La sede di Ferrara. La sede di Rovigo. Preside: Prof. Pasquale Nappi. Palazzo Trotti Mosti C.so Ercole I d Este, 37 Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sede di Ferrara. La sede di Rovigo. Preside: Prof. Pasquale Nappi. Palazzo Trotti Mosti C.so Ercole I d Este, 37 Web"

Transcript

1 La sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti C.so Ercole I d Este, 37 Web La sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2 Web Preside: Prof. Pasquale Nappi pasquale.nappi@unife.it

2

3 Offerta formativa Laurea Magistrale in Giurisprudenza 5 anni 300 crediti formativi Sede di Ferrara Laurea Magistrale in Giurisprudenza 5 anni 300 crediti formativi Sede di Rovigo Corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici - 3 anni 180 crediti formativi Sede di Ferrara

4 Laurea Magistrale in Giurisprudenza Il percorso a ciclo unico della Laurea Magistrale in Giurisprudenza, ridefinisce l iter formativo preordinato a professioni di grande importanza sociale, quali quelle di Avvocato Magistrato e Notaio. Con tale titolo di studio sarà possibile ricoprire ruoli apicali nelle Pubbliche Amministrazioni e dirigenziali nel settore privato, nonché partecipare ai concorsi per entrare negli organismi dell Unione Europea e di altri enti sovranazionali. L'obiettivo della nuova laurea è riqualificare l'offerta formativa e potenziare il raccordo con il mondo del lavoro e delle professioni. Si avranno così professionisti più preparati sia per le professioni legali che per la pubblica amministrazione e il mondo produttivo, bancario, assicurativo e del sociale, con il superamento della precedente formulazione sui due livelli (3+2). Laurea triennale in Operatore dei Servizi Giuridici Il corso di laurea fornisce le competenze per lavorare nel settore privato, sia negli uffici legali delle imprese, sia con incarichi in un più vasto ambito di attività (mansioni di carattere amministrativo in senso lato, di carattere commerciale, finanziario e fiscale, di gestione e di controllo, di direzione del personale e di organizzazione del lavoro, oltre che attività legate alle tecnologie informatiche applicate all ambito giuridico). Quanto al settore pubblico, è possibile accedere (tramite concorso) ai vari rami delle amministrazioni pubbliche del governo locale (Comune, Provincia, Regione) e nazionale, nonché dell Unione Europea e degli organismi sovranazionali. Il corso si propone di formare laureati con le competenze necessarie a ricoprire i ruoli e a svolgere le funzioni richieste nelle imprese private e nelle pubbliche amministrazioni. L offerta didattica si basa sul giusto equilibrio tra le imprescindibili esigenze di approfondimento teorico e la necessità di fornire anche le capacità di comprensione e soluzione dei problemi che si presentano nel corso dell attività professionale.

5 Caratteristiche dei corsi di laurea LAUREA MAGISTRALE I ANNO II ANNO ** III ANNO IV ANNO V ANNO L iscrizione al Terzo anno del Corso di Laurea Magistrale è consentito ai soli studenti che abbiano conseguito almeno 0 crediti relativi agli insegnamenti obbligatori del primo e secondo anno entro la fine del mese di settembre del loro secondo anno di corso. Gli studenti che non raggiungono tale soglia verranno iscritti come fuori corso del secondo anno della L.M. oppure potranno transitare nel corso di laurea in Operatore dei Servizi Giuridici attivato presso la sede di Ferrara con riconoscimento di tutti i crediti maturati nel Corso di laurea Magistrale. OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI I ANNO II ANNO III ANNO Conseguimento di una Laurea di I livello che attribuisce il titolo di Dottore in Giurisprudenza e offre la possibilità di accedere direttamente al mondo del lavoro oppure di chiedere iscrizione con abbreviazione di corso sul percorso di Laurea Magistrale con pieno riconoscimento dei crediti maturati sul percorso triennale.

6 Test di verifica Come previsto dalla nuova normativa sui corsi di laurea, a partire dall A.A gli studenti che si iscrivono ad una Facoltà universitaria devono affrontare un test di verifica della propria preparazione rispetto alle conoscenze specifiche che la Facoltà stessa ritiene indispensabili per il corso degli studi. La Facoltà ritiene che le conoscenze specifiche che gli iscritti devono possedere siano collocate in tre grandi aree: la storia, soprattutto contemporanea, la logica e le conoscenze linguistiche. Su queste tre aree sono stati preparati dei test di verifica a cui tutti gli studenti che si iscrivono al primo anno devono sottoporsi. Effettuare il test è obbligatorio per tutti. Si tratta di un test che non pregiudica l iscrizione ai corsi di laurea. Agli studenti che rivelassero lacune nelle conoscenze in una certa area verrà proposto un apposito programma didattico di recupero.

7 Scuola ferrarese di Diritto Percorso di eccellenza interno alla Facoltà di Giurisprudenza La Scuola ferrarese di Diritto è un percorso didattico di eccellenza (inserito nello IUSS - Istituto Universitario di Studi Superiori - Ferrara 131 IUSS - Istituto Universitario di Studi Superiori - Ferrara 131) che la Facoltà di Giurisprudenza riserva agli studenti che si iscrivono alla laurea quinquennale in Giurisprudenza presso la sede di Ferrara. La SfD ha i seguenti obiettivi: incentivare la frequenza degli studenti e la loro presenza attiva nella Facoltà incentivare la mobilità degli studenti, attraendo a Ferrara studenti provenienti da sedi lontane e integrandoli nella vita culturale della città rendere più snello il piano degli studi, privilegiando la partecipazione attiva alla didattica e la sperimentazione di percorsi interdisciplinari svecchiare le metodologie didattiche e ridurre la parcellizzazione dei programmi di studio incentivare la crescita dello "spirito di corpo" degli studenti e della loro capacità di iniziativa inserire gli studenti nelle iniziative culturali e scientifiche della Facoltà.

8 PIANO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE La laurea Magistrale in Giurisprudenza viene normalmente conseguita in un corso della durata di cinque anni equivalenti all acquisizione di 300 crediti e di 30 esami di profitto. I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO Diritto costituzionale I 12 Tecniche informatiche di ricerca giuridica Diritto internazionale 12 Diritto civile II Diritto processuale penale II Istituzioni di dir. romano o Storia del dir. romano Diritto ecclesiastico Diritto amministrativo 18 Diritto processuale civile 18 Diritto penale II Filosofia del diritto Diritto dell U.E. Diritto civile I Storia delle costituzioni e delle codificazioni moderne Diritto Tributario Storia del diritto medioevale e moderno Diritto del lavoro 15 Sistemi giuridici comparati Diritto processuale penale I Diritto costituzionale II Istituzioni di diritto privato 12 Diritto commerciale 18 Diritto penale I Diritto romano Crediti liberi pacchetto-tematico 18 Economia politica Lingua giuridica Crediti liberi Metodologia e logica giuridica Tesi 15 Crediti liberi Totale crediti 0 Totale crediti 0 Totale crediti 0 Totale crediti 0 Totale crediti 0 TOTALE CREDITI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO 300

9 PIANO DEGLI STUDI OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI La laurea in Operatore dei servizi giuridici viene normalmente conseguita in un corso della durata di 3 anni equivalenti all acquisizione di 180 crediti formativi I ANNO (attivato nell a.a. 2008/200) II ANNO (attivato nell a.a. 200/2010) III ANNO (attivato nell a.a. 2010/2011) Diritto costituzionale 12 Elementi di diritto penale Introduzione al diritto processuale civile Diritto privato romano Diritto commerciale Opzionale (affini e integrativi) Filosofia del diritto Diritto dell U.E. Informatica per servizi giuridici Storia del diritto medioevale e moderno Diritto del lavoro Sistemi giuridici comparati Istituzioni di diritto privato 12 Diritto amministrativo Tirocinio oppure Conoscenze giuridiche trasversali Politica economica Opzionale (affini e integrativi) 12 Opzionale (a scelta libera) Totale crediti 0 Opzionale (a scelta libera) Totale crediti TOTALE CREDITI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO Introduzione al diritto processuale penale Lingua inglese giuridica Tesi Totale crediti 0

10 SBOCCHI PROFESSIONALI AVVOCATURA L avvocato è un libero professionista iscritto all albo Dopo aver conseguito la LM è necessario, in alternativa: svolgere la pratica forense presso uno studio legale per due anni; svolgere la pratica forense presso uno studio legale per un anno e frequentare la Scuola di Applicazione Forense ovvero la Scuola biennale di specializzazione per le professioni legali. Terminata la pratica, per conseguire l abilitazione all esercizio della professione ed il titolo di avvocato è necessario superare l esame di Stato. NOTARIATO Il notaio è una figura mista, che riporta alcuni caratteri del libero professionista, altri del pubblico funzionario. Alla funzione di notaio si accede mediante concorso pubblico nazionale; è richiesto un periodo di pratica presso uno studio notarile di due anni, ovvero un anno di pratica ed uno di frequenza alla Scuola di specializzazione per le professioni legali. MAGISTRATURA Alla carica di magistrato si accede mediante il concorso pubblico per esami. E prevista una prova scritta che consiste nello svolgimento di tre elaborati teorici, rispettivamente vertenti sul diritto civile, sul diritto penale e sul diritto amministrativo ed una prova orale avente ad oggetto numerosi altri insegnamenti, tutti impartiti nel corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

11 DOTTORATO DI RICERCA Offe la possibilità di sviluppare le competenze per esercitare attività di ricerca. Esso viene assegnato a coloro che superano le prove d ammissione, secondo le modalità disciplinate dall Università che bandisce il dottorato. La durata minima del dottorato di ricerca è di tre anni. Al termine del triennio, si tiene un esame finale che consiste nella discussione della tesi redatta- a seguito del quale si acquisisce il titolo di Dottore di Ricerca avente valore legale. INSEGNAMENTO L accesso all insegnamento di diritto ed economia presso le scuole medie superiori è consentito a chi abbia superato il relativo concorso pubblico. CARRIERA DIPLOMATICA CONCORSI NELLE PP.AA. IMPIEGO NELLE IMPRESE PRIVATE

12 INIZIATIVE DELLA FACOLTA OPEN DAYS Ogni anno, generalmente nel mese di febbraio, si organizzano visite guidate alla Facoltà e agili presentazioni dei corsi di laurea (che hanno lo scopo di mettere particolarmente in luce gli sbocchi professionali e l opportunità degli stages post laurea). VISITE GUIDATE Anche al di fuori delle giornate di porte aperte, sono possibili visite guidate concordate con la Facoltà, in cui vengono illustrati anche i piani di studio. Tali iniziative sono coordinate dal manager didattico.

13 RACCONTARDIRITTO Concorso letterario, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara in collaborazione con il Liceo Classico "L. Ariosto" di Ferrara ed aperto, a partire dall a.a. 2007/08, a tutte le scuole interessate. CORSI ZERO L intento è quello offrire alle matricole un atterraggio morbido nella nuova realtà in cui sono chiamati a studiare. Docenti del Liceo classico offrono loro una serie di strumenti utili alla pre-comprensione dei fenomeni giuridici, compensando nello stesso tempo eventuali lacune formative. In tal modo, le matricole cominciano, tra l altro, a muoversi fisicamente nella Facoltà pur mantenendo i contatti con figure (i Professori del Liceo) e con lezioni che più si avvicinano alla fisionomia dei docenti e dei corsi che hanno appena abbandonato.

14 S.O.S. STUDENTI E un iniziativa destinata ai fuori corso e agli studenti in difficoltà, mirante a consentire di concludere al più presto il loro Corso di studi e/o ad affrontare con maggiore sicurezza gli esami più impegnativi. CORSO DI SCRITTURA Corso tenuto da qualificati docenti del Liceo Classico finalizzato ad offrire agli studenti gli strumenti necessari in vista della redazione di prove scritte e della tesi di laurea.

15 NOTEBOOK IN COMODATO La Facoltà in collaborazione con il Dipartimento mette a disposizione dei laureandi un certo numero di computer portatili in comodato d'uso al fine di agevolare la redazione della tesi di laurea. ORIENTAMENTO AI TIROCINI Il Consiglio di Facoltà ha nominato un docente responsabile delle attività di tirocinio e stage che, assieme al Manager Didattico, segue e modula lo svolgimento di tali iniziative in relazione al perseguimento degli obiettivi fissati per il corso di laurea a cui lo studente è iscritto, indicando altresì le modalità di rilevamento della frequenza e il responsabile di tale rilevamento.

16 LA FACOLTA IN EUROPA - ERASMUS La Facoltà di Giurisprudenza dispone di un elevato numero di borse per soggiorni di studio presso Università europee. Sotto la guida di un docente responsabile (dott. Marco Greggi, marco.greggi@unife.it ) lo studente assegnatario redige, alla partenza, un piano di studi individuale e stipula un vero e proprio contratto di diritto privato (learning agreement) che gli assicura il riconoscimento degli studi compiuti all estero. Attualmente le sedi di destinazione disponibili sono le seguenti:

17 LA FACOLTA IN EUROPA - ERASMUS La Facoltà di Giurisprudenza dispone di un elevato numero di borse per soggiorni di studio presso Università europee. Sotto la guida di un docente responsabile (dott. Marco Greggi, marco.greggi@unife.it ) lo studente assegnatario redige, alla partenza, un piano di studi individuale e stipula un vero e proprio contratto di diritto privato (learning agreement) che gli assicura il riconoscimento degli studi compiuti all estero. Attualmente le sedi di destinazione disponibili sono le seguenti: Università di Graz Università Cattolica di Lovanio Università di Heidelberg Università di Costanza Università di Mannheim Università di Monaco Università di Almeria Università di Barcellona - Pompeu Fabra Università Abat Oliba Università di Castilla la Mancha Università di Goteborg Università di Lubiana Università di Huelva Università di Lleida Università di Oviedo Università di Siviglia Università di Valladolid Università di Amiens Università di La Rochelle Università di Parigi - Parigi II Università di Parigi - Parigi V Università di Reims Università di Istanbul Università di Leeds Université de Strasbourg Università di Budapest Università di Debrecen Università di Vilnius Università di Lussemburgo Università di Malta Università di Amsterdam Università Cattolica di Nimega Università Cattolica di Tilburg Università di Cracovia

18 Per informazioni relative alla sede di Ferrara Laurea Magistrale - Dott. Luca Antonucci (luca.antonucci@unife.it) Operatore dei servizi giuridici - Dott.ssa Federica Danesi (federica.danesi@unife.it) Ricevimento: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì Tel / Per informazioni relative alla sede di Rovigo Laurea Magistrale - Dott.ssa Rossella Maranini (rossella.maranini@unife.it) Ricevimento: le date vengono inserite mensilmente sul sito di Facoltà Tel

19 ALTRI SERVIZI AGLI STUDENTI Possibilità di iscrizioni part-time con riduzione tasse. Servizio tutorato svolto da studenti: informazioni sulla vita quotidiana della Facoltà anche via mail Attività retribuite: c.d. 150 ore Borse studio, esonero tasse, interventi portatori di handicap

Direttore del Dipartimento: Prof. Giovanni DE CRISTOFARO

Direttore del Dipartimento: Prof. Giovanni DE CRISTOFARO La sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti C.so Ercole I d Este, 37 Web www.giuri.unife.it La sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2 Web www.giuri.unife.it/rovigo Direttore del Dipartimento: Prof.

Dettagli

FERRARA 3 e 4 febbraio 2015

FERRARA 3 e 4 febbraio 2015 FERRARA 3 e 4 febbraio 2015 Sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d Este, 37 Sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2 www.giuri.unife.it Direttore di Dipartimento Prof. Giovanni

Dettagli

Corsi di laurea in: GIURISPRUDENZA OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI

Corsi di laurea in: GIURISPRUDENZA OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI Corsi di laurea in: GIURISPRUDENZA OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI Sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d Este, 37 Sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2 www.giuri.unife.it Direttore

Dettagli

Incontri di orientamento

Incontri di orientamento Nome relatore nome.cognome@unife.it Incontri di orientamento Ferrara, 12/02/2014 Sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d Este, 37 Sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2 www.giuri.unife.it

Dettagli

Sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d Este, 37 Sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2

Sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d Este, 37 Sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2 Sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d Este, 37 Sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2 www.giuri.unife.it Direttore di Dipartimento Prof. Giovanni DE CRISTOFARO e-mail dcg@unife.it

Dettagli

Forum dell Orientamento

Forum dell Orientamento Nome relatore nome.cognome@unife.it Forum dell Orientamento FERRARA 3 e 4 febbraio 2015 Sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d Este, 37 Sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2

Dettagli

Orientamento Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Orientamento Laurea Magistrale in Giurisprudenza Orientamento Laurea Magistrale in Giurisprudenza Sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d Este, 37 Sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2 www.giuri.unife.it Direttore di Dipartimento

Dettagli

Incontro di orientamento

Incontro di orientamento Incontro di orientamento Sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d Este, 37 Sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2 www.giuri.unife.it Direttore di Dipartimento Prof. Giovanni DE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO)

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO) ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO) IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza nella sede di Rovigo si articola in un

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO)

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO) ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO) IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza nella sede di Rovigo si articola in un

Dettagli

orso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza lasse LMG/01 - Magistrali in giurisprudenza Test di accesso: : settembre 20 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il orso cura la formazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Operatore dei servizi giuridici

Operatore dei servizi giuridici ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Operatore dei servizi giuridici IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici si articola in un percorso di tre anni, per un

Dettagli

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ REGOLE GENERALI (VALIDE PER TUTTI I CORSI DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Per mantenere lo status

Dettagli

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA Classe Scienze dei servizi

Dettagli

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza REGOLE GENERALI (VALIDE PER TUTTI I CORSI DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG/01

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG/01 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG/01 PRIMO ANNO PIANO DEGLI STUDI A.A. 2013-2014 1) IUS/01 Istituzioni di diritto privato (1) 12 IUS/08 Diritto costituzionale 12 2) IUS/18 Istituzioni di

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Il Corso Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza ha l obiettivo di fornire le competenze necessarie a operare con efficacia

Dettagli

D CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO

D CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO CORSO DI LAUREA IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI SEDE UDINE DURATA 3 ANNI CREDITI 180 ACCESSO PROGRAMMATO A LIVELLO LOCALE 200 POSTI CLASSE L-14 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI UFFICIO ORIENTAMENTO

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Classe di laurea: L-11 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2019/2020 Finalità

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2019/2020 Finalità ALLEGATO 1 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2019/2020 Finalità La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, istituita ai sensi dell art. 16,

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Giurisprudenza IL CORSO IN BREVE Il Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza si articola in un percorso di cinque anni, per un totale

Dettagli

Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Minimi Insegnamenti su S.G.

Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Minimi Insegnamenti su S.G. IUS/01 Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Insegnamenti obbligatori su Istituzioni di diritto privato I Modulo integrativo di Istituzioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 14/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO)

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO) ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO) IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza nella sede di Rovigo si articola in un

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere Classe di laurea n. 11 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI Classi di laurea n. L-20 Scienze della comunicazione & L-31 Scienze e Tecnologie

Dettagli

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School Previdenza sociale Normazione giuridica Integrazione ed internazionalizzazione del minore dei mercati Analisi NOTAIO economica del diritto Azione amministrativa Legge Azione amministrativa Istituti giuridici

Dettagli

Operatore dei servizi giuridici

Operatore dei servizi giuridici ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Operatore dei servizi giuridici IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea in Operatore dei servizi giuridici si articola in un percorso di tre anni, per un

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA ARTICOLO 1 Definizioni Ai sensi del presente Regolamento si intendono: a) per Dipartimento, il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Dettagli

SERVIZI AGLI STUDENTI E MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018 Open day

SERVIZI AGLI STUDENTI E MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018 Open day ACCESSO AI CORSI di STUDIO - GIURISPRUDENZA SERVIZI AGLI STUDENTI E MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018 Open day 17.7.2017 I SERVIZI AGLI STUDENTI SERVIZIO ORIENTAMENTO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 16/05/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SCIENZE AGRO-ZOOTECNICHE Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze agro-zootecniche

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA (Approvato con delibera del CdF del 03.05.06 e modificato con delibera del CdF del 07.03.07) Regolamento didattico Articolo 1 Denominazione Il

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A.

ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A. ATTUAZIONE NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - CLASSE LMG/01 A.A. 2017/2018 Il Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, classe LMG/01, a partire

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 Scienze Matematiche Dipartimento di Scienze

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Legal Studies LEGS Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. 2019/2020 1 INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Art. 2 Regole

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA. Giurisprudenza

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA. Giurisprudenza SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza Giurisprudenza CORSO DI LAUREA Scienze dei servizi giuridici CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Giurisprudenza CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea n. 12 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

A.A L-27 Chimica Industriale

A.A L-27 Chimica Industriale Giornata Giornata di Accoglienza di Accoglienza Matricole Matricole Dipartimento di Chimica, 5 ottobre 2015 A.A. 2017-2018 L-27 Chimica Industriale Dipartimento di Chimica, 25 settembre 2017 11.15 Aula

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale n.. DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Economia e Giurisprudenza NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Gestione d Azienda Profili professionalizzanti in: General management International management Libera professione

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2011/2012 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Approvata dal Consiglio di corso della Laurea Magistrale nella seduta del 30 gennaio 2018

Approvata dal Consiglio di corso della Laurea Magistrale nella seduta del 30 gennaio 2018 Tabella di conversione dal corso di per Giurista d Impresa indirizzo Contratti Impresa e Trasporti al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza OBBLIGATORI GIPA previsti Maturati (A) OBBLIGATORI LM

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento Il Corso di Laurea

Dettagli

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11 Dipartimento di Lingue e Culture Straniere Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe 11 *** Ufficio didattica Dott. Alessia Ceffoli/ dott. Angela Grassi Sede: via del Valco di San

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE Classe di laurea magistrale n. LM-56 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

Programma ERASMUS+ Mobilità studentesca ai fini di studio per l a.a

Programma ERASMUS+ Mobilità studentesca ai fini di studio per l a.a All. 3: Linee guida 2015/16 per la riconoscibilità di specifiche attività formative nell ambito del programma Erasmus + Programma ERASMUS+ Mobilità studentesca ai fini di studio per l a.a. 2015-2016 LINEE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Giurisprudenza IL CORSO IN BREVE Il Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza si articola in un percorso di cinque anni, per un totale

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Chimica IL CORSO IN BREVE Il Corso di studio in Chimica, della durata di 3 anni, si propone di formare laureati di primo livello in possesso di un adeguata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE FACOLTA DI ECONOMIA www.econoca.it anno accademico 2008-2009 Offerta formativa A cura della Direzione Orientamento e Comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DI FOGGIA UNIVERSITÀ DI FOGGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI - LUCERA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DIDATTICHE E PIANO DI STUDI PER L A.A. 2013/2014 RELATIVO AL I ED AL

Dettagli

Corso di laurea in Filosofia L 5

Corso di laurea in Filosofia L 5 Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Filosofia L 5 Il Corso di studio ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore in Filosofia. Per il conseguimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica. Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica. Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art. 1 Finalità

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI - LUCERA ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DIDATTICHE E PIANO DI STUDI PER L A.A. 2008/2009 RELATIVO

Dettagli