IL TRONCO LE CATENE RETTE DEL TRONCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRONCO LE CATENE RETTE DEL TRONCO"

Transcript

1 IL TRONCO LE CATENE RETTE DEL TRONCO La flessione e l estensione del tronco dipendono dalle catene rette e avvengono in rapporto a due importanti assi miotensivi: uno anteriore e uno posteriore. L asse anteriore unisce D1 al sacro prendendo relé: - sullo sterno - sul pube - sul coccige. Intercalati tra queste strutture ossee troviamo i muscoli intercostali medi, grandi retti e perineali. Questa catena anteriore (Fig. 1.2) forma un potente pilastro verticale di fronte all asse rachideo, che a sua volta forma l asse posteriore. Quest ultimo è formato dalla colonna vertebrale, dai dischi e dai muscoli paravertebrali con funzione soprattutto di appoggio (Fig. 1.3). L asse posteriore, con i suoi muscoli corti, è come una molla di richiamo, equilibra e modera l azione dell asse anteriore. Fig 1.2 Catena di flessione Fig. 1.3 Catena di estensione (da Busquet vol. I ) (da Busquet vol. I )

2 Funzioni delle catene rette : l arrotolamento e il raddrizzamento I muscoli grandi retti sollevano il pube, ma abbassano anche lo sterno in direzione dell ombelico. Proprio questa zona dell ombelico sembra essere una zona privilegiata di forze. Il perineo, con tutte le sue fibre longitudinali agisce come un prolungamento dei grandi retti, verticalizzando il sacro. Lo stiramento durante un lavoro passivo, può sollecitare solo alcune fibre, invece durante un lavoro attivo, il perineo ha ogni fibra che lavora in modo sinergico. Fig. 1.4 Apertura iliaca (da Busquet vol. I ) Al momento dell arrotolamento (Fig. 1.4): - con le sue fibre antero-posteriori, il perineo avvicina il coccige al pube. - con le sue fibre trasversali invece, avvicina gli ischi inducendo contemporaneamente l apertura delle ali iliache. Questa apertura delle ali iliache si unisce alla verticalizzazione del sacro nell arrotolamento e favorisce il comfort della massa viscerale allargando il diametro laterale del bacino, inoltre al momento dell arrotolamento l aumento della pressione intraaddominale, provoca un espansione laterale della parte bassa del torace parallela a quella del bacino. In pratica nell azione di arrotolamento, la catena di flessione avvolge il tronco, lo ripiega su se stesso concentrandone il volume, mentre con la catena di estensione il tronco trova il suo equilibrio, agendo come una forza che immagazzina l energia che poi libererà nel raddrizzamento. Proprio quest ultimo movimento d estensione, è più globale di quello di arrotolamento, la sua azione è più stabile ma meno fine, perciò ogni aspetto della flessione, trova in esso il suo antagonismo. Complementi delle catene rette

3 Fino ad ora abbiamo trattato solo le catene rette che interessano il tronco, però il cingolo scapolare, il rachide cervicale e gli arti superiori possono innestarsi su tutto questo sistema retto del tronco, per accompagnarlo o rinforzarlo. A) Il cingolo scapolare Rappresenta una vera e propria potenza a livello delle apofisi coracoidi da dove partono i piccoli pettorali che uniscono la costola. Il triangolare dello sterno che si trova nella parte profonda di queste costole, assicura la continuità delle forze fino allo sterno, raggiungendo cosi la catena retta anteriore. Si tratta come si vede (Fig. 1.5) di un collegamento delle linee di forza miotensive. Fig. 1.5 Complementi della catena retta (da Busquet vol. I ) A partire dai grandi retti e dallo sterno, si hanno delle bretelle vere e proprie che uniscono il cingolo scapolare con la sua parte esterna, favorendo l arrotolamento.

4 Affinché queste trasmettano forze efficaci, bisogna che l apofisi coracoide sia fissata relativamente indietro. Questa bretella complementare parte dalla catena di flessione per raggiungere la catena di estensione. Se il punto fisso si trova a livello della catena di flessione, questa lavora nel senso dell arrotolamento; se invece si trova a livello della catena di estensione, lavorerà nel senso del raddrizzamento. B) Il rachide cervicale e la testa Nella Fig. 1.6 si mette in evidenza la diramazione di questo sistema cervicale al di sopra del piccolo pettorale ( costola), con gli scaleni (1 e 2 costola) e con lo sterno mastoideo sulla clavicola. C) L arto superiore Unità funzionale che con il grande pettorale, grande rotondo e romboide può completare l arrotolamento (punto fisso anteriore) e il raddrizzamento (punto fisso posteriore). Fig. 1.6 Diramazione del sistema cervicale (da Busquet vol. I ) Cedimento delle curve

5 Tutte queste catene muscolari agiscono nei movimenti semplici di flessione estensione e col tempo possono solo comprimerci, infatti se la catena anteriore perde di lunghezza, favorisce un atteggiamento di flessione, viceversa se la catena posteriore si tende troppo, favorisce un atteggiamento in estensione. La somma di queste due tendenze consiste nell aumento delle curve con iperlordosi, ipercifosi e perdita di statura per il soggetto (Fig. 1.7) Le lordosi s instaurano perché tale atteggiamento favorisce per la colonna cervicale, la retrazione dei muscoli cervicali indietro e degli scaleni in avanti; per la colonna lombare invece si ha una retrazione della massa comune indietro e degli psoas in avanti, con la conseguenza che sia gli archi lombari che i cervicali si trovano sotto tensione. Fig. 1.7 Cedimento delle curve (da Busquet vol. I ) Spesso si sente dire la frase: soffri di dolori alla colonna, allora bisogna che rinforzi i muscoli! In realtà se andiamo ad esaminare queste persone, vedremo come hanno i muscoli paravertebrali contratti che non smettono mai di lavorare. Il muscolo in questa situazione è contratto costantemente e si fibrotizza ed atrofizza per evolvere in strutture che possano rispondere meglio a questo costante lavoro a cui sono sottoposte, cioè a

6 strutture fibrose. Ecco allora che per poter trattare questi muscoli occorre rimuovere le cause che generano tali tensioni. Poi solo in un secondo momento, si potrà ridare la lunghezza propria alle catene muscolari. Non bisogna dimenticare che per il muscolo è importante conservare non solo la capacità di contrazione ma anche quella di allungamento, poiché proprio l alternanza delle due azioni, conferisce volume e qualità al muscolo. Come terzo obiettivo infine, si dovrà restituire ritmo alla muscolatura paravertebrale, per fargli conservare la propriocettività sia in funzione della statica che della dinamica: fase questa che non va mai trascurata. E vero che le semplici posture in stiramento permettono di ritrovare un buon equilibrio muscolare, ma è importante che proprio i muscoli profondi ritrovino la loro vocazione vera. Come si dice che le mani del pianista non sono fatte per spostare il pianoforte, allo stesso modo i muscoli paravertebrali non sono fatti per spostare la colonna! Servono invece a correggere in modo costante e a riequilibrare gli spostamenti vertebrali. Questi muscoli devono essere distesi quando quelli del piano medio e superficiale, eseguono i movimenti. Lo scopo dei paravertebrali è quello di correggere i movimenti e l equilibrio, in pratica hanno un ruolo qualitativo e non quantitativo e il rinforzo muscolare non è per loro. In passato è stato messo in risalto la relazione di frequenza fra le note acute e la colonna cervicale e la testa e le note basse con il bacino e il sacro. Relazione che esiste anche tra la colonna vertebrale e la voce. Infatti affinché i suoni possano esprimersi, è necessario che la zona corrispondente del corpo possa entrare in risonanza ed è il corpo stesso che rappresenta la cassa di risonanza, con le tensioni che interferiscono sulla voce e sull udito. Trattando infatti queste tensioni, si possono ristabilire le migliori condizioni sia di fonazione che di audizione. Come a voler dire che il sistema di raddrizzamento alla fine é un sistema di cedimento. In pratica dovremo saper gestire nel migliore dei modi queste forze gravitazionali di compressione. Se osserviamo l uomo, vediamo che esso può adottare la stazione eretta, basta vedere come sono le persone che portano un peso sulla testa: la loro andatura è molto nobile: sembrano avere notevoli risorse di auto-accrescimento. Infatti il nostro corpo oltre ad avere un sistema anti-gravitazionale, ha anche un sistema cosiddetto di autoaccrescimento. SISTEMA ANTIGRAVITAZIONALE E DI AUTOACCRESCIMENTO

7 Per l uomo è possibile lottare contro la gravità restando in equilibrio. Ma questo equilibrio del corpo è basato su uno squilibrio: infatti notiamo che (Fig. 1.8) : 1) la linea di gravità cade davanti ai malleoli 2) che il peso della testa è in fuori nei confronti di questa linea 3) che i risultato di questo squilibrio anteriore alto e basso è soprattutto il tensionamento delle fasce posteriori: legamento cervicale posteriore + aponeurosi dorsale + aponeurosi lombare. Fig. 1.8 Equilibrio del corpo e fasce posteriori (da Busquet vol. I ) Questi tre elementi formano la catena statica posteriore che ha la particolarità di non essere confusa con quella che è la catena di estensione, la quale è muscolare e formata dai muscoli paravertebrali dei piani profondi e medi. La catena statica posteriore possiede la qualità non solo di economia ma anche di propriocettività per generare il riequilibrio con le informazioni che invia ai paravertebrali. E siccome l uomo è costruito su uno squilibrio anteriore, è normale che i fattori statici siano soprattutto localizzati indietro per opporvisi. La statica in sintesi dipende da quattro fattori (Fig. 1.9):

8 I) lo scheletro (catena ossea) II) le fasce III) la pressione intratoracica IV) la pressione intra-addominale Fig. 1.9 Fattori della statica (da Busquet vol. I ) Relazione tra fasce e pressioni interne come principale fattore della statica Le fasce sono presenti in tutto il corpo e hanno un ruolo che viene messo poco in evidenza: quello di formare l involucro del nostro corpo. I muscoli benché rivestano un parte importante per la funzione statica hanno solo un ruolo secondario perché non sono fatti per un azione costante, gli farebbe disperdere troppa energia, si contrarrebbero senza rispettare né la legge di economia né quella del comfort di cui abbiamo detto prima.

9 Possiamo averne la prova se togliamo ad un soggetto questo appoggio confortevole ed economico facendolo dimagrire velocemente. Si sgonfierebbe il contenente, cioè le fasce, rispetto al contenuto i muscoli, che in quel caso dovranno assumere la funzione statica costante che è venuta a mancare. Il dimagrimento troppo veloce, porterà come conseguenza contratture paravertebrali (per via del muscolo troppo sollecitato), tendiniti (l inserzione si adatterà male alla continua tensione) e grande stanchezza (per fuga di energie attraverso la via del muscolo). In un secondo momento, le fasce andranno incontro a retrazione, adattandosi al contenuto, con il corpo che ritroverà i suoi appoggi a livello del suo involucro periferico. E allora che i muscoli potranno allentare il loro sforzo e la sintomatologia scomparirà. I muscoli spinali sono dei correttori, dei guardiani dell equilibrio, agiscono a balzi, provocando oscillazioni antero-posteriori e circolari. Scegliendo la posizione di relativo squilibrio in avanti, il corpo mantiene in stato di allerta le catene muscolari posteriori. Il nostro corpo è instabile (oscillazioni della linea di gravità) e le sue memorie centrali: cervelletto, orecchio interno, cervello hanno una funzione essenziale. Sistema di autoaccrescimento L accrescimento è unito alla cancellazione delle due curve cervicale e lombare e ad un raddrizzamento della colonna dorsale. Più si adatta la posizione eretta, più le fasce sono verticalmente sollecitate. Si riscontra un avvicinamento della linea anteriore e di quella posteriore del corpo alla linea di gravità (che poi è la risultante). Ciò che si guadagna nell avvicinamento viene recuperato in un piano verticale, ma il tutto determina anche una diminuzione della stabilità, quindi una maggiore sollecitazione delle fasce posteriori. E partendo da questo tensionamento del legamento cervicale, dell aponevrosi dorsale e di quella lombare che si organizza il sistema di autoaccrescimento. (Fig. 1.10)

10 Fig Sistema di autoaccrescimento (da Busquet vol. I ) Il piano fasciale posteriore messo in tensione può diventare un punto fermo per i muscoli che vi si inseriscono, il cranio il torace e il bacino diventano zone di relativa fissità. Il Sistema anti-gravitazionale (S.A.G.) ha il compito di assumere il peso mantenendo contemporaneamente il corpo in equilibrio. Sistema basato sulla relazione: Gravità Pressioni interne Fasce Reazione Il S.A.G. comprende lo scheletro, le fasce (capsula, legamento, tendine, guaina, aponeurosi) e i muscoli monoarticolari (per l equilibrio); esso recupera l energia della gravità per aumentare la sua qualità di molla delle strutture e diventa un sistema di autoaccrescimento quando recluta i muscoli per cercare di eliminare le curve. Relazione tra arrotolamento, raddrizzamento e accrescimento

11 Durante l arrotolamento o il raddrizzamento, flessori ed estensori lavorano insieme, in concentrico e in eccentrico. Se lavorano in concentrico insieme, creano uno stato di tensione tra loro che si annulla dal punto di vista dinamico. Inoltre servono da appoggio ai sistemi crociati che vedremo in seguito. Le due lordosi, cervicale e lombare servono sia per i movimenti del tronco che per la mobilità di braccia e gambe. Il tono di base del sistema di auto-accrescimento forma l elemento che permette all uomo di reagire alla gravità (sistema anti-gravitazionale). I diversi tipi morfologici si disegnano in funzione dell uso delle catene rette anteriori, posteriori, crociate e della capacità del soggetto di allungarsi. L uso dei diversi sistemi è modulato in modo differente in funzione della sua capacità mentale, per rispettare il suo comfort e il suo equilibrio, dovendo trovare un adattamento che gli permetta di essere il più economico possibile. Le catene rette hanno una vocazione strutturante, quelle crociate di movimento e il sistema anti-gravitazionale è il cosiddetto distributore di energia. LE CATENE CROCIATE Quando abbiamo parlato di catene di arrotolamento e di raddrizzamento abbiamo osservato l organizzazione del corpo su un piano sagittale. Le catene crociate di cui parleremo qui di seguito assicurano il movimento di torsione e sono rivolte verso il movimento rispetto alle catene rette rivolte invece alla statica. E bene ricordare però che questi due sistemi non sono antagonisti, ma complementari. Il sistema crociato ha bisogno della stabilità del sistema retto e questo da parte sua ha bisogno del crociato per poter consolidare la propria statica quando è minacciata. E indispensabile comprendere questo punto per seguire l organizzazione del corpo umano. Proprio a livello del tronco, le catene crociate generano movimenti di torsione cioé una spalla va verso l anca opposta. La catena crociata anteriore organizza una torsione anteriore, mentre quella posteriore una torsione posteriore. Esse sono costruite iniziando da due piani muscolari che collegano la metà sinistra del tronco alla metà destra e queste fibre oblique hanno delle sommità: la spalla e l anca opposta, come si vede nella Fig

12 Fig Catena crociata (da Busquet vol. I ) L asse di questo movimento invece è obliquo e va dalla testa omerale a quella femorale opposta passando per l ombelico. La torsione si organizza a livello e intorno a L3 (Fig. 1.12). Si può notare anche che: 1) L3 é la piattaforma attorno alla quale si organizzano la flessione e l estensione e la vertebra attorno alla quale si organizza la torsione. 2) l ombelico a livello addominale (stesso livello di L3), è il centro di convergenza delle forze di arrotolamento 3) l ombelico è anche il centro di convergenza delle forze di torsione anteriori 4) la spinosa di L3 è il centro di convergenza delle forze di torsione posteriori.

13 Questi quattro punti dimostrano che la torsione si organizza all apice della curva lombare a livello e intorno a L3, col centro di torsione che si trova sulla linea che collega l ombelico a L3 a piombo della linea di gravità: corpo di L3. Fig Centro di torsione (da Busquet vol. I ) Le catene crociate anteriori (CCA) (Fig. 1.13) Comprendono 2 strati: 1 superficiale ed 1 profondo, che si ricollegano sulla linea mediana anteriore e posteriore. Inoltre le fibre di questi strati sono in continuità di direzione e di piano. Ci sono 2 catene crociate anteriori: - una che va dall emi-bacino S al torace D: CCA SINISTRA - una che va dall emi-bacino D al torace S: CCA DESTRA

14 Fig Catene crociate (da Busquet vol. I ) La CCA SINISTRA è cosi costituita da 2 piani: Il piano profondo è costituito dal piccolo obliquo con inserzioni in: - spinosa di L5 - ala iliaca - arcata crurale costola - appendice xifoide, linea alba, pube. Le fibre del piano superficiale sono invece in continuità di direzione con i muscoli dello strato profondo. E costituito da: il grande obliquo con inserzioni: - linea alba pube arcata crurale ala iliaca 7 ultime costole, completato indietro dal quadrato dei lombi: fibre ilio-lombari (Fig 1.13), completato al di sopra dagli intercostali superficiali e dal piccolo dentato postero-superiore. La linea alba assieme allo sterno assicura continuità a questi 2 piani superficiali e profondi. Le catene crociate posteriori (CCP)

15 Ci sono 2 catene crociate posteriori (Fig. 1.14): - una che va dall emi-bacino S al torace D: CCP SINISTRA - una che va dall emi-bacino D al torace S: CCP DESTRA Fig Catene crociate posteriori (da Busquet vol. I ) Vediamo qui invece come è tracciata la catena CCP DESTRA: Troviamo: - le fibre ileo-lombari del quadrato dei lombi a destra; - la porzione ileo-lombare della massa comune a destra; - gli intercostali destri e sinistri corrispondenti; - le fibre costo-lombari del quadrato dei lombi a sinistra; - il piccolo dentato postero-inferiore a sinistra. Catene crociate, equilibrio e diaframma

16 Il movimento che è scatenato dal sistema crociato tende a conservare l equilibrio del corpo quando si muove. Si verifica uno spostamento crociato della massa. Per esempio quando la spalla destra va in avanti e in basso, quella destra va indietro e in alto. Tale spostamento crociato si ritrova tra gli arti superiori e inferiori. Questi movimenti di torsione poggiano sui sistemi retti e a livello della colonna sono controllati dai muscoli monoarticolari, con funzione soprattutto propriocettiva come il traverso spinoso. Analizziamo il ruolo del diaframma nella relazione torsione ed equilibrio. (Fig. 1.15). Il movimento di torsione è un avvitamento delle strutture che perdono in altezza per unire movimento e stabilità. Il diaframma infatti è un muscolo sensibile ad ogni movimento: - i suoi pilastri posteriori si trovano soprattutto in relazione con le catene di estensione; - la sua foglia anteriore è in relazione privilegiata con le catene di flessione per mezzo dei grandi retti; - le foglie laterali invece lo sono con le catene crociate. Fig Diaframma (da Busquet vol. I ) Il diaframma possiamo dire che controlla il movimento di torsione nei confronti della linea di gravità e del suo appoggio addominale. Esso rappresenta il muscolo chiave della vita, funziona in modo continuo ma intermittente, è molto allenato e da questo si può dedurre che non sarà mai spontaneamente debole. Se infatti per ipotesi, nella respirazione la sua azione non fosse sufficiente, è perché più di cosi non può fare e la soluzione non è ottenibile con la rieducazione, ma bensì con la liberazione delle strutture del diaframma e di quelle a distanza che gli impediscono di funzionare. Possiamo affermare che il diaframma è il catalizzatore delle funzioni parietali e viscerali, occorre liberarlo, ottenendo al tempo stesso un rilassamento della parte emozionale del soggetto.

17 La CCA SINISTRA è cosi costituita da 2 piani: Il piano profondo è costituito dal piccolo obliquo con inserzioni in: - spinosa di L5 - ala iliaca - arcata crurale costola - appendice xifoide, linea alba, pube. Le fibre del piano superficiale sono invece in continuità di direzione con i muscoli dello strato profondo. E costituito da: il grande obliquo con inserzioni: - linea alba pube arcata crurale ala iliaca 7 ultime costole, completato indietro dal quadrato dei lombi: fibre ilio-lombari (Fig 1.13), completato al di sopra dagli intercostali superficiali e dal piccolo dentato postero-superiore. La linea alba assieme allo sterno assicura continuità a questi 2 piani superficiali e profondi. Le catene crociate posteriori (CCP) Ci sono 2 catene crociate posteriori (Fig. 1.14): - una che va dall emi-bacino S al torace D: CCP SINISTRA - una che va dall emi-bacino D al torace S: CCP DESTRA Fig Catene crociate posteriori (da Busquet vol. I ) Vediamo qui invece come è tracciata la catena CCP DESTRA: Troviamo: - le fibre ileo-lombari del quadrato dei lombi a destra; - la porzione ileo-lombare della massa comune a destra; - gli intercostali destri e sinistri corrispondenti; - le fibre costo-lombari del quadrato dei lombi a sinistra; - il piccolo dentato postero-inferiore a sinistra. Catene crociate, equilibrio e diaframma Il movimento che è scatenato dal sistema crociato tende a conservare l equilibrio del corpo quando si muove. Si verifica uno spostamento crociato della massa. Per esempio quando la spalla destra va in avanti e in basso, quella destra va indietro e in alto. Tale spostamento crociato si ritrova tra gli arti superiori e inferiori. Questi movimenti di torsione poggiano sui sistemi retti e a livello della colonna sono controllati dai

18 muscoli mono-articolari, con funzione soprattutto propriocettiva come il traverso spinoso. Analizziamo il ruolo del diaframma nella relazione torsione ed equilibrio. (Fig. 1.15). Il movimento di torsione è un avvitamento delle strutture che perdono in altezza per unire movimento e stabilità. Il diaframma infatti è un muscolo sensibile ad ogni movimento: - i suoi pilastri posteriori si trovano soprattutto in relazione con le catene di estensione; - la sua foglia anteriore è in relazione privilegiata con le catene di flessione per mezzo dei grandi retti; - le foglie laterali invece lo sono con le catene crociate. Fig Diaframma (da Busquet vol. I ) Il diaframma possiamo dire che controlla il movimento di torsione nei confronti della linea di gravità e del suo appoggio addominale. Esso rappresenta il muscolo chiave della vita, funziona in modo continuo ma intermittente, è molto allenato e da questo si può dedurre che non sarà mai spontaneamente debole. Se infatti per ipotesi, nella respirazione la sua azione non fosse sufficiente, è perché più di cosi non può fare e la soluzione non è ottenibile con la rieducazione, ma bensì con la liberazione delle strutture del diaframma e di quelle a distanza che gli impediscono di funzionare. Possiamo affermare che il diaframma è il catalizzatore delle funzioni parietali e viscerali, occorre liberarlo, ottenendo al tempo stesso un rilassamento della parte emozionale del soggetto.

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie Prima parte: la cervicale Per impostare un programma di lavoro che abbia la massima efficacia su una rachialgia dobbiamo

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi ( A cura di Nascimben Andrea. Chinesiologo Master in Posturologia) Se la causa dei dolori vertebrali potrebbe essere generata

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

PAR A A R M A OR O F R I F SMI

PAR A A R M A OR O F R I F SMI PARAMORFISMI LA COLONNA VERTEBRALE IL RACHIDE È COMPOSTO DA NUMEROSI SEGMENTI SOVRAPPOSTI L UNO ALL ALTRO, LE VERTEBRE. È MOLTO FLESSIBILE È COSTITUISCE UN SOSTEGNO STABILE, MOBILE ED ELASTICO PER TESTA,

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Salvin. Scapole alate

Salvin. Scapole alate Scapole alate Cassa toracica Scapole alate Atteggiamento delle scapole che non aderiscono alla parete toracica e nel loro bordo interno appaiono sollevate. Si manifesta nei ragazzi/e in età della crescita

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo

PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo PREVENIRE LA PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale si caratterizza per la capacità di permettere in maniera molto ampia i movimenti

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE!

MAL DI SCHIENA.. NO GRAZIE! GRAZIE! MAL DI SCHIENA.. MAL NO DI GRAZIE! SCHIENA... NO GRAZIE! COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA E I DOLORI CERVICALI COME PREVENIRE E CURARE I DOLORI CERVICALI E IL MAL DI SCHIENA A.S.D. EFESO MION

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche degli elastici come mezzo di allenamento - Schede esercizi per tutti i

Dettagli

Paganoni Cristian. Manella Federica 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING

Paganoni Cristian. Manella Federica 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING Paganoni Cristian con la partecipazione di Manella Federica Insegnante di Fitness 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING Tutto quello che dovete evitare per ottenere i massimi benefici dall allungamento

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO CORDA Il filato usato ha la sua importanza, influisce anche sulla velocità d uscita della freccia, in poche parole,

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario

Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario Volume 1 CORSO DI AEROMODELLISMO Elementi di aerodinamica semplice Sommario Introduzione CAPITOLO I Perché volano i modelli pag. 2 Il centro di gravità pag. 2 La stabilita pag. 3 Gli stabilizzatori d assetto

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO della RIABILITAZIONE e della DISABILITA Direttore: Dott.ssa Valeria LEONI S.C. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA A cura di: Mirella DEFILIPPI - Sonia CERETTO CASTIGLIANO - Alice

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO

Indice PARTE 2. L APPARATO LOCOMOTORE ATTIVO E PASSIVO Indice PARTE I. ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA 1.ELEMENTI DI CITOLOGIA ED ISTOLOGIA CENNI DI CITOLOGIA La struttura della cellula CENNI DI ISTOLOGIA Il tessuto epiteliale L epitelio di rivestimento

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE Passo 1: Sbloccate la vostra sedia. 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE Passo 2: Adattate la sedia al vostro corpo. 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE 04 ALTEZZA DEL SEDILE Passo 3: Adattate

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli