INCLUSIVITA E VALORIZZAZIONE DEI DIVERSI STILI D APPRENDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCLUSIVITA E VALORIZZAZIONE DEI DIVERSI STILI D APPRENDIMENTO"

Transcript

1 Capitolo QUINTO INCLUSIVITA E VALORIZZAZIONE DEI DIVERSI STILI D APPRENDIMENTO 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Premessa: Il processo di integrazione di alunni portatori di handicap, soprattutto se gravi esige non tanto una certificazione medica, quanto la possibilità per la scuola di affrontare il processo educativo-didattico, sulla base di una diagnosi funzionale predisposta da servizi specialistici. La diagnosi funzionale deve porre in evidenza le principali aree di potenzialità e di carenza presenti nella fase di sviluppo osservata, cosicché gli interventi da attivare nel quadro della programmazione educativo-didattica, di competenza dei docenti, siano i più idonei a corrispondere ai bisogni e alle potenzialità del singolo soggetto; tali interventi devono mirare a promuovere il massimo di autonomia, di acquisizione di competenze e di abilità espressive e comunicative e, fin dove è possibile, il possesso di basilari strumenti linguistici e matematici. In ogni caso, l obiettivo dell apprendimento non può mai essere disatteso e tanto meno sostituito da una semplice socializzazione in presenza, perché il processo di socializzazione è in larga misura una questione di apprendimento e perché la mancanza di corretti interventi di promozione di sviluppo potrebbe produrre ulteriori forme di emarginazione. L alunno in situazione di handicap pone alla scuola una domanda più complessa di aiuto educativo e di sostegno didattico. (D.P.R. n. 104/ 85). E ancora (dalle Indicazioni Nazionali per il Curriculum, 4 settembre 2012) La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell inclusione delle persone e dell integrazione delle culture, considerando l accoglienza delle diversità un valore irrinunciabile. ( ) Particolare cura è riservata agli allievi disabili o con bisogni educativi speciali, attraverso adeguate strategie organizzative e didattiche, da considerare nella normale progettazione dell offerta formativa Situazione dl Istituto anno scolastico 2012/2013 Nel nostro Istituto sono presenti 30 alunni certificati, distribuiti fra la Scuola d Infanzia Primaria Secondaria di I Grado dell Istituto. Insegnanti di Sostegno assegnati per l anno in corso: Ordine di Scuola N. docenti di sostegno in servizio N.Totale alunni Scuola d Infanzia N.1 +12,5 ore 2 Scuola Primaria N. 4 9 Scuola Secondaria di I Grado N. 9 cattedre + n. 9 ore 19 Le ore di sostegno per ciascun alunno vengono assegnate all inizio dell anno scolastico dal 17

2 Dirigente Scolastico coadiuvato dall insegnante preposto come Figura Strumentale, tenendo conto della diagnosi specialistica e dei seguenti criteri: 1. gravità del caso 2. iscrizione e frequenza in una classe nella quale sono presenti particolari problematiche (elevato numero di alunni, presenza di altre criticità, ) 3. tipologia e orario della sede. APPLICAZIONE LEGGE QUADRO N. 104 DEL E SUCCESSIVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI Sono riportati di seguito alcuni stralci tratti del Nuovo Protocollo d Intesa 08 tra ULSS e CTI della Provincia di Vicenza Il nuovo Protocollo di Intesa stipulato nel mese di ottobre 2008 tra le ULSS e i CTI della provincia di Vicenza per la definizione degli interventi a favore dell'integrazione scolastica e sociale degli alunni con disabilità, individua le procedure e i linguaggi comuni che garantiscano maggiore efficacia, efficienza e qualità al servizio di integrazione scolastica e favoriscano una migliore collaborazione tra Scuola e Servizi. Art. 1 - Finalità Il Documento punta in particolare a: - individuare gli impegni da assumere in rapporto alla specifica competenza di ciascuno; - definire modalità e tempi degli interventi interistituzionali a favore della singola persona disabile che frequenta la scuola; - rendere agevole e sistematico il passaggio delle informazioni tra i vari operatori; - valorizzare e sostenere il ruolo della Famiglia in tutte e le fasi del percorso di integrazione. Art. 2 - Individuazione alunni con disabilità L'individuazione degli alunni con disabilità è compito dell'unità di Valutazione Multidisciplinare Distrettuale (UVMD) istituita dall'ulss e prevista dalla delibera n. 2248/07 della Giunta Regionale del Veneto (DPCM n. 185) che redige il Verbale di Accertamento. Su richiesta della Famiglia sono valutati dall'uvmd Bambini la cui disabilità è già conosciuta dalla nascita o dai primi anni di vita e che pertanto sono già presi in carico dai Servizi, e alunni che manifestano bisogni educativi speciali durante il percorso di istruzione. In caso di necessità, la Scuola si offrirà di aiutare la Famiglia agevolando i contatti con i Servizi e sostenendola nei vari adempimenti. In accordo con la Famiglia, la Scuola può redigere,una relazione descrittiva dei problemi evidenziati che la Famiglia stessa consegnerà ai Servizi. I Servizi valutano il quadro globale e avviano la presa in carico della persona accompagnandola, se ne ravvisa la necessità, anche nella valutazione dell'uvmd. Per garantire l'assegnazione delle risorse professionali per il successivo anno scolastico, la trasmissione dei documenti alla Scuola, all'ulss e alla Provincia dovrà avvenire entro la scadenza delle iscrizioni (indicativamente metà gennaio) o comunque non oltre il 25 giugno. Art. 3 - Diagnosi Funzionale Per Diagnosi Funzionale (DF) si intende la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell'alunno con disabilità, come previsto dall'art. 3 del D.P.R. del

3 È redatta, dai Servizi che l'hanno preso in carico il minore. La DF viene rilasciata alla Famiglia che a sua volta la consegnerà alla Scuola. La validità della DF, che non può mai andare oltre quella dell'accertamento, è determinata di volta in volta dai Servizi che la rilasciano, in base alle possibilità di evoluzione ipotizzate. La DF è documento necessario per la determinazione dei bisogni educativi e la conseguente assegnazione delle risorse. Per quanto riguarda le scuole statali, deve pervenire all'ufficio Scolastico Provinciale, attraverso la scuola di iscrizione, in tempo utile per la determinazione dell'organico di fatto, ossia al massimo entro il 30 giugno. Art. 4 - Profilo Dinamico Funzionale Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) è un documento conseguente alla Diagnosi funzionale e preliminare alla formulazione del PEI. Raccoglie e integra le osservazioni compiute sull'alunno in contesti diversi, da parte di tutti i differenti operatori che interagiscono con lui: Famiglia, Scuola, Servizi (art..4 Legge 104/92). Il PDF rappresenta uno strumento di interazione e di progettazione degli interventi tra scuola, famiglia e operatori dei servizi. Serve a descrivere il funzionamento dell alunno nelle varie aree e definisce come impostare l intervento globale e quello didattico, precisando gli obiettivi, le strategie, i compiti specifici di ognuno dei soggetti coinvolti, il prevedibile livello di sviluppo che il bambino potrà raggiungere nell arco temporale medio- breve. Il PDF, steso secondo un modello condiviso e firmato da tutti i partecipanti, costituisce la base per gli interventi successivi e per la definizione del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) per l'anno in corso e per i successivi. Il PDF sarà formulato per la prima volta al momento dell'ingresso a scuola ed aggiornato, di norma, nel passaggio tra i vari ordini di scuola. Art. 5 - Piano Educativo Individualizzato Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è il documento nel quale vengono descritti, per ciascun anno scolastico, gli interventi predisposti per ogni alunno con disabilità ai fini della realizzazione del diritto all'educazione e all'istruzione. Il PEI è parte integrante della programmazione educativo - didattica di classe ed è redatto entro i primi due mesi di scuola e comunque non oltre il 30 novembre, dal gruppo docente (team o consiglio di classe) e dai Servizi, con il contributo, ove presenti, degli operatori dell area educativa/assistenziale dell'ulss o dell'amministrazione Provinciale e dell'insegnante operatore psico - pedagogico, in collaborazione con la Famiglia. Lo stesso gruppo definirà i tempi per le successive verifiche. Esso contiene: 1 - finalità e obiettivi didattici e in particolare gli obiettivi educativi, di socializzazione e gli obiettivi di apprendimento riferiti alle diverse aree, perseguibili nell anno anche in relazione alla programmazione di classe; 2 - itinerari di lavoro (le attività specifiche); 3 - i metodi, i materiali, i sussidi e tecnologie con cui organizzare la proposta; 4 - criteri e metodi di valutazione; 5 - forme di integrazione tra scuola ed extrascuola; 6 - tempi e modalità di verifica. Nella definizione e nella verifica del PEI la Famiglia è riconosciuta come risorsa importante e parte attiva e può mettere a disposizione eventuali consulenze di specialisti indicati da specifiche Associazioni, secondo protocolli sottoscritti con la Scuola. Art. 6 - Partecipazione della famiglia Nelle fasi di stesura e di aggiornamento del PDF e in quelle di formulazione e di verifica del PEI, è requisito indispensabile la partecipazione e il coinvolgimento attivo, secondo il proprio 19

4 ruolo, della Famiglia che dovrà essere invitata agli incontri dal Dirigente Scolastico per perseguire quella coerenza educativa che consente, da un lato, interventi idonei a risolvere situazioni problematiche, dall altro, l evoluzione positiva del soggetto. Così pure nelle fasi di segnalazione, di accertamento diagnostico e di certificazione, la Scuola e i Servizi si impegnano a garantire il dovere alla corretta informazione, il rispetto alla riservatezza e soprattutto un'attenzione alla dimensione umana e relazionale di tali adempimenti, non tanto e non solo agli aspetti amministrativi. L'ULSS si impegna a fornire alle famiglie tutte le informazioni pratiche utili per l'accesso ai servizi. La Famiglia può chiedere alla Scuola copia del PDF e del PEI e degli altri eventuali documenti di programmazione e valutazione individuali relativi all'alunno. LINEE D IMPEGNO PER L ANNO SCOLASTICO Per rendere gli interventi operativi più efficaci possibile, il POF si propone: 1. organizzare a livello di plesso attività in cui sia tenuto conto delle risorse del bambino con deficit (allestimento di laboratori, articolazioni di gruppi e sottogruppi, lavoro cooperativo in modo da favorire l accettazione e la valorizzazione delle diversità); 2. pianificare la migliore collaborazione possibile con la famiglia, con i collaboratori e con gli operatori socio - sanitari dell ASL, soprattutto per la stesura del PDF, in quanto è necessaria la maggior chiarezza possibile per la comprensione delle analisi funzionali. Questa collaborazione diventa ancor più necessaria a livello di Scuola d Infanzia, in quanto essa rappresenta il primo approccio del bambino con un ambiente extra familiare; 3. concordare con gli operatori sociosanitari dei servizi ASL e con gli insegnanti delle classi frequentate dagli alunni certificati tempi, modalità e strumenti della necessaria collaborazione, in modo da favorire scambi produttivi e funzionali di esperienze e di professionalità; PROTOCOLLO DI CONTINUITA Il passaggio degli alunni dalla Scuola dell'infanzia alla Scuola primaria e dalla Scuola primaria alla Scuola Secondaria di 1 grado è regolato da un Protocollo di continuità approvato nell'a.s PROTOCOLLO DI CONTINUITA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI dalla SCUOLA D INFANZIA alla SCUOLA PRIMARIA alla SCUOLA SECONDARIA - FINALITÀ: Questo documento denominato Protocollo di Continuità per gli alunni Diversamente Abili è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni disabili all interno delle Scuole dell'altopiano; è stato elaborato dalle Funzioni Strumentali per la Disabilità dei vari ordini di Scuola e successivamente deliberato dal Collegio dei Docenti del 23 maggio 2012e incluso nel POF. Il Protocollo di Continuità: a) traccia le linee delle possibili fasi dell accoglienza al fine di facilitare l ingresso dell alunno diversamente abile alla Scuola Primaria, alla Scuola Secondaria di 1 grado e il successivo percorso di apprendimento; 20

5 b) contiene principi, criteri e indicazioni riguardanti le procedure, la documentazione e le pratiche per un inserimento ottimale degli alunni disabili; c) definisce i compiti e i ruoli delle figure operanti all interno dell Istituzione Scolastica. L adozione del Protocollo di Continuità consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative contenute nella Legge Quadro n 104/92 e successivi decreti applicativi. Il Protocollo di Continuità è rivolto agli alunni disabili e alle loro famiglie e si propone di: v definire pratiche condivise tra tutto il personale all interno delle Scuole dell Infanzia Statali e Paritarie, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1 grado; v facilitare l ingresso a scuola degli alunni disabili e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo ambiente; v promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e di collaborazione tra scuola, famiglia ed Enti territoriali (Comune, ULSS, Provincia, cooperative, Enti culturali e di formazione). Il Protocollo di Continuità delinea un percorso che s intreccia con quello previsto per tutti gli alunni, arricchito in alcuni aspetti, in modo da attuare un inclusione più che un integrazione, e traccia prassi condivise di carattere: ü amministrativo e burocratico (documentazione necessaria); ü comunicativo e relazionale (prima conoscenza); ü educativo- didattico (accoglienza, coinvolgimento dell equipe pedagogica con la condivisione della progettualità tra tutti gli insegnanti); ü sociale (rapporti di collaborazione tra scuola, famiglia e territorio per la costruzione del progetto di vita ). Il Protocollo di Continuità costituisce uno strumento di lavoro e pertanto verrà integrato e rivisto periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate. COME FACILITARE IL PASSAGGIO DEGLI ALUNNI DA UN ORDINE DI SCUOLA ALL ALTRO DOCUMENTI CHI LI REDIGE? QUANDO? VERBALE DI ACCERTAMENTO Viene avviato, su richiesta della famiglia, per tutti quei bambini che manifestano bisogni L Unità di Valutazione Multidisciplinare educativi specifici e necessitano pertanto di Distrettuale (UVMD) una presa in carico da parte degli organi preposti. Indicativamente entro metà gennaio e comunque non oltre il 25 giugno. Oltre tale data il documento verrà in ogni caso rilasciato, ma non sarà assicurata la risorsa del sostegno per l anno scolastico successivo. DIAGNOSI FUNZIONALE Descrive i livelli di funzionalità raggiunti e la Operatori ULSS o specialisti previsione di una possibile privati con opportuna evoluzione dell alunno vidimazione dell ULSS certificato, per la conseguente assegnazione delle risorse. 21 All atto della prima segnalazione. Deve essere aggiornata di norma ad ogni passaggio da un ordine all altro di scuola in tempo utile per la determinazione dell organico di fatto (al massimo entro il 25 giugno) PROFILO DINAMICO Viene redatto a seguito della diagnosi FUNZIONALE funzionale Viene redatto dopo il primo periodo di ed aggiornato alla fine di ogni ordine di inserimento scolastico. Raccoglie ed integra scuola o quando se ne ravvisa la necessità. le osservazioni compiute sull alunno in Docenti curricolari, docente di sostegno, contesti diversi da parte di tutti i differenti operatori ULSS, genitori dell alunno, operatori che interagiscono con lui: famiglia, specialisti del servizio disabilità dell ULSS. scuola, servizi. Indica le caratteristiche fisiche, psichiche e sociali dell alunno, le possibilità di recupero, le capacità possedute da sollecitare e progressivamente rafforzare. Devono essere evidenziate le aree di potenziale sviluppo sotto il profilo riabilitativo, educativo - didattico e

6 socio- affettivo per il suo Progetto di Vita. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E il documento nel quale vengono descritti, per ciascun anno scolastico, gli interventi educativi - didattici predisposti dai docenti per l alunno; mira ad evidenziare gli obiettivi, le esperienze, gli apprendimenti e le attività più opportune ai fini della realizzazione del diritto all educazione e all istruzione. Team docente con il supporto dell equipe ULSS, della famiglia e degli operatori coinvolti. Redatto entro i primi due mesi di ogni anno scolastico (non oltre novembre) VERIFICA IN ITINERE E FINALI Verifiche delle attività programmate nel PEI ed eventuali adeguamenti. Insegnanti curricolari e di sostegno, operatori ULSS Periodicamente attraverso valutazioni basate su prove strutturate o osservazioni sistematiche alla fine di ogni quadrimestre (gennaio, giugno). Prime tappe d inclusione scolastica: dalla SCUOLA D INFANZIA alla SCUOLA PRIMARIA FASI ATTIVITA PERSONE COINVOLTE TEMPI Iscrizione La famiglia procederà con l iscrizione dell alunno presso la Segreteria dell Istituto Comprensivo nei termini prestabiliti e dovrà far pervenire la documentazione necessaria (certificazione o altra documentazione utile). Il Dirigente Scolastico incontra i genitori per una prima ricognizione dei bisogni dell alunno/a. Dirigente Scolastico e genitori Di norma entro gennaio Pre- accoglienza Condivisione Accoglienza 1. Verranno organizzate delle attività di continuità funzionali alla reciproca conoscenza tra l alunno e la scuola primaria (personale, compagni, struttura, attività...) all interno del Progetto Continuità dell Istituto Comprensivo. 2. In vista dell ingresso alla scuola Primaria saranno organizzati incontri per un preliminare scambio di informazioni sull alunno. Presentazione del caso dell alunno disabile all equipe pedagogica della scuola Primaria da parte degli insegnanti della Scuola d Infanzia, dei genitori e dei Servizi. Durante la prima settimana di scuola viene proposta una serie di attività finalizzate ad un positivo inserimento nel nuovo ambiente. Tali attività vanno riportate nella 22 Dirigente Scolastico, genitori, docenti della scuola primaria e della scuola dell infanzia, operatori ULSS. Team insegnanti della scuola primaria, insegnanti scuola dell Infanzia, operatori ULSS Team insegnanti della scuola primaria, operatori ULSS, compagni di classe e della scuola, Aprile - maggio Prima dell inizio della scuola (settembre) Giugno o settembre Prime due settimane di scuola

7 Programmazione Educativa di classe e nel PEI. Compatibilmente con le esigenze di servizio, le insegnanti della scuola dell'infanzia possono seguire, per un breve periodo, l'inserimento dell'alunno nella scuola primaria. collaboratori scolastici. Prime tappe d inclusione scolastica: dalla SCUOLA PRIMARIA alla SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ORDINE DI SCUOLA PERSONE COINVOLTE ATTIVITA TEMPI Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado. PREACCOGLIENZA Previa valutazione caso per caso da parte dei docenti della necessità di più incontri di continuità. Docenti di classe e di sostegno della Scuola Primaria, ove presente l OSS dell Azienda Socio- sanitaria, e docenti di classe e sostegno della Scuola Secondaria di 1 grado. Collaboratore Vicario o un altro docente di ruolo (come figura di riferimento per il passaggio degli alunni nella sede centrale); coordinatori di sede (come figura di riferimento per il passaggio degli alunni nelle sedi staccate). Conoscenza spazi e personale della nuova scuola. Eventuale organizzazione attività in piccolo gruppo presso la Scuola Secondaria di 1 grado alla presenza degli insegnanti di sostegno della scuola Primaria e/o operatori OSS Se ritenuto opportuno un insegnante o la figura strumentale della scuola secondaria di primo grado potrà presenziare ad alcuni momenti scolastici (alla scuola primaria) funzionali alla reciproca conoscenza. L insegnante di sostegno della Scuola Primaria e il suo referente della Scuola Secondaria di 1 grado valuteranno l opportunità o meno dell acquisto dei libri di testo in adozione alla classe, dandone poi comunicazione alla famiglia. Entro Maggio dell anno di iscrizione 23

8 Scuola Secondaria di 1 grado Presentazione del caso. Giugno- settembre CONDIVISIONE Consiglio di classe e insegnanti Scuola Primaria Previa autorizzazione della famiglia, consegna cartella pedagogica del percorso scolastico con tutta la documentazione (Relazione Finale, P.E.I., P.D.F. e dettagliato quadro in uscita, compresi eventuali progetti già in atto nella Scuola Primaria ed eventuale copia della griglia di osservazione, inserita nel registro di sostegno della Scuola Primaria). Entro fine giugno Presa visione di tutta la documentazione pervenuta dalla Scuola Primaria. Prima dell inizio dell anno scolastico Consiglio di classe Scuola Secondaria di 1 grado, equipe ULSS e genitori. Incontri organizzativi per la stesura del Piano Educativo Individualizzato e la conduzione di interventi specifici Entro il 15 novembre Consiglio di classe Definizioni delle azioni da attivare (eventuali laboratori) Scuola Secondaria di 1 grado ACCOGLIENZA/ INSERIMENTO Consiglio di classe Scuola Secondaria di 1 grado, operatori ULSS. Individuazione di una figura di riferimento all interno del Consiglio di Classe Si propongono attività finalizzate ad un positivo inserimento nel nuovo ambiente. (Tali attività vanno riportate nella Programmazione Educativa di classe e nel P.E.I.). Raccolta dati osservativi in termini di capacità cognitive, di capacità relazionali, di abilità operative e delle autonomie scolastiche con definizione del profilo complessivo dell alunno. Prima settimana di scuola Entro fine novembre 24

9 PERSONALE: Dirigente Scolastico Funzione Strumentale o persona delegata PERSONE COINVOLTE: RUOLI E COMPITI COMPITI: - Svolge indagini consultive. - Coordina la formazione delle classi. - Assegna i docenti di sostegno tenuto conto, ove siano stati deliberati, dei criteri approvati dal Collegio dei Docenti e riportati nel POF. - Convoca, prima dell inizio dell anno scolastico, un Consiglio di classe dedicato alla lettura e alla condivisione di tutta la documentazione. - Tiene rapporti con le amministrazioni locali (Comune, Provincia, ). - Cura i rapporti con le ULSS. - Mantiene i contatti con le famiglie. - È membro di diritto del Gruppo d Inclusione (di cui fanno parte le funzioni strumentali dei vari ordini di scuola presenti sull Altopiano, i rappresentanti degli insegnanti curricolari e di sostegno, i rappresentanti dei genitori e dei servizi socio sanitari). Provvede per tempo ad informare la famiglia dell alunno quando il verbale di UVMD sia nell ultimo anno di validità così che la famiglia possa attivarsi, se lo desidera, per il rinnovo. - Raccorda le diverse realtà (CTI, cooperative, scuole, ULSS...). - Attua il monitoraggio di progetti. - Coordina i docenti di sostegno. - Promuove l eventuale attivazione di laboratori specifici. - Controlla la documentazione in ingresso, in corso d anno e in uscita. - Partecipa al Gruppo Inclusione dell Altpiano. - Cura i rapporti con le ULSS relativamente agli incontri periodici per gli alunni e alla predisposizione dei P.D.F e dei P.E.I. - Sovrintende le operazioni relative alla stesura delle deroghe per la richiesta dei posti di sostegno nell'organico di fatto. Consiglio di Classe - Stabilisce le attività, i contenuti e gli ambiti di intervento del docente di sostegno, da svolgere durante l orario di servizio. Docente di Sostegno Scuola Secondaria 1 grado - Prende visione della documentazione inerente l alunno (Certificazione, Diagnosi Funzionale, P.D.F., Registro, P.E.I., Relazione Finale degli anni precedenti, materiale (strutturato e non) significativo dell attività svolta, utile a capire meglio il percorso attuato dall alunno. - Prevede un periodo di osservazione al fine di cogliere i bisogni educativi, didattici e relazionali specifici dell alunno, confrontandosi, se possibile, sul campo con l insegnante di sostegno della scuola primaria, condividendo modalità relazionali e di approccio didattico. - Partecipa alla compilazione o revisione del P.D.F. insieme alle figure previste dalla normativa. - Predispone la stesura del P.E.I. in collaborazione con gli altri insegnanti della classe sulla base della programmazione individualizzata che ogni singolo insegnante dispone, specificando i contenuti e gli obiettivi. - Partecipa alla Programmazione Educativa e Didattica e alla Valutazione di tutta la classe in cui opera. - Svolge il ruolo di mediatore dei contenuti programmatici, relazionali e didattici con gli insegnanti curricolari, predisponendo, al bisogno, materiale didattico specifico, secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di classe. - Cura gli aspetti metodologici e didattici, ricercando percorsi e strategie in sinergia con i docenti di classe. - Cura i rapporti con la famiglia, gli esperti ULSS e gli OSS. - Tiene i contatti con la Figura Strumentale per il sostegno per programmare incontri 25

10 periodici di coordinamento con gli OSS relativi all attività educativa da svolgere con l alunno. - Definisce periodicamente assieme all insegnante curricolare, in momenti concordati, la scelta dei contenuti da prediligere per l attività didattica da svolgere con l alunno certificato e per la conseguente elaborazione condivisa delle prove di verifica, che saranno redatte dal docente di sostegno nel caso in cui l alunno segua una programmazione differenziata. - Nel caso di alunni valutati su prove semplificate, il docente di classe fornirà al docente di sostegno, con congruo anticipo, la bozza della prova, in modo da poterla adattare alle capacità dello studente certificato. - Qualora se ne ravveda la necessità, predispone materiale da utilizzare in caso di sue assenze programmate e prolungate. - Sostiene col suo lavoro l'attività didattica di tutta la classe con possibilità di lavori di gruppo. In tal caso l'insegnante curricolare coadiuva il ruolo dell'insegnante di sostegno. - Svolge i colloqui individuali con le famiglie degli studenti seguiti. - Procede alla compilazione dettagliata del Registro e redige i verbali relativi agli incontri con gli specialisti. - Partecipa agli incontri previsti dal calendario scolastico e coopera per un miglioramento costante del servizio. - Si attiva per l orientamento scolastico, sostenendo la famiglia nella scelta e nell organizzazione di incontri specifici con le Scuole Secondarie di 2 grado. - In casi particolari, attua percorsi integrati di inserimento alla Scuola Secondaria di 2 grado. Docenti Curricolari - Prendono visione della documentazione (Certificazione, Diagnosi Funzionale, PDF, Registri e PEI degli anni precedenti,...) in occasione del primo Consiglio di Classe dell anno scolastico, al fine di favorire una maggior inclusione dell alunno con la classe. - Prevedono un periodo di osservazione al fine di cogliere i bisogni educativi, didattici e relazionali specifici dell alunno, in collaborazione con l insegnante di sostegno. - Predispongono l accoglienza dell alunno nel gruppo classe valorizzando le sue potenzialità e le attività didattiche del primo periodo di inserimento. - Partecipano alla Programmazione e alla Valutazione Individualizzata. - Definiscono gli obiettivi didattici della propria disciplina perseguibili nell anno scolastico dall alunno, anche in relazione alla programmazione di classe. - Collaborano alla formulazione della documentazione prevista (P.D.F.,P.E.I...), definendo, assieme al docente di sostegno, gli obiettivi educativi e di inclusione. - Partecipano agli incontri periodici con gli specialisti ULSS, con le famiglie,.... Personale Socio Sanitario (OSS) - Collabora alla formulazione del P.E.I. e del P.D.F. - Collabora con gli insegnanti in modo che l alunno partecipi a tutte le attività scolastiche e formative. - Si attiva per il potenziamento dell autonomia personale, della comunicazione e della sfera affettivo- relazionale e motoria dell alunno. L OSS, fatto salvo per ragioni o scelte particolari, rimane la figura di riferimento e continuità per gli alunni nel passaggio di ordine di scuola. Questo diviene elemento di continuità nella relazione con la famiglia. La loro assegnazione è diretta al singolo individuo e non alla classe di appartenenza. L attività svolta attinge dal progetto didattico che la scuola dispone per i propri allievi. Collaboratori scolastici - Nell ambito di specifiche istruzioni previste dalla contrattazione, prestano ausilio materiale agli alunni disabili nell accesso dalle aree esterne alla struttura scolastica, all interno e nell uscita da esse, nonché nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale. (riferimento art. 47 del C.C.N.N.) Si occupano dell assistenza di base come indicato dall art. 9 punto 2 del Protocollo 26

11 d Intesa Giugno NORMATIVA di RIFERIMENTO : Protocollo d Intesa per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella provincia di Vicenza - GIUGNO 2009 Art. 7 - Gruppo di Lavoro di Istituto allargato per l inclusione Presso ogni Scuola è costituito il Gruppo di studio e lavoro previsto dall art. 15, punto 2 della Legge 104/92, con il compito di promuovere e coordinare i progetti e le iniziative educativoculturali, messe in atto dalla Scuola per favorire l integrazione e di verificare il lavoro svolto. Il Gruppo, allargato alle scuole di ogni ordine e grado dell Altopiano, è composto da: rappresentanti dei docenti (di classe e di sostegno) rappresentanti dei genitori Responsabile del Servizio Disabilità e riabilitazione psico-sociale Ulss 3 Distretto 2 Asiago. Le riunioni sono presiedute dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato. Il Gruppo di studio e di lavoro, ai sensi della normativa vigente: d) interviene per cercare di prevenire, rimuovere e risolvere i problemi degli alunni disabili incidendo sulla qualità delle attività educative e didattiche secondo il criterio della flessibilità nei metodi e nelle strategie educative, come nell articolazione delle classi e delle sezioni; e) prevede forme sistematiche di consultazione tra gli operatori scolastici delle scuole di ogni ordine e grado; f) sviluppa azioni di monitoraggio della qualità dell integrazione; g) svolge, inoltre, opera di documentazione e consulenza ai fini dell orientamento professionale e scolastico, anche con l aiuto delle associazioni, dei genitori e dei servizi specializzati. 2. ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dalle LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO D.M. del 2011: La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il successo formativo. Situazione di Istituto anno scolastico 2012/2013 Nel nostro Istituto sono presenti in data odierna n. 35 alunni DSA, distribuiti fra la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di 1 grado come specificato: Ordine di Scuola N. alunni 27

12 Scuola Primaria N. 13 Scuola Secondaria I Grado N. 22 È da precisare che alcuni alunni DSA hanno anche la certificazione H. SCUOLA PRIMARIA: La Scuola Primaria di Asiago è da tempo impegnata nel supportare e potenziare le abilità e gli stili d apprendimento degli alunni con disturbi specifici dell apprendimento. La procedura attivata è la seguente: Somministrazione di prove di screening nei primi tre anni. Segnalazione di situazioni di rischio alle famiglie (che si rivolgono di norma ai servizi). Stesura PDP a seguito di diagnosi da parte degli specialisti per l età evolutiva dell Asl di riferimento; condivisione del documento con la famiglia. Attivazione da parte del corpo docente di metodologie didattiche adatte. Offerta di strumenti compensativi. Dispensa da particolari attività/compiti. Somministrazione di verifiche scritte/orali ridotte e/o semplificate, eventualmente programmate con l alunno. Valutazione e revisione in itinere del P.D.P. Eventuali incontri di consulenza con lo specialista di riferimento. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO: Anche la Scuola secondaria di 1 grado ha attuato negli ultimi anni un percorso di formazione del corpo docente e di supporto/potenziamento delle abilità e degli stili di apprendimento degli alunni DSA. La procedura attivata è la seguente: Segnalazione di situazioni di rischio, non precedentemente rilevate, alle famiglie (che si rivolgono di norma ai servizi). Stesura PDP a seguito di diagnosi da parte degli specialisti per l età evolutiva dell Asl di riferimento; condivisione del documento con la famiglia. Attivazione da parte del consiglio di classe di metodologie didattiche adatte. Offerta di strumenti compensativi. Dispensa da particolari attività/compiti. Somministrazione di verifiche scritte/orali ridotte e/o semplificate, eventualmente programmate con l alunno. Valutazione e revisione in itinere del P.D.P. Eventuali incontri di consulenza con lo specialista di riferimento. L Istituto Comprensivo ha inoltre attivato, in accordo con il Servizio dell Età Evolutiva e con gli Enti locali, un Progetto che offre laboratori di studio assistito pomeridiano, denominato Una scuola per tutti (vedi capitolo 6 ). 28

13 L Istituto Comprensivo di Asiago è parte integrante del CTI (Centro Territoriale per l Integrazione) Bassano Asiago che risulta composto dalla rete delle istituzioni scolastiche statali e paritarie e dai rappresentanti della associazioni dei disabili. Il CTI attraverso convenzioni /accordi di programma si avvale della collaborazione dei seguenti Enti e persone: - Amministrazioni comunali del territorio - Associazioni dei genitori di alunni disabili - Ulss 3 di Bassano Asiago - Provincia di Vicenza Presso il CTI sono attivi lo Sportello Provinciale Autismo e lo Sportello Tecnologie per alunni con disturbi specifici dell apprendimento e per alunni con bisogni educativi speciali. L Istituto Comprensivo di Asiago fruisce della consulenza di tali Sportelli. 29

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PROTOCOLLO DI CONTINUITA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI CONTINUITA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI CONTINUITA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ: dalla SCUOLA D INFANZIA alla SCUOLA PRIMARIA alla SCUOLA SECONDARIA- Questo documento denominato Protocollo di Continuità per gli alunni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale inserimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS 4 Novembre 2013 1 DATI PROVINCIALI DISABILITÀ DISTURBI GENERALIZZATI

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI All.9 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H

REGOLAMENTO DEL GRUPPO H ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAULONIA SCUOLA: dell infanzia - primaria secondaria di 1 grado via Corrado Alvaro, 2-89040 CAULONIA (RC) - Tel. 0964/82039 C.M. RCIC826001 C.F. 90011460806 Email: rcic826001@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA Progetto integrazione diversamente abili Anno scolastico 2010/2011 Istituto Cesare Arici - Via Trieste, 17-25121 - Brescia tel. 030.42432 fax 030.2400638

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO

Istituto Comprensivo Pio Fedi. Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano-Viterbo PROTOCOLLO D ISTITUTO INTEGRAZIONE-INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTI ABILI Premessa Questo documento denominato PROTOCOLLO D'ISTITUTO: integrazioneinclusione

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO ITIS "LEONARDO DA VINCI" PISA a.s. 2012-2013 PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Sezioni del documento Finalità Piano Didattico Personalizzato Indicazioni per

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO II ISTITUTO COMPRENSIVO (Scuola Infanzia - Primaria- Secondaria 1 Grado) Via A. BARTOLI, 53-03013 FERENTINO

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP) NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 6 GESTIONE L ATTIVITA DI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Definizione delle modalità procedurali 4.2 Modalità di verifica

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L importanza di un protocollo di accoglienza L adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo le indicazioni stabilite

Dettagli

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n. Pag. 1 di 4 Protocollo HC Copia controllata n. 4 3 2 1 Rev. 0 DS/DIR RQA DS/DIR Funzione Redazione Verifica Approvazione 25/05/09 Pag. 2 di 4 Il protocollo rivolto agli alunni diversamente abili consente

Dettagli

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PIAZZA S. COLOMBANO, 5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI Anche un lungo cammino comincia con un piccolo

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia-Scuola Primaria- Scuola Secondaria Statale Padre G. Puglisi VIA G.FORTUNATO, 10 87021 BELVEDERE M. MO (CS) Tel. e Fax 0985/82923 - E mail: csic8as00c@istruzione.it

Dettagli

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP Indice: 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITA...2 4. PROCEDURA...5 4.1 Gestione della programmazione...5

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO (PC) PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI Anche un lungo cammino comincia con un piccolo passo PREMESSA Questo documento denominato

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DIREZIONE DIDATTICA PAOLO VETRI - RAGUSA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Commissione Inclusione Alunni BES Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI) Anno scolastico

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo.

Regolamento G.L.I. L'azione del G.L.I. può essere riassunta in competenze di tipo organizzativo, progettuale, valutativo e consultivo. Regolamento G.L.I. Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 (Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi

Dettagli

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri LICEO G. MARCONI San Miniato Pisa Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri Questo documento intende presentare una modalità corretta e pianificata con la quale affrontare e facilitare l inserimento

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti 2014/2015: n 1. disabilità

Dettagli

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016. Piano Annuale per l Inclusione Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s. 2015 2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Questo documento con>ene principi, criteri e indicazioni riguardan> le procedure e le pra>che per un inserimento ohmale degli alunni diversamente

Dettagli

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico 2011-2012

Regolamento del gruppo di lavoro sull Handicap per l anno scolastico 2011-2012 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO IST. TEC. PER GEOMETRI - IST. TEC. INDUSTRIALE G.B. VACCARINI Via Orchidea, 9 95123 CATANIA Tel. 095/439120 Fax: 095/439121 E-mail: ctis01700v@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia - Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Prot. n. NOTE ORGANIZZATIVE PER UNA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

ACCORDI DI PROGRAMMA

ACCORDI DI PROGRAMMA ACCORDI DI PROGRAMMA Regolamento modalità e criteri per l individuazione dell alunno come soggetto in situazione di handicap ai sensi dell art.35, comma 7, L. 27/12/2002 n 289 È un processo che va: - dalla

Dettagli

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno

L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno L istituzione scolastica: l inclusione ed il sostegno 14 giugno 2008 A cura di Vincenzo Bellentani Anno Scolastico 2007-08 GRADO N ALUNNI ALUNNI CERTIF. % DOC. SOST. rapporto allievi certif. docenti sost.

Dettagli

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA mediante momenti di raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo fra i tre ordini di scuola, promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per

Dettagli

Dalla lettura alla stesura

Dalla lettura alla stesura Dalla lettura alla stesura Elenco dei documenti (documenti diagnostici) DOCUMENTAZIONE Richiesta di accertamento per un/a alunno/a (allegato1a) Diagnosi Funzionale (allegato 2B) Valutazione Funzionale

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili INCLUSIVITÀ a Integrazione del disagio Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili Il POF d istituto riconosce pienamente il modello d istruzione italiano in termini

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INTEGRAZIONE DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI OPERANTI SU POSTO DI

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca E U I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Sede Centrale: Crevalcore 40014 Via Persicetana, 45-0516801711 fa 051980954 e-mail istituto@malpighi-crevalcore.it

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Programmazione (disabilità riconducibili alla tutela L.104) 4.2 Organizzazione del lavoro 4.3 Valutazione approfondita

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. Direzione Didattica Statale di Caluso Protocollo d accoglienza per alunni stranieri. 1 Indice Premessa Finalità Contenuti Prima fase di accoglienza : - domanda di iscrizione; - compiti della segreteria.

Dettagli

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

Istituto Comprensivo SAN GIULIO a.s.2015 /2016 Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA RETE INTERDISTRETTUALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE ANNO SCOLASTICO 2008 2009 LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Una scuola

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni diversamente abili e lo sviluppo di una cultura

Dettagli

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta Accoglienza come riconoscimento delle diverse abilità Accogliere è riconoscere le persone nella loro completezza,

Dettagli

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DUCA DEGLI ABRUZZI Via Garibaldi, 90 26812 Borghetto Lodigiano (LO) - C.M. LOIC80400A C.F. 92517390156 Tel. 0371/80389

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Finalità Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione

Dettagli

L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'Istituto Comprensivo di SIZIANO, per concretizzare l'inclusione scolastica degli alunni disabili, si propone di coinvolgere genitori, insegnanti, operatori scolastici e sanitari attraverso incontri,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili PROTOCOLLO ACCOGLIENZA Alunni disabili Finalità Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni disabili, definisce

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI Il tema della disabilità mette a prova tutti i passaggi dei cicli di vita delle persone. Attraverso le vicende biografiche di chi attraversa questa particolare condizione è possibile

Dettagli

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Vademecum dell Insegnante di Sostegno Fermo, li 14.04.2014 Prot.n. 3189/A36 ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Sede Operativa del Centro Territoriale Permanente Educazione Adulti per l Obbligo

Dettagli

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali FINALITA 1 Questo documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata di informazione riguardante l accoglienza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli