2 Dato il triangolo rettangolo della figura, quale delle seguenti proporzioni esprime il primo teorema di Euclide?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 Dato il triangolo rettangolo della figura, quale delle seguenti proporzioni esprime il primo teorema di Euclide?"

Transcript

1 1 Le seguenti affermazioni sono tutte vere, tranne una. Quale? due triangoli con un angolo retto sono sempre simili due triangoli equilateri sono sempre simili due triangoli isosceli sono simili se hanno l'angolo al vertice congruente due triangoli scaleni con due angoli rispettivamente congruenti sono simili 2 Dato il triangolo rettangolo della figura, quale delle seguenti proporzioni esprime il primo teorema di Euclide? 3 Dato il triangolo rettangolo della figura, quale delle seguenti proporzioni esprime il secondo teorema di Euclide? 4 Qual è la misura del lato di un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio? 1

2 5 Il lato di un quadrato misura. Quanto misura la diagonale? 6 Qual è la misura del lato di un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio? 7 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa supera il cateto maggiore di lungo cm. Qual è la lunghezza dei lati del triangolo? cm, il cateto minore è 8 In un triangolo rettangolo il rapporto tra i cateti è e il perimetro è lungo cm. Qual è la lunghezza dei lati? 2

3 9 9 In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga cm e le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa sono una dell'altra. Qual è l'area del triangolo? non è possibile calcolarla 10 Quale delle seguenti affermazioni sull'isometria è falsa? in una isometria a rette parallele corrispondono rette incidenti l'isometria è una trasformazione che conserva le distanze in una isometria ad un triangolo corrisponde un triangolo ad esso uguale in una isometria ad un angolo corrisponde un angolo ad esso uguale 11 Una classe è composta da maschi e femmine. Quale fra le seguenti affermazioni è falsa? le modalità sono la frequenza percentuale delle femmine è la somma delle frequenze relative di maschi e femmine è la frequenza relativa dei maschi è 12 Nella tabella sono riportati i voti dei compiti in classe di matematica di due alunni: I compito II compito III compito IV compito V compito Anna Giuseppe assente 3

4 Quale delle seguenti affermazioni è vera? la media di Anna è minore di quella di Giuseppe la media di Anna supera di la media di Giuseppe la media di Anna è uguale alla media di Giuseppe le due medie non si possono confrontare 13 Consideriamo i seguenti numeri ordinati in senso crescente. Quanto vale la mediana? 14 Un candidato alla fine di un concorso viene a sapere che ha un punteggio medio di conosce i punteggi riportati in tutte le materie, tranne in fisica. e Matematica Fisica Storia Francese Geografia? 15 A un concorso partecipano candidati. Alla prima domanda risponde correttamente il dei partecipanti, alla seconda il, alla terza il. Quanti candidati rispondono bene, rispettivamente, alla prima, alla seconda e alla terza domanda? 4

5 16 Nella tabella che segue è riportata la frequenza con cui ogni vocale compare nella prima pagina di un libro. Vocale a e i o u Frequenza Quale delle seguenti affermazioni è falsa? la frequenza di ogni vocale non supera il la frequenza percentuale della vocale «i» è le vocali «a» e «u» rappresentano insieme il delle vocali presenti la vocale «u» è la meno frequente 17 Un esame consiste in una prova teorica e in una pratica. Le due prove hanno rispettivamente peso e. Un candidato riceve nella prova teorica e nella prova pratica. Indichiamo con la media aritmetica e con la media ponderata. In che relazione sono e? e non sono confrontabili 18 Un esame orale consiste in una prova di laboratorio, una prova orale e una prova scritta. Le tre prove hanno rispettivamente peso, e. Un candidato riceve nella prova di laboratorio, nella prova orale e nella prova scritta. Quanto vale la media aritmetica ponderata? 19 5

6 In un compito in classe si sono registrati i seguenti voti: media aritmetica, la mediana e la moda?. Quanto vale la 20 Quanto vale la moda del seguente insieme di numeri? 21 Quanto vale il campo di variazione della seguente sequenza di numeri? 22 Quanto valgono lo scarto semplice medio e lo scarto quadratico medio nella seguente serie di numeri? 23 6

7 Il prodotto di due rotazioni aventi lo stesso centro ed ampiezze e è una rotazione con lo stesso centro ed ampiezza: non è possibile determinarla 24 Quale delle seguenti trasformazioni geometriche non è una isometria? omotetia simmetria centrale simmetria assiale traslazione 25 Il prodotto di due traslazioni di vettori e è una traslazione che ha per vettore: il vettore somma dei due vettori il vettore differenza dei due vettori il vettore nullo non è possibile calcolarlo 26 Quale delle seguenti affermazioni è falsa? due triangoli uguali, comunque disposti in un piano, si possono corrispondere nel prodotto di non più di due simmetrie assiali il prodotto di due simmetrie assiali, i cui assi formino un angolo a è una rotazione che ha ampiezza e centro nel punto di incontro degli assi il prodotto di due simmetrie assiali aventi gli assi paralleli è una traslazione che ha il vettore perpendicolare agli assi di simmetria, verso dal primo al secondo asse e modulo doppio della distanza dei due assi l'identità è la trasformazione geometrica che fa corrispondere ad ogni punto il punto stesso e quindi ad ogni figura la figura stessa 27 Quale tra le seguenti proporzioni, riferite alla figura, è corretta? 7

8 28 La lunghezza di una circonferenza di diametro è: 29 L'area di un cerchio di diametro vale: 30 La probabilità di un evento aleatorio è un numero reale appartenente all'intervallo: 8

9 31 Se rappresenta la probabilità che l'evento non si verifichi, allora vale l'uguaglianza: 32 Nel lancio di una moneta indichiamo con la probabilità che esca «testa» e con la probabilità che esca «croce». Quale delle seguenti uguaglianze è falsa? 33 Nel lancio di un dado, la probabilità di non ottenere un numero pari è: 34 Le frasi che seguono sono riferite a due eventi ed incompatibili. Un sola è falsa, quale? se si verifica, non si può verificare contemporaneamente il verificarsi di esclude che si verifichi contemporaneamente 35 Nel lancio di un dado considera i seguenti eventi: «esce il»; 9

10 «esce il o il»; «esce un numero pari». Quale delle seguenti affermazioni è vera? è compatibile solo con, ma non con è compatibile con, ma non con è compatibile sia con, sia con sono tutti e tre compatibili 36 Lanciamo contemporaneamente due monete e consideriamo l'evento «escono due teste». Da quanti elementi è formato l'insieme universo di questo evento? da quattro elementi da tre elementi da due elementi da otto elementi 37 Qual è la probabilità che nel lancio simultaneo di tre monete si presenti la stessa faccia? 38 Un'urna contiene palline rosse, palline bianche e palline nere. Qual è la probabilità di estrarre una pallina bianca oppure nera? 39 10

11 In un sacchetto ci sono dischi numerati da a. Qual è la probabilità di estrarre un numero pari o un numero maggiore di? 40 In un mazzo di 40 carte ci sono 12 figure. Qual è la probabilità che, estraendo una carta, questa non sia una figura? C 41 Lanciamo contemporaneamente un dado e una moneta. Qual è l probabilità che si verifichi l'evento? «esce croce e un numero maggiore di 4» 42 Qual è la probabilità che in una schedina del totocalcio il primo segno della colonna vincente sia un? 43 11

12 Un'urna contiene biglie bianche e nere. Si estraggono contemporaneamente due biglie. Qual è la probabilità che siano entrambe nere? 44 In un'urna ci sono biglie nere e bianche. Se facciamo estrazioni rimettendo ogni volta la pallina nell'urna, quante volte approssimativamente ci aspettiamo che esca una biglia nera? 45 Un giocatore punta 0,50 e vince se estraendo una carta da un mazzo di 40 carte pesca un asso. Quanto deve essere la posta dell'avversario perché il gioco sia equo? 46 La disequazione è verificata: per tutti i valori di compresi fra e per tutti i valori di minori di per tutti i valori di negativi per tutti i valori di compresi fra e 47 La disequazione è verificata: 12

13 per qualunque valore reale di diverso da solo per solo per solo per 48 Se il discriminante dell'equazione di secondo grado associato ha il segno concorde con : è nullo, il trinomio per ogni valore di, purché diverso dalla soluzione per ogni valore di positivo per ogni valore di positivo, purché diverso dalla soluzione per ogni valore di 49 La disequazione è tale che: non è mai verificata è sempre verificata perché il discriminante è nullo è verificata solo per è verificata solo per 50 Sia data una circonferenza di diametro. Quanto valgono la misura di un arco corrispondente a un angolo al centro di e quella dell'area del corrispondente settore circolare? ; 51 Un quadrato è inscritto in una circonferenza di raggio del suo lato? cm. Quanto vale la lunghezza (in cm) 13

14 52 L'area di un triangolo equilatero di lato cm vale: 53 Il perimetro e l'area di un triangolo sono rispettivamente cm e cm 2. Quanto vale la lunghezza del raggio del cerchio inscritto? non è possibile calcolarla perché non si conosce la misura dei lati 54 Il primo criterio di similitudine fra triangoli afferma che due triangoli sono simili se hanno: due angoli ordinatamente congruenti i lati ordinatamente in proporzione due lati e l'angolo fra essi compreso rispettivamente congruenti i lati ordinatamente congruenti 55 Quale delle seguenti affermazioni è vera? La misura dell'aera del cerchio è uguale: al prodotto del quadrato della misura del raggio per a metà del prodotto del quadrato della misura del diametro per al prodotto del quadrato della misura del diametro per 14

15 al prodotto della misura del raggio per 56 In una circonferenza di raggio centro di?, quanto è lungo l'arco corrispondente a un angolo al 57 Qual è la misura del lato di un decagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio? 58 La misura del raggio del cerchio circoscritto a un triangolo è uguale: al prodotto delle misure dei lati diviso per il quadruplo dell'area del triangolo al prodotto delle misure dei lati diviso per l'area del triangolo al rapporto fra la misura dell'area del triangolo e la misura del suo semiperimetro al rapporto fra la misura dell'area del triangolo e la misura del suo perimetro 59 La disequazione è verificata: per nessun valore di per qualunque valore di per 15

16 60 Per quali valori di x sono soddisfatte entrambe le seguenti disequazioni?. 61 Per quali valori di l'equazione parametrica ammette due radici reali distinte? per qualunque valore di per per 1 per 62 Cosa si può dire del seguente sistema di disequazioni? è verificato per non è mai verificato è verificato per è sempre verificato 63 Per quali valori reali del parametro l'equazione parametrica ammette soluzioni positive? 16

17 64 Qual è la misura del lato di un esagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio? 65 L'equazione irrazionale ha soluzione: 66 Il terzo criterio di similitudine fra triangoli afferma che due triangoli sono simili se hanno: i tre lati ordinatamente proporzionali un angolo uguale compreso fra lati proporzionali due angoli ordinatamente uguali uguali gli angoli alla base o gli angoli al vertice 67 Le seguenti affermazioni sono tutte vere, tranne una. Quale? in due poligoni simili il rapporto di due diagonali omologhe è uguale a quello del quadrato di due lati omologhi se da due vertici omologhi di due poligoni simili si conducono tutte le possibili diagonali, i poligoni restano divisi nello stesso numero di triangoli ordinatamente simili due poligoni regolari dello stesso numero di lati sono simili i perimetri di due poligoni simili stanno fra loro come due lati omologhi 68 Quali sono gli enti geometrici fondamentali? 17

18 il punto, la retta, il piano il triangolo, il quadrato, il rettangolo il perimetro, la superficie, il volume il cono, il cilindro, la sfera 69 Quante rette passano per due punti? una sola due infinite non passa alcuna retta 70 Due angoli consecutivi AÔB e BÔC misurano rispettivamente e. Qual è l'ampiezza dell'angolo AÔC? 71 Qual è la misura di un angolo che è del suo complementare? 72 Due angoli si dicono supplementari quando: la loro somma è un angolo piatto hanno la stessa ampiezza la loro somma è un angolo giro dalla loro differenza risulta un angolo retto 18

19 73 Due rette si dicono perpendicolari se: incontrandosi formano quattro angoli retti incontrandosi formano quattro angoli acuti sono tra loro equidistanti hanno uno o più punti in comune 74 Le seguenti affermazioni sono tutte vere, tranne una. Quale? se da un punto esterno ad una circonferenza si conducono una secante e una tangente, il quadrato costruito sulla tangente è equivalente al quadrato della secante se da un punto esterno ad una circonferenza si conducono due secanti, le intere secanti sono inversamente proporzionali alle loro parti esterne se da un punto esterno ad una circonferenza si conducono una secante ed una tangente, il segmento di tangente compreso tra il punto esterno e il punto di contatto è medio proporzionale fra l'intera secante e la sua parte esterna stessa se due corde di una circonferenza si intersecano, i segmenti dell'una sono inversamente proporzionali ai segmenti dell'altra 75 Le seguenti affermazioni sono tutte vere, tranne una. Quale? tutti i triangoli rettangoli sono simili fra loro in un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è media proporzionale fra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa una retta parallela ad un lato di un triangolo, stacca dal triangolo un triangolo simile al dato in un triangolo ogni cateto è medio proporzionale fra l'ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull'ipotenusa 76 Per un punto fuori di una retta, quante rette parallele alla retta data passano? una infinite nessuna due 77 19

20 Date due rette parallele tagliate da una trasversale, come si chiamano due angoli posti dalla stessa parte della trasversale, uno esterno, l'altro interno, con vertici distinti? corrispondenti alterni esterni alterni interni coincidenti 78 Si definisce poligono: la parte di piano limitata da una linea spezzata chiusa non intrecciata la parte di piano limitata da un numero pari di lati, in modo che essi siano uguali due a due la parte di piano limitata da quattro lati, due dei quali tra loro paralleli la parte di piano limitata da una linea curva chiusa 79 Cos'è la corda di un poligono? un segmento che congiunge due punti del suo contorno non appartenenti allo stesso lato un segmento che congiunge due punti del suo contorno appartenenti allo stesso lato una spezzata che congiunge tre punti del suo contorno non appartenenti allo stesso lato un segmento che congiunge due punti del suo contorno appartenenti a due dei suoi lati tra loro paralleli 80 Le seguenti affermazioni sono tutte vere, tranne una. Quale? i perimetri di due poligoni regolari dello stesso numero di lati stanno fra loro come i quadrati dei raggi delle circonferenze circoscritte e come i rispettivi apotemi i perimetri di due poligoni simili inscritti o circoscritti a due circonferenze stanno fra loro come i raggi delle circonferenze il rapporto di due lati omologhi si dice rapporto di similitudine due figure piane simili col rapporto di similitudine uguale a 1 sono uguali 81 Dicesi sezione aurea di un segmento: quella parte del segmento che è media proporzionale tra l'intero segmento e la parte rimanente la metà del segmento stesso 20

21 il quadrato della sua lunghezza nessuna delle risposte precedenti è corretta 82 Sostituendo a x nell'espressione il valore otteniamo: 83 Sostituendo a nell'espressione il valore, otteniamo il risultato: 84 Il doppio di è: 85 Volendo raccogliere a fattor comune dagli ultimi due addendi della somma, dobbiamo scrivere: 21

22 86 La scrittura è equivalente a: 87 La potenza di un numero intero negativo è: un numero intero positivo se l'esponente è pari, negativo se l'esponente è dispari un numero intero negativo un numero naturale un numero intero positivo 88 La scrittura rappresenta: l'opposto di un numero positivo o nullo un numero negativo l'inverso di 89 L'uguaglianza : è sempre vera è vera solo se è vera solo se non è mai vera 90 Fra le quattro operazioni, non godono della proprietà commutativa: sottrazione e divisione divisione e moltiplicazione addizione e moltiplicazione 22

23 addizione e sottrazione 91 Solo in una delle uguaglianze seguenti è stata applicata la proprietà invariantiva della divisione. Quale? 92 Solo in una delle uguaglianze seguenti è stata applicata la proprietà invariantiva della sottrazione. Quale? 93 Solo in una delle uguaglianze seguenti è stata applicata in modo corretto la proprietà distributiva. Quale? 5 94 I divisori di sono: e e 23

24 95 La somma di e moltiplicata per la loro differenza è uguale a: 96 Una sola fra le seguenti espressioni non è equivalente a. Quale? ( ( 97 Le due affermazioni «il M.C.D. fra, e è» e «il m.c.m. fra, e è»: è vera solo la prima sono entrambe false sono entrambe vere è vera solo la seconda 98 Il numero della base decimale, in base binaria, è: 99 Nel sistema decimale, il numero ( è: 24

25 100 La scomposizione in fattori primi di è: 101 Il numero, scritto in base, nel sistema decimale equivale a: 102 Il precedente del numero è: 103 Se è un numero naturale, la legge di formazione della successione... è: 25

26 104 Fra le seguenti uguaglianze una sola è sempre falsa. Quale? 105 La differenza tra i numeri e è: ) 106 Tra le seguenti scritture solo una non indica una moltiplicazione fra due interi. Quale? 107 Un poligono si dice concavo quando: prolungando i suoi lati, qualche prolungamento ha punti interni al poligono il numero dei suoi lati è dispari prolungando i suoi lati, tutti i prolungamenti devono risultare interni al poligono stesso assume la forma ad arco nella sua parte superiore 108 La somma degli angoli esterni di un poligono avente lati è uguale a: 26

27 109 Quale è la somma degli angoli interni di un esagono? 110 In un triangolo un lato ed un angolo sono: opposti quando il vertice dell'angolo non appartiene al lato; adiacenti quando il vertice dell'angolo è un estremo del lato consecutivi se l'angolo è interno al triangolo; adiacenti se l'angolo è esterno al triangolo corrispondenti se sono tra loro consecutivi opposti quando il vertice dell'angolo è un estremo del lato; adiacenti quando il vertice dell'angolo non appartiene al lato 111 Si dice ottusangolo il triangolo che: ha un angolo ottuso e due acuti ha tutti e tre gli angoli ottusi ha i tre lati disuguali ha i tre angoli disuguali 112 Quante diagonali ha un triangolo? nessuna due tre una sola comune ai suoi tre vertici 27

28 113 Che differenza c'è tra la bisettrice e la mediana di un triangolo? la prima divide un angolo in due parti uguali, mentre la seconda divide un lato in due parti uguali nessuna, perché sono entrambe dei segmenti che hanno per estremi un lato e il vertice di un angolo la prima divide un lato in due parti uguali, mentre la seconda divide un angolo in due parti uguali la prima ha origine in un lato, mentre la seconda ha origine in un angolo 114 Quali delle seguenti potrebbero essere le misure degli angoli interni di un triangolo? 115 A partire da quale dei seguenti gruppi di numeri, indicanti le lunghezze rispetto a una data unità di misura di quattro segmenti, è possibile costruire un quadrilatero? 116 In base al Teorema di Talete, se un fascio di rette parallele è tagliato: da due trasversali, i segmenti determinati su una trasversale sono proporzionali ai segmenti corrispondenti dell'altra da due trasversali,i segmenti determinati su una trasversale sono il doppio dei segmenti corrispondenti dell'altra da tre trasversali, i segmenti determinati sulle prime due trasversali sono il triplo dei segmenti corrispondenti della terza trasversale da due o più trasversali, i segmenti determinati su una trasversale sono sempre diversi dai segmenti corrispondenti dell'altra o delle altre

29 Il cerchio può essere definito come: la parte di piano limitata da una circonferenza il luogo dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto apotema la parte di circonferenza compresa fra due suoi punti una linea curva chiusa 118 I raggi di due circonferenze misurano, rispettivamente, e. La distanza tra i centri, affinché le circonferenze risultino esterne, deve essere: 119 Una sola delle seguenti affermazioni è falsa. Quale? se una retta divide in parti proporzionali due lati di un triangolo (o il loro prolungamento), è perpendicolare al terzo lato la parallela ad un lato di un triangolo divide gli altri due lati (o i loro prolungamenti) in parti proporzionali la bisettrice di un angolo interno di un triangolo divide il lato opposto in parti proporzionali agli altri due lati la bisettrice di un angolo esterno di un triangolo, se non è parallela al lato opposto, ne incontra il prolungamento in un punto che determina con gli estremi di quel lato segmenti proporzionali agli altri due lati 120 Quale fra le seguenti proporzioni, riferite alla figura, è vera? 29

30 AC:CE=CE:BC AC:CE=CE:AB CE:BC=BC:AC CE:AC=AC:BC 121 Quale fra le seguenti proporzioni, riferite alla figura, è vera? 122 Quale tra i seguenti gruppi di notazioni è corretto? il punto, il segmento, la retta, la semiretta il punto, il segmento, la retta, la semiretta il punto, il segmento, la retta, la semiretta il punto, il segmento, la retta, la semiretta 123 La frase «si dice punto medio di un segmento quel suo punto che lo divide in due segmenti congruenti» è: una definizione una proprietà un teorema 30

31 un postulato 124 Una delle seguenti proposizioni è falsa. Quale? gli angoli opposti al vertice sono supplementari i lati di due angoli opposti al vertice sono adiacenti gli angoli opposti al vertice sono convessi gli angoli opposti al vertice hanno le bisettrici adiacenti 125 Un angolo ottuso è: sempre minore di un angolo piatto sempre concavo sempre maggiore di un angolo piatto adiacente a un angolo piatto 126 Se uno degli angoli esterni di un triangolo è retto, il triangolo: è rettangolo è acutangolo è rettangolo oppure acutangolo non esiste 127 Le diagonali uscenti da un vertice dividono un ottagono in: cinque triangoli quattro triangoli tre triangoli otto triangoli 128 Un poligono concavo ha come minimo: cinque lati tre lati 31

32 quattro lati due lati 129 Dal vertice di un poligono escono tre diagonali. Di quale poligono si tratta? nessuna delle successive opzioni quadrilatero pentagono triangolo 130 Il minimo numero di vertici che può avere un poligono è: La proiezione di un segmento su una retta: può essere un punto oppure un segmento è sempre un segmento è sempre un punto non è mai un punto 132 Due rette perpendicolari a una stessa retta sono fra loro: parallele verticali perpendicolari incidenti 133 Se in un parallelogramma le diagonali sono bisettrici degli angoli, il parallelogramma può essere: 32

33 un rombo un rombo, ma non un quadrato solamente un quadrato sia un rombo, sia un rettangolo 134 Un quadrilatero con due angoli retti: può essere un trapezio rettangolo non può essere un rettangolo è necessariamente un quadrato o un rettangolo è sempre un parallelogramma 135 Un punto A del piano cartesiano che ha ascissa positiva e ordinata negativa si trova: nel IV quadrante nel II quadrante nel III quadrante nel I quadrante 136 I punti e hanno distanza uguale a: 137 Il punto medio del segmento di estremi e è: 33

34 138 L'equazione è: l'equazione di una retta perpendicolare all'asse l'equazione di una retta perpendicolare all'asse l'equazione dell'asse l'equazione di una retta parallela all'asse 139 Quale delle seguenti equazioni rappresenta la bisettrice del e del quadrante? 140 Se una retta interseca l'asse nel punto, quanto vale la sua ordinata all'origine? non si può calcolare perché non si conosce l'equazione della retta 141 Le rette e sono rette parallele e la retta ha equazione. Quanto vale il coefficiente angolare della retta? 142 Quale dei seguenti punti non appartiene alla retta di equazione? 34

35 143 Il coefficiente angolare della retta passante per i punti e ) è: 144 Quale fra le rette seguenti è parallela alla retta di equazione? 3x-2y+4=0 x-3y+5=0 145 Sono date le due rette di equazione e. Possiamo dire che: sono perpendicolari sono parallele si incontrano nel punto si incontrano nel punto 146 L'equazione della retta passante per e avente coefficiente angolare è: 35

36 147 Se è il coefficiente angolare di una retta, quanto vale il coefficiente angolare di una retta perpendicolare a? 148 L'equazione del fascio proprio di rette di centro è: 149 La retta passante per il punto equazione: parallela alla bisettrice del I e del III quadrante ha 150 La retta passante per i punti e ha equazione: 36

37 151 La distanza del punto dalla retta di equazione è: 152 Un cateto di un triangolo rettangolo misura e la sua proiezione sull'ipotenusa è. Qual è la misura dell'ipotenusa e l'area del triangolo? ; ; 153 In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura. Qual è la misura dell'altra proiezione ed il perimetro del triangolo? 154 In un triangolo rettangolo, l'altezza relativa all'ipotenusa la divide in due segmenti lunghi 5 e m. Qual è la misura dell'altezza e del perimetro del triangolo? 37

38 155 Un triangolo ha i tre lati lunghi rispettivamente, e. Quanto misurano i lati di un triangolo simile che ha il perimetro di 12,6 cm? 156 Due triangoli rettangoli sono simili ed i cateti del primo misurano e. Qual è la misura del perimetro del secondo triangolo sapendo che la sua ipotenusa è pari a? non è possibile calcolarlo 157 Due triangoli simili hanno le basi corrispondenti lunghe e. Qual è la misura dell'altezza del secondo triangolo sapendo che quella del primo è? m non è possibile calcolarla 158 Due triangoli simili hanno due lati omologhi lunghi rispettivamente e. Sapendo che l'area del primo è, qual è l'area del secondo?

39 Quali sono le misure dei lati di un triangolo sapendo che ha l'area di ad un triangolo rettangolo avente un cateto di e l'ipotenusa di? e che è simile 160 Un rombo ha le diagonali lunghe rispettivamente e ; un rombo simile ha la diagonale maggiore lunga. Quanto vale il rapporto fra i perimetri e fra le aree dei due rombi? 161 Le due diagonali di un rombo misurano e m. Quanto misura l'area di un altro rombo simile al primo e che ha il perimetro di? non è possibile calcolarla 162 Conoscendo l'area di un rettangolo e sapendo che un secondo rettangolo ha entrambe le dimensioni doppie di quelle del primo, quale frazione dell'area del secondo rappresenta l'area del primo? 39

40 163 Un rettangolo ha le dimensioni di e 4. Qual è la misura della sua diagonale? 164 Qual è la distanza di una corda lunga dal centro della circonferenza, sapendo che il raggio è? 165 In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito su uno dei cateti è equivalente: al rettangolo che ha per lati l'ipotenusa e la proiezione del cateto sull'ipotenusa al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa al quadrato costruito sull'altezza relativa all'ipotenusa al quadrato costruito sull'altezza relativa all'altro cateto 166 Siano,, le lunghezze dei lati di un triangolo e la loro semisomma. Qual è la formula di Erone per calcolare l'area del triangolo sulla base di questi dati?

41 Un triangolo rettangolo ha gli angoli acuti di e. Sapendo che la lunghezza dell'ipotenusa è, qual è la lunghezza del cateto maggiore e quella del cateto minore? 168 Un rombo ha l'area di e una diagonale di. Quanto misura l'altra diagonale? 169 Una terna pitagorica è primitiva se è formata da: numeri primi tra loro numeri primi numeri dispari numeri interi 170 Un poligono si dice inscritto in una circonferenza quando: tutti i suoi vertici sono punti della circonferenza la sua altezza coincide con il diametro della circonferenza tutti i suoi lati sono tangenti alla circonferenza almeno uno dei suoi lati coincide con il diametro della circonferenza 171 In una moneta asimmetrica la probabilità che venga testa è esca croce?. Qual è la probabilità che 41

42 172 Prendendo a caso una lettera da ciascuna delle tre parole IRA, IO, ARA, qual è la probabilità di comporre la parola RIA? non è possibile calcolarla 173 Prendendo a caso una cifra da ciascuno dei tre numeri,,, qual è la probabilità che la somma delle tre cifre dia? 174 Sommando due numeri dell'insieme numero dispari?, qual è la probabilità di ottenere un 175 Aldo, Bruno e Carlo prendono posto in un banco. Qual è la probabilità che Aldo e Bruno siedano uno a fianco all'altro. a) se il banco è a due posti: b) se il banco è a tre posti. 42

43 176 In un'urna ci sono tre bussolotti contrassegnati con le lettere A, I, M. Estraendo di seguito i tre bussolotti, qual è la probabilità che: a) la prima lettera sia una vocale; b) escano due vocali di seguito; c) si formi la parola MAI. 177 In una gara, la probabilità di vittoria di è doppia di quella di e la probabilità di perdere di è doppia di quella di vincere di. Se non vi sono altri concorrenti, quali sono le rispettive probabilità di vittoria di, e? non è possibile determinarle 178 Gli assi dei lati di un triangolo passano per uno stesso punto equidistante dai vertici, detto: circocentro baricentro centro ortocentro

44 Quale dei seguenti è un poligono regolare? triangolo equilatero rettangolo rombo trapezio isoscele 180 Qual è la lunghezza del perimetro di un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza, sapendo che il lato obliquo misura? 181 L'area del settore circolare è data: dal semiprodotto delle misure dell'arco sotteso e del raggio dal semiprodotto delle misure dell'arco sotteso e del raggio al quadrato dal doppio prodotto delle misure dell'arco sotteso dal prodotto delle misure dell'arco sotteso e del diametro al quadrato 182 Qual è l'ordinata all'origine della retta di equazione? 183 Qual è l'equazione della retta passante per i punti, e? 44

45 184 Affinché una retta sia parallela all'asse delle ordinate e passi per il punto dell'asse delle ascisse avente ascissa, la sua equazione deve essere: 185 Quale delle seguenti è l'equazione della retta passante per il punto angolare? e di coefficiente 186 Qual è l'equazione della retta che passa per il punto A(2;7) e parallela alla retta di equazione? 187 Come si ottiene la misura della distanza di un punto? da una retta di equazione sostituendo alla e alla, nel primo membro dell'equazione della retta, le coordinate di quel punto e dividendo poi il valore assoluto del risultato ottenuto per 45

46 calcolando determinati valori della e della nel primo membro dell'equazione data e poi sostituendo tali valori nell'espressione sostituendo alla e alla, nel primo membro dell'equazione della retta, le coordinate di quel punto e dividendo poi il quadrato del risultato ottenuto per effettuando la media di diversi valori della e della e poi sostituendo tali valori nell'espressione 188 Nel sistema binario a quanto è uguale la somma di e? 189 Quale delle seguenti non è una divisione propria? 190 Quale di questi non è un numero primo? 191 Quale di queste funzioni non è di proporzionalità inversa? 46

47 192 Qual è quel numero di cui il è uguale a? 193 Un capitale di depositato in banca per anni ad un tasso del matura un interesse di: 194 Si dice biquadratica un'equazione: di quarto grado, priva dei termini di grado dispari di secondo grado a due incognite che, a prescindere dal grado, è a due incognite facente parte di un sistema a due incognite 195 Quale delle seguenti affermazioni sull'equivalenza delle superfici piane è falsa? due superfici equivalenti sono congruenti gode della proprietà riflessiva gode della proprietà simmetrica è una relazione di equivalenza nell'insieme delle superfici piane

48 Un triangolo e un rettangolo possono essere equivalenti? si, se il rettangolo ha un lato congruente a metà della base e l'altro all'altezza del triangolo no, perché il triangolo ha tre lati e il rettangolo quattro si, se il triangolo è rettangolo si, se il triangolo e il rettangolo hanno altezza congruente 197 Un parallelogramma e un rettangolo sono equivalenti: se hanno congruenti le basi e le altezze corrispondenti solo se i lati sono congruenti solo se il parallelogramma è un rettangolo congruente all'altro rettangolo se hanno basi congruenti 198 Fra i seguenti insiemi solo uno è una classe di grandezze. Quale? l'insieme degli spessori dei libri l'insieme dei banchi di una scuola l'insieme degli allievi di una classe l'insieme delle matite colorate 199 I segmenti e sono commensurabili: se esiste un segmento sottomultiplo sia di sia di se esiste un segmento sottomultiplo di se esiste un segmento sottomultiplo di solo se esiste un sottomultiplo di che sia multiplo di 200 Sono date 6 grandezze:,,,,,, a due a due omogenee, tali che, e. Quale delle seguenti proporzioni è falsa? 48

49 201 La proporzione è equivalente a tutte le seguenti, tranne una. Quale? 202 Quale delle seguenti affermazioni è falsa se riferita alla proporzione? i conseguenti sono e gli estremi sono e gli antecedenti sono e i medi sono e 203 Un triangolo rettangolo con un angolo di ha l'ipotenusa che misura. Quanto misurano i cateti? e e e e 204 L'altezza di un triangolo equilatero misura. Quanto misura l'area? 49

50 205 Qual è la distanza del punto ) dalla retta di equazione 0? 206 Un un'urna contiene palline bianche e nere. In un'altra urna ci sono palline bianche e nere. Si estrae una pallina da ciascuna urna. Qual è la probabilità che le due palline estratte siano bianche? 207 Tre tiratori tirano al bersaglio. Le probabilità di un «centro» sono, rispettivamente: ; ;. Qual è la probabilità che tutti e tre i tiratori facciano «centro» simultaneamente? non è possibile determinarla 208 Qual è il perimetro di un triangolo rettangolo che ha i cateti che differiscono di sono uno gli dell'altro? dm e 50

51 209 La lunghezza, espressa in decimetri, di uno dei cateti di un triangolo rettangolo è uguale al valore della della seguente proporzione: Qual è il perimetro del triangolo nell'ipotesi che la sua area sia di? non è possibile determinarlo 210 Data l'equazione k, qual è il valore del parametro in modo che l'equazione: a. abbia soluzione ; b. sia indeterminata c. non abbia soluzioni. 3; nessun valore di ; 5; ; nessun valore di 3; ; 3; ; nessun valore di 211 Una maestra, accompagnata da due genitori e da un bidello, porta i suoi bambini a visitare lo zoo cittadino. Un biglietto d'ingresso per gli adulti costa i di un biglietto per i bambini; se la maestra spende in tutto, quanto costa ciascun biglietto? adulti: ; bambini: adulti: ; bambini: adulti: ; bambini: adulti: ; bambini: 212 Risolvere in seguente sistema di disequazioni: 51

52 213 Qual è la somma dei monomi e? non è un monomio 214 La differenza tra due monomi opposti è: il doppio del primo monomio il doppio del secondo monomio non esiste il monomio differenza 215 Qual è il prodotto fra e? non esiste 216 Lo sviluppo dei cubi e fornisce due polinomi: 52

53 opposti uguali che hanno opposti solo i tripli prodotti che hanno opposto solo il cubo di 217 La moltiplicazione ha lo stesso risultato di: 218 Fra i seguenti polinomi uno solo è irriducibile. Quale? 219 Nel polinomio si può raccogliere a fattor comune al più: 220 Il M.C.D. fra i polinomi, e è: 53

54 221 Per quali valori di l'equazione è determinata? per ogni valore di per per per 222 L'equazione è impossibile se: 223 L'equazione è: intera a coefficienti frazionari intera a coefficienti interi fratta a coefficienti interi fratta a coefficienti frazionari 224 Un numero intero è tale che, sommato al suo reciproco, restituisce il suo successivo. Si tratta del numero: 225 È data la disequazione. Fra i seguenti valori, uno solo non la soddisfa. Quale? 54

55 226 Delle due disequazioni e si può dire che: sono equivalenti non sono equivalenti il valore è soluzione della prima il valore 0 è soluzione della seconda 227 In quanti modi si possono distribuire incarichi diversi a persone? 228 Qual è la mediana della seguente successione di dati:? Qual è la probabilità di estrarre, dai per? numeri del gioco della tombola, un numero divisibile 55

56 230 Quante bandiere tricolori si possono formare con i sette colori dell'iride? 231 Qual è la media quadratica dei seguenti numeri:? 232 Qual è la media ponderata di 3 rispettivamente di pesi? 233 La media aritmetica dei numeri: è:

57 Per giorni il guadagno orario di un operaio specializzato è stato di, per altri giorni di e per altri giorni di. Qual è stato il suo guadagno medio? 235 Qual è la media geometrica semplice dei seguenti numeri:? 236 Risolvere in seguente sistema di disequazioni: 237 Sia dato un poligono. Le misure dei suoi lati, espresse in cm, siano: ; ; ;. Quali sono le misure esatte dei lati del poligono ' simile ad, sapendo che il rapporto di similitudine è 5? 57

58 238 Due figure si dicono equivalenti quando: hanno la stessa area hanno lo stesso numero di vertici hanno la stessa forma hanno lo stesso perimetro 239 In un triangolo, l'incentro: è equidistante dai tre lati può essere esterno ad esso può trovarsi su un lato qualsiasi è situato su un angolo qualsiasi 240 Fissato un riferimento cartesiano, quanto misura il perimetro del triangolo avente per vertici i punti,,? non è possibile calcolarlo 241 Dati due punti ) e in un sistema di assi cartesiani, qual è la distanza del punto medio del segmento dal punto? non è possibile calcolarla 242 Determinare il punto d'intersezione fra le rette: ed ; ed 58

59 243 Determinare il punto d'intersezione fra le rette: ed ; ed 244 Assunti due assi cartesiani e fissato come unità di misura il centimetro, determinare le coordinate del punto di intersezione tra le rette di equazione ed. Successivamente calcolare l'area del triangolo, dove e indicano i punti di intersezione delle rette con l'asse. ; ; ; 245 Assunti due assi cartesiani, fissato come unità di misura il centimetro e fissate le rette di equazione ed, quali sono le coordinate del loro punto di intersezione e dei punti e in cui esse sono intersecate dalla parallela all'asse condotta per il punto di ordinata? Inoltre, qual è l'area del triangolo? 59

60 246 Qual è la funzione che fa corrispondere ad ogni numero il suo doppio aumentato di? 247 Qual è la legge con cui varia la superficie di un rettangolo al variare della sua altezza, sapendo che la sua base è costante ed uguale a centimetri? 248 Che relazione sussiste tra angolo al centro e angolo alla circonferenza che insiste sullo stesso arco? il primo è il doppio del secondo nessuna, perché sono indipendenti tra loro il primo è la metà del secondo solo se i due lati dell'angolo alla circonferenza sono secanti il primo è la metà del secondo solo se uno dei due lati dell'angolo alla circonferenza è il diametro 249 La lunghezza di una circonferenza è corrispondente ad un arco lungo?. Qual è l'ampiezza dell'angolo al centro

61 Le figure congruenti sono: figure aventi la stessa forma e la stessa area figure aventi lo stesso numero di lati figure simili figure diverse 61

62 251) Dividendo un numero per 13 si ottiene per quoziente 15 e resto 9. Il numero è: nessuno dei precedenti 252) Quale fra i seguenti non è un multiplo di 4? 4n 1 4(n 2) 4(n 1) 2 2n 253) Quanto vale ? ) Una torta viene divisa in tre fette uguali. Ciascuna fetta viene a sua volta divisa in tre fette uguali e così via per altre 3 volte. Quante fette si formeranno alla fine? ) Un padre ha 46 anni e la somma delle età dei suoi tre figli è 22. Fra quanti anni l età del padre sarà uguale alla somma delle età dei figli? ) Se n è un numero dispari, quale dei seguenti è un numero certamente pari? n. (n + 5) n/6 n 2 2. n ) Tre numeri interi positivi, moltiplicati a due a due, danno come risultati 14, 10 e 35. Quanto vale la loro somma?

63 258) Indicare qual è la risposta esatta: la somma di tre numeri consecutivi è multiplo di sei la somma di tre numeri consecutivi è sempre dispari la somma di tre numeri consecutivi è sempre pari nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 259) Se due numeri sono primi fra loro, il loro M.C.D.: è sempre 1 è il più piccolo dei due non esiste dipende dai due numeri 260) Se due numeri sono primi fra loro, il loro m.c.m.: è il prodotto dei due numeri è sempre 1 è il più grande dei due numeri è il più piccolo dei due 261) L espressione aritmetica (5 2) risulta: ) Giovanni accende una candela ogni dieci minuti. Ogni candela arde per 40 minuti e poi si spegne. Quante candele sono ancora accese 55 minuti dopo che Alessandro ha acceso la prima candela? ) Il valore dell espressione è: ) Il valore dell espressione risulta: ) Il valore dell espressione ( : 5 4 ) : 5 3 risulta:

64 ) Il valore dell espressione nel sistema a base 5 è: non esiste 267) Il prodotto di due potenze con la stessa base: è uguale a una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti è uguale a una potenza che ha per base il prodotto delle basi e per esponente la somma degli esponenti è uguale a una potenza che ha per base la somma delle basi e per esponente la somma degli esponenti è uguale a una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti 268) Il prodotto di due potenze con lo stesso esponente: è uguale a una potenza che ha per esponente lo stesso esponente e per base il prodotto delle basi è uguale a una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti è uguale a una potenza che ha per base il prodotto delle basi e per esponente il prodotto degli esponenti è uguale a una potenza che ha per base la somma delle basi e per esponente il prodotto degli esponenti 269) La somma di due potenze con la stessa base è: non può essere trasformata in un unica potenza una potenza che ha per base la somma delle basi una potenza che ha per esponente la somma delle esponenti una potenza che ha per base la somma delle basi e per esponente la somma degli esponenti 270) Quanto fa ? ) Elevando al quadrato la frazione 3/4 si ottiene: una frazione del valore minore di 3/4 una frazione del valore maggiore di 3/4 una frazione equivalente a 3/4 la frazione 6/4 272) Come si scrive il numero 213,2317 approssimato al centesimo per difetto? 213,23 213,24 213,232

65 213, ) L espressione risulta: ) Quanti minuti dura la metà di un terzo di un quarto di un giorno? ) Quanto vale la decima parte di 10-12? ) Come si scrive il numero 53,23789 approssimato al millesimo per eccesso? 53,238 53, ,23 553,24 277) Quanto vale la terza parte di 1,2 3 4? 0, , , , ) Se il prodotto di due numeri è positivo e la somma negativa, allora: i due numeri sono entrambi negativi i due numeri sono entrambi positivi uno è positivo e l altro negativo, ma quello negativo in valore assoluto supera il positivo uno è positivo, l altro negativo, ma nulla si può dire sul valore assoluto dei due numeri 279) Quale dei seguenti numeri è la terza parte di ? ) Se il risultato di una potenza è negativo si ha: la base negativa e l esponente dispari

66 la base negativa e l esponente pari la base negativa e l esponente negativo non è possibile individuare i segni 281) Qual è il valore dell espressione ( )/2 5? ) La somma di due numeri è 162 e l uno è i 2/7 dell altro. Quali sono i due numeri? x = 36; y = 126 x = 25; y = 137 x = 48; y = 114 nessuna delle precedenti risposte è esatta 283) In un comune dado la somma dei punti sulle facce opposte dà sempre sette. Maria costruisce una torre con sei dadi comuni uguali, incollando le facce come mostrato nella figura. Qual è il massimo numero di punti che Maria può ottenere sommando i valori ottenuti sulla superficie della torre? ) Qual è il risultato dell espressione ( ) -1? ) Quale percentuale occorre aggiungere al numero 125 per ottenere come risultato il numero 156,25? 25% 20% 30% 15% 286) Un commerciante aumenta del 20% il prezzo di un vestito, il quale viene a costare 300 euro. Quanto costava il vestito prima dell aumento? 250 euro 240 euro 280 euro 220 euro 287) Da un pezzo di stoffa si tolgono prima 1/3 poi i 3/5 del rimanente. Rimangono ancora m 48. Quanto è grande il pezzo di stoffa? 180 m

67 120 m 150 m 100 m 288) In un barile ci sono 64 litri di vino. Sostituiamo 16 litri di vino con 16 litri di acqua: supponiamo che le due sostanze si mescolino uniformemente e che il volume del miscuglio sia la somma dei due volumi. Ora sostituiamo 16 litri del miscuglio con 16 litri d acqua: aspettiamo che le due sostanze si mescolino e ripetiamo l operazione un altra volta. Alla fine, quanti litri di vino (ovviamente mescolato ad acqua) rimangono nel barile? ) Il 50% degli studenti della scuola ha un motociclo. Di essi il 30% ha una bicicletta. Quale percentuale degli studenti della scuola ha sia la bici che il motociclo? 15% 25% 40% 80% 290) La media aritmetica di 10 diversi numeri interi positivi è 10. Quanto può valere al massimo il più grande tra questi 10 numeri? ) Per quali valori naturali di n il numero (14 n 11 n ) risulta divisibile per 3 e per 25? n = 2 n = 3 n = 1 n = 0 292) Qual è la differenza tra l area di un rettangolo di dimensioni x + 2 e y + 2 e l area di un rettangolo di dimensioni x e y? 2x + 2y + 4 x 2 + y x + 2y 293) La dimostrazione indiretta di un teorema consiste: nel negare la tesi e dimostrare che non è vera l ipotesi nel negare l ipotesi e dimostrare che non è vera la tesi nello scambiare l ipotesi con la tesi

68 nel dimostrare il teorema applicando altri teoremi già dimostrati 294) Una relazione gode della proprietà riflessiva se: ogni elemento di A è in relazione con se stesso esiste almeno un elemento di A in relazione con se stesso tutte le volte che un elemento a è in relazione con un elemento b allora anche l elemento b sarà in relazione con l elemento a gli elementi fra loro in relazione formano una partizione di A 295) 10 congressisti sono riuniti in un congresso. Non tutti portano la cravatta. Si sa che comunque se ne scelgano tre, almeno uno dei tre la porta. Quanti sono i congressisti con la cravatta? almeno 8 almeno 2, ma possono essere meno di 5 esattamente 8 nessuna delle precedenti affermazioni è vera 296) Dati due insiemi qualunque A e B allora si ha sempre: A B = B A A B = A A B = A B = A 297) Se A = {a, b, c}, quali sono i suoi sottoinsiemi? {a, b, c}, {a}, {b}, {c}, {a, b}, {a, c}, {b, c},{} {a}, {b}, {c} {a}, {b}, {c}, {a, b}, {a, c}, {b, c} {a}, {b}, {c}, {a, b}, {a, c}, {b, c}, {a, b, c} 298) Giovanni è più vecchio di Carlo; Lorenzo è più vecchio di Mario; Mario è più giovane di Alessandro; Carlo ed Alessandro sono gemelli. Sulla base delle precedenti affermazioni quale delle seguenti frasi è vera? Giovanni è più vecchio di Mario Lorenzo è più vecchio di Alessandro Carlo è più giovane di Lorenzo Lorenzo è più vecchio di Giovanni 299) In una tribù esistono due etnie, quella dei Vau-Vau che dicono sempre la verità e quella dei Bau-Bau che dicono sempre bugie. Un forestiero chiede a uno qualunque di loro a quale tribù appartenga. Che risposta riceverà il forestiero? sono dei Vau-Vau sono dei Bau-bau la risposta dipende dall etnia di appartenenza non è possibile prevedere la risposta 300) La negazione della proposizione composta Ho preso 6 in matematica e 6 in italiano è:

69 non è vero che ho preso 6 in matematica e 6 in italiano non ho preso né 6 in matematica e né 6 in italiano o non ho preso 6 in matematica o non ho preso 6 in italiano ho preso un voto diverso da 6 in entrambi le materie 301) Un triangolo è equivalente a un trapezio se: ha la base congruente alla somma delle basi del trapezio e l altezza congruente a quella del trapezio ha la base congruente alla somma delle basi del trapezio e l altezza congruente alla metà dell altezza del trapezio ha la base congruente alla somma delle basi del trapezio e l altezza congruente al doppio dell altezza del trapezio ha la base congruente alla differenza delle basi del trapezio e l altezza congruente a quella del trapezio 302) Un rombo è equivalente a un trapezio se: se una diagonale è congruente alla somma delle basi del trapezio e l altra è congruente all altezza del trapezio il prodotto delle diagonali è uguale al prodotto delle basi del trapezio la somma delle diagonali del rombo è congruente alla somma delle basi del trapezio una diagonale del rombo è congruente a una base del trapezio e l altra è congruente all altezza 303) Se un quadrilatero è circoscritto a una circonferenza: la somma di due lati opposti è congruente a quella degli altri due gli angoli opposti sono supplementari la somma di due lati consecutivi è congruente a quella degli altri due due angoli consecutivi sono complementari 304) Un aiuola circolare ha un diametro di 1,2 m e vicino c è un altra aiuola circolare la cui area è 4 volte l area della prima aiuola. Qual è il diametro di questa seconda aiuola? 2,4 m 3,6 m 6,4 m 4,8 m 305) Con n! viene definito il prodotto (n 1) n che viene chiamato fattoriale di n. Esempio 4! (fattoriale di 4) = = 24. Se si divide il numero (1! + 2! + 3! !) per 5, qual è il resto della divisione? ) Quale delle seguenti affermazioni è vera per ogni numero n intero positivo? n 2 + n è pari 5n + 1 è dispari 1 + n 2 è dispari

70 3n 2 + 3n è dispari 307) Per pavimentare una strada occorrono 40 operai per 50 giorni lavorando 8 ore al giorno. Volendo compiere, invece, tale lavoro in 10 giorni lavorando 4 ore al giorno, quanti altri operai si devono aggiungere? ) Un cioccolatino costa 40 centesimi, ma ogni cinque cioccolatini acquistati ne viene dato un altro in omaggio. Marta ha regalato quattro cioccolatini a ciascuno dei suoi quattro amici: quanti euro ha speso? 5,60 2,40 1,60 6,40 309) Un quadrato ha perimetro p 0 (espresso in metri) e area A = 2p (espressa in metri quadrati). Qual è il valore del perimetro? 32 m 16 m 64 m 36 m 310) Considera la funzione y = x 2 1. Per quali valori della x la y risulta negativa? 1 x 1 1 x 1 x 1 x 1 x 1 x 1 311) Una calcolatrice programmabile è stata predisposta per calcolare il doppio di un numero intero e aggiungervi 6 e può ripetere il procedimento sul risultato tante volte quante si vuole. Se eseguendo il procedimento per tre volte si ottiene il numero 1994, qual è il numero iniziale? ) In una famiglia vi sono tre figli. Qual è la probabilità che siano 2 maschi e 1 femmina? 3/8 1/8 1/2 1/3 313) Nella mia classe i test di matematica sono composti da cinque quesiti. Nel primo test che ho

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli. In ogni triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due e sempre maggiore della loro differenza. Relazione fra i lati di

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 00-0 PROVA DI MATEMATIA Scuola secondaria di II grado lasse... Studente... Simulazioni di prove costruite secondo il Quadro di riferimento Invalsi pubblicato

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2002 2003 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio Abilità interessate Utilizzare terminologia specifica. Essere consapevoli della necessità di un linguaggio condiviso. Utilizzare il disegno geometrico, per assimilare

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

Elenco Ordinato per Materia Chimica

Elenco Ordinato per Materia Chimica ( [B,25404] Perché le ossa degli uccelli sono pneumatiche, cioè ripiene di aria? C (A) per consentire i movimenti angolari (B) per immagazzinare come riserva di ossigeno X(C) per essere più leggere onde

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA COGNOME: NOME: TEMPO IMPIEGATO: VOTO: TEMPO DELLA PROVA = 44 (a fianco di ogni quesito si trova il tempo consigliato per lo svolgimento dell esercizio). PUNTEGGIO TOTALE

Dettagli

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1 Indice / Terminologia addendo x L'addizione, la somma, l'addendo, più 1 2a 24 addizionare x L'addizione, la somma, l'addendo, più

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica ESEMPI DI TERZE PROVE per il NUOVO ESAME DI STATO LA COMPONENTE MATEMATICA ISTITUTO MAGISTRALE Tipologia

Dettagli

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO.

PRIMA DI SVOLGERE GLI ESERCIZI RIPASSA GLI ARGOMENTI SUL LIBRO E GLI APPUNTI SUL QUADERNO. Compiti di matematica e scienze a. s. 2014 2015 classe 2 M da fare su un unico quaderno Alcuni esercizi vanno svolti sul quaderno. Il quaderno e la scheda verranno ritirati al ritorno dalle vacanze PRIMA

Dettagli

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo In un triangolo: I lati e i vertici sono consecutivi fra loro. La somma degli angoli interni è sempre

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

Seconda media A Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto

Seconda media A Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto Seconda media A Istituto Elvetico Lugano 2014 2015 prof. Mazzetti Roberto Carissimi, eccovi gli argomenti trattati in quest anno scolastico. Ti servono quale ripasso!!!se qualcosa non fosse chiaro batti

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro alla Scala DOCENTE: BASSO RICCI MARIA MATERIA: MATEMATICA- INFORMATICA Classe 2 Sezione A CONTENUTI Sistemi lineari numerici

Dettagli

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. I triangoli e i criteri di congruenza Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. ntonio Manca da materiali offerti dalla rete. ontributi di: tlas editore, matematicamente, Prof.ssa. nnamaria Iuppa,

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica) Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale Test di autovalutazione (matematica) 1. Eseguendo la divisione con resto di 3437 per 225

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 2Geometria e misura GEOMETRIA E MISURA UNITÀ 11 Le aree dei poligoni apprendo... 11. 1 FIGURE PIANE EQUIVALENTI Consideriamo la figura A. A Le figure B e C

Dettagli

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) + 64 7 10 :5

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) + 64 7 10 :5 ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ana Millán Gasca Luigi Regoliosi La lettura e lo studio del libro Pensare in matematica da parte degli

Dettagli

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE ASSIOMI DI APPARTENENZA A1 Per ogni coppia di punti A e B di un piano π esiste ed è unica la retta che li contiene. A2 Data nel piano π una retta r esistono almeno due

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Il prodotto di tre numeri in progressione aritmetica è 16640, il più piccolo è 20. Calcolare i tre numeri.

Il prodotto di tre numeri in progressione aritmetica è 16640, il più piccolo è 20. Calcolare i tre numeri. Scrivi i primi termini delle seguenti successioni: =1; =; = + Individua la legge che genera ognuna delle seguenti successioni: -1,, -, 4, -5, In una progressione aritmetica la somma del primo, quarto,

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Junior Per studenti di seconda e terza della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Il numero 200013 2013

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_12Mat_5-8-Ecolier.qxd 24/06/12 17:29 Pagina 27 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2012 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 2015/2016 Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 2015/2016 Classi Prime PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 2015/2016 Classi Prime Metodi e strumenti Nelle lezioni in aula si farà uso: [] della lezione dialogata (utilizzata di norma, e che prevede lo sviluppo anche

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Kangourou Italia Gara del 1 marzo 001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore Regole:! La prova è individuale. E vietato l uso di calcolatrici di qualunque tipo.! Vi è una sola risposta

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Per gli alunni di prima e seconda media i quesiti sono dal numero 1 al numero 11 Per gli alunni di terza media i quesiti sono dal numero 7 al numero

Dettagli

Test d ingresso di Matematica per la secondaria di secondo grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado

Test d ingresso di Matematica per la secondaria di secondo grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado Cognome e nome: Classe Data. Tra i numeri naturali da a 20, quali sono quelli pari e multipli di tre? A.2, 4, 6, 8, 0, 2, 4, 6, 8, 20, 3, 6, 9,

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008 PRVA SPERIMENTALE P.N.I. 8 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 8 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nel piano riferito

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali: TRIANGOLI Geogebra IL TRIANGOLO 1. Fai clic sull icona Ic2 e nel menu a discesa scegli Nuovo punto : fai clic all interno della zona geometria e individua il punto A. Fai di nuovo clic per individuare

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta Il concetto di similitudine è innato: riconosciamo lo stesso oggetto se è più o meno distante

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2011-2012

Piano Lauree Scientifiche 2011-2012 Piano Lauree Scientifiche 2011-2012 «non si può intendere se prima non s impara a intender lingua, e conoscer i caratteri, nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli,

Dettagli

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento TERIA CAPITL 9. ESPNENZIALI E LGARITMI. LE FUNZINI Non si ha una funzione se anche a un solo elemento di A non è associato un elemento di B, oppure ne sono associati più di uno. DEFINIZINE Funzione Una

Dettagli

Ogni primino sa che...

Ogni primino sa che... Ogni primino sa che... A cura della équipe di matematica 25 giugno 2015 Competenze in ingresso Tradizionalmente, nei primi giorni di scuola, gli studenti delle classi prime del Pascal sostengono una prova

Dettagli

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO Carlo Sintini www.matematicamente.it INDICE TAVOLE NUMERICHE Potenze e radici quadre e cube dei numeri fino a 200

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA 1. Il numero Competenze Obiettivi di apprendimento 1. Conoscere e usare i numeri interi 2. Conoscere e usare le frazioni Abilità

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 009 1. È data una sequenza di n numeri dispari consecutivi. etto M il maggiore della sequenza ed m

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio

Dettagli

Pitagora preso in giro (tondo).

Pitagora preso in giro (tondo). Pitagora preso in giro (tondo). Silvano Rossetto Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin Se si chiede di completare la frase il teorema di, sicuramente Pitagora ottiene una percentuale bulgara: il suo è quindi

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli