2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam"

Transcript

1 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Scenari Sviluppo Roma, 26 Febbraio 2019

2 AGENDA Introduzione Domanda energetica Elettrificazione e metanizzazione Decarbonizzazione Demand Decomposition Analysis Dettaglio settoriale Conclusioni 2

3 Introduzione - Narrativa degli scenari sviluppo Scenario TRALISED () Crescita economica sostenuta Obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione, rinnovabili ed efficienza Forte crescita di tecnologie rinnovabili/low carbon, programmabili e centralizzate Potenzialità di utilizzare CCS/CCU in industria e produzione di elettricità Pompe di calore a gas e caldaie a condensazione per il riscaldamento residenziale Rapida diffusione di veicoli a CNG e LNG Biometano e gas rinnovabile per decarbonizzare trasporti, industria e settore civile Produzione di gas rinnovabile per gestire periodi di overproduction Scenario DETRALISED () Crescita economica sostenuta Obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione, rinnovabili ed efficienza Forte crescita di rinnovabili, specialmente di generazione distribuita Rapido progresso tecnologico di batterie e fotovoltaico (costi, rendimenti, vita utile) Elettrificazione dei consumi Pompe di calore elettriche per il riscaldamento residenziale Rapida diffusione di veicoli elettrici con smart charging Biometano e gas rinnovabile per decarbonizzare trasporto merci e industria Produzione di gas rinnovabile per gestire periodi di overproduction La differenza chiave tra i due scenari sono le misure (e tecnologie) con cui si raggiungono i target europei al, mentre le assunzioni su crescita economica e prezzi commodity (gas, carbone, CO2) sono identiche. 3

4 Target al Obiettivo Efficienza energetica Consumi finali in riduzione per raggiungere 104 Emissioni di CO2 equivalente Almeno -43% nei settori ETS e -33% nei settori non-ets rispetto al 2005 Rinnovabili su consumi finali Copertura uguale o superiore agli obiettivi del PNEC* Rinnovabili su fabbisogno elettrico Copertura fino al 55% del fabbisogno elettrico Carbone nella generazione elettrica Phase-out dal carbone nel termoelettrico al 2025 come indicato nel PNEC* Entrambi scenari di sviluppo sono stati costruiti con l ottica di rispettare tutti i target al. * Proposta italiana del Piano Nazionale Integrato per l energia e il clima (PNEC) 4

5 AGENDA Introduzione Domanda energetica Elettrificazione e metanizzazione Decarbonizzazione Demand Decomposition Analysis Dettaglio settoriale Conclusioni 5

6 Domanda energetica per usi finali () La nuova Direttiva di Efficienza Energetica* richiede di realizzare risparmi annui dal 2021 al pari allo 0,8 % del consumo energetico annuo finale medio realizzato nel triennio -18 (circa 0,935 ) Storico SEN PNIEC PNEC BAU ** gdl Terna/Snam TRALIZED ** gdl Terna/Snam DETRALIZED ** gdl Terna/Snam Gli scenari e rispettano il target di efficienza energetica al * Vedi Art. 7 della Direttiva 2018/2012 **Include consumi elettrici per raffinerie (stimati a circa 0,67 per il ) Storico basato su Elaborazioni Terna dei dati del Bilancio Energetico Nazionale e del bilancio Eurostat 6

7 Domanda energetica usi finali per settore () Storico * 39 34% 16 14% % 31 26% 40 38% 13 12% % 24 23% 38 36% 13 12% % 30 29% Industria Residenziale Terziario Trasporti Alla riduzione dei consumi finali contribuiscono principalmente il settore residenziale, terziario e industria. *Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 7

8 Domanda energetica usi finali per vettore energetico () Storico ** 35,6 31% 16,8 14% ,3 22% 38,1 33% 29,4 28% 11,4 11% ,8 26% 36,8 35% 28,9 28% 12,5 12% ,7 28% 33,2 32% Metano Elettricità Prodotti petroliferi Altri Altri Elettrificazione dei consumi: il vettore elettrico cresce in entrambi scenari, sia in assoluto che il suo peso nei consumi totali. Metanizzazione dei consumi: il gas resta il vettore energetico principale* in entrambi scenari *Il consumo di combustibili (es. gas, carbone) per produrre elettricità non rientra nei consumi finali. **Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 8

9 Usi finali Elettrificazione e metanizzazione 35,2% ,5% <1% 25,7% ,% 22,0% 32,1% 27,8% Metano Biometano Elettricità* Rinnovabili Elettriche** 103 La copertura FER di entrambi gli scenari è uguale o superiore al PNEC. Maggiore elettrificazione dei consumi e maggiore penetrazione rinnovabili elettriche nel Mix con maggiore penetrazione del biometano nel. *Include consumi elettrici per raffinerie (stimati a circa 0,67 per il ) **Stima iniziale. La % finale della penetrazione RES nella generazione elettrica verrà determinata in seguito ad analisi di mercato; penetrazione complessiva raggiungerà/supererà obiettivi PNIEC 9

10 Fabbisogno* di elettricità (TWh) Storico SEN PNIEC TYNDP DG TYNDP ST BAU PNECgdl Terna/Snam TRALIZED gdl Terna/Snam DETRALIZED gdl Terna/Snam E prevista una crescita del fabbisogno di elettricità in tutti gli scenari. Lo scenario, caratterizzato da una maggiore elettrificazione dei consumi, mostra un più alto fabbisogno elettrico rispetto allo scenario. *Fabbisogno = consumi per usi finali + perdite di rete (esclusi consumi degli ausiliari di centrali elettriche). **Include consumi elettrici per raffinerie (stimati a circa 0,67 per il ) Storico basato su Elaborazioni Terna dei dati del Bilancio Energetico Nazionale e del bilancio Eurostat 10

11 Consumi di elettricità - Demand Decomposition Analysis ( vs ) Il driver principale dei consumi resta il PIL in entrambi scenari Le tecnologie elettriche di trasporto e riscaldamento incidono maggiormente sullo scenario che nel (35 vs 21 TWh) Le misure di efficienza energetica sono più vincolanti nel caso rispetto al caso L effetto popolazione risulta trascurabile in entrambi gli scenari TWh TWh * PIL VE PdC POP 7,6 0,9 13,0 27,3 295,5 24,3 9,2 0,9 25,8 295,5 Misure di EFF 32,7 20,8 311,6 334,9 260 LEGENDA: PIL: Prodotto Interno Lordo; VE: Veicoli Elettrici; PdC: Pompe di Calore Elettriche; POP: Popolazione; Misure di EFF: Misure dedicate di Efficienza Energetica *Elaborazioni Terna dei dati del Bilancio Energetico Nazionale e del bilancio Eurostat 11

12 Consumi* di metano usi finali (bcm) 55 52,3 51, ,1 46,3 46, ,0 45,0 41,5 47, ,6 39, Storico BAU Cent Dec TYNDP ST TYNDP DG E prevista una crescita dei consumi finali in due su tre scenari, confermando il ruolo del vettore gas. Storico basato su Elaborazioni Terna dei dati del Bilancio Energetico Nazionale e del bilancio Eurostat *Al, ai consumi di metano per usi finali si aggiungono circa 2,75 bcm per consumi del sistema energetico, consumi e perdite per upstream e autoconsumi GNL, bunkeraggi navali, oltre che il consumo legato al settore termoelettrico (in fase di analisi). 12

13 Decarbonizzazione 100% 90% Riduzione emissioni CO vs target (%, settore ETS*) 100% 90% Riduzione emissioni CO vs target (%, settore non - ETS) 80% 70% 60% 50% -37% (osservato ) -43% 80% 70% 60% 50% -18% (osservato ) -33% -34% 40% -61% 40% 30% % Target Scenari di sviluppo Nel settore ETS* gli scenari di sviluppo presentano una riduzione delle emissioni fino al -61% entro il. Per il settore non ETS, le riduzioni di emissioni sono più contenute: -34% e -35% per gli scenari e rispettivamente al. Nonostante ciò, il target viene rispettato. * Per il settore ETS si riporta il target europeo, non essendoci un target specifico italiano 13

14 AGENDA Introduzione Domanda energetica Elettrificazione e metanizzazione Decarbonizzazione Demand Decomposition Analysis Dettaglio settoriale Conclusioni 14

15 Domanda energetica usi finali Trasporti () Storico * 4,2 11% 38,9 1,2 3% 1,0 3% 40,0 6,7 17% 2,3 6% 37,7 4,0 10% 3,2 9% 32,5 83% 31,0 77% 30,5 81% Metano Elettricità Prodotti petroliferi Il gasolio mantiene un ruolo fondamentale nei trasporti per entrambi gli scenari. Lo scenario prevede una maggior diffusione di veicoli a metano, favorita da una distribuzione più fitta delle stazioni di rifornimento e dal livello di maturità della tecnologia. La maggiore percentuale di elettrificazione si ha nello scenario, dove si prevede un numero maggiore di veicoli elettrici rispetto al caso. Dei consumi di metano riportati in figura, circa il 20% nel caso e il 30% nel caso sono attribuibili all utilizzo di biometano. *Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 15

16 Domanda energetica usi finali Trasporti 450 Fabbisogno elettricità (TWh) 50 Consumo gas metano usi finali (bcm) Trasporti -Trasporti -Totale -Totale Nel settore dei trasporti si ritrova la maggiore corrispondenza tra andamento dei consumi elettrici settoriali e andamento dei consumi elettrici complessivi. Per entrambi gli scenari sviluppo si nota un aumento dei consumi elettrici rispetto ai valori, dovuto al maggior ricorso a veicoli elettrici (maggiore nel caso ). Il settore dei trasporti mostra anche il maggior aumento dei consumi di metano e biometano rispetto al, favorito dalla maggior utilizzo di tali vettori per la movimentazione di passeggeri e merci (maggiore nel caso ). 16

17 Domanda energetica usi finali Trasporti Focus tecnologie # 0 200k 400k 600k 800k 1M 2M 3M 4M 5M 10M 15M 20M AUTO A BENZINA AUTO A GASOLIO AUTO A GPL AUTO A METANO AUTO ELETTRICHE VEI. INDUST. A GASOLIO VEI. INDUST. A METANO VEI. INDUST. ELETTRICI MOTO ELETTRICHE MOTO BENZINA Per il trasporto passeggeri e merci leggeri, si attende una forte crescita per l elettrico e il metano. 17

18 Domanda energetica usi finali Trasporti Focus tecnologie k# AUTOBUS A GASOLIO AUTOBUS A METANO AUTOBUS ELETTRICI k# CAMION A GASOLIO CAMION ELETTRICI CAMION A METANO k# MOTRICI A GASOLIO MOTRICI A METANO Rimane limitata la penetrazione dell elettrico per il trasporti merci pesanti. 18

19 Domanda energetica usi finali Residenziale () Storico * 2,9 10% 5,9 19% 4,1 13% 30,8 18,0 58% 2,3 10% 5,9 25% 1,9 8% 23,8 13,7 57% 2,3 10% 5,9 25% 1,9 8% 23,4 13,3 57% Metano Elettricità Prodotti petroliferi Altri Altri La maggior parte dei consumi residenziali sono associati al riscaldamento. La riduzione dei consumi nei casi sviluppo rispetto al è dovuta, oltre che all utilizzo di sistemi di riscaldamento a più alto rendimento, ad un più elevato tasso di riqualificazione edilizia e ad un conseguente ridotto fabbisogno termico. Gli scenari sviluppo presentano un elettrificazione maggiore dei consumi, a discapito dei combustibili fossili (principalmente gasolio). I consumi di metano sono minori nel rispetto al. Dei consumi di metano riportati in figura, circa il 6% nel caso e il 5% nel caso sono attribuibili all utilizzo di biometano. *Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 19

20 Domanda energetica usi finali Residenziale Fabbisogno elettricità (TWh) Consumo gas metano usi finali (bcm) Residenziale -Residenziale -Totale -Totale I consumi elettrici nel settore residenziale mostrano una leggera crescita in entrambi gli scenari sviluppo, frutto della compensazione tra il passaggio a pompe di calore elettriche (maggiore nel caso ) e al ricorso a misure di efficienza energetica (maggiore nel caso ). In tal senso i consumi legati al residenziale contribuiscono marginalmente al trend complessivo. I consumi di metano mostrano invece una riduzione (maggiore nel caso ), legata al minor utilizzo di tecnologie di riscaldamento tradizionali 20

21 Domanda energetica usi finali Residenziale Focus tecnologie # 0 200k 400k 600k 800k 1M 2M 3M 4M 5M 10M 15M 20M CALDAIA TRADIZIONALE CALDAIA CONDESAZIONE HP a GAS DE HP ELETTRICA CALDAIA A BIOMASSE TELE RISCALDAMENTO A livello complessivo, le caldaie tradizionali sono sostituite in entrambi gli scenari con tecnologie a maggiore efficienza. A parità di utilizzo di caldaie a condensazione, lo scenario vede un maggior utilizzo di pompe di calore a gas e lo scenario un maggior utilizzo di pompe di calore elettriche. L utilizzo di biomasse (pellet) è invece visto in diminuzione rispetto a valori attuali. 21

22 Domanda energetica usi finali Terziario () Storico * 8,4 52% 16,1 7,7 48% 7,2 57% 12,7 5,5 43% 7,3 58% 12,6 5,3 42% Metano Elettricità Elettricità I consumi nel terziario sono influenzati dal valore assoluto e distribuzione del valore aggiunto a livello sotto-settoriale (uguale tra e ), switch di combustibile e tecnologico ed interventi di efficienza energetica. Le tematiche di efficienza riguardano la riduzione dei consumi di riscaldamento e raffrescamento (sostituzione di caldaie tradizionali con pompe di calore elettriche o a gas, ed efficientamento delle tecnologie) e illuminazione (passaggio a LED). *Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 22

23 Domanda energetica usi finali Terziario Fabbisogno elettricità (TWh) Consumo gas metano usi finali (bcm) Terziario -Terziario -Totale -Totale Il settore terziario segue logiche simili al settore residenziale. I consumi di elettricità mostrano tuttavia una lieve flessione rispetto al, dovuta al maggior ricorso a misure di efficienza energetica per riscaldamento, illuminazione e altri usi rispetto al residenziale. L andamento del consumo di gas risulta invece totalmente simile al caso residenziale, con un minor ricorso a tecnologie di riscaldamento tradizionali in favore di tecnologie più efficienti (PDC). 23

24 Domanda energetica usi finali Industria () Storico * 4,4 15% 4,4 15% 30,0 11,1 37% 1,9 7% 3,7 13% 27,9 10,9 39% 2,5 8% 4,3 15% 29,7 10,6 36% 10,0 33% 11,4 41% 12,2 41% Metano Elettricità Prodotti petroliferi Altri I consumi industriali sono guidati da (1) valore aggiunto (totale e distribuzione a livello sotto-settoriale, (2) switch di combustibile, (3) switch tecnologico e (4) interventi di efficienza energetica. Lo scenario prevede un minor switch di combustibili fossili verso l elettricità e le biomasse, ma un maggior efficientamento dei processi. Lo scenario prevede un maggior switch di combustibili fossili verso l elettricità e le biomasse, ma consumi complessivi più elevati, a causa di un minor ricorso a misure di efficienza energetica. Dei consumi di metano riportati in figura, circa il 5% è attribuibili all utilizzo di biometano per entrambi gli scenari sviluppo. *Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 24

25 Domanda energetica usi finali Industria Fabbisogno elettricità (TWh) Consumo gas metano usi finali (bcm) Industria -Industria -Totale -Totale I consumi elettrici nell industria risultano in crescita in entrambi gli scenari sviluppo rispetto ai valori attuali, in linea con l andamento complessivo dei consumi, che vede un maggior ricorso al vettore elettrico nello scenario. I consumi di metano risultano invece in diminuzione in entrambi gli scenari sviluppo e in particolare nel rispetto ai valori. 25

26 AGENDA Introduzione Domanda energetica Elettrificazione e metanizzazione Decarbonizzazione Demand Decomposition Analysis Dettaglio settoriale Conclusioni 26

27 Conclusioni Obiettivo Raggiungimento obiettivi Efficienza energetica Consumi finali in riduzione per raggiungere 104 Consumi finali 1 = 104 Emissioni di CO2 equivalente Almeno -43% nei settori ETS e -33% nei settori non-ets rispetto a 2005 Fino a: -61% ETS -35% non-ets Rinnovabili su consumi finali Copertura uguale o superiore agli obiettivi del PNEC Superiore al 30% Rinnovabili su fabbisogno elettrico Copertura fino al 55% del fabbisogno elettrico Da finalizzare: Fino al 55% Carbone nella generazione elettrica Phase-out dal carbone nel termoelettrico al 2025 come indicato nel PNEC 0 TWh 1.Include consumi elettrici per raffinerie (stimati a circa 0,67 per il ) 27

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Business As Usual Roma, 26 febbrario 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica o Elettrificazione e metanizzazione o Decarbonizzazione

Dettagli

1 Workshop su Scenari previsionali Snam Terna

1 Workshop su Scenari previsionali Snam Terna 1 Workshop su Scenari previsionali Snam Terna Presentazione delle Storylines Milano, 24 luglio 2018 AGENDA Processo Presentazione scenari 2 Cosa sono gli scenari previsionali Introduzione alle storyline

Dettagli

Scenario BUSINESS AS USUAL

Scenario BUSINESS AS USUAL Scenario BUSINESS AS USUAL Si ipotizza una crescita economica moderata Limitati investimenti in nuove tecnologie più efficienti La progressiva crescita delle rinnovabili è guidata dalle sole curve di costo

Dettagli

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta 19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia Maria Gaeta Il Contesto Normativo Obiettivi UE al 2030 «Clean Energy for all Europeans Package», in continuità con il precedente Pacchetto energia

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030

Il Piano Energetico Regionale 2030 Il Piano Energetico Regionale 2030 Morena Diazzi D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro, dell Impresa Regione Emilia-Romagna Conferenza finale di progetto Life IRIS Cambiamenti climatici e industria

Dettagli

Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati

Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati 21 Marzo 2018 Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati Come raggiungere gli obiettivi? Gli obiettivi della policy clima-energia europea sono particolarmente sfidanti: raggiungerli

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Metodologia ed input Roma, 26 febbraio 2019 AGENDA Scenari energetici - Nota metodologica INPUT Quadro Macroeconomico Commodity Tecnologie

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam Audizione su Atto n. 932 - Affare sui profili ambientali della Strategia energetica

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE 1 L ELETTRICITÀ È IL VETTORE ENERGETICO DEL FUTURO 2 L ELETTRICITÀ AL CENTRO DELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Nel settore elettrico la decarbonizzazione

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a PRADALUNGA Amleto

Dettagli

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico.

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico. 29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico Maria Gaeta RSE Spa Ricerca sul Sistema Energetico È una società per

Dettagli

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015 Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità Roma, 8 luglio 2015 Agenda Politiche di lungo termine e ruolo dell elettricità e delle elettro tecnologie Politica climatica Politiche

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

4 dicembre 2018 Gli scenari energetici a supporto della Strategia Energetica Nazionale. Maria Gaeta

4 dicembre 2018 Gli scenari energetici a supporto della Strategia Energetica Nazionale. Maria Gaeta 4 dicembre 2018 Gli scenari energetici a supporto della Strategia Energetica Nazionale Maria Gaeta RSE Spa Ricerca sul Sistema Energetico È una società per azioni del Gruppo GSE Spa, che sviluppa attività

Dettagli

Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione. Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe di calore

Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione. Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe di calore Tommaso Franci Agenda Consumi di energia e emissioni Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione Obiettivi 2020 e pompe di calore Obiettivi 2030 Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili. 6 ENERGIA 6.1- INTRODUZIONE NORMATIVA La questione energetica è un tema centrale di discussione a livello nazionale ed internazionale, che ha assunto negli anni sempre maggiore importanza in relazione

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia 1 Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Elettrici L EFFICIENZA DELLE POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E IL FUTURO DELL ENERGIA IN ITALIA Roma, 28 novembre 2017 Simone Mori Presidente Elettricità Futura Chi siamo

Dettagli

Piano Energetico della Provincia di Roma

Piano Energetico della Provincia di Roma 1 Seminario AGENDA 21 5 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Il bilancio energetico della provincia di Torino Il bilancio energetico della provincia di Torino Silvio De Nigris Provincia di Torino Andamento delle emissioni di CO 2 calcolate sugli usi finali di energia 115% 110% 105% 100% 95% 90% 85% 80% 1990 1991

Dettagli

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione Piano Energetico Regionale 2017-2030 Piano Triennale di Attuazione 2017-2019 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2. La strategia energetica regionale 3. Il Piano Triennale 2017-2019

Dettagli

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Energia e Clima Responsabile Strategie e Reporting AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES)

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES) Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES) 28 novembre 2008 Le emissioni di gas serra Variazione percentuale delle

Dettagli

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE Raggiungere e superare gli obiettivi dell UE: > EFFICIENZA E SICUREZZA ENERGETICA > UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige

Energiebilanz Südtirol S Adige. 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia. energia in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Energiebilanz Südtirol S 2008- Bilancio energetico dell Alto Adige 3. Tag der Energie in Südtirol S 3ª giornata dell energia

Dettagli

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige

Energiebilanz Südtirol Bilancio energetico dell Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Ripartizione 29 Agenzia per l ambiente Energiebilanz Südtirol 2008-2014 Bilancio energetico dell Alto Adige 3. Tag der Energie in Südtirol 3ª giornata dell energia

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Scenario BAU Roma, 26 02 2019 AGENDA La composizione dell offerta La metodologia 2 La composizione dell'offerta OFFERTA Generazione Termoelett. Comb. fossibili

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? Roma, I-Com Palazzo Colonna, 19 Marzo 2019 Franco D Amore Le dimensioni e i target confronto obiettivi Decarbonizzazione e Rinnovabili

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

LE RINNOVABILI NEL 2017

LE RINNOVABILI NEL 2017 LE RINNOVABILI NEL 2017 LUCA BENEDETTI UNITÀ MONITORAGGIO, STUDI E STATISTICHE - GSE Presentazione della Relazione sulla situazione energetica nazionale al 2017 20 / 07 / 2018 2004 2005 2006 2007 2008

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020 Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L ENERGIA Direzione Generale per l Energia Nucleare, le Energie Rinnovabili e l Efficienza Energetica Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

Energia per uscire dalla crisi

Energia per uscire dalla crisi Energia per uscire dalla crisi Efficienza energetica opportunità di crescita Sara Rosati Energia Confindustria Mantova 7 marzo 2011 Confronto mix generazione elettrica 2009 Rinnovabili Nucleare Carbone

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Confartigianato Imprese Roma, 20 giugno 2012 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici Pia Saraceno Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico Convegno di Assoelettrica Roma, 30 gennaio 2014 Agenda Il ruolo del settore

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Roma, 25 febbraio 2008 Azioni svolte da CESI RICERCA Attività

Dettagli

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016 Piano Energetico Regionale 29 settembre 2016 Indice 1.Obiettivi UE e scenari energetici regionali al 2030 2.La strategia energetica regionale 3.Il Piano Triennale 2017-2019 Indice 1.Obiettivi UE e scenari

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi Aprile 2016 #energia5stelle COS E IL DOCUMENTO PEM5S? E la sintesi delle proposte per un Piano Energetico nazionale,

Dettagli

LA POMPA DI CALORE UNA TECNOLOGIA CHIAVE PER GLI OBIETTIVI 2030

LA POMPA DI CALORE UNA TECNOLOGIA CHIAVE PER GLI OBIETTIVI 2030 LA POMPA DI CALORE UNA TECNOLOGIA CHIAVE PER GLI OBIETTIVI 2030 MILANO, 10 LUGLIO 2019 Tommaso Franci 1 Agenda Consumi di energia e emissioni Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione Obiettivi

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14 La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati Milano, 21 Novembre 2018 1/14 Settore energetico in Italia 2/14 Settore energetico in Italia Nonostante il consumo generale

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti Davide Scapinelli ERVET S.p.a. Ecomondo 11 novembre 2016 Indice 1. Obiettivi UE e scenari energetici

Dettagli

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema 1 Tre obiettivi per la 2017: competitività, ambiente e sicurezza 1 Competitività Ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE 2 Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Dettagli

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile Paolo Fabbri Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento climatico e la ha adottata quale massima priorità.

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico Roadshow Confindustria Il Pacchetto Energia Pulita L evoluzione del mercato elettrico italiano Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico Andrea Zaghi Direttore

Dettagli

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing) Paolo Liberatore Unità Statistiche Factor20 Misurare gli obiettivi 2020 per la

Dettagli

Raccolta dati e costruzione della baseline

Raccolta dati e costruzione della baseline Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità istituzionale, Obiettivo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro Dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella,

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

L Italia resta in linea

L Italia resta in linea L Italia resta in linea con il Protocollo di Kyoto Le emissioni di gas serra nel 2010 sono diminuite del 6,8% rispetto al 1990 1 Roma, 12 maggio 2011 A cura di Edo Ronchi, Natale Caminiti e Andrea Barbabella

Dettagli

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 25 maggio2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia Maria Ruggiero

Dettagli

Scenari di riferimento

Scenari di riferimento Consultazione Piano di Sviluppo 2018 Roma, 02 Luglio 2018 1 Presentazione scenari attesi Costruzione degli scenari Comunicazione trasparente Confronto per la costruzione e valutazione degli scenari energetici

Dettagli

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi Rimini, 07 Novembre 2017 Francesco La Camera Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per lo Sviluppo Sostenibile, il Danno

Dettagli

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione ABI Forum Banche e PA Roma, 30 ottobre 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico DG MEREEN

Dettagli

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori Presidente di ANIE Rinnovabili Key Energy Rimini 8 novembre 216 2-2-2 nel 22 (Pacchetto Clima-Energia 22) 2% riduzione

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Il Patto dei Sindaci Il con Verbale di deliberazione n. 6/2010 del Consiglio Comunale del

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori Dott. Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Convegno Fiper Bergamo 31 marzo 2017

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Al servizio dei Clienti

Al servizio dei Clienti Al servizio dei Clienti Lorenzo Bazzani Responsabile Front Office Commerciale, e-distribuzione Scenario Crescita della generazione distribuita da fonti rinnovabili Target di efficienza energetica sempre

Dettagli

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria

Efficienza Energetica Le Nuove sfide al Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria Efficienza Energetica Le Nuove sfide al 030 Massimo Beccarello Vice Direttore Politiche per lo Sviluppo, Energia e Ambiente di Confindustria Napoli, 8 marzo 019 EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA 1)

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

LIVIO RAVERA. Vice Presidente AGENS

LIVIO RAVERA. Vice Presidente AGENS LIVIO RAVERA Vice Presidente AGENS Premesse Convergenza delle strategie politiche a livello internazionale e nazionale sull obiettivo di ridurre il livello di inquinamento generato dal settore dei trasporti

Dettagli

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani energetici regionali Presidente Bruno Bellò Associazione Co.Aer Pompe di

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia Dr. Angelo Bernasconi e ing. Enrico Biella Serata

Dettagli

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco IX Forum QualEnergia Il riscaldamento sostenibile negli edifici Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco Roma, 23 novembre 2016 1 Nelle aree urbane il peso è del 43% con incremento 2000-12

Dettagli

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer Energy & Strategy 28 Febbraio 2018 Energy & Strategy Workshop: «La sfida del Prosumer nella Strategia

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli