Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA"

Transcript

1 Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA

2 TOSCANA NORD MEDIO VALDARNO BASSO VALDARNO TOSCANA COSTA ALTO VALDARNO TOSCANA OMBRONE ATO 5 Toscana Costa 33 Comuni Kmq abitanti utenti 47,160 milioni/mc/anno Volume prelevato per uso idropotabile

3 Unità idrogeologiche ATO 5 1 Acquiferi del Cornia 2 Acquifero di San Vincenzo 3 Acquifero della fascia costiera Rosignano Castagneto Carducci 4 Ofioliti del Gabbro 5 Flysch di Santa Luce 6 Ofioliti di Castellina - Riparbella 6 bis Acquifero di Mortaiolo 7 Ofioliti e arenarie di Montecatini VdC 8 Alluvioni della media - alta VdC 9 Unità di Lanciaia 10 Ofioliti e calcari di Canneto 11 Macigno e flysch di Castelnuovo VdC 12 Macigno e calcari di Sassetta 13 Granodiorite di M. te Capanne 14 Alluvioni dell'elba 15 Calcari e ofioliti dell'elba orientale 16 Formazione carbonatiche Alta Val di Cecina 17 Vulcaniti di San Vincenzo 18 Formazioni Pleistoceniche collinari 19 Vulcaniti Isola Capraia 20 Calcari di campiglia M. ma

4 Sistema approvigionamento idropotabile ATO pozzi idropotabili 80 piezometri di monitoraggio idrogeologico 182 sorgenti 4 opere di presa

5 Modello Idrogeologico ATO 5 1 Acquiferi del Cornia 3 Acquifero della fascia costiera Rosignano Castagneto Carducci 6 Alluvioni di Mortaiolo 7 Ofioliti e arenarie di Montecatini VdC 10 Ofioliti e calcari di Canneto 11 Macigno e flysch di Castelnuovo VdC 16 Formazione carbonatiche Alta Val di Cecina 17 Vulcaniti di San Vincenzo 18 Formazioni Pleistoceniche collinari 20 Calcari di Campiglia M. ma

6

7 Stereogramma dei Complessi Idrogeologici AATO 5 Toscana Costa 20 ML/MC Pianure Alluvionali 8 ML/MC Pianure Costiere 4 ML/MC Aree Collinari 1 ML/MC Sorgenti Acque Bicarbonate Dis. A. Muti

8 milioni/mc/anno A Acquifero costiero Vada 2, Bacino Costie ro B Acquifero costiero Cecina 1,610 C Acquifero costiero Bibbona 0,467 D Acquifero costiero Castagneto Carducci 1,458 6, Bacino Corni a E Acquifero costiero San Vincenzo 1,501 F Aquifero Val di Cornia 16,882 Volume prelevato per uso idropotabile 3. Bacino Isola d'elba 4. Bacino Cecin a 18,383 I Acquifero Isola d'elba 1,741 K Corpo idrico Cecina Bassa Pianura 2,775 L-M-N-O 0,000 2,775 Totale ( ) 29,431 5 Prelevati acquiferi collinari 4,000 6 Prelevati Vecchiano Paduletto Lucca 13,729 Totale ( ) 47,160

9 Bacino costiero [A B C D] Tipo Multistrato: freatico ed artesiano Vulnerabilità Alta Superficie affioramento 205 Kmq Riserva regolatrice 752 L/s Uso acquedotto 309 L/s 3 Acquifero della fascia costiera Rosignano Castagneto Carducci Uso totale 777 L/s Disponibilità residua Profondità media pozzi -25 L/s m 12 Macigno e calcari di Sassetta Qualità bicarbonato alcalino terrosa 18 Formazioni Pleistoceniche collinari Inquinanti Nitrati Cloruri

10 Esempio di Monitoraggio Idrogeologico Fascia Costiera ASA Azienda Servizi Ambientali SpA

11 Bacino Cornia [E F] (1) ASA Azienda Servizi Ambientali SpA 1 Acquiferi del Cornia 2 Acquifero di San Vincenzo 20 Calcari di Campiglia M. ma

12 Bacino Cornia [E F] (2) Acquifero San Vincenzo [E] Acquifero Cornia [F] Tipo Vulnerabilità Conoide Freatica Alta Tipo Vulnerabilità Alluvionale Conoide di sbocco Freatica Artesiana Medio - Bassa Superficie affioramento 24 kmq Superficie affioramento 230 kmq Riserva regolatrice 189 L/s Riserva regolatrice 1141 L/s Uso acquedotto 19 L/s Uso acquedotto 368 L/s Uso totale 80,5 L/s Uso totale 1254 L/s Disponibilità residua Disponibilità residua recupero 100 L/s 30 L/s Disponibilità residua Disponibilità residua recupero Profondità media pozzi -113 L/s m Profondità media pozzi Qualità m Bicarbonato Solfato Alcalino Qualità Bicarbonato Solfato alcalino terroso Bicarbonato calcico terroso Bicarbonato clorurato Inquinanti Nitrati Cloruri Inquinanti Boro - Arsenico - Cloruri

13 Carta Isopieze e salinità del terrazzo pleistocenico di San Vincenzo

14 Carta Isopieze e salinità della Pianura di Piombino

15 Distribuzione del boro e dei cloruri nelle acque della Val di Cornia Cold springs Geothermal plants Thermal springs Boro Cloruri

16 Bacino Cecina [K] Tipo Alluvioni medio alte Valle del Cecina Falda freatica semiconfinata Vulnerabilità Superficie affioramento Alta 50 kmq Riserva regolatrice Uso acquedotto Uso totale Disponibilità residua 430 L/s 46 L/s 280 L/s 150 L/s Stima Disponibilità residua recupero 110 L/s Profondità media pozzi m Qualità Bicarbonato solfato calcica Bicarbonato Alcalino Terrosa Inquinanti Boro Ferro Manganese Nitrati

17 Modello idrogeologico Pianura del fiume Cecina (Steccaia) ASA Azienda Servizi Ambientali SpA

18 ASA Azienda Servizi Ambientali SpA Esempio di sviluppo di un campo pozzi (Mortaiolo acquedotto di Livorno)

19 Bacino isola d Elba [J] Tipo Acquiferi fratturati e porosi Vulnerabilità Bassa Superficie affioramenti 215,30 kmq Riserva regolatrice 380,86 L/s Uso acquedotto 111 L/s Uso totale 174 L/s Disponibilità residua 206 L/s Stima Disponibilità residua recupero 70 L/s Profondità media pozzi m Qualità Bicarbonato solfato calcica Inquinanti Arsenico

20 ASA Azienda Servizi Ambientali SpA Bacino isola d Elba [J]

21 Bacino isola d Elba [J] 13 Granodiorite di M. te Capanne 14 Alluvioni dell'elba 15 Calcari e ofioliti dell'elba orientale

22 Modello Idrogeologico isola d Elba

23 Acquiferi collinari 8 Alluvioni della media - alta VdC 9 Unità di Lanciaia 10 Ofioliti e calcari di Canneto 11 Macigno e flysch di Castelnuovo VdC 16 Formazione carbonatiche Alta Val di Cecina

24 GEOLOGIA DELLA ZONA SORGENTE TREGGIAIE 1 codice ASA: PM 33 SEZIONE GEOLOGICA Modello Idrogeologico dell Alta Val di Cecina -Fase 1- Valutazioni Idrogeologiche e Idrochimiche delle sorgenti della Carlina e Costa Salicastro SORGENTI DELLA CARLINA E DI COSTA SALICASTRO TAVOLA DELLE SORGENTI Novembre 2007 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE Classificazione delle acque Portata: 3,6 l/s In data, ottobre 2007 Piper - Hill Treggiaie PM33 Descrizione fisico-chimica Valore Temperatura C 11,0 Conducibilità µs 305 ph 8,22 SO Cl - Ca ++ +Mg ++ DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA NO3 mg/l 3,2 Cl mg/l 13, SO4 mg/l 21 F mg/l 0,06 Mg ++ Na + +K + HCO 3- +CO 3 -- SO 4 -- Ca mg/l 48,9 Mg mg/l 4,4 HCO3 mg/l 164, Durezza F Ca Cl - Opera di presa della sorgente Vasca di raccolta dell acqua Na mg/l 9,8 K mg/l 0,7 Fe mg/l 1,6 Valori pregressi di Arsenico: µg/l As (Maggio 1995) µg/l As (Luglio 1995) 57,7 67,6 Mn µg/l 1 As ppb - B ppb - Hg ppb - Punto di fuoriuscita dell acqua

25 Temi di ricerca ATO 5 Serbatoi carbonatici profondi dell isola d Elba e Fosini (Alta Val di Cecina) Serbatoi dei flysch arenacei di Sassetta (Bacino costiero) e Carlina (Alta Val di Cecina) Serbatoi in rocce magmatiche dell isola d Elba, Capraia e Castagneto Carducci (Bacino costiero) Serbatoi carbonatici profondi dell alta Val di Cornia

26 Temi di Ricerca (1) ASA Azienda Servizi Ambientali SpA

27 Temi di ricerca(2) ASA Azienda Servizi Ambientali SpA

28 Equilibri geologici degli acquiferi di ATO 5 (1) Problemi di subsidenza idrogeologica Acquifero di Filettole - Acquifero di Mortaiolo - Acquifero di Cecina - Acquifero della Pianura di Piombino Problemi di intrusione di acque salmastre negli acquiferi costieri Acquifero di Vada - Acquifero di Cecina - Acquifero di Castagneto Carducci - Acquifero di San Vincenzo - Acquifero di Piombino Problemi di salinità degli acquiferi per presenza di rocce evaporitiche Acquifero della pianura del Fine - Acquiferi dell alta pianura del Cecina - Acquiferi dell isola d Elba Problemi di inquinamento antropico relativo alla presenza di nitrati negli acquiferi freatici Acquifero di Vada - Acquifero di Cecina - Acquifero di Castagneto Carducci - Acquifero di San Vincenzo

29 Equilibri geologici degli acquiferi di ATO 5 (2) Problemi di inquinamento geogenetico relativo a metalli presenti nelle rocce serbatoio Fe Mn Mortaiolo - Cr, Ni, As, B Alta Val di Cecina B, As, Hg Pianura di Piombino Fe, Mn, As isola d Elba Carta dei giacimenti minerari delle colline metallifere della Toscana Meridionale Arsenico Mercurio Solfati Cloruro di sodio Nichel Antimonio Boro

30 Perforazione dei primi pozzi con impianto Bonariva Anno 1926

31 Le nostre ricerche (1) ASA Azienda Servizi Ambientali SpA Perforazione in acquiferi profondi Isola d Elba orientale Pozzo il Piano Anno 2006 Pozzo Ortano 3 Anno 2008

32 Le nostre ricerche (2) ASA Azienda Servizi Ambientali SpA Pozzo fluente Monteverdi Anno 2006 Completamento pozzo Ortano 3 Isola d Elba Anno 2008

33 Si ringrazia per l attenzione Antonio Muti Claudio Benucci La piana costiera di Rimigliano, il promontorio di Piombino, l isola d Elba

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

ASA Azienda Servizi Ambientali ESTRATTO DAL BILANCIO SOCIO AMBIENTALE 2006

ASA Azienda Servizi Ambientali ESTRATTO DAL BILANCIO SOCIO AMBIENTALE 2006 La struttura della rete idrica Nelle pagine che seguono saranno riportate le principali caratteristiche dei vari acquedotti gestiti dall Azienda. Acquedotto di Livorno e Collesalvetti Le acque di falda

Dettagli

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Dettagli

Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione DI COSA CI OCCUPIAMO?

Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione DI COSA CI OCCUPIAMO? Azienda USL 6 di Livorno Dipartimento di Prevenzione UNITA FUNZIONALE VETERINARIA E SICUREZZA ALIMENTARE DI COSA CI OCCUPIAMO? Ambito igiene degli alimenti e sicurezza alimentare Controllo igienico sanitario

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

ALIRHYS. Val Maira 17-18 ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN) ALIRHYS Banzato C. 1, Bianco F. 1, Fiorucci A. 1, Governa M. 2, Marchionatti F. 1, Menegatti S. 1, Moitre B., Petricig M. 2, Vigna B. 1 1- DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Dott. Barbara La Comba P.I. Sarti Massimo Ing. Bonvicini Vincenzo

Dott. Barbara La Comba P.I. Sarti Massimo Ing. Bonvicini Vincenzo Dott. Barbara La Comba P.I. Sarti Massimo Ing. Bonvicini Vincenzo IL IL TERRITORIO TOSCANA NORD MEDIO VALDARNO BASSO VALDARNO TOSCANA COSTA ALTO VALDARNO TOSCANA OMBRONE ATO 5 Toscana Costa 33 Comuni 2.510

Dettagli

Geotermia: le acque termali una risorsa energetica

Geotermia: le acque termali una risorsa energetica C.T.G. - anno accademico 2014-2015 Lezione 2 Geotermia: le acque termali una risorsa energetica 1 Colà di Lazise - anno 1995 Piovezzano - anno 2002 DOMEGLIARA - anno 1793 SIRMIONE - anno1546 TERME DI GIUNONE

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Relatore: Caturegli Michele

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Relatore: Caturegli Michele IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Relatore: Caturegli Michele Il ciclo dell acqua: che cos è il servizio idrico integrato PIOMBINO - 17 Dicembre 2009 1 Popolazione Val di Cornia

Dettagli

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015 AGRIGENTO Cloro residuo libero 0,14 mg/l Cl₂ 0,2 (*) Conc. ioni idrogeno (ph) 8 unità di ph 6,5-9,5 Conducibilità elettrica a 20 C 496 µs/cm a 20 C 2500 Fluoruri 0,4 mg/l F 1,5 Cloruri 23 mg/l Cl 250 Nitrati

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl Principali fonti del territorio

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. del Decreto Legislativo aprile 6, n 5) Relazione Idrogeochimica

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

INDICE I.1 Localizzazione dei Bacini Idrogeologici... 4

INDICE I.1 Localizzazione dei Bacini Idrogeologici... 4 INDICE I.1 Localizzazione dei Bacini Idrogeologici... 4 I.1.1 Analisi dello stato qualitativo e indicatori... 5 I.1.2 Analisi dei dati... 7 I.2 Bacino Idrogeologico di Sibari... 8 I.2.1 Stato qualitativo...

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile Relatore: Riccardo MORI Il ciclo dell acqua: che cos è il servizio idrico integrato PIOMBINO - 17 Dicembre 2009

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO PUNTI DI CONTROLLO ANALITICO FREQUENZA CAMPIONAMENTI E PARAMETRI DETERMINATI MARZO 2014 L impianto acquedottistico, a servizio

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE: IL SISTEMA IDRICO INTEGRATO.

IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE: IL SISTEMA IDRICO INTEGRATO. IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE: IL SISTEMA IDRICO INTEGRATO. Anche il 2013-2014 è stato un anno significativo per lo sviluppo dei progetti di Educazione Ambientale rivolti alle scuole.

Dettagli

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia)

Introduzione alle Banche Dati Geotematiche Guido Lavorini (Regione Toscana S.I.T.A. - P.O. Geologia) Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico Nuove Banche Dati Geotematiche per la conoscenza e l uso sostenibile del territorio Primo seminario La risorsa idrica regionale: idrogeologia, geochimica

Dettagli

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici Bartolomeo Vigna Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture - Politecnico di Torino L utilità

Dettagli

Parte B Sistemi ricettori: B2) Sistema acqua

Parte B Sistemi ricettori: B2) Sistema acqua Tabella B.2 Valutazione dei dati e degli indici e indicatori di riferimento (rev. gennaio 2006) Cod. ID AQ 1 (Ag 10, AP 5, CS 4, TS 6, SI 10) Descrizione indice o Indicatore Caratterizzazione dell utilizzo

Dettagli

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere Criteri progettuali Acquedotti e Fognature Relatore Prof. Ing. Francesco De Paola Dipartimento di Ingegneria Idraulica,Geotecnica e Ambientale

Dettagli

Silvia Bertoldo sbertoldo@sinergeo.it Luca Vettorello lvettorello@sinergeo.it

Silvia Bertoldo sbertoldo@sinergeo.it Luca Vettorello lvettorello@sinergeo.it 27 marzo 2015 - Verona Open loop systems criteri per la realizzazione delle opere di presa e indagini geologiche ed idrogeologiche finalizzate alla progettazione e al monitoraggio degli impianti Silvia

Dettagli

Stenico. Servizio Geologico 1

Stenico. Servizio Geologico 1 Stenico Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

PROGETTO QUADRO DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE

PROGETTO QUADRO DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PROGETTO QUADRO DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE RILEVAZIONE DEI FATTORI METEO-CLIMATICI E IDROLOGICI PER IL CALCOLO DEL BILANCIO IDRICO DEGLI ACQUIFERI PREMESSA Con riferimento a quanto indicato

Dettagli

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA Sezione Provinciale di Bologna Laboratorio Integrato Resp.: Dott.ssa Maria Antonietta Bucci Sabattini via F.Rocchi,19 40138 Bologna tel. 051.396211 fax. 051.342642 e-mail aoobo@cert.arpa.emr.it Signature

Dettagli

CONSORZIO MARIO NEGRI SUD CENTRO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE E BIOMEDICHE 66030 S. MARIA IMBARO (Chieti) Italy

CONSORZIO MARIO NEGRI SUD CENTRO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE E BIOMEDICHE 66030 S. MARIA IMBARO (Chieti) Italy CONVENZIONE TRA L AGENZIA SANITARIA REGIONALE ABRUZZO E IL CONSORZIO MARIO NEGRI SUD PER LO STUDIO DEI RISCHI AMBIENTALI LEGATI ALL INQUINAMENTO DEI POZZI IDRICI DELL AREA DI COLLE SANT ANGELO - ALLEGATI

Dettagli

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari Elenco Destinatari LIVELLO REGIONALE REGIONE TOSCANA Direzione Generale Presidenza Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Direzione Generale Governo del Territorio Settore

Dettagli

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI Ing. Battistello Gianfranco Direttore Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta CONFERENZA ORGANIZZATIVA A.N.B.I. 2013 ALGHERO, 8-10 MAGGIO 2013 Limiti amministrativi

Dettagli

Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti. C.1 Rifiuti

Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti. C.1 Rifiuti Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti C.1 Rifiuti Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti C.1.1 Quadro conoscitivo Il monitoraggio della gestione

Dettagli

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI Studio della conoide alluvionale del Fiume Taro per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Dettagli

Ciclo idrologico nel bacino

Ciclo idrologico nel bacino Condensazione Evapotraspirazione Precipitazione Evaporazione Suolo Falda Precipitazione Intercettazione Ruscellamento Infilotrazione Ipodermico Ricarica Traspirazione Flusso di base Portata del fiume Evaporazione

Dettagli

15/02/2008 TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI. L approvvigionamento idrico

15/02/2008 TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI. L approvvigionamento idrico Scuola di specializzazione in: Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA L approvvigionamento idrico Le sorgenti Emungimento

Dettagli

Folgaria. Servizio Geologico 1

Folgaria. Servizio Geologico 1 Folgaria Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

Prevenzione, Riciclo e Recupero

Prevenzione, Riciclo e Recupero REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI E BONIFICA DEI SITI INQUINATI (PRB) Prevenzione, Riciclo e Recupero --- Proposta di piano Obiettivi e linee di intervento Parte

Dettagli

Ferrara, 24 settembre 09

Ferrara, 24 settembre 09 Esperienze di realizzazione e certificazione campi sonde: problematiche operative, aspetti geologici e ambientali, garanzia di qualità e resa termica nel tempo. Proposte di redazione di standard di lavoro

Dettagli

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso Consiglio Nazionale dei Geologi Fino all ultima goccia Forum Nazionale sull Acqua 18 19 ottobre 2011 Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso Metodologie di protezione dei

Dettagli

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas Introduzione Aspetti di gestione distribuzione risorse idriche Controlli di

Dettagli

Grauno e Valda. Le sorgenti di Grauno

Grauno e Valda. Le sorgenti di Grauno Grauno e Valda Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

FPG 2012 Regione Toscana Azione II

FPG 2012 Regione Toscana Azione II Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Associazionismo e Impegno Sociale Settore Politiche per i Giovani FPG 2012 Regione Toscana Azione II Azione I A sistema per i Mestieri

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Piombino 17.12.09

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Piombino 17.12.09 IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Piombino 17.12.09 IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Le modalità di finanziamento ed il meccanismo di erogazione dei

Dettagli

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta (BT)

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta (BT) DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km 4 76121 Barletta (BT) A.I.A. n.124 del 09.12.2008 Relazione Annuale Gennaio Dicembre Data 28/01/14 Rev: 0 Pagina

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

RIFIUTI URBANI INFOGRAFICHE SU DATI REGIONE TOSCANA

RIFIUTI URBANI INFOGRAFICHE SU DATI REGIONE TOSCANA RIFIUTI URBANI INFOGRAFICHE SU DATI REGIONE TOSCANA Dati diffusi dall Agenzia Regionale Recupero Risorse il 14/1/213 - www.arrr.it RIFIUTI URBANI: PRODUZIONE ANNUA IN TONNELLATE Andamento della produzione

Dettagli

Valutazione dei valori di fondo geochimici naturali nelle acque sotterranee: casi di studio nel Lazio

Valutazione dei valori di fondo geochimici naturali nelle acque sotterranee: casi di studio nel Lazio Valutazione dei valori di fondo geochimici naturali nelle acque sotterranee: casi di studio nel Lazio Elisabetta Preziosi, Andrea Del Bon, Stefano Ghergo IRSA-CNR - Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BARETO - POLO 32 COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Bareto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno. Tipo

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali settore ambiente servizio acque, suolo e protezione civile Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali Allegato 1 Mantova, novembre

Dettagli

TARH A Mereto: Principale conclusione:

TARH A Mereto: Principale conclusione: TARH Il progetto WARBO è estremamente multidisciplinare, con approcci di discipline diverse come la idrogeologia, geochimica e geofisica. Quindi ci sono applicate investigazione diverse in tutti tre test

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche 816/PT/17_A IDENTIFICAZIONE CAMPIONE Campione 816/PT/17_A Campione di: ACQUA IN RETE DI DISTRIBUZIONE Data prelievo: 15/05/2017 Ora prelievo: 12.30 Ricevuto il: 15/05/2017 Prelevato da: ASUR AV 3 CAMERINO

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Denno e Campodenno. Servizio Geologico 1

Denno e Campodenno. Servizio Geologico 1 Denno e Campodenno Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile

Dettagli

Zonizzazione del territorio. Per l'individuazione delle zone e degli agglomerati si è fatto riferimento ai confini amministrativi a livello comunale.

Zonizzazione del territorio. Per l'individuazione delle zone e degli agglomerati si è fatto riferimento ai confini amministrativi a livello comunale. Allegato 1 Zonizzazione del territorio Il territorio regionale è stata suddiviso in zone e agglomerati secondo l art. 3 del D.Lgs. 155/2010 nel rispetto dei criteri di cui all appendice I dello stesso

Dettagli

La risorsa idrica sotterranea tra pressione antropica e salvaguardia ambientale

La risorsa idrica sotterranea tra pressione antropica e salvaguardia ambientale La risorsa idrica sotterranea tra pressione Marco Petitta Società Geologica Italiana Dipartimento di Scienze della Terra Università di Roma La Sapienza Compiti del geologo (idrogeologo) sul tema acqua

Dettagli

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico La Geotecnica nel governo delle risorse acqua, suolo e sistema infrastru6urale/ culturale Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Rapporto di Prova N. 694/15

Rapporto di Prova N. 694/15 Parma 11/02/2015 Spett.le 19036:2006/Amd.1:20O9 con fattore di copertura k=2 corrispondente ad un Ammonio (come NH4) M.U. 2363:09 procedimento A

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO SPECIALE RECUPERO AMBIENTALE E URBANISTICO DELLE AREE INDUSTRIALI SITO DI INTERESSE NAZIONALE TRENTO NORD Programma nazionale di bonifica D.M. 468/01 Mappa della città

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche Cloruri (Cl-) Nel territorio provinciale, in generale la loro concentrazione raggiunge mediamente i 3 mg/l, concentrazione simile a quella delle acque meteoriche; valori più elevati in Cl si trovano in

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA Convegno: La geologia: Università ed Enti Pubblici Firenze, 14 settembre 2009 Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

LE AREE DI RICARICA DEGLI ACQUIFERI PROFONDI: CRITERI PER L IDENTIFICAZIONE E PRIMA INDIVIDUAZIONE

LE AREE DI RICARICA DEGLI ACQUIFERI PROFONDI: CRITERI PER L IDENTIFICAZIONE E PRIMA INDIVIDUAZIONE LE AREE DI RICARICA DEGLI ACQUIFERI PROFONDI: CRITERI PER L IDENTIFICAZIONE E PRIMA INDIVIDUAZIONE DEFINIZIONE DI RICARICA DEGLI ACQUIFERI...2 DEFINIZIONE DI AREE di RICARICA...3 DEFINIZIONE DI FALDE SUPERFICIALI

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

ASPETTI IDROGEOLOGICI DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMBIENTE URBANO Giuseppe Sappa e Giulia Luciani DICEA Sapienza Università di Roma

ASPETTI IDROGEOLOGICI DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMBIENTE URBANO Giuseppe Sappa e Giulia Luciani DICEA Sapienza Università di Roma ASPETTI IDROGEOLOGICI DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMBIENTE URBANO Giuseppe Sappa e Giulia Luciani DICEA Sapienza Università di Roma giuseppe.sappa@uniroma1.it Il cambiamento climatico agisce

Dettagli

LE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI FERRARA

LE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI FERRARA Capitolo 6.1 LE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI FERRARA Capitolo a cura di: dott.ssa Gabriella Dugoni P.O. Sviluppo Sostenibile, Settore Ambiente Provincia di Ferrara tratto da: Molinari

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Pelosi M., Peterlongo G. CAP Gestione NORMATIVA VIGENTE ACQUE POTABILI Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio 2001

Dettagli

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico Giornata di studio su progettazione e gestione delle stazioni di pompaggio Università degli Studi di Brescia, 22 novembre 2013 Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico Umberto Sanfilippo Politecnico

Dettagli

3. IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.

3. IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. 3. IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. UNA NUOVA DI MENSI ONE TERRI TORI ALE PER IL CI CLO I NTEGR A- LE DELL ACQUA. In Toscana, la gestione del servizio idrico integrato è strutturata, secondo la legge Galli,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano 0-9 Pag. 5 Quotidiano 0-3 Pag. 6 Quotidiano 0-24 Pag. 20 Quotidiano 0-5 Pag. 23 Quotidiano 0- Pag. 26 Bisettimanale 0-9 Pag. 28 METEOWEB.EU (WEB) 0- Domenica, 2 Marzo 204 Cerca nel Giornale

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura Bene Vagienna Nitrati mg/l NO 3 13,9 50 Cloruri mg/l Cl 15,3 250 Solfati mg/l SO 4 97,7 250 Bicarbonato mg/l HCO 3 122 non previsto Calcio mg/l Ca 78,4 non previsto Magnesio mg/l Mg 8,2 non previsto Sodio

Dettagli

Costruiamo un futuro partendo dall acqua

Costruiamo un futuro partendo dall acqua Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2011 Costruiamo un futuro partendo dall acqua Acqua, salute e povertà -Importanza dell acqua -Il ciclo dell acqua -Distribuzione -Disponibilità

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche 563/PT/17_A Campione 563/PT/17_A Data prelievo: 15/03/2017 Ora prelievo: 09.20 Ricevuto il: 15/03/2017 Modalità di camp.: IO_PU_03_r08 Verbale prel. 60/B/DIP/URB Codice punto/stazione: 000160_PS Località:

Dettagli

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28) Numero Certificato: 249/12 Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,79 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3260 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 1,9 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale

Dettagli

A FUGANTI et al : L arsenico nelle rocce, nelle acque superficiali 59 ANDREA FUGANTI, GIULIO MORTEANI, GIANFRANCO BAZZOLI, SAVERIO COCCO, ERNESTO SANTULIANA, MARCO VISINTAINER L ARSENICO NELLE ROCCE, NELLE

Dettagli

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 1. UBICAZIONE TOPOGRAFICA L Area AP 8 è sita in località Monticelli, a monte dell Ospedale Mazzoni e della zona edificata di via delle

Dettagli

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS) 200/sca Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,28 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3610 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 2,88 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale mg/l NH 4

Dettagli

Analisi della qualità dell acqua

Analisi della qualità dell acqua AREA DI ANALISI: P.R. Piazza Zanini (Navazzo) Cloro residuo libero (Cl2) (mg/l) 0,18 valore giuda 0,2 ph (unità di ph) 8,2 6,5 9,5 Conducibilità elettrica a 20 C (μs/cm) 312 2.500 Nitrati (NO3-) (mg/l)

Dettagli

3. CARATTERISTICHE IDROCHIMICHE DELLA FALDA SUPERFICIALE DELLA PIANURA VERCELLESE

3. CARATTERISTICHE IDROCHIMICHE DELLA FALDA SUPERFICIALE DELLA PIANURA VERCELLESE 3. CARATTERISTICHE IDROCHIMICHE DELLA FALDA SUPERFICIALE DELLA PIANURA VERCELLESE 3.1 - INTRODUZIONE Al fine di definire i caratteri chimici della falda superficiale della Pianura Vercellese, nel 2001

Dettagli

Vallelaghi. Tra i laghi di Lamar, nelle vicinanze di Malga ai Laghi, a quota 770 m,

Vallelaghi. Tra i laghi di Lamar, nelle vicinanze di Malga ai Laghi, a quota 770 m, Vallelaghi Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate

Dettagli

ASBI Azienda Speciale Pluriservizi Comune di Bibbona

ASBI Azienda Speciale Pluriservizi Comune di Bibbona ASBI Azienda Speciale Pluriservizi Comune di Bibbona ASBI Azienda Speciale Pluriservizi Comune di Bibbona Bibbona Via dei Cavalleggeri Nord Gestione del Campeggio Comunale denominato I Melograni, pulizia

Dettagli

NEL TUO PRESENTE PER GARANTIRTI IL FUTURO

NEL TUO PRESENTE PER GARANTIRTI IL FUTURO A cura dell Ufficio Marketing Strategico/Istituzionale Staff Amministratore Delegato NEL TUO PRESENTE PER GARANTIRTI IL FUTURO 2 A cura dell Ufficio Marketing Strategico/Istituzionale Staff Amministratore

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, 14-15 Ottobre 2015. Italian DHI Conference 2015

Alessandro BAIETTO, Paolo PERELLO (GDP Consultants) Torino, 14-15 Ottobre 2015. Italian DHI Conference 2015 Modelli di flusso sotterraneo nell ambito della progettazione di tunnel - casi di applicazione relativi alla Galleria di Base del Brennero, alle Gallerie dell AC/AV Milano-Genova Terzo Valico dei Giovi

Dettagli

Tubaggio e filtraggio del pozzo

Tubaggio e filtraggio del pozzo Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Tubaggio e filtraggio del pozzo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA REGOLAMENTO FOGNARIO DI DEPURAZIONE E DEGLI SCARICHI MAGGIO 2001. TITOLO I...4 FINALITA DEL REGOLAMENTO...4 ART.1 Oggetto del regolamento...4 ART. 2 Ambito

Dettagli

Applicazione di osmosi inversa per la rimozione dei nitrati

Applicazione di osmosi inversa per la rimozione dei nitrati RIMOZIONE DI MICROINQUINANTI INORGANICI NATURALI NELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Applicazione di osmosi inversa per la rimozione dei nitrati Dott. La Comba Barbara Resp. Laboratorio Analisi ASA

Dettagli

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI.

1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI. PAGINA 1 di 6 1 - ATTREZZATURE, ADDITIVI, MEZZI DI PROTEZIONE, ECC. NECESSARI. QUANTITA 1 Flacone acido solforico H 2 SO 4 (25%) (P.A.) 1 Flacone acido nitrico HNO 3 concentrato (65%) (SUPRAPUR x ANALISI

Dettagli