

Dettagli

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

M Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità: Pagina 1 di 12 La certificazione di qualità prevede l esplicitazione dei requisiti nel. I requisiti sono i seguenti: Dichiarazione di principio del CdS in Biotecnologie Industriali in materia di Qualità:

Dettagli

Laurea in SCIENZE AMBIENTALI (D.M.270)

Laurea in SCIENZE AMBIENTALI (D.M.270) Laurea in SCIENZE AMBIENTALI (D.M.270) 9 Ordine degli Studi - A.A. 2008-2009 Regolamento didattico del Corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI L-32 Classe delle Lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2014/2015 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Indice 5 Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio (classe LM-75) 6 Obiettivi formativi

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Biotecnologie è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e prevede un accesso programmato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI CHIMICA CORSO DI LAUREA IN CHIMICA (Cod. 3024) - Classe L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche ANNO ACCADEMICO 2016-2017 IL CORSO DI STUDIO IN BREVE La Chimica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

(aggiornamento 7 novembre 2006)

(aggiornamento 7 novembre 2006) Consiglio Intercorso Scienze Biologiche Allegato n. 1 al Verbale n. 1 del 7 novembre 2006 pag. 1 / 6 INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Dettagli

103 http://facolta.unica.it/scienze Presidente prof. Biagio Saitta Sede Cittadella Universitaria di Monserrato S.S. 554 Bivio Sestu - 0042 Monserrato http://facolta.unica.it/scienze Segreteria di Presidenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche 1. ASPETTI GENERALI La durata normale del Corso di Laurea è di tre anni.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Biodiversità e Qualità dell'ambiente Specialistica Classe 6/S Anno Accademico 2006-2007 Presentazione del Corso - Il Corso di Laurea Specialistica in Biodiversità

Dettagli

PSYCHOLOGICAL STUDIES

PSYCHOLOGICAL STUDIES Regolamento didattico - parte normativa del Corso di Laurea triennale in SCIENZE PSICOLOGICHE (Classe L-24 - Scienze e tecniche psicologiche) PSYCHOLOGICAL STUDIES Emanato con DR Rep. n. 19 / 2016, prot.

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe L-31 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche 1. ASPETTI GENERALI La durata normale del Corso di Laurea è di tre anni.

Dettagli

facoltà di SCIENZE agraria

facoltà di SCIENZE agraria facoltà di SCIENZE agraria SCIENZE Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA Laurea di primo livello della Classe L-13 Scienze Biologiche CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE Nuovo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/2008

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/2008 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2007/2008 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Classe 26 delle Lauree in Scienze e Tecnologie dell'informazione 1. ASPETTI GENERALI La durata normale del Corso di Laurea è di tre anni.

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli