FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI. 25 Ottobre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI. 25 Ottobre 2010"

Transcript

1 Ematologia ECULIZUMAB: UN FARMACO ORFANO PER UNA MALATTIA RARA, L EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA (EPN) Anna Paola Iori FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI 25 Ottobre 2010

2 RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI Ematologia Inibitori delle tirosin chinasi (glivec glivec) Anticorpi im Monoclonali li( (anti ticd20) Farmaci differenzianti (acido retinoico) Vecchi farmaci per nuovi usi (arsenico, acido valproico, Talidomide)

3

4 Rituximab + chemioterapia (CHOP) nei pazienti con Linfoma B a GrandiCellule l Post rituximab Pre rituximab 0.2 p= Years Sehn LH, et al. J Clin Oncol 2005;23:

5 Malattia rara Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN)

6 Incidenza e Prevalenza 1. Pochi dati disponibili 2. Prevalenza dei pazienti con cloni EPN: 15 per milione Incidenza: 1 per milione (popolazione totale)

7 Emoglobinuria parossistica notturna (EPN) Patologia clonale della cellula staminale emopoietica anemia, insufficienza midollare, trombofilia Mutazione acquisita iit delgene PIG A Mancata espressione delle proteine GPIanchored sulla membrana della cellula staminale emopoietica

8 Proteine GPI Linked nelle cellule ematiche CD59, CD90, CD109 CD59 CD55 CD58 RBC Stem Cell B cells CD48 CD24 CD73 CD55 CD58 CD59 CD108 CD55 CD58 CD59 CD109 CD24 CD66b CD16 CD66c CD87 CD55 CD58 CD59 CD48 CD109 CD157 PMN Platelets Monocytes CD14 CD55 CD58 CD59 CD48 CD52 CD87 CD109 CD157 CD16 T cells NK cells CD48 CD52 CD73 CD55 CD58 CD59 CD87 CD108 CD109 CD48C D55 CD58 CD59 CD52

9 Targeting Complement Inhibitors Classical Pathway Activation Antibody/Antigen Complexes Lectin Pathway Activation (MBL) Weak Anaphylatoxin C1q Activated C1 C3 Convertase C5 Convertase C4+C2 C4b2a C4b2a3b C3a C5a Potent Anaphylatoxin Chemotaxis Cell Activation Immune Complexes and Microbial Opsonization C3 C3b C5 C5b C6 C7 C8 C9 C5b-9 C3, C3H 2 O C3b Factor B+D C3bBb C3 Convertase Alternative Pathway Activation Microbiological i l membranes Bacterial LPS Immune Complexes Mammalian Cell Membranes C3bBb3b C5 Convertase Cell Activation Lysis

10 Attivazione del complemento C9 C9 x C5 C5a C6 C7 C5b C6 C5b C8 C6 C5b X C6 C5b X C6 C5b onvertase onvertase C7 C7 CD59 C7 CD59 C7 C5 c C5 c C8 C8 C9 C8 C5b 9 C5b,6,7 C5b 8 Adattato da Cellular and Molecular Immunology AK Abbas, AH Litchman and JS Pober, 3 rd Edition WB Saunders; Philadelphia.

11 Fisiopatologia L emolisi i nell EPN I globuli rossi normali sono protetti dall attaco del complemento dalle proteine GPI-ancorate CD55 e CD59 I globuli rossi EPN, non essendo protetti, vengono lisati Attivazione del complemento Emolisi intravascolare GR intatti Riduzione dei GR Emoglobinemia Anemia

12 Fisiopatologia L emolisi i nell EPN ANEMIA Emolisi intravascolare LDH, Bil indir, reticolociti aptoglobina Emosiderinuria Eccessiva perdita di ferro Emoglobinemia Emoglobinuria TROMBOSI Deplezione del NO (ossido nitrico) Dolore addominale Disfagia Disfunzione sessuale Ipertensione polmonare Danno renale Insufficienza acuta Tossicità tubulare Danno interstiziale Insufficienza cronica

13 Alterata qualità di vita 96% Stanchezza cronica Apatiap Senso di malessere Continuo disagio Dolori addominali

14 Terapia Trapianto di cellule staminali emopoietiche (aplasia midollare, eventi trombotici) Trattamento curativo Nessuna terapia target Terapia Immunosoppressiva (aplasia midollare) Trasfusioni Vitamine Terapia marziale Corticosteroidi Anticoagulanti orali o eparina per le complicanze trombotiche Terapia di supporto

15 Soliris è un anticorpo monoclonale anti C5 umanizzato: Componente strutturale di origine umana Regione ipervariabile Ponte Regioni di legame di origine murina Regione costante di origine umana (IgG2) CH2 CH3 Regioni i costanti ti di origine i umana (IgG4)

16 SOLIRIS Blocca la parte terminale dl del complemento Complesso Costitutiva/ Microrganismi Antigene-anticorpo Microrgani Lectina Classica Alternativa SOLIRIS Pross simale termin nale C3 C3b C5 C5b C3a C5a C5b-9 Causa di emolisi nell EPN Figueroa, et al. Clin Microbiol Rev. 1991;4: Walport. N Engl J Med. 2001;344:1058. SOLIRIS (eculizumab) [package insert]. Alexion Pharmaceuticals; SOLIRIS si lega con alta affinità al C5 L attività terminale del complemento viene bloccata Le funzioni prossimali del complemento rimangono intatte Complesso immune e rimozione dei corpi apoptotici Opsonizzazione microbica

17 ECULIZUMAB PNH CLINICAL PROGRAM Pilota Alexion Pharmaceuticals Studio di estensione 11 pazienti i 3 mesi TRIUMPH R 87 pazienti 6 mesi SHEPHERD 97 pazienti 12 mesi Maggio Nov Maggio Nov Maggio Nov Maggio Nov Maggio Marzo 2007, US: FDA approvazione Maggio 2007, Italia: legge 648

18 TRIUMPH: Risultati Percentuale di pazienti con livelli di emoglobina stabilizzati: Placebo N = 44 Soliris N = PRBC transfuse in corso di studio (mediana) Pazienti liberi da trasfusione: (%) LDH alla conclusione (mediana, U/L) LDH AUC alla conclusione (mediana, U/L al giorno) Emoglobina libera alla conclusione ( mg/dl) 62 5 Soliris (eculizumab) [Summary of Product Characteristics]. Cheshire, CT: Alexion Pharmaceuticals; 2007.

19 TRIUMPH: miglioramento del punteggio relativo di astenia (FACIT F) Punteg ggio med dio FAC CIT - affaticab bilità Placebo Soliris * * FACIT=Functional Assessment of Chronic Illness Therapy. Settimane *P<0.001; P<0.01; Hillmen P, et al. NEJM. 2006;355:

20 Efficacia sull astenia nei pazienti trasfusione- indipendenti e non-indipendenti Un incremento superiore a 3 punti nel sistema FACIT è considerato clinicamente i significativo ifi e ent in gue Score mproveme ACIT-Fati Im FA P<.001 P<.001 No trasfusioni P=.007 Si trasfusioni Placebo Eculizumab Eculizumab (n=44) (n=43) (n=22) Eculizumab (n=21) In analisi multivarita la riduzione dell emolisi emolisi è un fattore predittivo del miglioramento dell astenia rispetto all incremento dei valori di emoglobina

21 Eventi tromboembolici nei pazienti con e senza eculizumab i) mbolici enti ann romboem 100 patie Eventi tr ntsi per % (eve (P< ) 1.07 Pre eculizumab eculizumab 85% di riduzione delle trombosi La riduzione è stata osservata in tutte le coorti di pazienti

22 Overall Survival Classification N Pts Classic PNH 113 Inter PNH: HA + at least 1 cytopenia 93 AA PNH 224 Total 460 De Latour RP, Blood 2008

23 Survival by subcategories OS by subcategories OS in AA-PNH according to time period

24 Independent prognosis factors in 3 subcategories of PNH

25 Conclusioni degli studi clinici Importante e prolungatoeffetto sull emolisi e sull anemia (10 54 mesi); Importante riduzione i del numero di pazienti i dipendenti da trasfusione e della quantità di trasfusioni; i Miglioramento significativo della qualità della vita. Riduzione degli eventi tromboembolici.

26 Potrà l Eculizumab cambiare la prognosi dei paz con EPN? attualmente te non ci sono o risposte comunque: Riduce le trombosi L impiego dell eculizumab nei paz con danni renali da emolisi migliora la funzionalità renale e riduce i danni do organo Hillmen P et al, AJH 2010 Somministrazione dell Eculizumab nei paz con ipertensione polmonare (IP) riduce la deplezione dell NO, il tono vasomotorioi e la dispneae si associa con miglioreamento clinico Hill A, BJH 2010 è ragionevole supporre di sì

27 Gravi eventi avversi (SAEs) Studio TRIUMPH: SAEs in 4 pazienti SOLIRIS e 9 pazienti placebo SAEs : infezioni Nessun decesso 1evento trombotico nel gruppo placebo Studio SHEPHERD: 1 decesso per trombosi Studio di Extension : 16% SAEs Infezioni virali Cfl Cefalea Anemia Febbre

28 Attenzione Il SOLIRIS aumenta il rischio di infezioni da meningococco Vaccinazione prima di iniziare il farmaco Rivaccinare periodicamente secondo le linee guida per la vaccinazione meningococcica Monitoraggio del paziente per segni precoci di infezione (terapia antibiotica) Somministrare i con cautela nei pazienti icon infezioni i i in atto I pazienti che sospendono il SOLIRIS devono essere strettamente controllati per valutare l insorgenza di emolisi grave (16/196 pazienti in studio: no problemi)

29 Problemi emergenti Emolisi extravascolare Splenectomia Risitano A, Blood 2008 Risitano A, Blood 2009 Corticosteroidi Berzuini A, NEJH 2010 Sovraccarico diferro chelazione Paz Non rispondenti Dosi più elevate di farmaco Intervalli di somministrazione più brevi EPO

30 Indicazioni all uso del Soliris EPN Pazienti con: asintomatici: Watchful waiting Dipendenza Trasfusionale per emolisi* Aplasia Midollare grave: Trapianto allogenico Astenia disabilitante Episodi frequenti di dolore Danni d organo comseguenti all emolisi Trombosi AA/PNH: Eculizumab + Trombosi Terapia Immunosoppressiva? GU n 290 del 12/12/2008 «trattamento dell'emolisi emolisi intravascolare dei pazienti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) che non abbiano effettuato precedenti trasfusioni».

31 Costi?i.e i costi? Elevati!!!!! /anno/paziente

32 Problematica reale per una singola azienda

33 2010: sviluppi Associazione dei pazienti con EPN Sito: Registro citofluorimetrico Registro nazionale (ISS)

34

35 Gravidanza ed EPN Mortalità materna % (tromboembolismo ed infezioni) Aumento della mortalità fetale % ( nati prematuri) Fieni S et al. Obstetrical and Gynecological Survey. 2006;61: Spencer JAD. British Journal of Obstetrics and Gynecology. 1980;87: Ray JG, Burows RF, Ginsberg JS, Burrows EA. Haemostasis. 2000;30: Tichelli A, Socie G, Marsh J et al Annals of Internal Medicine. 2002;137:

36 + donna di 29 anni: Nessuna complicanza, parto naturale a 38 settimane Bambino sano; Marasca R et al. BJH 2010 Kelly R et al, BJH 2010

37 17 ottobre 2003 designato Farmaco Orfano in Europa SOLIRIS (Eculizumab) iter registrativo nell EPN 28 maggio 2007 Inserimento nella lista 648 in Italia per il trattamento dei pazienti affetti da EPN 20 giugno 2007 Autorizzazione all immissione in commercio in Europa 7 agosto 2008 Pubbicazione del Decreto con il regime di rimborsabilità e prezzo di vendita in Italia (Registro AIFA) 12 di b dicembre 2008 Inserimento nella lista 648 per il trattamento dell emolisi intravascolare nei pazienti con EPN che non abbiano effettuato precedenti trasfusioni

38 Eculizumab: Esperienza italiana Risposta clinica i Risposta Normalizzazione i Hb 13 (39%) Completa Risposta Maggiore Risposta parziale No trasfusioni Persistenza dell anemia Riduzione > 50%delle trasfusioni 13 (39%) 5 (15%) No risposta Segni e sintomi invariati 2(6%)* Totale pts 33 Aplasia Midollare

39 2010,95(6) MA 15 pts/ric 11 pts Graft failure 8% TRM 42% (26% Ma vs 63% RIC) DFS : 73% MA vs 47% RIC 15 pts alive (11 MA; 4RIC), no evidence of PNH clone Median FU 131 mon(30-240)

40 SOLIRIS :EFFETTI COLLATERALI Comuni Molto Comuni (>5 <10 /100pts) (>1 /10pts) 1. Cefalea Nasofaringiti 2. Gastroenterite Infezioni urinarie 3. Dolori muscolari Infezioni vie aeree sup. 4. Nausea Capogiro 5. Piressia Cefalea 6. Prurito Nausea 7. Arrossamento della cute Diarrea 8. Crampi muscolari Mal di schiena 9. Dolori arti Febbre 10. Affaticamento Brividi 11. Herpes simplex Dolori articolari

41 Classification N Pts Classic PNH 113 Intermediate PNH: 93 Hemolitic anemia + at least one cytopenia AA PNH 224 Total 460

42 CLASSIFICATION OF PNH Parker et al, Blood 2005 Classic PNH Clinically evident intravascular hemolysis (increased LDH and indirect bilirubin, hemoglobinuria, reticulocytosis, anemia) No evidence of any underlying bone marrow abnormality (including karyotype) PNH in the setting of another specified bone marrow disorder (e.g., AA, MDS) Clinically i ll evident intravascular hemolysis (as in classic PNH) Concomitant or past bone marrow abnormality Aplastic anemia Myelodysplastic syndrome Myelofibrosisy Subclinical PNH in the setting of another specified bone marrow disorder (e.g., AA, MDS) No evidence of hemolysis Minor RBC and/or WBC PNH clone

43 Supporto della regione.

44

45 Segni e sintomi clinici (%) Anemia 89% 7 Insufficienza midollare 10 45% 2 5 Trombosi 40% 1 Emoglobinuria 26% 7 Dolore addominale 57% 6 Disfagia 41% 6 Disfunzione erettile 47% 6 Insufficienza renale (GFR<60/ml/min) 30% 8 1. Hillmen, et al. N Engl J Med. 1995;333: Johnson & Hillmen. J Clin Path: Mol Pathol. 2002;55: Wang, et al. Blood. 2002;100: Iwanga, et al. Brit J Haem. 1998;102: Maciejewski, et al. Brit J Haem. 2001;115: Meyers G et al. Abstract submitted to ASH 2007 for fatigue. 7. Rosse. Paroxysmal nocturnal hemoglobinuria In: R Hoffman; EJ Benz; SJ Shattil et al., eds. Hematology: Basic Principles and Practice. 3rd ed. New York: Churchill-Livingstone; 2000: Clark DA, et al. Blood. 1981;57:83-89.

46 Thrombosis Malignant disease Bicytopenia/pancytopenia

47 fosfatidilinositolo acetilato 3 6 Glycan Core 7 Biosynthetic pathway 1. Molecola di fosfatidilinositolo. 2. N acetilglucosamina è trasferita all inositolo da una acetilglucosaminiltransferasi.* 3. Acetilazione dell inositolo. 4. Unprimo mannosio viene aggiunto. 5. Secondo mannosio. 6. Terzo mannosio. 7. Fosfoetanolamina viene aggiunta. 8. Il gruppo carbissilico COOH di una proteina viene aggiunto all etanolamina. glucosamina mannosio fosfoetanolamina NH 2 8 *Questo step richiede la presenza dl del prodotto enzimatico del gene PIG A.

48 TRIUMPH: Riduzione dell LDH Placebo LDH Leve el (U/liter) P<0.001 (mixed model analysis) Soliris Screening Settimane Hillmen P, et al. NEJM. 2006;355:

49 Livelli di LDH nei pazienti TRIUMPH, SHEPHERD ed Extension LD DH (U/L) TRIUMPH Placebo/extension TRIUMPH Soliris /extension SHEPHERD Soliris Settimane I pazienti dello studio TRIUMPH sono transitati nell extension dopo le 25 settimane. Data on file. Cheshire, CT: Alexion Pharmaceuticals; 2007.

50 Effetto dell Eculizumab sull anemia Fabbisogno trasfusionale e stabilizzazione dell emoglobina emoglobina stabilization End-points primari Mediana trasfusioni P < zstabilizzazione livelli Hb (% Patienti) P < Pre- Trial Pre- Trial 0 Placebo Eculizumab Placebo Eculizumab

51 TRIUMPH: Soliris riduce la necessità di trasfusioni indipendentemente dal fabbisogno al basale: li rossi tra asfuse Unità di globu 20 Placebo Soliris Totale N=87 6 0* 0* 4 14 Unità N=30 2* Unità N= * >25 Unità N=22 Unità trasfuse nei 12 mesi precedenti lo studio Endpoint primario *P < Wilcoxon s rank sum test. Data on file. Cheshire, CT: Alexion Pharmaceuticals; 2007.

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA NETWORK EMATOLOGICO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 2009 Da' aggiorna' al 2011 Cortesia Dr. A. De Vivo Ricerca di cloni EPN su so@opopolazioni emacche di pazienc (5 pazienc posicvi, eta compresa tra 35 e

Dettagli

I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi

I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi Trombosi I pazienti con EPN sono a rischio di trombosi nonostante anticoagulazione o fabbisogni trasfusionali minimi (n=91) (n=22) Hillmen P et al. Blood 2007;110:4123 4128. Il rischiodi TE èindipendentedalle

Dettagli

I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci

I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci I passi avanti nelle opzioni terapeutiche impongonoo una diagnosi e un intervento precoci Una diagnosi precoce è essenziale per un miglioramento della prognosi dei pazienti: EPN EPN associata a Disfunzione

Dettagli

L EPN: novità in tema di ricerca e terapia

L EPN: novità in tema di ricerca e terapia Milano, 27 marzo 2010 Emoglobinuria Parossistica Notturna 2 nd Patient s Day L EPN: novità in tema di ricerca e terapia Dr. Antonio M. Risitano LA CASCATA DEL COMPLEMENTO NELL EPN CD55 CD55 Via alternativa

Dettagli

Diagnostica e. classificazione dell'epn. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA. Dott.

Diagnostica e. classificazione dell'epn. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA. Dott. Le malattie complemento mediate: EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA Diagnostica e classificazione dell'epn Dott.ssa Lorella Lanza Laboratorio di Diagnostica Citofluorimetria S.C. Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei

Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei Cos è il Complemento Come il complemento è responsabile dell EPN Conseguenze dell attivazione incontrollata del complemento nei pazienti affetti da EPN Manifestazioni cliniche dell EPN Diagnosi di EPN

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento

L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento L'ipertensione polmonare è causata dall'attivazione incontrollata del complemento Le analisi tramite risonanza magnetica nucleare (RMN) dei polmoni di 6/10 pazienti affetti da EPN senza evidenza di ET

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Soliris 300 mg concentrato per soluzione per infusione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Eculizumab è

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari

L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari L'EPN è associataadun rischio più elevato di tromboembolia venosa rispetto ai comuni stati di ipercoagulabilità ereditari massimo Rischio relativo 80 60 40 20 0 Rischio di sviluppare eventi tromboembolici

Dettagli

Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE

Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE Accettata dall EMEA per l esame la domanda di autorizzazione alla commercializzazione di LENALIDOMIDE NEUCHATEL, Svizzera, 7 aprile/prnewswire/ -- - EMEA sta valutando LENALIDOMIDE come terapia orale per

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

L Emoglobinuria Parossistica Notturna. Dr Giovanni Andrea Berisso Direttore SC Medicina Interna II ASL 5 Spezzino

L Emoglobinuria Parossistica Notturna. Dr Giovanni Andrea Berisso Direttore SC Medicina Interna II ASL 5 Spezzino L Emoglobinuria Parossistica Notturna Dr Giovanni Andrea Berisso Direttore SC Medicina Interna II ASL 5 Spezzino L Emoglobinuria Parossistica Notturna L Emoglobinuria Parossistica Notturna ( EPN) è una

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia

Dettagli

Ricerca dei cloni EPN in Romagna

Ricerca dei cloni EPN in Romagna Dr. Giovanni Poletti Ricerca dei cloni EPN in Romagna Dott.ssa Evita Massari AUSL Romagna Laboratorio Pievesestina UO Patologia Clinica RBC Plt Neutrophil Eosinophil Basophil Monocyte Lymphocyte AChE

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA Prof. Alberto Zanella

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA Prof. Alberto Zanella PAGINA 1 DI 11 pagina 1 di 11 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA EMOGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA Prof. Alberto Zanella 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 POPOLAZIONE ALLA QUALE SI RIVOLGE

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

FS procedura d esame

FS procedura d esame FS procedura d esame Preparazione Clistere (33 ml) auto-somministrato a domicilio 2 ore prima dell esame esame e ritirato gratuitamente in farmacia Esame eseguito in servizi di endoscopia ospedalieri Invio

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Soliris 300 mg concentrato per soluzione per infusione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ciascun flaconcino

Dettagli

MabThera. rituximab. Che cos è MabThera? Per che cosa si usa MabThera? Riassunto destinato al pubblico

MabThera. rituximab. Che cos è MabThera? Per che cosa si usa MabThera? Riassunto destinato al pubblico EMA/614203/2010 EMEA/H/C/000165 Riassunto destinato al pubblico rituximab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia FARMACI PER MIGLIORARE LE COMPLICANZE MOTORIE In pazienti già trattati con levodopa che presentano

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Anemia dell infiammazione

Anemia dell infiammazione Anemia dell infiammazione Sant Angelo Lodigiano Novembre 2012 Contesto clinico Anemia dell infiammazione o anche anemia della malattia cronica Può insorgere in corso di infezioni di ogni tipo In corso

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Situazione a livello regionale

Situazione a livello regionale Situazione a livello regionale Ignota la prevalenza complessiva delle malattie rare, la distribuzione per patologia e l impatto di utilizzo delle risorse fisiche e finanziarie Studio Regione Lombardia,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

PNH EPN Emoglobinuria Parossistica Notturna

PNH EPN Emoglobinuria Parossistica Notturna Roma, 27 settembre 2018 Club del Globulo Rosso PNH EPN Emoglobinuria Parossistica Notturna Rosario Notaro Cancer Genetics and Gene Transfer Core Research Laboratory - ISPRO Florence Conflitti d Interesse

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili.

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. 1 I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. I primi sono rappresentati dalle caratteristiche demografiche dei pazienti

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib)

CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib) CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema comprende i seguenti farmaci: cisplatino, imatinib. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione

Dettagli

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Eleonora Biasin - Oncoematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Responsabile GIC Tossicità Tardiva e Secondi Tumori; Franca

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Soliris 300 mg concentrato per soluzione per infusione. 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 2.1 Descrizione

Dettagli

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Attualita e prospettive

Attualita e prospettive PKD PATIENT S DAY Milano, 16 maggio 2013 TERAPIA DELLA ANEMIA EMOLITICA DA CARENZA DI PIRUVATO-CHINASI ERITROCITARIA Attualita e prospettive A. Zanella Ematologia, Fondazione IRCSS Ca Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli