Nuovi scenari per patrimoni monastici dismessi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi scenari per patrimoni monastici dismessi"

Transcript

1

2 25 Luglio / 3 Agosto 2019 LUCCA SUMMER SCHOOL Nuovi scenari per patrimoni monastici dismessi Casi lucchesi tra memorie monastiche ed eredità pucciniana \ aggiornato al 1 luglio 2019 \ Promotori Dipartimento di Architettura - Università di Bologna, FAM Fondazione Alma Mater, Comunità Monastica Agostiniana del Monastero Corpus Domini di Cento Centro Studi Cherubino Ghirardacci, Scuola IMT Alti Studi Lucca, \ in collaborazione con Comune di Lucca Ordine degli Architetti P. P. C. della Provincia di Lucca Fondazione Giacomo Puccini Convictus, Lucca Fondazione Promo P. A., Lucca Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana, Montepulciano \ con il patrocinio di Pontificio Consiglio della Cultura Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l edilizia di culto della CEI Federazione dei Monasteri Agostiniani d Italia Madre del Buon Consiglio IRISS CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Diocesi di Lucca Consiglio Nazionale dell Ordine degli Architetti P. P. C. Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino Politecnico di Torino - Responsible Risk Resilience Centre Fondazione Casa - Lucca Fondazione Campus - Lucca \ con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Fondazione Banca del Monte di Lucca \ Media partner Il Giornale dell Architettura - \ Partner Caparol - DAW Italia, CLUB Consorzio Lucchese Trasporti Fratelli Schiavone, Magazzini Bracchi, Martinelli Luce, Nannini Costruzioni, Open Design Italia, Restauro Italia, LUCCA SUMMER SCHOOL \ PROGRAMMA GIORNALIERO _ 27 giugno

3 \ Comitato scientifico Ernesto Antonini, Direttore, Università di Bologna Ilaria Agostini, Università di Bologna Micaela Antonucci, Università di Bologna Luigi Bartolomei, Coordinatore Scientifico, Centro Studi Ghirardacci Francisco Javier Rodríguez Barberán, Università di Siviglia Paolo Cavana, Università LUMSA (Roma) Mauro Felicori, già Direttore della Reggia di Caserta Luigi Fusco Girard, UniNa Paolo Giordano, UniCampania Luigi Latini, IUAV Enrica Lemmi, Fondazione Campus Andrea Longhi, Politecnico di Torino R3C Olimpia Niglio, Direttore Dipartimento della Cultura, AIRC Vienna Emanuele Pellegrini, Scuola IMT Alti Studi Lucca Marco Pretelli, Università di Bologna Valerio Pennasso, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l edilizia di culto della CEI \ Docenti (oltre ai membri del Comitato Scientifico) Stefania Aimar, Scuola IMT Alti Studi Lucca Michele Badino, Comunità di Bose Carla Bartolozzi, Politecnico di Torino Alberto Bortolotti, Spazio VV33 Architetti Susanna Caccia Gherardini, Università degli Studi di Firenze Eva Codin, Università di Pisa Antonio Cecconi, Caritas Italiana Cecilia Cozar, Fondazione de Clausura Giulia De Lucia, Politecnico di Torino R3C Davide Dimodugno, Univerisità di Torino Marco Gemelli, Fondazione Summa Humanitate Francesca Giani, DICEA Sapienza Università di Roma Antonia Gravagnuolo, IRISS CNR Luca Guardigli, Università di Bologna Carlo Lazzarini, Fondazione Casa Pierluigi Ledda, Archivio Storico Ricordi Paolo Luzzi, Università degli Studi di Firenze Maia Luisi, Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi Patrizia Pisaniello, Microscape Architecture Urban Design AA Stefano Stanzani, CIEG - Università di Bologna Paolo Tiezzi Maestri, Istituto Abbazie storiche Toscane Francesca Velani, Fondazione Promo P. A. Ilaria Zuanazzi, Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino \ Workshop le attività di workshop laboratoriali, riservate alla prefigurazione e al progetto di strategie di riuso e valorizzazione per l ex Monastero di Sant Agostino a Vicopelago, sono riservate agli iscritti alla summer school e coordinate da: - Ernesto Antonini, Direttore della Summer School, Dipartimento di Architettura dell Università di Bologna - Luigi Bartolomei, Coordinartore Scientifico della Summer School, Centro Studi Cherubino Ghirardacci - Alberto Bortolotti, Architetto, Dottore di Ricerca in Storia dell Architettura - Stefano Stanzani, Economista, docente di Economia e Programmazione presso l Università di Bologna - Davide Dimodugno, praticante avvocato e dottorando di Ricerca in Diritti e Istituzioni dell Univerisità di Torino \ Note per l iscrizione La Summer School integra Seminari e Workshop. - i SEMINARI sono conferenze pubbliche. Per gli iscritti all Ordine degli Architetti PPC è possibile registrarsi a ciascun seminario mediante la piattaforma im@teria, acquisendone i CFP corrispondenti; - i WORKSHOP sono attività riservate agli iscritti all intera Summer School. L iscrizione alla Summer School deve avvenire unicamente tramite il portale dedicato dell Università di Bologna sottoindicato. - Per gli studenti, i laureandi e i dottorandi la partecipazione alla Summer School è valutata in 6 CFU - Per gli iscritti all Ordine degli Architetti PPC, la partecipazione alla Summer School corrisponde a 37 CFP. PER TUTTI il costo della SUMMER SCHOOL è di 500 fino ad esaurimento posti. L alloggio è compreso nella quota di partecipazione e, in ogni caso, non frazionabile. I laureandi che non abbiano ancora una data di laurea certa (dato richiesto dal sistema) sono invitati a inviare una mail a u.dallolio@fondazionealmamater.it con una brevissima presentazione e una richiesta di partecipazione. LUCCA SUMMER SCHOOL \ PROGRAMMA GIORNALIERO _ 27 giugno

4 \ Venerdì 26 luglio 2019 SIMPOSIO 5 CFP moderatore: LUCA GIBELLO Giornale dell Architettura 9:30-10:20 Saluti Istituzionali 10:25-10:45 Presentazione del Programma Culturale della Summer School, a cura di ERNESTO ANTONINI, LUIGI BARTOLOMEI Università di Bologna PRIMA SESSIONE - I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI: TUTELA E VALORIZZAZIONE 10:50-11:20 ANDREA LONGHI Politecnico di Torino, Responsible Risk Resilience Centre 11:25-11:45 PAOLO CAVANA Università LUMSA Roma 11:50-12:10 MICHELE BADINO Comunità monastica di Bose 12:15-12:35 ANTONIO CECCONI Caritas Italiana 12:40-13:25 CORNER AZIENDE - Presentazione Partner Aziendali e Imprese 13:30-14:40 Pranzo TAVOLA ROTONDA 14:45-15:55 Intervengono: ERNESTO ANTONINI Università di Bologna LUIGI BARTOLOMEI Università di Bologna LUIGI FUSCO GIRARD Università di Napoli PAOLO GIORDANO UniCampania MARCO PRETELLI Università di Bologna 16:00-16:45 CORNER AZIENDE - Presentazione Partner Aziendali e Imprese 16:50-17:20 Coffee Break SECONDA SESSIONE - IL CASO DI STUDIO E IL SUO PAESAGGIO 17:25-17:45 FRANCESCA VELANI Promo PA Fondazione 17:50-18:10 LUIGI LATINI Università IUAV Venezia 18:15-18:35 PIERLUIGI LEDDA Archivio Storico Ricordi a seguire Aperitivo conclusivo 4

5 \ Sabato 27 luglio 2019 CASI STUDIO moderatore: ERNESTO ANTONINI, Università di Bologna 6 CFP intervengono: 9:00-9:40 FONDAZIONE SUMMA HUMANITATE, Marco Gemelli 9:45-10:25 FONDAZIONE CASA Daniela Micheletti - CARITAS LUCCA Donatella Turri 10:30-11:10 ISTITUTO ABBAZIE STORICHE TOSCANE, Paolo Tiezzi Maestri 11:15-11:45 coffee break 11:45-12:25 FAVENTIA SALES Andrea Luccaroni 12:30-13:10 MICROSCAPE ARCHITECTURE URBAN DESIGN AA, Patrizia Pisaniello 13:15-14:30 pranzo 14:45-15:25 15:30-16:10 16:10-16:30 FONDAZIONE DE CLAUSURA, Cecila Cozar FONDATION DE MONASTÈRE, Fr. Guillaume Jedrzejczak Domande e dibattito WORKSHOP PATRIMONI MUSICALI A LUCCA 17:00 a seguire Visita a Casa Puccini a cura della Fondazione Puccini con aperitivo conclusivo 5

6 \ Domenica 28 luglio 2019 LA VITA MONASTICA TRA DIRITTO ED ESPERIENZA moderatore: LUIGI BARTOLOMEI, Università di Bologna 4 CFP intervengono: 9:10-9:50 ILARIA ZUANAZZI Dipartimento di Giurisprudenza - UniTo 9:55-10:35 MAIA LUISI Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi 10:40-11:10 coffee break 11:10-12:40 MONACHE AGOSTINIANE SANTI QUATTRO CORONATI 12:40-13:00 Domande e dibattito 13:00-14:30 pranzo WORKSHOP 14:30-19:00 Attività laboratoriali a gruppi 6

7 \ Lunedì 29 luglio 2019 PAESAGGIO E TURISMI moderatore: ILARIA AGOSTINI, Università di Bologna 4 CFP intervengono: 9:15-9:55 ENRICA LEMMI Fondazione Campus 10:00-10:40 PAOLO LUZZI Università degli Studi di Firenze 10:45-11:25 ILARIA AGOSTINI Università di Bologna 11:30-11:45 coffee break 11:45-12:25 LUIGI BARTOLOMEI Università di Bologna 12:25-13:00 Domande e dibattito 3 CFP PORTE APERTE AL MONASTERO Presso all ex Monastero di Sant Agostino a Vicopelago 16:00-16:30 INTRODUZIONE IPOTESI SULL ORIGINE E VICENDE RECENTI DELL EX MONASTERO DI VICOLEPAGO a cura di ALBERTO BORTOLOTTI, Spazio VV33 Architetti, responsabile dei lavori di recupero 16:30-18:15 ANALISI E TECNICHE, PROVE PRATICHE E MATERIALI A cura delle Aziende Partners SONORITA PUCCINIANE Evento curato dalla Fondazione Puccini 18:30-19:00 LUIGI VIANI Fondazione Puccini 19:15-20:15 CONCERTO MUSICALE a cura della Fondazone Puccini a seguire aperitivo conclusivo 7

8 \ Martedì 30 luglio 2019 STRATEGIE SISTEMICHE, ECONOMICHE E GESTIONALI moderatore: STEFANO STANZANI Università di Bologna 4 CFP intervengono: 9:15-9:55 ANTONIA GRAVAGNUOLO IRISS CNR 10:00-10:40 GIULIA DE LUCIA Politecnico di Torino, Responsible Risk Resilience Centre 10:45-11:25 STEFANO STANZANI Università di Bologna 11:30-12:10 FRANCESCA GIANI Università La Sapienza 12:15-12:55 DAVIDE DIMODUGNO Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino 13:00-13:15 Domande e dibattito 13:30-14:30 pranzo WORKSHOP 14:30-19:00 Attività laboratoriali a gruppi riservate \ Mercoledì 31 luglio 2019 IL PAESAGGIO ESPERITO SEMINARIO ITINERANTE 9:00-18:00 IL SISTEMA TERRITORIALE E IL PAESAGGIO DELLE VILLE LUCCHESI a cura di: STEFANIA AIMAR IMT L iniziativa è riservata agli iscritti della Summer School 8

9 \ Giovedì 1 agosto 2019 WORKSHOP WORKSHOP 9:00-13:00 Attività laboratoriali a gruppi riservate 13:00-14:00 pranzo 14:00-19:00 Attività laboratoriali a gruppi riservate \ Venerdì 2 agosto 2019 SEMINARIO 3 CFP moderatori: ERNESTO ANTONINI, LUIGI BARTOLOMEI Università di Bologna PRESENTAZIONE DI PENSIERI E PROGETTI dalle 15:00 Presentazione dei risultati della Summer School. Interverranno: EVA CODIN Università di Pisa SUSANNA CACCIA GHERARDINI Università degli Studi di Firenze LUCA GUARDIGLI Università di Bologna CARLA BARTOLOZZI Università di Torino a seguire aperitivo conclusivo 9

10

NUOVI SCENARI PER PATRIMONI MONASTICI DISMESSI C ASI LUCCHESI TR A MEMORIE MON ASTICHE ED EREDITÀ PUCCINI AN A

NUOVI SCENARI PER PATRIMONI MONASTICI DISMESSI C ASI LUCCHESI TR A MEMORIE MON ASTICHE ED EREDITÀ PUCCINI AN A NUOVI SCENARI PER PATRIMONI MONASTICI DISMESSI C ASI LUCCHESI TR A MEMORIE MON ASTICHE ED EREDITÀ PUCCINI AN A A.A. 2019/2020 summer school PROMOTORI DELL I N I Z I AT I VA : Dipartimento di Archiettura

Dettagli

NUOVI SCENARI PER PATRIMONI MONASTICI DISMESSI C ASI LUCCHESI TR A MEMORIE MONASTICHE ED EREDITÀ PUCCINIAN A

NUOVI SCENARI PER PATRIMONI MONASTICI DISMESSI C ASI LUCCHESI TR A MEMORIE MONASTICHE ED EREDITÀ PUCCINIAN A NUOVI SCENARI PER PATRIMONI MONASTICI DISMESSI C ASI LUCCHESI TR A MEMORIE MONASTICHE ED EREDITÀ PUCCINIAN A A.A. 2019/2020 summer school PROMOTORI DELL I N I Z I AT I VA : Dipartimento di Archit ettura

Dettagli

LUCCA SUMMER SCHOOL 25 Luglio / 3 Agosto 2019

LUCCA SUMMER SCHOOL 25 Luglio / 3 Agosto 2019 \ BORSE DI STUDIO EROGATE DAL CENTRO STUDI CHERUBINO GHIRARDACCI LUCCA SUMMER SCHOOL 25 Luglio / 3 Agosto 2019 In vista della Lucca Summer School Nuovi Scenari per Patrimoni Monastici Dismessi 25 Luglio

Dettagli

NUOVI SCENARI PER PATRIMONI MONASTICI DISMESSI C ASI LUCCHESI TR A MEMORIE MONASTICHE ED EREDITÀ PUCCINIAN A

NUOVI SCENARI PER PATRIMONI MONASTICI DISMESSI C ASI LUCCHESI TR A MEMORIE MONASTICHE ED EREDITÀ PUCCINIAN A NUOVI SCENARI PER PATRIMONI MONASTICI DISMESSI C ASI LUCCHESI TR A MEMORIE MONASTICHE ED EREDITÀ PUCCINIAN A A.A. 2019/2020 summer school PROMOTORI DELL I N I Z I AT I VA : Dipartimento di Archit ettura

Dettagli

Nuovi scenari per patrimoni monastici dismessi

Nuovi scenari per patrimoni monastici dismessi 25 Luglio / 3 Agosto 2019 LUCCA SUMMER SCHOOL Nuovi scenari per patrimoni monastici dismessi Casi lucchesi tra memorie monastiche ed eredità pucciniana \ aggiornato al 27 giugno 2019 \ Promotori Dipartimento

Dettagli

PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE

PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE REV 06 17/06/19 PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE Giornate di incontri promosse da: ATENEO DI BRESCIA Accademia di Scienze Lettere ed Arti - Onlus BRESCIA, VENERDÌ 17, SABATO

Dettagli

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il Romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area umanistica e dei Beni culturali I I e d i z i o n e A l m e n n o S a n B

Dettagli

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni.

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni. Programma Domenica 10 Sabato 16 settembre 2017 SABATO 09 SETTEMBRE ACCOGLIENZA Ore 16,00 19,00 ACCOGLIENZA CORSISTI Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città

Dettagli

Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca

Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca con la collaborazione del Gruppo delle Conversazioni sul lavoro del Convento di San Cerbone Lucca, 6-7 Ottobre 2017 Complesso Conventuale di San Francesco Piazza San Francesco, Lucca Venerdì 6 Ottobre

Dettagli

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area Umanistica e Beni culturali I I I e d i z i o n e Almenno San Bartolomeo

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - SCUOLA DI ARCHITETTURA a ciclo unico ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 0/09 Primo Semestre PRIMO ANNO Architettura (classe LM-4 c.u.) Analisi del territorio e degli insediamenti

Dettagli

Architettura Oggi / Architecture Today

Architettura Oggi / Architecture Today Architettura Oggi / Architecture Today L EVOLUZIONE NEL RUOLO DEL PROGETTISTA E NELLA DIDATTICA DELL ARCHITETTURA Ravenna, 22-23 novembre 2018 CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON SI RINGRAZIA *foto

Dettagli

Architettura Oggi / Architecture Today

Architettura Oggi / Architecture Today Architettura Oggi / Architecture Today L evoluzione nel Ruolo del Progettista e nella Didattica dell Architettura Ravenna, 22-23 novembre 2018 Con il Patrocinio di In Collaborazione con Si ringrazia *foto

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

16:30-19:00 Conferenza inaugurale

16:30-19:00 Conferenza inaugurale OPEN architettura del Paesaggio Master II livello Programma delle attività didattiche OPEN 016 Presentazione Mercoledì 2 marzo 2016 9:30-11:30 Presentazione docenti, studenti, master 11:30-13:30 Presentazione

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA

FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA DIPARTIMENTO SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALE Corso di Laurea in Igiene Dentale Sede Latina A.A. 2016-2017 Coordinatore di semestre: Coordinatore d anno:

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - SCUOLA DI ARCHITETTURA a ciclo unico ARCHITETTURA Classe LM-4 c.u. - cod. B117 ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2017/2018 Secondo Semestre PRIMO ANNO Architettura (classe LM-4

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - SCUOLA DI ARCHITETTURA a ciclo unico ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 07/08 Primo Semestre PRIMO ANNO Architettura (classe LM-4 c.u.) Analisi del territorio e degli insediamenti

Dettagli

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017 EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017 [02 10 2017] Aggiornato all' 26 aprile 2017 Dal 02 all 07 giugno 2017 SPAZIO DARSENA workshop di progettazione rivolto a studenti dell

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della magistratura: villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai mutato (e prolungato)

Dettagli

2-3 novembre Comitato Scientifico. Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Palermo Viale delle Scienze Edificio 14

2-3 novembre Comitato Scientifico. Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Palermo Viale delle Scienze Edificio 14 CONVEGNO D&T D&T è un convegno scandito da interventi di docenti intorno al fenomeno del design tra Università e Impresa. Qui i relatori avranno modo di illustrare il metodo, il risultato e il senso del

Dettagli

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica "Qualità & Impegno" Percorso per Giovani Talenti di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004

COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004 COMUNICATO STAMPA Workshop di Museografia e Restauro Castello di Monreale-Königsberg 30 giugno 4 luglio 2004 RFA Ricerche Fortificazioni Altomedievali Sezione Trentino Istituto Italiano dei Castelli Sezione

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI

ORARIO DELLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - SCUOLA DI ARCHITETTURA a ciclo unico ARCHITETTURA Classe LM-4 c.u. - cod. B117 ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2018/2019 Secondo Semestre PRIMO ANNO Architettura (classe LM-4

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

GENNAIO. Epifania. S. Pietro Giornata del Seminario

GENNAIO. Epifania. S. Pietro Giornata del Seminario GENNAIO S. Pietro 17.30 Domenica 1 S. Maria Madre di Dio Martedì 17 Lunedì 2 Mercoledì 18 Martedì 3 Giovedì 19 Mercoledì 4 Venerdì 20 Giovedì 5 Sabato 21 Venerdì 6 Epifania Domenica 22 Sabato 7 Lunedì

Dettagli

Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore

Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore Brevetti, marchi d impresa e diritto d autore (corso in collaborazione con l Osservatorio di proprietà intellettuale, concorrenza e comunicazione della Università LUISS Guido Carli Diritto e Regole Europa

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua) Con il patrocinio di IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua) Fondazione Campus Studi del Mediterraneo Lucca,

Dettagli

INCONTRO INTERASSOCIATIVO

INCONTRO INTERASSOCIATIVO IN COLLABORAZIONE CON PROMUOVE INCONTRO INTERASSOCIATIVO Ricerca in fisica medica: idee e opportunità ROMA 24 ottobre 2018 Centro Studi Il Cardello PROGRAMMA Introduzione L attività scientifica svolta

Dettagli

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA SUMMER SCHOOL CeSAF Maestri del lavoro d Italia Settima edizione Programma provvisorio settimana dal 10 al 14 Luglio 2017 Lunedi 10 Ore 14 Martedì 11 Giornata di Orientamento Matematica Consegna materiale

Dettagli

Gennaio S. Pietro Venerdì 1 S. Maria Madre di Dio Domenica 17

Gennaio S. Pietro Venerdì 1 S. Maria Madre di Dio Domenica 17 Gennaio S. Pietro 17.30 Venerdì 1 S. Maria Madre di Dio Domenica 17 Sabato 2 Lunedì 18 Domenica 3 Martedì 19 Lunedì 4 Mercoledì 20 Martedì 5 Giovedì 21 Mercoledì 6 Epifania di N.S.G.C. Venerdì 22 Giovedì

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma AREA SERVIZI ALLA DIDATTICA Dottorato Decreto n. 194208 (1435) Anno 2017 IL RETTORE - Visto il bando di concorso per l ammissione ai corsi di dottorato di ricerca del ciclo XXX, emanato con D.R. n. 558

Dettagli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009 Valderice 3-5 giugno 2009 Diocesi di Trapani Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica Ufficio per l Educazione,

Dettagli

SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE Roma, lunedì 14 novembre 2016 AICCRE, Piazza di Trevi 86

SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE Roma, lunedì 14 novembre 2016 AICCRE, Piazza di Trevi 86 SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE Roma, lunedì 14 novembre 2016 Ore 13.00 16.00 IMMAGINIAMO UN MONDO SOLIDALE Video story telling SAPERI CONDIVISI: LE ESPERIENZE CONCRETE DEI TERRITORI Roma, martedì 15 novembre

Dettagli

L edificio cambia pelle

L edificio cambia pelle I Convegno NAZIONALE L edificio cambia pelle PARCO STORICO DELL Eremo di Camaldoli - NAPOLI 7 luglio 2010 ONIES (Osservatorio Nazionale Innovazione Edilizia Sostenibile) promuove la conoscenza di una nuova

Dettagli

GIARDINO ITALIANO. Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio

GIARDINO ITALIANO.   Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio www.paysage.it Convegno dedicato al Progetto del Giardino Italiano GIARDINO ITALIANO Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio 9 Maggio 2015 Firenze, Sala Parco delle Cascine

Dettagli

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s ORGANIGRAMMA LICEO a.s. 2016-2017 COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Collaboratore Vicario Prof.ssa Manuela SERENO GARINO Secondo Collaboratore SEGRETARIO DEL COLLEGIO DOCENTI STAFF DI DIREZIONE Prof.

Dettagli

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DIAGNOSTA TECNOLOGO DEL CALCESTRUZZO PER LA SICUREZZA DELL AMBIENTE E DEL COSTRUITO Il corso è patrocinato dalla

Dettagli

18 Congresso Nazionale FIA 2015

18 Congresso Nazionale FIA 2015 18 Congresso Nazionale FIA 2015 Palacongressi di Rimini 30 ottobre 1 novembre 2015 Venerdì 30 ottobre PROGRAMMA DEI LAVORI h. 14.30 Apertura congresso e mostra merceologica Sala ANFITEATRO h. 15.30 Saluti

Dettagli

Luigi Lanzi a Udine Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d Europa tra Sette e Ottocento

Luigi Lanzi a Udine Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d Europa tra Sette e Ottocento Luigi Lanzi a Udine 1796-1801 Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d Europa tra Sette e Ottocento Convegno di Studi Udine, 21, 22, 23 novembre 2018 Salone d onore G. Pelizzo

Dettagli

BOZZA DI PROGRAMMA* 6 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI PALACONGRESSI DI RIVA DEL GARDA, OTTOBRE 2013

BOZZA DI PROGRAMMA* 6 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI PALACONGRESSI DI RIVA DEL GARDA, OTTOBRE 2013 ore 15,00 CERIMONIA INAUGURALE Moderatore: Giuseppe CESARO, Ufficio Stampa ACI LUNEDÌ 21 OTTOBRE 2013 Indirizzi di saluto: Adalberto MOSANER, Sindaco di Riva del Garda Alberto PACHER, Presidente della

Dettagli

STREAM_DREAM_ARCHITECTURE LUNGO LE VIE DELL ACQUA

STREAM_DREAM_ARCHITECTURE LUNGO LE VIE DELL ACQUA Associazione Italiana di Architettura e Critica, PresS/Tfactory STREAM_DREAM_ARCHITECTURE LUNGO LE VIE DELL ACQUA OSTIA AUTUMN SCHOOL 2018, VI ed. Roma, Ostia 21 novembre 24 novembre 2018 PROGRAMMA MERCOLEDÌ

Dettagli

Workshop del Corso di Laurea in Dietistica Salute e cultura alimentare globalizzata

Workshop del Corso di Laurea in Dietistica Salute e cultura alimentare globalizzata Dipartimento Di Promozione della Salute, Materno-infantile, Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza G. D Alessandro Direttore: Prof Antonio Craxì Corso di Laurea in Dietistica Coordinatore: Prof

Dettagli

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud

III CONVEGNO SISEC. A Sud del Nord e a Nord del Sud III CONVEGNO SISEC SVILUPPO E DISEGUAGLIANZE A Sud del Nord e a Nord del Sud Università degli Studi di Napoli "Federico II" Napoli, 31 gennaio-2 febbraio 2019 SEDE DEL CONVEGNO Dipartimento di Scienze

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano - Aula Carle - Via Magellano 1 La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Per iscriversi compilare il

A.O. Ordine Mauriziano - Aula Carle - Via Magellano 1 La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Per iscriversi compilare il 0 E :00 ALL 9 E R O DALLE A.O. Ordine Mauriziano - Aula Carle - Via Magellano 1 La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Per iscriversi compilare il modulo allegato ed inviarlo

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli

Rocco Curto Giuseppe Stellin ESTIMO E VALUTAZIONE METODOLOGIE E CASI DI STUDIO

Rocco Curto Giuseppe Stellin ESTIMO E VALUTAZIONE METODOLOGIE E CASI DI STUDIO Rocco Curto Giuseppe Stellin ESTIMO E VALUTAZIONE METODOLOGIE E CASI DI STUDIO Rocco Curto Giuseppe Stellin è Professore Ordinario di "Estimo" presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino

Dettagli

La ricerca della qualità. La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il Talento incontra l opportunità Lucio Anneo Seneca

La ricerca della qualità. La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il Talento incontra l opportunità Lucio Anneo Seneca La ricerca della qualità La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il Talento incontra l opportunità Lucio Anneo Seneca La ricerca della qualità Intervengono Marco Gilli, Rettore del Politecnico

Dettagli

Lucky Summer School settembre

Lucky Summer School settembre Lucky Summer School 2014 7-14 settembre Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione La Lucky Summer School dell Università

Dettagli

Summer School 11 luglio 14 luglio 2017 Diritto dei media Piano Offerta Formativa 2017

Summer School 11 luglio 14 luglio 2017 Diritto dei media Piano Offerta Formativa 2017 Summer School 11 luglio 14 luglio 2017 Diritto dei media Piano Offerta Formativa 2017 L Ordine degli Avvocati di Messina, l Università degli Studi di Messina e MediaLaws ORGANIZZANO la seconda edizione

Dettagli

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

LA PSICOLOGIA NEI SERVIZI PER IL LAVORO. Psicologia del Lavoro

LA PSICOLOGIA NEI SERVIZI PER IL LAVORO. Psicologia del Lavoro GRUPPO DI LAVORO con il patrocinio di LA PSICOLOGIA NEI SERVIZI PER IL LAVORO Il contributo della Psicologia nei processi di Orientamento, Inserimento e Sviluppo professionale Partner scientifici dell

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC NUORO E OGLIASTRA In collaborazione con IED

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC NUORO E OGLIASTRA In collaborazione con IED ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC NUORO E OGLIASTRA In collaborazione con IED Nuoro 16-17-18 giugno 2016 16 Giugno SEMINARIO DESIGN (Auditorium Biblioteca Satta) LE DEMOLIZIONI CIVILI E INDUSTRIALI CONTROLLATE

Dettagli

Obiettivi del convegno:

Obiettivi del convegno: Obiettivi del convegno: Evidenziare lo stato dell arte della formazione universitaria sul nonprofit e sulla cooperazione in Italia, presentandone caratteri distintivi e specifiche peculiarità territoriali.

Dettagli

Associazione Italiana di Telerilevamento

Associazione Italiana di Telerilevamento Programma Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Territoriale #ASITA2019 12-14 novembre, Centro Congressi della Stazione Marittima di Trieste 9.30 Registrazione partecipanti 11.00 13.00 Sala

Dettagli

ADESIONI ALLA ROAD MAP

ADESIONI ALLA ROAD MAP ADESIONI ALLA ROAD MAP Politecnico di Bari Prof. Vincenzo Petruzzelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dott.ssa Marialaura Vignocchi, Responsabile del Settore Biblioteca Digitale Università di

Dettagli

II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE

II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE II^ CONGRESSO INTERNAZIONALE Innovative approaches to Gifted and Talented Education Strategie innovative per l alto potenziale cognitivo 23 24 febbraio 2018 Sede: Aula Magna Pontello Fondazione Opera Immacolata

Dettagli

Giovedì 22 Mercoledì 7 Venerdì 23 Giovedì 8 Sabato 24 Venerdì 9 Domenica 25 Sabato 10 Lunedì 26

Giovedì 22 Mercoledì 7 Venerdì 23 Giovedì 8 Sabato 24 Venerdì 9 Domenica 25 Sabato 10 Lunedì 26 Gennaio S. Pietro 17.30 Giovedì 1 S. Maria Madre di Dio Sabato 17 Venerdì 2 Domenica 18 Sabato 3 Lunedì 19 Domenica 4 Martedì 20 Lunedì 5 Mercoledì 21 Martedì 6 Epifania di N.S.G.C. Giovedì 22 Mercoledì

Dettagli

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012 Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini Mercoledì, 9 Maggio 2012 ore 10:00-17:00 Seminario organizzato dalla Fondazione ICEF con

Dettagli

Programma Quality Week. Ieo Milano Novembre 2011

Programma Quality Week. Ieo Milano Novembre 2011 Lunedì 07 Quality Week Ieo Milano Novembre 2011 Martedì 08 Mercoledì 09 venerdì 11 Giovedì 10 IEO Quality Report 2008 1 Educational Partners Si ringraziano gli sponsor per aver contribuito al sostegno

Dettagli

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A SCUOLA SISEC 2017 L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A S O C I O L O G I A E C O N O M I C A 2-7 OTTOBRE P R O G R A M M A ISCHIA -HOTEL DELFINI Dipartimento

Dettagli

Orario delle lezioni del primo semestre a.a III anno

Orario delle lezioni del primo semestre a.a III anno Corso di laurea in Tecniche Ortopediche Orario delle lezioni del primo semestre a.a. 2018-2019 III anno Le lezioni iniziano il 5 novembre 2018 Per l ubicazione delle aule e la denominazione completa degli

Dettagli

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Provider Nazionale n. 581 CORSO DI AGGIORNAMENTO Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani Venerdì 12 febbraio 2016 Sabato 13 febbraio 2016 Sala Conferenze Ordine Roma Via A. Bosio

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALPELO GIOVANNI Indirizzo 6, CORSO A. DIAZ, 58024 MASSA MARITTIMA (GROSSETO) Telefono 0039 331 922 58 97 g.malpelo@libero.it E-mail Nazionalità

Dettagli

DI PIANIFICAZIONE. IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza. mostra. 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna

DI PIANIFICAZIONE. IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza. mostra. 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna DI PIANIFICAZIONE IN EMILIA ROMAGNA: piani e progetti per Sant'Ilario d'enza mostra 9/23 marzo 2016 Urban Center Bologna DI PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA: PIANI E PROGETTI PER SANT ILARIO D ENZA Mostra

Dettagli

Milano nei cantieri dell arte

Milano nei cantieri dell arte I promotori Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 12/21 APRILE 2012 Ritornano i cantieri dell arte del 600 e del 700 Main sponsor ARCIDIOCESI DI MILANO Vicariato per la Cultura Sponsor tecnici Con il

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

IL SALONE DELLO STUDENTE DI Accademia Costume e Moda Accademia della Moda Accademia Moda e Design Maria Mauro Alpha Test Camplus CNPI - Consiglio Nazionale dei Periti industriali e dei Periti industriali Laureati Ef Esl - Soggiorni

Dettagli

IL

IL IL PROGRAMMA 20182019 www.spes.diocesiudine.it spes@diocesiudine.it @spesudine @spesudine Settembre 2018 Atto inaugurale della SPES 2018-2019 Giovedì 20 settembre Europa, giovani, futuro. ENRICO LETTA,

Dettagli

Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design

Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano del design curatela della mostra Triennale di Milano Palazzo dell Arte Triennale Design museum 12 Aprile, 29 Maggio 2011 Mobili di Carlo De Carli, maestro italiano

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI

IL SALONE DELLO STUDENTE DI Accademia Costume e Moda Accademia della Moda Accademia Moda e Design Maria Mauro Alpha Test Camplus Ef Esl Fashion Academy Pianeta Moda - Ente Accreditato dalla Regione Abruzzo Hoepli Test iaad torino

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Accreditato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Bologna con n. 24 crediti formativi per anno A.A. 2013/2014 1 I ANNO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi

In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi Triennale Xtra estende al territorio lombardo, durante lo svolgimento di Expo 2015, l attività della Triennale

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 12 e 13 OTTOBRE

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 12 e 13 OTTOBRE Accademia Costume e Moda Accademia Pianeta Moda Accademia Santa Giulia AIEU Medical Studies AIOT - Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale Alpha Test ASPIC Campus X Erasmus Student Network ESL- Soggiorni

Dettagli

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione Scuola di specializzazione in Beni archeologici FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale Scuola di specializzazione La Scuola di specializzazione in Beni archeologici è attiva

Dettagli

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4).

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4). Urban@it Centro nazionale di studi per le politiche urbane è un associazione che si è costituita il 15 dicembre 2014 e ha sede a Bologna. E promossa da numerose Università italiane (Alma Mater Studiorum

Dettagli

Gennaio S. Pietro Martedì 1 S. Maria Madre di Dio Giovedì 17 Mercoledì 2 Venerdì 18 Giovedì 3

Gennaio S. Pietro Martedì 1 S. Maria Madre di Dio Giovedì 17 Mercoledì 2 Venerdì 18 Giovedì 3 Gennaio S. Pietro 17.30 Martedì 1 S. Maria Madre di Dio Giovedì 17 Mercoledì 2 Venerdì 18 Giovedì 3 Vacanza Sabato 19 Venerdì 4 Domenica 20 Sabato 5 Lunedì 21 Domenica 6 Epifania di N.S.G.C. Martedì 22

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 12 e 13 OTTOBRE

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 12 e 13 OTTOBRE Accademia Costume e Moda Accademia Pianeta Moda Accademia Santa Giulia AIEU Medical Studies AIOT - Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale Alpha Test ASPIC Campus x Erasmus Student Network ESL- Soggiorni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI MODENA E ORDINE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA FONDAZIONE DEI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI MODENA CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

Economia Aziendale Pellegrini Fulvio Nardi Gianna Maria La Torre Giuseppe

Economia Aziendale Pellegrini Fulvio Nardi Gianna Maria La Torre Giuseppe Laurea Magistrale Professioni Sanitarie Scienze Tecniche Assistenziali Anno Accademico 2017/2018 I Anno I Semestre Orario delle Lezioni Le lezioni si terranno presso l aula D piano terra del Dipartimento

Dettagli

Il Dibattito Pubblico per opere condivise.

Il Dibattito Pubblico per opere condivise. Evento organizzato nell ambito di Il Dibattito Pubblico per opere condivise. Incontro fra studiosi, operatori e imprese sulla legge che introduce in Italia il confronto con i cittadini sulle grandi infrastrutture

Dettagli

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity. (Volterra, 8 12 settembre 2008)

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity. (Volterra, 8 12 settembre 2008) Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity (Volterra, 8 12 settembre 2008) Lunedì, 8 settembre 2008 Ore 15 Arrivo dei partecipanti. Ore 17 Inaugurazione del Corso. Intervengono il prof. Tania

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2014/2015

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2014/2015 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2014/ CODICE ESAME SSD INSEGNAMENTO CFU ORE DOCENTI 1457047 L-OR/06 fenicio-punica 4 1457042 L-ANT/08 4 1457049 L-ANT/10 pubblica 4 1457003 L-ANT/07

Dettagli

L insegnamento delle materie giuridiche e gli sbocchi professionali dei laureati in Giurisprudenza in Europa

L insegnamento delle materie giuridiche e gli sbocchi professionali dei laureati in Giurisprudenza in Europa Facoltà di Giurisprudenza Workshop Internazionale L insegnamento delle materie giuridiche e gli sbocchi professionali dei laureati in Giurisprudenza in Europa 12 ottobre 2006 Facoltà di Giurisprudenza,

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA' DEI DOCENTI A. S

PIANO DELLE ATTIVITA' DEI DOCENTI A. S PIANO DELLE ATTIVITA' DEI DOCENTI A. S. 2016-2017 SETTEMBRE / OTTOBRE mercoledì 28 settembre ORE 15.00 COLLEGIO DOCENTI + RIUNIONE COORDINATORI lunedì 24 ottobre ORE 15.00 RIUNIONE PER DIPARTIMENTO NOVEMBRE

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2014/2015

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2014/2015 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2014/ CODICE ESAME SSD INSEGNAMENTO CFU ORE DOCENTI 1457047 L-OR/06 fenicio-punica 4 1457042 L-ANT/08 medievale 2 4 1457049 L-ANT/10 pubblica

Dettagli

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI 9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Napoli, 27-28 - 29 aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI Giovedì 27 aprile 2017 Ore 9.30 APERTURA LAVORI Ignazio Marino, Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

Le lezioni saranno tenute in inglese o in italiano.

Le lezioni saranno tenute in inglese o in italiano. Far quadrare i conti. Contabilità e amministrazione negli antichi Monti di pietà, nei luoghi pii e nelle istituzioni civiche / Balancing the books. Administration and bookkeeping in premodern charitable

Dettagli

Partecipazione, Territorio, Tradizioni Future: la Cultura della Valorizzazione

Partecipazione, Territorio, Tradizioni Future: la Cultura della Valorizzazione Matera, 11-15 Dicembre 2018 Complesso di San Rocco, (ex ospedale San Giovanni) Piazza San Giovanni 25 anni dall'iscrizione UNESCO di Matera, bilanci e prospettive Partecipazione, Territorio, Tradizioni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A SCUOLA SISEC 2017 L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A S O C I O L O G I A E C O N O M I C A 2-7 OTTOBRE P R O G R A M M A ISCHIA -HOTEL DELFINI Dipartimento

Dettagli

Orari aggiornati al 23/2/2015. Dipartimento di scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE A.A.

Orari aggiornati al 23/2/2015. Dipartimento di scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE A.A. Orari aggiornati al 23/2/2015 Dipartimento di scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE A.A. 2014/15 Ordinamento semestrale: Corso di laurea in Economia e Management (2

Dettagli

Seminari tematici - Anno Accademico 2018/19

Seminari tematici - Anno Accademico 2018/19 Seminari tematici - Anno Accademico 2018/19 Caratteristiche: TAF D Scelta libera autorizzazione Area Didattica Rettorato 22/11/2011 con le seguenti condizioni: senza voto, senza settore, senza copertura

Dettagli

Kultur Fabrik-Perugia, i 16 progetti sul riuso dell ex carcere maschile di piazza Partigiani protagonisti di un intera giornata alla Sala dei Notari

Kultur Fabrik-Perugia, i 16 progetti sul riuso dell ex carcere maschile di piazza Partigiani protagonisti di un intera giornata alla Sala dei Notari COMUNICATO STAMPA Kultur Fabrik-Perugia, i 16 progetti sul riuso dell ex carcere maschile di piazza Partigiani protagonisti di un intera giornata alla Sala dei Notari PERUGIA - Venerdì 21 giugno 2013,

Dettagli