CARATTERISTICHE DI QUALITA DELL ACQUA POTABILE E CONTROLLO DI POTABILITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE DI QUALITA DELL ACQUA POTABILE E CONTROLLO DI POTABILITA"

Transcript

1 CARATTERISTICHE DI QUALITA DELL ACQUA POTABILE E CONTROLLO DI POTABILITA Dott. GIUSEPPE IANNELLO ASL 1 IMPERIESE STRUTTURA COMPLESSA IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE SETTORE ACQUE POTABILI

2 ACQUA ACQUA DI MARE ACQUA DI FIUME ACQUA DI LAGO ACQUA DI PIOGGIA ACQUA DI SORGENTE ACQUA DI POZZO

3 Acqua Potabile Quale origine ha l acqua potabile?

4 ACQUA DESTINATA ALL USO POTABILE Può avere qualsiasi origine Subisce trattamenti di potabilizzazione Può avere composizione chimica incostante Deve avere i parametri chimici e batteriologici entro limiti stabiliti

5 Acqua Potabile Origine acqua potabile degli acquedotti dei Comuni della Provincia di Imperia Sorgenti Pozzi Fiumi - Laghi

6 Tipologia Fonti di approvvigionamento utilizzate dagli acquedotti nei singoli Comuni COMUNI AIROLE APRICALE AQUILA D ARROSCIA ARMO AURIGO BADALUCCO BAIARDO BORDIGHERA BORGHETTO D ARROSCIA BORGOMARO * CAMPOROSSO * CARAVONICA CARPASIO CASTELLARO CASTELVITTORIO CERIANA CERVO CESIO CHIUSANICO CHIUSAVECCHIA CIPRESSA CIVEZZA * FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO POZZI + SORGENTE + POZZO POZZI + SORGENTE SORGENTE + POZZO SORGENTE POZZI POZZI POZZI +

7 Tipologia Fonti di approvvigionamento utilizzate dagli acquedotti nei singoli Comuni COSIO D ARROSCIA COSTARAINERA DIANO ARENTINO * DIANO CASTELLO * DIANO MARINA * DIANO SAN PIETRO * DOLCEACQUA * DOLCEDO * IMPERIA * ISOLABONA LUCINASCO MENDATICA MOLINI DI TRIORA MONTALTO LIGURE MONTEGROSSO PIAN LATTE OLIVETTA SAN MICHELE * OSPEDALETTI * PERINALDO PIETRABRUNA PIEVE DI TECO PIGNA POZZI + POZZI POZZI POZZI + POZZI + POZZI + + POZZI POZZI + + RIO POZZI + SORGENTE SORGENTE + POZZI

8 Tipologia Fonti di approvvigionamento utilizzate dagli acquedotti nei singoli Comuni POMPEIANA PONTEDASSIO PORNASSIO * PRELA RANZO * REZZO RIVA LIGURE ROCCHETTA NERVINA SAN BARTOLOMEO AL MARE SAN BIAGIO DELLA CIMA SAN LORENZO AL MARE SANREMO * SANTO STEFANO AL MARE SEBORGA SOLDANO POZZO SORGENTE + POZZI + POZZI + POZZI POZZI SORGENTE POZZI POZZI POZZI POZZI + + INVASO POZZI + POZZI POZZI

9 Tipologia Fonti di approvvigionamento utilizzate dagli acquedotti nei singoli Comuni TAGGIA * TERZORIO TRIORA VALLEBONA * VALLECROSIA * VASIA VENTIMIGLIA * VESSALICO VILLA FARALDI * + POZZI SORGENTE POZZI + SORGENTE POZZI + SORGENTE POZZI POZZI + * zone del territorio comunale sono approvvigionate con fonti di diversa tipologia

10 ACQUA POTABILE REQUISITI IGIENICI FONDAMENTALI INNOCUITA (esigenza inderogabile) GRADEVOLEZZA (requisito auspicabile ma non vincolante)

11 ACQUA POTABILE : CARATTERISTICHE L ACQUA PER ESSERE CONSUMATA COME POTABILE DEVE AVERE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE RITENUTE INDISPESABILI NON DEVE CONTENERE SOSTANZE TOSSICHE NON DEVE CONTENERE MICROORGANISMI PATOGENI DEVE CONTENERE DISCIOLTI UNA CERTA QUANTITA DI SALI MINERALI (NON IDONEA L ACQUA L DISTILLATA )

12 ACQUA POTABILE: CARATTERISTICHE SALI MINERALI Sono costituiti prevalentemente da CARBONATI, SOLFATI, CLORURI E FOSFATI di CALCIO, MAGNESIO, SODIO Parametri correlati ai Sali minerali CONDUCIBILITA,, RESIDUO FISSO, DUREZZA DUREZZA DELL ACQUA: espressa in GRADI FRANCESI 1 GRADO FRANCESE corrisponde a 10 mg di CARBONATO DI CALCIO per LITRO di acqua

13 NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs.. n. 31 del Attuazione della Direttiva 98/83/CE relativa alle acque destinate al consumo umano

14 ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO ACQUE TRATTATE O NON TRATTATE, DESTINATE AD USO POTABILE, PER LA PREPARAZIONE DI CIBI E BEVANDE, O PER ALTRI USI DOMESTICI, A PRESCINDERE DALLA LORO ORIGINE, SIANO ESSE FORNITE TRAMITE UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, MEDIANTE CISTERNE, IN BOTTIGLIE O IN CONTENITORI (art. 2)

15 TRATTAMENTO DI POTABILIZZAZIONE DISINFEZIONE

16 ACQUA POTABILE TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE Sistemi di trattamento di potabilizzazione utilizzati per gli acquedotti presenti nei Comuni della Provincia di Imperia - Disinfezione mediante clorazione con: * Ipoclorito ( per la gran parte degli acquedotti), * Biossido di Cloro - Disinfezione con Raggi UV - Filtrazione semplice abbinata al trattamento di clorazione

17 ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO DEVONO ESSERE SALUBRI E PULITE Non devono contenere microorganismi e parassiti nén altre sostanze, in quantità e concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana Devono soddisfare i requisiti minimi previsti (rispetto dei valori dei parametri microbiologici e chimici)

18 D.Lgs.. 31/01 PARAMETRI OBBLIGATORI: parametri microbiologici e chimici, essenziali in materia di qualità e tutela della salute e sono in relazione diretta con la salute umana (all. 1 tab. A e B) INDICATORI: ulteriori parametri secondari che in sés non presentano un rischio diretto per la salute umana e forniscono indicazioni sulla variazione della qualità dell acqua e della necessità di adottare eventuali azioni correttive (all. 1 tab. C)

19 PARAMETRI MICROBIOLOGICI OBBLIGATORI PARAMETRO VALORE ESCHERICHIA COLI 0\100ml0 ENTEROCOCCHI 0\100ml0 PER LE ACQUE VENDUTE IN BOTTIGLIE O CONTENITORI SONO PREVISTI : ESCHERICHIA COLI 0\2500 ml ENTEROCOCCHI 0\2500 ml PSEUDOMONAS AERUGINOSA 0\2500 ml CONTEGGIO COLONIE A 22 C C 100\1 1 ml CONTEGGIO COLONIE A 37 C C 20\1 1 ml

20 PARAMETRI MICROBIOLOGICI INDICATORI PARAMETRO VALORE CLOSTRIDIUM PERFRINGENS 0\1000 ml CONTEGGIO COLONIE A 22 C C senza variazioni anomale BATTERI COLIFORMI A 37 C C 0\1000 ml

21 PARAMETRI MICROBIOLOGICI ACCESSORI PARAMETRO VALORE ALGHE Ricerca in 1litro BATTERIOFAGI ANTI-ECOLI Costantemente assenti in 100 litri NEMATODI Ricerca in 1 litro ENTEROBATTERI PATOGENI Costantemente assenti in 1 litro ENTEROVIRUS Costantemente assenti in 100 litri FUNGHI Ricerca in 100 ml PROTOZOI Ricerca in 100 litri PSEUDOMONAS AERUGINOSA Ricerca in 250 ml STAFILOCOCCHI PATOGENI Costantemente assenti in 250 ml

22 PARAMETRI CHIMICI OBBLIGATORI PARAMETRO VALORE ACRILAMIDE 0,1 mcg/l ANTIMONIO 5 mcg/l ARSENICO 10 mcg/l BENZENE 1 mcg/l BENZOPIRENE 0,01 mcg/l BORO 5 mg/l BROMATO 10 mcg/l CADMIO 5 mcg/l CIANURO 50 mcg/l CLORURO DI VINILE 0,5 mcg/l CLORITO 700 mcg/l CROMO 50 mcg/l 1,2 DICLOROETANO 3 mcg/l EPICLORIDRINA 0,1 mcg/l FLUORURO 1,5 mg/l IPA 0,1 mcg/l MERCURIO 1 mcg/l NICHEL 20 mcg/l NITRATO 50 mg/l NITRITO 0,5 mg/l PIOMBO 10 mcg/l (25 fino al 2013) RAME 1 mg/l SELENIO 10 mcg/l TRIALOMETANI 30 mcg/l TRICLORO+TETRACLOROETILENE 10 mcg/l VANADIO 50 mcg/l

23 PARAMETRI CHIMICI E CHIMICO-FISICI INDICATORI PARAMETRO VALORE ALLUMINIO 200 mcg\l AMMONIO 0,5 mg\l CARBONIO ORGANICO TOTALE senza variazioni anomale CLORURO 250 mg\l COLORE accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale CONDUTTIVITA 2500 mcs\cm cm CONCENTRAZIONE IONI IDROGENO 6,5-9,5 unità ph DISINFETTANTE RESIDUO 0,20 mg/l (valore consigliato) DUREZZA gradi francesi (valori consigliati) FERRO 200 mcg\l MANGANESE 50 mcg\l ODORE accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale OSSIDABILITA 5 mg\l O2 RESIDUO SECCO a 180 C 1500 mg\l (valore max consigliato) SOLFATO 250 mg\l SODIO 200 mg\l SAPORE accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale TORBIDITA accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale RADIOATTIVITA PARAMETRO TRIZIO 100 Becquerel/l DOSE TOTALE INDICATIVA 0,10 msv/anno

24 ACQUA POTABILE FATTORI DI INQUINAMENTO MICROBIOLOGICI Patologie CHIMICI Patologie

25 ORIGINE DELLA CONTAMINAZIONE DELL ACQUA TRATTAMENTO DI POTABILIZZAZIONE FLOCCULAZIONE ACRILAMIDE EPICLORIDRINA ALLUMINIO FERRO DISINFEZIONE BROMATI (DISINFEZIONE CON OZONO) TRIALOMETANI (DISINFEZIONE CON IPOCLORITI) CLORITI (DISINFEZIONE CON BIOSSIDO DI CLORO)

26 ORIGINE DELLA CONTAMINAZIONE DELL ACQUA RILASCIO DA TUBAZIONI E SERBATOI BENZOPIRENE CADMIO RAME PIOMBO CLORURO DI VINILE FERRO

27 ORIGINE DELLA CONTAMINAZIONE DELL ACQUA RILASCIO DA DEPOSITI NATURALI ARSENICO CADMIO CROMO CLORURI CROMO FERRO FLORURI MANGANESE MERCURIO NITRATI NITRITI PIOMBO RAME SELENIO SODIO SOLFATI

28 ORIGINE DELLA CONTAMINAZIONE DELL ACQUA INQUINAMENTO INDUSTRIALE ANTIMONIO ARSENICO BENZENE BORO BROMATI CADMIO CROMO CIANURI EPICLORIDRINA FLUORURI MANGANESE MECURIO NICHEL SELENIO TRI-TETRACLOROETILENE TETRACLOROETILENE VANADIO

29 ORIGINE DELLA CONTAMINAZIONE DELL ACQUA ANTROPOGENICA ANTIPARASSITARI (uso agricolo e domestico) AMMONIACA (fertilizzanti, liquami) NITRATI (fertilizzanti, liquami) NITRITI (fertilizzanti, liquami) BATTERI PATOGENI (feci umane ed animali) i) VIRUS PATOGENI (feci umane ed animali) PROTOZOI (feci umane ed animali) i)

30 ACQUA POTABILE E RISCHIO PER LA SALUTE Nel mondo secondo l OMS l (2003) le malattie infettive provocate da batteri, virus, protozoi patogeni e da parassiti costituiscono ancora a il più comune e diffuso rischio per la salute, associato all acqua acqua potabile. ESEMPI DI ALCUNI PATOGENI VEICOLATI DALL ACQUA: ACQUA: BATTERI Samonelle, Shighelle, Pseudomonas VIRUS Poliomelite,, Epatite A ed E PROTOZOI Giardia, Cryptosporidium ELMINTI Ascaridi, Schistosoma

31 ACQUA POTABILE E RISCHIO PER LA SALUTE PATOLOGIE INFETTIVE CORRELATE ALL ACQUA ACQUA CAUSATE DIRETTAMENTE DALLA INGESTIONE DI ACQUA CONTAMINATA: EPATITE A, TIFO GASTROENTERITI CAUSATE DA INALAZIONE DI ACQUA CONTAMINATA: LEGIONELLOSI CAUSATE DA SCARSA IGIENE PERSONALE E DAL CONTATTO DELLA PELLE E MUCOSE CON ACQUA CONTAMINATA: SCABBIA, TRACOMA LEGATE A PARASITI CHE HANNO COME OSPITE INTERMEDIO MICROORGANISMI I CHE VIVONO NELL ACQUA: SCHISTOSOMIASI CAUSATE DA OGENTI INFETTIVI CHE HANNO DEI VETTORI CHE TROVANO NELL LL ACQUA UN ELEMENTO INSOSTITUIBILE DEL LORO CICLO VITALE: MALARIA

32 Dal Rapporto sulla salute dell OMS (2002) che valuta l impatto l dei diversi fattori di rischio identificati a livello globale sulla salute in termini di perdita di anni di vita in buone condizioni di salute in più regioni del mondo ed in particolare nei paesi più poveri dove la mortalità infantile ed adulta è elevata o molto elevata, ai primi posti della classifica dei fattori di rischio che incidono maggiormente sulla salute si trovano l acqua non potabile e le carenze igieniche Circa 3,5 milioni di persone ogni anno muoiono a causa di malattie trasmesse dall acqua acqua e di queste 1,5 milioni, 4000 al giorno, sono bambini al di sotto di 5 anni che muoiono a causa di malattie diarroiche (dati UNICEF) Dall indagine delle Nazioni Unite (anno 2006) risulta che 1,1 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all acqua acqua potabile Il 40% dell umanit umanità vive al disotto della soglia di 50 litri di acqua considerata dall OMS OMS come la quantità minima necessaria per poter parlare di condizioni accettabili di vita

33 ACQUA POTABILE CONTROLLO DI POTABILITA DA PARTE DELL ASL - CONTROLLI ESTERNI DA PARTE DEL GESTORE DELL ACQUEDOTTO - CONTROLLI INTERNI

34 CONTROLLI DI POTABILITA DELL ACQUA I CONTROLLI ESTERNI SONO SVOLTI DALL ASL ASL PER VERIFICARE CHE LE ACQUE SODDISFINO I REQUISITI DEL D.Lgs.. N. 31/01 E PERTANTO MIRANO AD ACCERTARE LA QUALITA DELL ACQUA DISTRIBUITA PER IL CONSUMO UMANO, ONDE ADOTTARE, IN CASO DI FORNITURA DI ACQUA DI QUALITA NON CONFORME, I PROVVEDIMENTI NECESSARI PER SALVAGUADARE LA SALUTE PUBBLICA

35 ACQUA POTABILE PRELIEVO DEI CAMPIONI PER LE ANALISI ALLE AI POZZI PUNTI PRELIEVO NELLA RETE DI DISTRIBUZIONE ( FONTANELLE)

36 ACQUA POTABILE ANALISI MICROBIOLOGICHE CHIMICHE INDICATORI DI SOSTANZE TOSSICHE CONTAMINAZIONE O INDESIDERABILI

37 CONTROLLO DI QUALITA ACQUA DESTINATA LA CONSUMO UMANO Il controllo di qualità effettuato su tutte le acque erogate prevede analisi di: parametri microbiologici, parametri chimici e chimico fisici. La normativa prevede 64 PARAMETRI totali di cui: 14 microbiologici 47 chimico fisici compresi 2 che riguardano la radioattività. Parametri obbligatori (2 microb 29 chimfis) Parametri indicatori (3 batt 18 chimfis) Parametri accessori (9 microb) La normativa fissa per ogni parametro un valore al quale le acque destinate la consumo umano devono corrispondere

38 CONTROLLO DI QUALITA ACQUA DESTINATA LA CONSUMO UMANO CONTROLLO DI ROUTINE Parametri ricercati: Batteri coliformi a 37 C Escherichia coli Colore, Odore, Sapore Torbidità, ph, Condutività Ammoniaca, Cloro residuo libero CONTROLLO DI VERIFICA Parametri ricercati: tutti quelli previsti dalla norma

39 ACQUA POTABILE ANALISI: : Parametri controllati costantemente nei relativi profili analitici Microbiologici Chimici Batteri coliformi a 37 C alluminio piombo Escherichia coli ammonio antiparassitari Enterococchi arsenico IPA Clostridium perfringens benzene triclorometani Colonie a 22 C C cloruro clorito cadmio o durezza conduttivit ttività nitrito cromo residuo secco cianuro ph ferro colore fluoruro uro odore manganese nese sapore mercurio rio torbidità nichel l disinfettante residuo sodio solfato nitrato to antimonio boro rame selenio vanadio bezopirene ossidabilità tri-tetracloroetilene tetracloroetilene

40 SIGNIFICATO DEI PARAMETRI MICROBIOLOGICI RICERCATI Non esistono metodiche di laboratorio in grado di rilevare tutti i potenziali patogeni Si utilizzano pertanto batteri indicatori Escherichia coli: : Non rappresentano un vero pericolo per la salute ma sono indicatori di contaminazione fecale e quindi di possibile presenza di patogeni Enterococchi: : Non rappresentano un vero pericolo per la salute, ma sono buoni indicatori di contaminazione fecale recente quindi di possibile presenza di patogeni, in particola di virus, poichè hanno una simile resistenza al cloro Batteri coliformi: : non sono indicatori di sicura origine fecale, ma la loro presenza ad elevati livelli può indicare presenza di patogeni. Sono utili come indicatori dell efficienza efficienza dei trattamenti di potabilizzazione e della integrità delle reti idriche

41 CONTROLLI DI POTABILITA DELL ACQUA L ASL ASSICURA RICERCHE SUPPLEMENTARI CASO PER CASO, DELLE SOSTANZE E DEI MICROORGANISMI PER I QUALI NON SONO STATI FISSATI VALORI DI PARAMETRO DALLA NORMATIVA, SE VI E E MOTIVO DI SOSPETTARE LA PRESENZA IN QUANTITA E CONCENTRAZIONI TALI DA RAPPRESENTARE PERICOLO PER LA SALUTE UMANA

42 CONTROLLO UFFICIALE ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO ANNO 2007 N ACQUEDOTTI CONTROLLATI ACQ. < 500 Ab. ACQ Ab. ACQ. > 5000 Ab. TOT. ACQ N CAMPIONI PRELEVATI in rete alle fonti di approvvigionamento Numero totale di punti di prelievo utilizzati per i controlli: * Nella rete di distribuzione degli acquedotti 279 * Alle fonti di approvvigionamento 43 Numero totale delle analisi dei singoli parametri:

43 GRAZIE Per la cortese attenzione

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2011

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2011 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, PIEVE

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

Tavola Popolazione residente per stato civile, sesso e comune al 1 gennaio Provincia di Imperia

Tavola Popolazione residente per stato civile, sesso e comune al 1 gennaio Provincia di Imperia MASCHI Airole 99 115 10 4 43,4 50,4 4,4 1,8 Apricale 155 138 7 12 49,7 44,2 2,2 3,8 Aquila di Arroscia 35 37 2 6 43,8 46,3 2,5 7,5 Armo 19 36 0 2 33,3 63,2 0,0 3,5 Aurigo 73 92 3 3 42,7 53,8 1,8 1,8 Badalucco

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO Codice A) MANO D'OPERA F.1 A.1 Chimico, biologo (laureato iscritto all'ordine) F.2 Chimico, biologo ora 42,80 ( Euro/ora quarantavirgolazero) A.2 Tecnico

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl Principali fonti del territorio

Dettagli

Acquedotto di Roé Volciano:

Acquedotto di Roé Volciano: Acquedotto di Roé Volciano: Sintesi dell infrastruttura; Descrizione del Piano di controllo interno; Documento Controlli chimici e microbiologici anno 2012. Pagina - 1 - di 6 1. Premessa La gestione del

Dettagli

Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente.

Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente. GUIDA ALLA QUALITA DELL ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI BAGNOLI IRPINO Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente. Bere

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Pelosi M., Peterlongo G. CAP Gestione NORMATIVA VIGENTE ACQUE POTABILI Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio 2001

Dettagli

Progetto Provinciale Raccolta Differenziata al 65% evoluzione servizi di raccolta differenziata rifiuti urbani

Progetto Provinciale Raccolta Differenziata al 65% evoluzione servizi di raccolta differenziata rifiuti urbani Un evoluzione possibile PROVINCIA DI IMPERIA AO RIFIUI Progetto Provinciale Raccolta Differenziata al 65% Relazione e tecnica ca progetto o di ristrutturazione u ed evoluzione servizi di raccolta differenziata

Dettagli

ORARIO GENERALE ESTIVO

ORARIO GENERALE ESTIVO RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO GENERALE ESTIVO In vigore dal 15 giugno al 13 settembre 2015 1ª Versione INDICE DELLE LINEE LINEA 1 : VENTIMIGLIA - PONTE SAN LUIGI Pagina 3 LINEA 21 : IMPERIA ONEGLIA -

Dettagli

Elenco Prove e Servizi

Elenco Prove e Servizi Pagina 1 di 7 Elenco Prove e Servizi AGGIORNAMENTO 21.09.2014 Pagina 2 di 7 Parametri PER ALIMENTI Bacillus cereus UNI EN ISO 7932:2005 Bacillus spp UNI EN 15784:2009 Conta Campylobacter spp ISO 10272-1:2006

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per

SCHEDA TECNICA DI RICHIESTA NULLA OSTA IGIENICO SANITARIO PER. Nuova autorizzazione sanitaria art.2 L. 283/62 e DPR 327/80 - per REGIONE TOSCANA Dipartimento della Salute e Politiche di Solidarietà Servizio Sanitario Nazionale Regione Toscana AZIENDA U.S.L. N 2 Lucca AREA FUNZIONALE DELLA PREVENZIONE Ufficio Coordinamento Attività

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

2) Descrizione del monitoraggio della qualità dell acqua

2) Descrizione del monitoraggio della qualità dell acqua Valutazione del rischio igienico associato al pericolo e individuazione dei limiti critici Il Piano di autocontrollo deve basarsi sull analisi e valutazione del rischio, applicando in ogni fase o processo

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cuggiono

L acqua potabile nel comune di Cuggiono L acqua potabile nel comune di Cuggiono Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cuggiono, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI.

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI. PAGINA 1 di 6 1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI. QUANTITA 1 Flacone acido solforico H 2 SO 4 (25%) (P.A.) 1 Flacone acido nitrico HNO 3 concentrato (65%) (SUPRAPUR x ANALISI

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE. Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA DELLE PISCINE Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 QUALITA DELL ACQUA Fin dall antichità l uso ricreativo e terapeutico

Dettagli

RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE

RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione RISULTATI DI OLTRE 13.500 CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE dell AZIENDA USL di BOLOGNA SULL

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore

L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore L acqua potabile nel comune di Cerro Maggiore Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cerro Maggiore, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

CONVENZIONATI ASL1. file : Allegato_B.1 indirizzi convenzionati-asl1 Imperiese AMBULATORIO POGGIALTO NNU BADALUCCO (IM) PIAZZA DUOMO 1

CONVENZIONATI ASL1. file : Allegato_B.1 indirizzi convenzionati-asl1 Imperiese AMBULATORIO POGGIALTO NNU BADALUCCO (IM) PIAZZA DUOMO 1 APRICALE (IM) VIA PIAVE APRICALE (IM) VIA S. BARTOLOMEO AQUILA D'ARROSCIA (IM) ARMO (IM) AURIGO (IM) AMBULATORIO POGGIALTO NNU AURIGO (IM) VIA SAN PAOLO AMB. COM. BADALUCCO (IM) PIAZZA DUOMO 1 BADALUCCO

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI IMPERIA Comando Provinciale di Imperia Indirizzo: Via Giovanni

Dettagli

Le acque potabili di acquedotto Dipartimento ARPAT di Firenze Edificio C -1 Piano Via Ponte alle Mosse 211 22 novembre 2010 1

Le acque potabili di acquedotto Dipartimento ARPAT di Firenze Edificio C -1 Piano Via Ponte alle Mosse 211 22 novembre 2010 1 Francesco Mantelli - Dipartimento ARPAT di Firenze f.mantelli@arpat.toscana.it Acque potabili: normativa di riferimento, requisiti di qualità e impiego dei sistemi di trattamento Giornata informativa Le

Dettagli

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO:RISCHI MICROBIOLOGICI E MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE PROF. G. Sansebastiano Dr.ssa R. Zoni Dr.ssa L. Bigliardi UNIVERSITA DI PARMA microrganismi

Dettagli

ORARIO GENERALE INVERNALE

ORARIO GENERALE INVERNALE RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO GENERALE INVERNALE In vigore dal 16 settembre 2013 al 15 giugno 2014 AGGIORNATO AL 02 DICEMBRE 2013 LINEA 17 : SANREMO - ARMA DI TAGGIA - CASTELLARO (solo Feriale) Pagina

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Di seguito vengono riportati i parametri chimico-fisici e microbiologici utilizzati da FEM2 Ambiente per valutare la qualità delle acque destinate al consumo umano. I valori

Dettagli

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELLA QUALITA' DELLE ACQUE UTILIZZATE NELLE IMPRESE ALIMENTARI

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELLA QUALITA' DELLE ACQUE UTILIZZATE NELLE IMPRESE ALIMENTARI Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Direttore Dr. Iginio Pintor LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELLA QUALITA' DELLE ACQUE UTILIZZATE NELLE IMPRESE ALIMENTARI Con il termine

Dettagli

L acquache beviamo. Azienda USL di Modena Dipartimento di Sanità Pubblica

L acquache beviamo. Azienda USL di Modena Dipartimento di Sanità Pubblica L acqua che beviamo Azienda USL di Modena Dipartimento di Sanità Pubblica Hanno realizzato questo opuscolo: Armando Franceschelli Diana Altiero Simona Bonetti Sabrina Severi Servizio Igiene degli Alimenti

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

22 marzo 2013 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO DI CAMPOBASSO 2009 2010 2011 2012

22 marzo 2013 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO DI CAMPOBASSO 2009 2010 2011 2012 Il RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO COMUNALE DI CAMPOBASSO è a cura di Giovanni TUCCI - Michaela ANTENUCCI - Giuseppe GRANIERO - Luca D AGNILLO (Idrosfera Srl Unipersonale

Dettagli

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche Incontro aggiornamento professionale ODAF di Caserta Torcino-Ciorlano/Presenzano 20-XII-2014 Laboratorio Analisi Zootecniche srl Via Volturno snc 81012 Alvignano - Caserta tel/fax: 0823865131-3383238263

Dettagli

Contributi per la progettazione ai piccoli Comuni

Contributi per la progettazione ai piccoli Comuni PROVINCIA DI IMPERIA Settore Programmazione socio-economica Contributi per la progettazione ai piccoli Comuni Deliberazioni G.P. n. 928/2002, n. 805/2003e n. /2005 Marzo 2005 Finalità dell iniziativa La

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE. La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare. Mario Tomasoni. Brescia 16.12.

COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE. La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare. Mario Tomasoni. Brescia 16.12. COMUNE DI BOVEZZO LE ACQUE DELLA RETE IDRICA COMUNALE La Qualità I Controlli La Sicurezza Alimentare Mario Tomasoni Brescia 16.12.2013 IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NEL GRUPPO A2A Il Gruppo A2A gestisce

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PROVINCIA DI IMPERIA MEDAGLIA D'ORO AL V.M. AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI CONFERENZA DEI RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI LOCALI VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 13 DEL 10.08.2011

Dettagli

Capitolo 22 Amministrazione Pubblica e Finanza Locale

Capitolo 22 Amministrazione Pubblica e Finanza Locale Capitolo 22 Amministrazione Pubblica e Finanza Locale Indicatori comunali Nella serie storica dal 2004 al 2011, l andamento degli indicatori economico-strutturali delle Amministrazioni comunali liguri

Dettagli

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

$ & $!% %! ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 !"!#"$!"# $! "$ "$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 "+!%3&3220./0 * ) ) 45 "%"& #' &%"&() #' *&%"& & + %"&,&,-./ &&) #' +"" " 6%6 &%,,"",0) ' &%-%,1"&%-"&%""&+-%&2()34()! 56 ""% -,,%,--"&( #78/.#

Dettagli

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas Introduzione Aspetti di gestione distribuzione risorse idriche Controlli di

Dettagli

La qualità dei fluidi

La qualità dei fluidi La qualità dei fluidi Piergiorgio Bolasco Struttura Complessa Territoriale di Nefrologia e Dialisi SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA LINEE GUIDA SU ACQUE E SOLUZIONI PER DIALISI Coordinatore: Sandro Alloatti

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Sicurezza e salute in piscina

Sicurezza e salute in piscina Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Sicurezza e salute in piscina Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene Normativa

Dettagli

PARAMETRI MICROBIOLOGICI

PARAMETRI MICROBIOLOGICI PARAMETRI MICROBIOLOGICI METODICA Tipo di analisi Coliformi totali I batteri Coliformi sono un gruppo molto ampio di microrganismi, di cui fa parte anche Escherichia coli, derivanti sia da matrici fecali

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO FOGNARIO DI DEPURAZIONE E DEGLI SCARICHI MAGGIO 2001. TITOLO I...4 FINALITA DEL REGOLAMENTO...4 ART.1 Oggetto del regolamento...4 ART. 2 Ambito

Dettagli

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali ACQUA RUOLO: - assimilazione - disassimilazione FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali DISPONIBILITA ¾ del pianeta ricoperti da acqua < 3% dolce 0,6 % falde freatiche

Dettagli

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO PUNTI DI CONTROLLO ANALITICO FREQUENZA CAMPIONAMENTI E PARAMETRI DETERMINATI MARZO 2014 L impianto acquedottistico, a servizio

Dettagli

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi 1,1,1-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1,2-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1-Dicloroetilene Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,2,4-Triclorobenzene Acqua APHA

Dettagli

Progetto Acqua pura per il mondo GEOLOGOS SIN FRONTERAS GEOLOGI SENZA FRONTIERE DELEGAZIONE ITALIANA ONLUS

Progetto Acqua pura per il mondo GEOLOGOS SIN FRONTERAS GEOLOGI SENZA FRONTIERE DELEGAZIONE ITALIANA ONLUS Progetto Acqua pura per il mondo GEOLOGOS SIN FRONTERAS GEOLOGI SENZA FRONTIERE DELEGAZIONE ITALIANA ONLUS Il progetto consiste nella produzione e distribuzione di filtri per la depurazione dell acqua.

Dettagli

ORARIO GENERALE INVERNALE

ORARIO GENERALE INVERNALE RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO GENERALE INVERNALE In vigore dal 15 settembre 2014 al 14 giugno 2015 AGGIORNATO AL 16 APRILE 2015 LINEA 17 : SANREMO - ARMA DI TAGGIA - CASTELLARO (solo Feriale) Pagina

Dettagli

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTRITA DI AMBIT N.2 BASS VALDARN Allegato n. 4 TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CALCL DELLA TARIFFA La

Dettagli

PROVINCIA DI IMPERIA. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni. Istituzione scolastica n.3 Comuni Scuole alunni

PROVINCIA DI IMPERIA. Istituzione scolastica n. 1 Comuni Scuole alunni. Istituzione scolastica n.3 Comuni Scuole alunni PROVINCIA DI IMPERIA ISTRUZIONE DELL'OBBLIGO I Ambito - Imperiese Comuni: Cervo, S.Bartolomeo al M., Villa Faraldi, Diano Marina, Diano Castello, Diano S.Pietro,, Diano Arent., Pontedassio, Chiusavecchia,

Dettagli

DECRETO del Dirigente n.170/2010 Diffusione in Liguria del punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) - Secondo aggiornamento.

DECRETO del Dirigente n.170/2010 Diffusione in Liguria del punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) - Secondo aggiornamento. DECRETO del Dirigente n.170/2010 Diffusione in Liguria del punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus) - Secondo aggiornamento. Visto il decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 214 Attuazione

Dettagli

ACQUA DI RUBINETTO. USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico

ACQUA DI RUBINETTO. USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico ACQUA DI RUBINETTO ACQUA MINERALE Ing. Marianna Garfì USO CRITICO DELL ACQUA Ambito Domestico Acqua Minerale CONFRONTO Acqua Potabile QUALITATIVO AMBIENTALE ECONOMICO ACQUE MINERALI Acque sotterranee di

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E FINANZA LOCALE

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E FINANZA LOCALE AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E FINANZA LOCALE Indicatori comunali Nella serie storica dal 2003 al 2010, l andamento degli indicatori economico-strutturali delle Amministrazioni comunali liguri evidenzia al

Dettagli

ORARIO GENERALE ESTIVO

ORARIO GENERALE ESTIVO RIVIERA TRASPORTI S.p.A. ORARIO GENERALE ESTIVO In vigore dal 15 giugno al 13 settembre 2015 1ª Versione INDICE DELLE LINEE LINEA 1 : VENTIMIGLIA - PONTE SAN LUIGI Pagina 3 LINEA 21 : IMPERIA ONEGLIA -

Dettagli

MODALITA DI PRELIEVO DEI CAMPIONI DI ACQUA SOMMARIO

MODALITA DI PRELIEVO DEI CAMPIONI DI ACQUA SOMMARIO Pag. 1/8 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...2 3. MATERIALE NECESSARIO...2 4. MODALITA OPERATIVE...2 4.1 PRELIEVO PER ANALISI MICROBIOLOGICHE...3 4.1.1 Quantità

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie Riduce TDS, Durezza, Metalli e Sali e produce Acqua adatta al consumo umano conforme agli standard WHO Ridotti

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO SOCIO ECONOMICO

QUADRO DI RIFERIMENTO SOCIO ECONOMICO QUADRO DI RIFERIMENTO SOCIO ECONOMICO (Qualificazione del Territorio mediante un applicazione dell Analisi Multivariata) 1. - PREMESSA Quando si deve analizzare un fenomeno complesso è necessario disporre

Dettagli

D.G.R. N. 574 DEL

D.G.R. N. 574 DEL D.G.R. N. 574 DEL 14.07.2017 OGGETTO: Determinazione del contributo dovuto alla Regione per il sistema gestionale d ambito dei rifiuti in ragione dei risultati di riciclaggio raggiunti nell anno 2016 dai

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 1. - FINALITÀ DEL PIANO DI DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. INDIRIZZI GENERALI DI PROGRAMMAZIONE E CRITERI SPECIFICI L articolo

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Gennaio 2013 Calori A., Barilli L. AMIACQUE ACQUE POTABILI NORMATIVA VIGENTE Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio

Dettagli

Qualcuno vuol darcela a bere. di Giuseppe Altamore

Qualcuno vuol darcela a bere. di Giuseppe Altamore Qualcuno vuol darcela a bere di Giuseppe Altamore CHE COS E L ACQUA MINERALE? Un acqua batteriologicamente pura, la quale abbia per origine una falda o un giacimento sotterranei e provenga da una sorgente

Dettagli

LE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA

LE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA LE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA 1. - VALUTAZIONE DI INSIEME RIFERITA ALLA MOBILITÀ DI PERSONE IN AMBITO PROVINCIALE Non esistono allo stato attuale dati che consentano di qualificare in maniera organica

Dettagli

Acque imbottigliate: minerali, di sorgente e potabili. Sviluppo delle problematiche relative alle diverse tipologie

Acque imbottigliate: minerali, di sorgente e potabili. Sviluppo delle problematiche relative alle diverse tipologie Francesco Mantelli - Dipartimento ARPAT di Firenze via Ponte alle Mosse, 211-50 144 Firenze f.mantelli@arpat.toscana.it Acque imbottigliate: minerali, di sorgente e potabili. Sviluppo delle problematiche

Dettagli

Servizio Qualità Acqua Erogata

Servizio Qualità Acqua Erogata Servizio Qualità Acqua Erogata SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO, ANALISI CHIMICHE, BIOLOGICHE ED ECOTOSSICOLOGICHE DI ACQUE E DI SEDIMENTI DEI SISTEMI IDRICI CAPITOLATO SPECIALE Allegato n.2: elenco delle metodiche

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. L importanza dell acqua dolce Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. Il deficit mondiale di acqua L acqua è un bene indispensabile per la sopravvivenza

Dettagli

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Luciana Ropolo Torino,23 gennaio 2013 12.03 Lab. VCO (Omegna) 09.03 Lab. Biella (Ivrea)

Dettagli

Qualità delle acque destinate al consumo umano distribuite dagli acquedotti pubblici del Veneto. Rapporto anno 2004

Qualità delle acque destinate al consumo umano distribuite dagli acquedotti pubblici del Veneto. Rapporto anno 2004 Qualità delle acque destinate al consumo umano distribuite dagli acquedotti pubblici del Veneto. Rapporto anno 2004 Osservatorio Acque Interne Dipartimento Provinciale di Padova Pagina 1 di 93 SOMMARIO

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

L organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato

L organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato 1 Università degli Studi ROMA TRE anno accademico 2007-2008 L organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato dott. ing. Giorgia Ronco www.ato2roma.it 2 L organizzazione e la gestione del servizio

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale-

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale- Descrizione o modifica NOME COMMERCIALE ACQUA MINERALE NATURALE MARCHIO SAN BENEDETTO FORMATO TMC TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE Naturale 2 Litri PET 18 Mesi 1.5 Litri PET 18 Mesi 1 Litri PET 18 Mesi

Dettagli

La potabilità delle acque potabili: Indagine sulla qualità delle acque nelle case dei cittadini

La potabilità delle acque potabili: Indagine sulla qualità delle acque nelle case dei cittadini La potabilità delle acque potabili: Indagine sulla qualità delle acque nelle case dei cittadini lunedì 3 ottobre 2011 www.lachimer.it AGENDA Esamedelquadronormativo Presentazionedelprogetto 2 IL Azienda

Dettagli

Una triplice azione sinergica per il miglioramento della qualità dell acqua di bevanda.

Una triplice azione sinergica per il miglioramento della qualità dell acqua di bevanda. Una triplice azione sinergica per il miglioramento della qualità dell acqua di bevanda. Battericida Acidificante Detartarizzante Indipendentemente dalla fonte di approvvigionamento (pozzo privato, rete

Dettagli

Rapporto di Prova N. 694/15

Rapporto di Prova N. 694/15 Parma 11/02/2015 Spett.le 19036:2006/Amd.1:20O9 con fattore di copertura k=2 corrispondente ad un Ammonio (come NH4) M.U. 2363:09 procedimento A

Dettagli

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica Ing. Giovanni Esposito Università degli Studi di Cassino DiMSAT - Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente

Dettagli

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE INCONTRO 4 CHIACCHERE SUL LAGO UFFICIO IGIENE BARDOLINO (VR) MERCOLEDI 04/03/2015 LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE FATTORI DI RISCHIO Il rischio di acquisizione della Legionellosi dipende

Dettagli

Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano

Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Dlgs 2 febbraio 2OO1, n. 31 (Supplemento alla Gazzetta ufficiale 3 marzo 2001 n. 52) -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PIANO DELL AREA OMOGENEA IMPERIESE PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DEI RIFIUTI

PIANO DELL AREA OMOGENEA IMPERIESE PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DEI RIFIUTI PROVINCIA DI IMPERIA PIANO DELL AREA OMOGENEA IMPERIESE PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DEI RIFIUTI (art. 14 della L.R. 1/2014, così come modificata dalla L.R. 12/2015 e dalla L.R. 20/2015) REVISIONE

Dettagli

CONSORZIO MARIO NEGRI SUD CENTRO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE E BIOMEDICHE 66030 S. MARIA IMBARO (Chieti) Italy

CONSORZIO MARIO NEGRI SUD CENTRO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE E BIOMEDICHE 66030 S. MARIA IMBARO (Chieti) Italy CONVENZIONE TRA L AGENZIA SANITARIA REGIONALE ABRUZZO E IL CONSORZIO MARIO NEGRI SUD PER LO STUDIO DEI RISCHI AMBIENTALI LEGATI ALL INQUINAMENTO DEI POZZI IDRICI DELL AREA DI COLLE SANT ANGELO - ALLEGATI

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs.

CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs. CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ACQUA NELLA RETE ACQUEDOTTISTICA DELL OSPEDALE DI CHACAS (PERU ) Riccardo Bigoni riccardo.bigoni@ing.unibs.it Descrizione del progetto Partner: O.M.G. (Operazione Mato Grosso)

Dettagli