I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I determinanti dell assenteismo legati a salute e condizioni di lavoro in Italia"

Transcript

1 I determinanti dell legati a salute e condizioni di lavoro in Italia Giuseppe Costa, Angelo d Errico, Francesca Vannoni, Tania Landriscina, Roberto Leombruni Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centri di riferimento CCM e INMP per Salute in Tutte le Politiche e Determinanti Sociali di Salute Dipartimento Funzione Pubblica, Roma, 10 giugno 2010

2 Meccanismi esplicativi di Quota attribuibile a Salute Condizioni socio demografiche Condizioni di lavoro Implicazioni per le politiche Sommario

3 Assenteismo nelle ultime 4 settimane per la popolazione degli occupati (15-64 anni) Istat Salute 2005 % Assenteismo nell ultima settimana Istat Forze Lavoro ,8 1,5 6,3 6,6 6,1 6,1 6,0 6,1 1,7 6, Totale Età MASCHI FEMMINE

4 Meccanismi esplicativi di Quota attribuibile a Salute Condizioni socio demografiche Condizioni di lavoro e infortuni Implicazioni per le politiche Sommario

5 pos. sociale età/genere cultura pos. sociale età/genere cultura determinanti strutturali esposizione fatt. rischio economia economia lavoro lavoro comunità comunità welfare welfare stili vita cond. lavoro resp.domest. geogr/prof stili vita cond. lavoro resp.domest. geogr/prof salute e uso servizi carico cura (sub)culture salute e uso servizi carico cura (sub)culture tutela tutela presenteismo vulnerabilità Assenteismo nelle ultime 4 settimane per la popolazione degli occupati (15-64 anni) % ,8 6,3 6,6 6,1 6,1 6,0 6, 1 6, Totale MASCHI Età FEMMINE conseguenze salute salute produttività produttività Impatto economico Impatto economico Politiche di contrasto Politiche di contrasto Modificato da Diderichsen,, 2001

6 Meccanismi esplicativi di Quota attribuibile a Salute Condizioni socio demografiche Condizioni di lavoro e infortuni Implicazioni per le politiche Sommario

7 % di assenze per malattia associate con le condizioni di salute che costituiscono possibili giustificazioni formali alla certificazione 59.2 Malattia acuta Traumatismo Visita o accertamento specialistico Visita medica generica 0 100

8 % di assenze per malattia associate con le condizioni di salute rilevate in modo indipendente dalla assenza per malattia 40.6 Cattiva salute fisica Cattiva salute psichica Cattiva salute mentale 33.9 Malattia cronica 0 100

9 Tre gruppi di lavoratori con diverso rischio di e presenteismo Alto rischio Basso rischio

10 Popolazione con alto rischio di 7.2 Traumatismo 25.0 Cattiva salute fisica 35.7 Cattiva salute psichica Cattiva salute mentale Malattia cronica 0 100

11 Tre gruppi di lavoratori con diverso rischio di e presenteismo Alto rischio Basso rischio Alto rischio presenteismo

12 Popolazione con alto rischio di presenteismo Traumatismo Malattia acuta Sf36: reso meno sul lavoro causa salute fisica Sf36: limitata attività causa salute fisica Sf36: dolore fisico di ostacolo al lavoro 0 100

13 Prevalenza di nei tre gruppi Alto rischio Basso rischio % % Alto rischio presenteismo % 22.3

14 Meccanismi esplicativi di Quota attribuibile a Salute Condizioni socio demografiche Condizioni di lavoro e infortuni Implicazioni per le politiche Sommario

15 Rischi relativi di e presenteismo nelle ultime quattro settimane (Salute 2005) Alto rischio di Basso rischio di Alto rischio di presenteismo OR IC95% OR IC95% OR IC95% Almeno una visita medica o accertamento No specialistico Si Malattie croniche Nessuna 1 Almeno una non grave Almeno una grave Età Sesso Maschi Femmine Posizione nella professione Direttivo, Quadro, Impiegato Dirigente, Imprenditore, Libero professionista Fare visite ed esami Operaio, Apprendista, Lavorante a domicilio per conto d'impresa, Socio di coperativa CoCoCo, Prestazione occasionale specialistici è una Lavoratore in proprio, Coadiuvante familiare Tipo di contratto Tempo indeterminato dipendente Tempo determinato dipendente, CoCoCo, buona Prestazione ragione occasionale di Lavoratore autonomo Tipo settore attività economica Altro assenza Pubblica tra amministrazione, sani Istruzione, e Sanità Giudizio sulle risorse economiche Ottime o adeguate Scarse o insufficienti Stato civile malati Single, separato, vedovo Coniugato Almeno un evento doloroso No Si Stile di vita: almeno una condizione sfavorevole No (obesità,fumo,nessuna attività fisica) Si Ripartizione geografica Sud Nord_Ovest Nord-Est Centro

16 Rischi relativi di e presenteismo nelle ultime quattro settimane (Salute 2005) Alto rischio di Basso rischio di Alto rischio di presenteismo OR IC95% OR IC95% OR IC95% Almeno una visita medica o accertamento No specialistico Si Malattie croniche Nessuna 1 Almeno una non grave Almeno una grave Età Sesso Maschi Femmine Posizione nella professione Direttivo, Quadro, Impiegato Dirigente, Imprenditore, Libero professionista L età influenza poco Operaio, Apprendista, Lavorante a domicilio per conto d'impresa, Socio di coperativa CoCoCo, Prestazione occasionale l tra Lavoratore in proprio, i Coadiuvante familiare Tipo di contratto Tempo indeterminato dipendente Tempo determinato dipendente, CoCoCo, malati. Il presenteismo Prestazione occasionale Lavoratore autonomo Tipo settore attività economica Altro cresce Pubblica con amministrazione, l etl età Istruzione, Sanità Giudizio sulle risorse economiche Ottime o adeguate Scarse o insufficienti Stato civile (uomini) Single, separato, vedovo Coniugato Almeno un evento doloroso No Si Stile di vita: almeno una condizione sfavorevole No (obesità,fumo,nessuna attività fisica) Si Ripartizione geografica Sud Nord_Ovest Nord-Est Centro

17 Rischi relativi di e presenteismo nelle ultime quattro settimane (Salute 2005) Alto rischio di Basso rischio di Alto rischio di presenteismo OR IC95% OR IC95% OR IC95% Almeno una visita medica o accertamento No specialistico Si Malattie croniche Nessuna 1 Almeno una non grave Almeno una grave Età Sesso Maschi Femmine Posizione nella professione Direttivo, Quadro, Impiegato Dirigente, Imprenditore, Libero professionista Operaio, Apprendista, Lavorante a domicilio per conto d'impresa, Socio di coperativa CoCoCo, Prestazione occasionale Le donne malate Lavoratore in proprio, Coadiuvante sono familiare Tipo di contratto Tempo indeterminato dipendente Tempo determinato dipendente, CoCoCo, meno assenteiste Prestazione occasionale e più Lavoratore autonomo Tipo settore attività economica Altro presenteiste Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità Giudizio sulle risorse economiche Ottime o adeguate Scarse o insufficienti Stato civile Single, separato, vedovo Coniugato Almeno un evento doloroso No Si Stile di vita: almeno una condizione sfavorevole No (obesità,fumo,nessuna attività fisica) Si Ripartizione geografica Sud Nord_Ovest Nord-Est Centro

18 Rischi relativi di e presenteismo nelle ultime quattro settimane (Salute 2005) Alto rischio di Basso rischio di Alto rischio di presenteismo OR IC95% OR IC95% OR IC95% Almeno una visita medica o accertamento No specialistico Si Malattie croniche Nessuna 1 Almeno una non grave Almeno una grave Età Sesso Maschi Femmine Posizione nella professione Direttivo, Quadro, Impiegato Dirigente, Imprenditore, Libero professionista Operaio, Apprendista, Lavorante a domicilio per conto d'impresa, Socio di coperativa CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore in proprio, Coadiuvante familiare Tipo di contratto Tempo indeterminato dipendente Tempo determinato dipendente, CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore autonomo Tipo settore attività economica Altro Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità Giudizio sulle risorse economiche Ottime o adeguate Gli operai Scarse meno o insufficienti sani sono Stato civile Single, separato, vedovo Coniugato Almeno un evento doloroso più assenteisti. No I precari Si Stile di vita: almeno una condizione sfavorevole No (obesità,fumo,nessuna e attività gli fisica) autonomi Si malati sono Ripartizione geografica Sud Nord_Ovest meno assenteisti Nord-Est e più Centro presenteisti

19 Rischi relativi di e presenteismo nelle ultime quattro settimane (Salute 2005) Nel pubblico impiego i malati sono più Alto rischio di Basso rischio di Alto rischio di presenteismo OR IC95% OR IC95% OR IC95% Almeno una visita medica o accertamento No specialistico Si Malattie croniche Nessuna 1 Almeno una non grave assenteisti Almeno una e grave sono meno Età presenteisti Sesso Maschi Femmine Posizione nella professione Direttivo, Quadro, Impiegato Dirigente, Imprenditore, Libero professionista Operaio, Apprendista, Lavorante a domicilio per conto d'impresa, Socio di coperativa CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore in proprio, Coadiuvante familiare Tipo di contratto Tempo indeterminato dipendente Tempo determinato dipendente, CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore autonomo Tipo settore attività economica Altro Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità Giudizio sulle risorse economiche Ottime o adeguate Scarse o insufficienti Stato civile Single, separato, vedovo Coniugato Almeno un evento doloroso No Si Stile di vita: almeno una condizione sfavorevole No (obesità,fumo,nessuna attività fisica) Si Ripartizione geografica Sud Nord_Ovest Nord-Est Centro

20 Rischi relativi di e presenteismo nelle ultime quattro settimane (Salute 2005) I lavori meno remunerati sono più Alto rischio di Basso rischio di Alto rischio di presenteismo OR IC95% OR IC95% OR IC95% Almeno una visita medica o accertamento No specialistico assenteisti Si sia da malati Malattie croniche Nessuna 1 Almeno una non grave Almeno una grave che da sani e sono Età meno presenteisti Sesso Maschi Femmine Posizione nella professione Direttivo, Quadro, Impiegato Dirigente, Imprenditore, Libero professionista Operaio, Apprendista, Lavorante a domicilio per conto d'impresa, Socio di coperativa CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore in proprio, Coadiuvante familiare Tipo di contratto Tempo indeterminato dipendente Tempo determinato dipendente, CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore autonomo Tipo settore attività economica Altro Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità Giudizio sulle risorse economiche Ottime o adeguate Scarse o insufficienti Stato civile Single, separato, vedovo Coniugato Almeno un evento doloroso No Si Stile di vita: almeno una condizione sfavorevole No (obesità,fumo,nessuna attività fisica) Si Ripartizione geografica Sud Nord_Ovest Nord-Est Centro

21 Rischi relativi di e presenteismo nelle ultime quattro settimane (Salute 2005) Circostanze domestiche Alto rischio di Basso rischio di Alto rischio di presenteismo OR IC95% OR IC95% OR IC95% Almeno una visita medica o accertamento No specialistico e Si famigliari meno Malattie croniche Nessuna 1 Almeno una non grave Almeno una grave rilevanti Età Sesso Maschi Femmine Posizione nella professione Direttivo, Quadro, Impiegato Dirigente, Imprenditore, Libero professionista Operaio, Apprendista, Lavorante a domicilio per conto d'impresa, Socio di coperativa CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore in proprio, Coadiuvante familiare Tipo di contratto Tempo indeterminato dipendente Tempo determinato dipendente, CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore autonomo Tipo settore attività economica Altro Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità Giudizio sulle risorse economiche Ottime o adeguate Scarse o insufficienti Stato civile Single, separato, vedovo Coniugato Almeno un evento doloroso No Si Stile di vita: almeno una condizione sfavorevole No (obesità,fumo,nessuna attività fisica) Si Ripartizione geografica Sud Nord_Ovest Nord-Est Centro

22 Rischi relativi di e presenteismo nelle ultime quattro settimane (Salute 2005) Alto rischio di Basso rischio di Alto rischio di presenteismo OR IC95% OR IC95% OR IC95% Almeno una visita medica o accertamento No specialistico Si Gli Malattie croniche stili di vita Nessuna insalubri 1 Almeno una non grave Almeno una grave Età peggiorano l dei Sesso Maschi lavoratori Femmine malati Posizione nella professione Direttivo, Quadro, Impiegato Dirigente, Imprenditore, Libero professionista Operaio, Apprendista, Lavorante a domicilio per conto d'impresa, Socio di coperativa CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore in proprio, Coadiuvante familiare Tipo di contratto Tempo indeterminato dipendente Tempo determinato dipendente, CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore autonomo Tipo settore attività economica Altro Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità Giudizio sulle risorse economiche Ottime o adeguate Scarse o insufficienti Stato civile Single, separato, vedovo Coniugato Almeno un evento doloroso No Si Stile di vita: almeno una condizione sfavorevole No (obesità,fumo,nessuna attività fisica) Si Ripartizione geografica Sud Nord_Ovest Nord-Est Centro

23 Rischi relativi di e presenteismo nelle ultime quattro settimane (Salute 2005) Alto rischio di Basso rischio di Alto rischio di presenteismo OR IC95% OR IC95% OR IC95% Almeno una visita medica o accertamento No specialistico Si Il Malattie croniche Mezzogiorno è meno Nessuna 1 Almeno una non grave Almeno una grave Età assenteista sia tra i malati sia tra i sani ed è più Sesso Maschi presenteista Femmine (ad eccezione Posizione nella professione Direttivo, Quadro, Impiegato Dirigente, Imprenditore, Libero professionista del Pubblico Operaio, Apprendista, Impiego Lavorante a domicilio per che conto d'impresa, Socio di coperativa CoCoCo, Prestazione occasionale mostra Lavoratore in proprio, Coadiuvante familiare un eccesso di Tipo di contratto Tempo indeterminato dipendente Tempo determinato dipendente, CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore autonomo e un difetto 0.70 di Tipo settore attività economica Altro Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità Giudizio sulle risorse economiche presenteismo Ottime o adeguate anche nel Stato civile Scarse o insufficienti Single, separato, vedovo Coniugato Sud) Almeno un evento doloroso No Si Stile di vita: almeno una condizione sfavorevole No (obesità,fumo,nessuna attività fisica) Si Ripartizione geografica Sud Nord_Ovest Nord-Est Centro

24 contesto contesto economia economia lavoro lavoro determinanti strutturali lav manuale! Genere M! Centro/Nord lav manuale! Genere M! Centro/Nord poco remunerato PA/dipendenti! poco remunerato PA/dipendenti! esposizione fatt. rischio Stili vita! cond. lavoro resp.domest. geogr/prof! Stili vita! cond. lavoro resp.domest. geogr/prof! salute e uso servizi carico cura? (sub)culture! salute e uso servizi carico cura? (sub)culture! tutela tutela vulnerabilità comunità comunità welfare welfare Assenteismo Presenteismo Assenteismo nelle ultime 4 settimane per la popolazione degli occupati (15-64 anni) % ,8 6,3 6,6 6,1 6,1 6,0 6, 1 6, Totale MASCHI Età FEMMINE conseguenze salute salute produttività produttività Modificato da Diderichsen,, 2001

25 Meccanismi esplicativi di Quota attribuibile a Salute Condizioni socio demografiche Condizioni di lavoro e infortuni Implicazioni per le politiche Sommario

26 Rischi relativi di lungo nell ultima settimana (Forze Lavoro 2007) OR IC95% Sesso Maschi 1 Femmine Esposizione a fattori di rischio Non esposti 1 occupazionali Molestie, discriminazione, minacce, violenza Rischio d'infortuni sul lavoro Eccessivo rumore o vibrazioni Posture incongrue, carichi pesanti, movimenti pericolosi per la salute Infortuni sul lavoro Nessun infortunio 1 Almeno un infortunio Tipo di contratto Tempo indeterminato 1 Tempo determinato Lavoro autonomo Cittadinanza Italiana 1 Straniera Livello d'istruzione Laurea 1 Le donne fanno pi Diploma Licenza media Licenza elementare o menoassenze (salute) Tipo settore attività econonica Altro 1 Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità, Assistenza Sociale Le donne fanno più Classe occupazionale Lavoratori non manuali 1 Lavoratori manuali Dimensione dell'azienda <=15 lavoratori lavoratori lavoratori Ripartizione geografica Nord 1 Centro Sud

27 Rischi relativi di lungo nell ultima settimana (Forze Lavoro 2007) OR IC95% Sesso Maschi 1 Femmine Esposizione a fattori di rischio Non esposti 1 occupazionali Molestie, discriminazione, minacce, violenza Rischio d'infortuni sul lavoro Eccessivo rumore o vibrazioni Posture incongrue, carichi pesanti, movimenti pericolosi per la salute Infortuni sul lavoro Nessun infortunio 1 Almeno un infortunio Tipo di contratto Tempo indeterminato 1 Le Tempo determinato diverse condizioni di Lavoro autonomo Cittadinanza Italiana 1 lavoro Straniera (ambiente fisico e 0.87 Livello d'istruzione Laurea 1 Diploma sociale) Licenza media influenzano 1.76in Licenza elementare o meno Tipo settore attività econonica Altro 1 modo rilevante l Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità, Assistenza Sociale Classe occupazionale Lavoratori non manuali 1 Lavoratori manuali Dimensione dell'azienda <=15 lavoratori lavoratori lavoratori Ripartizione geografica Nord 1 Centro Sud

28 Rischi relativi di lungo nell ultima settimana (Forze Lavoro 2007) OR IC95% Sesso Maschi 1 Femmine Esposizione a fattori di rischio Non esposti 1 occupazionali Molestie, discriminazione, minacce, violenza Rischio d'infortuni sul lavoro Eccessivo rumore o vibrazioni Posture incongrue, carichi pesanti, movimenti pericolosi per la salute Infortuni sul lavoro Nessun infortunio 1 Almeno un infortunio Tipo di contratto Tempo indeterminato 1 Tempo determinato Lavoro autonomo Cittadinanza Italiana 1 Straniera Livello d'istruzione Laurea 1 Diploma Licenza media Licenza elementare in o particolare meno 2.42 le Tipo settore attività econonica Altro 1 condizioni di scarsa sicurezza che si sono Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità, Assistenza Sociale Classe occupazionale Lavoratori non manuali 1 Lavoratori manuali Dimensione dell'azienda <=15 lavoratori lavoratori già 50+ lavoratori tradotte in un Ripartizione geografica Nord 1 Centro infortunio nell anno Sud

29 Rischi relativi di lungo nell ultima settimana (Forze Lavoro 2007) Il lavoro precario, quello autonomo e quello straniero sono Sesso Maschi 1 Femmine Esposizione a fattori di rischio Non esposti 1 occupazionali Molestie, discriminazione, minacce, violenza meno assenteisti Rischio d'infortuni sul lavoro Eccessivo rumore o vibrazioni Posture incongrue, carichi pesanti, movimenti pericolosi per la salute Infortuni sul lavoro Nessun infortunio 1 Almeno un infortunio Tipo di contratto Tempo indeterminato 1 Tempo determinato Lavoro autonomo Cittadinanza Italiana 1 Straniera Livello d'istruzione Laurea 1 Diploma Licenza media Licenza elementare o meno Tipo settore attività econonica Altro 1 Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità, Assistenza Sociale OR IC95% Classe occupazionale Lavoratori non manuali 1 Lavoratori manuali Dimensione dell'azienda <=15 lavoratori lavoratori lavoratori Ripartizione geografica Nord 1 Centro Sud

30 Rischi relativi di lungo nell ultima settimana (Forze Lavoro 2007) Il lavoro manuale e quello con minor Sesso Maschi 1 Femmine Esposizione a fattori di rischio Non esposti 1 occupazionali capitale umano Molestie, è discriminazione, più minacce, violenza Rischio d'infortuni sul lavoro Eccessivo rumore o vibrazioni assenteista Posture incongrue, carichi pesanti, movimenti pericolosi per la salute Infortuni sul lavoro Nessun infortunio 1 Almeno un infortunio Tipo di contratto Tempo indeterminato 1 Tempo determinato Lavoro autonomo Cittadinanza Italiana 1 Straniera Livello d'istruzione Laurea 1 Diploma Licenza media Licenza elementare o meno Tipo settore attività econonica Altro 1 Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità, Assistenza Sociale OR IC95% Classe occupazionale Lavoratori non manuali 1 Lavoratori manuali Dimensione dell'azienda <=15 lavoratori lavoratori lavoratori Ripartizione geografica Nord 1 Centro Sud

31 Rischi relativi di lungo nell ultima settimana (Forze Lavoro 2007) Il lavoro nel pubblico Sesso Maschi 1 Femmine Esposizione a fattori di rischio Non esposti 1 occupazionaliimpiego, nelle Molestie, aziende discriminazione, minacce, violenza Rischio d'infortuni sul lavoro Eccessivo rumore o vibrazioni più grandi e nel centro Posture incongrue, carichi pesanti, movimenti pericolosi per la salute Infortuni sul lavoro nord Nessun infortunio 1 è più assenteista Almeno un infortunio Tipo di contratto Tempo indeterminato 1 Tempo determinato Lavoro autonomo Cittadinanza Italiana 1 Straniera Livello d'istruzione Laurea 1 Diploma Licenza media Licenza elementare o meno Tipo settore attività econonica Altro 1 Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità, Assistenza Sociale OR IC95% Classe occupazionale Lavoratori non manuali 1 Lavoratori manuali Dimensione dell'azienda <=15 lavoratori lavoratori lavoratori Ripartizione geografica Nord 1 Centro Sud

32 contesto contesto determinanti strutturali lav manuale! genere F lav manuale! genere poco istruito poco istruito Centro/Nord Centro/Nord PA/dip./grandi imprese!! PA/dip./grandi imprese!! esposizione fatt. rischio economia economia lavoro lavoro comunità comunità welfare welfare cond. lavoro!!! cond. lavoro!!! presenteismo vulnerabilità Assenteismo nelle ultime 4 settimane per la popolazione degli occupati (15-64 anni) % ,8 6,3 6,6 6,1 6,1 6,0 6, 1 6, Totale MASCHI Età FEMMINE conseguenze geogr/prof!! geogr/prof!! (sub)culture! (sub)culture! tutela! tutela! salute salute produttività produttività Impatto economico Impatto economico Modificato da Diderichsen,, 2001

33 Meccanismi esplicativi di Quota attribuibile a Salute Condizioni socio demografiche Condizioni di lavoro e infortuni Implicazioni per le politiche Sommario

34 contesto contesto determinanti strutturali lav manuale! genere?età? Centro/Nord lav manuale! genere?età? Centro/Nord poco remunerato/istruito PA/dipendenti!! poco remunerato/istruito grande PA/dipendenti!! impresa grande impresa esposizione fatt. rischio economia economia lavoro lavoro stili vita! cond. lavoro!!! resp.domest,? geogr/prof!! stili vita! cond. lavoro!!! resp.domest,? geogr/prof!! salute e uso servizi carico cura? (sub)culture! salute e uso servizi carico cura? (sub)culture! tutela tutela vulnerabilità comunità comunità welfare welfare presenteismo Assenteismo nelle ultime 4 settimane per la popolazione degli occupati (15-64 anni) % ,8 6,3 6,6 6,1 6,1 6,0 6, 1 6, Totale MASCHI Età FEMMINE conseguenze salute salute produttività produttività politiche di controllo politiche di controllo politiche di prevenzione e tutela politiche di prevenzione e tutela Modificato da Diderichsen,, 2001

35 Conclusioni (per la parte epidemiologica) 1 Sul versante della domanda: esistono larghe fasce di lavoro, soprattutto quello precario e quello autonomo, dove il rischio di malattia non è adeguatamente tutelato, con conseguenze sfavorevoli per la salute e la produttività, e che potrebbero essere particolarmente vulnerabili ad effetti collaterali non desiderati delle misure di controllo le variazioni sociali nell focalizzate sul lavoro manuale poco remunerato e poco retribuito identificano una frazione di morbosità e limitazione della capacità lavorativa che è attribuibile alle condizioni di lavoro; questa frazione è stata stimata intorno ad un ordine di grandezza di più del 20%, e richiama l attenzione dei decisori sul fatto che le politiche di contenimento dell non possono limitarsi agli obiettivi di controllo della legittimità del ricorso a tale presidio di tutela, ma devono contemporaneamente investire sul miglioramento delle condizioni di lavoro per promuovere la capacità lavorativa e la salute dei lavoratori, così diminuendo le ragioni del.

36 Conclusioni (per la parte epidemiologica) 2 Sul versante dell offerta e dell esercizio del dispositivo di tutela: Le azioni di contenimento dell non giustificato dovrebbero concentrarsi sul pubblico impiego e sulle zone di mercato dove la dimensione delle imprese, la stabilità del mercato del lavoro, la solidità delle forme di tutela hanno reso possibile eventuali abusi Lacune conoscitive e soluzioni Sistemi diretti di indagine su non giustificato e presenteismo Stima dell impatto sul BoD ed economico Valutazione di efficacia degli interventi di prevenzione

37 Rischi relativi di nella popolazione lavorativa meno sana (Salute 2005) Maschi Femmine Almeno una visita medica o accertamento specialistico Si 1 1 No Età Posizione nella professione Direttivo, Quadro, Impiegato 1 1 Dirigente, Imprenditore, Libero professionista Operaio, Apprendista, Lavorante a domicilio per conto d'impresa, Socio di coperativa CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore in proprio, Coadiuvante familiare Tipo di contratto Tempo indeterminato dipendente 1 1 Tempo determinato dipendente, CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore autonomo Tipo settore attività economica Altro 1 1 Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità Giudizio sulle risorse economiche Ottime o adeguate 1 1 Scarse o insufficienti Stato civile Single, separato, vedovo 1 1 Coniugato Almeno un evento doloroso No 1 1 Si Stile di vita: almeno una condizione sfavorevole No 1 1 (obesità,fumo,nessuna attività fisica) Si Ripartizione geografica Sud 1 1 Nord_Ovest Nord-Est Centro OR IC95% OR IC95%

38 Rischi relativi di nella popolazione lavorativa sana (Salute 2005) Maschi Femmine Almeno una visita medica o accertamento specialistico Si 1 1 No Età Posizione nella professione Direttivo, Quadro, Impiegato 1 1 Dirigente, Imprenditore, Libero professionista Operaio, Apprendista, Lavorante a domicilio per conto d'impresa, Socio di coperativa CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore in proprio, Coadiuvante familiare Tipo di contratto Tempo indeterminato dipendente 1 1 Tempo determinato dipendente, CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore autonomo Tipo settore attività economica Altro 1 1 Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità Giudizio sulle risorse economiche Ottime o adeguate 1 1 Scarse o insufficienti Stato civile Single, separato, vedovo 1 1 Coniugato Almeno un evento doloroso No 1 1 Si Stile di vita: almeno una condizione sfavorevole No 1 1 (obesità,fumo,nessuna attività fisica) Si Ripartizione geografica Sud 1 1 Nord_Ovest Nord-Est Centro OR IC95% OR IC95%

39 Rischi relativi di presenteismo nella popolazione lavorativa meno sana (Salute 2005) Almeno una visita medica o accertamento specialistico Si 1 1 No Malattie croniche Nessuna 1 1 Almeno una non grave Almeno una grave Età Posizione nella professione Direttivo, Quadro, Impiegato 1 1 Dirigente, Imprenditore, Libero professionista Operaio, Apprendista, Lavorante a domicilio per conto d'impresa, Socio di coperativa CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore in proprio, Coadiuvante familiare Tipo di contratto Tempo indeterminato dipendente 1 1 Tempo determinato dipendente, CoCoCo, Prestazione occasionale Lavoratore autonomo Tipo settore attività economica Altro 1 1 Pubblica amministrazione, Istruzione, Sanità Giudizio sulle risorse economiche Ottime o adeguate 1 1 Scarse o insufficienti Stato civile Single, separato, vedovo 1 1 Coniugato Almeno un evento doloroso No 1 1 Si Stile di vita: almeno una condizione sfavorevole No 1 1 (obesità,fumo,nessuna attività fisica) Si Ripartizione geografica Sud 1 1 Nord_Ovest Nord-Est Centro OR Maschi IC95% Femmine OR IC95%

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELLA VALLE D AOSTA

LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELLA VALLE D AOSTA LE CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELLA VALLE D AOSTA Sono numerose le evidenze scientifiche in cui si dimostra che le persone che godono di una posizione sociale privilegiata, che hanno un titolo

Dettagli

La salute ai tempi della crisi

La salute ai tempi della crisi La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

Figura 1 - Numero lavoratori delle imprese attive in alcune tipologie contrattuali per macrosettore - Anno 2013 (a) (valori medi annui)

Figura 1 - Numero lavoratori delle imprese attive in alcune tipologie contrattuali per macrosettore - Anno 2013 (a) (valori medi annui) Allegato statistico Audizione dei rappresentanti dell Istituto nazionale di statistica Roberto Monducci e Linda Laura Sabbadini 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Le fonti del sistema statistico nazionale e il problema della definizione della disabilità

Dettagli

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA: DONNE VITTIMA DI VIOLENZA: VALUTAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO ATTRAVERSO IL RICORSO AL PRONTO SOCCORSO Lapucci E., Farchi S., Cesaroni G., Davoli M., Michelozzi P. XXXIX convegno AIE Novembre 2015 Violenza

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati

Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Numero 49 /2014 Istat: i dati dell indagine sui problemi di salute lavoro-correlati Nelle scorse settimane l ISTAT ha presentato, nell ambito dell Indagine Forze di lavoro, l approfondimento Salute e Sicurezza

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute

Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute Il ruolo del genere nella costruzione sociale delle disuguaglianze di salute Giuseppe Costa Gruppo di lavoro Equità nella salute e sanità della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni Progetto

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015 GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015 Nella scuola oggi e nella società domani ANTONIO SCHIZZEROTTO FBK-IRVAPP e Università di Trento Uno sguardo sull istruzione secondaria in Trentino

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent Domenico Lovecchio, Gruppo di lavoro Indagine Eurostudent Convegno Università e Città. Un

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e Introduzione alla SA 8000 Nel 2013 Carimali ha deciso di intraprendere l ambizioso cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale seguendo

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A Cooperazione Sociale di tipo A Impresa tra: Welfare Non Profit Occupazione di genere "La Cooperazione Sociale di Tipo A" Elisabetta Caschili- LEGACOOP 2 Primo Censimento

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali Lidia Gargiulo, Roberta Crialesi, LisaFrancovich, Laura Iannucci, Laura Murianni, Annabella Pugliese, Lucilla Scarnicchia,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Condizioni di vita degli adolescenti e contesti familiari

Condizioni di vita degli adolescenti e contesti familiari Condizioni di vita degli adolescenti e contesti familiari Stefano Mazzuco, Silvia Meggiolaro, Fausta Ongaro mazzuco@stat.unipd.it, meg@stat.unipd.it, ongaro@stat.unipd.it Dipartimento di Scienze Statistiche,

Dettagli

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Andare a tempo L uso quotidiano del tempo e le politiche urbane Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Maria Clelia Romano Ricercatore Istat

Dettagli

STILI DI VITA E GENERAZIONI

STILI DI VITA E GENERAZIONI STILI DI VITA E GENERAZIONI Giuseppe Costa Università di Torino contesto contesto di politiche di politiche contesto contesto stratificazione influenzare stratificazione diminuire esposizione diminuire

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE Le pari opportunità e le politiche di genere in ambito UE Parità di opportunità tra le donne e gli uomini L'uguaglianza tra le donne e gli uomini rappresenta uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI I costi sociali degli incidenti stradali Patrizia Lattarulo Premessa La rilevanza sociale della sicurezza stradale è legata non solo al numero degli eventi ma al fatto che incide sulla speranza di vita

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

La Città delle Donne

La Città delle Donne La Città delle Donne La qualità della vita delle Donne a Milano e una rappresentazione della città basata sulle statistiche di genere Eugenia Bernabei - MeglioMilano Alberto Colorni Politecnico di Milano

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali Area di Coordinamento Orientamento, Istruzione, Formazione e Lavoro Settore Istruzione e Educazione RILEVAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI E

Dettagli

Rizzieri Stefania Marzo 2007

Rizzieri Stefania Marzo 2007 Rizzieri Stefania Marzo 2007 1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro Obiettivi dell indagine Fornire alcune informazioni sulle performance occupazionali

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010) Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010) Incontro del Focus Group del 26/10/2010 Nel primo

Dettagli

Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità

Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità 8 marzo tutto l anno: bilancio di un anno di attività per le pari opportunità. Relazione dei progetti e delle attività svolte durante il 2008 dall amministrazione

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

ALLEGATO 1 QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA VULNERABILITA SOCIALE TERRITORIO DI RIFERIMENTO

ALLEGATO 1 QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA VULNERABILITA SOCIALE TERRITORIO DI RIFERIMENTO ALLEGATO 1 QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA VULNERABILITA SOCIALE PARTE PRIMA RILEVAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA DEL/LA BENEFICIARIO/A DEGLI INTERVENTI CHIERI

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA IN ITALIA. Roberto Callioni Past-President Responsabile Servizio Studi ANDI

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA IN ITALIA. Roberto Callioni Past-President Responsabile Servizio Studi ANDI INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA IN ITALIA 2011 Roberto Callioni Past-President Responsabile Servizio Studi ANDI ANALISI DEI DATI GEOGRAFICI ED ANAGRAFICI 2 Campione Il campione certificato

Dettagli

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA UNO SGUARDO ALL EUROPA Popolazione attiva e non attiva confronto tra cinque paesi europei Fonte: Eurostat Popolazione non attiva Confronto tra cinque paesi

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui 27 dicembre 2005 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui Anno 2005 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti

Dettagli

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali Laura Iannucci Lidia Gargiulo * Emanuela Bologna * Elena Demuru ** Diego Moretti * Valeria Qualiano ** Roberto Zoffoli ** *ISTAT ** Servizio

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne I nodi della partecipazione Il lavoro delle donne Caratteristiche della partecipazione Conciliazione tra lavoro e famiglia Caratteristiche dell occupazione femminile I

Dettagli

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al

Dettagli

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne

Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Le trasformazioni del vivere: il lavorare delle donne Alberto Zuliani Presidente dell Istat UNO Il percorso formativo Licenza media si iscrivono al 1 anno delle superiori 133 Qualifica professionale 1.000

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CONSULENTE DEL LAVORO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CONSULENTI DEL LAVORO è Scienze Politiche,

Dettagli

e, p.c., Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 38

e, p.c., Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 38 Direzione Centrale Accertamento Settore Governo dell accertamento Ufficio Studi di settore Roma, 6 luglio 2009 Alle Direzioni Regionali Alle Direzioni Provinciali Agli Uffici locali Ai Centri di Assistenza

Dettagli

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012 Sede Legale Viale Strasburgo n. 9046 Palermo Tel 09780 - P.I. 058478087 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello

Dettagli

La partecipazione al mercato del lavoro della popolazione straniera I - IV trimestre 2005

La partecipazione al mercato del lavoro della popolazione straniera I - IV trimestre 2005 27 marzo 2006 La partecipazione al mercato del lavoro della popolazione straniera I - IV trimestre 2005 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. +

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Indagine sugli sbocchi occupazionali dei diplomati presso l Accademia delle Belle Arti di Firenze

Indagine sugli sbocchi occupazionali dei diplomati presso l Accademia delle Belle Arti di Firenze Indagine sugli sbocchi occupazionali dei diplomati presso l Accademia delle Belle Arti di Firenze La zona d ombra 8 giugno 2004 Su incarico dell Accademia delle Belle Arti di Firenze Francesca Crescioli

Dettagli

Dati e prospettive. Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte

Dati e prospettive. Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte Dati e prospettive Angelo d Errico Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE LAVORATIVA Nei prossimi anni si prevede un invecchiamento della popolazione

Dettagli

Prot. n. 16568 del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

Prot. n. 16568 del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL Prot. n. 16568 del 21032014 Ai Medici 118 Oggetto: Invio modulistica INAIL Direttore Centrale Operativa 118 Via Roma 56 53100 SIENA tel. 0577 536853 fax 0577 536118 e-mail: si118@usl7.toscana.it Il medico

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena

L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Modena L impatto distributivo dei tributi locali: un applicazione sul Comune di Indagine sulle condizioni economiche e sociali della famiglie della Provincia di Riforme anni 90: maggiore autonomia delle amministrazioni

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita

Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita Povertà e diritto alla salute La salute diseguale: aspetti sociali della tutela della salute Concetta M. Vaccaro Responsabile welfare e salute

Dettagli

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado

La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado La prova nazionale all interno dell esame esame di stato della scuola secondaria di primo grado Roma, 18 marzo 2008 Le competenze degli studenti: Il ruolo della valutazione esterna di Piero Cipollone Incontro

Dettagli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro II trimestre 2007 29 Dicembre 2008 Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

I fabbisogni professionali in provincia di Treviso

I fabbisogni professionali in provincia di Treviso I fabbisogni professionali in provincia di Treviso Osservatorio economico e Sociale Camera di Commercio di Treviso 20 novembre 2007 Hanno collaborato alla verifica Adecco Man Power Obiettivo Lavoro Men

Dettagli

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tindara Addabbo*e Anita Chiarolanza** *CAPP - Dipartimento

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

Le politiche di cura per gli anziani

Le politiche di cura per gli anziani Le politiche di cura per gli anziani Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n.9 Definizione di lavoro di cura La cura, come attività

Dettagli

Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV

Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV Una ricerca sul lavoro a termine, autonomo, discon2nuo, precario nelle radio e TV 11 Novembre 2014 CGIL Nazionale Sala San8 Daniele Di Nunzio Emanuele Toscano Obie%vi e metodologia Focus dell indagine:

Dettagli

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO Numerose ricerche hanno riconosciuto il contributo cruciale e multidimensionale In particolare tra i gruppi più a rischio ci sono: Nella presente sintesi

Dettagli