COMPITI PER LE VACANZE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI PER LE VACANZE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA"

Transcript

1 COMPITI PER LE VACANZE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1 Il signor Rossi si reca in un supermercato che espone, tra le altre, le seguenti offerte speciali: a) set per scrivania, prezzo euro 150, sconto del 20%; b) profumo francese Essence, prezzo euro 45, sconto dell 8%; c) calcolatrice scientifica, prezzo euro 20, sconto del 15% Determina il prezzo pagato per ciascuno dei tre oggetti acquistati. Quanto avrebbe invece speso il sig. Rossi se lo sconto fosse stato per tutti e tre i prodotti del 15%? 2 Una partita di merci pesava all origine 160 tonnellate. Durante il trasporto ha subito un calo del 5%. Quale è il peso all arrivo? E quale sarebbe stato il peso in partenza se tenendo conto delle stesse percentuali di calo, il calo fosse stato di tonnellate 190? 3 Un pasticciere per confezionare 60 torte utilizza i seguenti ingredienti: 30 kg di farina al prezzo di euro 0,90 il kg; g di zucchero al prezzo di euro 1,40 il kg; 40 litri di latte al prezzo di euro 120l ettolitro; 180 uova al prezzo di euro 1,60 la dozzina; 5 bustine di lievito al costo di euro 1,20 la bustina; Inoltre si utilizzano 10 forni per ciascuno dei quali si spendono euro 1,70 di energia elettrica. Determina il costo totale delle torte, il costo di una sola torta e il prezzo al quale deve essere venduta una torta per guadagnare il 20% del costo. 4 Una partita di merci pesava all origine 75 quintali. Durante il trasporto ha subito un calo dell 2%. Quale è il peso all arrivo? E quale sarebbe stato il peso in partenza se tenendo conto delle stesse percentuali di calo, il calo fosse stato di quintali 196? 5 Completa la tabella inserendo i dati mancanti: PESO NETTO TARA PESO LORDO q 26 9% del lordo Q Kg. 3% del lordo t 260 Kg. 5% del netto t 70,55 hg 12,6 3,7% del netto Kg. 6 Una merce ha un peso netto in partenza di kg e costa euro 2,80 al chilogrammo netto. Durante il viaggio subisce un aumento del 3%. All arrivo, la merce viene rivenduta a euro 3,50 il kg determina: il peso netto all arrivo il ricavo totale di vendita il guadagno per kg arrivato 7 Un panificio produce mensilmente kg di pasta impiegando i seguenti fattori produttivi: Farina: tonnellate 30 a euro 0,50 il kg. Uova: a euro 1,25 la dozzina Lavoro: ore 120 a euro 15 l ora Energia elettrica euro 500 Ammortamento macchinari: euro Un kg. di pasta è venduto a euro 4,50. Calcola: la percentuale di guadagno con riferimento sia al costo sia al ricavo complessivi.

2 8 Una merce del peso di 16 tonnellate costa euro 1,5 il kg. Per l acquisto si sono sostenute spese di trasporto nella misura di euro 4,25 il kg.. La conservazione della merce in magazzino costa euro 75 il quintale. Sapendo che tutta la merce viene venduta a euro determinare: il costo totale della merce; il guadagno totale la percentuale di guadagno rispetto al costo la percentuale di guadagno rispetto al ricavo. 9 Una merce ha un peso netto in partenza di kg 2700 e costa euro 2,80 al chilogrammo netto. Durante il viaggio subisce un aumento del 3%. All arrivo, la merce viene rivenduta con un guadagno del 44% sul costo, determina: il peso netto all arrivo il prezzo di vendita 10 Una merce ha un peso lordo in partenza di 18 tonnellate, e la tara è l 8% del peso lordo. Il costo di acquisto è di euro 150 il quintale netto e le spese di trasporto sono pari a 600 euro. La merce è rivenduta a euro Determina: il peso netto della merce e il costo d acquisto; la percentuale delle spese di trasporto sul costo d acquisto; la percentuale di guadagno rispetto al costo complessivo. 11 Un panificio produce mensilmente kg di pasta impiegando i seguenti fattori produttivi: Farina: tonnellate 30 a euro 0,50 il kg. Uova: a euro 1,25 la dozzina Lavoro: ore 120 a euro 15 l ora Energia elettrica euro 500 Ammortamento macchinari: euro Un kg. di pasta è venduto a euro 4,50. Calcola: la percentuale di guadagno con riferimento sia al costo sia al ricavo complessivi. 12 Si sono acquistati hl 250 di merce liquida al prezzo di euro 2,20 il litro. Per il trasporto e l imballo si sono sostenute spese accessorie pari al 10% del costo della merce. Determina il costo di un litro di merce e il quantitativo giunto a destinazione sapendo che durante il viaggio la merce subisce un calo del 2%. 13 Una merce costa euro 60. Se si ottiene uno sconto del 20%, quanto si spende per acquistarne 240 unità? Se si rivende la merce a un prezzo che permette di ottenere un guadagno del 30% del prezzo scontato, a quanto ammontano il ricavo unitario e quello totale? Risolvere i seguenti problemi SULLE FATTURE Problema n.1 Il signor Giorgio Neri di Milano, dettagliante, ha acquistato dal grossista Andrea Rossi di Milano due partite di merce soggette all IVA del 10%. La prima è dell importo di euro 4.000, mentre la seconda è di euro Il venditore concede uno sconto incondizionato del 10% sulla prima merce e addebita spese di imballo per euro 48. Le spese di trasporto, documentate, ammontano a euro 120, Iva inclusa.

3 Presentare i calcoli relativi alla determinazione della base imponibile e al calcolo dell imposta. Problema n.2 Il grossista Mario Rossi di Torino ha ceduto al dettagliante Alberto Romei di Vittorio Veneto i seguenti beni: prodotti AX al prezzo di euro 20 l uno, sconto incondizionato 5% + 3%, Iva 21% prodotti BX al prezzo di euro 25 l uno, sconto incondizionato 10%, Iva 21%. Le clausole contrattuali prevedono quanto segue: consegna franco magazzino compratore, porto franco imballo fatturato pari a euro 63,43 sui prodotti AX e a rendere con cauzione di euro 44 sui prodotti BX pagamento a 60 gg. data fattura. La merce, ordinata il 10/3 è stata spedita in data 25/3 tramite corriere Lampo s.n.c. di Torino, il quale ha provveduto ha emettere la fattura del trasporto, di euro 86 + Iva 21%. Tale fattura è stata pagata in contanti dal venditore in nome e per conto del compratore. Presentare. - il documento di trasporto; - la fattura differita, emessa in data 30/3, completandola con dati a scelta. Esercizio - Individua il termine incognito delle seguenti proporzioni. a) 80 : 6 = 400 : x e) 135 : 3 = x : 5 b) 12 : 2 = 240 : x f) 78 : 6 = x : 2 c) x : 15 = 60 : 180 g) 15 : 75 = 7 : x d) x : 174 = 4 : 24 h) 21 : 63 = 44 : x Esercizio - Svolgi le seguenti equivalenze. a) kg 125 = mg e) hl 345 = cl b) dam 175 = hm f) m 0,56 = hm c) dl = dal g) dm 12 = hm d) mm = km h) dal 3,25 = ml Esercizio A Un'azienda ha acquistato t. 1,20 lorde di merce, tara 20% del netto al prezzo di 1,50 il kg. netto. Le spese di trasporto sono state 15 il q netto. Le spese di magazzino sono state 0,20 per ogni Kg di merce netta e per ogni giorno di permanenza della merce in magazzino. Le merci sono rimaste depositate in magazzino per 18 giorni. Calcolare: il costo della merce; il costo complessivo; il ricavo conseguito sapendo che la metà della merce è stata venduta a 3,20 il kg e l altra metà a un prezzo che permette di guadagnare il 25% del costo complessivo il peso netto all arrivo sapendo che durante il viaggio la merce ha subito un calo del 3% Esercizio B Durante il trasporto una merce ha subito un calo dell 1,50% rispetto al suo peso alla partenza. Sapendo che all arrivo il peso di quella merce è risultato pari a kg. 200,94 e che una parte di essa, per un peso di kg 50 netti, è stata rivenduta a euro 0,72 l etto determina: il peso della merce alla partenza; la somma incassata con la vendita;

4 quanto si sarebbe incassato se si fosse concesso al venditore uno sconto del 5% la percentuale di merce venduta sul totale Esercizio C Due commercianti si associano per concludere un affare: vendono una merce del peso lordo di q 18 al prezzo di euro 2,50 il chilogrammo netto. La tara è pari al 4% del peso lordo e il costo di acquisto della merce era stato di euro 1,65 il chilogrammo netto. Si determini il costo d acquisto, il ricavo di vendita, l utile conseguito e la sua percentuale rispetto al ricavo. Si calcoli inoltre la quota di utile spettante a ciascuno dei due commercianti sapendo che il riparto avverrà sulla base delle ore di lavoro svolte nella partecipazione all affare e che sono 18 per il primo e 12 per il secondo. Esercizio D Una merce ha un peso lordo in partenza di kg 2550 e costa euro 3,80 al chilogrammo netto. La tara è il 5% del peso netto. Durante il viaggio la merce subisce un calo di peso del 3%. Le spese di magazzino sono il 15% del costo della merce e quelle generali il 20% del costo primo. All arrivo, viene rivenduta con un guadagno del 44% sul ricavo. Determina: il peso netto all arrivo il prezzo di vendita Il guadagno ottenuto viene ripartito tra i due soci che hanno effettuato l affare in proporzione ai capitali investiti da ciascuno in azienda e alle giornate di lavoro effettuate. I dati sono: Socio A: euro, 60 giorni di lavoro Socio B: euro, 30 giorni di lavoro. Esercizio E Un commerciante acquista una partita di merce del peso lordo di tonnellate 4,50. La tara è del 10% del peso lordo e il costo d acquisto è di euro 1,60 il chilogrammo netto. Le spese accessorie di acquisto (imballo e trasporto) sono pari al 15% del costo d origine, mentre quelle di facchinaggio e magazzino incidono in ragione del 3% del costo primo. Inoltre le spese generali sono pari al 15% del costo di magazzino. Si determini il prezzo di vendita di un chilogrammo netto di merce, sapendo che il commerciante intende guadagnare il 15% del costo complessivo. Esercizio F Tre aziende incaricano una vettore di eseguire dei trasporti di alcune partite di merce che devono essere consegnate in diverse città d Italia. Il vettore pattuisce un compenso complessivo per il servizio del trasporto pari a euro. Le tre imprese decidono di ripartirsi la spesa in base sia al peso della merce trasportata, sia alla distanza coperta dal mezzo nel viaggio. I dati risultati sono i seguenti: l impresa Alfa ha caricato una merce del peso di tonnellate 2,5 e il tragitto percorso è stato di 85 chilometri; l impresa Beta ha richiesto il trasporto per 80 quintali di merce per un tragitto di 140 chilometri; la ditta Gamma ha usufruito del servizio per una merce del peso di chilogrammi e per una distanza di 400 chilometri. Si determini la quota di spesa a carico di ciascuna delle tre aziende. Esercizio G Un negozio di alimentari in un certo giorno ha venduto le seguenti merci: n. 250 vasetti di confettura di ciliegie da 200 g a 6 euro il chilogrammo; n. 200 vasetti di confettura di albicocche da 500 g a 2,50 euro ciascuno; n. 150 vasi di amarene al liquore da g a 9,60 euro ciascuno. n. 160 bottiglie di aceto di vino da 0,75 l confezionate in scatole da 8 bottiglie l una a euro 48 la scatola n. 400 vasetti di miele millefiori da 400 g a 12 il chilogrammo. Rispondere alle seguenti domande: 1. quanto costa una vasetto di confettura di ciliegie? 2. quanto costa un chilo di marmellata di albicocche? 3. quanto si spende per un ettogrammo di amarene al liquore? 4. quanti litri di aceto si acquistano in tutto e quanto costa un litro di aceto? 5. Quanto si spende per un vasetto di miele? 6. Quanto si spende in tutto? Esercizio H

5 La MGM s.p.a. di Padova ha spedito alla Magic.com di Genova, impresa commerciale individuale di Giorgio Capponi, le seguenti merci: n. 40 lettori MP4 portatili imballati in scatole da 10 lettori l uno n. 10 console per videogiochi imballati ciascuno in una scatola n. 60 cornici digitali confezionate in scatole da 6 cornici l una Rispondi alle seguenti domande: Chi è il compratore? Chi è il venditore? In quale settore opera la MGM? In quale settore opera la magic.com? Quanti scatole utilizzano in tutto? Esercizio I Inserisci negli spazi vuoti i numeri e/o le parole che mancano Peso lordo Kg 5,4 Peso netto g Tara hg Peso lordo g Peso netto mg Tara dg. 120 Peso lordo T 0,056 Peso netto Tara hg 20 Esercizio L Un commerciante acquista una partita di merce del peso lordo di tonnellate 6. La tara è del 10% del peso lordo e il costo d acquisto è di euro 1,30 il chilogrammo netto. Le spese accessorie di acquisto (imballo e trasporto) sono pari al 10% del costo della sola merce, mentre quelle di facchinaggio e magazzino incidono in ragione del 2% del costo della merce maggiorato delle spese accessorie di acquisto. Si determini il prezzo di vendita di un chilogrammo netto di merce, sapendo che il commerciante intende guadagnare il 15% del costo complessivo. Esercizio M Un agente di commercio, ha concordato con la propria impresa committente la provvigione, da calcolarsi sul totale delle vendite effettuate nel corso del mese: Si determini l importo delle provvigioni spettanti all agente per il mese di gennaio, sapendo che le vendite mensili euro Si calcoli l importo delle vendite del mese di febbraio sapendo che nel mese le provvigioni sono state pari a euro 800. Si calcoli a quanto ammonterebbe in percentuale la provvigione se questa fosse di euro 315 e le vendite fossero di euro Esercizio N Per ottenere 200 unità di un determinato prodotto si utilizzano: 400 kg. di merce A al prezzo di euro 120 il quintale; 180 kg. di merce b al prezzo di euro 0,80 il kg.; 30 ore di lavoro al prezzo di euro 15 l ora; consumi di energia elettrica per euro 106. Si calcoli il costo totale e il costo unitario della produzione. Sapendo che tutta la merce viene venduta con un ricavo di euro si calcoli la percentuale di guadagno rispetto al costo. Esercizio O Un pasticciere per confezionare 50 torte utilizza i seguenti ingredienti: 25 kg di farina al prezzo di euro 0,70 il kg; 30 kg di zucchero al prezzo di euro 1,15 il kg; 40 litri di latte al prezzo di euro 104 l ettolitro; 180 uova al prezzo di euro 1,35 la dozzina; 5 bustine di vanillina al costo di euro 3,20 la bustina; 1 kg di canditi al prezzo di euro 1,45 per 100 grammi. Inoltre si utilizzano 10 forni per ciascuno dei quali si spendono euro 1,70 di energia elettrica. Le ore di lavoro del personale che opera per preparare le torte sono pagate euro 13 l una e per ciascuna torta occorrono 30 minuti di lavoro.

6 Determina il costo totale delle torte, il costo di una sola torta e il prezzo al quale deve essere venduta una torta per guadagnare il 20% del costo.

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

e il calcolo percentuale

e il calcolo percentuale SCHEDA 1 Le proporzioni e il calcolo percentuale Gli obiettivi didattici Conoscere i concetti di proporzionalità diretta e inversa Conoscere il calcolo percentuale Saper applicare il calcolo percentuale

Dettagli

Il contratto di compravendita

Il contratto di compravendita Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 1 Il contratto di compravendita Rosa Sciamanna COMPETENZE DI BASE E DI CITTADINANZA Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

Dettagli

Caso aziendale 01 Bianchini srl

Caso aziendale 01 Bianchini srl Caso aziendale 01 Bianchini srl In data 10 febbraio la ditta Bianchini srl, che commercializza frutta e verdura al dettaglio, ha acquistato dalla ditta Piano Andrea 300 quintali lordi di frutta e verdura

Dettagli

Sommario CORSI DI RIALLINEAMENTO 28/09/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012. Proporzioni. Proporzioni

Sommario CORSI DI RIALLINEAMENTO 28/09/2011 ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012. Proporzioni. Proporzioni CORSI DI RIALLINEAMENTO Sommario ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 PROPORZIONI; CALCOLO PERCENTUALE; RIPARTI. Tutor: Dott.ssa Lixi Marta 1 2 Una proporzione è l uguaglianza tra 2 rapporti. Terminologia

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 1 unità 2 pag. 1 di 6 SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2 I calcoli percentuali riferiti alle imprese CALCOLI PERCENTUALI DIRETTI E INVERSI 1. Completa la seguente

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali Albez edutainment production Economia Aziendale I I calcoli percentuali 1 Sommario 1. Rapporti e proporzioni 2. Terminologia 3. Proprietà fondamentale 4. Conseguenze della proprietà fondamentale 5. Esempi

Dettagli

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva Il sistema informativo e le contabilità aziendali Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Tutorial ESERCIZIO Nel corso del mese di maggio dell anno n la ditta Giuliano Lenti

Dettagli

Arbitraggio di convenienza e fatturazione

Arbitraggio di convenienza e fatturazione Situazioni operative 2010 Scuola Duemila 1 Situazione operativa n. 2 Arbitraggio di convenienza e fatturazione Risultati attesi Sapere: gli aspetti tecnici, giuridici ed economici del contratto di compravendita;

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 1 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Il contratto di vendita 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Nel contratto di vendita il compratore

Dettagli

PROF. ALBANO SALVATORE

PROF. ALBANO SALVATORE Istituto Statale di Istruzione Superiore Zenale e Butinone Economia aziendale KIT ESTIVO CLASSE 2^BTT PROF. ALBANO SALVATORE Fascicolo A Esercitazioni obbligatorie per tutti gli studenti da consegnare

Dettagli

COMPITI per le VACANZE

COMPITI per le VACANZE AREA TECNICO PROFESSIONALE TECNICA ED ECONOMIA AZIENDALE 1 OAS COMPITI per le VACANZE Rispondi alle seguenti domande: 1. Che tipo di attività svolgono le aziende commerciali? Quali aziende commerciali

Dettagli

ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA

ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA Per prezzo di vendita ci riferiamo a vari elementi tecnici: ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA 1) Costo d origine: prezzo * quantità 2) Costo primo: costo d origine + elementi accessori del contratto di compravendita

Dettagli

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente La ditta Alfa di Palermo ha i seguenti debiti per fatture

Dettagli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli La fatturazione e L IVA Prof. Pietro Samarelli La fattura 2 La fattura è il documento più importante della vendita; E obbligatoria per legge; ha una funzione fiscale (contiene il calcolo dell IVA); ha

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare?

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare? Misure di lunghezza Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare? Il fiume Tevere... Lo spessore del tuo quaderno... L altezza di un bambino di 9 mesi... La profondità del Mar Ionio... L altezza

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c Le negoziazioni dei titoli di debito Documento Esercizi Calcolo delle cedole su obbligazioni indicizzate Acquisto di obbligazioni da parte di un risparmiatore

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Presentiamo la tratta, regolarmente accettata il 20 maggio, pagabile presso la sede di Venezia della Banca Antonveneta.

Presentiamo la tratta, regolarmente accettata il 20 maggio, pagabile presso la sede di Venezia della Banca Antonveneta. KIT DI RECUPERO DI ECONOMIA AZIENDALE CL. 2ATT a.s. 2014/2015 il lavoro deve essere svolto su un quaderno nuovo perché verrà ritirato e valutato per tutti gli studenti ammessi al terzo anno A* m 400= hm

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Albez edutainment production Economia Aziendale I L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 1 Sommario L IVA Il valore aggiunto Facciamo un esempio I presupposti dell IVA Riassumendo Le operazioni ai fini IVA

Dettagli

KIT DI RECUPERO DI ECONOMIA AZIENDALE CL. 1ATT-ACTT a.s. 2014/2015

KIT DI RECUPERO DI ECONOMIA AZIENDALE CL. 1ATT-ACTT a.s. 2014/2015 KIT DI RECUPERO DI ECONOMIA AZIENDALE CL. 1ATT-ACTT a.s. 2014/2015 il lavoro deve essere svolto su un quaderno nuovo perché verrà ritirato e valutato per tutti gli studenti ammessi al secondo anno Esegui

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a. 2005-2006. La rettifica delle operazioni infragruppo: esemplificazioni

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a. 2005-2006. La rettifica delle operazioni infragruppo: esemplificazioni La rettifica delle operazioni infragruppo: esemplificazioni Cessione infragruppo di merci e servizi: riconciliazioni strumentali all eliminazione delle partite infragruppo La società Alfa detiene una partecipazione

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 3. Teresa Tardia COMPLETAMENTO QUESITI A RISPOSTA APERTA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 3. Teresa Tardia COMPLETAMENTO QUESITI A RISPOSTA APERTA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 Compravendita, prefatturazione e primi elementi di fatturazione Risultati attesi Sapere: gli aspetti principali relativi al contratto di compravendita

Dettagli

Problemi aritmetici di spesa, ricavo e guadagno

Problemi aritmetici di spesa, ricavo e guadagno Problemi aritmetici di spesa, ricavo e guadagno - 1 Problemi aritmetici di spesa, ricavo e guadagno Risoluzione di un problema Glossario I problemi di compravendita, essendo legati al reale vissuto degli

Dettagli

Le spese di trasporto to in fattura

Le spese di trasporto to in fattura Laboratorio 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione svolta di laboratorio n. 1 Le spese di trasporto to in fattura Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il caso Gli addetti alla contabilità della Morganti s.p.a.,

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 2^ A AMF INTERESSE, MONTANTE, SCONTO COMMERCIALE, VALORE ATTUALE COMMERCIALE

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 2^ A AMF INTERESSE, MONTANTE, SCONTO COMMERCIALE, VALORE ATTUALE COMMERCIALE INTERESSE, MONTANTE, SCONTO COMMERCIALE, VALORE ATTUALE COMMERCIALE Risolvi i seguenti problemi: Un impresa commerciale acquista merci per 18.360 ottenendo una dilazione di pagamento di due mesi al tasso

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

Esercizi preparazione esami AFC

Esercizi preparazione esami AFC La Commerciale Lugano / Bellinzona / Locarno Esercizi preparazione esami AFC Contabilità 11 (TI) Docente: L. Dossena CONTABILITA Esercizi preparazione AFC Chiusura dei conti L azienda, negli ultimi tre

Dettagli

era applicato uno sconto del 35%, quale era il prezzo iniziale del vestito?

era applicato uno sconto del 35%, quale era il prezzo iniziale del vestito? QA00001 Un contadino vende 450 Kg di mele per un totale di a) 2,5 b) 2 c) 3 d) 1,60 b 630. Il commerciante che ha acquistato le mele le rivende con un guadagno di 60 centesimi al Kg. A quanto le ha vendute?

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1 Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1 Gruppo 1: venerdì 10 ottobre 2008 h 16,00 18,30 Dott.ssa Silvia Rondi Gruppo 2: sabato 11 ottobre

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI

PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI 1 PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI La ricerca operativa nata durante la seconda guerra mondiale ed utilizzata in ambito militare, oggi viene applicata all industria, nel settore pubblico e nell

Dettagli

I Esonero di Metodi di Ottimizzazione (Laurea in Ingegneria Gestionale-Corso B) Traccia A

I Esonero di Metodi di Ottimizzazione (Laurea in Ingegneria Gestionale-Corso B) Traccia A I Esonero di Metodi di Ottimizzazione Traccia A 1. Uno stabilimento deve varare un piano di assunzioni di dirigenti, impiegati ed operai. L assunzione di un dirigente può avvenire attraverso un concorso

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura Albez edutainment production Economia Aziendale I La fattura 1 La fattura E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del contratto da parte dell impresa venditrice e

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della società

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO Bagaglio a mano Le regole per il bagaglio a mano di diverse compagnie aeree stabiliscono che la valigia (o borsa) deve avere un peso massimo di 5 kg e che la somma dei

Dettagli

KIT DI RECUPERO DI ECONOMIA AZIENDALE CL. 1TT a.s. 2011/2012

KIT DI RECUPERO DI ECONOMIA AZIENDALE CL. 1TT a.s. 2011/2012 ZENALE e BUTINONE Ministero della Pubblica Istruzione istituto statale istruzione superiore Via Galvani, 7 24047 TREVIGLIO (BG) Telefono sede: 0363 303046 0363 303221 Fax: 0363 302494 e-mail uffici bgis033008@istruzione.it

Dettagli

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale

IMMOBILI E VALORE NORMALE. IMMOBILI ABITATIVI Valore normale = Valore normale unitario * mq superficie catastale Numero 10 Anno 2007 - ottobre IMMOBILI E VALORE NORMALE Il D.L. 223/2006, convertito dalla legge 248/2006, ha di fatto abrogato la disposizione che impediva all amministrazione finanziaria di rettificare

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di dilazione Interesse Montante 21.900,00 4,25% 18 giorni (anno civile) 5% 8 mesi 6.250,00. 4,20% 3 anni e 1/2. 66.984,80 292.000,00 dal 4/05

Dettagli

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio RB0001B Un negozio offre a dicembre in promozione tre paia di calzini al prezzo di due. A gennaio questa offerta è stata sostituita da uno sconto del 35% su ogni singolo prezzo. Sapendo che il prezzo di

Dettagli

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - Messina

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - Messina SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - Messina 1 Emidio Tribulato SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA C 2010- Tutti i diritti

Dettagli

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani Tutorato 2 Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani SEZIONE I: AZIENDA DI EROGAZIONE Esercizio 1 Un azienda di erogazione ha ricevuto elargizioni per 10.000. A quale area di gestione appartengono i flussi

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento che genera costi Classificazione dei fattori produttivi pluriennali = beni

Dettagli

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo RB00001 Una banca offre un interesse sui suoi conti correnti a) 1.5 euro b) 3 euro c) 150 euro d) 300 euro b dello 0.05% annuo in capitalizzazione semplice. Quanto si ottiene di interessi investendo per

Dettagli

Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità)

Esercitazione II. 16.500 per rischi ed oneri) Altre attività (inclusi crediti. Patrimonio netto 10.000. 11.500 commerciali e liquidità) Esercitazione II In data 28 Febbraio X la società Alfa S.p.A. acquista una partecipazione del 75% nella società Beta S.p.A. pagando un prezzo di euro 13.000. Lo stato patrimoniale della società controllata

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011 Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali La società D Alessio S.p.a. ha un Capitale sociale di 120.000, interamente versati in un conto corrente bancario. Nel corso

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio?

Usando la cassa come misura della liquidità, l azienda è più o meno liquida alla fine dell esercizio di quanto fosse al 1 gennaio? Copyright 2008 The Companies srl Capitolo 5 Il conto economico e la misurazione dei costi Problemi Problema 5-1 Ace SpA opera in un economia con alti livelli inflazionistici. Il 1 gennaio l indice dei

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Dott. Sergio Paternostro

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 PESO SPECIFICO MISURA DEL TEMPO PERCENTUALE NUMERI PERIODICI STATISTICA CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ASSE CARTESIANO

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Costo del carburante in fattura

Costo del carburante in fattura Periodico informativo n. 84/2010 Costo del carburante in fattura Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza di come avviene l indicazione in fattura

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AZIENDALE. Classe 1^E a.s. 2015/2016

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AZIENDALE. Classe 1^E a.s. 2015/2016 INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AZIENDALE Classe 1^E a.s. 2015/2016 COS E L AZIENDA ESEMPI DI AZIENDE ELEMENTI IN COMUNE ESERCIZI La Ferrero S.p.A. è un azienda alimentare italiana famosa in tutto il mondo per

Dettagli

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore?

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore? RA00001 Quanti d interesse producono, in capitalizzazione a) 326,4 b) 412,5 c) 132,8 d) 210 a composta, 4000 impiegati al 4% dopo 2 anni? RA00002 Investendo per 6 anni un capitale di 32000, si sono a)

Dettagli

Produttore A B C 1 20% 20% 30% 2 30% 10% 30%

Produttore A B C 1 20% 20% 30% 2 30% 10% 30% Esercizio 1: Patate Un azienda produce pacchi di patatine surgelate sia a bastoncino (A) che in pezzi più piccoli (B) e di fiocchi surgelati per il puré (C). L azienda acquista da due produttori (1 e 2)

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Si richiede lo svolgimento della parte A e di uno dei punti a scelta della parte B E consentito l uso del Codice Civile non commentato e della calcolatrice

Dettagli

UNITÀ D. Telepass + 1 biennio. La compravendita: aspetti giudici, tecnici e fi scali VERIFICA 1. Test 1/18

UNITÀ D. Telepass + 1 biennio. La compravendita: aspetti giudici, tecnici e fi scali VERIFICA 1. Test 1/18 Telepass + 1 biennio UNITÀ D La compravendita: aspetti giudici, tecnici e fi scali Esercizi per il recupero e per l autovalutazione VERIFICA 1 Test 1 L Iva è un imposta che grava: a. sul reddito b. sui

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti

Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Punto di pareggio, rischio operativo e rendimento dei prodotti Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: costi fissi, costi variabili; punto di

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 17 maggio 2008) TEMPO

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi su Ires e Irap Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi su Ires e Irap Esercizio 1 Nell anno 2008, la società Rape rosse S.p.a., che ha alle sue dipendenze solo lavoratori a tempo indeterminato,

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

acqua Ore_uomo A 30 25 B 25 20 C 15 15

acqua Ore_uomo A 30 25 B 25 20 C 15 15 ESERCIZIO 1 Una ditta produttrice di formaggi dispone di due stabilimenti per la lavorazione del latte, A e B, due magazzini per la stagionatura, 1 e 2, e due siti per la distribuzione, P e Q. In un determinato

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Circolare 10/2015 Comunicazione periodica 2014

Circolare 10/2015 Comunicazione periodica 2014 Roma, 24 marzo 2015 Prot. 2015.0006922/AM Alla cortese attenzione di: Iscritti al Fondo Pegaso Fonti istitutive Delegati all Assemblea di Pegaso Aziende associate -Direzioni del personale -RSU aziendali

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende BEA Esercizio n. 1 I costi di caffè, acqua, energia, zucchero e igiene per produrre una tazzina di caffè ammontano a 0,2 ; i costi fissi per affitto, mobilio e altri costi di struttura ammontano a 25.000

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI Argomenti della lezione: 1) Investimenti in titoli a reddito predeterminato Soluzione proposta sulla base di tutti e tre i metodi di contabilizzazione:

Dettagli

SOLUZIONI MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2

SOLUZIONI MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 Vivere l azienda 1 - Modulo 1 Unità 2 Verifica guidata di fine unità Soluzioni pag. 1 di 6 1. CALCOLI PERCENTUALI DIRETTI c SOLUZIONI MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 I calcoli percentuali riferiti

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 7. Emanuela Perucci SCELTA MULTIPLA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Risultati attesi Sapere: gli aspetti principali relativi all Iva e alla fatturazione; gli obblighi connessi alla postfatturazione. Saper fare: effettuare i calcoli

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli