COMPUTO METRICO. Comune di BRESCIA Provincia di BRESCIA OGGETTO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPUTO METRICO. Comune di BRESCIA Provincia di BRESCIA OGGETTO:"

Transcript

1 Comune di BRESCIA Provincia di BRESCIA COMPUTO METRICO OGGETTO: SISTEMAZIONE IDRAULICA AMBITO DI TRASFORMAZIONE R1.1 E SISTEMAZIONI IRRIGUE STUDIO DI FATTIBILITÀ COMMITTENTE: LONATI S.p.A. Rezzato, 14/06/2012 IL TECNICO Dott. Ing. Antonio Di Pasquale Revisione 01 - Gennaio 2013

2 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA SISTEMAZIONE IDRAULICA (SpCat 1) Sottopasso Viale Sant'Eufemia (Cat 1) 1 DEMOLIZIONE COMPLETA, eseguita PREVALENTEMENTE CON MEZZI MECCANICI, 0b di fabbricati isolati fino al piano di spiccato, valutati a m3 vuoto per pieno, escluso il trasporto delle macerie alle discariche: con struttura e solai in cemento armato Argine sinistro Canale Naviglio *(H/peso=2,66+0,25) 11,00 0,500 2,910 16,01 SOMMANO m3 16,01 4,42 70,76 2 TAGLIO DI BITUMATURA eseguito con mezzi meccanici: per tagli inferiori ai 500 m 0a Viale Sant'Eufemia 2,00 12,35 24,70 SOMMANO m 24,70 1,50 37,05 3 SCAVO DI SBANCAMENTO compreso trasporto alle discariche dei materiali di risulta, escluso l'onere 0d di accesso alle discariche, entro 5 km di distanza: SCARIFICA di fondazioni stradali per superfici aperte eseguita con mezzi meccanici, compreso il trasporto alle discariche ed escluso l'onere di accesso alle stesse, per altezze inferiori a 20 cm Viale Sant'Eufemia 11,00 12, ,85 SOMMANO m2 135,85 2,30 312,46 4 TRASPORTO ALLE DISCARICHE di materiali non compatti, MACERIE GIACENTI IN CANTIERE, escluso l'onere di accesso alla discarica, misurati prima del carico, fino AD UNA DISTNZA DI KM 5, compreso il carico effettuato con mezzo meccanico: Vedi voce n 1 [m ] 16,01 SOMMANO m3 16,01 12,00 192,12 5 Accesso alle discariche ( COMPRESA ECOTASSA) per conferimento materiali non compatti (peso medio 0b al m3 kg 1.700): macerie derivanti da attività di costruzione e demolizione (Codice Europeo Rifiuti - C.E.R ) Vedi voce n 1 [m ] 16,01 Vedi voce n 3 [m ] 0,100 13,59 SOMMANO m3 29,60 12,00 355,20 6 FORMAZIONE DI RILEVATO con materiale misto naturale di cava o di fiume, steso e rullato a strati non inferiori a cm 40/50 di spessore: Strada by-pass 60,00 8,000 0, ,00 SOMMANO m3 240,00 20, ,00 7 FORMAZIONE DI SOTTOFONDO STABILIZZATO in materiale ghiaioso misto a sabbia di adatta granulometria, steso e rullato a rifiuto, e A R I P O R T A R E 5 767,59

3 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 3 R I P O R T O 5 767,59 formazione di pendenze necessarie allo smaltimento delle acque, il tutto sino a formare un piano pronto a ricevere la pavimentazione, spessori fino a 15 cm: Strada by-pass 60,00 8, ,00 SOMMANO m2 480,00 3, ,80 8 BINDER costituito da 5 cm compressi di conglomerato bituminoso (4,5% di bitume 80/ /200) di appoggio con pietrischetto pezzatura fino a 20 mm compreso stesa e rullatura fino a chiusura: Vedi voce n 7 [m ] 480,00 SOMMANO m2 480,00 7, ,00 9 EMULSIONATURA BITUMINOSA al 50% di bitume 180/200: su massicciata di nuovo impianto, in 0a ragione di 1,5 kg/m2 Vedi voce n 8 [m ] 480,00 SOMMANO m2 480,00 1,18 566,40 10 TAPPETO DI USURA in conglomerato bituminoso al 5,5% di bitume 80/ /200, di granulometria 0c a massa chiusa fino a 15 mm, compreso stesa e rullatura fino a completa chiusura, esclusa pulizia del piano di posa e stesa di emulsione bituminosa: spessore finito 30 mm Vedi voce n 9 [m ] 480,00 SOMMANO m2 480,00 6, ,00 11 Segnaleti orizzontale colori vari, conformi alla norma NP.18 del Codice Stradale. Strada by-pass 4,00 60,00 240,00 SOMMANO m 240,00 1,20 288,00 12 Canale scaricatore completo dim. int. cm 250x150 NP.01 (BxH). Fornitura, trasporto e posa di manufatto scatolare prefabbricato delle dimensioni interne nette di cm 250x150 (BxH), in elementi con lunghezza di mt 1.00/2.00 in calcestruzzo con incastro a bicchiere e guarnizione elastomerica, idonei a sopportare carichi stradali di prima categoria; inclusa la formazione degli scavi, la profilatura delle scarpate, i reinterri con materiale proveniente dagli scavi, il riporto di terra vegetale preventivamente accatastata per il ritombamento fino a piano campagna della coltre superficiale della profondità non inferiore a m 1.00, la profilatura delle scarpate laterali e del piano campagna interessato dagli scavi successivamente al ritombamento, massetto di posa in calcestruzzo, raccordi in Cls ai manufatti o canalizzazioni esistenti, sigillatura dei giunti, raccordi in opera per cambi di direzione, salti di fondo, giunti di dilatazione alla distanza non superiore di 40 m, pozzetti di ispezione ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Tratto C1-C2 20,00 20,00 SOMMANO m 20,00 893, ,00 A R I P O R T A R E ,79

4 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 4 R I P O R T O ,79 13 Formazione di cameretta in conglomerato cementizio NP.05 armato gettato in opera, per ispezione di curva, ispezione di salto e ispezione di curva con salto di condotte fognarie; conforme alle dimensioni e caratteristiche indicate nei disegni di progetto, idonea a sopportare carichi stradali di 1^ categoria. La cameretta dovrà essere a tenuta idraulica e presentare le seguenti caratteristiche: - lisciata internamente con boiacca di cemento puro di pareti e fondo; - completa di sigillature interne ed esterne fra pozzetto e tubazione di afflusso e deflusso con giunti waterstop e malta cementizia; Il compenso comprende tutti gli oneri per: scavi, rinterri, allontanamento a rifiuto del materiale di risulta o eccedente, casseforme, ferro d'armatura, calcestruzzo per sottofondazione, platea di fondo, pareti e soletta, aggottamento e/o eventuale abbattimento di falda mediante idonei impianti di pompaggio o impianto Wellpoint, sagomatura del fondo cameretta come da disegni progettuali, rinterri laterali alla cameretta con materiale previsto nelle sezioni tipo di scavo, ripristini superficiali a piano campagna, e quanto altro necessario per dare il lavoro ultimato a regola d'arte. Il compenso è applicato per ogni metro cubo vuoto per pieno misurato all'esterno della cameretta dal piano di fondazione (quota inferiore della platea di fondo della cameretta) al piano chiusino (estradosso soletta di copertura). C1 2,60 4,600 3,560 42,58 C2 5,50 4,100 4, ,48 SOMMANO m3 144,06 201, ,09 14 Paratoia in acciaio con le seguenti caratteristiche NP.07 costruttive: Diaframma formato da un mantello in lamiera di acciaio pressopiegata, irrobustito da delle costolature in profilati metallici, progettato per resistere al massimo carico idrostatico contro zero. Le fiancate esterne di sponda sosterranno piatti di strisciamento in bronzo-ottone, per una corretta movimentazione il mantello sarà munito di riscontri laterali di guida. Tenute perimetrali in neoprene fissate con bulloneria inossidabile. Gargame (H 330 cm) costituito da un telaio in lamiera di acciaio inossidabile pressopiegata, munito di zanche di ancoraggio alle opere civili. Il gargame all'estremità sarà predisposto per il montaggio della trave porta-meccanismi. Trave porta-meccanismi realizzata con strutture in profilati di acciaio per il sostegno e l'ancoraggio del meccanismo di comando. Quest'ultimo sarà costituito da due aste di manovra in acciaio da bonifica con filettatura trapezia. Le aste, con il relativo cappellotto di protezione in acciaio, saranno mosse da un gruppo di ingranaggi conici movimentati da attuatore elettrico. Ciclo di verniciatura ad esclusione delle parti in ghisa e delle parti in acciaio inossidabile, la fornitura sarà trattata con il seguente ciclo protettivo: sabbiatura, n.1 mano di zincante epossidico inorganico spess. 70 micron, n.2 mani di epossibitume spess. 120 micron per mano. Fornitura, montaggio, collegamenti elettrici, collaudi e qualnt'altro necessario inclusi nella fornitura a dare A R I P O R T A R E ,88

5 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 5 R I P O R T O ,88 il lavoro finito a regola d'arte. Misura: L250xH150, posta in opera completa di ogni accessorio e conforme all'elaborato grafico (particolari ed elenco delle paratoie) di progetto. C1 1,00 SOMMANO cadauno 1, , ,00 15 FORMAZIONE DI SOTTOFONDO STABILIZZATO in materiale ghiaioso misto a sabbia di adatta granulometria, steso e rullato a rifiuto, e formazione di pendenze necessarie allo smaltimento delle acque, il tutto sino a formare un piano pronto a ricevere la pavimentazione, spessori fino a 15 cm: Viale Sant'Eufemia 11,00 12, ,85 SOMMANO m2 135,85 3,71 504,00 16 BINDER costituito da 5 cm compressi di conglomerato bituminoso (4,5% di bitume 80/ /200) di appoggio con pietrischetto pezzatura fino a 20 mm compreso stesa e rullatura fino a chiusura: Vedi voce n 15 [m ] 135,85 SOMMANO m2 135,85 7,10 964,54 17 EMULSIONATURA BITUMINOSA al 50% di bitume 180/200: su massicciata di nuovo impianto, in 0a ragione di 1,5 kg/m2 Vedi voce n 16 [m ] 135,85 SOMMANO m2 135,85 1,18 160,30 18 TAPPETO DI USURA in conglomerato bituminoso al 5,5% di bitume 80/ /200, di granulometria 0c a massa chiusa fino a 15 mm, compreso stesa e rullatura fino a completa chiusura, esclusa pulizia del piano di posa e stesa di emulsione bituminosa: spessore finito 30 mm Vedi voce n 17 [m ] 135,85 SOMMANO m2 135,85 6,25 849,06 19 Segnaleti orizzontale colori vari, conformi alla norma NP.18 del Codice Stradale. Viale Sant'Eufemia 4,00 15,00 60,00 SOMMANO m 60,00 1,20 72,00 20 Impianto di messa a terra paratoie costituito da: NP.14 fornitura e posa in opera di due dispersori a croce in Fe zincato da 50x50x5 mm, lunghezza 1.50 metri completi di morsetteria; fornitura e posa in opera di corda nuda in Cu, sezione 35 mmq, posata direttamente nel terreno e ricoperta di terreno vegetale, scavo e reinterro inclusi; realizzazione di collegamento equipotenziale. Paratoia C1 1,00 SOMMANO cadauno 1,00 111,72 111,72 A R I P O R T A R E ,50

6 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 6 R I P O R T O ,50 21 Fornitura, posa ed installazione di quadro per NP.15 alimentazione utenza paratoie, realizzata con teleruttore, fusibili, selettore di comando, spie di funzionamento, quadro contenitore, interrutore magnetermico differenziale, linea di alimentazione in tubazione già predisposta, completo di relé termico ed idoneo sezionatore modulare con fusibili. Compreso onere per dare l'opera a regola d'arte e relative certificazione di conformità. Paratoia C1 1,00 SOMMANO cadauno 1,00 233,80 233,80 22 Fornitura e posa in opera di cassetta in vetroresina NP.16 tipo "Enel", misura A-230 x L-420 x P-240 mm, completa di palina di sostegno; compreso scavi, reinterri e realizzazione basamento Cls inclusi; collegamenti alla linea di alimentazione in tubazioni già predisposte. Compreso onere per dare l'opera a regola d'arte e relative certificazione di conformità. Paratoia C1 1,00 SOMMANO cadauno 1,00 192,00 192,00 23 Contributo per l'allacciamento elettrico da versare al NP.19 Gestore di Rete. Paratoia C1 1,00 SOMMANO cadauno 1, , ,00 A R I P O R T A R E ,30

7 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 7 R I P O R T O ,30 Canale collettore scatolare [ C-02 - cam. spinta "2" ] (Cat 2) 24 Formazione di cameretta in conglomerato cementizio NP.05 armato gettato in opera, per ispezione di curva, ispezione di salto e ispezione di curva con salto di condotte fognarie; conforme alle dimensioni e caratteristiche indicate nei disegni di progetto, idonea a sopportare carichi stradali di 1^ categoria. La cameretta dovrà essere a tenuta idraulica e presentare le seguenti caratteristiche: - lisciata internamente con boiacca di cemento puro di pareti e fondo; - completa di sigillature interne ed esterne fra pozzetto e tubazione di afflusso e deflusso con giunti waterstop e malta cementizia; Il compenso comprende tutti gli oneri per: scavi, rinterri, allontanamento a rifiuto del materiale di risulta o eccedente, casseforme, ferro d'armatura, calcestruzzo per sottofondazione, platea di fondo, pareti e soletta, aggottamento e/o eventuale abbattimento di falda mediante idonei impianti di pompaggio o impianto Wellpoint, sagomatura del fondo cameretta come da disegni progettuali, rinterri laterali alla cameretta con materiale previsto nelle sezioni tipo di scavo, ripristini superficiali a piano campagna, e quanto altro necessario per dare il lavoro ultimato a regola d'arte. Il compenso è applicato per ogni metro cubo vuoto per pieno misurato all'esterno della cameretta dal piano di fondazione (quota inferiore della platea di fondo della cameretta) al piano chiusino (estradosso soletta di copertura). Pozzetto ingresso Area "A1" *(H/peso=134,70- (132,50-0,30)) 1,40 2,400 2,500 8,40 Camino ispezione C-01 *(H/peso=5,44-2,60) 1,50 1,500 2,840 6,39 SOMMANO m3 14,79 201, ,19 25 Fornitura e posa in opera di CHIUSINI IN GHISA LAMELLARE PERLITICA a norma UNI En 124 ISO 185/UNI 5007, classe C250 (carico di rottura 25t), classe D400 (carico di rottura 40t) Cameretta ispezione: chiusino circolare diam. 600 mm con telaio C-01 1,00 80,000 80,00 SOMMANO kg 80,00 2,22 177,60 26 Paratoia in acciaio con le seguenti caratteristiche NP.26 costruttive: Diaframma formato da un mantello in lamiera di acciaio pressopiegata, irrobustito da delle costolature in profilati metallici, progettato per resistere al massimo carico idrostatico contro zero. Le fiancate esterne di sponda sosterranno piatti di strisciamento in bronzo-ottone, per una corretta movimentazione il mantello sarà munito di riscontri laterali di guida. Tenute perimetrali in neoprene fissate con bulloneria inossidabile. Gargame costituito da un telaio in lamiera di acciaio inossidabile pressopiegata, munito di zanche di ancoraggio alle opere civili. Il gargame all'estremità sarà predisposto per il montaggio della trave portameccanismi. Trave porta-meccanismi realizzata con strutture in profilati di acciaio per il sostegno e l'ancoraggio del A R I P O R T A R E ,09

8 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 8 R I P O R T O ,09 meccanismo di comando. Quest'ultimo sarà costituito da due aste di manovra in acciaio da bonifica con filettatura trapezia. Le aste, con il relativo cappellotto di protezione in acciaio, saranno mosse da un gruppo di ingranaggi conici movimentati da attuatore elettrico. Ciclo di verniciatura ad esclusione delle parti in ghisa e delle parti in acciaio inossidabile, la fornitura sarà trattata con il seguente ciclo protettivo: sabbiatura, n.1 mano di zincante epossidico inorganico spess. 70 micron, n.2 mani di epossibitume spess. 120 micron per mano. Fornitura, montaggio, collegamenti elettrici, collaudi e qualnt'altro necessario inclusi nella fornitura a dare il lavoro finito a regola d'arte. Misura: L200xH150, posta in opera completa di ogni accessorio e conforme all'elaborato grafico (particolari ed elenco delle paratoie) di progetto. Pozzetto ingresso Area "A1" 1,00 SOMMANO cadauno 1, , ,00 27 Impianto di messa a terra paratoie costituito da: NP.14 fornitura e posa in opera di due dispersori a croce in Fe zincato da 50x50x5 mm, lunghezza 1.50 metri completi di morsetteria; fornitura e posa in opera di corda nuda in Cu, sezione 35 mmq, posata direttamente nel terreno e ricoperta di terreno vegetale, scavo e reinterro inclusi; realizzazione di collegamento equipotenziale. Pozzetto ingresso Area "A1" 1,00 SOMMANO cadauno 1,00 111,72 111,72 28 Fornitura, posa ed installazione di quadro per NP.15 alimentazione utenza paratoie, realizzata con teleruttore, fusibili, selettore di comando, spie di funzionamento, quadro contenitore, interrutore magnetermico differenziale, linea di alimentazione in tubazione già predisposta, completo di relé termico ed idoneo sezionatore modulare con fusibili. Compreso onere per dare l'opera a regola d'arte e relative certificazione di conformità. Pozzetto ingresso Area "A1" 1,00 SOMMANO cadauno 1,00 233,80 233,80 29 Fornitura e posa in opera di cassetta in vetroresina NP.16 tipo "Enel", misura A-230 x L-420 x P-240 mm, completa di palina di sostegno; compreso scavi, reinterri e realizzazione basamento Cls inclusi; collegamenti alla linea di alimentazione in tubazioni già predisposte. Compreso onere per dare l'opera a regola d'arte e relative certificazione di conformità. Pozzetto ingresso Area "A1" 1,00 SOMMANO cadauno 1,00 192,00 192,00 30 Contributo per l'allacciamento elettrico da versare al NP.19 Gestore di Rete. Pozzetto ingresso Area "A1" 1,00 SOMMANO cadauno 1, , ,00 A R I P O R T A R E ,61

9 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 9 R I P O R T O ,61 31 Canale scaricatore completo dim. int. cm 300x200 NP.02.a (BxH). Fornitura, trasporto e posa di manufatto scatolare prefabbricato delle dimensioni interne nette di cm 300x200 (BxH), in elementi con lunghezza di mt 1.00/2.00 in calcestruzzo con incastro a bicchiere e guarnizione elastomerica, idonei a sopportare carichi stradali di prima categoria; inclusa la formazione degli scavi, la profilatura delle scarpate, i reinterri con materiale proveniente dagli scavi, il riporto di terra vegetale preventivamente accatastata per il ritombamento fino a piano campagna della coltre superficiale della profondità non inferiore a m 1.00, la profilatura delle scarpate laterali e del piano campagna interessato dagli scavi successivamente al ritombamento, massetto di posa in calcestruzzo, raccordi in Cls ai manufatti o canalizzazioni esistenti, sigillatura dei giunti, raccordi in opera per cambi di direzione, salti di fondo, giunti di dilatazione alla distanza non superiore di 40 m, pozzetti di ispezione ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Tratto C2 - Cameretta spinta "1" 134,32 134,32 SOMMANO m 134, , ,22 32 Canale scaricatore completo dim. int. cm 200x300 NP.02.b (BxH). Fornitura, trasporto e posa di manufatto scatolare prefabbricato delle dimensioni interne nette di cm 200x300 (BxH), in elementi con lunghezza di mt 1.00/2.00 in calcestruzzo con incastro a bicchiere e guarnizione elastomerica, idonei a sopportare carichi stradali di prima categoria; inclusa la formazione degli scavi, la profilatura delle scarpate, i reinterri con materiale proveniente dagli scavi, il riporto di terra vegetale preventivamente accatastata per il ritombamento fino a piano campagna della coltre superficiale della profondità non inferiore a m 1.00, la profilatura delle scarpate laterali e del piano campagna interessato dagli scavi successivamente al ritombamento, massetto di posa in calcestruzzo, raccordi in Cls ai manufatti o canalizzazioni esistenti, sigillatura dei giunti, raccordi in opera per cambi di direzione, salti di fondo, giunti di dilatazione alla distanza non superiore di 40 m, pozzetti di ispezione ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Cameretta spinta "1" - Cameretta spinta "2" 90,91 90,91 SOMMANO m 90, , ,94 33 Armatura di protezione e contenimento delle pareti di NP.28 scavo in trincea mediante sistemi di blindaggio a pannelli metallici, di lunghezza 4000 mm e altezza fino a 4800 mm, inseriti in profilati a doppio binario e puntoni regolabili, completo di ogni accessorio per sostenere pareti di scavo con spinta del terreno fino a 110 kn/m². Compreso ogni onere per il montaggio, trasporto, posizionamento e spostamento delle attrezzature; per ogni m² di superficie di scavo protetta. Detto compenso è da applicarsi qualora il piano di posa della condotta, ovvero la quota di bonifica non sia raggiungibile senza sostenere le pareti dello scavo, recando pregiudizio sia A R I P O R T A R E ,77

10 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 10 R I P O R T O ,77 all'incolumità del personale che alla corretta esecuzione dell'opera da realizzare; si intendono compresi e compensati gli oneri per noleggio, trasporto, costruzione, smontaggio, manutenzione, sfrido nonché qualsiasi altra lavorazione necessaria per l'impiego delle casserature. Raggiunta la quota di progetto, la parte superiore del modulo dovrà sporgere dalla trincea di almeno 30 cm oltre il bordo dello scavo. Il compenso è riconosciuto per l'effettiva superficie di scavo armata, maggiorata della fascia di 30 cm. Cameretta spinta "1" - Cameretta spinta "2" *(H/ peso=0,10+4,95+0,30) 90,91 5, ,37 SOMMANO m2 486,37 9, ,51 A R I P O R T A R E ,28

11 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 11 R I P O R T O ,28 Sottopasso Via Serenissima (Cat 3) 34 Impianto del cantiere per esecuzione di fondazioni NP.10 indirette e/o consolidamento di terreni comprensivo di approntamento delle strade di accesso e di movimentazione interna, ammassamento e ripiegamento delle attrezzature, pagato una sola volta anche per impieghi in più zone di lavoro. Nel prezzo si intende compreso e compensato l'onere per il carico, il trasporto e lo scarico delle attrezzature, sia in andata che nel ritorno, necessarie per l'esecuzione dei lavori e quanto altro necessario per dare ogni cantiere pronto al funzionamento. Ogni onere compreso CANTIERE PALI Cameretta di spinta "2" 1,00 Cameretta di estrazione "2" 1,00 SOMMANO cadauno 2, , ,00 35 MICROPALI DI SOTTOFONDAZIONE O DI CONSOLIDAMENTO eseguiti mediante SONDA A 0a ROTOPERCUSSIONE esclusa la fornitura e la posa dell'armatura tubolare in acciaio, compresa la cementazione pari al doppio del volume teorico del foro. Prezzo per terreno di normale consistenza, esclusa la preparazione necessaria per consentire la manovrabilita' dei macchinari occorrenti, ed escluso l'onere per eventuali prove di carico: per un minimo di 300 m - diametro 130 mm Cameretta di spinta (n.3 pali al metrolineare) * (lung.=5,65+0,30+4,00+0,30+5,65)*(h/peso=5,65*2) 3,00 15,90 11, ,01 Cameretta di estrazione (n.3 pali al metrolineare) * (lung.=5,55+0,30+4,00+0,30+5,55)*(h/peso=5,55*2) 3,00 15,70 11, ,81 SOMMANO m 1 061,82 61, ,02 36 MICROPALI VALVOLATI DI SOTTOFONDAZIONE O DI CONSOLIDAMENTO 0d eseguiti mediante SONDA A ROTAZIONE con circolazione d'acqua, esclusa la fornitura e posa dell'armatura tubolare in acciaio e la fornitura del cemento, eseguiti ad ALTA PRESSIONE. Prezzo per terreno di normale consistenza, esclusa la preparazione necessaria per consentire la manovrabilita' dei macchinari occorrenti ed escluso l'onere per eventuali prove di carico: eventuale fornitura delle armature in tubo di acciaio Fe 430 valvolate con manicotti in gomma e anelli di contenimento Cameretta di spinta "2" (n.3 pali al metrolineare) * (lung.=5,65+0,30+4,00+0,30+5,65)*(larg.=(2*3,14* (0,132/2)*0,01)*(5,65*2)) 3,00 15,90 0, , ,33 Cameretta di estrazione "2" (n.3 pali al metrolineare) *(lung.=5,55+0,30+4,00+0,30+5,55)*(larg.=(2*3,14* (0,132/2)*0,01)*(5,55*2)) 3,00 15,70 0, , ,48 SOMMANO kg ,81 1, ,51 37 SCAVO DI SBANCAMENTO in terreno di qualsiasi natura, esclusa la roccia od i trovanti rocciosi od i 0a relitti di muratura di volume superiore a m3 0,2 anche per impianti di opere d'arte o di fabbricati, eseguito a sezione aperta fino al pelo delle acque sorgive e A R I P O R T A R E ,81

12 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 12 R I P O R T O ,81 comunque per una profondita' non superiore ai m 3, compreso lo sgombero dei materiali provenienti dallo scavo. Sono escluse le occorrenti sbadacchiature, il reinterro e l'armatura eventualmente necessaria delle pareti di scavo: con escavatore meccanico, compresi carico e trasporto entro l'area del cantiere fino a una distanza massima di m 100 Cameretta di spinta "2": pianta *(lung.=0,50+6,80+0,50)*(larg.=0,50+4,60+ 0,50)*(H/peso=5,50+0,15) 7,80 5,600 5, ,79 scarpate *(par.ug.=5,65*5,65/2)*(lung.=7,80+5,60+ 7,80) 15,96 21,20 338,35 parete di spinta *(H/peso=1,00+0,15) 5,60 1,500 1,150 9,66 Cameretta di estrazione "2": pianta *(lung.=0,50+4,60+0,50)*(larg.=0,50+4,60+ 0,50)*(H/peso=5,40+0,15) 5,60 5,600 5, ,05 scarpate *(par.ug.=5,55*5,55/2)*(lung.=5,60+5,60+ 5,60) 15,40 16,80 258,72 SOMMANO m ,57 4, ,90 38 Sovrapprezzo alle voci precedenti per scavi eseguiti ad una profondita' da m 3 a m 6 dal piano di 0b campagna Cameretta di spinta "2": pianta *(lung.=0,50+6,80+0,50)*(larg.=0,50+4,60+ 0,50)*(H/peso=(5,50+0,15)-3,00) 7,80 5,600 2, ,75 scarpate *(par.ug.=2,65*2,65/2)*(lung.=(7,80+5,60)* 2) 3,51 26,80 94,07 parete di spinta *(H/peso=1,00+0,15) 5,60 1,500 1,150 9,66 Cameretta di estrazione "2": pianta *(lung.=0,50+4,60+0,50)*(larg.=0,50+4,60+ 0,50)*(H/peso=(5,50+0,15)-3,00) 5,60 5,600 2,650 83,10 scarpate *(par.ug.=2,65*2,65/2)*(lung.=(4,60+4,60)* 2) 3,51 18,40 64,58 SOMMANO m3 367,16 3, ,93 39 REINTERRO DI SCAVI, ESEGUITO A MACCHINA, compreso il costipamento, con terra o materiali provenienti da scavi eseguiti nell' ambito del cantiere: Vedi voce n 37 [m ] 1 027,57 A dedurre: volume cameretta di spinta "2" *(H/peso=4,00+0,15) 6,80 4,600 4, ,81 volume parete di spinta "2" *(H/peso=1,00+0,15) 4,60 0,500 1,150-2,65 volume cameretta di estrazione "2" *(H/peso=3,93+ 0,15) 4,60 4,600 4,080-86,33 Sommano positivi m ,57 Sommano negativi m3-218,79 SOMMANO m3 808,78 4, ,75 40 CALCESTRUZZO NON STRUTTURALE con classe di resistenza Rck > 15 N/mm2, classe di consistenza S4, classe di esposizione XO, diametro massimo dell'aggregato 32 mm, conforme alle norme UNI EN 206-1, UNI e D.M , in opera per getti di SOTTOFONDAZIONE (magrone) non armati, gettati senza l'ausilio di casseri ed in assenza d'acqua: Cameretta di spinta "2" *(lung.=0,15+6,80+0,15)* (larg.=0,15+4,60+0,15) 7,10 4,900 0,150 5,22 Cameretta di estrazione "2" *(lung.=0,15+4,60+ A R I P O R T A R E 5, ,39

13 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 13 R I P O R T O 5, ,39 0,15)*(larg.=0,15+4,60+0,15) 4,90 4,900 0,150 3,60 SOMMANO m3 8,82 92,00 811,44 41 CALCESTRUZZO CON CLASSE DI ESPOSIZIONE XC1, CLASSE DI CONSISTENZA 0b S4/S5, diametro massimo dell'aggregato 32 mm, conforme alle norme UNI EN 206-1, UNI e D.M , in opera, per fondazioni armate (PLINTI, TRAVI ROVESCE, PLATEE, BASAMENTI SEMPLICI DI MEDIA GRANDEZZA), gettato con l'ausilio di casseri, ferro e casseri contabilizzati a parte: Rck >35 N/mm2 Cameretta di spinta "2" *(lung.=0,30+6,00+0,50)* (larg.=0,30+4,00+0,30) 6,80 4,600 0,500 15,64 Cameretta di estrazione "2" *(lung.=0,30+4,00+ 0,30)*(larg.=0,30+4,00+0,30) 4,60 4,600 0,400 8,46 SOMMANO m3 24,10 129, ,95 42 CALCESTRUZZO CON CLASSE DI ESPOSIZIONE XC1, CLASSE DI CONSISTENZA 0b S4/S5, diametro massimo dell'aggregato 32 mm, conforme alle norme UNI EN 206-1, UNI e D.M , in opera, per MURATURE DI SOTTERRANEO e di cantinato, anche armate, di spessore non inferiore a cm 30, gettato con l'ausilio di casseri, ferro e casseri contabilizzati a parte: Rck >35 N/mm2 Cameretta di spinta "2": pareti laterali *(lung.=0,30+6,00+0,50) 2,00 6,80 0,300 3,500 14,28 parete di testa 1,00 4,00 0,300 3,500 4,20 parete di spinta *(lung.=0,30+4,00+0,30)*(h/ peso=3,50+1,00) 1,00 4,60 0,500 4,500 10,35 Parziale m3 28,83 Camino di ispezione: pareti *(lung.=0,25+1,00+0,25)*(h/peso=5,50-3,50-0,20) 2,00 1,50 0,250 1,800 1,35 (H/peso=5,50-3,50-0,20) 2,00 1,00 0,250 1,800 0,90 Parziale m3 2,25 Cameretta di estrazione "2": pareti *(lung.=0,30+4,00+0,30) 2,00 4,60 0,300 3,500 9,66 2,00 4,00 0,300 3,500 8,40 Parziale m3 18,06 SOMMANO m3 49,14 132, ,05 43 CALCESTRUZZO CON CLASSE DI ESPOSIZIONE XC1, CLASSE DI CONSISTENZA 0b S4/S5, diametro massimo dell'aggregato 32 mm, conforme alle norme UNI EN 206-1, UNI e D.M , in opera, per OPERE IN CEMENTO ARMATO in genere, travi, pilastri, solette, cordoli, murature per vani di scale e di ascensori, gettato con l'ausilio di casseri, ferro e casseri contabilizzati a parte: Rck > 35 N/mm2 Cameretta di spinta "2" *(lung.=0,30+6,00+0,50)* (larg.=0,30+4,00+0,30) 6,80 4,600 0,400 12,51 Camino di ispezione 1,50 1,500 0,200 0,45 Cameretta di estrazione "2" *(lung.=0,30+4,00+ 0,30)*(larg.=0,30+4,00+0,30) 4,60 4,600 0,400 8,46 A dedurre foro ispezione (diam. 600 mm) * A R I P O R T A R E 21, ,83

14 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 14 R I P O R T O 21, ,83 (lung.=3,14*(0,30^2)) 1,00 0,28 0,200-0,06 (lung.=3,14*(0,30^2)) 1,00 0,28 0,400-0,11 Sommano positivi m3 21,42 Sommano negativi m3-0,17 SOMMANO m3 21,25 140, ,00 44 Fornitura, lavorazione e posa di FERRO TONDO PER CEMENTO ARMATO compreso sfrido e 0a legature: in barre ad aderenza migliorata qualita' B450C Cameretta di spinta "2": platea (i= 180 kg/m3) 15,64 180, ,20 muri (i= 170 kg/m3) 28,83 170, ,10 soletta (i= 140 kg/m3) 12,51 140, ,40 Camino di ispezione "2": muri (i=120 kg/m3) 2,25 120, ,00 solaio (i=140 kg/m3) 0,45 140,000 63,00 Cameretta di estrazione "2": platea (i= 180 kg/m3) 8,46 180, ,80 muri (i= 120 kg/m3) 18,06 120, ,20 soletta (i= 140 kg/m3) 8,46 140, ,40 SOMMANO kg ,10 1, ,88 45 CASSEFORME PER GETTI IN CALCESTRUZZO compreso disarmo, con altezza netta dal piano 0a d'appoggio fino a m 3,5; per altezze superiori l'impalcatura di sostegno viene computata separatamente per le sue dimensioni effettive: per opere di fondazione armate (plinti, travi rovesce) e fondazioni continue Cameretta di spinta "2" *(lung.=0,30+6,00+0,50) 2,00 6,80 0,500 6,80 (lung.=0,30+4,00+0,30) 2,00 4,60 0,500 4,60 Cameretta di estrazione "2" *(lung.=0,30+4,00+0,30) 4,00 4,60 0,400 7,36 SOMMANO m2 18,76 17,23 323,23 46 CASSEFORME PER GETTI IN CALCESTRUZZO compreso disarmo, con altezza netta dal piano 0b d'appoggio fino a m 3,5; per altezze superiori l'impalcatura di sostegno viene computata separatamente per le sue dimensioni effettive: per murature rettilinee di calcestruzzo, in elevazione e sotterranee Cameretta di spinta "2": esterno pareti *(lung.=0,30+6,00+0,50) 2,00 6,80 3,500 47,60 (lung.=0,30+4,00+0,30) 2,00 4,60 3,500 32,20 interno pareti 2,00 6,00 3,500 42,00 2,00 4,00 3,500 28,00 parete di spinta *(lung.=0,30+4,00+0,30) 2,00 4,60 1,000 9,20 Camino di ispezione: esterno pareti *(lung.=0,25+1,00+0,25)*(h/ peso=5,50-3,50-0,20) 4,00 1,50 1,800 10,80 interno pareti *(par.ug.=2*2)*(h/peso=5,50-3,50-0,20) 4,00 1,00 1,800 7,20 Cameretta di estrazione "2": esterno pareti *(lung.=0,30+4,00+0,30) 4,00 4,60 3,500 64,40 interno pareti 4,00 4,00 3,500 56,00 SOMMANO m2 297,40 19, ,39 47 CASSEFORME PER GETTI IN CALCESTRUZZO A R I P O R T A R E ,33

15 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 15 R I P O R T O , compreso disarmo, con altezza netta dal piano 0c d'appoggio fino a m 3,5; per altezze superiori l'impalcatura di sostegno viene computata separatamente per le sue dimensioni effettive: per travi, pilastri, solette piene, piattabande, murature dei vani scale e ascensori Cameretta di spinta "2": pianta 6,00 4,000 24,00 bordo *(lung.=0,30+6,00+0,50) 2,00 6,80 0,400 5,44 (lung.=0,30+4,00+0,30) 2,00 4,60 0,400 3,68 Camino di ispezione: pianta 1,00 1,000 1,00 bordo *(lung.=0,25+1,00+0,25) 4,00 1,50 0,200 1,20 Cameretta di estrazione "2": pianta 4,00 4,000 16,00 bordo *(lung.=0,30+4,00+0,30) 4,00 4,60 0,400 7,36 SOMMANO m2 58,68 24, ,20 48 Fornitura e posa in opera di CHIUSINI IN GHISA LAMELLARE PERLITICA a norma UNI En 124 ISO 185/UNI 5007, classe C250 (carico di rottura 25t), classe D400 (carico di rottura 40t) Cameretta ispezione: chiusino circolare diam. 600 mm con telaio 2,00 80, ,00 SOMMANO kg 160,00 2,22 355,20 49 Oneri di impianto/espianto cantiere per il sistema di NP.08 posa delle tubazioni in spingitubo comprensivo di quota fissa per la disponibilità delle attrezzature di perforazione, trasporto, installazione, all'interno del pozzo di spinta, adattamenti, materiali di consumo, collegamenti elettrici e idraulici, pannellature di recinzione del cantiere, mezzi di sollevamento, lo smontaggio di tutte le attrezzature al termine della spinta ed ogni altro onere per l'operatività del sistema a perfetta regola d'arte. Via Serenissima 1,00 SOMMANO cadauno 1, , ,00 50 Infissione con sistema "microtunneling" con NP.09 controllo costante di direzione e quota con raggio laser, senza manomissione della sede stradale, di tubo in Cls DN 2500 mm - DE 3000 mm per il convogliamernto di acqua a gravità; il compenso comprende: il trasporto e la messa a disposizione delle attrezzature complete di tutti gli accessori necessari; le prestazioni tecniche specialistiche; i materiali di consumo e ricanbio; gli accorgimenti per la riduzione del coefficiente di attrito; il trasporto e la fornitura dei tubi in Cls, con doppia armatura, atti a sopportare carichi stradali, muniti di anello di giunzione in acciaio, guarnizioni e materiali antiurto; la sua posa in opera secondo il tracciato e le altimetrie richieste; la collocazione in perfetto allineamento d'asse dei vari elementi; tutte le apparecchiature necessarie ad eseguire la trivellazione; la rottura di eventuali trovanti; l'abbassamento delle eventuali acque di falda e/o superficiali per tutta la durata dell'intervento; le eventuali infissioni a vuoto; la forza motrice; l'assistenza del tecnico; le prestazioni degli operai A R I P O R T A R E ,73

16 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 16 R I P O R T O ,73 specializzati; i materiali di consumo (olio, carburante, ecc.); lo smarinaggio del terreno dall'interno del tubo ed il suo deposito adiacente presso la fossa di partenza; la trasferta del personale; la demolizione di opere reggispinta a fine lavori; il trasporto alle pubbliche discariche dei materiali di risulta e quanto altro necessario per dare il lavoro compiuto a regola d'arte. Il compenso viene applicato al metro lineare misurato fra le due camerette di spinta ed estrazione. Via Serenissima 42,00 42,00 SOMMANO m 42, , ,00 A R I P O R T A R E ,73

17 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 17 R I P O R T O ,73 Vasca di laminazione 5.1 (Cat 4) 51 Canale scaricatore completo dim. int. cm 200x300 NP.02.b (BxH). Fornitura, trasporto e posa di manufatto scatolare prefabbricato delle dimensioni interne nette di cm 200x300 (BxH), in elementi con lunghezza di mt 1.00/2.00 in calcestruzzo con incastro a bicchiere e guarnizione elastomerica, idonei a sopportare carichi stradali di prima categoria; inclusa la formazione degli scavi, la profilatura delle scarpate, i reinterri con materiale proveniente dagli scavi, il riporto di terra vegetale preventivamente accatastata per il ritombamento fino a piano campagna della coltre superficiale della profondità non inferiore a m 1.00, la profilatura delle scarpate laterali e del piano campagna interessato dagli scavi successivamente al ritombamento, massetto di posa in calcestruzzo, raccordi in Cls ai manufatti o canalizzazioni esistenti, sigillatura dei giunti, raccordi in opera per cambi di direzione, salti di fondo, giunti di dilatazione alla distanza non superiore di 40 m, pozzetti di ispezione ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Tratto Cam. estrazione "2" - Vasca ,27 10,27 SOMMANO m 10, , ,88 52 SCOTICAMENTO di terreno vegetale fino ad una profondita' massima di cm 50, ESCLUSO IL 0a REINTERRO: con escavatore meccanico, compresi carico e trasporto entro l'area del cantiere, fino ad una distanza massima di m 100 Vasca 5.1 area superiore 8436,11 0, ,06 SOMMANO m ,06 4, ,05 53 SCAVO DI SBANCAMENTO in terreno di qualsiasi natura, esclusa la roccia od i trovanti rocciosi od i 0a relitti di muratura di volume superiore a m3 0,2 anche per impianti di opere d'arte o di fabbricati, eseguito a sezione aperta fino al pelo delle acque sorgive e comunque per una profondita' non superiore ai m 3, compreso lo sgombero dei materiali provenienti dallo scavo. Sono escluse le occorrenti sbadacchiature, il reinterro e l'armatura eventualmente necessaria delle pareti di scavo: con escavatore meccanico, compresi carico e trasporto entro l'area del cantiere fino a una distanza massima di m 100 Vasca 5.1 sezioni ,30 A dedurre lo scotico Vedi voce n 52 [m ] ,06 Sommano positivi m ,30 Sommano negativi m ,06 SOMMANO m ,24 4, ,46 54 PROFILATURA dei cigli e sistemazione delle scarpate eseguita con mezzo meccanico; esclusa fornitura del materiale: Vasca 5.1 A R I P O R T A R E ,12

18 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 18 R I P O R T O ,12 pareti in inclinate alte *(par.ug.=2^(1/2))* (lung.=(388,51+364,28)/2)*(h/peso=134,00-131,25) 1,41 376,40 2, ,49 SOMMANO m ,49 1, ,29 55 Solo stesa e modellazione terra di coltivo: meccanica Vasca 5.1 0b area inferiore [q.f ] 5921,77 0, ,44 area alta [q.f ] *(par.ug.=7069, ,68) 714,87 0, ,72 SOMMANO m ,16 12, ,92 56 Formazione del prato con lavorazioni tipo fresatura per una profondità di cm, affinamento del 0c terreno, livellamento, asportazione di elementi estranei, restrellatura, seminagione, rullatura, compresi: miscuglio di semi di graminacee nella quantità di g/m2, con 100 g/m2 di concime organico minerale e primo taglio: per superfici superiori a 2000 m2 Vasca 5.1 area inferiore [q.f ] 5 921,77 area alta [q.f ] *(par.ug.=7069, ,68) 714,87 714,87 ripristino area di cantiere *(par.ug.=10044, ,11) 1608, ,75 scarpate alte *(par.ug.=2^(1/2))*(lung.=(388, ,28)/2)*(H/peso=134,00-131,25) 1,41 376,40 2, ,49 SOMMANO m ,88 2, ,22 57 Fornitura e posa in opera di pietrame a spacco di cava NP.06 in blocchi di consistenti dimensioni, sistemato con mezzi meccanici, su fondo e sponde del fiume/ canale, con colata di calcestruzzo Rck 20, a dare riinitura a vista della parte superficiale. Tutto compreso per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Ingresso manufatto scatolare *(par.ug.=2^(1/2))* (lung.=4,00+0,25+3,00+0,25+4,00)*(h/peso=134,00-130,00) 1,41 11,50 0,500 4,000 32,43 Scarpata bassa *(par.ug.=2^(1/2))*(lung.=(350, ,05)/2)*(H/peso=131,25-130,00) 1,41 346,33 0,300 1, ,12 SOMMANO m3 215,55 82, ,10 58 Conifere e alberi sempreverdi di grande sviluppo (in zolla): cupressus sempervirens, (cipresso nero), 0d altezza cm ogni 6 metri *(par.ug.=1/6) 0,17 415,87 70,70 SOMMANO cad. 70,70 22, ,40 59 Messa a dimora di piante, compreso il trasporto, l'esecuzione dello scavo ed il reinterro: con scavo di 0a dimensioni 50x50 cm e profondita' fino a 70 cm, per piante arboree di circonferenza cm e 12-14, o piante ramificate alla base (alberature e conifere varie) con altezza di m 3/4, compresi: 30 grammi di concime minerale tipo nitrophoska, 2 kg di concime organico pellettato disidratato, 50 litri di terriccio (composto dal 20% di terra sabbiosa, 50% di sabbia lavata, 20% di torba acida, 10% di sostanza organica), 0,04 m3 di ghiaino tondo lavato diametro A R I P O R T A R E ,05

19 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 19 R I P O R T O , mm da posare sul fondo come drenaggio e 3 pali tutori di conifera trattati, torniti, appuntiti e con altezza di 2,5 metri ed un diametro di 5 cm 1 ogni 6 metri *(par.ug.=1/6) 0,17 415,87 70,70 SOMMANO cad. 70,70 48, ,95 60 Fornitura ed installazione di cancello carraio con NP.20 dimensioni cm 350xH200 ad apertura manuale, costituito da profilati tubolari zincati di sostegno, rete stampata interposta, guida di scorrimento e piantane zincate con tubolari da mm 250x250 ancorate ad idonea fondazione. La fornitura sarà completa di maniglia di chiusura, serratura di sicurezza ed ogni altro accessorio per dare l'opera a perfetta regola d'arte. Ingresso Vasca 5.1 1,00 SOMMANO cadauno 1, , ,00 61 Fornitura e posa di RETE METALLICA ROMBOIDALE PER RECINZIONI, altezza media m 0b 2, tesata su tre fili; paletti in ferro a T, interasse m 2, posati in fori gia' predisposti o basamenti in Cls, quest'ultimi inclusi nel prezzo: rete in filo di ferro plastificato 415,87 1, ,81 SOMMANO m2 623,81 9, ,20 A R I P O R T A R E ,20

20 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 20 R I P O R T O ,20 Sottopasso Canale Naviglio (Cat 5) 62 Impianto del cantiere per esecuzione di fondazioni NP.10 indirette e/o consolidamento di terreni comprensivo di approntamento delle strade di accesso e di movimentazione interna, ammassamento e ripiegamento delle attrezzature, pagato una sola volta anche per impieghi in più zone di lavoro. Nel prezzo si intende compreso e compensato l'onere per il carico, il trasporto e lo scarico delle attrezzature, sia in andata che nel ritorno, necessarie per l'esecuzione dei lavori e quanto altro necessario per dare ogni cantiere pronto al funzionamento. Ogni onere compreso CANTIERE PALI Cameretta estrazione "1" 1,00 SOMMANO cadauno 1, , ,00 63 MICROPALI DI SOTTOFONDAZIONE O DI CONSOLIDAMENTO eseguiti mediante SONDA A 0a ROTOPERCUSSIONE esclusa la fornitura e la posa dell'armatura tubolare in acciaio, compresa la cementazione pari al doppio del volume teorico del foro. Prezzo per terreno di normale consistenza, esclusa la preparazione necessaria per consentire la manovrabilita' dei macchinari occorrenti, ed escluso l'onere per eventuali prove di carico: per un minimo di 300 m - diametro 130 mm Cameretta di estr. "1" (n.3 pali al metrolineare) * (lung.=2,50+0,40+3,00+0,40+2,50)*(h/ peso=(132,00-129,50)*2) 3,00 8,80 5, ,00 SOMMANO m 132,00 61, ,00 64 MICROPALI VALVOLATI DI SOTTOFONDAZIONE O DI CONSOLIDAMENTO 0d eseguiti mediante SONDA A ROTAZIONE con circolazione d'acqua, esclusa la fornitura e posa dell'armatura tubolare in acciaio e la fornitura del cemento, eseguiti ad ALTA PRESSIONE. Prezzo per terreno di normale consistenza, esclusa la preparazione necessaria per consentire la manovrabilita' dei macchinari occorrenti ed escluso l'onere per eventuali prove di carico: eventuale fornitura delle armature in tubo di acciaio Fe 430 valvolate con manicotti in gomma e anelli di contenimento Cameretta di estr. "1" (n.3 pali al metrolineare) * (lung.=2,50+0,40+3,00+0,40+2,50)*(larg.=(2*3,14* (0,132/2)*0,01)*((132,00-129,50)*2)) 3,00 8,80 0, , ,58 SOMMANO kg 4 357,58 1, ,10 65 SCAVO DI SBANCAMENTO in terreno di qualsiasi natura, esclusa la roccia od i trovanti rocciosi od i 0a relitti di muratura di volume superiore a m3 0,2 anche per impianti di opere d'arte o di fabbricati, eseguito a sezione aperta fino al pelo delle acque sorgive e comunque per una profondita' non superiore ai m 3, compreso lo sgombero dei materiali provenienti dallo scavo. Sono escluse le occorrenti sbadacchiature, il reinterro e l'armatura eventualmente necessaria delle pareti di scavo: con escavatore meccanico, compresi A R I P O R T A R E ,30

21 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 21 R I P O R T O ,30 carico e trasporto entro l'area del cantiere fino a una distanza massima di m 100 Cameretta di spinta "1": pianta *(lung.=0,50+3,80+0,50)*(larg.=0,50+4,70+ 0,50)*(H/peso=5,40+0,15) 4,80 5,700 5, ,85 scarpate *(par.ug.=5,55*5,55/2)*(lung.=2*(4,80+ 5,70)) 15,40 21,00 323,40 parete di spinta *(H/peso=1,00+0,15) 3,80 1,500 1,150 6,56 Cameretta di estrazione "1": pianta *(lung.=0,50+3,80+0,50)*(larg.=0,50+6,50+ 0,50)*(H/peso=4,90+0,15) 4,80 7,500 5, ,80 scarpate *(par.ug.=5,05*5,05/2)*(lung.=2*(4,80+ 7,50)) 12,75 24,60 313,65 SOMMANO m3 977,26 4, ,58 66 Sovrapprezzo alle voci precedenti per scavi eseguiti ad una profondita' da m 3 a m 6 dal piano di 0b campagna Cameretta di spinta "1": pianta *(lung.=0,50+3,80+0,50)*(larg.=0,50+4,70+ 0,50)*(H/peso=5,40+0,15-3,00) 4,80 5,700 2,550 69,77 scarpate *(par.ug.=2,55*2,55/2)*(lung.=2*(4,80+ 5,70)) 3,25 21,00 68,25 parete di spinta *(H/peso=1,00+0,15) 3,80 1,500 1,150 6,56 Cameretta di estrazione "1": pianta *(lung.=0,50+3,80+0,50)*(larg.=0,50+6,50+ 0,50)*(H/peso=4,90+0,15-3,00) 4,80 7,500 2,050 73,80 scarpate *(par.ug.=2,05*2,05/2)*(lung.=2*(4,80+ 7,50)) 2,10 24,60 51,66 SOMMANO m3 270,04 3,23 872,23 67 REINTERRO DI SCAVI, ESEGUITO A MACCHINA, compreso il costipamento, con terra o materiali provenienti da scavi eseguiti nell' ambito del cantiere: Vedi voce n 65 [m ] 977,26 A dedurre: volume cameretta di spinta "1" *(H/peso=5,40+0,15) 3,80 4,700 5,550-99,12 volume parete di spinta "1" *(H/peso=1,00+0,15) 3,80 0,500 1,150-2,19 volume cameretta di estrazione "1" *(H/peso=4,90+ 0,15) 3,80 6,500 5, ,74 Sommano positivi m3 977,26 Sommano negativi m3-226,05 SOMMANO m3 751,21 4, ,20 68 CALCESTRUZZO NON STRUTTURALE con classe di resistenza Rck > 15 N/mm2, classe di consistenza S4, classe di esposizione XO, diametro massimo dell'aggregato 32 mm, conforme alle norme UNI EN 206-1, UNI e D.M , in opera per getti di SOTTOFONDAZIONE (magrone) non armati, gettati senza l'ausilio di casseri ed in assenza d'acqua: Cameretta di spinta "1" *(lung.=0,10+3,80+0,10)* (larg.=0,10+4,70+0,10) 4,00 4,900 0,150 2,94 Cameretta di estrazione "1" *(lung.=0,10+3,80+ 0,10)*(larg.=0,10+6,50+0,10) 4,00 6,700 0,150 4,02 SOMMANO m3 6,96 92,00 640,32 A R I P O R T A R E ,63

22 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 22 R I P O R T O ,63 69 CALCESTRUZZO CON CLASSE DI ESPOSIZIONE XC1, CLASSE DI CONSISTENZA 0b S4/S5, diametro massimo dell'aggregato 32 mm, conforme alle norme UNI EN 206-1, UNI e D.M , in opera, per fondazioni armate (PLINTI, TRAVI ROVESCE, PLATEE, BASAMENTI SEMPLICI DI MEDIA GRANDEZZA), gettato con l'ausilio di casseri, ferro e casseri contabilizzati a parte: Rck >35 N/mm2 Cameretta di spinta "1" 3,80 4,700 0,500 8,93 Cameretta di estrazione "1" 3,80 6,500 0,400 9,88 SOMMANO m3 18,81 129, ,90 70 CALCESTRUZZO CON CLASSE DI ESPOSIZIONE XC1, CLASSE DI CONSISTENZA 0b S4/S5, diametro massimo dell'aggregato 32 mm, conforme alle norme UNI EN 206-1, UNI e D.M , in opera, per MURATURE DI SOTTERRANEO e di cantinato, anche armate, di spessore non inferiore a cm 30, gettato con l'ausilio di casseri, ferro e casseri contabilizzati a parte: Rck >35 N/mm2 Cameretta di spinta "1": pareti laterali *(lung.=0,40+4,70+0,50) 2,00 5,60 0,400 4,700 21,06 parete di testa 1,00 3,00 0,400 4,700 5,64 parete di spinta *(lung.=0,40+3,00+0,40)*(h/ peso=4,70+1,00) 1,00 3,80 0,500 5,700 10,83 Parziale m3 37,53 Cameretta di estrazione "1": pareti *(lung.=0,40+6,50+0,40) 2,00 7,30 0,400 4,300 25,11 2,00 3,00 0,400 4,300 10,32 Parziale m3 35,43 SOMMANO m3 72,96 132, ,20 71 CALCESTRUZZO CON CLASSE DI ESPOSIZIONE XC1, CLASSE DI CONSISTENZA 0b S4/S5, diametro massimo dell'aggregato 32 mm, conforme alle norme UNI EN 206-1, UNI e D.M , in opera, per OPERE IN CEMENTO ARMATO in genere, travi, pilastri, solette, cordoli, murature per vani di scale e di ascensori, gettato con l'ausilio di casseri, ferro e casseri contabilizzati a parte: Rck > 35 N/mm2 Cameretta di spinta "1" *(lung.=0,40+3,00+0,40)* (larg.=0,40+3,80+0,50) 3,80 4,700 0,400 7,14 Cameretta di estrazione "1" *(lung.=0,40+3,00+ 0,40)*(larg.=0,40+5,70+0,40) 3,80 6,500 0,400 9,88 SOMMANO m3 17,02 140, ,80 72 Fornitura, lavorazione e posa di FERRO TONDO PER CEMENTO ARMATO compreso sfrido e 0a legature: in barre ad aderenza migliorata qualita' B450C Cameretta di spinta "1": platea (i= 180 kg/m3) 8,93 180, ,40 muri (i= 170 kg/m3) 37,53 170, ,10 soletta (i= 140 kg/m3) 7,14 140, ,60 Cameretta di estrazione "1": platea (i= 180 kg/m3) 9,88 180, ,40 muri (i= 120 kg/m3) 35,43 120, ,60 A R I P O R T A R E , ,53

23 Dott. Ing. Antonio Di Pasquale pag. 23 R I P O R T O , ,53 soletta (i= 140 kg/m3) 9,88 140, ,20 SOMMANO kg ,30 1, ,38 73 CASSEFORME PER GETTI IN CALCESTRUZZO compreso disarmo, con altezza netta dal piano 0a d'appoggio fino a m 3,5; per altezze superiori l'impalcatura di sostegno viene computata separatamente per le sue dimensioni effettive: per opere di fondazione armate (plinti, travi rovesce) e fondazioni continue Cameretta di spinta "1" *(lung.=0,40+3,00+0,40) 2,00 3,80 0,500 3,80 (lung.=0,40+3,80+0,50) 2,00 4,70 0,500 4,70 Cameretta di estrazione "2" *(lung.=0,40+3,00+0,40) 2,00 3,80 0,400 3,04 (lung.=0,40+5,70+0,40) 2,00 6,50 0,400 5,20 SOMMANO m2 16,74 17,23 288,43 74 CASSEFORME PER GETTI IN CALCESTRUZZO compreso disarmo, con altezza netta dal piano 0b d'appoggio fino a m 3,5; per altezze superiori l'impalcatura di sostegno viene computata separatamente per le sue dimensioni effettive: per murature rettilinee di calcestruzzo, in elevazione e sotterranee Cameretta di spinta "1": esterno pareti *(lung.=0,40+3,00+0,40) 2,00 3,80 4,700 35,72 (lung.=0,40+3,80+0,50) 2,00 4,70 4,700 44,18 interno pareti 2,00 3,00 4,700 28,20 2,00 3,80 4,700 35,72 parete di spinta *(lung.=0,40+3,00+0,40) 2,00 3,80 1,000 7,60 Cameretta di estrazione "1": esterno pareti *(lung.=0,40+3,00+0,40) 2,00 3,80 4,300 32,68 (lung.=0,40+5,70+0,40) 2,00 6,50 4,300 55,90 interno pareti 2,00 3,00 4,300 25,80 SOMMANO m2 265,80 19, ,13 75 CASSEFORME PER GETTI IN CALCESTRUZZO compreso disarmo, con altezza netta dal piano 0c d'appoggio fino a m 3,5; per altezze superiori l'impalcatura di sostegno viene computata separatamente per le sue dimensioni effettive: per travi, pilastri, solette piene, piattabande, murature dei vani scale e ascensori Cameretta di spinta "1": pianta 3,00 3,800 11,40 bordo *(lung.=0,40+3,00+0,40) 2,00 3,80 0,400 3,04 (lung.=0,40+3,80+0,50) 2,00 4,70 0,400 3,76 Cameretta di estrazione "1": pianta 3,00 5,700 17,10 bordo *(lung.=0,40+3,00+0,40) 2,00 3,80 0,400 3,04 (lung.=0,40+5,70+0,40) 2,00 6,50 0,400 5,20 SOMMANO m2 43,54 24, ,97 76 Fornitura e posa in opera di CHIUSINI IN GHISA LAMELLARE PERLITICA a norma UNI En 124 ISO 185/UNI 5007, classe C250 (carico di rottura 25t), classe D400 (carico di rottura 40t) Cameretta ispezione: chiusino circolare diam. 600 mm con telaio 2,00 80, ,00 SOMMANO kg 160,00 2,22 355,20 A R I P O R T A R E ,64

UNITA' DI INTERVENTO R.1.1

UNITA' DI INTERVENTO R.1.1 COMUNE DI BRESCIA Provincia di Brescia DOCUMENTO DI PIANO AMBITO R: Snodo S. Eufemia Progetto di trasformazione Serenissima 1 UNITA' DI INTERVENTO R.1.1 N. AGG. DATA REDATTO APPROVATO VERIFICATO RAGIONE

Dettagli

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato Pagina 1 di 5 Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato 7.2.3.28.a FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE STRADALE con idonea macchina operatrice, compreso ogni onere per la segnaletica e la regolazione del traffico,

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI Comune Lonato del Garda Provincia Brescia ELENCO PREZZI UNITARI OGGETTO: Ripristino della continuita idraulica del bacino San Cipriano. Progetto nuovo collettore in via Mantova. COMMITTENTE: Ditta Vezzola

Dettagli

RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO

RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO Allegato C: Computo Metrico opere da realizzare Data: Maggio 2013 Committenti : - Gatta Mario - Gatta

Dettagli

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO La Serra IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE Committente IMMOBILIARE "LA SERRA S.r.l" Sede: Via Poiano

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Toscolano Maderno Provincia di BRescia pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Realizzazione due blocchi Cellette Ossari in Fregio alle facciate posteriori loculi esistenti, Cimitero Nuovo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 6000 Campanili Comune di Puegnago del Garda Provincia di Brescia INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DELLE PRINCIPALI RETI VIARIE COMUNALI o Relazione

Dettagli

Opere Urbanizzazione PRIMARIA - Soc. MILESI S.r.l.

Opere Urbanizzazione PRIMARIA - Soc. MILESI S.r.l. 1C RAMPA RACCORDO TANGENZIALE 1 NP2 Rimozione GUARD RAIL esistenti per raccordo rampa compreso calcestruzzo di fondazione, compreso carico, trasporto e accesso alle discariche. Guard rail esistente per

Dettagli

UNITA' DI INTERVENTO R.1.1

UNITA' DI INTERVENTO R.1.1 COMUNE DI BRESCIA Provincia di Brescia DOCUMENTO DI PIANO AMBITO R: Snodo S. Eufemia Progetto di trasformazione Serenissima 1 UNITA' DI INTERVENTO R.1.1 N. AGG. DATA REDATTO APPROVATO VERIFICATO RAGIONE

Dettagli

Computo Metrico Estimativo. Elaborato Cliente Data : : : giovedì 3 novembre Numero d'ordine e nr. della voce. Prodotti DESCRIZIONE DEI LAVORI

Computo Metrico Estimativo. Elaborato Cliente Data : : : giovedì 3 novembre Numero d'ordine e nr. della voce. Prodotti DESCRIZIONE DEI LAVORI 1 2 3 4 5 6 MC 1.5.1.2.ab 1.5.1.1.l 1.4.1.1.a 1.5.1.1.s 1.4.1.3.b DEMOLIZIONE COMPLETA eseguita PREVALENTEMENTE A MANO, di recinzione in rete plastificata e piantini in ferro, compreso il carico e le eventuali

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 / 1 SCAVO DI SBANCAMENTO in terreno di qualsiasi natura, esclusa la 01.04.01.04a roccia od i trovanti rocciosi od i relitti di muratura di volume superiore a m3 0,2

Dettagli

Computo Metrico Estimativo. Elaborato Cliente Data : : : giovedì 3 novembre Numero d'ordine e nr. della voce DESCRIZIONE DEI LAVORI.

Computo Metrico Estimativo. Elaborato Cliente Data : : : giovedì 3 novembre Numero d'ordine e nr. della voce DESCRIZIONE DEI LAVORI. 1 2 3 MC1 MC2 1.4.1.3.b DEMOLIZIONE COMPLETA eseguita PREVALENTEMENTE A MANO, di recinzione in rete plastificata e piantini in ferro, compreso il carico e le eventuali opere di presidio necessarie. (ml.

Dettagli

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO Comune di Treviglio Provincia di Bergamo pag. 1 COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO OGGETTO: Riqualificazione di Piazza Setti - 2 PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE COMMITTENTE: "TREVIGLIO FUTURA"

Dettagli

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 DESCRIZIONE LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA UN. MIS. QUANTITA' COSTO UNITARIO COSTO

Dettagli

COMUNE DI CORTE FRANCA

COMUNE DI CORTE FRANCA COMUNE DI CORTE FRANCA PROVINCIA DI BRESCIA pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: PIANO ATTUATIVO ATR 5 - VIA VILLA OPERE DI URBANIZZAZIONE COMMITTENTE: SIG.RI FERRARI Corte Franca, 26/04/2018 IL TECNICO

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ALL.C - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DELLE OPERE DA ESEGUIRE DIRETTAMENTE DAL COMUNE PER ALLARGAMENTI

PROGETTO ESECUTIVO ALL.C - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DELLE OPERE DA ESEGUIRE DIRETTAMENTE DAL COMUNE PER ALLARGAMENTI STUDIO TECNICO Geom. RIVA PAOLO COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA ALBO GEOMETRI MONZA E PROVINCIA DI LECCO BRIANZA N.644 Via Indipendenza, 8/B 20837 VEDUGGIO CON COLZANO (MB) Annone di Brianza via S.Antonio,

Dettagli

Comune di Montù Beccaria Provincia di Pavia COMPUTO METRICO LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE-ARTIGIANALE "LE TORRI"

Comune di Montù Beccaria Provincia di Pavia COMPUTO METRICO LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE-ARTIGIANALE LE TORRI Comune di Montù Beccaria Provincia di Pavia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: LOTTIZZAZIONE INDUSTRIALE-ARTIGIANALE "LE TORRI" VARIANTE SECONDA Opere di Urbanizzazione Primaria COMMITTENTE: C.I.M.A. spa

Dettagli

parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO 5,50 1,00 2,50 mc. 13,75 scavo su asilo 13,00 2,00 1,30 mc. 33,80 mc.

parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO 5,50 1,00 2,50 mc. 13,75 scavo su asilo 13,00 2,00 1,30 mc. 33,80 mc. N DESCRIZIONE N DIMENSIONI QUANTITA' PREZZO IMPORTO parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO UNITARIO DEI LAVORI 1) scavo parziale eseguito fino a profondità sotto il piano di partenza

Dettagli

FORMAZIONE PISTA CICLOPEDONALE via G. da Cermenate, 10/b Cadorago - Bulgorello 14/05/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

FORMAZIONE PISTA CICLOPEDONALE via G. da Cermenate, 10/b Cadorago - Bulgorello 14/05/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO tratto Cadorago-ponte 0.10.70 Decespugliamento selettivo di area boscata con pendenza media superiore al 50 %, invase da (90,00+85,00) * 5,00 875,00 Totale mq. 875,00 2,00 1.750,00 2 10.10.80 Abbattimento

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo OPERE DI URBANIZZAZIONE ALLARGAMENTO STRADALE 1.1 Compenso a corpo per l accantieramento e la preparazione delle 1.1 aree alle lavorazioni previste, oltre agli oneri per il mantenimento del cantiere in

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord. pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Fresatura di pavimentazioni stradali di qualsiasi tipo, compresi gli Marciapiede lato Ovest *(par.ug.=((1,40+0,50)*6,7)/2) 6,37 6,37 Marciapiede lato Ovest 26,00

Dettagli

Opere Urbanizzazione SECONDARIA - Soc. MILESI S.r.l.

Opere Urbanizzazione SECONDARIA - Soc. MILESI S.r.l. 2A 1 1.5.1.1.s OPERE URBAN. SECONDARIA AREE IN CESSIONE Demolizione parziale di strutture di fabbricati fuori terra, escluso: l'eventuale ponteggio, le operazioni necessarie per líabbassamento dei materiali

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA. Progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente. la modalità di cui all' art. 27 delle NTA del PGT

COMUNE DI BRESCIA. Progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente. la modalità di cui all' art. 27 delle NTA del PGT s..r l. COMUNE DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA Oggetto: Progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente -PIANO ATTUATIVOsecondo la modalità di cui all' art.

Dettagli

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50 1 W1303 Scavo di sbancamento in terreno asciutto di 000010 qualsiasi natura, escluse la roccia, i trovanti b0 rocciosi, i residui di muratura di volume superiore a 0,2 m3 e altre interferenze da sottoservizi,

Dettagli

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO MAGGIO 2013 COMUNE DI CAPRIOLO PROVINCIA DI BRESCIA IMMOBILIARE ARGIA S.R.L. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA LUNGO VIA BREMOLA DA REALIZZARSI A SCOMPUTO ONERI PRIMARI P.D.C. N. 203/2012 DEL 20.11.2012

Dettagli

Computo Metrico Estimativo Soggetti Attuatori: Moretti, Branca, Del Po, Catelli, Lanfredim Atthika S.P.A. venerdì 1 ottobre 2010

Computo Metrico Estimativo Soggetti Attuatori: Moretti, Branca, Del Po, Catelli, Lanfredim Atthika S.P.A. venerdì 1 ottobre 2010 Soggetti Attuatori Moretti, Branca, Del Po, Catelli, Lanfredim Atthika S.P.A. 1 2 1.4.1.7.a 1.4.1.7.c SCAVO DI FONDAZIONE in sezione ristretta, escluse le eventuali sbadacchiature, eseguito CON MEZZI MECCANICI,

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE E PRODUTTIVO. VARIANTE n 1 1- OPERE STRADALI / PARCHEGGI COMUNE DI LENO (BS) PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO VARIANTE n 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA PER LA MODIFICA

Dettagli

OPERE DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE E SISIMICO DEL MUNICIPIO ESISTENTE. parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO

OPERE DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE E SISIMICO DEL MUNICIPIO ESISTENTE. parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO OPERE DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE E SISIMICO DEL MUNICIPIO ESISTENTE N DESCRIZIONE N DIMENSIONI QUANTITA' PREZZO IMPORTO parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO UNITARIO DEI LAVORI 1)

Dettagli

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale 1 Scavo per apertura di cassonetti stradali compreso il carico e trasporto dei materiali, meccanico (misura in sezione effettiva), escluso eventuale corrispettivo per il diritto di discarica. a) per altezze

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Prato. Barriera acustica Scuola Meoni OGGETTO: Comune di Prato COMMITTENTE: Data, 22/11/2016 IL TECNICO. pag.

COMPUTO METRICO. Comune di Prato. Barriera acustica Scuola Meoni OGGETTO: Comune di Prato COMMITTENTE: Data, 22/11/2016 IL TECNICO. pag. Comune di Prato pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Barriera acustica Scuola Meoni COMMITTENTE: Comune di Prato Data, 22/11/2016 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag.

Dettagli

Comune di Olgiate Olona APA 9 COMPUTO METRICO

Comune di Olgiate Olona APA 9 COMPUTO METRICO Comune di Olgiate Olona APA 9 COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA A OPERE DI FOGNATURA E CANALI. ENEL E TELECOM QUAN. PREZZO TOTALI 1 Demolizione e pavimentazione in asfalto compreso taglio

Dettagli

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

Progetto di fattibilità tecnica ed economica ING. ANDREA CANTARINI Piazza Giustinian Recanati, 7 31100 TREVISO Cell 338 1510175 E-mail: andreacantarini.ing@alice.it Committente: Comune di Villorba LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL EDIFICIO DENOMINATO

Dettagli

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 * TRONCO A2 Scavi e movimenti di materia 1 0015 Disfacimento di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso 295 * 3 885.000 2 0016 Fresatura di pavimentazione stradale Totale mq 885.000 885.000 intera

Dettagli

Computo Metrico Estimativo. Elaborato Cliente Data : : : giovedì 3 novembre Numero d'ordine e nr. della voce DESCRIZIONE DEI LAVORI.

Computo Metrico Estimativo. Elaborato Cliente Data : : : giovedì 3 novembre Numero d'ordine e nr. della voce DESCRIZIONE DEI LAVORI. 1 2 MC1 7.2.3.30.b DEMOLIZIONE COMPLETA eseguita PREVALENTEMENTE A MANO, di recinzione in rete plastificata e piantini in ferro, compreso il carico e le eventuali opere di presidio necessarie. (ml. 23,00)

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA STUDIO D INGEGNERI A Dott Ing GIANFRANCO CALDERONI Piazza Libertà n 22, 24026 LEFFE (Bg) Tel e Fax (035) 731667 e-mail: calderonigf@gmailcom Partita IVA : 00390780161 - Codice Fiscale : CLD GFR 46M26 E509R

Dettagli

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a 1 E.01.015.0 Scavo a sezione obbligata, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di... ogni

Dettagli

b) diametro esterno 250 mm - acque bianche 15,00 ml 15,000 25,00 25,000 - acque nere 80,00 80,000 ml 120,000 57, ,00

b) diametro esterno 250 mm - acque bianche 15,00 ml 15,000 25,00 25,000 - acque nere 80,00 80,000 ml 120,000 57, ,00 Comm.te : Oggetto : Cantiere : AT4 Opere di Urbanizzazione Comunale (Via Castiglioni, Via Chiosetto e standard) Via Chiosetto Caronno Varesino N. Altezza rif. cap Descrizione delle opere n lungh. largh.

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pag. 1

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pag. 1 Importo 1 2 3 4 01.A02.A08.0 01.A02.A50.0 01.A01.A.0 25.A03.A00.0 DEMOLIZIONE PARZIALE DI STRUTTURE DI FABBRICATI FUORI TERRA, CON MEZZI MECCANICI, VALUTATA PER LA CUBATURA

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed efficientamento

Dettagli

STIMA OPERE URBANIZZAZIONE

STIMA OPERE URBANIZZAZIONE Comune di Sirmione Provincia di Brescia pag. 1 OPERE URBANIZZAZIONE OGGETTO: PIANO ESECUTIVO Area di trasformazione A02 Produttiva Termale REALIZZAZIONE NUOVA STRADA COMMITTENTE: TERME DI SIRMIONE S.p.a.

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO REALIZZAZIONE AREA A PARCHEGGIO. (Listino Prezzi C.C.I.A.A. Milano 01/2016) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO REALIZZAZIONE AREA A PARCHEGGIO. (Listino Prezzi C.C.I.A.A. Milano 01/2016) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI BRUGHERIO PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO REALIZZAZIONE AREA A PARCHEGGIO IN VIA VOLTURNO 41 PROPRIETA' COLIBRI SRL OPERE DI URBANIZZAZIONE (Listino Prezzi C.C.I.A.A. Milano 01/2016) COMPUTO

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1)

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1) pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1) 1 Sottofondazioni in conglomerato cementizio realizzate mediante getto, con l'ausilio di gru 1C.04.050.00 o qualsiasi altro mezzo di movimentazione,

Dettagli

Scavi e movimenti terra

Scavi e movimenti terra COD. E.P. DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. PREZZO (Euro) Scavi e movimenti terra 1 Scolturamento o scavo di sbancamento per apertura di cassonetto stradale di tutta l'area oggetto dell'intervento per una profondità

Dettagli

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG) studio associato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 Fax +39 035 271216 REL. SS-1 16/01/2015 Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG) DI UN TRATTO DELLA

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO provincia di Brescia COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE PE-2 LOCALITA' ZOCCO D'ERBUSCO

COMUNE DI ERBUSCO provincia di Brescia COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE PE-2 LOCALITA' ZOCCO D'ERBUSCO COMUNE DI ERBUSCO provincia di Brescia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE PE-2 LOCALITA' ZOCCO D'ERBUSCO COMMITTENTE: COMINARDI STEFANO Data, 15/04/2015 IL TECNICO

Dettagli

COMPUTO METRICO. RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE" COMUNE D I SAN GER VASIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMPUTO METRICO. RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE COMUNE D I SAN GER VASIO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE D I SAN GER VASIO PROVINCIA DI BRESCIA BRESCIANO Progetto: RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE" COMPUTO METRICO // Progettista Ing. Livio Alghisi pag.

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 D1.002.001 D1.002.001.a MOVIMENTO TERRA. Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie e trovanti di dimensione non superiore a 0,25 m3, la profilatura

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA. Progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente. la modalità di cui all' art. 27 delle NTA del PGT

COMUNE DI BRESCIA. Progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente. la modalità di cui all' art. 27 delle NTA del PGT s..r l. COMUNE DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA Oggetto: Progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente -PIANO ATTUATIVOsecondo la modalità di cui all' art.

Dettagli

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA Comune di Valli del Pasubio Provincia di Vicenza pag. 1 QUADRO INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: COMMITTENTE: SMOTTAMENTO DELLA SCARPATA DI VALLE DELLA STRADA COMUNALE CON INTERESSAMENTO DEL CIGLIO STRADA

Dettagli

R I P O R T O 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00

R I P O R T O 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00 pag. 2 LAVORI A MISURA 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00 Parziale LAVORI A MISURA euro 0,00 0,00 0,000 pag. 3 LAVORI A CORPO 2 Scavo di sbancamento con mezzi meccanici, a qualunque profondità, di materiali

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1)

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA MICROPALI (SpCat 1) 1 / 4 TRASPORTO E APPRONTAMENTO DELL'ATTREZZATURA DI 01.14.0001 PERFORAZIONE A ROTAZIONE E ROTOPERCUSSIONE. Trasporto dell'attrezzatura di perforazione

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Scavo di sbancamento in terreno di qualsiasi natura, esclusa la roccia, A.4.10.005.b trovanti rocciosi, residui di murature di volume superiore a 0,2 m3 00 anche

Dettagli

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO COMUNE DI Termoli (provincia di Campobasso) LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO Progetto esecutivo ELABORATO: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO QUADRO ECONOMICO TAV. 9 SCALA 1: DATA: ottobre 2009 AGGIORNAMENTO

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Tratto Stradale 1 (Località Campo Sportivo) (Cat 1) 1 Prezzo per la PREPARAZIONE DEL FONDO STRADALE alla Bitumatura, Tratto 1 599,00 3,000 1 797,00 Slargo 17,00 12,000

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Ferrara Provincia di Ferrara pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Messa in sicurezza Quadrante Est: primo intervento per la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato Progetto

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo 1 PR.U.0410. INTERVENTO GENERALE MOVIMENTI DI MATERIE- Rinfianco di tubazioni con sabbia o sabbiella 2 PR.E.0140. 3 PR.U.0520. 4 PR.U.0520. 10.c 5 PR.U.0420. 70.FT 6 PR.U.0420.

Dettagli

COMPUTO METRICO COMUNE DI RIACE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMPUTO METRICO COMUNE DI RIACE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA COMUNE DI RIACE PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: ROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI RACCOLTA A SUPPORTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI COMMITTENTE:

Dettagli

DIMENSIONI. Unità di Misura

DIMENSIONI. Unità di Misura 1 LAVORI A MISURA OPERE DA CONVENIRE TRA I CONTRAENTI - UNA TANTUM FOGNATURA DI VIA G. MATTEOTTI E15092.a Scarificazione di pavimentazione bitumata con fresa con disco (per metro lineare di taglio): a)

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE BLOCCHI LOCULI CIMITERO DI PROVAGLIO

RIQUALIFICAZIONE BLOCCHI LOCULI CIMITERO DI PROVAGLIO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA RIQUALIFICAZIONE BLOCCHI LOCULI (sezione STOR1e dal loculo 13 al loculo 36) CIMITERO DI PROVAGLIO Oggetto Computo metrico e QE Allegato I Immobile: Cimitero di Provaglio

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 1.557,764 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 621,840 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI

Dettagli

R.05 Computo metrico estimativo

R.05 Computo metrico estimativo Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.05 Computo metrico estimativo Rovato, settembre

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Borno Provincia di Brescia

COMPUTO METRICO. Comune di Borno Provincia di Brescia Comune di Borno Provincia di Brescia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: PII: via Fonte Pizzioli Opere di urbanizzazione: marciapiede e parcheggio Computo presunto da specificare con progetto esecutivo COMMITTENTE:

Dettagli

strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE

strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE strada OPERE DI PAVIMENTAZIONE 7.4.25 Fornitura e posa di cordoli di cemento posto su sottofondo di c.l.s. compreso i rinfianchi in c.l.s. lo scavo e la sigillatura dei giunti m 86,50 x euro 24,00 = euro

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA SETTORE VI - Edilizia scolastica sociale e sportiva pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Enna, 10/06/2015 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Treviglio Provincia di Bergamo

COMPUTO METRICO. Comune di Treviglio Provincia di Bergamo Comune di Treviglio Provincia di Bergamo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Piano di Recupero in via Torta Computo metrico opere di urbanizzazione primaria (formazione di parcheggio e adeguamento sede stradale)

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Convegno del 19/20 Aprile 2011 Telefono 800961925 (numero verde) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Per la realizzazione di un solaio a piastra in cls pieno OGGETTO: Differenza economica tra un solaio a piastra

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO: Comune di Albagiara Provincia di Oristano pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Albagiara Albagiara,

Dettagli

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI 2012 DESCRIZIONE LAVORI Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE E 01.01 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle

Dettagli

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170... Lavori:Revisione 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE LAVORI A BASE D'ASTA OE024 Piattaforma aerea a fino a m.26 di altezza e q.li 3 di portata h. 120,00......... OE024

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

Opere Urbanizzazione PRIMARIA - Soc. MILESI S.r.l.

Opere Urbanizzazione PRIMARIA - Soc. MILESI S.r.l. 1A OPERE URBAN. PRIMARIA AREE IN CESSIONE 1 1.5.1.1.s Demolizione parziale di strutture di fabbricati fuori terra, escluso: l'eventuale ponteggio, le operazioni necessarie per líabbassamento dei materiali

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia. Nuova rotatoria regolante l'intersezione via Quaine e via S.

COMPUTO METRICO. Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia. Nuova rotatoria regolante l'intersezione via Quaine e via S. Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Nuova rotatoria regolante l'intersezione via Quaine e via S. Acquisto Data, 31/07/2015 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO PALI E TIRANTI 1 1 Compenso per trasporto ed approntamento attrezzatura per esecuzione micropali 1 1 Totale A corpo 1...... 2 5 Pali di piccolo diametro (micropali) per opere di nuova costruzione eseguiti

Dettagli

NU_22 RIPRISTINO SCARPATE STRADA "BITTI - BUDDUSO'" pag. 2 R I P O R T O

NU_22 RIPRISTINO SCARPATE STRADA BITTI - BUDDUSO' pag. 2 R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIA DI QUALSIASI NATURA A.01.001 SOMMANO... mc 4 957,05 2 SOVRAPREZZO PER TRASPORTO A DISCARICA E/O DA CAVA DI PRESTITO OLTRE 5 KM A.01.010 SOMMANO...

Dettagli

COMUNE DI ARCISATE PROVINCIA DI VARESE COMPUTO METRICO

COMUNE DI ARCISATE PROVINCIA DI VARESE COMPUTO METRICO COMUNE DI ARCISATE PROVINCIA DI VARESE pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: PIANO ATTUATIVO VELMAIO VIA SS. GIACOMO E FILIPPO - COSTRUZIONE DI N. 7 UNITA' IMMOBILIARI ADIBITE A CIVILE ABITAZIONE COMMITTENTE:

Dettagli

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi COMPUTO METRICO. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi COMPUTO METRICO. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi COMPUTO METRICO OGGETTO: Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CELLINO

Dettagli

COMPUTO METRICO. A corpo. 2000,00

COMPUTO METRICO. A corpo. 2000,00 Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 COMPUTO METRICO 1) Impianto di cantiere, costituito da recinzione dell area interessata ai lavori dotata di cancelli carrai e pedonali,

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, di materie di qualsiasi natura e consistenza. A/01-001 SOMMANO mc. 1 393,75 3,27 4 557,56 911,51 20,000 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA eseguito

Dettagli

mq x /mq = 8' ) Fornitura in opera di n 8 alberi H= mt.2,5/3,0 mt. N 08 x /cad = 1'600.00

mq x /mq = 8' ) Fornitura in opera di n 8 alberi H= mt.2,5/3,0 mt. N 08 x /cad = 1'600.00 A) VERDE PUBBLICO 1) Sistemazione piano di campagna mediante riporto di terra da coltivazione, fresatura e relativa semina di manto erboso. mq 835.00 x /mq 10.00 = 8'350.00 2) Fornitura in opera di n 8

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA OG 3 (Cat 1) 1 / 1 SCAVO DI SBANCAMENTO CON USO DI MEZZI A01.001 MECCANICI Scavo di sbancamento, anche a campione di qualsiasi lunghezza, eseguito con uso di qualsiasi

Dettagli

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA Comune di Ferrara Provincia di Ferrara pag. 1 QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA OGGETTO: Messa in sicurezza Quadrante Est: primo intervento per la realizzazione di un sistema di rimozione del percolato

Dettagli

P.A. AMBITO L VIA MARCONI PONTE SAN PIETRO (BG) ALLEGATO C): COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

P.A. AMBITO L VIA MARCONI PONTE SAN PIETRO (BG) ALLEGATO C): COMPUTO METRICO ESTIMATIVO P.A. AMBITO L VIA MARCONI PONTE SAN PIETRO (BG) ALLEGATO C): COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO: COMMITTENTE: Comune di Ponte San Pietro Provincia di Bergamo pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ALLEGATO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Urbino Provincia di PU OGGETTO: L'oggetto dell'appalto consiste nell'esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione di un impianto tecnologico per la produzione di energia

Dettagli

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati. Codice completo Tipologia Capitolo Voce Articolo U.M. Prezzo senza S.G. TOS16_01.A04.001.002 TOS16_01.A04.008.001 TOS16_01.A04.011.001 TOS16_01.A05.001.001 TOS16_01.B02.002.001 compiuto e finito a regola

Dettagli

Stima dei Lavori a base d'asta

Stima dei Lavori a base d'asta Pagina 1 10 Opere edili Movimenti terra 1 A.20.20.10 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina, di materie di qualsiasi natura e consistenza,... a - con

Dettagli

R I P O R T O. 1 Rimozione cordonata stradale 001 SOMMANO m 6,00 10,00 60,00 19,20 32,000

R I P O R T O. 1 Rimozione cordonata stradale 001 SOMMANO m 6,00 10,00 60,00 19,20 32,000 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Rimozione cordonata stradale 001 SOMMANO m 6,00 10,00 60,00 19,20 32,000 2 Scavo di sbancamento 002 SOMMANO m³ 43,30 7,17 310,46 74,51 24,000 3 Scavo di fondazione

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di CREMONA. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA -PIANO DI LOTTIZZAZIONE UMI 2 Via E.

COMPUTO METRICO. Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di CREMONA. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA -PIANO DI LOTTIZZAZIONE UMI 2 Via E. Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di CREMONA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA -PIANO DI LOTTIZZAZIONE UMI 2 Via E. MATTEI COMMITTENTE: LOTTIZZANTI Data, 07/04/2017 IL

Dettagli

Roncari Trasporti - Impianto di autolavaggio - Sesto Calende

Roncari Trasporti - Impianto di autolavaggio - Sesto Calende 1 1C.01.020.0030 Demolizione totale o parziale di edificio, container o baracca, prefabbricati di qualsiasi tipo e materiale, carico con mezzi meccanici e/o manuale e trasporto alle discariche autorizzate.

Dettagli

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione Quadro Economico LAVORI A MISURA 71.125,45 IMPORTO DEI LAVORI A BASE DI GARA 71.125,45 71.125,45 ONERI PER LA SICUREZZA A MISURA 1.250,00 IMPORTO ONERI PER ATTUAZIONE PIANI DI SICUREZZA 1.250,00 1.250,00

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00 R I P O R T O pag. 1 LAVORI A MISURA 1 - Movimenti di materie (Cat 1) 1 / 1 TAGLIO PREVENTIVO DI 01 PAVIMENTAZIONE STRADALE. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00 SOMMANO m 210,00 2,50 525,00

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA OPERE EDILI (SpCat 1) 1 Rimozione manuale e/o a macchina di elementi in acciaio, quali NP7 ringhere, paratoie, sgrigliatori, grigliati, ecc., compreso l'eventuale taglio

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso

COMPUTO METRICO. Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI OGGETTO: Comune di Montignoso Comune di Montignoso Provincia di Massa Carrara pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: PROGETTO DI RIPRISTINO STRADALE IN LOC. METATI ROSSI COMMITTENTE: Comune di Montignoso Montignoso, IL TECNICO Dott. Ing.

Dettagli

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41) a) LAVORI 1 Formazione di impianto di cantiere e relativo smontaggio a lavori ultimati comprendente: recinzione della zona di lavoro, installazione di baracche per ricovero attrezzature ed operai, impianto

Dettagli

1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA A SOMMANO... m ,56 3, ,84

1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA A SOMMANO... m ,56 3, ,84 pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO ANAS 2012 Compartimento della Viabilita per la Puglia (SpCap 1) 1 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA A.01.001 SOMMANO... m3 5 586,56 3,51 19 608,84

Dettagli

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI OGGETTO: Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CELLINO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO ATR 10

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO ATR 10 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO ATR 10 Prezzi unitari risultanti dal Listino della C.C.I.A.A. n 2/2013 DESCRIZIONE MOVIMENTI TERRA E MASSICCIATE 1 Scavo per apertura

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

COMPUTO OPERE (Esterne al Comparto H)

COMPUTO OPERE (Esterne al Comparto H) COMPUTO OPERE (Esterne al Comparto H) n voce elenco prezzi n largh. lungh. prof. totale prezzo costo parz. costo totale euro 1 100. Lavori per Taglio e rimozione piante esistenti su via casaglia. Compreso

Dettagli