Statistica corso base Canale N Z prof. Francesco Maria Sanna. Prove scritte di esame a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica corso base Canale N Z prof. Francesco Maria Sanna. Prove scritte di esame a.a. 2012-13"

Transcript

1 Statistica corso base Canale N Z prof. Francesco Maria Sanna Prova scritta del 8/1/2013 Prove scritte di esame a.a Esercizio 1 (5 punti). Nella seguente tabella è riportata la distribuzione delle frequenze relative di 100 famiglie secondo la classe di reddito annuo (in migliaia di euro): Reddito Freq. relative 0,48 0,25 0,15 0,10 0,02 a) rappresentare la distribuzione mediante istogramma ed individuare la classe modale b) calcolare la mediana, la media aritmetica e la varianza c) misurare la concentrazione tramite un opportuno indice e disegnare la curva di concentrazione d) valutare l asimmetria della distribuzione. Esercizio 2 (7 punti). Per un campione di lavoratori di due stabilimenti si dispone delle seguenti informazioni: Stabilimento A B Totale Numero di lavoratori N medio di anni di servizio 3 4 Varianza della distribuzione del n anni di servizio 6,25 9 a) determinare media e varianza della distribuzione dell anzianità di servizio per il complesso dei 100 lavoratori b) ipotizzando la normalità delle popolazioni parentali, relativamente ai lavoratori dello stabilimento A costruire gli intervalli di confidenza per la media e per la varianza (α = 0,05) c) verificare, sempre al livello α = 0,05, se l anzianità media di servizio può considerarsi la stessa nei due stabilimenti. Esercizio 3 (2 punti). Dare la definizione di media potenziata ed illustrarne le principali proprietà. Inoltre, relativamente ad un carattere X, individuare, motivando la risposta, i valori della media geometrica, della media aritmetica e della media armonica tra quelli riportati alla rinfusa di seguito: 15,81 14,28 17,50. Esercizio 4 (4 punti). Una moneta truccata è lanciata in aria 4 volte. Sapendo che la probabilità di osservare la faccia TESTA è di 0,35: a) costruire e rappresentare graficamente sia la distribuzione di probabilità che la funzione di ripartizione della v.c. X= numero di volte che si presenta TESTA e calcolarne la media e la varianza. b) calcolare la probabilità che la faccia TESTA si presenti un numero pari di volte. Esercizio 5 (2 punti). Sapendo che le misure ripetute di una data grandezza fisica si distribuiscono normalmente e che la differenza tra il settimo e il terzo decile della distribuzione è pari a 0,84 mm, calcolare la varianza della distribuzione stessa. Esercizio 6 (3 punti). Illustrare analiticamente il procedimento che seguireste per determinare le stime dei parametri della seguente funzione interpolatrice: Y = a + bx 3. In questa situazione, il coefficiente di determinazione R2 può essere utilizzato per misurare la bontà di adattamento dell interpolazione? (motivare la risposta fornita). Esercizio 7 (10 punti). Si vuole valutare se il numero annuo di ore di giorni dal lavoro possa dipendere dall età; a tal fine, su un campione casuale di 12 lavoratori, si sono rilevati i seguenti dati: Giorni di assenza Età a) determinare i parametri della retta di regressione dei giorni di assenza in funzione dell età; b) verificare, al livello α = 0,05, la significatività della regressione mediante analisi della varianza;

2 c) determinare, sempre al livello α = 0,05, gli estremi dell intervallo di confidenza del numero medio previsto di giorni di assenza per un lavoratore di 35 anni; d) determinare altresì, sempre al livello α = 0,05, gli estremi dell intervallo di confidenza del numero previsto di giorni di assenza per il lavoratore Mario Rossi, di 35 anni. Prova scritta del 5/2/2013 Esercizio 1 (punti 17) - Su un campione di 10 studenti immatricolati nell'anno accademico , si sono rilevati il voto conseguito all'esame di maturità e il numero di esami superati nel primo anno di corso: Voto maturità N. esami superati a) Relativamente agli esami superati, determinare moda, mediana, media aritmetica, coefficiente di variazione. b) Sotto l ipotesi di normalità della distribuzione parentale, determinare, al livello α = 0,05, l intervallo di confidenza per il voto medio conseguito alla maturità. Volendo ripetere l indagine, al medesimo livello di significatività, quale è la numerosità campionaria che assicura una ampiezza complessiva dell intervallo non superiore a 4? c) Stimare i parametri della retta di regressione del numero di esami superati in funzione del voto di maturità e misurare la bontà di adattamento del modello. d) Al livello α = 0,05, testare la significatività della regressione. e) Tenendo conto della verifica di cui al punto d, determinare gli estremi dell intervallo di confidenza del numero medio di esami superati in corrispondenza di un voto di maturità pari a 70. Esercizio 2 (punti 6) Data la seguente distribuzione di un campione di fruitori del mezzo pubblico in un area metropolitana: Mezzo utilizzato Condizione lavorativa prevalentemente operaio impiegato lav. autonomo Bus urbano Metropolitana Bus extraurbano a) Determinare la probabilità che un operaio usi prevalentemente la metropolitana b) Determinare la probabilità che, estraendo un individuo a caso, questi sia un operaio che usa prevalentemente la metropolitana c) Determinare la probabilità che, estraendo un individuo a caso, questi sia un operaio, sapendo che usa prevalentemente la metropolitana d) Misurare la connessione tra i due caratteri (è sufficiente l impostazione del calcolo). Esercizio 3 (punti 2) Su una distribuzione doppia (X;Y) e stato calcolato il coefficiente ρ di Spearman, risultato pari a + 1. Sulla base di tale risultato, che cosa possiamo argomentare circa la correlazione lineare tra X e Y? Esercizio 4 (punti 5) - In una pubblicità la ditta X afferma che, in Italia, nel 2012 il prezzo medio del bene A è stato pari a 12, con una crescita inferiore a quella dell inflazione nell ultimo quinquennio. Un associazione di difesa dei consumatori, temendo che possa trattarsi di pubblicità ingannevole, vuole determinare quale poteva essere, al massimo, il prezzo medio del bene A nel 2007 tale da non contraddire l informazione pubblicitaria.. Sapendo che il coefficiente di rivalutazione ISTAT per trasformare prezzi del 2007 in prezzi del 2012 è pari a 1,117, quale è tale valore? La stessa associazione, inoltre, vuole controllare se effettivamente il prezzo medio del bene A nel 2012 è stato di 12, e non invece superiore. A tale scopo, considera un campione di 10 punti vendita, nei quali rileva un prezzo medio di 12,42, con scostamento quadratico medio di 0,6. Dopo aver specificato nel modo opportuno il sistema di ipotesi, verificare, al livello α = 0,01, se l affermazione della ditta produttrice è compatibile con la risultanza campionaria.

3 Esercizio 5 (punti 3) Le due v.s. X e Y hanno uguale varianza. Quale relazione lega, in questa situazione particolare, i valori dei coefficienti angolari delle due rette di regressione e del coefficiente di correlazione lineare? E possibile che il coefficiente angolare b y/x valga 2,37? Prova scritta del 16/4/2013 (appello straordinario) Esercizio 1 (punti 12) Data la seguente distribuzione cumulata di 60 famiglie secondo la spesa mensile per generi di abbigliamento (in ): Spesa fino a 50 fino a 80 fino a 120 fino a 200 oltre 200 Freq. cumulate Sapendo che le due famiglie con la spesa più alta spendono complessivamente 500 euro, determinare classe modale, media aritmetica, mediana, coefficiente di variazione della distribuzione. Rappresentare graficamente la distribuzione. Disegnare inoltre la curva di concentrazione e misurare l asimmetria della distribuzione. Ipotizzando che si tratti di un campione casuale di famiglie, costruire gli intervalli di confidenza al 95% per la media aritmetica e per la varianza... Esercizio 2 (punti 3) La signora Luisa, nel 1952, regalava al suo nipotino Fabio 25 lire per comprarsi un cono gelato. Nel 2012 Fabio, diventato a sua volta nonno, regala al suo nipotino Sergio 1,5 euro, sempre per comprarsi un cono. Sapendo che il coefficiente ISTAT per trasformare valori monetari del 1952 in valori del 2012 è pari a 31,344, se il prezzo del cono gelato, dal 1952 al 2102, avesse avuto la stessa dinamica dell indice generale dei prezzi al consumo, quanti coni avrebbe potuto acquistare Sergio con 1,5 euro? Di quanto si è ridotto (in percentuale) il potere di acquisto della moneta in termini di coni gelato? Esercizio 3 (punti 3) - Una variabile Y è distribuita normalmente con media 2 e varianza 9. Un altra variabile X, indipendente da Y, è distribuita normalmente con media 1 e varianza 4. Si definisce una terza variabile Z = 2X +Y. Calcolare la probabilità che: a) Z sia compresa tra 6 e 14 b) Z sia maggiore di 10. Esercizio 4 (punti 2) Si consideri un campione di n = 3 elementi tratto da un universo normale di media µ e si ipotizzi di voler utilizzare lo stimatore T = (X X 2 + X 3 )/3 per stimare la media dell universo. Si misuri la distorsione di tale stimatore. Esercizio 5 (punti 10) Ad un campione casuale di 10 studenti universitari è stato chiesto di indicare il numero medio giornaliero di ore di studio nella settimana che precede un esame ed il numero di esami superati nei primi due anni di corso, ottenendo i seguenti risultati: N. esami Ore di studio Ipotizzando la normalità della distribuzione parentale: a) Determinare i parametri della retta di regressione del numero di esami superati in funzione del numero medio di ore di studio e valutare la bontà di adattamento del modello. b) Testare la significatività della regressione, al livello α = 0,05. c) Tenendo conto del risultato ottenuto al punto b, sempre al livello α = 0,05, determinare gli estremi dell intervallo di confidenza del numero di esami superati per uno studente che studi mediamente 7 ore al giorno. Esercizio 6 (punti 3) Su una tabella a doppia entrata di dimensione 6x5, si sono ottenute le seguenti misure di dipendenza: r 2 = 0,22; η 2 y/x = 0,87. Può essere utile, in questa situazione, passare dall interpolazione con una retta a quella con una cubica? (MOTIVARE la risposta fornita).

4 Prova scritta del giorno 11/6/2013 Di seguito si forniscono alcune informazioni tratte dalle elaborazioni dell Agenzia delle Entrate sulle ONLUS destinatarie dei fondi del 5 x 1000 nell anno 2010: 1) le scelte espresse sono state , per un importo complessivo di ,33; 2) le ONLUS presenti nell elenco sono in tutto 31150; di queste solo 8 hanno registrato più di scelte ciascuna, altre 66 ne hanno collezionato tra e mentre, all opposto, non sono state indicate da alcun contribuente e altre hanno ricevuto da 1 a 10 indicazioni ciascuna; 3) le 8 ONLUS che hanno registrato più di scelte ciascuna (e ricevuto i maggiori importi complessivi) sono: Denominazione N. scelte Importo delle scelte (.000) (milioni di ) EMERGENCY 363 9,956 MEDICI SENZA FRONTIERE 249 7,944 AIRC 258 5,746 COM. ITALIANO UNICEF 231 5,684 AIL 193 4,615 ACLI 216 3,216 LEGA DEL FILO D'ORO 120 3,145 FED. NAZ. ASSOC. AUSER 230 2,626 4) le prime 1000 ONLUS per importo ricevuto dalle scelte espresse sono così distribuite per numero di scelte: N. scelte N. ONLUS oltre da a da a da a da 101 a da 11 a da 1 a 10 1 A - Con riferimento al punto 1, calcolare l importo medio di ciascuna scelta (punti 1). B - Con le informazioni di cui al punto 2, costruire una distribuzione delle ONLUS, illustrando brevemente i limiti della ricostruzione effettuata (punti 2). C - Sempre utilizzando le informazioni di cui al punto 2, si ipotizzi di estrarre dall elenco dei nomi, con re-immissione, un campione casuale semplice di 100 ONLUS; quale è la probabilità che tra le estratte ve ne sia una delle prime 8 per importi ricevuti? e che non ve ne sia nessuna di quelle che non hanno avuto alcuna indicazione? [è richiesta solo l impostazione dei due calcoli] (punti 4). D - Illustrare brevemente i motivi che, in una situazione del tipo di quella qui considerata, farebbero preferire un campionamento stratificato (punti 2). E - Con riferimento alle 8 ONLUS di cui al punto 3, interpolare linearmente gli importi in funzione del numero di scelte e misurare la correlazione (punti 6). F - Sempre con riferimento alle 8 ONLUS di cui al punto 3, calcolare distintamente per ciascuna di esse l importo medio di ciascuna scelta ed analizzare il loro posizionamento rispetto al valore medio calcolato al punto 1 (punti 2). G - Con riferimento alle informazioni di cui al punto 4, calcolare media aritmetica, mediana, coefficiente di variazione e un indice di asimmetria (punti 5). H - E compatibile con il complesso dei dati sopra riportati che vi sia una ONLUS a favore della quale si è registrato un importo medio per scelta pari a 730 euro? Da questo valore, se plausibile, che cosa potremmo concludere circa il reddito medio dichiarato dai contribuenti che hanno destinato a quella ONLUS il loro 5 x 1000? (punti 3). I - Si forma un campione casuale di 80 ONLUS con sede al Nord, sul quale si calcola un importo medio ricevuto da ciascuna di 7543 euro, con uno sqm corretto di 1422 euro. Costruire, al livello α= 0,05, gli intervalli di confidenza per la media e la varianza dell universo delle ONLUS del Nord (punti 4)

5 L - Su un analogo campione di 60 ONLUS con sede al Centro si è invece calcolato un importo medio ricevuto da ciascuna di 6821 euro, con uno sqm corretto di 1788 euro. Verificare, al livello α = 0,05, l ipotesi che l importo medio ricevuto dalle ONLUS del Centro non differisca significativamente da quello ricevuto dalle ONLUS del Nord (punti 3). M - Con riferimento alle ultime 2 richieste, essendo il file con i dati per tutte le ONLUS liberamente accessibile, esiste un modo alternativo di procedere, con maggiore certezza sui risultati? (punti 2) Prova scritta del 9/7/2013 Il peso delle confezioni di spaghetti prodotti dalla ditta XYZ si distribuisce normalmente, con media g 500 e scostamento quadratico medio g 5. Si estrae a caso una confezione: quale è la probabilità che il suo peso sia inferiore a g 493? (punti 2) Determinare il peso della confezione che, nella distribuzione ordinata, rappresenta il 99 percentile. (punti 2) Una associazione di consumatori preleva a caso, su tre distinte linee di confezionamento, 15 confezionicampione, sulle quali rileva un peso medio di g 497,2. Costruire, al livello α = 0,05, l intervallo di confidenza per il peso medio. (punti 2) Le 15 confezioni di cui sopra risultano così ripartite per linea di confezionamento: Line Peso (g) a A B C Sottoporre a verifica, al livello α = 0,05, l ipotesi che non vi sia differenza significativa nel peso medio delle confezioni tra le diverse linee di confezionamento. (punti 6) La stessa associazione svolge poi un indagine tra 600 clienti di un supermercato, ottenendo i seguenti risultati: Maschi Femmine Preferiscono XYZ Preferiscono un altra marca Indifferenti Verificare, al livello α = 0,05, l ipotesi che, nell universo dei consumatori, coloro che preferiscono la pasta della ditta XYZ siano il 20%. (punti 2) Determinare la probabilità che: - un consumatore maschio preferisca la pasta XYZ (punti 1) - un consumatore che preferisce la pasta XYZ sia femmina (punti 1) Considerando i soli consumatori che hanno espresso una preferenza, misurare la connessione tra genere e preferenza espressa (punti 3) Il risultato ottenuto può ritenersi significativo, al livello α = 0,05? (punti 2) Nel supermercato oggetto dell indagine, a maggio 2013 il prezzo di una confezione di spaghetti XYZ è risultato pari a 0,87. Sapendo che l indice ISTAT per tradurre prezzi di maggio 2005 in prezzi di maggio 2013 è pari a 1,173, individuare quale sarebbe dovuto essere il prezzo di quella confezione di spaghetti a maggio 2005 sotto l ipotesi di invarianza del prezzo in termini reali. (punti 2) Controllando nei listini del 2005, è risultato che a maggio di quell anno il prezzo era pari a 0,68. Quale è stata la percentuale reale di variazione del prezzo? (punti 1) A quale tasso medio annuo sono cresciuti i prezzi correnti di una confezione di spaghetti XYZ negli 8 anni considerati? (punti 2) Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indicare se è vera (V) o falsa (F): (risposta esatta punti 1; risposta errata punti -0,5) - Lo scostamento quadratico medio è sempre minore della varianza V F - Il teorema di Byenaimè-Chebychev permette di determinare l esatta frequenza relativa di casi compresi in un dato intervallo V F - Uno stimatore consistente è sempre corretto V F

6 - Le stime dei minimi quadrati dei parametri della retta di regressione sono non distorte V F - In una distribuzione simmetrica, tutti i momenti centrali di ordine dispari sono nulli V F - Sia data la seguente trasformazione lineare di X: Y = X. Se il terzo quartile di X vale 4, allora il terzo quartile di Y vale 10 V F - Se Cov(X;Y) = 0, allora vi è indipendenza assoluta fra i due caratteri V F - Per interpretare correttamente il valore dell indice assoluto di eterogeneità, occorre conoscere il numero di casi osservati V F Prova scritta del 6/9/ In due Comuni, A e B, la popolazione residente è classificata per nazionalità alla nascita. Valutare in quale dei due Comuni vi è maggiore eterogeneità per nazionalità (punti 3). COMUNE A COMUNE B Cittadinanza N. residenti Cittadinanza N. residenti Italia 740 Italia 1255 Spagna 35 Francia 320 Francia 17 Germania 220 Tunisia 6 Austria 120 Egitto 2 Svizzera 80 Slovenia 5 Totale 800 Totale Data la seguente distribuzione di frequenze, determinare: media aritmetica, mediana, coefficiente di variazione, differenza interquartile (punti 4). X n Ipotizzando la trasferibilità del carattere X, disegnare la curva di concentrazione (punti 2). Ipotizzando che i dati rappresentino un campione casuale tratto da un universo normale, determinare gli intervalli di confidenza per la media e per la varianza (α = 0,05) (punti 4). 3. Su un campione casuale di 10 piantine sono stati rilevati l altezza a due settimane e il numero medio di ore giornaliere di soleggiamento, ottenendo i seguenti risultati: Altezza (mm) Ore di soleggiamento Determinare i parametri della retta di regressione dell altezza in funzione dell umidità e misurare la bontà di adattamento del modello proposto (punti 6). Ipotizzando la normalità dell universo parentale, testare la significatività della regressione (α = 0,05) e stimare l intervallo di confidenza per l altezza media di una pianta sottoposta a un soleggiamento medio di 6 ore giornaliere, sempre al livello α = 0,05 (punti 5). 4. Per studiare la relazione tra ipertensione e fumo è stato esaminato un campione casuale di 180 soggetti, ottenendo i seguenti risultati: SOGGETTI IPERTENSIONE Non fumatori Fumatori moderati Grandi fumatori SI NO Misurare la connessione tra ipertensione e fumo e verificare (α = 0,01) la significatività del risultato ottenuto (punti 4). 5. Un dado è stato truccato in modo tale che la faccia 4 abbia probabilità di presentarsi doppia rispetto alle altre facce, tutte equiprobabili.

7 Si effettuano 8 lanci del dado; misurare la probabilità di ottenere: due volte la faccia 4 (punti 1) non più di due volte una faccia recante un numero pari (punti 1). Definito come successo l uscita della faccia 4, determinare media e varianza della v.c. X = numero di successi (punti 2). 6. Due variabili X e Y hanno la stessa varianza; in questa situazione quali, tra i seguenti, non sono valori accettabili per il coefficiente angolare della retta di regressione di X su Y (punti 2). Motivare la risposta fornita: - 2-0,7 0 0,28 0,8 1,5.

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 4 A. Si supponga che la durata in giorni delle lampadine prodotte

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA Stefania Naddeo (anno accademico 4/5) INDICE PARTE PRIMA: STATISTICA DESCRITTIVA. DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA E FUNZIONE DI RIPARTIZIONE. VALORI CARATTERISTICI

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Esercizio 1 - Esercizio 5 esame 22 giugno 2004 Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Data la seguente distribuzione di 100 dipendenti di un azienda in base al tempo impiegato (in minuti)

Dettagli

INDICI DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI TENDENZA CENTRALE INDICI DI TENDENZA CENTRALE NA Al fine di semplificare la lettura e l interpretazione di un fenomeno oggetto di un indagine statistica, i dati possono essere: organizzati in una insieme di dati statistici

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011

Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011 Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A. A. 2008-2009 FACOLTÀ DI ECONOMIA. Programma del modulo di STATISTICA I (6 crediti)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A. A. 2008-2009 FACOLTÀ DI ECONOMIA. Programma del modulo di STATISTICA I (6 crediti) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA A. A. 2008-2009 FACOLTÀ DI ECONOMIA Programma del modulo di STATISTICA I (6 crediti) ECOCOM (lettere A-Lh): ECOCOM (lettere Li-Z): ECOBAN: ECOAMM (Lettere A-Lh):

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009 Esercizi di statistica descrittiva 1. Secondo i dati ISTAT 1997 sull occupazione, la Lombardia e il Veneto presentano le seguenti distribuzione

Dettagli

STATISTICA (I MODULO INFERENZA STATISTICA) Esercitazione I 27/4/2007

STATISTICA (I MODULO INFERENZA STATISTICA) Esercitazione I 27/4/2007 Esercitazione I 7/4/007 In una scatola contenente 0 pezzi di un articolo elettronico risultano essere difettosi. Si estraggono a caso due pezzi, uno alla volta senza reimmissione. Quale è la probabilità

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica 1 di 8 08/04/2011 9.01 SiS-Scuola-28-SEZIONE STATISTICA fad TC128STAT Quiz Finale Categoria Corsi di Statistica Tentativo 1 Sei collegato come piero zulli. (Esci) Info Risultati Anteprima Modifica Anteprima

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva 1. Un grossista di apparecchiature informatiche ha rilevato l ammontare totale in migliaia di euro degli ordini effettuati nel 2005 dai suoi principali clienti

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

Tema A. 1.2. Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che Statistica Cognome: Laurea Triennale in Biologia Nome: 26 luglio 2012 Matricola: Tema A 1. Parte A 1.1. Sia x 1, x 2,..., x n un campione di n dati con media campionaria x e varianza campionaria s 2 x

Dettagli

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie Esercitazione n.2 Esercizio L ufficio del personale di una grande società intende stimare le spese mediche familiari dei suoi impiegati per valutare la possibilità di attuare un programma di assicurazione

Dettagli

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 ESERCIZIO N 4 Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240 PUNTO a CALCOLO MODA E QUARTILI La moda rappresenta quell'elemento del campione

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/3/2 ESERCIZIO (2+2+2+2) La seguente tabella riporta la distribuzione della variabile "Stato Civile"

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2010/2011. Esercizi di stima puntuale, intervalli di confidenza e test T 2 = 1 2 X

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2010/2011. Esercizi di stima puntuale, intervalli di confidenza e test T 2 = 1 2 X Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2010/2011 Esercizi di stima puntuale, intervalli di confidenza e test 1. Si consideri il campione (X 1, X 2, X 3, X 4 ) composto da variabili i.i.d.

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA. Le misure di tendenza centrale

STATISTICA DESCRITTIVA. Le misure di tendenza centrale STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 1 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 2 Esempio Nella tabella seguente sono riportati

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale BIOSTATISTICA 2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 8 Marzo 007 Facoltà di Astronomia ESERCIZIO 1 La seguente tabella riporta la distribuzione congiunta della situazione lavorativa e dello

Dettagli

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice cap 0 Romane - def_layout 1 12/06/12 07.51 Pagina V Prefazione xiii Capitolo 1 Nozioni introduttive 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Cenni storici sullo sviluppo della Statistica 2 1.3 La Statistica nelle scienze

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA Capitolo zero: STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA La STATISTICA è la scienza che si occupa di fenomeni collettivi che richiedono lo studio di un grande numero di dati. Il termine STATISTICA deriva dalla

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 120 statistica 6.5 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 a un indagine sulla distribuzione delle altezze in un gruppo di studenti sono stati rilevati i seguenti valori grezzi (espressi

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stima puntuale per la proporzione Da un lotto di arance se ne estraggono 400, e di queste 180

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007 Esercizio 1 In Tabella 1 è riportato il numero di crediti maturati al 30 settembre 2007

Dettagli

STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007

STATISTICA (A-K) a.a. 2007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007 A STATISTICA (A-K) a.a. 007-08 Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 007 STESS N.O. RD 00 GORU N.O. RD 006 ) La distribuzione del numero degli occupati (valori x 000) in una provincia

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. CLASSE quinta INDIRIZZO AFM-SIA-RIM-TUR UdA n. 1 Titolo: LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI E L ECONOMIA Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

Dettagli

Facoltà di Economia Prove d esame di Statistica corso base Corso di laurea in Economia e Commercio anni 2009-2011

Facoltà di Economia Prove d esame di Statistica corso base Corso di laurea in Economia e Commercio anni 2009-2011 Facoltà di Economia Prove d esame di Statistica corso base Corso di laurea in Economia e Commercio anni 2009-2011 1 - Esame del 12/1/2009 Esercizio 1 - La tabella successiva riporta la distribuzione degli

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 16 Outline 1 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 6 05.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria E2-Riepilogo finale vers. 1.2 Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2010-2011 G. Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2010-2011

Dettagli

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012 Allegato 9A Metodo della stima delle differenze Descrizione della procedura Il metodo della stima delle differenze è indicato qualora il controllore ritenga che la popolazione sia affetta da un tasso di

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA a.a. 2009-2010 Facoltà di Economia, Università Roma Tre L Indagine sui bilanci delle famiglie italiane è un indagine campionaria condotta (ogni due anni)

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Distribuzione di probabilità, funzione di ripartizione di una v.c. discreta Il tasso di cambio

Dettagli

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, I appello 1 Giugno 2007

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, I appello 1 Giugno 2007 Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, I appello 1 Giugno 2007 Nome: Alberto Cognome: De Sole Matricola: 01234567890 Codice 9784507811 Esercizio Risposta Voto 1 a b c d e 1 2 V

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Tabella per l'analisi dei risultati

Tabella per l'analisi dei risultati Vai a... UniCh Test V_Statistica_Eliminatorie Quiz V_Statistica_Eliminatorie Aggiorna Quiz Gruppi visibili Tutti i partecipanti Info Anteprima Modifica Risultati Riepilogo Rivalutazione Valutazione manuale

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Introduzione e Statistica descrittiva Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Introduzione

Dettagli

Soluzioni Esercizi elementari

Soluzioni Esercizi elementari Soluzioni sercizi elementari Capitolo. carattere: itolo di Studio, carattere qualitativo ordinato modalità: Diploma, Licenza media, Laurea, Licenza elementare unità statistiche: Individui. carattere: Fatturato,

Dettagli

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza

Esercitazione n.4 Inferenza su varianza Esercizio 1 Un industria che produce lamiere metalliche ha ricevuto un ordine di acquisto di un grosso quantitativo di lamiere di un dato spessore. Per assicurare la qualità della propria fornitura, l

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) QUANTILE Data una variabile casuale X, si definisce Quantile superiore x p : X P (X x p ) = p Quantile inferiore x p : X P (X x p ) = p p p=0.05 x p x p Graficamente,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA Seconda Lezione DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA Frequenza assoluta: è il numero puro di casi per quella modalità Frequenze relative: sono il rapporto tra la frequenza assoluta con cui si manifesta una modalità

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ES1 Data la seguente serie di dati su Sesso e Altezza di 8 pazienti, riempire opportunamente due tabelle per rappresentare le distribuzioni di frequenze dei due caratteri,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi

CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi Dott.ssa CATERINA CONIGLIANI Facoltà di Economia Università Roma Tre 1 Esercizi su sintesi di distribuzioni semplici Esercizio 1.1 Data la seguente distribuzione

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

STATISTICA E PROBABILITá

STATISTICA E PROBABILITá STATISTICA E PROBABILITá Statistica La statistica è una branca della matematica, che descrive un qualsiasi fenomeno basandosi sulla raccolta di informazioni, sottoforma di dati. Questi ultimi risultano

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

ANALISI DI CORRELAZIONE

ANALISI DI CORRELAZIONE ANALISI DI CORRELAZIONE Esempio: Dati raccolti da n = 129 studenti di Pavia (A.A. 21/2) Altezza (cm) Peso (Kg) Voto Algebra e Geometria Voto Fisica I Valutare la correlazione delle seguenti coppie: Peso

Dettagli