Paola Tuccimei Radon, dalla geochimica alla geologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paola Tuccimei Radon, dalla geochimica alla geologia"

Transcript

1 Paola Tuccimei

2 Cos è il radon? Il radon è il più pesante dei gas nobili E radioattivo e radiogenico

3 ISOTOPI DEL Rn SERIE DI DECADIMENTO TEMPI DI DIMEZZAMENTO 222 Rn (radon) 238 U ~ 3,8 giorni 220 Rn (toron) 232 Th ~ 1 minuto 219 Rn (actinon) 235 U ~ 4 secondi

4 Serie di decadimento dell uranio-238 Decadimento Nuclide Tempo di dimezzamento 238U 234Th 234Pa 234U 230Th 226Ra 222Rn 218Po 214Pb 214Bi 214Po 210Pb 210Bi 210Po 206Pb anni 24.5 giorni 1.14 minuti anni anni 1590 anni 3.82 giorni 3.05 minuti 26.8 minuti 19.8 minuti secondi 22.3 anni 5 giorni 140 giorni stabile Th-234 Pa-234

5 Serie di decadimento dell uranio-238 Decadimento Nuclide Tempo di dimezzamento 238U 234Th 234Pa 234U 230Th 226Ra 222Rn 218Po 214Pb 214Bi 214Po 210Pb 210Bi 210Po 206Pb anni 24.5 giorni 1.14 minuti anni anni 1590 anni 3.82 giorni 3.05 minuti 26.8 minuti 19.8 minuti secondi 22.3 anni 5 giorni 140 giorni stabile nuclide genitore

6 Serie di decadimento dell uranio-238 Decadimento Nuclide Tempo di dimezzamento 238U 234Th 234Pa 234U 230Th 226Ra 222Rn 218Po 214Pb 214Bi 214Po 210Pb 210Bi 210Po 206Pb anni 24.5 giorni 1.14 minuti anni anni 1590 anni 3.82 giorni 3.05 minuti 26.8 minuti 19.8 minuti secondi 22.3 anni 5 giorni 140 giorni stabile prodotto figlio

7

8 SERIE DI DECADIMENTO DEL 232 Th

9 TORON Concentrazioni di 220 Rn elevate si hanno solo: 1) Se i materiali da costruzione contengono 232 Th 2) Nelle cantine o sale hobby, a diretto contatto con un substrato arricchito in 232 Th 232 Th 224 Ra 220 Rn (gas) Th 224 Ra 220 Rn (gas)

10 Concentrazione di attività (Bq/m3) Concentrazione di attività (Bq/m3) y = 100e -0,693x R² = 1 y = 100e -0,182x R² = 1 y = 100e -998,2x R² = 1 220Rn Tempo (minuti) 222Rn 220Rn Tempo (giorni) Tempo di dimezzamento: 222 Rn ~ 3,8 giorni 220 Rn ~ 1 minuto

11 Substrato geologico Elementi che caratterizzano la concentrazione di radon nel sottosuolo e il suo rilascio all interfaccia suolo/fondazione Natura delle rocce Composizione mineralogica Concentrazione degli elementi precursori (U, Ra, ) Posizione dell atomo di 226 Ra rispetto al margine del granulo Porosità e permeabilità Contenuto d acqua Presenza di fratturazione e faglie Presenza di cavità

12 Rocce ignee Tufo Intrusive Rocce metamorfiche Effusive Rocce sedimentarie Porfido Gneiss Black shale

13 Cristallizzano 1: olivina 2: olivina e pirosseno 3: pirosseno e plagioclasio 4: plagioclasio U, Ra, Th sono elementi incompatibili e si arricchiscono nel magma al procedere della cristallizzazione. Si concentrano nelle fasi minerali di segregazione tradiva

14 Precipitazione dell U (IV) negli ambienti riducenti U (IV)

15 226 Ra 222 Rn

16 poro Fenomeno di rinculo (recoil) granulo 226 Ra 222 Rn

17 226 Ra 222 Rn Distanza di recoil in aria Distanza di recoil in acqua

18 Permeabilitàprimariae secondaria

19 Ruolo di fratture e faglie

20 222 Rn nel suolo 222 Rn medio nella roccia incassante A A B B TRANSETTO ORTOGONALE AD UNA FAGLIA TRASCORRENTE

21 222 Rn 222 Rn / 220 Rn 220 Rn Concentrazione di attività (Bq/m3) y = 100e -0,182x R² = 1 222Rn 220Rn y = 100e -998,2x R² = Attività (Bq/m3) Attività (Bq/m3) Tempo (giorni)

22 Permeabilità per fratturazione secondaria e carsismo

23 Aree caratterizzate da circolazione ed emergenza idrotermali Apparato vulcanico Sorgente idrotermale Sorgente idrotermale

24 La presenza di una copertura ostacola l esalazione del radon, focalizzando i flussi Ghiaccio Neve Asfalto Un suolo secco rilascia il radon più facilmente

25 Radon e frane

26 Invaso della Val Noana

27 Radon e frane Vajont

28

29 Radon e sorgenti di subalveo No radon No radon

30 Radon e sorgenti sottomarine in area costiera Emergenze sottomarine, ricche di radon Verticale di misura della concentrazione di radon in acqua

31 Radon e sorgenti sottomarine in area costiera Radon

32 Grazie per l attenzione!!!

Gli aspetti geologici del rischio radon

Gli aspetti geologici del rischio radon Gli aspetti geologici del rischio radon Paola Tuccimei Dipartimento di Scienze Geologiche, Università Roma Tre CORSO TEORICO / PRATICO D AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Cos è il radon? Il radon è il più pesante

Dettagli

Il monitoraggio del radon, aspetti geologici e possibili conseguenze sulle abitazioni

Il monitoraggio del radon, aspetti geologici e possibili conseguenze sulle abitazioni PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile 10 Settore Geologia e Geognostica AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Il monitoraggio del radon, aspetti

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Convegno RADON, NEMICO INVISIBILE. MA PRESENTE IN PROVINCIA DI NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Rosabianca Trevisi Lab. Radiazioni Ionizzanti - Dip. Igiene del lavoro INAIL Settore Ricerca

Dettagli

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) RaDON Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) INDICE COS E p. 5 DA DOVE PROVIENE 11 COME ENTRA NEGLI AMBIENTI 15 CONSEGUENZE SULLA SALUTE 23 INTERVENTO DI

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

Corso per la formazione di operatori per la prevenzione, misura e bonifica da Gas Radon

Corso per la formazione di operatori per la prevenzione, misura e bonifica da Gas Radon Corso per la formazione di operatori per la prevenzione, misura e bonifica da Gas Radon LA PRESENZA DI CAVITA SUPERFICIALI E DI CAMPI DI FRATTURE PUO INFLUENZARE LE CONCENTRAZIONI DI RADON NEL SUOLO E

Dettagli

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Polo di Rieti Richiami di geologia Introduzione Il pianeta Terra all interno del sistema solare La composizione della Terra La Geologia Moderna Il principio dell attualismo geologico La Tettonica delle

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia

Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia Applicazione dei sistemi isotopici radioattivi in Geologia Rb/ Sr 147 Sm/ 144 Nd 235 U/ 207 Pb 238 U/ 206 Pb 176 Lu/ 176 Hf 1 Re/ 1 Os 3 He/ 4 He 40 K/ 40 Ar 232 Th/ 208 Pb Rb è un metallo alcalino con

Dettagli

Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi

Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi Respire Life Kick-off Meeting 21 Settembre 2017 Aula Lucchesi Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma Argomenti della presentazione

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CIRCOLO TONINO DI GIULIO

COMUNICATO STAMPA CIRCOLO TONINO DI GIULIO COMUNICATO STAMPA La Direttiva UE 59/2013 richiede agli Stati membri di stabilire livelli di riferimento nazionali per le concentrazioni di gas radon in ambienti chiusi. Secondo la direttiva il livello

Dettagli

A5.2e RISCHIO RADON. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A5.2e RISCHIO RADON. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO RADON MODULO A Unità didattica A5.2e CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Gas radioattivo, di origine naturale.

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia Data: 27 marzo 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Ripasso di alcuni concetti base di petrografia Definizione di roccia: Le rocce sono materiali naturali costituiti dalla aggregazione

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

Webinar del 9 aprile 2019 Il problema del radon nelle zone vulcaniche Relatori: Alessandra Sciarra, Tullio Ricci. Questions & Answers

Webinar del 9 aprile 2019 Il problema del radon nelle zone vulcaniche Relatori: Alessandra Sciarra, Tullio Ricci. Questions & Answers Webinar del 9 aprile 2019 Il problema del radon nelle zone vulcaniche Relatori: Alessandra Sciarra, Tullio Ricci Questions & Answers Trascrizione delle domande poste dai partecipanti e delle risposte date

Dettagli

Radiazione cosmica Radionuclidi primordiali e cosmogenici Equilibri radioattivi. Radioattività nel corpo umano. Datazione archeologica

Radiazione cosmica Radionuclidi primordiali e cosmogenici Equilibri radioattivi. Radioattività nel corpo umano. Datazione archeologica RADIOATTIVITA NATURALE Radiazione cosmica Radionuclidi primordiali e cosmogenici Equilibri radioattivi Famiglie radioattive i naturali Radioattività nel corpo umano Radon Datazione archeologica pag.1 Raggi

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento V WORKSHOP INTERDISCIPLINARE FIRR Seconda Università degli Studi di Napoli Aula Magna 28 Novembre 2014 Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento Rn 222 86 Francesco Cardellini ENEA

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon Claudio Cazzato Fisico Medico Gli atomi R atomo = 10.000 R nucleo M nucleo = 4000 M atomo 10-8 cm sfere da un

Dettagli

Le misure radiometriche su materiali da costruzione

Le misure radiometriche su materiali da costruzione DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE, RADIOLOGICHE E ODONTOSTOMATOLOGICHE Direttore: Prof. R.Borio Le misure radiometriche su materiali da costruzione Dott. Andrea Calandra Sommario Introduzione: perché

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

La datazione mediante radioisotopi

La datazione mediante radioisotopi : Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi Lezioni d'autore VIDEO Premessa (I) I processi radioattivi sono reazioni che dipendono dalla struttura nucleare degli atomi. Il rapporto

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

IL RISCHIO RADON IN EDILIZIA:

IL RISCHIO RADON IN EDILIZIA: IL RISCHIO RADON IN EDILIZIA: PROPOSTA DI CODIFICA DI UN PROTOCOLLO PER LA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO MAURO CASTELLUCCIO Geologo, Università Roma Tre mcastelluccio@uniroma3.it GIANLUIGI GIANNELLA Geologo,

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Igiene delle radiazioni ionizzanti e non Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI In fisica: particolare forma di energia, o di materia corpuscolare,

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 6 _ anno 2016 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 2 _ anno 2012 Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario: Giovanni SCARSO tel 0932-652323

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Metodologia geostatistica per l individuazione delle aree a rischio radon e analisi della relazione con la geologia del territorio

Metodologia geostatistica per l individuazione delle aree a rischio radon e analisi della relazione con la geologia del territorio Università di Bologna Alma Mater Studiorum Metodologia geostatistica per l individuazione delle aree a rischio radon e analisi della relazione con la geologia del territorio Settore Scientifico Disciplinare

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IL RISCHIO RADON NELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Paola Tuccimei Università Roma Tre Dipartimento di Scienze Geologiche tuccimei@uniroma3.it Rischi geologici Rischio sismico Rischi Idrogeologici (sensu

Dettagli

IL RADON: DAL SUOLO AGLI AMBIENTI INDOOR

IL RADON: DAL SUOLO AGLI AMBIENTI INDOOR IL RADON: DAL SUOLO AGLI AMBIENTI INDOOR Autori: dr. Vinicio Carelli, fisico dr.ssa Anna Improta, geologo dr. Salvatore Candila, geologo INDICE: 1. CENNI STORICI... 1 2. ORIGINI E PROPRIETA DEL RADON...

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

Gruppo: I La Radioattività che ci circonda. Marcolin Ljuba Bogo Andrea Calzoni Alessia Barzon Giacomo

Gruppo: I La Radioattività che ci circonda. Marcolin Ljuba Bogo Andrea Calzoni Alessia Barzon Giacomo Gruppo: I La Radioattività che ci circonda Tutor: Mantovani Fabio Mou Liliana Callegari Ivan Strati Virginia Baldoncini Marica Xhixha Gerti Marcolin Ljuba Bogo Andrea Calzoni Alessia Barzon Giacomo Sommario

Dettagli

IL RADON. Veronica Giuliano. Corso RLS - La formazione base per gli RLS alla luce dell evoluzione normativa dal D.Lgs.626 /94 al testo unico

IL RADON. Veronica Giuliano. Corso RLS - La formazione base per gli RLS alla luce dell evoluzione normativa dal D.Lgs.626 /94 al testo unico IL RADON Veronica Giuliano Corso RLS - La formazione base per gli RLS alla luce dell evoluzione normativa dal D.Lgs.626 /94 al testo unico Roma 7-11 Aprile 2008 L inquinamento radioattivo L uomo, fin dalla

Dettagli

E stato dimostrato scientificamente che gli influssi lunari e quindi cosmici, che avvengono dopo i primi giorni di luna nuova, fanno accrescere di

E stato dimostrato scientificamente che gli influssi lunari e quindi cosmici, che avvengono dopo i primi giorni di luna nuova, fanno accrescere di Cosa è: Il Radon è un gas radioattivo che deriva dal decadimento dell uranio, o di altre sostanze o minerali naturalmente dotate di radioattività. Esso è invisibile, incolore, inodore, chimicamente inerte,

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 5 _ anno 2015 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 4 _ anno 2014 Provincia Regionale di Ragusa - denominata Libero Consorzio Comunale Commissario Straordinario:

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 3 _ anno 2013 Provincia Regionale di Ragusa - denominata Libero Consorzio Comunale Commissario Straordinario:

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 7 _ anno 2017 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

Le proprietà sedimentologiche dei terreni

Le proprietà sedimentologiche dei terreni Le proprietà sedimentologiche dei terreni Come misurare porosità e permeabilità dei terreni sciolti La relazione di porosità e permeabilità in funzione della granulometria utilizzando semplici recipienti

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Cos è il gas radon: i pericoli e come si misura

Cos è il gas radon: i pericoli e come si misura GAS RADON Giornata di discussione sulla L.R. n. 30/2016: finalità, contenuti e procedure operative Cos è il gas radon: i pericoli e come si misura Dirigente Fisico Esperto Qualificato U.O. FISICA SANITARIA

Dettagli

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

La presenza del radon negli edifici: identificare le zone a rischio

La presenza del radon negli edifici: identificare le zone a rischio La presenza del radon negli edifici: identificare le zone a rischio Salvatore Lombardi Sapienza Università di Roma RESPIRE Progetto Life co-finanziato dall Unione Europea Argomenti della presentazione

Dettagli

IL RADON NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RADON NEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL RADON NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Giovani C. S O S Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG INDICE Che cos è il radon e come si diffonde negli edifici Entità del problema radon in Friuli Venezia

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA

DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA Rock Suites Rocce ignee eruttate nell ambito di una data regione geologica e durante un breve lasso di tempo geologico sono probabilmente correlate allo stesso evento magmatico.

Dettagli

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016 Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016 Analisi delle conseguenze nell'ambito edilizio della Direttiva U.E. 2013/59 EURATOM Radioattività naturale dei

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

Ambiente fisico e Riconoscimento rocce CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE 1 corso per CAPO GITA Ambiente fisico e Riconoscimento rocce Ugo Franceschetti 03/10/2018 ll Paesaggio Il Paesaggio Cos'è il paesaggio?..una

Dettagli

Davide Faranda- Caratterizzazione di traccianti atmosferici stabili e radioattivi presso la stazione GAW di Mt. Cimone

Davide Faranda- Caratterizzazione di traccianti atmosferici stabili e radioattivi presso la stazione GAW di Mt. Cimone Sommario I traccianti atmosferici Il ²²²Rn Lo strumento per la misura del ²²²Rn Il sito di Mt. Cimone Analisi Dati: -Caratterizzazione statica generale -Analisi armonica e di correlazione -Episodi di trasporto

Dettagli

Daniela Morelli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Università degli Studi di Catania INFN Sezione di Catania

Daniela Morelli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Università degli Studi di Catania INFN Sezione di Catania Daniela Morelli Dipartimento di Fisica e Astronomia Università degli Studi di Catania INFN Sezione di Catania Relazione su invito, Bologna 3 Settembre 1 Sezione di Catania 1 Misure di radon come precursore

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ROCCE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Laura Tositti Prof. Ass. in Chimica dell ambiente e beni culturali laura.tositti@unibo.it Dip. Chimica G. Ciamician Univ. Bologna LA CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Mappatura del potenziale radon geogenico del territorio della Provincia dell Aquila,

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni Solidificazione magma Variazioni termomeccaniche superficie esterna profondità crosta terrestre Ignee 1 Effusive 4 Metamorfiche

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 3 01 febbraio Le rocce. A cura di Manolo Piat

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 3 01 febbraio Le rocce. A cura di Manolo Piat COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI Breve corso introduttivo Lezione 3 01 febbraio 2018 Le rocce A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

MISURE DELLE CONCENTRAZIONI DI RADON NELLE GROTTE DELL'ETNA CONDOTTE IN COLLABORAZIONE CON ARPA SICILIA

MISURE DELLE CONCENTRAZIONI DI RADON NELLE GROTTE DELL'ETNA CONDOTTE IN COLLABORAZIONE CON ARPA SICILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Unione

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA Tossicità del Radon Relatore Candidata Ch.mo

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 1 _ anni 2003-2011 Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario: Giovanni SCARSO tel 0932-652323

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a Corso di Mineralogia e Petrografia con Laboratorio Per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Laurea Triennale - Codice: 041SM CFU: 3+3+3 II Periodo Didattico - A.A. 2017/2018 MODULO A Docente:

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli