Gli acquiferi. La dimensione verticale o spessore dell acquifero è generalmente ridotta rispetto alle altre due dimensioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli acquiferi. La dimensione verticale o spessore dell acquifero è generalmente ridotta rispetto alle altre due dimensioni."

Transcript

1 Acquiferi

2 Gli acquiferi Possono essere considerati come serbatoi sotterranei che si alimentano naturalmente attraverso la pioggia o la rete idraulica sotterranea. L acqua lascia l acquifero naturalmente attraverso le sorgenti o i corsi d acqua superficiali e artificialmente attraverso pompaggio da pozzi. La dimensione verticale o spessore dell acquifero è generalmente ridotta rispetto alle altre due dimensioni.

3 Distribuzione ACQUE SOTTERRANEE in suolo OMOGENEO ZONA di SATURAZIONE l acqua occupa interamente gli spazi interstiziali del terreno (Bear and Verruijt, 1990) Superficie freatica: superficie immaginaria in cui tutti punti hanno una pressione pari a quella atmosferica

4 ZONA di AREAZIONE i pori contengono sia acqua che gas (aria e vapor d acqua) Frangia di capillarità: (Bear and Verruijt, 1990) zona che si estende al di sopra della superficie freatica, in cui il grado di umidità decresce gradualmente allontanandosi da tale superficie; l estensione di tale zona dipende dal tipo e dall omogeneità del suolo è praticament assente in suoli costituiti da materiali grossolani; 2-3 m in suoli argillosi; il limite superiore di tale zona ha una superficie irregolare, si assume come frangia di capillarità la zona in cui il suolo è assunto praticamente saturo

5 Zona di umidità del suolo: zona adiacente alla superficie del terreno che comprende lo spessore di suolo esplorato dalle radici delle piante l acqua tende a muoversi verso il basso a causa della gravità (precipitazioni, irrigazione, ecc.); la distribuzione dell umidità è fortemente influenzata sia dalle condizioni sulla superficie del suolo sia dalla presenza di una superficie freatica poco profonda ZONA di AREAZIONE (Bear and Verruijt, 1990) i pori contengono sia acqua che gas, principalmente aria e vapor d acqu

6 Falda freatica Sono contenute in formazioni permeabili che si spingono fino alla superficie del suolo. L acqua non occupa completamente la formazione ma solo la parte inferiore, appoggiandosi alla base su una formazione impermeabile (spesso di natura argillosa). Nella parte superiore i meati sono occupati da aria, in comunicazione con l atmosfera. Esiste quindi una superficie che si trova a pressione atmosferica detta superficie piezometrica o freatica Se la falda è in quiete la superficie piezometrica è orizzontale, se è in movimento presenta una pendenza nel senso del moto

7 Falda artesiana Sono caratterizzate dal fatto che l acqua occupa tutto lo spessore della formazione permeabile, la quale è racchiusa tra formazioni impermeabili dette rispettivamente letto e tetto. Nella falda l acqua è in pressione: se si infigge una canna piezometrica il livello del liquido si porta sopra quello del tetto. La superficie che si ottiene con una serie di piezometri è sempre detta superficie piezometrica ma non appartiene alla falda Nel pozzo artesiano l acqua fuoriesce spontaneamente se la superficie piezometrica si trova al di sopra del piano di campagna. Se la canna del pozzo si arrestasse al livello di campagna, l acqua zampillerebbe raggiungendo la quota del della superficie piezometrica

8 Falda artesiana

9 Falda sospesa: caso particolare di acquifero freatico formato da uno strato limitato di superficie impermeabile

10 BILANCIO IDRICO degli ACQUIFERI Elementi di ricarica: Afflusso sotterraneo attraverso i confini dell acquifero Infiltrazione Ricarica artificiale Alimentazione da fiumi e da laghi Elementi di perdita: Deflusso sotterraneo attraverso i confini dell acquifero Pompaggio Deflusso verso laghi e fiumi Deflusso verso sorgenti

11 RICARICA DEGLI ACQUIFERI

12 RICARICA DI UNA FALDA FREATICA

13 RICARICA DI UNA FALDA FREATICA

14 RICARICA DI UNA FALDA FREATICA

15 RICARICA DI UNA FALDA ARTESIANA

16 RICARICA DI UNA FALDA ARTESIANA

17 RICARICA DI UNA FALDA ARTESIANA

18 ELEMENTO DI PERDITA DA UNA FALDA Deflusso verso sorgenti

19 Gli acquiferi È costituito da una mezzo poroso, ovvero una matrice solida e degli spazi vuoti ed un liquido che occupa tali vuoti Schema di mezzo poroso (Bear and Verruijt, 1990)

20 Schema di mezzo poroso Tessitura: composizione granulometrica (dimensione dei grani) Struttura: modalità di aggregazione dei grani

21 Schema di mezzo poroso Con riferimento ad un volume totale di mezzo poroso V, si definiscono: V s =volume della parte solida V v =volume dei vuoti (V-V s ) V a =volume della fase liquida Porosità n = V V v Indice dei vuoti e = V V v s

22 Schema di mezzo poroso Indicando con P a il peso dell acqua contenuto nel terreno e con P s il peso del materiale solido (essiccato a 105 C) si definiscono: Contenuto naturale di acqua W = P P a s Contenuto volumetrico di acqua V θ = a V Grado di saturazione S = V V a v

23 Schema di mezzo poroso Il moto di filtrazione è in regime laminare Infatti, anche le più alte velocità effettive sono dell ordine dei 0,1 m/s ed assumendo una dimensione media dei meati dell ordine del centimetro (decisamente elevata per i tipici mezzi porosi naturali) si ottiene: pertanto le perdite per variazione di sezione sono assolutamente trascurabili rispetto a quelle di carico piezometrico richieste per vincere la resistenza viscosa al moto.

24 Schema di mezzo poroso Per i moti di filtrazione si definisce il numero di Reynolds nella forma: UD Re f = υ Dove: U=velocità apparente (Q/A) D=lunghezza caratteristica. Per semplicità si considera il diametro medio dei grani o il d 10 anziché il diametro dei meati υ=viscosità cinematica del liquido

25 La Legge di DARCY Henry Darcy, ingegnere francese, ha studiato il moto dell acqua nella sabbia nel 1856, ed ha ricavato che la portata d acqua in un condotto è proporzionale alla differenza di carico tra i due estremi del condotto, ed inversamente proporzionale alla lunghezza del condotto. Inoltre la portata è proporzionale ad un coefficiente, K, chiamato conduttività idraulica.

26 1856

27 Q = ( h1 h KA 2) L Q ( h h U = = K ) 1 2 = A L KJ Il movimento avviene da punti con carico piezometrico più alto verso quelli con valori più bassi e non da punti con pressioni maggiori verso quelli a pressione minore

28 Conducibilità idraulica Rappresenta la facilità con cui un fluido attraversa la matrice porosa dell ammasso Le caratteristiche dell ammasso poroso dipendono da: liquido: densità, viscosità matrice porosa: dimensione e forma dei grani, porosità, tortuosità γ K = k = µ g k ν k=permeabilità intrinseca [L 2 ] γ=peso specifico µ=viscosità dinamica ν=viscosità cinematica [L 2 T -1 ] g=accelerazione gravitazionale [L T -2 ]

29 Permeabilità intrinseca Può essere definita attraverso la seguente relazione: k = Cd 2 dove: k=permeabilità [L 2 ] C=dipende dalle proprietà dell ammasso poroso (porosità, forma dei grani, ecc.) [/] d=diametro medio dei grani [L] Determinazione della permeabilità intrinseca misure di laboratorio (permeametro) misure di campo: test su pozzi misure di laboratorio: test con traccianti

30 Valori di conducibilità idraulica K Tipo K [cm/s] Descrizione Ghiaia pulita Molto permeabile Sabbia pulita o mista con ghiaia Sabbia fine o argillosa Permeabile Poco permeabile Argilla Praticamente impermeabile

31 Falda artesiana: trasmissività T Si consideri il flusso attraverso un acquifero confinato di spessore B, omogeneo ed isotropo e caratterizzato da conduttività idraulica K Nello schema bi-dimensionale: La trasmissività T rappresenta il flusso idrico per unità di larghezza dell acquifero, attraverso l intera altezza dell acquifero, quando viene sottoposto ad un carico idraulico unitario

32 Falda freatica (unconfined) La trasmissività non è ben definita come per le falde artesiane. immagazzinamento (specific yield) è la frazione in volume di acqua che può drenare naturalmente da un volume unitario di acquifero freatico Materiale Porosità Specific yield K [%] [%] [m/g] Argilla ,0004 Sabbia Ghiaia e sabbia Ghiaia

33 Equazioni tri-dimensionali del moto L equazione del moto ottenuta sperimentalmente nella forma della legge di legge di Darcy è valida per un flusso mono-dimensionale di un fluido incomprimibile in mezzo omogeneo. Nel caso di campo di moto tri-dimensionale, l equazione di Darcy Darcy può essere può essere generalizzata nella forma:

34 Eterogeneità ed anisotropia degli acquiferi Le diverse modalità di trasporto e deposizione dei sedimenti, determinano delle strutture sub parallele, a piani sovrapposti ed a granulometria variabile lungo le tre direzioni xyz. Si formano pertanto dei mezzi caratterizzati da parametri che variano se sono misurati in senso verticale od orizzontale. In genere, la conducibilità idraulica (permeabilità) è diversa e maggiore, se misurata in senso orizzontale piuttosto che in quello verticale. Spesso si verifica il caso che, all interno di una successione di strati, K sia costante in ogni strato, ma l intero complesso sia da considerare eterogeneo (anisotropia in suoli stratificati). Un altro tipo di eterogeneità di K è quella discontinua, causata da forti variazioni dovute a faglie, superfici d erosione ecc.

35 Omogeneità ed isotropia del mezzo poroso OMOGENEO ETEROGENEO Se K è indipendente dalla posizione, ovvero ha lo stesso valore in tutti i punti del mezzo poroso Se K dipende dalla posizione ISOTROPO Se K è indipendente dalla direzione ANISOTROPO Se K è dipendente dalla direzione In molti casi gli acquiferi naturali sono NON OMOGENEI ed ANISOTROPI. La non omogeneità è spesso dovuta alle stratificazioni delle formazioni geologiche che costituiscono il mezzo poroso.

36 Acquifero omogeneo Acquifero eterogeneo

37 Flusso orizzontale in mezzo stratificato

38 Flusso orizzontale in mezzo stratificato Conduttività equivalente del flusso parallelo alle

39 Flusso verticale in mezzo stratificato Conduttività equivalente del flusso normale alle stratificazioni

40 Equazioni tri-dimensionali del moto L equazione del moto ottenuta sperimentalmente nella forma della legge di legge di Darcy è valida per un flusso mono-dimensionale di un fluido incomprimibile in mezzo omogeneo. Nel caso di campo di moto tri-dimensionale, l equazione di Darcy Darcy può essere può essere generalizzata nella forma:

41 Equazioni tri-dimensionali del moto Le equazioni generalizzate di Darcy per mezzo anisotropo diventano: I nove coefficienti costituiscono il tensore della conduttività idraulica K

42 Pozzi in falda artesiana e freatica

43 Acquifero freatico

44 Cono di depressione di una falda freatica in pompaggio

45 Acquifero freatico DUPUIT (1863) Ha proposto una teoria che si basa su semplificazioni provenienti dall osservazione che la pendenza della superficie freatica è spesso modesta (1/100; 1/1000) Superfici equipotenziali sono VERTICALI Il flusso è ORIZZONTALE (o equivalentemente una distribuzione delle pressioni idrostatica)

46 Teoria elementare di Dupuit per le falde freatiche Consideriamo una trincea o un pozzo in una falda freatica con, per semplicità, il fondo impermeabile orizzontale

47 I confini del campo del moto di filtrazione non sono completamente assegnati a priori Iniziato il pompaggio: il livello del pozzo si abbassa; la superficie piezometrica inizia ad incurvarsi e richiama altro liquido intorno al pozzo; impiega un intervallo di tempo per arrivare a regime Il problema si risolve sotto l ipotesi semplificativa di Dupuit, che prevede superfici isopieziche verticali in assenza di componenti verticali di velocità

48 Si preleva una portata costante Q dal pozzo. La superficie comincia ad incurvarsi. Ci proponiamo di determinare la relazione esistente tra la forma della superficie, la portata Q e le caratteristiche del suolo (K) (Dupuit, 1863). Ipotesi semplificatrici il regime di movimento è permanente, quindi le caratteristiche del movimento sono costanti rispetto al tempo; il mezzo poroso è supposto omogeneo e isotropo; il pozzo arriva fino allo strato impermeabile orizzontale; in una sezione verticale MN le velocità V sono tutte uguali, parallele e orizzontali.

49 V = KJ = K h l = K dy dx La superficie attraverso la quale avviene il movimento è rappresentata da A=2πxy Q = VA = KJA = K 2πxy dy dx R dx Q = r x 2πK h H ydy Q = πk H 2 ln h R r 2

50 Nella pratica la formula può essere semplificata: Q = πk H 2 ln h R r 2 Se r= 20 cm e R= 40 m π ln 200 = 0,6 = 2 3 Q = K( H 3 h )

51 Acquifero artesiano

52 Se la falda è in quiete la superficie piezometrica è orizzontale Se si attinge una portata Q (costante) dal pozzo tramite pompaggio, il livello nel pozzo si abbassa e così tutta la superficie piezometrica Ha inizio il moto di filtrazione nella falda a causa dell instaurarsi di un gradiente di carico Si giunge in breve tempo ad una situazione di regime in cui la portata che penetra nel pozzo (e che si muove nella falda) è proprio Q Sia h il livello del pozzo, detto anche livello dinamico, depresso di rispetto a quello dello stato di quiete H detto statico ( =H-h)

53 Il problema ha simmetria assiale Il vettore velocità di filtrazione è ovunque orizzontale Le superfici isopieziche sono cilindri di raggio generico r attraversate dalla stessa portata Q (A=2πxb) Q = 2 πxbv = 2πxbK dy dx Q dx x = 2πbKdy R dx Q = 2πbK r x h H dy

54 Q ln R r = 2πbK ( H h ) Q ( H h) 2 bk = π R ln r Se 2π=lnR/r=1 r=20 cm; R=100 m

55 Relazione semplificata Q = Kb( H h) La portata emungibile da un pozzo in falda artesiana di spessore b non è molto influenzato dalla dimensione del pozzo, il cui diametro compare a denominatore e con il logaritmo

56 Determinazione delle caratteristiche idrogeologiche di un acquifer Lo scopo delle investigazioni è quello di: - ricostruire l andamento della superficie piezometrica e delle fluttuazioni nel tempo - determinare i parametri idraulici di un acquifero (permebilità, trasmissività, coefficiente di immagazzinamento) e loro distribuzione areale - determinare le caratteristiche chimiche dell acqua

57 Le investigazioni sono: a) inventario dei punti di acqua Consiste nella raccolta diretta di tutte le informazioni possibili su pozzi e sorgenti nell area considerata e nel riportare la loro esatta posizione sulle carte topografiche b) piezometria La ricostruzione della superficie piezometrica viene effettuata sulla base di dati raccolti durante l inverno dei punti d acqua raccordando con linee equipotenziali i dati del livello statico nei pozzi. Forniscono indicazioni sulle caratteristiche dell acquifero. c) prove di portata nei pozzi (senza l ausilio dei piezometri) Sono importanti sia per determinare la produttività dei pozzi sia per ottenere i parametri idraulici dell acquifero, necessari per la valutazione delle risorse.

58 Sono utilizzate per: controllare che il pozzo sia stato costruito a regola d arte definire la produttività del pozzo determinare la trasmissività dell acquifero Si effettuano in acquiferi alluvionali, più raramente in quelli fratturati. Si possono valutare: i futuri abbassamenti di una falda in sovra-pompaggio; l estensione areale di tali abbassamenti; la direzione di propagazione di certi inquinanti; l efficacia di un sistema di disinquinamento ecc.

59 Le prove che comunemente vengono effettuate sono: - prova a portata variabile (step drawdown test) Consiste nell esecuzione dei almeno tre periodi di pompaggio consecutivi di 1-2 ore ciascuno a portata crescente. Permette di valutare le caratteristiche del pozzo. - prova a portata costante (constant rate test) Consiste nel pompare una portata costante, in genere vicina alla portata massima del pozzo, per un periodo di tempo necessario a raggiungere una stabilizzazione del livello dinamico. La durata è di circa ore.

60 - prova di risalita (recovery test) Viene effettuata di seguito alla prova a portata costante, dopo aver cessato il pompaggio, viene continuata per un periodo massimo di 24 ore fino a che il livello dell acqua nel pozzo ha raggiunto la quota iniziale prima del pompaggio. Permette di calcolare la trasmissività dell acquifero.

61 d) prove di portata nei pozzi (con l ausilio dei piezometri) Permette di calcolare il valore del coefficiente di immagazzinamento. La procedura per l esecuzione delle prove è la stessa usata per la prova a portata costante e la prova di risalita nei pozzi, con la differenza che la variazione dei livelli dinamici nel tempo viene registrata contemporaneamente nel pozzo di pompaggio e nei piezometri.

62 Prove di pompaggio: falda freatica La procedura generale prevede il pompaggio di un volume d acqua da un pozzo e la misura dei livelli dinamici della falda in uno o più piezometri circostanti (pozzi spia). h0 H Z=0

63 Q = 2πrhK dh dr Q dr r = 2πKhdh Q K = π ( ) 2 2 h h 2 ln r r 2 1 1

64 Prove di pompaggio: falda artesiana H falda attraversata per tutto il suo spessore da un pozzo tubolare di diametro esterno D la parete del pozzo finestrata, ovvero filtrante la distanza massima dei piezometri dal pozzo principale dipende da vari fattori, ma in genere non supera i m

65 Quando misuriamo la portata emunta in condizioni stazionarie, la relazione può essere risolta rispetto a K e si può quindi utilizzare per determinare la permeabilità dello strato, valore da intendere come medio nell intorno del pozzo. Falda artesiana: osservazioni ( h h) 2 bk 1 Q = π r1 ln r Q 2 bk h = π r ln r ( h ) Se la distanza a cui è collocato il pozzo spia (o piezometro) è abbastanza grande (r 1 ), (qualche centinaio di metri) il suo livello non risulta praticamente molto influenzato dall attingimento stesso. È possibile quindi sostituire ad h 1 -h l abbassamento dinamico del livello del pozzo (H-h). La relazione diventa quindi di proporzionalità tra Q e.

66 Osservazioni falda freatica Se prendiamo r abbastanza grande in modo che la falda sia praticamente indisturbata dall attingimento si può considerare h H È possibile scrivere: ad h-h o l abbassamento dinamico del livello del pozzo (H-h o ) La relazione diventa quindi quadratica tra Q e h 2 -h o2 = (h+h o )(h-h o ) (H+h o )(H-h o ) =(H+H+h o -H) = (2H- )

67 Equazione caratteristica dei pozzi L elemento idraulico più interessante di un pozzo è la sua curva caratteristica, ossia la relazione che intercorre, a regime raggiunto, tra le portate Q emunte e le corrispondenti depressioni del pelo liquido al di sotto del livello esistente nel pozzo all inizio dell estrazione. Indicando con H-h= Pozzo freatico: Q = K( H h 2 ) = (2H 3 3K ) Pozzo artesiano: Q = Kb( H h) = Kb

68 Grafico dell equazione caratteristica dei pozzi Q artesiana freatica Le curve caratteristiche possono essere individuate per via sperimentale. Il livello statico a partire dal quale si misura NON è soggetto a sensibili variazioni stagionali nei pozzi artesiani. Variazioni notevoli si riscontrano nei pozzi freatici (misure falda al minimo e portata minima)

69 La trattazione effettuata sui pozzi è utile per: determinare le caratteristiche di un acquifero nelle vicinanze di un pozzo prevedere le potenzialità di un pozzo; Analisi del movimento di acqua di falda o la previsione della variazione della superficie piezometrica su superficie estese richiede metodi più elaborati, spesso metodi numerici.

70 Programmazione dello sfruttamento di un acquifero Un corretto programma di sfruttamento deve tenere presente l equilibrio che esiste tra acque superficiali e sotterranee. Si introduce il concetto di safe yield definito come la potenzialità di sfruttamento nel tempo di un bacino idrogeologico senza intaccarne le riserve geologiche, cercando di soddisfare, per quanto possibile, le esigenze di approvvigionamento delle utenze sparse sul territorio. Rappresenta quindi il volume di acqua che può essere emunto senza indurre nel sistema effetti indesiderati. Devono essere quindi considerati i seguenti aspetti: 1- di tipo quantitativo: relativo ai volumi d acqua disponibili nel sottosuolo; 2- di tipo qualitativo: distanza dalla costa e utilizzo dell acqua 3- di tipo economico: dipende dal costo del pompaggio 4- di tipo legale: limiti legati all uso prioritario e/o protezione di certe risorse

71 I criteri da seguire per valutare le risorse idriche disponibili di un sistema e programmare il loro corretto sfruttamento possono essere così elencati: 1- la valutazione delle riserve disponibili e la pianificazione del loro sfruttamento deve essere fatta per un intero sistema idrogeologico e non per una parte soltanto di questo. 2- la quantità di acqua sotterranea che può essere estratta da un sistema non deve essere mai superiore alla ricarica totale media dello stesso. 3- ogni programma di sfruttamento deve essere realizzato gradualmente. 4- il comportamento idrodinamico di un sistema di sfruttamento deve essere controllato mediante un sistema di monitoraggio.

72 La non osservanza dei criteri precedenti può portare ad uno sovrasfruttamento dell acquifero, i cui effetti possono essere rappresentati da: - eccessivo abbassamento della superficie piezometrica: se lo sfruttamento è superiore alla ricarica naturale dell acquifero si generano inconvenienti quali la diminuzione della portata delle sorgenti e dei pozzi esistenti fino a raggiungere un possibile loro esaurimento - intrusione di acqua salata: nelle zone costiere, si può avere un richiamo di acqua salata verso l interno dell acquifero con abbassamento della qualità dell acqua - fenomeni di subsidenza indotta: l eccessivo abbassamento della superficie piezometrica in acquiferi con matrice sabbioso-limosa può originare, a causa della presenza di pori lasciati vuoti dall acqua, la compattazione del materiale, con conseguente abbassamento della superficie topografica e fenomeni di instabilità delle costruzioni.

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 13: Filtrazione Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Indice

Dettagli

Idraulica Filtrazione

Idraulica Filtrazione Idraulica Filtrazione armando carravetta 07/06/2007 1 Definizione di falda acquifera Le falde acquifere sono costituite principalmente da strati di materiale a granulometria fine completamente saturi di

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT)

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) PROVA A GRADINI CRESCENTI DI PORTATA (SDDT) La prova a gradini viene utilizzata per definire le caratteristiche idrauliche del sistema acquiferopozzo e quindi per verificare la produttività del pozzo.

Dettagli

Pump & Treat Barriere idrauliche

Pump & Treat Barriere idrauliche Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Pump & Treat Barriere idrauliche Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Definizione

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Relatore Prof. Ing. Francesco De Paola Dipartimento di Ingegneria Idraulica,Geotecnica e Ambientale

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Comune di Montorfano

Comune di Montorfano Comune di Montorfano Piano di Governo del Territorio STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA ai sensi della D.G.R. n. 8/7374 28/05/08 e succ. D.G.R. 9/2616 30/11/11 Monza, 22 ottobre

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano Statica e dinamica dei fluidi A. Palano Fluidi perfetti Un fluido perfetto e incomprimibile e indilatabile e non possiede attrito interno. Forza di pressione come la somma di tutte le forze di interazione

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico Giornata di studio su progettazione e gestione delle stazioni di pompaggio Università degli Studi di Brescia, 22 novembre 2013 Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico Umberto Sanfilippo Politecnico

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Ciclo idrologico nel bacino

Ciclo idrologico nel bacino Condensazione Evapotraspirazione Precipitazione Evaporazione Suolo Falda Precipitazione Intercettazione Ruscellamento Infilotrazione Ipodermico Ricarica Traspirazione Flusso di base Portata del fiume Evaporazione

Dettagli

TARH A Mereto: Principale conclusione:

TARH A Mereto: Principale conclusione: TARH Il progetto WARBO è estremamente multidisciplinare, con approcci di discipline diverse come la idrogeologia, geochimica e geofisica. Quindi ci sono applicate investigazione diverse in tutti tre test

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =! CENTRIFUGAZIONE Prof.ssa Silvia Recchia Centrifugazione Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo). Per la separazione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE

75 CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE CAPITOLO 6: PROVE EDOMETRICHE 75 CAPTOLO 6: PROVE EDOMETRCE CAPTOLO 6: PROVE EDOMETRCE La prova edometrica è una prova di compressione assiale senza deformazione laterale, serve a determinare le caratteristiche di comprimibilità dei

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Idraulica delle correnti: definizioni

Idraulica delle correnti: definizioni Idraulica delle correnti: definizioni Assumiamo un asse z verticale, positivo verso l alto, avente origine su un piano di riferimento orizzontale (nei calcoli per gli acquedotti si assume come riferimento

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

15/02/2008 TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI. L approvvigionamento idrico

15/02/2008 TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI. L approvvigionamento idrico Scuola di specializzazione in: Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA L approvvigionamento idrico Le sorgenti Emungimento

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione

PROBLEMA 1. Soluzione PROBLEMA 1 Prendendo come riferimento la pressione atmosferica di 1013 mbar agente sulla superficie libera di un corso d acqua, risulta che la pressione idrostatica sott acqua raddoppia a una profondità

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

PIER GINO MEGALE DISPENSE TRATTE DALLE LEZIONI DI IDRAULICA AGRARIA TENUTE PRESSO LA FACOLTÀ DI AGRARIA DELL UNIVERSITÀ DI PISA

PIER GINO MEGALE DISPENSE TRATTE DALLE LEZIONI DI IDRAULICA AGRARIA TENUTE PRESSO LA FACOLTÀ DI AGRARIA DELL UNIVERSITÀ DI PISA PIER GINO MEGALE UAERNI I IRAULICA AGRARIA ISPENSE TRATTE ALLE LEZIONI I IRAULICA AGRARIA TENUTE PRESSO LA FACOLTÀ I AGRARIA ELL UNIVERSITÀ I PISA ANNO ACCAEMICO 007-008 Le falde costituiscono i più importanti

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Una fondazione superficiale trasmette i carichi della struttura agli strati di terreno in prossimità del piano campagna. In generale il terreno può sopportare tensioni molto minori

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

Le misure piezometriche in sito

Le misure piezometriche in sito 1 Le misure piezometriche in sito Raccomandazioni AGI (1977): Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Mezzi

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Tubaggio e filtraggio del pozzo

Tubaggio e filtraggio del pozzo Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Tubaggio e filtraggio del pozzo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento

Dettagli