COMUNE DI CAPRALBA Provincia di Cremona Via Piave, n CAPRALBA CR
|
|
- Virgilio Poletti
- 6 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI CAPRALBA Provincia di Cremona Via Piave, n CAPRALBA CR REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE sito in Farinate di Capralba Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale: n. 40 del 22/12/2011 Pubblicato per 15 giorni consecutivi all Albo on-line del Comune dal 5/01/2012
2 Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la concessione in uso dei locali del Centro Culturale sito nella Frazione di Farinate del Comune di Capralba L Amministrazione Comunale, nell intento di rendere più funzionale l uso dei locali del Centro Culturale, ritiene opportuno determinare le norme che consentano a istituzioni, associazioni, gruppi culturali, formazioni politiche, di volontariato, ditte, aziende o cittadini privati di poter usufruire dell immobile e delle attrezzature nel modo più corretto. A tal fine si ritiene che il Centro Culturale venga gestito direttamente dall Amministrazione Comunale, nella convinzione che ogni cittadino, anche per il tramite delle associazioni che lo rappresentano, con il contributo di idee possa concorrere in modo concreto allo sviluppo della comunità in una visione ispirata alla sua crescita civica, culturale ed economica. Art. 2 L uso dei locali del Centro Culturale è concessa ai cittadini singoli e/o organizzati in associazioni o gruppi, nel rispetto della normativa vigente, a ditte e aziende che si prefiggano di utilizzarlo per incontri e riunioni che abbiano lo scopo di concorrere allo sviluppo civico, culturale e d economico della comunità. Tra gli usi consentiti rientrano lo svolgimento di convegni, conferenze, manifestazioni artistiche, culturali, scientifiche, mostre che abbiano rilevanza a livello comunale ed extracomunale. I locali in oggetto non vengono concessi per attività che prevedano la vendita o la commercializzazione di prodotti. Il Centro Culturale è l unico immobile che viene destinato all uso di cui al presente regolamento Gli altri immobili comunali e tra questi, in particolare, la Biblioteca e la sala del Consiglio Comunale, salvo casi di particolare rilevanza e gravità, non sono concessi in uso. Art.3 Quanti volessero richiedere l utilizzo dei locali del Centro Culturale dovranno presentare richiesta all Ufficio Protocollo del Comune, utilizzando l apposito modello (allegato A). Art. 4 La richiesta scritta per l uso dei locali dovrà contenere i seguenti dati: a) Nome del privato o denominazione /ragione sociale/nominativo dell istituzione, ente, associazione, gruppo o società, b) Data, orario e durata dell uso dei locali; c) Indicazione del locale richiesto (sala A, per assemblee oppure sala B, per riunioni ridotte); d) Motivo della richiesta e descrizione dell iniziativa, con i nominativi di eventuali relatori invitati; e) Impegno di riconsegnare il locale e le attrezzature esistenti nello stato preesistente con l espresso obbligo di risarcire eventuali danni volontariamente provocati dai richiedenti o dal pubblico presente; f) Firma del richiedente responsabile. Con la firma della richiesta i soggetti richiedenti si impegnano 1. ad osservare le disposizioni in materia di vigilanza e sicurezza dei locali; 2. ad accettare espressamente il presente Regolamento, che viene messo preventivamente a conoscenza attraverso apposita visione. L obbligo di rispettare le disposizioni in materia di sicurezza e vigilanza dei locali diventa esecutiva al momento in cui vengono consegnati i locali. Art. 5 La richiesta dovrà essere presentata dall interessato interessato almeno 15 giorni prima della data prevista per l utilizzo. L Amministrazione si riserva, in casi eccezionali, di ricevere istanze di utilizzo dei locali al di fuori della tempistica sopra indicata, attribuendo la potestà insindacabile di concessione al Funzionario competente il quale, sentito il Sindaco, potrà autorizzare l immediato uso dei locali. Ai fini della concessione dell uso dei locali si terrà sempre conto delle priorità di utilizzo diretto da parte dell Amministrazione Comunale. E facoltà dell Amministrazione chiedere ulteriori informazioni, anche documentabili, circa i contenuti delle iniziative che i soggetti richiedenti intendono promuovere presso i locali comunali. Art. 6 La concessione sarà rilasciata entro 10 giorni dalla data di presentazione della richiesta. In caso di più richieste verrà data precedenza a quella presentata prima al protocollo comunale. Le richieste di associazioni culturali e sociali avranno precedenza rispetto alle altre e tra quelle domiciliate in altri Comuni e quelle in Capralba, verrà data preferenza a queste ultime.
3 Art. 7 Le concessioni e gli orari d uso dei locali del Centro Culturale, intendendo per locali la sala grande (sala A) a piano terra e quella piccola (sala B), sono rilasciate dal Funzionario competente, sentito il Sindaco o suo delegato. Gli orari e quindi le concessioni d uso saranno articolati in funzione delle prevedibili necessità degli utenti. Art. 8 Il Concessionario è tenuto: a) Ad utilizzare il locale per le sole attività o manifestazioni per cui è concesso; b) A non cedere ad altri l uso e l utilizzo del locale durante il periodo di concessione; c) Ad acquisire dalle competenti autorità ogni autorizzazione, concessione o licenza relative all utilizzo del locale stesso e ad avvisare le forze dell ordine in caso di manifestazioni ed eventi che presentino potenziali rischi di turbamento; d) A tenere sollevato il Comune da ogni responsabilità per quanto possa accadere nel locale ricevuto in concessione a persone e cose per tutta la durata o a causa dell utilizzo del locale stesso; e) A vigilare in forma continuativa per la tutela dell immobile e di quanto in esso contenuto, sia che si tratti di beni del concedente o del concessionario; f) A far rispettare il divieto di fumare g) A non appendere quadri e/o pannelli alle pareti e comunque qualunque intervento che in qualche modo alteri lo stato di conservazione delle sale medesime, salvo espresso consenso del Funzionario preposto alla concessione; h) A risarcire al Comune eventuali danni arrecati al locale durante il periodo della concessione. L Amministrazione si riserva comunque la facoltà di procedere per vie legali al fine di tutelare il proprio patrimonio; i) A osservare tutte le disposizioni che durante il periodo della concessione vengono impartite dal Comune per il tramite degli Uffici competenti ed a consentire tutte le verifiche necessarie; j) A restituire il locale ricevuto in concessione nelle stesse condizioni in cui è stato consegnato; k) A corrispondere la tariffa di concessione fissata ai sensi dell art. 11 entro i termini fissati dall Amministrazione e comunque prima dell utilizzo delle sale; l) Ad assumere a proprio carico spese, imposte e tasse inerenti e dipendenti dall atto di concessione, nessuna esclusa od eccettuata; m) A non fissare il proprio recapito presso il Centro Culturale; n) A rispettare il divieto di affiggere cartelli o manifesti fuori dagli spazi a ciò destinati. Gli stessi dovranno essere rimossi al termine di ogni manifestazione. Art. 9 La concessione ha carattere precario e può essere revocata dal Comune per giustificati motivi senza preavviso e senza risarcimento danni alla parte concessionaria. L inosservanza di una sola delle condizioni di cui all art. 8 determina l immediata decadenza della concessione. L Amministrazione Comunale, a sua legittima tutela ha facoltà di sospendere la concessione d uso dei locali qualora venga a conoscenza di un uso improprio da parte dei concessionari o a fronte di violazione delle norme di cui al presente regolamento. Art. 10 I responsabili della richiesta di utilizzo dei locali del Centro Culturale hanno l obbligo di dichiarare le proprie generalità a richiesta del personale del Comune. Art. 11 I richiedenti dovranno versare una tariffa per la concessione in uso determinata dalla Giunta Comunale, tenendo conto delle spese di esercizio a carico del Comune per l utilizzo della sala. Eventuali usi gratuiti saranno previsti nella delibera di fissazione delle tariffe. E fatta salva la facoltà dell Amministrazione Comunale di concedere, comunque, la gratuità dell utilizzo in caso di : 1. Convegni, manifestazioni etc. con patrocinio o contributo dell Amministrazione Comunale; 2. Attività comunali avente carattere istituzionale e non, riunioni, iniziative, convegni, congressi, conferenze manifestazioni artistiche, culturali e scientifiche, mostre, assemblee,etc. organizzate dall Amministrazione Comunale anche con altri Enti, associazioni 3. Assemblee o iniziative sindacali in favore dei dipendenti del Comune di Capralba.
4 All UFFICIO PROTOCOLLO del Comune di Capralba Richiesta concessione in uso sala/e del Centro Culturale della frazione di Farinate del Comune di Capralba Capralba, lì.. Il sottoscritto residente a via/piazza in nome e per conto CHIEDE La concessione in uso della sala 1 per il/i giorno/i dalle ore alle ore per svolgere la seguente attività 2 : Il Sottoscritto dichiara altresì: 1) di essere a conoscenza, avendone preso visione, e di accettare il Regolamento relativo alla concessione d uso dei locali del Centro Culturale 3 ; 2) di essere responsabile del corretto utilizzo della sala e di essere responsabile, anche in solido, di eventuali danni provocati alla struttura o agli arredi; 3) di essere tenuto ad avvisare le forze dell ordine nel caso di manifestazioni che comportino particolari rischi per l ordine pubblico o di manifestazioni per le quali siano prevedibili agitazioni; 4) Di provvedere al pagamento della tariffa dovuta per la concessione del Centro Culturale, determinata dall Amministrazione Comunale con proprio provvedimento. Ringrazia e porge distinti saluti. Firma COMUNE DI Capralba Visto si concede per il/i giorno/i IL Responsabile del Servizio 1 Indicare se si richiede la sala grande (sala A) o la sala piccola (sala B). 2 Descrivere brevemente l iniziativa elencando i relatori invitati. 3 Il regolamento di uso del Centro Culturale è disponibile presso l Ufficio Cultura del Comune o sul sito internet del Comune: Sul retro della presente richiesta sono riportati gli obblighi cui è tenuta la parte concessionaria.
5 OBBLIGHI CUI E TENUTA LA PARTE CONCESSIONARIA (dal Regolamento per la concessione in uso dei locali presso il Centro Culturale ) Art 8 Il Concessionario è tenuto: o) Ad utilizzare il locale per le sole attività o manifestazioni per cui è concesso; p) A non cedere ad altri l uso e l utilizzo del locale durante il periodo di concessione; q) Ad acquisire dalle competenti autorità ogni autorizzazione, concessione o licenza relative all utilizzo del locale stesso e ad avvisare le forze dell ordine in caso di manifestazioni ed eventi che presentino potenziali rischi di turbamento; r) A tenere sollevato il Comune da ogni responsabilità per quanto possa accadere nel locale ricevuto in concessione a persone e cose per tutta la durata o a causa dell utilizzo del locale stesso; s) A vigilare in forma continuativa per la tutela dell immobile e di quanto in esso contenuto, sia che si tratti di beni del concedente o del concessionario; t) A far rispettare il divieto di fumare u) A non appendere quadri e/o pannelli alle pareti e comunque qualunque intervento che in qualche modo alteri lo stato di conservazione delle sale medesime, salvo espresso consenso del Funzionario preposto alla concessione; v) A risarcire al Comune eventuali danni arrecati al locale durante il periodo della concessione. L Amministrazione si riserva comunque la facoltà di procedere per vie legali al fine di tutelare il proprio patrimonio; w) A osservare tutte le disposizioni che durante il periodo della concessione vengono impartite dal Comune per il tramite degli Uffici competenti ed a consentire tutte le verifiche necessarie; x) A restituire il locale ricevuto in concessione nelle stesse condizioni in cui è stato consegnato; y) A corrispondere la tariffa di concessione fissata ai sensi dell art. 11 entro i termini fissati dall Amministrazione e comunque prima dell utilizzo delle sale; z) Ad assumere a proprio carico spese, imposte e tasse inerenti e dipendenti dall atto di concessione, nessuna esclusa od eccettuata; aa) A non fissare il proprio recapito presso il Centro Culturale; bb) A rispettare il divieto di affiggere cartelli o manifesti fuori dagli spazi a ciò destinati. Gli stessi dovranno essere rimossi al termine di ogni manifestazione. Art. 9 La concessione ha carattere precario e può essere revocata dal Comune per giustificati motivi senza preavviso e senza risarcimento danni alla parte concessionaria. L inosservanza di una sola delle condizioni di cui all art. 8 determina l immediata decadenza della concessione. Art. 10 I responsabili della richiesta di utilizzo dei locali del Centro Culturale hanno l obbligo di dichiarare le proprie generalità a richiesta del personale del comune. Art. 11 I richiedenti dovranno versare un canone di concessione in uso determinato in via generale dalla Giunta Comunale tenendo conto delle spese di esercizio a carico del Comune per l utilizzo della sala. Potrà essere concesso l utilizzo gratuito dei locali per finalità sociali.
COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA
COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione
Comune di Baranzate Provincia di Milano
Comune di Baranzate Provincia di Milano REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI Area Segreteria Generale Personale - CED Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 12 del 9 novembre
REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.
REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato
COMUNE DI PONTE NOSSA Provincia di Bergamo
REGOLAMENTO per l utilizzo della SALA CONVEGNI del Centro Polifunzionale Approvato con Deliberazione di C.C. nr.31 del 30.9.2004 Pagina 1 Indice Sommario Art. 1 Concessione, finalità e divieti nell utilizzo
COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE
COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento Il presente regolamento disciplina la concessione in uso terzi
COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O
COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O Art. 1 Oggetto Art. 2 Utilizzo della Sala Consiliare Art. 3 Rimborso spese Art. 4 - Modalità di presentazione
COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO
COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16
COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna
COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI E SALE COMUNALI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 110 del 23/12/2003. Modificato con Deliberazione
C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE
C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA DENOMINATA STRUTTURA POLIFUNZIONALE SITA A MALFA IN VIA ROMA PIAZZA IMMACOLATA - PER SCOPI DIVERSI. C O
COMUNE DI SIRTORI ***********
COMUNE DI SIRTORI Provincia di Lecco *********** REGOLAMENTO PER L USO DELL AULA CIVICA, DELL AULA MAGNA Niso Fumagalli E DI ALTRI LUOGHI DI PROPRIETA COMUNALE A SCOPI PUBBLICI, PRIVATI E PER LA CELEBRAZIONE
Art. 1 Destinazione d'uso della sala
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D'USO DELLA "SALA CRESPI" Art. 1 Destinazione d'uso della sala La Sala Polivalente denominata Giovan Battista Crespi detto IL CERANO ("Sala Crespi ) situata in Piazza dei
FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA
FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA PREMESSO CHE: con determinazione dirigenziale n. 614 del 07.04.2011 si stabilivano i criteri di seguito riportati per l uso di Villa dei
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO AD ENTI ED ASSOCIAZIONI DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE
COMUNE DI OULX REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO AD ENTI ED ASSOCIAZIONI DEI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE approvato con deliberazione C.C. n. 48 del 17.11.1997 modificato con deliberazione C.C. n.
Regolamento per la concessione in uso di beni immobili comunali
COMUNE DI GENONI PROVINCIA DI NUORO Regolamento per la concessione in uso di beni immobili comunali Approvato con delibera consiglio comunale n.11 del 26 Marzo 2003 Entrato in vigore in data 17/04/03 IL
COMUNE DI CIRIE ASSESSORATO ALLA CULTURA REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL CENTRO SOCIO CULTURALE DI CORSO NAZIONI UNITE 32
COMUNE DI CIRIE ASSESSORATO ALLA CULTURA REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL CENTRO SOCIO CULTURALE DI CORSO NAZIONI UNITE 32 Approvato con Deliberazione del Consiglio C.le n. 37
REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE -
1 Allegato alla delibera Consiglio Comunale n. 7 del 5.03.1999 Modificata deliberazione di G.C. n.227 del 12/10/99 all'art.8 REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE - ART. 1 - FINALITA L Amministrazione,
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE SALE COMUNALI
- COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE SALE COMUNALI SALA A. TONDINI DI VILLA VERUCCHIO E SALA ASSOCIZIONI DI VERUCCHIO Approvato con delibera C.C. n. 103 del 18/12/2006
REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana)
C O M U N E D I A Z Z A T E Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana) Approvato con delib. C.C. n. 18 del 10.03.2006 Pubblicato
COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE
ASSESSORATO ALLO SPORT REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DI ALTRE STRUTTURE COMUNALI SOMMARIO 1. Scopo del Regolamento. 2. Impianti, Spazi e Strutture utilizzabili. 3. Soggetti autorizzati
Comune di Pizzale Provincia di Pavia
Comune di Pizzale Provincia di Pavia Regolamento : MODALITA OPERATIVE PER L UTILIZZO DI BENI COMUNALI DA PARTE DI TERZI Approvato con delibera Giunta comunale n. 42 del 28 Settembre 2004 Modificato con
COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale.
COMUNE DI PALAIA DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI ATTREZZATURE COMUNALI (SEDIE E TAVOLI) PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI INDICE Art. 1 Oggetto. Art. 2 Modalità di concessione
REGOLAMENTO COMUNALE
Comune di SAN GIOVANNI LIPIONI (Provincia di CHIETI) Via Roma, 35-66050 SAN GIOVANNI LIPIONI (CH) * Codice Fiscale e Partita IVA: 00249220690 Telefono e Fax: 0873/952231-0873/952244 * Indirizzo E Mail:
COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE
COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del 05/03/2010 ART.
REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE SCOLASTICHE PER ATTIVITA SPORTIVE, IN ORARIO EXTRASCOLASTICO.
Comune di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE SCOLASTICHE PER ATTIVITA SPORTIVE, IN ORARIO EXTRASCOLASTICO. A) CRITERI PER LA CONCESSIONE 1) Gli edifici e le attrezzature scolastiche
COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SALE E LOCALI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 38 DEL 29 LUGLIO 2002 \\Srv2\Ufficio\REGOLAMENTI E CONVENZIONI\regolamenti per sito\reg. USO
REGOLAMENTO UTILIZZO SALE CONVEGNI
REGOLAMENTO UTILIZZO SALE CONVEGNI DOCUMENTO APPROVATO DAL CDA IN DATA 27 GENNAIO 2014 PROT. N 459 REGOLAMENTO UTILIZZO SALE CONVEGNI INDICE Pag. 3 Articolo 1 Oggetto del regolamento Pag. 3 Articolo 2
Città di Gardone Val Trompia. CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23
Città di Gardone Val Trompia CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23 Documento approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n.151 del
COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI
COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO.pag 3 Art. 2 INDIVIDUAZIONE DEGLI IMMOBILI.. pag. 3 Art. 3 UTILIZZO DEGLI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA CIVICA ARCHIMEDE PRIMO LEVI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA CIVICA ARCHIMEDE PRIMO LEVI ART. 1 La Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana (qui di seguito Fondazione),compatibilmente
COMUNE DI ANDORNO MICCA. Provincia di Biella REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA RICREATIVA DENOMINATA PARCO LA SALUTE
COMUNE DI ANDORNO MICCA Provincia di Biella REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA RICREATIVA DENOMINATA PARCO LA SALUTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 23.06.2014 ART. 1 Il
Modello concessione utilizzo palestra
q Modello concessione utilizzo palestra Concessione per l utilizzo della palestra dell Istituto, di proprietà provinciale e trasferta in uso ai sensi della L. 23/96 e delle relative attrezzature sportive,
Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia
Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia Approvato con deliberazione di C.C. n. 33 del 29.04.2010 INDICE TITOLO I - PATROCINIO...2
COMUNE DI CASAPINTA Provincia di Biella REGOLAMENTO
COMUNE DI CASAPINTA Provincia di Biella REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DEL SALONE EX CINEMA DI PROPRIETÀ COMUNALE NELL IMMOBILE DI VIA BASSETTI N. 3 Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale
DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO
COMUNE DI MONTIANO PROVINCIA DI FORLI' - CESENA Piazza Maggiore - 47020 MONTIANO (FC) Tel. 0547-51151 / 51032 - Fax 0547-51160 E-mail: scuola-cultura@comune.montiano.fc.it Servizi Sociali-Scolastici-Culturali
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA DEGLI SPECCHI E DELLA SALA CONSILIARE DEL PALAZZO DI CITTA.
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA DEGLI SPECCHI E DELLA SALA CONSILIARE DEL PALAZZO DI CITTA. Art. 1 Oggetto del Disciplinare Il presente disciplinare regola l uso dei locali di proprietà
COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI
COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.38 del 16 maggio 2005) 20047 Brugherio Piazza C. Battisti,
REGOLAMENTO AZIENDALE
REGOLAMENTO AZIENDALE Utilizzo Sale Convegni e Riunioni Approvato con delibera N. del Articolo 1-Scopi e ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina la concessione in uso e l utilizzazione
ASPERIA AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA PER LA PROMOZIONE ECONOMICA
ASPERIA AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA PER LA PROMOZIONE ECONOMICA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO TEMPORANEO DELLA SALA CONFERENZE DI PALAZZO DEL MONFERRATO ART. 1 DESTINAZIONE D'USO
COMUNE DI GAVORRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DEL PALCO MODULARE DA ESTERNO DI PROPRIETA COMUNALE
COMUNE DI GAVORRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DEL PALCO MODULARE DA ESTERNO DI PROPRIETA COMUNALE INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 OGGETTO CRITERI
REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA
REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA 1. Il Comitato Regionale Fidal Marche si impegna a concedere in uso l utilizzo dell impianto indoor di atletica leggera sito
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E ALTRI BENEFICI A SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7.8.1990 N.
COMUNE DI CUNEO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E ALTRI BENEFICI A SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7.8.1990 N. 241 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, E
REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE
C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DEI BENI MOBILI
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DEI BENI MOBILI Articolo 1 Modalità La Camera di Commercio di Alessandria o le sue aziende speciali o le sue società, di seguito denominate concedenti possono
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE CIVICHE COMUNALI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE CIVICHE COMUNALI 2 ART. 1 - OGGETTO DELLA CONCESSIONE Possono essere concesse in uso le sale civiche site nel Capoluogo e nelle frazioni alle condizioni
Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali
COMUNE DI RIVELLO Provincia di Potenza Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 8 in data 19 agosto 2008. ART. 1 Oggetto
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DELLA SALA MOSTRE, DELLE SALE E DEL CHIOSTRO DEL MUSEO CIVICO DELLA LAGUNA SUD SAN FRANCESCO FUORI LE MURA
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DELLA SALA MOSTRE, DELLE SALE E DEL CHIOSTRO DEL MUSEO CIVICO DELLA LAGUNA SUD SAN FRANCESCO FUORI LE MURA Il presente regolamento riguarda le norme e le condizioni
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DI SALE E SPAZI ESTERNI DEL CENTRO AGRICOLO COMMERCIALE E MERCATO ZOOTECNICO DI VILLA POTENZA
Comune di Macerata REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO DI SALE E SPAZI ESTERNI DEL CENTRO AGRICOLO COMMERCIALE E MERCATO ZOOTECNICO DI VILLA POTENZA Approvato con deliberazione consiliare n. 19 del
Modalità di utilizzo del palco modulare e delle sedie in plastica di proprietà della Comunità Montana Valtellina di Sondrio
Modalità di utilizzo del palco modulare e delle sedie in plastica di proprietà della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Articolo 1 Proprietà La Comunità Montana Valtellina di Sondrio è proprietaria
Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto
Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica Il Consiglio D Istituto Visto l art.50 del Decreto n 44 del 1/2 2001 che attribuisce all Istituzione scolastica la facoltà di concedere a
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA MOLINI.
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA MOLINI. ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE - Il presente regolamento disciplina l uso dei seguenti immobili di proprietà comunale:
COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE REOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA N. 10 DEL 15/02/2011 ART. 1 La palestra comunale è destinata
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE PUBBLICHE ************** - Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 27 del 04.06.
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE PUBBLICHE ************** - Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 27 del 04.06.2003, - Pubblicato all Albo Pretorio Comunale dal 21.07.2003 al
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA RIUNIONI DELLA RESIDENZA SITA IN CORTE MADDALENE N. 5.
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA RIUNIONI DELLA RESIDENZA SITA IN CORTE MADDALENE N. 5. ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina la concessione in uso della sala
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI DEL MUSEO D ARTE MODERNA VITTORIA COLONNA (CON PROSPETTO TARIFFE E MODULISTICA)
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI DEL MUSEO D ARTE MODERNA VITTORIA COLONNA (CON PROSPETTO TARIFFE E MODULISTICA) AGGIORNATO AL 12 OTTOBRE 2009 1 Art. 1 - Oggetto Il presente regolamento ha
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE A TERZI
COMUNE DI MELE Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE A TERZI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.33 del 28
Comune di Missaglia Provincia di Lecco Settore affari generali e servizi al cittadino
Comune di Missaglia Provincia di Lecco Settore affari generali e servizi al cittadino Via Merlini, 2-23873 Missaglia Provincia di Lecco C.F. e P. IVA 00612960138 Tel.: 039 / 9241232 Fax n.: 039 / 9201494
COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI
COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI Regolamento per la concessione del Patrocinio comunale gratuito Approvato con deliberazione del C.C. n. 44 del 12 novembre 2013 Sommario ART.1... 3 ART.2...
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE PRESENTI PRESSO LA FONDAZIONE CASOLO. allegato GC 144/10
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PRESENTI PRESSO LA FONDAZIONE CASOLO allegato GC 144/10 2 ART. 1 - OGGETTO DELLA CONCESSIONE Possono essere concesse in uso le sale ubicate nell immobile comunale
COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI
COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il Comune di Samugheo riconosce e promuove
REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO
AUDITORIUM DI GAGGIANO REGOLAMENTO D USO AUDITORIUM COMUNALE
AUDITORIUM DI GAGGIANO REGOLAMENTO D USO AUDITORIUM COMUNALE PREMESSA L Auditorium Comunale di Gaggiano, di seguitò per brevità detto Auditorium, è situato in Via Dante Alighieri ed è gestito dalla Compagnia
COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA
COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA Provincia di Rovigo P.zza Marconi, 2 45030 Villanova Marchesana (RO) Tel. 0425.770934 Fax 0425.770663 e-mail: anagrafevillanova@libero.it REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI
REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA RIUNIONI DENOMINATA CINEMA TIRRENO SITA NELLA FRAZIONE DI BORGO CARIGE PER SCOPI DIVERSI.
REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA RIUNIONI DENOMINATA CINEMA TIRRENO SITA NELLA FRAZIONE DI BORGO CARIGE PER SCOPI DIVERSI. ARTICOLO 1 1. Il Comune di Capalbio ha a disposizione una sala denominata Cinema
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEI LOCALI ESPOSITIVI E DI RIUNIONE DI PROPRIETA DELL AMMINISTRAZIONE
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEI LOCALI ESPOSITIVI E DI RIUNIONE DI PROPRIETA DELL AMMINISTRAZIONE L Amministrazione Provinciale dell Aquila, nell intento di promuovere e favorire
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE
COMUNE DI CASARGO PROVINCIA DI LECCO Via Roma N.1/A 23831 Casargo (LC) Tel. N.0341/840.123 Fax N.0341/840.673 segreteria@comune.casargo.lc.it www.comune.casargo.lc.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA
REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI
C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA
Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI
Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER
EDIZIONE ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE DATA ESECUTIVITA
Regolamento per l utilizzo del complesso edilizio Visconti Venosta RO/032 CITTA DI SANTENA NORMAZIONE Edizione 2 Revisione 1 EDIZIONE ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE DATA ESECUTIVITA 2 Rev. 0 C.C. n. 4 in
COMUNE DI PAGNO PROVINCIA DI CUNEO REGIONE PIEMONTE
COMUNE DI PAGNO PROVINCIA DI CUNEO REGIONE PIEMONTE Regolamento per la concessione in uso dei locali comunali - Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n.3 in data 17 febbraio 2009, divenuta
PER L USO TEMPORANEO DELLE SALE COMUNALI
REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO TEMPORANEO DELLE SALE COMUNALI (Approvato con deliberazione consiliare n. 71/28.11.2006) Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l uso temporaneo di tutte le
Città di Castiglione delle Stiviere
Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE per LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DE.C.O. (Denominazione comunale
UTILIZZO STRUTTURA CENTRO POLIFUNZIONALE
COMUNE DI PODENZANA REGOLAMENTO UTILIZZO STRUTTURA CENTRO POLIFUNZIONALE APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 25/11/2013 1 Il Centro di Aggregazione Polifunzionale è costituito da un immobile a due
C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA
@II@ ALLEGATO ALLA DELIBERQZIONE C.C. N. 43 DEL 01.06.2006 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI E BENEFICI ECONOMICI AD ASSOCIAZIONI. Art. 1 Oggetto TITOLO I DISCIPLINA GENERALE.
REGOLAMENTO Sala Prove Musicali sonika. del COMUNE DI GUIGLIA (Provincia di Modena)
REGOLAMENTO Sala Prove Musicali sonika del COMUNE DI GUIGLIA (Provincia di Modena) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 23 del 28/06/2007 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO E istituita la
REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI E PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO GRATUITO ED IN PROVA/VISIONE
REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI E PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO GRATUITO ED IN PROVA/VISIONE 1 PREMESSA Al fine di favorire la qualità dei servizi prestati per l ampliamento
R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI
COMUNE DI REANA DEL ROJALE P R O V I N C I A D I U D I N E www.comune.reanadelrojale.ud.it R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI I N D I C E Art. 1 Oggetto del Regolamento
COMUNE DI BRUGHERIO (Provincia di Monza e della Brianza)
COMUNE DI BRUGHERIO (Provincia di Monza e della Brianza) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELL AREA ATTREZZATA SITA IN VIA S.GIOVANNI BOSCO ANGOLO VIA ALDO MORO Approvato con Deliberazione
C O M U N E D I C A L O S S O
C O M U N E D I C A L O S S O Provincia di Asti Regolamento generale per l utilizzo del salone del Teatro Comunale e della sala del Centro Culturale S. Martino INDICE Articolo 1 - Proprietà e responsabilità
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ARTICOLO 1 La Sala conferenze del Planetario di Ravenna ivi ubicata al viale Santi Baldini
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO ART. 1 - OGGETTO E FINALITA 1. Il presente Regolamento disciplina l utilizzo
COMUNE DI SAONARA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE
COMUNE DI SAONARA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 9 del 20.03.2013 INDICE Art. 1 OGGETTO pag. 2 Art.
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE "SALVINI"
COMUNE DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto) Piazza Garibaldi, 37 - P.Iva 00128620531 Tel. 0564 616322 - Fax 0564 616738 e-mail : info@comune.pitigliano.gr.it REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA
COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli ALBO DELLE ASSOCIAZIONI : REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA
COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli ALBO DELLE ASSOCIAZIONI : REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA INDICE Art. 1 Materia del regolamento Art. 2 Articolazione Art. 3 Requisiti per l iscrizione
Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:
Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: APPROVAZIONE DEI CRITERI, DELLE TARIFFE DI LOCAZIONE E MODALITA DI CONCESSIONE D USO DELLA SALA DEL CAMINO
COMUNE DI PONTOGLIO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DI PROPRIETÀ COMUNALE
COMUNE DI PONTOGLIO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DI PROPRIETÀ COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DI PROPRIETÀ COMUNALE ART. 1 - Ambito di applicazione 1. Il presente
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI.
CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI
COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE. - Approvato con atto C.C. n.
COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE - Approvato con atto C.C. n. del IL SINDACO Angelo Riboldi IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. Igor Messina 1
REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.
COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,
R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE
COMUNE BARLASSINA R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 12 del 27/4/2012 INDICE: ARTICOLO 1 Definizione e finalita ARTICOLO
REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI
1 Via 2 giugno 22 Ufficio segreteria, attività culturali e economato P. IVA 00524150307 - ( ' 0431382805-7 0431382820 - / segreteria@com-terzo-di-aquileia.regione.fvg.it REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO
ALBO DELLE ASSOCIAZIONI
Approvato con deliberazione di CC n.15 del 10/03/2011 COMUNE DI CANTALUPA Provincia di Torino ALBO DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA INDICE Art. 1 Materia del Regolamento Art.
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI GRATUITI ED ONEROSI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI GRATUITI ED ONEROSI Approvato dal Consiglio Regionale dell'ordine degli Assistenti Sociali con delibera n.78 in data 17/10/2014 Indice Art. 1 Finalità e definizioni
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI
COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL SANNIO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI ALL ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI SCIENTIFICI E PER LA CONCESSIONE DEL LOGO E
COMUNE DI TAVERNERIO. Regolamento delle Associazioni
COMUNE DI TAVERNERIO Regolamento delle Associazioni Art. 1 - Finalità del regolamento 1. Il Comune di Tavernerio riconosce ed afferma il valore delle libere e autonome Associazioni e degli organismi di
REGOLAMENTO UTILIZZO SPAZI E AREE DI PROPRIETA COMUNALE. APPROVATO CON DELIBERA C.C. n. 70 del 12 novembre 2008
REGOLAMENTO UTILIZZO SPAZI E AREE DI PROPRIETA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA C.C. n. 70 del 12 novembre 2008 INDICE. TITOLO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 Criteri generali d'uso ART. 2 Modalità di utilizzo
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:
Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI: 1. NORMATIVA DEL BANDO 2. MODULO DI DOMANDA 3. SCHEDA INFORMATIVA ENTE RICHIEDENTE 4.
(Provincia di Caserta)
(Provincia di Caserta) Regolamento comunale per la concessione di contributi ad Enti, Associazioni e Comitati operanti nel campo culturale, della storia, della solidarietà, turistico, sportivo, ricreativo
REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA E L USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE
Approvato con Deliberazione di C.C. n.61 del 06.08.09 REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA E L USO DELLE STRUTTURE SPORTIVE Premessa Visto il Regolamento Comunale per la concessione di finanziamenti e benefici