VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale"

Transcript

1 Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale 1

2 Valutazione degli interventi Fasi del processo di valutazione Evaluation Assessment: Individuazione degli effetti (o impatti) rilevanti per i decisori rispetto agli obiettivi dell intervento, sul sistema in analisi e rispetto agli attori del trasporto; Impacts Evaluation: Identificazione delle variabili e degli indicatori di prestazione in grado di rappresentare gli effetti stessi e stima delle variazioni causate dall intervento; Project Appraisal: Confronto degli interventi alternativi sulla base dei rispettivi effetti. 2

3 Valutazione degli interventi Metodi di valutazione e confronto Analisi Benefici-Costi Sociale Analisi Multi-Criteri 3

4 Analisi Benefici Costi (1/3) L analisi Benefici - Costi Sociale confronta le diverse alternative di intervento considerando i loro effetti per la società, in termini monetari o monetizzabili, come variazioni rispetto allo stato di non progetto (NP). Le applicazioni del metodo B-C considerano per ciascun anno t di vita economica del progetto i le seguenti tipologie di effetti: Costi differenza fra costo di costruzione di P e gli eventuali costi di costruzione e manutenzione straordinaria di NP; differenza fra costi di investimento in mezzi di trasporto e movimentazione P e di NP; differenza fra il costo di manutenzione ed esercizio di P e quelli dello stato NP; 4

5 Analisi Benefici-Costi (2/3) Costi Costi di costruzione - principali componenti: Espropri Opere civili Impianti ed attrezzature Reti tecnologiche Costi di manutenzione ed esercizio - principali componenti: Costi fissi industriali, commerciali ed amministrativi Oneri di gestione Personale 5

6 Benefici Nell Analisi BC Sociale tradizionale, si considerano come benefici gli effetti diretti sulla società: sia interni (variazione di disutilità logistica, in particolare costo generalizzato di trasporto e costo logistico, che a sua volta genera effetti positivi ) che esterni (es. inquinamento, incidentalità) e vengono trascurati gli effetti indiretti.. L Analisi BC integrata considera anche gli effetti indiretti. Di solito le normative impongono l ABC sociale tradizionale. 6

7 Analisi BC sociale Effetti diretti interni imp Variazione Disutilità Logistica DLij m del modo m per la relazione origine-destinazione ij per le imprese imp DL m C T I A O F D W imp imp imp imp imp imp imp imp imp ij C m T m I A O m F m D m W m CT dimp m = variazione del costo del trasporto; T imp m = variazione del costo di immobilizzo durante il trasporto; I imp = variazione del costo di immobilizzo per stoccaggio e magazzinaggio; A imp = variazione del costo di utilizzo di aree di stoccaggio e magazzinaggio; O imp m = variazione del costo delle operazioni amministrative (ad es., gest. ordine, tracing); F imp m = variazione del costo determinato da eventuali furti D imp m = variazione del costo sostenuto per eventuali danni alle merci W imp m = variazione del costo sostenuto per eventuali irregolarità di consegna In grassetto le componenti di solito considerate nella ABCS 7

8 Analisi benefici-costi Benefici Variazione degli effetti diretti interni Disutilità logistica per imprese mittenti e destinatari della merce Variazione degli effetti diretti esterni Emissioni inquinanti Incidentalità 8

9 Effetti diretti esterni Inquinamento atmosferico modo strada Metodo di calcolo analitico per arco della rete Evaluation Emissione di sostanza inquinante k sulla rete: E k La quantità totale E k può essere espressa in funzione della quantità E k l di sostanza inquinante k emessa nell unità di tempo dal flusso veicolare f l che transita sull arco l di lunghezza L l e può essere calcolata come: E k l E k l l f l z w e z k z V f L [t/ora] l l dove: w z è la percentuale di veicoli di tipo z che compongono il flusso e k z è il tasso di emissione a veicolo-km funzione della velocità media V è la velocità media funzione del flusso f l sull arco l. V 9

10 Effetti diretti esterni Inquinamento atmosferico modo strada Stima degli effetti Evaluation Modelli medi per categoria Modelli CORINAIR Esempio (emissioni calcolate su infrastruttura autostradale) Inquinante Veicoli pesanti da 3,5 t 7,5 t (euro3) Emissioni (g/veic-km) Veicoli pesanti da 7,5 t 16 t (euro3) Veicoli pesanti da > 32 t (euro3) CO 2 408,02 603,37 982,99 CO 0,56 0,56 0,76 NO x 1,65 1,90 3,34 10

11 Inquinamento Monetizzazione - Metodologie Evaluation Stima in funzione delle tonnellate emesse Il costo esterno totale (CE) viene determinato moltiplicando la variazione dei quantitativi dei diversi inquinanti emessi (E k ) per il relativo costo esterno unitario (CE k ). k k CE Inquinante k E CE [ ] Costo Esterno [ 2005 / tonnellata] Emissioni in zona extra-urbana SO NOx VOC PM 2, CO 2 100

12 Effetti diretti esterni Incidentalità rete stradale Metodo di calcolo Numero di incidenti NI nella configurazione di progetto d Evaluation d d d d d l,z z,l z,l z,l z,l l l,z z d z d lk lk dove: NI NI IC VKM IC f L [ incidenti / anno] IC z,l tasso di incidentalità (numero di incidenti, morti o feriti rapportato al volume Q di traffico espresso in veh-km) per tipologia di veicolo z e tipologia di strada sull arco l VKM z,l veicoli-km per tipologia di veicolo z sull arco l f z,l flusso di veicoli di tipo z sull arco l L l lunghezza dell arco l 12

13 Effetti diretti esterni Incidentalità Stima degli effetti Evaluation Tipo di strada Incidenti per 100 ML di veicoli*km Strade extraurbane secondarie 16,90 Strade extraurbane principali a due corsie 14,31 13

14 Metodologia di valutazione 2/2 Valori monetari per la stima dei costi dell incidentalità

15 Analisi Benefici Costi Gli indicatori sintetici Per il confronto fra i flussi di benefici e di costi per i diversi progetti P i gli indicatori sintetici più utilizzati sono: 1. Valore Attuale Netto Economico (VANE) 2. Saggio di Rendimento Interno Economico (SRIE) 15

16 Analisi Benefici Costi Gli indicatori sintetici 1. Valore Attuale Netto (VAN) Riporta all anno iniziale la differenza tra i benefici e costi economici dei diversi anni di vita utile per un periodo di T anni come: VANE n t1 B t C (1 r) Il Progetto è preferibile rispetto al Non Progetto NP se il suo VAN è positivo; il Progetto i è preferibile al Progetto j se VANE i > VANE j. t t 16

17 Analisi Benefici Costi Gli indicatori sintetici 2. Saggio di Rendimento Interno (SRI) Valore del saggio di sconto r o che annulla il VANE calcolato in un periodo di T anni: SRIE i = r o ; VANE i (r o ) = 0 Il Progetto i è preferibile rispetto al Non Progetto NP se il suo SRIE è superiore al valore del tasso di sconto sociale ; Il Progetto i è preferibile al Progetto j se SRIE i > SRIE j. 17

18 Analisi Benefici Costi Criteri generali Le variabili sono calcolate utilizzando i prezzi di mercato, qualora questi esistano, depurati dei trasferimenti interni alla pubblica amministrazione (IVA, tasse, etc.). tipicamente i costi economici sono diversi dai costi finanziari In alcune applicazioni ai prezzi di mercato sono sostituiti prezzi ombra, o costi opportunità, che riflettono il valore per la collettività di una risorsa, in assenza di un prezzo di mercato per quest ultima o in difformità da questo a seguito di obiettivi o vincoli di interesse sociale. Devono essere evitati i doppi conteggi, (contabilizzazione dello stesso effetto con lo stesso segno in più variabili), che introdurrebbero delle distorsioni nei risultati. Alcuni effetti possono essere presenti con segni diversi in due o più variabili: tali effetti si annullano reciprocamente nella somma algebrica delle diverse variabili e non comportano distorsioni. 18

19 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo ESEMPIO DI ANALISI ECONOMICA DI UN INTERPORTO 19

20 Analisi benefici-costi Ipotesi di base Orizzonte temporale di riferimento: 40 anni Tempo di realizzazione: 5 anni Fattore di attualizzazione: 5% Costo di costruzione: 50 milioni (equamente ripartiti negli anni di costruzione) Costo di manutenzione e gestione: /anno Domanda di trasporto generata dal nodo merci Dal primo al quinto anno di esercizio (ovvero dal sesto al decimo anno di vita economica dell opera): t/anno Dal sesto anno (ovvero dall undicesimo anno di vita economica dell opera): t/anno 20

21 Analisi benefici-costi Benefici Variazione degli effetti diretti interni Disutilità logistica (in particolare costo di trasporto e costo logistico) per le imprese che sopportano tali costi Variazione degli effetti diretti esterni Emissioni inquinanti: Strada: 0,05 Euro /t-km Ferrovia 0,025 euro/ t-km Incidentalità Strada: 0,0004 Euro/t-km Ferrovia: 0 Euro/t-km 21

22 Analisi benefici-costi Benefici Domanda di trasporto t/anno 6-10 anno t/anno anno t/veicolo 12 t/spedizione Scenario di Non Progetto (NP) Scenario di Progetto (P) Costo unitario di trasporto su strada 0,15 / spedizione-km Costo di trasporto su ferrovia 0,08 / spedizione-km Distanza relazioni Origine- Destinazione su strada 1100 km O-D strada (Acc/Egr) 230 km Costo tot. trasp su strada NP /anno 6-10 anno Costo tot. trasp su strada NP /anno anno O-D (terminale-terminale ferrovia) 900 km Costo di trasp TOTALE /anno 6-10 anno Costo di trasp TOTALE /anno anno Area per stoccaggio unitaria 21 t/mq Area per stoccaggio carico unitario 21 t/mq Area di stoccaggio 1.904,76 mq 6-10 anno Area di stoccaggio ,76 mq 6-10 anno Area di stoccaggio ,52 /anno anno Area di stoccaggio ,52 mq anno canone affitto 30 /mq canone unitario affitto aree nel terminale 24 /mq Costo Area di stoccaggio ,86 mq 6-10 anno Costo Area di stoccaggio , anno Costo Area di stoccaggio ,71 /anno anno Costo Area di stoccaggio , anno Costo Esterno incidentalità strada 0,0004 /t-km Costo Esterno incidentalità strada 0,0004 /t-km Costo Esterno inquinamento strada 0,05 /t-km Costo Esterno inquinamento strada 0,05 /t-km Costo Esterno incidentalità ferrovia 0 /t-km Costo Esterno inquinamento ferrovia 0,025 /t-km Costo Esterno /anno 6-10 anno Costo Esterno /anno 6-10 anno Costo Esterno /anno anno Costo Esterno /anno anno 22

23 Analisi benefici-costi Benefici Risparmio in termini di costo per le imprese mittenti e destinatarie della merce Costo generalizzato di trasporto (tempo e costo monetario) sesto al decimo anno: /anno dall undicesimo anno: /anno Costo logistico sesto al decimo anno: /anno dall undicesimo anno: /anno Risparmio in termini di esternalità sesto al decimo anno: /anno dall undicesimo anno: /anno 23

24 Analisi Benefici-Costi Risultati Flusso dei Benefici netti annui per la durata di vita utile del progetto (40 anni) Euro/anno Euro/anno VANE = 97,8 mil SRI = 14,1% 24

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ prof. ing. Agostino Nuzzolo VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale 1 Analisi Benefici Costi L analisi Benefici

Dettagli

Valutazione degli effetti (di un nuovo nodo merci)

Valutazione degli effetti (di un nuovo nodo merci) Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti (di un nuovo nodo merci) La metodologia di valutazione degli effetti Fasi del

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI Sommario I risultati sull asse di progetto... 1 L Analisi Costi Benefici del tracciato del progetto preliminare...

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 ANALISI BENEFICI - COSTI PROF. AGOSTINO NUZZOLO La valutazione degli interventi Esame e confronto di interventi (progetti) alternativi sulla base dei loro

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 EFFETTI DEGLI INTERVENTI PER I NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO - NO LEZIONE 23 E 25 MAGGIO PV - PROX LEZIONE 30 MAGGIO - PRE-ESONERO 15 GIUGNO - ESONERO

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1

Indice. DCP Servizio Pianificazione Trasportistica Pag. 1 Indice 1 Premessa... 2 2 Costi di Realizzazione e Costi di Gestione... 3 3 Benefici Trasportistici... 5 4 Variazione della Sicurezza... 8 5 Benefici Ambientali -Variazione Inquinamento atmosferico... 12

Dettagli

Cenni di Analisi benefici-costi sociale Esempio di applicazione. prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale

Cenni di Analisi benefici-costi sociale Esempio di applicazione. prof. ing. Agostino Nuzzolo - Corso di Logistica Territoriale Cenni di Analii benefici-coti ociale Eempio di applicazione 1 Analii Economica Analii benefici - coti Nell ottica della collettività, i coniderano per ogni anno: le componenti di coto di cotruzione e di

Dettagli

metropolitane OD in veicoli

metropolitane OD in veicoli Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane OD in veicoli Modello di domanda Matrici OD Struttura

Dettagli

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto

Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it/ Costi Logistici e Scelta Modalità di Trasporto DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo prof. ing. Antonio Comi Decisioni di trasporto e logistica

Dettagli

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto Decisore Soggetto che sopporta i costi (franco

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2016-17 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

metropolitane Esempi applicativi

metropolitane Esempi applicativi Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_20112011 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci nella aree urbane e metropolitane Esempi applicativi Mello di domanda Matrici OD

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 COSTI LOGISTICI E SCELTA MODALITA DI TRASPORTO PROF. AGOSTINO NUZZOLO Decisioni di trasporto e logistica Si considerano decisioni nell ambito di politiche

Dettagli

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici

4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 4 lezione: La struttura di un analisi Costi-Benefici Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Definizione Costi e Benefici Rappresentano

Dettagli

Valutazione degli interventi

Valutazione degli interventi Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 1 Processo decisionale di Pianificazione dei Trasporti DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI STUDIO INDIVIDUAZIONE DI OBIETTIVI, VINCOLI E TIPOLOGIE DI

Dettagli

Analisi costi-benefici sociale per terminali intermodali Esempio di applicazione

Analisi costi-benefici sociale per terminali intermodali Esempio di applicazione Analisi costi-benefici sociale per terminali intermodali Esempio di applicazione 1 Esempio di applicazione Si vuole condurre una analisi economico-sociale della realizzazione di un terminale intermodale,

Dettagli

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI L ANALISI COSTI-BENEFICI NEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI A cura di: Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Giuseppe Catalano Anno Accademico 2018/2019 Alfonso Moretti Luca Zerbini Agenda

Dettagli

Esercizio 1 Analisi economica

Esercizio 1 Analisi economica ESERCIZI DEL CORSO DI TRASPORTI E TERRITORIO (a.a. 2010-11) Esercizio 1 Analisi economica Si esegua l analisi Benefici-Costi relativa alla realizzazione della strada rappresentata dall arco (3,4) nella

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi gennaio 2015 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura stradale 1 5 6 7 2 8 9 10 11 12

Dettagli

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Valutazione degli interventi Esempio applicativo Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi novembre 6 Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Trasporti Urbani e Metropolitani prof. ing. Pierluigi Coppola I metodi di valutazione degli interventi 1 Valutazione degli investimenti La Valutazione degli investimenti Esame e confronto di interventi

Dettagli

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE

Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE Prof. Ing. Agostino Nuzzolo IL PROCESSO DECISIONALE DEGLI INTERVENTI SUL SISTEMA DEI TRASPORTI E LA VALUTAZIONE EX- ANTE 1 SOMMARIO Il processo decisionale razionale degli interventi sul sistema dei trasporti

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Corso di Trasporti e Ambiente.   ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente Corso di Trasporti e Ambiente http://www.uniroma2.it/didattica/ta_2010 ing. Antonio Comi gennaio 2011 Valutazione degli interventi Esempio applicativo 1 Valutazione della costruzione di una nuova infrastruttura

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Analisi Costi benefici Dall Acr all Acb L operatore privato decide la realizzazione o meno di un determinato investimento

Dettagli

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti 1 La metodologia di valutazione

Dettagli

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007 Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst. datt _ ACCS_ ACCS ing. Antonio Comi novembre 2007 Valutazione degli interventi Esempio

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 6-7 MODELLI DI OFFERTA Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione 1 Introduzione L obiettivo del presente caso

Dettagli

Analisi finanziaria di un Interporto

Analisi finanziaria di un Interporto Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Analisi finanziaria di un Interporto Analisi finanziaria Considera componenti monetarie di costo e

Dettagli

Studio del traffico al 2015

Studio del traffico al 2015 1 Linea Metropolitana 6 di Napoli SINTESI DEI RISULTATI DELLO STUDIO Napoli, 30 Giugno 2000 2 Tracciato della linea 3 Le motivazioni dello studio I criteri di base per l elaborazione dello studio La metodologia

Dettagli

NET Engineering. Always coming through

NET Engineering. Always coming through metodologia Comparazione delle alternative di collegamento tra Padova e Bassano costruzione e descrizione delle alternative simulazione degli scenari e la valutazione trasportistica definizione e calcolo

Dettagli

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione Introduzione L obiettivo del presente caso di studio è l applicazione

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura nodale al servizio del

Dettagli

Domanda merci interregionale

Domanda merci interregionale Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Domanda merci interregionale Modelli Scelta di della scelta Modalità della modalità di Trasporto di

Dettagli

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A. 8-9 MODELLI DI OFFERTA corso selezionato per la sperimentazione della piattaforma di insegnamento/apprendimento Prof. Ing. Umberto Crisalli

Dettagli

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Analisi costi ricavi Contributo didattico di: Sergio Copiello Analisi costi ricavi La realizzazione di un progetto richiede che siano

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Struttura del sistema di modelli per la

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

Indagine piste ciclabili

Indagine piste ciclabili Indagine piste ciclabili Ferrara maggio 2005 1 Le piste Quattro piste di avvicinamento alla città Mobilità sistematica: casa lavoro; casa scuola Mobilità non sistematica: sport, svago; accesso ai servizi

Dettagli

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari Debernardi Andrea Studio META - Monza I costi esterni dei trasporti e il sistema regionale 1 evento regionale del

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

Urban Transport Roadmaps

Urban Transport Roadmaps Urban Transport Roadmaps Strumento a supporto dello sviluppo di politiche di trasporto e mobilità sostenibile Webinar di formazione a cura di Francesca Fermi TRT Trasporti e Territorio Agenda Presentazione

Dettagli

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca prof. ing. Mariano Gallo Docente di Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e di Politica e Pianificazione dei Trasporti

Dettagli

ESERCIZIO PRE-ESONERO

ESERCIZIO PRE-ESONERO ESERCIZIO PRE-ESONERO Si esegua l analisi Benefici-Costi e il calcolo el Valore Attuale Netto Econoico (VANE) relativaente alla realizzazione i un terinale interoale, ipotizzano un tasso i attualizzazione

Dettagli

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia 1 Idea di partenza Realizzare una infrastruttura

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma.it Iscrizione al corso Da effettuarsi on line http://delphi.uniroma.it

Dettagli

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta Corso di PIANIICAZIONE DEI TRASPORTI prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo 6 Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OERTA DI INRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI: ANALISI BENEFICI-COSTI (ECONOMICO-SOCIALE) 2018

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI: ANALISI BENEFICI-COSTI (ECONOMICO-SOCIALE) 2018 VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI: ANALISI BENEFICI-COSTI (ECONOICO-SOCIALE) 2018 1 Analisi Benefici - Costi L analisi Benefici - Costi confronta le diverse alternative di intervento considerando i loro effetti

Dettagli

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici

Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici Mercoledì, 13 Febbraio 2019 Camera dei Deputati Commissione Trasporti Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Gruppo di lavoro: Marco Ponti Paolo Beria Alfredo Drufuca Riccardo Parolin Francesco

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

Lezioni precedenti: riassunto. Lezione 10. Piano lezione. Piano lezione- segue. Introduzione-2. Introduzione 29/11/2007

Lezioni precedenti: riassunto. Lezione 10. Piano lezione. Piano lezione- segue. Introduzione-2. Introduzione 29/11/2007 Lezione 10 Giorgia Giovannetti, Università di Firenze giovannetti@cce.unifi.it Lezioni precedenti: riassunto Cabral, libro testo cap 1-10, 12, 14 e 15 (parte), 16 e 17 (con Lombardi) Esercizi (con Ricchiuti)

Dettagli

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici.

I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici. I metodi di valutazione dei costi ambientali del trasporto all'interno delle analisi costibenefici. Paolo Beria 1 Monetizzazione dei valori ambientali ACB per progetti infrastrutturali I problemi ambientali

Dettagli

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Roma,

Dettagli

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Convegno Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Roma,

Dettagli

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata Modelli di offerta di trasporto ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata MODELLI D OFFERTA Attraverso la simulazione degli elementi del sistema d offerta

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile

Dipartimento di Ingegneria Civile TRAM TRENO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE IPOTESI PROGETTUALE DI UN COLLEGAMENTO PONTEDERA-PISA PISA-TIRRENIA TIRRENIA-LIVORNO Prof. Ing. Massimo Losa UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Il processo di gestione della logistica urbana

Il processo di gestione della logistica urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Il processo di gestione della logistica urbana Introduzione Processo di gestione ed articolazione Piano

Dettagli

Il Sistema Infrastrutturale

Il Sistema Infrastrutturale CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Quarta Seduta Il Sistema Infrastrutturale Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 26 Febbraio 2008 Simulazione modellistica degli scenari infrastrutturali Analisi

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici Matteo Ignaccolo Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera) L'espressione mobilità sostenibile indica un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo a ciascuno

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DI UN TRATTO STRADALE

VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DI UN TRATTO STRADALE C A S E S T U DY A Z I O N I D I S OS T E G N O A L L E AT T I V I TA D E L S I S T E M A N A Z I O N A L E D I VA LU TA Z I O N E E D E I N UC L E I D I VA LU TA Z I O N E A VA L E R E S U L P O N G AT

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A. 2015-16 NODI MERCI PROF. AGOSTINO NUZZOLO Nodi/Centri merci Aree attrezzate per consentire la movimentazione e la sosta delle UC e della merce Funzioni e servizi Interscambio/Trasbordo

Dettagli

LE SCELTE DI INVESTIMENTO

LE SCELTE DI INVESTIMENTO LE SCELTE DI INVESTIMENTO NEL SETTORE DEI TRASPORTI CORRADO RINDONE Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto (LAST) Università Mediterranea di Reggio Calabria tel. 0965875209 corrado.rindone@unirc.it

Dettagli

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi Università degli studi Roma Tre Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi 1 SCHEMA DELL ANALISI DI FATTIBILITA Analisi della situazione attuale Individuazione

Dettagli

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR La valutazione degli investimenti - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR Scelte di lungo periodo N.B. Per seguire questa parte del programma è indispensabile la conoscenza della matematica finanziaria.

Dettagli

Modulo Il Sistema dei trasporti

Modulo Il Sistema dei trasporti Modulo Il Sistema dei trasporti PROPOSTA DI BUSINESS CASE Martedì 26 Febbraio 2013 Ing. Alberto Boccuti Ing. Alfredo Bruno Geol. Fabio De Lorenzo SCENARI DI APPROFONDIMENTO Sistema Porto-Retroporto Smart

Dettagli

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

Un nuova capacità di programmazione per la mobilità

Un nuova capacità di programmazione per la mobilità La fattibilità tecnico-economica e la valutazione degli interventi Un nuova capacità di programmazione per la mobilità LE LINEE GUIDA REGIONALI PER LA FATTIBILITÀ DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI PAOLO

Dettagli

Cenni di Analisi Finanziaria

Cenni di Analisi Finanziaria prof. ing. Agostino Nuzzolo Cenni di Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei costi e dei ricavi annui, le previsioni sui flussi di cassa del progetto,

Dettagli

Ing.. Luigi Di Matteo

Ing.. Luigi Di Matteo "Logistica Economica per la sicurezza stradale e multimodale: strumenti di regolazione" Ing.. Luigi Di Matteo Università Federico II Facoltà di Economia Napoli, 24 Febbraio 2003 La crescita della domanda

Dettagli

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci - De Giorgio Lanciano, 06 maggio 2014 1. La mobilità urbana delle merci!! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014 I trasporti nell UE Occupati nel settore: 10 milioni di persone PIL: 5% Spesa famiglie:

Dettagli

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 24 Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti 23.1 L oggetto della valutazione La valutazione pubblica degli investimenti ha come oggetto i progetti di interesse pubblico e come scopo la

Dettagli

I ricavi e i costi dei progetti

I ricavi e i costi dei progetti Corso di laurea specialistica in architettura Indirizzo architettura per la città Laboratorio integrato ClaMARCH 3 - Cattedra B Valutazione economica del progetto I ricavi e i costi dei progetti Docente:

Dettagli

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni

Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti negli scenari di Piano - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Esterni 1 La

Dettagli

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica Carlo Carminucci - Isfort I cardini concettuali della proposta a) Un orientamento forte e chiaro

Dettagli

Matrici O/D Merci Intraregionali

Matrici O/D Merci Intraregionali Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Matrici O/D Merci Intraregionali Zone di traffico Livello Nazionale Le zone di traffico coincidono con le

Dettagli

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo Milano, 15 Aprile 2014 Il problema dell inquinamento atmosferico

Dettagli

Criteri applicativi dell Analisi Costi Benefici per gli interventi di sviluppo della rete di trasporto

Criteri applicativi dell Analisi Costi Benefici per gli interventi di sviluppo della rete di trasporto Criteri applicativi dell Analisi Costi Benefici per gli interventi di sviluppo della rete di trasporto SNAM RETE GAS SPA PIAZZA SANTA BARBARA, 7 20097 SAN DONATO MILANESE (MI) ITALIA WWW.SNAM.IT Appendice

Dettagli

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini 26 GENNAIO CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA Roberto Mastrofini Novembre 2014: nasce Citylogin Dopo la sperimentazione Logeco, due partners hanno deciso di dar vita ad una iniziativa imprenditoriale

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Analisi costi-efficacia. Valutazione economica dei piani e dei progetti

Analisi costi-efficacia. Valutazione economica dei piani e dei progetti Analisi costi-efficacia Valutazione economica dei piani e dei progetti Introduzione La metodologia ACE si applica nei casi in cui non sia ritenuto conveniente o possibile esprimere i benefici del progetto

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO

LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO LA PIANIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA: DAL PIANO NAZIONALE DEI TRASPORTI ALLA LEGGE OBIETTIVO SCHEMA DELL INTERVENTO Introduzione Finalità delle analisi La scelta dei progetti

Dettagli

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Le Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la valutazione e la selezione degli investimenti pubblici ai sensi del D.Lgs. 228/2011 Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata

Dettagli

Prof. Alessandro Marangoni. Ravello, 7 maggio 2007

Prof. Alessandro Marangoni. Ravello, 7 maggio 2007 I COSTI DEL NON FARE RD DELLA CARTA IN CAMPANIA Prof. Alessandro Marangoni Ravello, 7 maggio 2007 AGICI Finanza d Impresa 1 Quanto costa alla Campania e al Paese non fare la RD di carta? Lo sviluppo della

Dettagli