Osteoporosi e fratture La portata del problema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osteoporosi e fratture La portata del problema"

Transcript

1 1 Osteoporosi e fratture La portata del problema Kristina Åkesson Reparto di Ortopedia Ospedale Universitario di Malmö Università di Lund Malmö, Svezia

2 Un milione di fratture da fragilità ossea all anno 2 Ma si può fare di più?

3 3 Contenuto della conferenza Definizione di osteoporosi Epidemiologia dell osteoporosi Popolazione che invecchia Prevalenza e incidenza di fratture osteoporotiche Prevalenza di massa ossea ridotta Qualità della vita Morbilità e mortalità Dolore e limiti Peso economico

4 Definizione di osteoporosi 4 malattia scheletrica sistemica caratterizzata da massa ossea ridotta e deterioramento microarchitettonico del tessuto osseo, che causano una maggiore fragilità ossea e un conseguente aumento del rischio di frattura. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), 1994

5 Osso trabecolare 5 normale osteoporotico La qualità ossea non è l unico fattore

6 Patogenesi delle fratture da fragilità ossea 6 Funzione neuromuscolare Rischi ambientali Età Tipo di caduta Riduzione dell energia Protezione esterna Massa ossea Struttura ossea Qualità ossea Rischio di caduta Impatto della caduta Resistenza scheletrica Rischio di frattura

7 Contenuto della conferenza 7 Definizione di osteoporosi Epidemiologia dell osteoporosi Popolazione che invecchia Prevalenza e incidenza delle fratture osteoporotiche Prevalenza di massa ossea ridotta Qualità della vita Morbilità e mortalità Dolore e limiti Peso economico

8 La popolazione che invecchia 8 Nei paesi occidentali In Europa, la popolazione di età superiore a 65 anni: % nel % entro il 2025 Divisione statistiche delle Nazioni Unite, Annuario Demografico 2004

9 Aspettativa di vita tra gli uomini e le donne 9 Età (in anni) Aspettativa di vita (in anni) nel 1999 Maschi Femmine Alla nascita (0) 75,4 80,2 5 71,0 75, ,2 60, ,7 51, ,9 32, ,4 23, ,2 15,1 80 7,0 8,7 Dati provenienti dal Regno Unito E l aspettativa di vita è in crescita

10 La popolazione che invecchia 10 Nei paesi in via di sviluppo 0-15 anni 30 % Più di 65 anni 5,5 % Ma si prevedono cambiamenti

11 Età biologica: un fattore diverso dall età cronologica 11 1,00 1,00 0,95 0,95 0,90 0,85 All Tutte other le women altre donne 0,90 Cumulative proportion with fr 0,80 0,75 0,70 0,65 Terzile più elevato Tertile of biologically oldest Anni Years dall età from di 75 age 75 Cumulative Proportion Survivin 0,85 0,80 0,75 0,70 Tertile of biologically oldest Terzile più elevato Tutte le altre donne All other women Anni dopo Years l indagine after baseline della linea (at di age base 75) (all età investigation di 75 anni) Percentuale maggiore di fratture tra le donne con elevata età biologica Mortalità più elevata tra le donne con elevata età biologica N=1044 donne 75 anni di età Gerdhem et al Gerontology 2004; 50:309-14

12 12 Epidemiologia delle fratture Incidenza e prevalenza dipendono da Definizione di frattura Metodo diagnostico: clinico vs. radiologico quantitativo vs. qualitativo Metodo morfometrico Popolazione dello studio

13 13 Incidenza specifica per età e sesso di tutte le fratture agli arti Incidenza per persone/anno Femmine Maschi Gruppo età Garraway et al. Mayo Clin Proc 1979; 54:701-7

14 Frattura e qualità della vita nel corso degli anni 14 Morbilità Frattura anca Frattura vertebrale Frattura di Colles Età

15 Incidenza di fratture osteoporotiche 15 Incidenza per persone/anno Donne Anca Vertebra Avambraccio Età (anni) 35 Uomini Vertebra 55 Anca 75 Avambraccio Cooper et al. Trends Endocrinol Metab 1992; 3:224

16 16 Numero di fratture osteoporotiche a livello mondiale Uomini Donne Totale Incidenza N. di fratture Prevalenza N. di fratture

17 Rischio di frattura nel periodo di vita rimanente (%) nella popolazione caucasica all età di 50 anni 17 Tipo di frattura Uomini Donne Avambraccio 4,6 20,8 Anca 10,7 22,9 Colonna vertebrale 8,3 15,1 Omero prossimale 4,1 12,9 Altro 22,4 46,4 Johnell et al. Osteoporos Int 2005; 16 Suppl 2:S3-7

18 18 Una precedente frattura aumenta il rischio di fratture successive Sede della precedente frattura Anca Colonna v. Avambraccio Frattura minore Anca 2,3 2,3 1,9 2,0 Rischio di fattura successiva Colon. Verteb. 2,5 4,4 1,7 1,9 Avambr. 1,4 1,4 3,3 1,8 Frattura minore 1,9 1,8 2,4 1,9 Klotzbuecher et al. J Bone Miner Res 2000; 15:

19 Mortalità dopo i principali tipi di fratture osteoporotiche tra uomini e donne 19 Studio coorte prospettico a 5 anni Rapporto di mortalità standardizzato per età Frattura Donne Uomini Femore prossimale 2,2 3,2 Vertebrale 1,7 2,4 Altra importante 1,9 2,2 Altra minore 0,8 1,5 Center et al. Lancet 1999; 353:

20 20 Fratture vertebrali: livelli di gravità Anteriore Centrale e Posteriore Grado frattura 0- normale 1- lieve (20-25%*) 2- moderato (26-40%*) 3- grave (>40%*) Adattato da Genant HK et al. J Bone Miner Res 1993; 8:

21 21 Incidenza di fratture vertebrali tra le donne e gli uomini n per persone/anno Fratture vertebrali uomini donne Gruppo età Studio EPOS EPOS Group, J Bone Miner Res 2002; 17:716-24

22 22 Incidenza di deformità vertebrale 100 Percentuale % Uomini Donne Gruppo età Hasserius et al. Acta Orthop Scand. 2001; 72:273-8

23 Incidenza di fratture vertebrali 23 30% 25% Uomini Donne 25% 20% 17% 18% 15% 10% 10% 11% 8% 13% 12% 12% 10% 13% 5% 5% 0% Età (anni) Metodo McCloskey O Neill, J Bone Miner Res 1996; 11:1010

24 Incidenza di fratture 24 Incidenza annuale Solo il 30% delle fratture vertebrali morfometriche è clinicamente evidente Clinicamente evidenti Vertebrale (morfometrica) Anca Polso Tipo di frattura Altro Dati USA

25 Rischio di nuova frattura vertebrale a seguito di una prima frattura dello stesso tipo 25 Incidenza di nuove fratture vertebrali (%) Lindsay et al. JAMA 2001; 285: RR=2,6 RR=5,1 RR=7, Numero di fratture vertebrali all inizio dello studio 2725 donne in post-menopausa menopausa, randomizzate, controllate da placebo

26 Deformità vertebrale e rischio di futura frattura Proporzione cumulativa senza frattura 1,0 Senza frattura vertebrale 26 0,5 Con frattura vertebrale Aumento del rischio HR 2.0 Anni 5 10 Hasserius et al. Osteoporos Int. 2003; 14:61-8

27 Fratture vertebrali e mortalità 27 Hasserius et al. Osteoporos Int. 2003; 14:61-8

28 28 Incidenza per persone/anno Incidenza frattura all anca Uomini Collo femorale Intertrocanterico Donne Collo femorale Intertrocanterico Età (anni) Età (anni) Melton et al. Calcif Tissue Int 1987; 41:57

29 Incidenza frattura all anca Variazione geografica 29 Turchia Cina Ungheria Cina (HK) Portogallo Grecia Spagna Finlandia Francia Giappone Canada Regno Unito Germania Paesi Bassi USA Danimarca Australia Italia Islanda Svizzera Norvegia Svezia Donne Women Turchia Cina Ungheria Cina (HK) Portogallo Grecia Spagna Finlandia Francia Giappone Canada Regno Unito Germania Paesi Bassi USA Danimarca Australia Italia Islanda Svizzera Norvegia Svezia Men Uomini Rischio durante la vita (%) Rischio durante la vita (%) Kanis et al, J Bone Miner Res. 2002; 17:1237

30 30 Incidenza di fratture all anca tra le donne e gli uomini 0 Elffors et al, Osteoporos Int. 1994; 4:253 Seville Creta Rome Port Madrid Toulouse Paris Siena parma Istanbul Ankara Rural Turke men Uomini women Donne Studio Medos Incidenza

31 3250 Numero previsto di fratture osteoporotiche all anca a livello mondiale 668 Si prevede che raggiunga milioni in Asia entro il Numero totale di fratture all anca: 1950 = 1,66 milioni 2050 = 6,26 milioni Numero stimato di fratture all anca: (per 1000) Adattato da Cooper et al, Osteoporos Int. 1992; 2:285-9

32 Fratture radio distale Frattura più comune tra le donne di mezza età 32 Nelle donne l aumento l di incidenza inizia subito dopo la menopausa Frattura più comune tra gli uomini di età inferiore a 70 anni incidence / 1000 person yrs 6,00 5,00 4,00 Fracture incidence - women incidence / 1000 person yrs 6,00 5,00 4,00 Fracture incidence - men 3,00 3,00 2,00 2,00 1,00 0, Forearm 1,00 Vertebral Prox Humerus Ankle Hip 0, Forearm Vertebral Prox Humerus Ankle Hip Holmberg et al, Osteoporos Int. 2006; 7:

33 Fratture radio distale 33 Si stima che nel Regno Unito il 16,6% delle donne e il 2,9% degli uomini subirà una frattura del radio distale a partire dai 50 anni di età Solo il 50% riferisce un buon esito funzionale a 6 mesi e fino al 30% dei soggetti potrebbe soffrire di complicazioni a lungo termine O'Neill et al. Osteoporos Int 2001; 12:

34 Frattura omero prossimale 34 Si stima che le fratture della parte prossimale dell omero rappresentino il 4-8 % di tutte le fratture Nelle persone di età superiore a 40 anni, le fratture dell omero prossimale rappresentano il 76% di tutte le fratture dell omero I dati indicano che la frattura dell omero prossimale sia la terza frattura più comune tra le persone di età superiore a 65 anni Le fratture dell omero prossimale hanno mostrato un andamento di incremento simile ad altre comuni fratture da fragilità ossea

35 35 Epidemiologia della ridotta massa ossea La diffusione dipende da: Definizione di massa ossea ridotta (OMS) Tecnica della densitometria (DXA) Sito scheletrico Popolazione dello studio

36 36 Criteri dell osteoporosi stabiliti dall OMS T-score: differenza espressa come deviazione standard rispetto alla popolazione giovane di riferimento Normale Osteopenia Osteoporosi Osteoporosi grave (conclamata) Da - 1,0 a - 2,5 T-score - 1,0 e valori superiori Da - 2,5 e valori inferiori - 2,5 e valori inferiori, oltre a una o più fratture osteoporotiche Kanis et al. J Bone Miner Res 1994; 9:

37 Prevalenza dell osteoporosi tra gli uomini e le donne con punteggi specifici basati sul sesso BMD normale Osteopenia Osteoporosi Diffusione (%) Uomini Donne Schuit et al. Bone 2004; 34:195

38 Diffusione dell osteoporosi tra le donne in diversi punti scheletrici 38 Diffusione (%) T-score -2, età 50+ Età (anni) Rachide Anca Radio medio Qualsiasi punto Melton et al. J Bone Miner Res 1995; 10:175

39 Prevalenza dell osteoporosi al collo femorale tra le donne caucasiche 39 Diffusione 50% 40% 30% 20% 10% 0% Età (anni) (Svezia) Kanis et al, Calcif Tissue Int 2001; 69:218

40 40 Prevalenza di ridotta massa ossea nei caucasici maschi con almeno 50 anni di età Prevalenza 50% 40% 30% 20% Osteopenia T-score Da -1 a -2,5 33% Osteoporosi T-score -2,5 47% Collo femorale 10% 0% 4% Punti di interruzione femmine 6% Punti di interruzione maschi Looker et al. J Bone Miner Res 1997; 12:1761 Melton et al. J Bone Miner Res 1998; 13:1915

41 La densità ossea non è l unico fattore di rischio per la frattura 41 Funzione neuromuscolare Rischi ambientali Età Tipo di caduta Riduzione di energia Protezione esterna Massa ossea Struttura ossea Qualità ossea Rischio di caduta Impatto della caduta Resistenza scheletrica Rischio di frattura

42 Frattura osteoporotica e densità minerale ossea 42 Fratture per persone/anno Numero di fratture Percentuale fratture Donne con fratture ,0 0,5 0,0-0,5-1,0-1,5-2,0-2,5-3,0-3,5 0 Siris et al. Arch Intern Med. 2004; 164:

43 Probabilità a dieci anni di avere una frattura all anca in Svezia Probabilità frattura (%) Età (anni) Donne T-score (SD)

44 Probabilità a dieci anni delle donne con punteggio T = 2,5 di avere una frattura all anca ,5 Età

45 Rischio di frattura multifattoriale 45 L importanza relativa dei fattori di rischio 1 Fattori indipendenti da BMD 0.5 Fattori dipendenti da BMD >90 Età

46 Rischio di frattura multifattoriale 46 L importanza relativa dei fattori di rischio 1 Fratture vertebrali Fattori indipendenti da BMD 0.5 Fattori dipendenti da BMD >90 Età

47 Rischio di frattura multifattoriale 47 L importanza relativa dei fattori di rischio 1 Fattori indipendenti da BMD 0.5 Fratture non vertebrali Fattori dipendenti da BMD >90 Età

48 Il rischio di frattura è 48 Il più elevato in assoluto nella popolazione più anziana Il più elevato in assoluto tra le donne Il più elevato in assoluto tra chi ha avuto una frattura precedente Elevato tra chi ha una densità ossea bassa Elevato tra le persone molto esili Elevato tra chi presenta comorbilità Elevato tra chi è in cura con steroidi Elevato tra i fumatori

49 Contenuto della conferenza 49 Definizione di osteoporosi Epidemiologia dell osteoporosi Popolazione che invecchia Diffusione e incidenza di fratture osteoporotiche Diffusione di massa ossea ridotta Qualità della vita Morbilità e mortalità Dolore e limiti Peso economico

50 Donne attive hanno meno fratture da fragilità e una migliore qualità di vita 50 % Attive Donne che vivono in città Che vivono in città Che vivono in campagna 0 70 anni 80 anni Ringsberg et al. Gerontology 2001; 47:15-20

51 Tutte le fratture sono associate a morbilità 51 Pazienti (%) Incapacità di camminare indipendentemente Invalidità permanente 40% Decesso entro un anno 20% Un anno dopo una frattura all anca: 30% Incapacità di svolgere almeno un attività quotidiana in modo indipendente 80% Cooper. Am J Med. 1997; 103(2A):12s-19s

52 Morbilità a seguito di fratture vertebrali 52 Dorso/lombalgia Riduzione di altezza Deformità (cifosi, addome protuberante) Funzionalità polmonare ridotta Ridotta qualità della vita perdita di autostima, immagine distorta del proprio corpo dipendenza da sonniferi, disturbi del sonno depressione perdita di indipendenza

53 Le fratture vertebrali riducono le attività quotidiane Rapporto Odds di probabilità ratio ,8 7,8 2 1,7 8,6 2,1 4,2 Mal di schiena Difficoltà con > 3 attività quotidiane No vertebral fractures over the last four 4 anni years Le persone con fratture vertebrali hanno in media più dolore, invalidità e utilizzano più il servizio sanitario rispetto alle persone senza fratture 3,6 1 2,6 4 4,7 > 3 attività influenzate a causa del mal di schiena 2,2 4,6 9,9 Consulto medico Nessuna frattura vertebrale negli ultimi 1 # 2 # 3 # 53 Adattato da Ross PD et al.

54 54 Tutte le fratture vertebrali sono clinicamente importanti Dorso/lombalgia moderata Numero medio di giorni Nessuna frattura connessa Dorso/lombalgia grave Frattura radiografica Frattura clinica Percentuale (%) di pazienti Attività limitata Nessuna frattura connessa Frattura radiografica Riposo a letto Frattura clinica Nevitt et al. Arch Intern Med 2000; 160:77-85

55 Esito dopo frattura all anca La situazione un anno dopo la frattura 55 Loss Perdita of di function funzione 50% Mortality Mortalità 20% Regained Capacità functional funzionale capacity ripristinata 30% Sernbo et al. Osteoporos Int. 1993; 3: Sernbo 1993

56 Miglioramento della qualità della vita dopo un intervento chirurgico per frattura all anca 56 SF-36 all inizio e 3, 6 e 9 mesi dopo l intervento Cranney et al. J Rheumatol. 2005; 32:2393-9

57 Trattamento ottimale delle fratture requisito per mantenere la qualita della vita 57

58 58 Contenuto della conferenza Definizione di osteoporosi Epidemiologia dell osteoporosi Popolazione che invecchia Prevalenza e incidenza delle fratture osteoporotiche Prevalenza di massa ossea ridotta Qualità della vita Morbilità e mortalità Dolore e limiti Peso economico

59 59 Costo dell osteoporosi negli Stati Uniti Costo annuale complessivo $13,8 miliardi Ricovero in ospedale $8,6 (62%) $3,9 (28%) $1,3 (10%) Casa di cura Pazienti ambulatoriali Ray et al. J Bone Miner Res 1997; 12:24-35

60 Impatto economico dell osteoporosi 60 Il costo economico annuale del trattamento delle fratture negli Stati Uniti è simile a quello per il trattamento della patologia cardiovascolare e dell asma Costo annuale diretto Patologia Prevalenza compreso il ricovero (milioni) (miliardi di $ USA) Patologia 4,6 20,3 cardiovascolare Osteoporosi 10 13,8 Asma 15 7,5 Informazioni fornite dal National Heart, Lung & Blood Institute, National Osteoporosis Foundation, American Heart Association

61 Fratture osteoporotiche: confronto con altre patologie 61 Incidenza annuale x incidenza annuale tutte le età anca avambraccio altri punti vertebrale stima annuale donne stima annuale donne nuovi casi, tutte le età 0 Fratture osteoporotiche Infarto del miocardio Ictus Cancro alla mammella American Heart Association, 1996 American Cancer Society, 1996 Riggs & Melton Bone, 1995; 17:505S-511S

62 Il costo dell osteoporosi Riepilogo della conferenza Epidemiologia dell osteoporosi La prevalenza e l incidenza l delle fratture osteoporotiche è elevata e aumenta in modo esponenziale con l etàl Qualità della vita La morbilità e la mortalità aumentano significativamente dopo una frattura Le fratture osteoporotiche causano dolore e una ridotta qualità della vita I costi economici sono enormi In confronto ad altre malattie, l osteoporosi l è molto comune Osteoporosi = importante problema di sanità pubblica 62 Il 30-50% delle donne e il 15-30% degli uomini subirà una frattura osteoporotica

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA OSTEOPOROSI E MENOPAUSA FERRERO SIMONE U.O. di Ostetrica e Ginecologia, Azienda Ospedaliera San Mar8no e Università degli Studi di Genova L ipoestrogenismo postmenopausale è associato con un aumento della

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano Unità di Ortopedia e Traumatologia Fratture di femore: incidenza, invalidità associata, costi associati Dr. Fabio Bertaiola 1 Chiunque ha sentito parlare dell osteoporosi

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

di follow-up sono stati inviati, un anno dopo, alle donne che avevano partecipato al sondaggio basale. Le informazioni richieste alle partecipanti

di follow-up sono stati inviati, un anno dopo, alle donne che avevano partecipato al sondaggio basale. Le informazioni richieste alle partecipanti OSTEOPOROSI E FRATTURE DA FRAGILITÁ : FATTORI PREDITTIVI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Recentemente, sulla rivista Journal of the American Geriatrics Society sono stati pubblicati i risultati di uno studio

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

Gli studi su campioni di popolazione

Gli studi su campioni di popolazione Gli studi su campioni di popolazione Permettono di conoscere l estensione di un fenomeno all interno della società: sono particolarmente utili per monitorare il trend nel tempo, costruire consapevolezze

Dettagli

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata Promozione della salute del Dipartimento di Prevenzione Progetto sperimentale «ERICA» Si caratterizza

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

La salute ai tempi della crisi

La salute ai tempi della crisi La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Definizione di osteoporosi

Definizione di osteoporosi FRATTURE OSTEOPOROTICHE: LA PUNTA DIUN ICEBERG? Gherardo Mazziotti Azienda Ospedaliera Carlo Poma MANTOVA Definizione di osteoporosi L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione

Dettagli

TC, RM, Morfometria vertebrale

TC, RM, Morfometria vertebrale Giuseppe Argento & Salvatore Monti detto Giuseppe dialogo sulla diagnostica tra Radiologo ed Endocrinologo Percorso 8 METABOLISMO OSSEO (2) Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Le cadute dell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Ermellina Zanetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Soc. Italiana di Gerontologia

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali I CONSUMI DI TABACCO E I FUMATORI OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Situazione mondiale La produzione mondiale di tabacco è pari a circa 6,6 milioni di tonnellate. Il principale Paese produttore rimane

Dettagli

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Andare a tempo L uso quotidiano del tempo e le politiche urbane Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Maria Clelia Romano Ricercatore Istat

Dettagli

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Epidemiologia generale

Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione» Epidemiologia generale Disciplina che ha come

Dettagli

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri Quotidiano Quotidiano Quotidiano 15-05-2014 27 1 FIMMGROMA.ORG (WEB2) 18-05-2014 1 18 05 2014 Ultime notizie: VAI ORGANIZZAZIONE NEWS CRAL NORME & LEGGI IN EVIDENZA SERVIZI AGLI ISCRITTI CONTATTI Sei qui:

Dettagli

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, Have you got a light? Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, nicotina,salute.. La lunga storia del tabacco Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2005 70,0

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi Ossi duri... si diventa Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi CHE COS E L OSTEOPOROSI? L osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico che comporta una bassa densità minerale, un deterioramento

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Centro Studi Il nodo della qualità

Centro Studi Il nodo della qualità Centro Studi Il nodo della qualità Ignazio Visco Banca d Italia Il nodo della qualità Quantità di capitale umano: convergenza? Paradosso italiano: rendimenti bassi e HK basso Perché: insufficiente qualità

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

Osteoporosi e fratture

Osteoporosi e fratture 1 Osteoporosi e fratture Prospettiva ortopedica Iniziativa dei Chirurghi Ortopedici International Osteoporosis Foundation International Society for Fracture Repair The Bone and Joint Decade Perchè è necessaria

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo. VICENZA, 26 ottobre 2013 Aula Magna Ignazio Onza QUALITA della VITA Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) GIOVANNI PERONATO Giovanni

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame ATTENZIONE: IN QUESTA ESERCITAZIONE PIÙ DI UNA RISPOSTA PUÒ ESSERE CORRETTA 1) L'incidenza cumulativa

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare. Rimini, 21-23 Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare. Rimini, 21-23 Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare Rimini, 21-23 Novembre 2014 Agenda dei lavori 21 Novembre venerdì - inizio ore 16:00 Prof. Ortolani: Osteoporosi: eziopatogenesi,

Dettagli

DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA E COSTI SANITARI DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ

DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA E COSTI SANITARI DELLE FRATTURE DA FRAGILITÀ UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Fondazione POLICLINICO TOR VERGATA Unità Operativa Complessa di ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA DIMENSIONI DEL PROBLEMA: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

OSTEOPOROSI e FRATTURE VERTEBRALI: COME INTERROMPERE UN CIRCUITO VIZIOSO?

OSTEOPOROSI e FRATTURE VERTEBRALI: COME INTERROMPERE UN CIRCUITO VIZIOSO? OSTEOPOROSI e FRATTURE VERTEBRALI: COME INTERROMPERE UN CIRCUITO VIZIOSO? COS E L OSTEOPOROSI? Patologia scheletrica sistemica caratterizzata da riduzione della massa ossea e deterioramento a livello della

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 LazioSanità Agenzia Sanità Pubblica Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006 Domenico Di Lallo La prevenzione degli effetti sulla salute delle

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE Il fenomeno dell invecchiamento nella conduzione aziendale 1. I CONDUTTORI AGRICOLI NELL UNIONE EUROPEA Secondo i più recenti dati disponibili

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi Francesca Rovera Università degli Studi dell Insubria Azienda Ospedale di Circolo Varese CARCINOMA MAMMARIO:

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

6. Bisfosfonati e osteoporosi da trapianto Up-to-date 2005

6. Bisfosfonati e osteoporosi da trapianto Up-to-date 2005 41 6. Bisfosfonati e osteoporosi da trapianto Up-to-date 2005 Sandro Giannini, Stefania Sella Clinica Medica I - Azienda Ospedaliera Università di Padova Introduzione Il trapianto è oggi la prospettiva

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Il linguaggio dell epidemiologia

Il linguaggio dell epidemiologia Il linguaggio dell epidemiologia Docente: Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona pronuncia traduzione επι epi verso δηµος demos popolo λογος logos discorso

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Misure di Associazione

Misure di Associazione Misure di Associazione Prof. Tommaso Staniscia Introduzione Esposizione e Malattia Esposizione (E) = variabile esplicativa Qualsiasi agente, ospite, o fattore ambientale che può avere un effetto sulla

Dettagli

Patogenesi delle fratture da fragilità ossea: punto di vista biomeccanico

Patogenesi delle fratture da fragilità ossea: punto di vista biomeccanico 1 Patogenesi delle fratture da fragilità ossea: punto di vista biomeccanico Mary L. Bouxsein Laboratorio di biomeccanica ortopedica Beth Israel Deaconess Medical Center Boston, MA USA 2 Punti principali

Dettagli

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea Riportiamo i grafici relativi alle strutture dei sistemi educativi europei così come l Unione Europea attraverso

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli