Gruppo di Lavoro Anticorruzione e Trasparenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo di Lavoro Anticorruzione e Trasparenza"

Transcript

1 Gruppo di Lavoro Anticorruzione e Trasparenza riunione del 25 marzo 2019 presso l Università di Firenze (dalle ore 10,30 alle ore 14) Presenti: Alberto Domenicali (Iuav), Vincenzo Tedesco (Unicam), Vincenzo De Marco (Unifi), Marco Porzionato (Unipd), Fabio Fignani (Unipd), Valerio Lucarelli (Unipd), Alessandro Balducci (Unisi), Danielqa Liuzzi (Unibo), Anna Capano (Unisi), Cecialia Mancia (Unicam), Alessandra Ciccarelli (Unicam), Stefano Burotti (Unicam), Antonella Mazza (Unibo), Luisa Finotto (Unibo), Arianna Sattin (Unibo), Barbara Guzzo (Iuav), Maela Bortoluzzi (Iuav), Vivianne Pavan (Ca Foscari), Carlotta Gaeta (Ca Foscari), Silvia Fusari (IMT), Aldo Piccone (Unipv), Nadia Pazzi (Unipv), Vito Quintaliani (Unipg), Nathalie Vachiano (Polito), Marco Dal Monte (Univr), Elisa Silvestri (Univr), Monica Campana (Unife), Silvia Ferrini (Unifi), Maria Mercorillo (Unifi), Giuliano Gagliano (Unifi) Ordine del giorno 1) Comunicazioni 2) Stato di attuazione delle misure di prevenzione della corruzione in relazione alle previsioni del PNA 3) Prossimi adempimenti in ambito di trasparenza 4) Attuazione della normativa relativa al GDPR (intervento della coordinatrice del sottogruppo dei DPO, dott.ssa Manuela Zecca) 5) Varie ed eventuali 1) Comunicazioni: Il Coordinatore effettua le comunicazioni di seguito indicate. Ricorda che con delibera 141 del 27 febbraio 2019 (rettificata il 13/03/2019) ANAC ha pubblicato la griglia di attestazione degli obblighi di trasparenza che dovrà essere compilata dagli OIV (Nucleo di Valutazione per le Università) avendo a riferimento la data del 31/03/2019; la pubblicazione (di griglia e documento di attestazione), che compete al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, dovrà essere effettuata entro il 30/04/2019.

2 Ricorda altresì che il 9 maggio 2019 si svolgerà a Roma la quinta giornata nazionale di incontro con i Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza - RPCT in servizio presso le pubbliche amministrazioni e le società in controllo pubblico, organizzato dall Autorità Nazionale Anticorruzione. L evento si svolgerà presso il centro congressi della Banca d Italia, in via Nazionale n. 190, dalle ore 9.30 alle ore e le richieste di partecipazione dovranno essere inviate entro il 2 aprile Comunica che dal 26 al 28 settembre 2019 si terrà il convegno CODAU che sarà centrato sul tema Internazionalizzazione nel senso più generale e non solo con focalizzazione sulla didattica come tradizionalmente si intende, inclusi gli aspetti di innovazione che introduce; c è già una bozza di programma e il Coordinatore chiede di riflettere sull opportunità di proporre alcune possibili tematiche da trattare nell ambito della sfera di competenza del GLAT. Comunica inoltre che il prossimo 13 maggio si terrà l assemblea CODAU, in cui nella sessione del mattino si tratterà dello stato dei rapporti con il CINECA, e in quella del pomeriggio ci si dedicherà alla tematica relativa al controllo di gestione e ai bilanci. Il tema GDPR, inizialmente ipotizzato per questa data, potrebbe essere spostato all assemblea di luglio; dopo la riunione della Giunta del 4 aprile sarà possibile avere informazioni più certe. Viene comunicato che il 21 maggio alle ore si terrà presso l Università di Camerino un incontro con il Presidente ANAC Raffaele Cantone, sul tema Appalti, ricostruzione e anticorruzione. I partecipanti al GLAT, o altro personale interessato del relativo Ateneo, sono invitati a partecipare. 2) Stato di attuazione delle misure di prevenzione della corruzione in relazione alle previsioni del PNA. Viene chiesto di condividere con il gruppo eventuali aspetti particolari dell attuazione delle misure di prevenzione della corruzione in relazione alle previsioni del PNA L Università di Firenze fa presente che è in via di approvazione un nuovo regolamento che introduce la metodologia del sorteggio per la costituzione delle commissioni, mentre le misure per trattare il conflitto d interessi nei rapporti con la sanità (con particolare riferimento a dirigenti medici e professori universitari) sono già state attivate. L Università di Bologna fa presente che a seguito di una buona analisi del rischio effettuata tra il 2017 e il 2018, molti interventi di attuazione hanno coinciso con l adozione di misure organizzative mirate e meno con regolamentazione generale. L Università di Camerino fa presente che sul versante della didattica, la previsione che in ogni commissione d esame siano presenti almeno 2 persone per la verbalizzazione, sta avendo un po di difficoltà per la relativa attuazione. Vengono segnalate le seguenti tematiche per le quali si ritengono opportuni approfondimenti nelle prossime riunioni del GLAT: autorizzazioni esterne al personale docente e consulenze (argomento di possibile interesse anche del gruppo di lavoro RU) unione codice etico e codice di comportamento spin off e società grado di adozione del modello 231 da parte delle società partecipate 3) Prossimi adempimenti in ambito di trasparenza

3 Il Coordinatore ricorda che ANAC ha recentemente posto in consultazione un documento relativo alle misure di rotazione straordinaria, che comunque non presentava particolari profili di segnalazione. Si attende pertanto l emanazione della versione definitiva per una nuova lettura. Con riferimento invece alle misure di rotazione ordinaria, si effettua una breve riflessione su come applicarle in rapporto alle regole organizzative. Si conviene sul fatto che il Piano Triennale di prevenzione della Corruzione debba contenere dei criteri di rotazione ovvero delle misure alternative alla rotazione laddove non sia possibile individuare detti criteri. I numerosi rimandi a recenti riorganizzazioni non sono sufficienti per soddisfare, all interno dei singoli Piani di prevenzione, il requisito richiesto da ANAC. 4) Attuazione della normativa relativa al GDPR (intervento della coordinatrice del sottogruppo dei DPO, dott.ssa Manuela Zecca) Viene presentato il sottogruppo dei DPO da parte della Coordinatrice dott.ssa Manuela Zecca. Il sottogruppo, nato inizialmente all interno del gruppo di lavoro CODAU dedicato all ICT, ora è strutturato come sottogruppo del GLAT, presso il quale saranno previsti periodici momenti di scambio e confronto. La denominazione esatta del sottogruppo che viene proposta è: gruppo di lavoro in materia di protezione dei dati personali. Lo scopo di questo sottogruppo è fornire supporto su queste tematiche importanti e dare uniformità ai contatti che tutte le università hanno con gli stessi consorzi (es. CINECA, CISIA, ecc.) Il gruppo sta lavorando su: Modelli per Accordi di contitolarità Modelli per individuazione dei Responsabili esterni Data Breach DPIA (Valutazione d impatto) Informative ricerca scientifica Modello per redazione di un progetto di ricerca LG per il contemperamento tra disposizioni sulla trasparenza e disposizioni sulla protezione dei dati personali Guida per il trasferimento dei dati all estero. Il gruppo di lavoro ha fissato l obiettivo di presentare a fine aprile le bozze dei documenti per la condivisione e le successive eventuali modifiche, per poter mettere a disposizione di tutte le università i documenti definitivi a luglio La via di comunicazione scelta dal sottogruppo è la piattaforma/forum CODAU creata dall Università di Pavia. Le Università che fanno parte del gruppo operativo DPO sono: Polimi, Unisa, Unime, Insubria, Spienza, Iuav, Unibo, Unipg (unico DPO esterno Insubria). Si allega al presente verbale la presentazione della dott.ssa Zecca. In tema di trattamento dati si ricorda il parere dell ufficio studi CODAU Parere su rapporto titolareresponsabile del trattamento dati tra Atenei e CISIA - 12 marzo 2019, precisando che in questo caso l Ufficio Studi ha deciso di rispondere ad un quesito proveniente dall esterno per l impatto dello stesso, considerato il fatto che 45 atenei sono federati con CISIA. Si ricorda che i gruppi e sottogruppi CODAU hanno la possibilità di consultare preventivamente l Ufficio Studi prima di fornire pareri di interesse generale per gli atenei. A tal fine, vista anche la concomitanza all interno

4 del GLAT, tale collaborazione può essere attivata direttamente dalla coordinatrice del sottogruppo GDPR nei confronti del dott. Tedesco, componente dell Ufficio studi. 5) Varie ed eventuali A. Viene ricordata la recente pronuncia del TAR Toscana (Sezione Prima) n /2018 in merito ad un caso della Scuola Normale di Pisa che ha ribadito come non sia possibile far parte di un organo e partecipare a procedure concorsuali deliberate dallo stesso. Sarà interessante monitorare gli eventuali sviluppi dal momento che è stato presentato ricorso al Consiglio di Stato che si è pronunciato accogliendo l appello della SNS e, per l effetto, in riforma dell appellata sentenza, respingendo il ricorso di prime cure. B. Il dott. Stefano Burotti (Unicam) presenta la sentenza della Corte Costituzionale n. 20 del 21/02/2009 relativa alla pubblicazione dei dati dei dirigenti, che dovrebbe consentire di uscire dallo stato di sospensione dell applicazione della delibera 241/2017, con riferimento all art. 14 c. 1-bis e 1-ter del D.Lgs. 33/2013. Si ricorda che l obbligo riguarderebbe gli incarichi dirigenziali a qualsiasi titolo conferiti e che la sospensione dell obbligo si è avuta in seguito ad un ricorso presentato al TAR Lazio da parte dei dirigenti del Garante protezione dati personali. Nei casi di conflitto tra norma relativa alla trasparenza e norma relativa alla privacy, il decisore è chiamato a trovare un bilanciamento tra i due diritti; in tal caso non ravvisando automatica prevalenza, è stata cercata una connessione con principi d.lgs. 33 (solo per lettera f dell articolo sopra menzionato). La sentenza in argomento, di cui si consiglia la lettura integrale per comprendere appieno le motivazioni alla base della decisione, in estrema sintesi attesta l illegittimità costituzionale dell art. 14 c.1bis, nella parte in cui prevede che le pubbliche amministrazioni pubblichino i dati di cui all art 14 c.1 lettera f anche per tutti i titolari di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti; la Consulta non cancellato la norma, ma ha specificato che la stessa è da applicarsi ad una categoria ben specifica di dirigenti, cioè a quelli previsti dall art. 19 commi 3 e 4 del d.lgs. 165/2001 (segretari generali, dirigenti di uffici dirigenziali generali nominati dal Presidente della Repubblica o dal Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro competente). A questa conclusione la Corte è giunta analizzando le funzioni previste dalle varie figure dirigenziali, individuando come norma esemplificativa l art. 16 del D.Lgs 165/2001. Viene discusso se sia possibile l estensione della norma in questione alla figura del Direttore Generale delle Università. Una possibile interpretazione è quella letterale, che considerando precisamente i commi 3 e 4 dell art. 19 del D.Lgs. 165/2001, consentirebbe di escludere i direttori Generali dall applicazione della norma relativa alla trasparenza. Se si prende però in considerazione il fatto che la Legge Gelmini (240/2010), attribuisce al Direttore Generale proprio quelle funzioni dell art. 16 del d.lgs. 165/2001 in quanto compatibili, allora si può propendere per un estensione. Andando più nello specifico, però, si nota che solo alcune funzioni dell art. 16 sono compatibili con quelle del Direttore Generale, inoltre nelle motivazioni della sentenza si fa preciso riferimento ad una modalità di conferimento dell incarico dirigenziale diversa da quella con cui viene conferito l incarico ai Direttori Generali universitari. All attuale stato delle cose, poiché la sentenza ha rimandato espressamente ad un necessario intervento normativo, si potrebbe propendere per la prima interpretazione evitando l estensione degli obblighi di pubblicazione alla figura del Direttore Generale.

5 Si coglie l occasione per ricordare il parere dell Ufficio Studi in merito alla figura del Direttore Generale (ad es. il DG matura i buoni pasto se timbra ove non c è la mensa, ecc ), nel quale emerge che le funzioni attribuite dalla Legge Gelmini al Direttore Generale sono piuttosto limitate nella descrizione; da notare inoltre che c è difformità di trasposizione di tali figure nei diversi Statuti. Infine, un ulteriore riflessione fa fatta in merito alla struttura della retribuzione dei dirigenti di prima fascia, che non ha nulla a che vedere con il sistema di graduazione delle retribuzioni dei Direttori Generale (che riguardano, tra l altro, la numerosità degli studenti dell Ateneo e altri parametri dimensionali). Viene ribadito che, nonostante l incertezza su questo profilo delle pubblicazioni previste dall art. 14 del d.lgs 33/2013, i compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica e gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici devono essere pubblicati. Viene inoltre ricordato che il deposito da parte dei dirigenti delle dichiarazioni dei redditi presso l ufficio personale va comunque fatta ai sensi del Codice di comportamento nazionale. C. Whistleblowing e accesso civico generalizzato Da una rapida ricognizione tra i presenti, emerge: che alcune università presenti hanno adottato il sistema di segnalazione Whistleblowing proposto da Transparency international, altre stanno valutando quello di ANAC e quelli di altre società esterne; che le richieste di accesso civico generalizzato non hanno avuto il grande impatto temuto in termini di numerosità.

Gruppo Anticorruzione e Trasparenza (GLAT)

Gruppo Anticorruzione e Trasparenza (GLAT) Gruppo Anticorruzione e Trasparenza (GLAT) Relazione attività periodo 2014-2017 Assemblea generale per elezioni CoDAU - Roma 25 maggio 2017 GLAT origine e composizione Costituito nel 2013 dopo l entrata

Dettagli

INCONTRO GLAT DEL 14/09/2016. presso l Università Ca Foscari. (dalle ore 10,50 alle ore 15,50)

INCONTRO GLAT DEL 14/09/2016. presso l Università Ca Foscari. (dalle ore 10,50 alle ore 15,50) INCONTRO GLAT DEL 14/09/2016 presso l Università Ca Foscari (dalle ore 10,50 alle ore 15,50) Presenti: Domenicali (Unife), Campana (Unife), Tedesco (IMT Lucca), Pezzino (IMT Lucca), Ravera (Polito), Belli

Dettagli

Sessione B relazione tra performance, trasparenza e prevenzione della corruzione

Sessione B relazione tra performance, trasparenza e prevenzione della corruzione La buona amministrazione nelle università e negli enti di ricerca Ciclo della performance, trasparenza e anticorruzione Sessione B relazione tra performance, trasparenza e prevenzione della corruzione

Dettagli

Aosta, lì 19 giugno 2019

Aosta, lì 19 giugno 2019 Università della Valle d'aosta Université de la Vallée d'aoste Strada Cappuccini, 2 A 11100 AOSTA Tel. 0165/306711 - Fax 0165/306749 2 A, Chemin des Capucins 11100 AOSTE Tél. 0165/306711 - Fax 0165/306749

Dettagli

Analisi del nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2016

Analisi del nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2016 Giunta CoDAU Analisi del nuovo Piano Nazionale Anticorruzione 2016 Roma, 8 settembre 2016 Alberto Domenicali e Vincenzo Tedesco GLAT (Gruppo di lavoro Anticorruzione e Trasparenza) Programma 1. Riferimenti

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio corruttivo dell Università di Pisa ed il PTPCT: lo stato dei lavori

Il sistema di gestione del rischio corruttivo dell Università di Pisa ed il PTPCT: lo stato dei lavori GLAT-Gruppo di lavoro trasparenza anticorruzione -Codau Camerino 23 maggio 2018 Il sistema di gestione del rischio corruttivo dell Università di Pisa ed il PTPCT: lo stato dei lavori Dott.ssa Marina Mazzoni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Domenicali Alberto Data di nascita 14/09/1971

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Domenicali Alberto Data di nascita 14/09/1971 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenicali Alberto Data di nascita 14/09/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA Dirigente

Dettagli

Domenicali Alberto. Università Iuav di Venezia. Laurea in Economia e Commercio Università degli Studi di Bologna 1996

Domenicali Alberto. Università Iuav di Venezia. Laurea in Economia e Commercio Università degli Studi di Bologna 1996 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Domenicali Alberto Data di nascita 14/09/1971 Qualifica Amministrazione Dirigente II fascia Università Iuav di Venezia Incarico attuale Direttore generale Numero telefonico

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Regolamento sull esercizio del potere dell Autorità di richiedere il riesame dei provvedimenti di revoca o di misure discriminatorie adottati nei confronti del Responsabile

Dettagli

Domenicali Alberto 14/09/1971 II Fascia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Dirigente - Area Economico-Finanziaria

Domenicali Alberto 14/09/1971 II Fascia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Dirigente - Area Economico-Finanziaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Cellulare E-mail istituzionale Domenicali Alberto 14/09/1971 II Fascia UNIVERSITA'

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA 29 GENNAIO 2019 RISULTATI 10. AFFARI DEL PERSONALE 10.1) Direttore generale - Valutazione obiettivi 2018. 1. COMUNICAZIONI 1.1) Attività, Programmazione e Politiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Domenicali Alberto Data di nascita 14/09/1971. Dirigente - Area Economico-Finanziaria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Domenicali Alberto Data di nascita 14/09/1971. Dirigente - Area Economico-Finanziaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenicali Alberto Data di nascita 14/09/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA Dirigente

Dettagli

Trasparenza FBM spa - in liquidazione

Trasparenza FBM spa - in liquidazione rasparenza FBM spa - in liquidazione Società ed enti partecipati dal... 1 di 5 14/06/2019 13:57 Trasparenza FBM spa - in liquidazione Il consiglio comunale, con deliberazione P.G. n.308244/2017, ha approvato

Dettagli

RELAZIONE PER L ANNO 2014 DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AI SENSI DELL ART

RELAZIONE PER L ANNO 2014 DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AI SENSI DELL ART RELAZIONE PER L ANNO 2014 DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 14, L. 190/2012 Premessa 1. La presente

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 154 / 2019 del 24/05/2019

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 154 / 2019 del 24/05/2019 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 154 / 2019 del 24/05/2019 Oggetto: DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NOMINA DEL RESPONSABILE DELLA

Dettagli

Anticorruzione e procedimenti amministrativi

Anticorruzione e procedimenti amministrativi I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca Anticorruzione e procedimenti amministrativi Roma, 22 marzo 2016 Alberto Domenicali Coordinatore GLAT (Gruppo di lavoro Anticorruzione

Dettagli

Trasparenza FBM spa - in liquidazione

Trasparenza FBM spa - in liquidazione 1 di 5 12/07/2019 09:59 Trasparenza FBM spa - in liquidazione consiglio comunale, con deliberazione P.G. n.308244/2017, ha approvato il Piano straordinario di razionalizzazione delle società partecipate

Dettagli

DELIBERAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 3 DEL 14/02/2017

DELIBERAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 3 DEL 14/02/2017 Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione dell Agricoltura del Lazio DELIBERAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 3 DEL 14/02/2017 PRATICA N. 26672 DEL 13/02/2017 STRUTTURA PROPONENTE: DIREZIONE

Dettagli

LA PUBBLICAZIONE DEI DATI DEI DIRIGENTI, DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 20/2019

LA PUBBLICAZIONE DEI DATI DEI DIRIGENTI, DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 20/2019 Publika Daily ANNO 1 numero 4 27 febbraio 2019 Approfondimento LA PUBBLICAZIONE DEI DATI DEI DIRIGENTI, DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 20/2019 di Augusto Sacchi L aspettavamo da un po ed

Dettagli

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale OGGETTO: Approvazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e dell Illegalità e della Trasparenza e l Integrità 2017/2019. La sottoscritta,

Dettagli

1. ORGANO DI INDIRIZZO POLITICO

1. ORGANO DI INDIRIZZO POLITICO Legge n. 190/2012 2. Obblighi e iniziative delle pp.aa. e degli altri enti e soggetti previsti dalla legge : Tutte le amministrazioni dello Stato ivi compresi: Istituti e scuole di ogni ordine e grado

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO CITTÀ DI MOGLIANO VENETO P.zza Caduti, 8 PROVINCIA DI TREVISO Codice fiscale 00565860269 C.A.P. 31021 Partita IVA 00476370267 tel. 041/593.01.11 - fax 041/593.02.99 RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE PER

Dettagli

I Legge n. 190/2012 e anticorruzione: tra etica, libertà e diritto

I Legge n. 190/2012 e anticorruzione: tra etica, libertà e diritto Autore Prefazione pag. 11» 17 I Legge n. 190/2012 e anticorruzione: tra etica, libertà e diritto 1.1 Inquadramento generale. La Costituzione come forma di intelligenza collettiva 1.1.1 La corruzione come

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Oggetto: Corso di formazione per i Dirigenti Scolastici in servizio Ai Dirigenti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1 MILANO C.A.P N. 2

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1 MILANO C.A.P N. 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1 MILANO C.A.P. 20126 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL GIORNO 27 FEBBRAIO 2018 N. 2 Il giorno 27 febbraio

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. n. 78 del 28/11/2016

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. n. 78 del 28/11/2016 AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n. 78 del 28/11/2016 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO VISTO il documento istruttorio concernente l argomento

Dettagli

La normativa anticorruzione

La normativa anticorruzione La normativa anticorruzione Approcci concreti per le P.A. Corso 40 ore Area tematica: Anticorruzione e trasparenza La normativa anticorruzione dal 2012 ad oggi è stata ampliata sino ad arrivare a toccare

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 154 DEL 19/12/2013 LA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 154 DEL 19/12/2013 LA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 154 DEL 19/12/2013 LA GIUNTA COMUNALE RICHIAMATI: la Legge 06.11.2012, n. 190, pubblicata sulla G.U. 13.11.2012, n. 265, avente ad oggetto Disposizioni per la prevenzione

Dettagli

Laboratorio di formazione per i magistrati alla prima valutazione di professionalità (funzioni penali)

Laboratorio di formazione per i magistrati alla prima valutazione di professionalità (funzioni penali) Laboratorio di formazione per i magistrati alla prima valutazione di professionalità (funzioni penali) Cod.: P 19018 Data: 4-6 marzo 2019 Responsabile del corso: Nicola Russo Esperti formatori: dott. Vincenzo

Dettagli

IL RETTORE. Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono Milano PEC: Sito web:

IL RETTORE. Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono Milano PEC: Sito web: IL RETTORE VISTO il D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 contenente "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche"; VISTO il D. Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 recante

Dettagli

Verifica. della Relazione annuale 2016 del Responsabile per la prevenzione della corruzione

Verifica. della Relazione annuale 2016 del Responsabile per la prevenzione della corruzione PRÜFSTELLE ORGANISMO DI VALUTAZIONE Verifica della Relazione annuale 2016 del Responsabile per la prevenzione della corruzione ai sensi dell art. 1, comma 8-bis, della legge n. 190 del 6 novembre 2012

Dettagli

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca. Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani

Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca. Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani Tavolo Tematico Dottorato di Ricerca Università degli Studi di Torino dott. Marco Degani Gruppo CODAU Ricerca e Tavoli Tematici Progetti EU e internazionali POLITO Progetti ed iniziative nazionali UNIROMA1

Dettagli

SEMINARIO. «L elaborazione del Piano anticorruzione e trasparenza , dopo il d.lgs. 97 e il PNA 2016»

SEMINARIO. «L elaborazione del Piano anticorruzione e trasparenza , dopo il d.lgs. 97 e il PNA 2016» N.Lo_1_2017 SEMINARIO «L elaborazione del Piano anticorruzione e trasparenza 2017 2019, dopo il d.lgs. 97 e il PNA 2016» Definizione degli obiettivi strategici- Esame di un modello - Integrazione con il

Dettagli

Attività Ufficio Studi e evoluzione normativa di interesse. Roma 25 maggio 2017

Attività Ufficio Studi e evoluzione normativa di interesse. Roma 25 maggio 2017 1 Attività Ufficio Studi e evoluzione normativa di interesse Roma 25 maggio 2017 Attività dell Ufficio studi COMMENTI NORMATIVI periodo 2014-2016 2 O O O Commenti a provvedimenti normativi di impatto generale

Dettagli

Oggetto: Nomina del Nucleo di Valutazione del Comune di Venezia IL SINDACO

Oggetto: Nomina del Nucleo di Valutazione del Comune di Venezia IL SINDACO Venezia, 18 agosto 2017 Prot. n. 2017 / 394033 Oggetto: Nomina del Nucleo di Valutazione del Comune di Venezia Premesso che è giunto a scadenza l incarico dell attuale Nucleo di Valutazione; Richiamati:

Dettagli

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2014 Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, Rieti - C.F. e P.I Tel

AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, Rieti - C.F. e P.I Tel AZIENDA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminillo, 42-02100 Rieti - C.F. e P.I. 00821180577 Tel. 0746-2781- PEC:asl.rieti@pec.it www.asl.rieti.it Direttore Generale: Dott.ssa Marinella D Innocenzo Decreto

Dettagli

Progetti Nazionali e Internazionali

Progetti Nazionali e Internazionali Progetti Nazionali e Internazionali Sotto Gruppo CODAU RICERCA Antonella Cammisa (Sapienza) - Laura Fulci (Polito) Catania, 24 Novembre 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale ed europea

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 170/DG DEL 15/12/2014

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 170/DG DEL 15/12/2014 1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 170/DG DEL 15/12/2014 Oggetto: Responsabile della prevenzione della corruzione ex art. 1, c. 7, Legge

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI

LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI FORUM PA 2019 Roma Convention Center "La Nuvola" Workshop 16 maggio 2019 Lo stato dell arte degli istituti di semplificazione nel procedimento amministrativo LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI TRASPARENZA

Dettagli

Le questioni aperte a livello ministeriale: punto della situazione e evoluzione normativa di interesse Rimini 28 settembre 2013

Le questioni aperte a livello ministeriale: punto della situazione e evoluzione normativa di interesse Rimini 28 settembre 2013 Le questioni aperte a livello ministeriale: punto della situazione e evoluzione normativa di interesse Rimini 28 settembre 2013 dott. Riccardo Grasso 1 DECRETO LEGGE N.101/2013 (in attesa di conversione)

Dettagli

VERBALE N 04/2016. Si riunisce alle ore: P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

VERBALE N 04/2016. Si riunisce alle ore: P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato C.d.A. 11.02.2016 ******* Verbale del Consiglio di Amministrazione, costituito ai sensi dell'art. 28 dello Statuto dell Università degli Studi di Bari, pubblicato sulla G.U. n. 157 del 07.07.2012 ed emanato

Dettagli

Presidente. i titolari di. Com è. L Autorità, con la 1030/2017. per cui è causa. Università

Presidente. i titolari di. Com è. L Autorità, con la 1030/2017. per cui è causa. Università COMUNICATO DEL 12 APRILE 20172 Oggetto: determinazione n. 241 dell 88 marzo 2017 Linee guida recanti indicazionii sull attuazione dell art. 14 del d. lgs. 33/2013 «Obblighi di pubblicazione concernenti

Dettagli

Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A.

Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A. Decreto Legislativo 14 marzo 2013 n.33 (53 artt.) Approvazione definitiva

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 236/2017 Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2017 e attività di vigilanza dell

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 61 SEDUTA DEL 30/01/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 61 SEDUTA DEL 30/01/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 61 SEDUTA DEL 30/01/2017 OGGETTO: L. 190/2012. Adozione Piano triennale di Prevenzione della corruzione e trasparenza 2017-2019.

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 31/01/2018 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA La presente scheda è compilata dal RPCT delle pubbliche

Dettagli

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scheda di sintesi sulla rilevazione del Nucleo di Valutazione di Ateneo in qualità di OIV (Allegato 3 delibera ANAC n. 77/2013) Data di svolgimento della rilevazione La rilevazione è stata condotta dal

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 16/01/2017 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

Risposta(inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Domanda. Ulteriori Informazioni(Max 2000 caratteri)

Risposta(inserire X per le opzioni di risposta selezionate) Domanda. Ulteriori Informazioni(Max 2000 caratteri) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 31/01/2018 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA La presente scheda è compilata dal RPCT delle pubbliche

Dettagli

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello Nucleo di Valutazione dell Ateneo Federico II di Napoli Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello All ANVUR e al Dipartimento Funzione Pubblica, tramite l

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010 REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010 (emanato con Decreto Rettorale n. 241/2018 dell 8 giugno 2018 e modificato

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA: 00115070856 1 Sett. PRESIDENZA -SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE COMMISSARIALE

Dettagli

OGGETTO: ARTICOLO 1, COMMA 14, DELLA LEGGE 190/2012. RELAZIONE SULLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2013

OGGETTO: ARTICOLO 1, COMMA 14, DELLA LEGGE 190/2012. RELAZIONE SULLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2013 OGGETTO: ARTICOLO 1, COMMA 14, DELLA LEGGE 190/2012. RELAZIONE SULLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNO 2013 1. Premessa L'articolo 1, comma 14, della legge 190/2012 prevede che il termine per presentare

Dettagli

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1

VERBALE N. 7/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 2 settembre 2016 Pag. 1 Pag. 1 Rep. n.7/2016 Prot. n. 1288 del 7/9/2016 Anno 2016 Tit. II Cl. 10 Fasc. 1 Venerdì 2 settembre 2016 in Padova, alle ore 12:00, si è riunita nello studio del Direttore la Giunta del SPGI, per discutere

Dettagli

Servizio Tecnico Strumentale, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

Servizio Tecnico Strumentale, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro DETERMINAZIONE N. 369 DEL 08/06/2018 Servizio Tecnico Strumentale, Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Struttura proponente: AREA GARE, CONTRATTI OGGETTO: CIG: 7329680348 Procedura aperta in ambito UE per l

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 4791 II/10 Rep. n. 44/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 25.1.2017 - ore 10:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 762/ASPAL DEL PROPOSTA N. 814 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 762 del

DETERMINAZIONE N. 762/ASPAL DEL PROPOSTA N. 814 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 762 del Servizio: Servizio Sicurezza dei luoghi di lavoro, forniture e manutenzioni dei beni mobili e immobili Settore: Sicurezza Forniture Manutenzione DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 762 del 14-05-2018

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 1241/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1241 del

DETERMINAZIONE N. 1241/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1241 del Servizio: Servizio Politiche a favore di soggetti a rischio di esclusione Settore: Inclusione Sociale DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 1241 del 21-09-2017 Adottata ai sensi del regolamento per

Dettagli

Attività Ufficio Studi e evoluzione normativa di interesse. Roma 19 dicembre 2012

Attività Ufficio Studi e evoluzione normativa di interesse. Roma 19 dicembre 2012 Attività Ufficio Studi e evoluzione normativa di interesse Roma 19 dicembre 2012 1 Attività dell Ufficio studi da agosto 2011 COMMENTI NORMATIVI Commenti a provvedimenti normativi di impatto generale e

Dettagli

Domanda. Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta(inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

Domanda. Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta(inserire X per le opzioni di risposta selezionate) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 31/01/2018 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA La presente scheda è compilata dal RPCT delle pubbliche

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto Direttoriale n. 575 del 30 novembre 2012 NOMINA DELLA COMMISSIONE PER L ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE NEL SETTORE CONCORSUALE 10/N3-CULTURE DELL ASIA CENTRALE E ORIENTALE (art. 8, comma 1,

Dettagli

Relazione sull efficacia delle misure di prevenzione definite dal piano triennale della prevenzione della corruzione anno 2015

Relazione sull efficacia delle misure di prevenzione definite dal piano triennale della prevenzione della corruzione anno 2015 COMUNE DI FIRENZUOLA PROVINCIA DI FIRENZE Tel. (055) 819941 Relazione sull efficacia delle misure di prevenzione definite dal piano triennale della prevenzione della corruzione anno Codice fiscale Denominazione

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate ) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 31/01/2019 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA La presente scheda è compilata dal RPCT delle pubbliche

Dettagli

LE SCADENZE DELLA TRASPARENZA 2019

LE SCADENZE DELLA TRASPARENZA 2019 AREA ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E RESPONSABILITÀ L'ente a porte aperte: guida pratica su cosa fare (e cosa evitare) nella "casa di vetro Responsabile di area: Augusto Sacchi Approfondimento LE SCADENZE

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA ORIGINALE COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 23 del 29/01/2019 ) OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DA MPLEMENTARE Adempimenti di Pubblicazione nel sito istituzionale dei dati concernenti l organizzazione e l attività dell'amministrazione secondo le indicazioni contenute

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE SEGRETARIO GENERALE SERVIZIO SERVIZIO ORGANIZZAZIONE N DETERMINAZIONE 518 NUMERO PRATICA OGGETTO: ISTITUZIONE AREA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. ATTRIBUZIONE INCARICO DI

Dettagli

L INDIRIZZO STRATEGICO E IL COLLEGAMENTO CON LE PERFORMANCE GESTIONALI

L INDIRIZZO STRATEGICO E IL COLLEGAMENTO CON LE PERFORMANCE GESTIONALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO L INDIRIZZO STRATEGICO E IL COLLEGAMENTO CON LE PERFORMANCE GESTIONALI Assemblea Generale CoDAU "DALLA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA ALLA GESTIONE DELLA PERFORMANCE NEGLI ATENEI"

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate)

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

CORSO AVANZATO PER REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI -EDIZIONE 2014-

CORSO AVANZATO PER REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI -EDIZIONE 2014- CORSO AVANZATO PER REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI -EDIZIONE 2014- Date e sede CAMERINO - presso il C.S.P Centro Servizi Professionali - via Pallotta n. 15 8 settembre (dalle 15,00 alle 19,00) 15

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA: 00115070856 1 Sett. PRESIDENZA - SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE COMMISSARIALE

Dettagli

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Città di Valenza Provincia di Alessandria Città di Valenza Provincia di Alessandria Settore SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI / S.P. / CED Determinazione Dirigenziale n 401 del 02.08.2019 Oggetto: Affidamento del servizio di assistenza scolastica per

Dettagli

IL RETTORE. il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali;

IL RETTORE. il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali; U.S.R. Decreto n. 5073 IL RETTORE VISTO VISTO VISTO lo Statuto dell'ateneo; il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali; il Regolamento

Dettagli

Scuola superiore della magistratura;

Scuola superiore della magistratura; Scuola superiore della magistratura Il Comitato Direttivo visti gli artt. 1, terzo comma, 2, terzo comma, 3, secondo comma, e 5, secondo comma, d.lgs. 30 gennaio 2006, n. 26, concernenti l autonomia gestionale

Dettagli

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 324

SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 324 (Cat.. Cl. Fasc..) CITTA DI ASTI SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI UFFICIO AFFARI LEGALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 324 in data 07/03/2017 Oggetto: AFFIDAMENTO, PER ATTIVITA' PROFESSIONALE

Dettagli

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Domanda

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate ) Domanda SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 31/01/2018 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA La presente scheda è compilata dal RPCT delle pubbliche

Dettagli

Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.

Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 (approvato dal Consiglio d Istituto con delibera n. 8 del

Dettagli

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI DOCENZA Anno accademico 2017/2018 Il Direttore

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI DOCENZA Anno accademico 2017/2018 Il Direttore AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI DOCENZA Anno accademico 2017/2018 Il Direttore P.D. n. 217 del 19.04.2018 VISTO lo Statuto della Scuola Superiore Sant Anna, emanato con D.D.

Dettagli

Sintesi Gruppo di Lavoro

Sintesi Gruppo di Lavoro Interviene: Stefano FANTONI, Presidente ANVUR Coordina:Vincenzo DE MARCO, Collegio Dirigenti CoDAU Partecipanti: 50 circa Sintesi Gruppo di Lavoro L ANVUR nasce il 2 maggio 2011 Per legge, valuta la qualità

Dettagli

Il Direttore Generale DETERMINA

Il Direttore Generale DETERMINA Oggetto: Integrazione atto di nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione con nomina a Responsabile per la Trasparenza (RPCT) Il Direttore Generale DETERMINA 1. Di nominare Responsabile

Dettagli

Il Direttore Generale. Decreto n Anno Prot. n

Il Direttore Generale. Decreto n Anno Prot. n COORDINAMENTO DELLE FUNZIONI DIREZIONALI DELLA PROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO Il Direttore Generale Decreto n. 2003 Anno 2017 Prot. n. 176730 VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30 marzo

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE icsem_tn-09/08/2019-62 - Determinazione del dirigente scolastico DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 62 DI DATA 09/08/2019 OGGETTO: Disciplina interna per l effettuazione dei controlli sulle dichiarazioni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO - PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TERAMO - PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA / corruzione coinvolta Pubblicazione sul sito web di Ateneo, nelle apposite sezioni - sotto-sezioni, dei dati richiesti Presenza sul sito web di Ateneo, nelle apposite sezioni - sotto-sezioni, dei dati

Dettagli

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia (emanato con Decreto Rettorale n. 310 del 29 dicembre 2014) (modificato con Decreto Rettorale rep. 62/2019 prot.

Dettagli

CALENDARIO PERCORSO FORMATIVO Il Comune di Lucca ed Avviso Pubblico per un anticorruzione possibile

CALENDARIO PERCORSO FORMATIVO Il Comune di Lucca ed Avviso Pubblico per un anticorruzione possibile CALENDARIO PERCORSO FORMATIVO Il Comune di Lucca ed Avviso Pubblico per un anticorruzione possibile CALENDARIO DELLA FORMAZIONE 6 NOVEMBRE Temi La gestione del rischio corruzione: dal Piano nazionale anti-corruzione

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N Del 12/06/2013

Deliberazione del Direttore Generale N Del 12/06/2013 Deliberazione del Direttore Generale N. 088 Del 12/06/2013 Il giorno 12/06/2013 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, la sottoscritta Dott.ssa Mariella Martini, Direttore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS) CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS) ORGANIZZAZIONE L Area Pianificazione e Programmazione Strategica presidia le attività che riguardano i diversi aspetti legati al

Dettagli

FORLI' CITTA' SOLARE S.R.L.

FORLI' CITTA' SOLARE S.R.L. SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 31/01/2019 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA La presente scheda è compilata dal RPCT delle pubbliche

Dettagli

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Nucleo di Valutazione Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017 Il giorno 20 febbraio 2017 alle ore 9:30, presso la sede del Rettorato, si è riunito il Nucleo di Valutazione dell Università degli

Dettagli

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Risposta (inserire X per le opzioni di risposta selezionate ) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC

Il RPC svolge anche le funzioni di Responsabile della trasparenza: (Si/No) Data inizio incarico di RPC Codice fiscale Amministrazione/Società/Ente Denominazione Amministrazione/ Società/Ente Data di Nome RPC Cognome RPC Qualifica RPC nascita RPC Data inizio incarico di RPC Il RPC svolge anche le funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE AD AVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI DA TERZI

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE AD AVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI DA TERZI REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEL PERSONALE AD AVENTI FORMATIVI SPONSORIZZATI DA TERZI Indice Art. 1: Oggetto e finalità pag. 2 Art. 2: Ambito di applicazione pag. 2 Art. 3: Normativa di riferimento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per l Umbria Liceo Scientifico Statale G.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per l Umbria Liceo Scientifico Statale G. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per l Umbria Liceo Scientifico Statale G. Galilei Terni Circolare n 458 Terni 08/03/2019 A tutti gli studenti del

Dettagli

Legge n. 190/2012 SOGGETTI COMPETENZE/ADEMPIMENTI TERMINI RIFERIMENTI NORMATIVI. DPCM di istituzione e disciplina del Comitato interministeriale

Legge n. 190/2012 SOGGETTI COMPETENZE/ADEMPIMENTI TERMINI RIFERIMENTI NORMATIVI. DPCM di istituzione e disciplina del Comitato interministeriale Legge n. 190/2012 1. Obblighi e iniziative previsti dalla legge e relativi termini; Governo, Ministro della Funzione Pubblica, Dipartimento della Funzione Pubblica, CiVIT, Responsabile della prevenzione

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TRASPARENZA ANNO 2017 DELLA SOCIETA RAVENNA FARMACIE Srl.

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TRASPARENZA ANNO 2017 DELLA SOCIETA RAVENNA FARMACIE Srl. RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TRASPARENZA ANNO 2017 DELLA SOCIETA RAVENNA FARMACIE Srl. (Società sottoposta all attività di direzione, coordinamento e controllo di

Dettagli