LE PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI E DEL NUOVO CONTO ENERGIA TERMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI E DEL NUOVO CONTO ENERGIA TERMICO"

Transcript

1 LE PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI E DEL NUOVO CONTO ENERGIA TERMICO La normativa di riferimento Ing. Loris Morsucci Ancona, 05/04/2013

2 IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI

3 Politica energetica nazionale Strategia politica PAEE 2011 Strategia del Governo Obiettivo di riduzione dei consumi energetici Al 2016: 15 Mtep di energia primaria Al 2020: 22 Mtep di energia primaria Al 2020: 26 Mtep di energia primaria Al sistema dei Certificati Bianchi è stata attribuita una quota pari a circa un terzo del target di riduzione dei consumi energetici

4 Il quadro normativo di riferimento Decreti ministeriali «gemelli» del 24 aprile 2001 Delibera AEEG 103/03 D.M. 20 luglio 2004 D.M. 21 dicembre 2007 Delibera AEEG EEN 09/11 D.M. 28 dicembre 2012 Individuazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili Linee Guida per la preparazione esecuzione e valutazione dei progetti -Introduzione del sistema dei Certificati Bianchi -Obblighi per i distributori di energia elettrica e gas -Aumentodegli obiettivi Definizione degli obiettivi triennio Nuova definizione di soggetti obbligati Aggiornamento delle Linee Guida per la preparazione esecuzione e valutazione dei progetti Modifiche, potenziamento e ampliamento del meccanismo dei Certificati Bianchi

5 D.M. 20 luglio 2004 Criticità iniziali- Periodo : - Offerta eccessiva rispetto alla domanda - Obiettivi troppo bassi - Esclusi dal meccanismo i risparmi di combustibili diversi da gas naturale - Esclusi dal meccanismo interventi di mobilità sostenibile - TEE di tipo III senza contributo tariffario Crollo del prezzo dei TEE sul mercato fino a 30 /TEE

6 D.M. 21 dicembre 2007 Misure introdotte- Periodo post 2007: - Innalzamento degli obiettivi Definizione di nuovi obiettivi per il triennio Estensione del contributo tariffario ai TEE di tipo III - Assimilazione dei risparmi di gas a quelli di qualsiasi altro combustibile La risposta del mercato: Il prezzo aumenta e si allinea per tutti e tre i tipi di TEE

7 Delibera AEEG EEN 09/11 Nel2010si èregistratounelevatodeficitditee sul mercato a causa dell esaurimento dei titoli relativi alle schede non più in vigore (campagne lampadine e rompigetto) Delibera AEEG EEN 09/11 - Introduzione del fattore TAU «coefficiente di durabilità» - Applicazione delle nuove metodologie di calcolo a tutti i certificati da emettere - Revisione di tutte le schede tecniche entro il 31/12/ Introduzione di 15 nuove schede tecniche

8 Delibera AEEG EEN 09/11 VITA UTILE E VITA TECNICA Vita tecnica Vita utile 8 anni Vita utile 5 anni Vita tecnica: Numero di anni successivi alla realizzazione dell intervento durante i quali si assume che gli apparecchi o dispositivi installati funzionino e inducano effetti misurabili sui consumi di energia Vita utile: numero di anni di durata degli incentivi: 8 anni per interventi sull involucro edilizio: - Isolamento termico degli edifici - Controllo della radiazione entrante attraverso le superfici vetrate durante i mesi estivi - Architettura bioclimatica - Raffrescamento passivo 5 anni in tutti gli altri casi

9 Delibera AEEG EEN 09/11 COEFFICIENTE DI DURABILITA - TAU VANTAGGI: VITA UTILE - Permette di anticipare la contabilizzazionedei risparmi che saranno conseguiti nell arco della vita tecnica dell intervento, ma oltre la vita utile - Rientro più veloce dell investimento Risparmio Netto Contestuale(RNc): risparmio netto conseguito nella vita utile dell intervento Risparmio Netto Anticipato (RNa): risparmio netto conseguito dal termine della vita utile al termine della vita tecnica dell intervento Risparmio Netto Integrale RNI: risparmio netto che si stima venga conseguito nella vita tecnica di un intervento applicando il tassodidecadimentoannuo.e pariallasommadirnc+rna.

10 Delibera AEEG EEN 09/11 INTERVENTI AMMISSIBILI

11 Rapporto statistico AEEG (2012) Impatto delle Linee Guida Allegato A alla Delibera AEEG EEN 09/11 TEE TEE totali TEE tipo I TEE tipo II TEE tipo III TEE tipo IV TEE tipo V Dall avvio del meccanismo Dal 1 gennaio TEE = Titoli di Efficienza Energetica RNc RNc totali RNcdi energia elettrica RNcdi gas naturale RNcdi altri combustibili non per autotrazione RNcdi altri combustibili nel settore dei trasporti Dall avvio del meccanismo Dal 1 gennaio RNc = Risparmi netti contestuali RNa RNa totali RNadi energia elettrica RNadi gas naturale RNadi altri combustibili non per autotrazione RNadi altri combustibili nel settore dei trasporti Dall avvio del meccanismo Dal 1 gennaio RNa = Risparmi netti anticipati RNa totali = è il contributo delle Linee Guida all aumento dell offerta di TEE

12 Rapporto statistico AEEG (2012) Impatto delle Linee Guida Allegato A alla Delibera AEEG EEN 09/11 Tipologia di soggetto N. Di soggetti che hanno ottenuto TEE Al 31 dic Al 31 maggio 2012 VARIAZIONE Distributori elettrici obbligati Distributori gas obbligati Distributori non obbligati Società di Servizi Energetici Soggetti con Energy Manager Nuovi operatori sono stimolati all accesso al meccanismo dei TEE - Ruolo predominante SSE -Crescita per le SEM Tipologia di soggetto % TEEemessi sul totale Al 31 dic Al 31 maggio 2012 VARIAZIONE Distributori elettrici obbligati 6,5 % 5,8 % -0,7% Distributori gas obbligati 6,2 % 5,7 % -0,5% Distributori non obbligati 0,5 % 0,4 % -0,1% Società di Servizi Energetici 81,6 % 77,8 % -3,8% Soggetti con Energy Manager 5,1 % 10,3 % 5,2 %

13 Rapporto statistico AEEG (2012) Impatto delle Linee Guida Allegato A alla Delibera AEEG EEN 09/11 Notevole crescita dei risparmi energetici conseguiti nel settore industriale, sia negli usi termici, sia negli usi elettrici: +5,4 % rispetto al 31 dicembre 2011

14 D.M. 28 dicembre 2012 Il D.M. 28 dicembre 2012 ha modificato, potenziato e ampliato il meccanismo dei Certificati Bianchi: - Definizione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico dal 2013 al Passaggio al GSE dell attività di gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi - Introduzione di 18 nuove schede per la valutazione dei risparmi di energia - Semplificazione del processo di predisposizione di nuove schede - Introduzione di nuovi soggetti ammessi alla presentazione di progetti - Qualificazione degli operatori - Attivazione della procedura negoziale per grandi progetti (risparmi per almeno 35,000 tep/anno e vita tecnica superiore a 20 anni) - Maggiore flessibilità nel raggiungimento del target - Rafforzamento dei controlli con un programma di verifiche ex-post

15 Obiettivi nazionali e obblighi Obiettivi nazionali in termini di energia primaria Obiettivi cumulati annui Anno Obiettivocumulato annuo [Mtep/a] , , , ,60 Obblighi quantitativi annui Anno Energia Elettrica [MTEE/a] Gas [MTEE/a] ,03 2, ,71 3, ,26 3, ,23 4,28 D.M. 28 dicembre 2012: - Obiettivi cumulati annui di risparmio energetico[mtep/a] - Obblighi quantitativi nazionali annui [MTEE/a] 1 TEE = 1 tep

16 Obiettivi nazionali e obblighi SOGGETTI OBBLIGATI: Distributori di energia elettrica e gas naturale con più di utenti connessi alla propria rete alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti a ciascun anno d obbligo 1. Realizzare direttamente gli interventi di efficienza energetica presso gli utenti finali, ottenendo TEE Raggiungimento obiettivo 2. Far realizzare gli interventi di efficienza energetica ai SOGGETTI VOLONTARI, acquisendo i TEE riconosciuti tramite contratti bilaterali 3. Acquisire i TEE in borsa, ossia sul mercato appositamente organizzato dal GME

17 Soggetti coinvolti Soggetti obbligati Soggetti volontari Distributori di energia elettrica e gas naturale con più di utenti connessi alla propria rete alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti a ciascun anno d obbligo Società di servizi energetici(sse) Società con obbligo di nomina dell Energy Manager(SEM) Distributori di energia elettrica e gas non soggetti all obbligo Società controllate dai soggetti obbligati Imprese ed Enti pubblici con un sistema di gestione dell energia in conformità con la certificazione ISO o che abbiano nominato volontariamente un Energy Manager GSE Attività di gestione, valutazione e certificazione dei risparmi di progetti di efficienza energetica ENEA/RSE Supportano il GSE nelle attività di valutazione e certificazione dei risparmi anche riguardo ai grandi progetti Predisposizione di nuove schede tecniche Assistenza tecnica ai proponenti Supporto al GSE nella redazione di nuove linee guida GME AEEG Emette titoli di Efficienza Energetica (TEE) Determina le modalità di copertura dei costi del meccanismo Commina le sanzioni ai soggetti obbligati Supporta il GSE nella fase iniziale del passaggio di gestione del meccanismo Assegna le quote degli obiettivi ai soggetti obbligati

18 Il meccanismo dei TEE

19 Il meccanismo dei TEE

20 Il meccanismo dei TEE

21 Grandi progetti

22 La valutazione dei risparmi Allegato A Delibera AEEG EEN 09/11 Linee Guida Metodo di valutazione standardizzata Metodo di valutazione analitica Metodo di valutazione a consuntivo La valutazioneviene effettuata sulla base di schede tecniche predisposte da ENEA I risparmisono determinati in funzione del numero di unità fisiche di riferimento (UFR) La scheda tecnica associa ad ogni UFR un risparmio specifico lordo (RSL) Calcolo dei TEE sulla base dei risparmi netti integrali (RNI) Il risparmio persiste per un numero di anni pari alla vita utile dell intervento La valutazioneviene effettuata sulla base di schede tecniche predisposte da ENEA Il risparmio lordo viene quantificato sulla base di un algoritmo specifico L algoritmo prevede la misura di alcuni parametri di funzionamento Calcolo dei TEE sulla base dei risparmi netti integrali (RNI) Il risparmio va valutato anno per anno sulla base dei dati misurati per una durata pari alla vita utile dell intervento Non sono disponibili schede tecniche di valutazione dei risparmi Non è disponibile un algoritmo per la quantificazione dei risparmi Prevede la presentazione di una Proposta di Progetto e Programma di Misura (PPPM) Il risparmio va valutato anno per anno per una durata pari alla vita utile dell intervento

23 Dimensione minima Tipologia di progetto Standardizzato Analitico Consuntivo Rif.: art. 10 Allegato A Delibera AEEG EEN 09/11 Risparmio Netto Integrale Dimensione minima progetto 20 tep 40 tep 60 tep Art.1 Allegato A Delibera AEEG EEN 09/11 - Intervento: l intervento o la misura di riduzione dei consumi di energia primaria ammissibile ai sensi dell art. 5 comma 1 dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 e s.m.i. INTERVENTO PROGETTO INTERVENTO 1 INTERVENTO 2 INTERVENTO 3 INTERVENTO n - Progetto: una qualsiasi attività o insieme di attività che produce risparmi di energia primaria certi e quantificabili attraverso la realizzazione presso uno o più clienti partecipanti di uno o più interventi valutabili con il medesimo metodo di valutazione, ovvero attraverso la realizzazione presso un unico cliente partecipante di interventi valutabili con metodi di valutazione diversi»

24 Scelta del metodo di valutazione METODI DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Numero di clienti Metodi di valutazione omogenei Standardizzati Analitici A consuntivo Metodi di valutazione eterogenei Cliente unico Unico progetto standardizzato Unico progetto analitico Unico progetto a consuntivo Unico progetto a consuntivo Numerosi clienti Unico progetto standardizzato Unico progetto analitico Unico progetto a consuntivo Non ammissibile Non è possibile presentare progetti che accorpino interventi a valere su diversi metodi di valutazione realizzati presso più clienti

25 Tipologie di TEE Titoli di Tipo I, che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di energia elettrica Titoli di Tipo II, che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di gas naturale Titoli di Tipo II-CAR, riconosciuti ai risparmi di energia conseguiti dagli impianti di Cogenerazione ad Alto Rendimento(CAR) Titoli di Tipo III, che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di forme di energia diverse dall elettricità e dal gas naturale non destinate all impiego per autotrazione

26 Tipologie di TEE Titoli di Tipo IV, che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi in forme di energia diverse dall elettricità e dal gas naturale, realizzati nel settore dei trasporti e valutati con le modalità previste dall articolo 30 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n.28 Titoli di Tipo V, che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi in forme di energia diverse dall elettricità e dal gas naturale, realizzati nel settore dei trasporti e valutati attraverso modalità diverse da quelle previste per i titoli di tipo IV

27 Mercato dei TEE Quote di mercato TEE primi 10 operatori lato DOMANDA 2011 Concentrazione dovuta alla presenza di distributori obbligati di dimensioni rilevanti Quote di mercato TEE primi 10 operatori lato OFFERTA 2011 Frazionamento dovuto alla pluralità di soggetti partecipanti in vendita sulla piattaforma di mercato

28 Mercato dei TEE Ripartizione percentuale per tipologia di TEE di cui è stata approvata l emissione dall avvio del meccanismo fino al 31 maggio 2012 TEE emessi di cui: TIPO I: TIPO II: TIPO III: Ripartizione percentuale rispetto alle tre metodologie di valutazione dei TEE di cui è stata approvata l emissione dall avvio del meccanismo fino al 31 maggio 2012

29 Mercato dei TEE Prezzo medio pesato dei TEE sul mercato del GME

30 CONTO ENERGIA TERMICO D.M. 28 DICEMBRE 2012

31 Finalità e ambito di applicazione Incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica Incentivazione per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili

32 Soggetti ammessi Amministrazioni pubbliche Soggetti privati (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario) I soggetti ammessi, ai fini dell accesso agli incentivi, possono avvalersi dello strumento del finanziamento tramite terzi o di un contratto di rendimento energetico ovvero di un servizio energia, anche tramite l intervento di una ESCO Gli importi messi in campo ammontano a 900 milioni di euro suddivisi in 200 milioni destinati alla pubblica amministrazione e 700 milioni di euro ai soggetti privati

33 Interventi incentivabili 1. Interventi di incremento dell efficienza energetica in edifici esistenti 2. Interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza - Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato - Sostituzione di chiusure trasparenti comprensivi di infissi delimitanti il volume climatizzato - Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione - Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili - Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistente con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica - Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa - Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling - Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore

34 Interventi incentivabili Tipologia dell intervento Soggetti ammessi Durata dell incentivo Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato Amministrazioni pubbliche 5 anni Sostituzione di chiusure trasparenti comprensivi di infissi delimitanti il volume climatizzato Amministrazioni pubbliche 5 anni Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione Amministrazioni pubbliche 5 anni Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili Amministrazioni pubbliche 5 anni

35 Interventi incentivabili Tipologia dell intervento Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistente con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche con potenza termica utile nominaleinferioreougualea35kw Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche con potenza termica utile nominale maggiore di 35 kweinferioreougualea1000kw Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling, con superficie solare lorda inferiore o uguale a 50 metri quadrati Installazione di collettori solari termici, anche abbinati con sistemi di solar cooling, con superficie solare lorda superiore a 50 metri e inferiore ougualea1000metriquadrati Soggetti ammessi Amministrazioni pubbliche e soggetti privati Amministrazioni pubbliche e soggetti privati Amministrazioni pubbliche e soggetti privati Amministrazioni pubbliche e soggetti privati Amministrazioni pubbliche e soggetti privati Durata dell incentivo 2 anni 5 anni 2 anni 2 anni 5 anni

36 Interventi incentivabili Tipologia dell intervento Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati da biomassa con potenza termica nominale al focolare inferioreougualea35kw Soggetti ammessi Amministrazioni pubbliche e soggetti privati Durata dell incentivo 2 anni Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati da biomassa con potenza termica nominale al focolare maggioredi35kweinferioreougualea1000kw Amministrazioni pubbliche e soggetti privati 5 anni Per le sole aziende agricole può essere incentivata, oltre alla sostituzione, l installazione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomassa.

37 Procedura di accesso agli incentivi 1. ACCESSO DIRETTO: SCHEDA DOMANDA Soggetti Privati e Amministrazioni Pubbliche La scheda domanda è una scheda anagrafica che caratterizza tecnicamente gli interventi realizzati, gli edifici ed i soggetti coinvolti Può essere effettuata solo ad intervento ultimato 2. ACCESSO DIRETTO: SCHEDA DOMANDA A PREVENTIVO Amministrazioni Pubbliche La scheda domanda a preventivo viene presentata al momento della definizione del contratto con una ESCO o della convenzione con Consip S.p.A. 3. ISCRIZIONE AL REGISTRO Soggetti Privati e Amministrazioni Pubbliche E necessaria per gli interventi che prevedono una potenza termica nominale complessiva maggiore di 500 kw ed inferiore o uguale a 1000 kw

38 Procedura di accesso agli incentivi RISORSE DISPONIBILI PER ISCRIZIONE AL REGISTRO Amministrazioni pubbliche Soggetti privati (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario) Contingente di spesa cumulata annua non superiore a 7 milioni di euro Contingente di spesa cumulata annua non superiore a 23 milioni di euro

39 Calcolo degli incentivi Tipologia di intervento - Isolamento termico di superfici opache - Sostituzione chiusure trasparenti Generatori di calore a condensazione Formula di calcolo = % = % S int èlasuperficieinoggettodell interventiinm 2 ; P nint èlasommadellepotenzetermichenominalidelfocolaredeigeneratoridicaloreinstallati,inkwt; C è il costo specifico effettivamente sostenuto per la tecnologia utilizzata nell intervento definito dal rapporto tra spesa sostenuta in e superficie di intervento in m 2. i valori massimi di C, ai fini del calcolo dell incentivo massimo, sono indicati in Tabella 3; % spesa èlapercentualeincentivatadellaspesatotalesostenutaperl intervento,comeespressaintabella3; I tot èl incentivototale,cumulatopergliannidigodimento,connessoall interventoinoggetto; I max èilvaloremassimoraggiungibiledall incentivototale.

40 Calcolo degli incentivi Tabella 3 Valori necessari al calcolo dell incentivo Tipologia di intervento % spesa ammissibile C max I max [ ] a) Strutture opache orizzontali: isolamento coperture Esterno /m 2 Interno /m 2 Coperturaventilata /m 2 b) Strutture opache orizzontali: isolamento pavimenti Esterno /m 2 Interno /m 2 c) Strutture opache verticali: isolamento pareti perimetrali (a + b + c) Esterno /m 2 Interno /m2 Parete ventilata /m2

41 Calcolo degli incentivi Tabella 3 Valori necessari al calcolo dell incentivo Tipologia di intervento % spesa ammissibile C max I max [ ] d) Sostituzione di chiusure trasparenti, comprensive di infissi, se installate congiuntamente a sistemi di termoregolazione o valvole termostatiche ovvero in presenza di detti sistemi al momento dell intervento e) Installazione di generatore di calore a condensazione con P nint 35kWt /m 2 per le zone climatiche A-B-C 450 /m 2 per le zone climatiche D-E-F /kwt f) Installazione di generatore di calore a condensazione con P nint >35kWt /kwt

42 Calcolo degli incentivi Tipologia di intervento Interventi: installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili. Formula di calcolo = % S int èlasuperficieinoggettodell interventoinm 2 ; C è il costo specifico effettivamente sostenuto per la tecnologia utilizzata nell intervento definito dal rapporto tra spesa sostenuta in e superficie di intervento in m 2. i valori massimi di C, ai fini del calcolo dell incentivo massimo, sono indicati in Tabella 4; % spesa èlapercentualeincentivatadellaspesatotalesostenutaperl intervento,comeespressaintabella4; I tot èl incentivototale,cumulatopergliannidigodimento,connessoall interventoinoggetto; I max èilvaloremassimoraggiungibiledall incentivototale.

43 Calcolo degli incentivi Tabella 4 Coefficienti di calcolo dell incentivo per tecnologia e corrispondente al valore massimo dell incentivo Tipologia di intervento % spesa ammissibile C max I max [ ] Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento fissi, anche integrati, o mobili /kwt Installazione di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature /kwt 3.000

44 Calcolo degli incentivi Tipologia di generatore Pompe di calore elettriche Formula di calcolo = I atot incentivoannuoin ; C i è il coefficiente di valorizzazione dell energia termica prodotta espresso in /kwht, definito in Tabella 4 e distinto per tecnologia installata; E i èl energiatermicaincentivataprodottainunannoedècalcolatacomesegue: = 1 1 COP è il coefficiente di prestazione della pompa di calore installata, come dedotto dai dati forniti dal produttore, nel rispetto dei requisiti minimi espressi nella Tabella 1; Q u èilcaloretotaleprodottodall impiantoespressoinkwhtedècalcolatocomesegue: = P n èlapotenzatermicanominaledellapompadicaloreinstallata; Q uf è un coefficiente di utilizzo dipendente dalla zona climatica come indicato nella Tabella 3.

45 Calcolo degli incentivi Tipologia di generatore Pompedicaloreagas Formula di calcolo = I atot incentivoannuoin ; C i è il coefficiente di valorizzazione dell energia termica prodotta espresso in /kwht, definito in Tabella 4 e distinto per tecnologia installata; E i èl energiatermicaincentivataprodottainunannoedècalcolatacomesegue: = 1 GUE è il coefficiente di prestazione della pompa di calore installata, come dedotto dai dati forniti dal produttore, nel rispetto dei requisiti minimi espressi nella Tabella 2; Q u èilcaloretotaleprodottodall impiantoespressoinkwhtedècalcolatocomesegue: = 1 0,46 P n èlapotenzatermicanominaledellapompadicaloreinstallata; Q uf è un coefficiente di utilizzo dipendente dalla zona climatica come indicato nella Tabella 3.

46 Calcolo degli incentivi Tabella 3 Coefficiente di utilizzo per le pompe di calore Zona Climatica A Q uf 600 B 850 C 1100 D 1400 E 1700 F 1800

47 Calcolo degli incentivi Tabella 4 Coefficienti di valorizzazione dell energia termica prodotta da pompe di calore Tipologia di intervento Ciper gli impianti con potenza termica utile nominale inferiore o uguale a 35kWt Pompe di calore elettriche Ciper gli impianti con potenza termica utile nominale maggiore di 35kWt e inferiore o uguale a 500kWt Ciper gli impianti con potenza termica utile nominale maggiore di 500kWt 0,055 /kwh t 0,018 /kwh t 0,016 /kwh t Pompedicaloreagas 0,055 /kwh t 0,018 /kwh t 0,016 /kwh t Pompe di calore geotermiche elettriche Pompe di calore geotermiche a gas 0,072 /kwh t 0,024 /kwh t 0,021 /kwh t 0,072 /kwh t 0,024 /kwh t 0,021 /kwh t

48 Calcolo degli incentivi Tipologia di generatore Caldaie a biomasse Formula di calcolo Stufe a pellets, stufe a legna e termocamini I atot incentivoannuoin ; C i è il coefficiente di valorizzazione dell energia termica prodotta espresso in /kwht, definito in Tabella 5 e distinto per tecnologia installata; P n èlapotenzatermicanominaledell impianto; h r sonoleoredifunzionamentostimateinrelazioneallazonaclimaticadiappartenenza,comeriportateintabella6; C e è il coefficiente premiante riferito alle emissioni di polveri distinto per tipologia installata come riportato nella Tabella 7 per le caldaie a legna, nella Tabella 8 per le caldaie a pellets, nella Tabella 9 per i termocamini e le stufe a legnaenellatabella10perlestufeapellets.

49 Calcolo degli incentivi Tabella 6 Ore di funzionamento stimate in relazione alla zona climatica di appartenenza Zona Climatica A h r 600 B 850 C 1100 D 1400 E 1700 F 1800

50 Calcolo degli incentivi Tabella 5 Coefficienti di valorizzazione dell energia termica prodotta da impianti a biomassa Tipologia di intervento Ciper gli impianti con potenza termica utile nominale inferiore o uguale a 35kWt Ciper gli impianti con potenza termica utile nominale maggiore di 35kWt e inferiore o uguale a 500kWt Ciper gli impianti con potenza termica utile nominale maggiore di 500kWt Caldaieabiomasse 0,045 /kwh t 0,020 /kwh t 0,018 /kwh t Termocamini e stufe a legna Termocamini e Stufe a pellets 0,040 /kwh t - - 0,040 /kwh t - -

51 Calcolo degli incentivi Tabella 7- Coefficiente moltiplicativo Ce CALDAIA A LEGNA (escluso il pellet) Particolatoprimario totale comprensivo della frazione condensabile (PP BT )(*) Ce (mg/nm 3 rif.al13% O 2 ) 30<Emissioni 40 20<Emissioni ,2 (*) Valutato secondo quanto previsto nelle Tabelle 11 e 12 Emissioni 20 1,5

52 Calcolo degli incentivi Tabella 8- Coefficiente moltiplicativo Ce CALDAIA A PELLET Particolatoprimario totale comprensivo della frazione condensabile (PP BT )(*) Ce (mg/nm 3 rif.al13% O 2 ) 20<Emissioni 30 10<Emissioni ,2 (*) Valutato secondo quanto previsto nelle Tabelle 11 e 12 Emissioni 10 1,5

53 Calcolo degli incentivi Tabella 9- Coefficiente moltiplicativo Ce STUFE E TERMOCAMINI A LEGNA Particolatoprimario totale comprensivo della frazione condensabile (PP BT )(*) Ce (mg/nm 3 rif.al13% O 2 ) 60<Emissioni 80 40<Emissioni ,2 (*) Valutato secondo quanto previsto nelle Tabelle 11 e 12 Emissioni 40 1,5

54 Calcolo degli incentivi Tabella 10- Coefficiente moltiplicativo Ce STUFE E TERMOCAMINI A PELLETS Particolatoprimario totale comprensivo della frazione condensabile (PP BT )(*) Ce (mg/nm 3 rif.al13% O 2 ) 30<Emissioni 40 20<Emissioni ,2 (*) Valutato secondo quanto previsto nelle Tabelle 11 e 12 Emissioni 20 1,5

55 Calcolo degli incentivi Tabella 11 Emissioni in atmosfera per gli impianti a biomassa misurate utilizzando le metodiche indicate nella Tabella 12 Particolatoprimario totale comprensivo della frazione condensabile (PP BT )(*) (mg/nm 3 rif. al13% O 2 ) CO (g/nm 3 rif.al13% O 2 ) Caldaia a biomassasolida (escluso il pellet) 40 0,30 Caldaia a pellets 30 0,25 Stufe e termocamini a legna 80 1,25 Stufe e termocamini a pellets 40 0,25

56 Calcolo degli incentivi Tabella 12 Metodi di misura per la determinazione delle emissioni in atmosfera Particolatoprimario (PP/PP BT ) CO OGC Stufa e termocamino CEN/TS CEN/TS UNI/EN13229:2006 UNI/EN13240:2006 Stufa e termocamino (alimentazione a pellet) CEN/TS CEN/TS UNI/EN 14785:2006 Caldaia a biomassa CEN/TS CEN/TS EN I metodi indicati nella CEN/TS dovranno essere applicati sino alla pubblicazione di una norma UNI che disciplina la medesima materia.

57 Calcolo degli incentivi Tipologia di generatore Solare Termico e salar cooling Formula di calcolo = I atot incentivoannuoin ; C i è il coefficiente di valorizzazione dell energia termica prodotta espresso in /mq di superficie solare lorda, definito in Tabella 13; S l èlasuperficiesolarelordadell impianto,espressainmetriquadrati.

58 Calcolo degli incentivi Tabella 13 Coefficienti di valorizzazionedell energia termica prodotta da impianti solari termici e Tipologia di intervento di solar cooling Ciper gli impianti con potenza termica utile nominale inferiore o uguale a 50 mq Ciper gli impianti con potenza termica utile nominale superiore a 50 mq Impianti solari termici 170 /mq 55 /mq Impianti solari termici con sistema di solar cooling Impianti solari termici a concentrazione Impianti solari termici a concentrazione con sistema di solar cooling 255 /mq 83 /mq 221 /mq 72 /mq 306 /mq 100 /mq

59 Diagnosi e certificazione energetica QUANDO OCCORRE? Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato - Sostituzione di chiusure trasparenti - Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione -Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili - Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistente con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica - Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa - Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling (potenza nominale totale del focolare maggiori o uguali a 100 kw)

60 Diagnosi e certificazione energetica DETERMINAZIONE DELL INCENTIVO PER DIAGNOSI ENERGETICHE PRELIMINARI E PER LE CERTIFICAZIONI ENERGETICHE (ALLEGATO III) Costi unitari massimi ammissibili e valore massimo erogabile per diagnosi energetica ante intervento e certificazione energetica Destinazione d uso Edifici residenziali della classe E1 del DPR 26/08/1993, n,412 esclusi collegi, conventi, casedipenaecaserme Edifici residenziali della classe E3 del DPR 26/08/1993, n,412(ospedali e case di cura) Superficie dell immobile (m 2 ) Costo unitario massimo ( /m 2 ) Valore massimo erogabile ( ) Fino a 1600 compresi 1, ,00 Oltre ,00-3, ,00 Tutti gli altri edifici Fino a 2500 compresi 2, ,00 Oltre ,00

61 GRAZIE PER L ATTENZIONE

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013 INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE 22 Febbraio 2013 Confronto tra i vari meccanismi di incentivazione I SERVIZI Titoli di Efficienza Energetica I TEE valorizzano il risparmio di energia primaria

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE

CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE IN COSA CONSISTE? Consiste in un meccanismo di incentivazione di un elenco di interventi che, intervenendo sul parco edilizio ed impiantistico esistente, mirano all efficientamento

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi

Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini Ing. Emanuela Peruzzi Roma - Smart Energy Expo, 8 luglio 2015 Agenda La Strategia Energetica Nazionale: il ruolo del Conto Termico

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE CASE STUDY DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA CORSO TEE - TITOLI

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Conto Energia Termico San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici

Dettagli

DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO

DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO INTERVENTO ART. 4, COMMA 1, LETTERA a) Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato ES. ISOLAMENTO COPERTURA TRASMITTANZA DA OTTENERE: Zona Climatica E (Polverara): U 0,20

Dettagli

CONTO TERMICO 2013 Rev.1 del 11.04.2013 Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Fonti: -D.M. 28 dicembre

Dettagli

Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy

Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy Conto Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Introduzione Questo decreto nasce con lo scopo di incentivare interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Il nuovo conto termico (G.U. 02/03/2016): opportunità e obblighi per l efficientamento del patrimonio edilizio della P.A. Giovanni Puglisi Sala Merini, Spazio Oberdan

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA

I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA I nuovi incentivi per la produzione di energia TERMICA Andrea Sgarbossa ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola andrea.sgarbossa@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 CONTO TERMICO (CT) Pagamento diretto

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA 1 COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Il meccanismo dei TEE è stato introdotto con i Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 e recentemente modificato con il Decreto Ministeriale 28 dicembre 2012 che

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div.

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Milano, 10 Gennaio 2012 Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA Torino, 21 ottobre 2013 1 INDICE Disposizioni urgenti Direttiva 2010/31/UE Mutui per edilizia scolastica Conto Termico Certificati Bianchi 2 DECRETO-LEGGE

Dettagli

Efficienza energetica nell edilizia: focus strumenti di incentivazione

Efficienza energetica nell edilizia: focus strumenti di incentivazione Efficienza energetica nell edilizia: focus strumenti di incentivazione Davide Valenzano 1a GIORNATA NAZIONALE DELL ENERGIA EFFICIENZA E RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO Roma, 19 giugno 2015 Agenda

Dettagli

Tabella 1 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettriche. Bulbo secco all entrata: -7 (*) 2,7 (*)

Tabella 1 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettriche. Bulbo secco all entrata: -7 (*) 2,7 (*) ALLEGATO II - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

IL NUOVO CONTO TERMICO

IL NUOVO CONTO TERMICO IL NUOVO CONTO TERMICO Secondo il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 G.U. n 1 del 2 gennaio 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEI NUCLEI FAMILIARI PER L INSTALLAZIONE NELLA PRIMA CASA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTI RINNOVABILI E DI SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

DM Certificati bianchi 2013-2016

DM Certificati bianchi 2013-2016 DM Certificati bianchi 2013-2016 Certificati bianchi Bilanci e proposte a sette anni dall avvio ENEA 20 dicembre 2012 Div. Efficienza Energetica - DGENRE Dipartimento per l Energia Ministero dello Sviluppo

Dettagli

NOTA Decreto ministeriale 28 dicembre 2012 sugli incentivi per la produzione di energia termica (c.d. conto termico )

NOTA Decreto ministeriale 28 dicembre 2012 sugli incentivi per la produzione di energia termica (c.d. conto termico ) NOTA Decreto ministeriale 28 dicembre 2012 sugli incentivi per la produzione di energia termica (c.d. conto termico ) Con il decreto ministeriale 28 dicembre 2012 sono stati approvati le modalità ed i

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

di Melkus Elisabeth CONTO TERMICO

di Melkus Elisabeth CONTO TERMICO CONTO TERMICO DECRETO del MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 28/12/2012 e PUBBLICATO sulla GAZZETTA UFFICIALE n. 1 del 02/01/2013 Regole Attuative elaborate e pubblicate dal GSE Gestore Servizi Energetici

Dettagli

INCENTIVI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE

INCENTIVI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE 16 ottobre 2014 - Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo INCENTIVI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Relatore: Geom. Fabio Girolametti NOVITÀ INTRODOTTE DALLA

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli

Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche

Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche Anie Energia Napoli, Energy Med - 28 marzo 2014 Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche I certificati bianchi per l efficienza energetica in ambito industriale

Dettagli

Conto termico (DM 28/12/12)

Conto termico (DM 28/12/12) Conto termico (DM 28/12/12) Incentivi alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Vitaletti ing. Stefano stefano.vitaletti@libero.it

Dettagli

Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità

Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità Conto Termico per apparecchi e caldaie requisiti tecnico-ambientali e premialità Valter Francescato dir. AIEL Verona 08.02.2013 Conto Termico (CT): origini e iter Attuazione del Dlgs 28/2011 linee guida

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI)

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) ing. Filippo Colorito, ENEA-UTEE/GRT BARI filippo.colorito@enea.it Bari, 18 Aprile 2012 ENEA-UTEE 1 ENEA. La missione ENEA è l Agenzia nazionale per

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Conto Termico: arrivano le regole applicative per accedere agli inventivi

Conto Termico: arrivano le regole applicative per accedere agli inventivi Conto Termico: arrivano le regole applicative per accedere agli inventivi Il D.M. 8 dicembre 01, cosiddetto "Conto Termico" (v. articolo BibLus-net "Conto Energia Termico: arrivano incentivi fino al 40%

Dettagli

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014 Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO Torino, 14 Gennaio 2014 1 INDICE 1. CERTIFICATI BIANCHI a. SETTORE AGRICOLO b. SCHEDA TECNICA 39 E c. SCHEDA TECNICA 40E 2. INCENTIVI a. CONTO TERMICO

Dettagli

Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni

Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni REGOLE APPLICATIVE DEL D.M. 28 DICEMBRE 2012 Edizione 9 aprile

Dettagli

Misure e incentivi per l efficienza energetica

Misure e incentivi per l efficienza energetica Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio

Dettagli

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Capo Segreteria Tecnica Pompe di calore ad assorbimento a metano ed

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

EFFICIENZ@ ENERGETICA OGGI E DOMANI. finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria

EFFICIENZ@ ENERGETICA OGGI E DOMANI. finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria Anie Energia - EnergiaMedia Modena 29 aprile 2014 EFFICIENZ@ ENERGETICA OGGI E DOMANI finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione

Dettagli

Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori

Le opportunità dei Certificati Bianchi per gli installatori Applicazione delle Direttive europee in materia di efficienza degli impianti termici Adempimenti e opportunità per gli installatori Lunedì 14 settembre 2015, Modena Le opportunità dei Certificati Bianchi

Dettagli

In collaborazione con:

In collaborazione con: In collaborazione con: Riqualificazione energetica: necessità per il Paese, motore per le aziende ed opportunità per i privati (strumenti e modalità di intervento operativi per interventi immediati) Mercoledì

Dettagli

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Seminario : «Le novità del Conto Termico 2,0" Modena 27 aprile 2016 Il

Dettagli

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi

Dettagli

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

CONTO TERMICO Decreto 28 dicembre 2012

CONTO TERMICO Decreto 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO Decreto 28 dicembre 2012 Nella Gazzetta Ufficiale n 1 del 2 gennaio 2013, supplemento ordinario n 1, è stato pubblicato il Decreto 28 dicembre 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità FederUtility Valeria Zingarelli Sintesi delle principali modifiche al meccanismo dei TEE Aumento obiettivi esistenti (anni 2008/2009); Introduzione

Dettagli

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012

Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Meccanismo di sostegno per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l incremento dell

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: TEE- TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. BELOTTI GIORGIO ING. BERARDI MARA ING. GAGLIOTTI GIOVANNA

Dettagli

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLE TIPOLOGIE E DEI REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI INTERVENTI

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLE TIPOLOGIE E DEI REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI INTERVENTI REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA ABITATIVE PRIVATE ALLEGATO A SPECIFICHE DELLE TIPOLOGIE E DEI REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI INTERVENTI ALLEGATO

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

Allegato I Criteri di ammissibilità degli interventi

Allegato I Criteri di ammissibilità degli interventi Allegato I Criteri di ammissibilità degli interventi Schema DM Conto termico 2.0 14.01.2016 1. Criteri di ammissibilità per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA

Dettagli

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Argomenti trattati Procedimenti avviati e casi di successo PORTO TURISTICO

Dettagli

Insieme per crescere

Insieme per crescere Insieme per crescere La gestione dei TEE. Aspetti contrattuali e criticità per ESCO ed Energy Manager Alessandra Mari Rödl & Partner Smart Energy Expo - Verona, 9.10.2014 Rödl & Partner 11.03.2013 1 I

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

INDICAZIONI CONCERNENTI GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DA DGR

INDICAZIONI CONCERNENTI GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DA DGR INDICAZIONI CONCERNENTI GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DA DGR 991/2013 ( CRITERI E MODALITA PER UTILIZZO RISORSE DESTINATE ALL EDILIZIA SCOLASTICA - BILANCIO DI PREVISIONE 2013, PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE APPROVATO

Dettagli

Agevolazioni Fiscali e Incentivi. Guida PRODOTTI Emmeti IT 03. Idee da installare

Agevolazioni Fiscali e Incentivi. Guida PRODOTTI Emmeti IT 03. Idee da installare Agevolazioni Fiscali e Incentivi IT 03 Guida PRODOTTI Emmeti Idee da installare La forza di un gruppo Emmeti nasce nel 1976 commercializzando componenti per impianti di riscaldamento. Il passaggio alla

Dettagli

Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni

Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni REGOLE APPLICATIVE DEL D.M. 28 DICEMBRE 2012 Aggiornamento

Dettagli

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

AEIT. sez. Trentino Alto Adige Sudtirol. Marco De Min direzione Mercati Elettricità e Gas Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed i Sistemi Idrici

AEIT. sez. Trentino Alto Adige Sudtirol. Marco De Min direzione Mercati Elettricità e Gas Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed i Sistemi Idrici AEIT sez. Trentino Alto Adige Sudtirol Efficienza energetica e Conto Termico nuovi obiettivi per i certificati bianchi il DCO dell AEEG sul rimborso in tariffa Marco De Min direzione Mercati Elettricità

Dettagli

Efficienza - Progresso - Risparmio

Efficienza - Progresso - Risparmio Efficienza - Progresso - Risparmio Un approccio multidisciplinare integrato che garantisce la massima efficienza nell affrontare tutte le problematiche di sicurezza, progettazione e risparmio energetico

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

presentazione DOMESTIC soluzioni energetiche CONTO TERMICO

presentazione DOMESTIC soluzioni energetiche CONTO TERMICO presentazione DOMESTIC soluzioni energetiche CONTO TERMICO di cosa si tratta? E il Decreto Ministeriale del 28 Dicembre 2012 che disciplina l incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento

Dettagli