CON UN AMICO PAGINE PER L INSEGNANTE 1 PDF ESERCIZI CON UN AMICO. si calcola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CON UN AMICO PAGINE PER L INSEGNANTE 1 PDF ESERCIZI CON UN AMICO. si calcola"

Transcript

1 ON UN MIO ON UN MIO Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. SRIZI omanda Risposta Risposta Risposta Risposta Tappezzano il piano i triangoli equilateri tutti i triangoli i quadrati gli esagoni regolari I pentagoni regolari non tappezzano il piano perché l angolo interno non è un sottomultiplo intero di 360 hanno più di tre lati l angolo interno misura più di 90 sommando tre o più angoli interni non si ottiene un angolo giro 3 Un deltoide si può scomporre in due triangoli congruenti due triangoli non congruenti quattro triangoli rettangoli un triangolo e un rettangolo 4 Questa figura si può scomporre in tre triangoli equilateri due triangoli e un rettangolo un triangolo e due rettangoli due trapezi rettangoli 5 Per calcolare l di un triangolo si può moltiplicare metà base per l altezza metà base per metà altezza la base per metà dell altezza la base per l altezza e dividere il prodotto per 6 L di un triangolo rettangolo isoscele è uguale a metà dell del quadrato che ha il lato come il cateto è uguale a un quarto dell del quadrato che ha il lato come l ipotenusa è uguale al quadrato dell ipotenusa diviso si calcola moltiplicando la base per l altezza e dividendo il prodotto per 7 Per calcolare l di un quadrato si può moltiplicare la diagonale per metà diagonale la diagonale per se stessa il lato per se stesso la diagonale per se stessa e poi dividere per 8 L del rombo si calcola moltiplicando la base per l altezza relativa e dividendo il prodotto per fra loro le diagonali e dividendo il prodotto per la base per l altezza relativa il lato per se stesso 9 Nel trapezio rettangolo l si calcola moltiplicando fra loro le diagonali le basi fra loro la somma della basi per l altezza e dividendo il prodotto per la somma della basi per l altezza 0 Quali trapezi sono equivalenti? nessuno solo e solo e, e PGIN PR L INSGNNT PF

2 PITOLO Le aree SRIZI SRIZI IN PIô Perimetri e misure di superficie 3 Spiega con le tue parole la differenza tra perimetro e superficie di una figura. Spiega con le tue parole cosa significa dire che due poligoni hanno uguale. isegna cinque figure diverse con il perimetro lungo 6 lati di quadretto. > LÕ la stessa per ogni figura? e nõ una con lõ massima? 4 isegna cinque figure diverse con lõ di 6 qua- dretti. > Hanno tutte lo stesso perimetro? Quale figura ha il perimetro minore? Il principio di equiscomponibilità 5 Scrivi il significato delle seguenti frasi. a) ue figure sono congruenti. b) ue figure hanno uguale perimetro. c) ue figure hanno uguale. 3 rea dei rettangoli Le dimensioni di un rettangolo misurano 5 cm e 4 cm. > alcola lõ del rettangolo. [0 cm ] La base di un rettangolo lunga 8 cm, lõaltezza misura 3 cm. > alcola lõ del rettangolo. alcola lõ di un rettangolo la cui base misura 3,3 cm e lõaltezza 9,7 cm. [9,0 cm ] In un rettangolo le dimensioni misurano 6,5 km e 5,5 km. > alcola lõ. [35,75 km ] ompleta la tabella relativa a un insieme di rettan- goli. base 6 cm 5 m 0,75 m 4 m altezza 9 cm 8 m cm 5 cm 54 cm 8,7 m 38 cm In ciascun esercizio osserva la figura, utilizza i dati per scrivere il testo del problema e risolvilo = 6,09 m =, m =? p () =? [,9 m; 0 m] = 7,68 cm =,6 cm =? p () =? Scrivi le dimensioni di almeno due rettangoli che abbiano lõ di 9 km. Un rettangolo di 0 km di ha lõaltezza che misura 500 m. > alcola la lunghezza della base. [4 km] evi riverniciare il parquet del salotto che lungo 6,5 m e largo 4,8 m. allõetichetta del barattolo (esistono soltanto con- fezioni da un chilogrammo) sai che servono 00 g di vernice per ogni metro quadrato. > i quanti barattoli hai bisogno? [7 barattoli] In un rettangolo la somma delle dimensioni misu- ra 8,3 cm e la differenza,3 cm. > alcola la lunghezza del perimetro e lõ. [6,6 cm; 6,80 cm ] 7 In un rettangolo la base dellõaltezza e la supe- 4 ra di 9 cm. > alcola lõ. [5 cm ] 4 rea dei quadrati 8 Un quadrato ha il lato lungo 3 m. > Quanto misura la sua? [69 m ] PF PGIN PR L INSGNNT

3 SRIZI IN PIÙ 9 0 Un quadrato ha il lato di 35 m. > alcola l. Quanti quadratini di lato cm sono necessari per ricoprire le seguenti figure? a) un quadrato di lato 4 cm; b) un quadrato di lato 9 cm; c) un quadrato di lato 5 cm Il perimetro di un quadrato misura 8 cm. > alcola l. [49 cm ] In un quadrato il perimetro è di 50,4 cm. > alcola l. Il perimetro di un quadrato misura 5 cm. > alcola l. [39,065 cm ] SRIZI L di un quadrato con il lato di a) 7 cm è b) 5 cm è c) km e 300 m è d) m e mezzo è Fra i rettangoli di uguale perimetro, qual è quello di massima? ompleta le tabelle relative a un insieme di qua- drati. 3 4 lato perimetro 8 cm 3 cm 64 cm diagonale 6 cm 4 cm 5 cm m, dm 5 cm dm 5 m m L di un quadrato è di dm. > alcola la lunghezza del perimetro. [44 dm] L di un quadrato è di,44 m. > alcola la lunghezza del perimetro. a) Il perimetro di un quadrato misura 48 cm. > Qual è la sua? [44 cm ] b) L di un quadrato è di 0,4 dm. > Quanto è lungo il perimetro? [,8 dm] evi suddividere un rettangolo, i cui lati misura- no 75 m e 05 m, in tanti quadrati tutti uguali in modo che abbiano il più grande possibile. > Qual è l di ogni quadrato e quanti quadrati ci sono? 5 rea dei parallelogrammi In un parallelogramma la base è di 54 cm e l altez- za di 8 cm. > alcola l. [5 cm ] etermina l di un parallelogramma che ha la base di cm e l altezza di 7 cm. La base di un parallelogramma è di 3,7 cm e l al- tezza di 8, cm. > alcola l. [43,34 cm ] 35 ompleta la tabella relativa a un insieme di parallelogrammi. (ttenzione! L è in decimetri quadrati). base 3 cm 0, m 0,5 m 7 cm cm altezza 4 cm 0,5 m 45 cm 0,85 m 5, m in dm 3, 8 7,73 48 PGIN PR LÕINSGNNT 3 PF

4 PITOLO Le aree SRIZI Sei capace di determinare l di un parallelo- gramma, se conosci la lunghezza dei suoi lati? 5 In un parallelogramma la base è dell altezza a essa relativa che misura 0 cm. > alcola l del parallelogramma rea dei quadrilateri con diagonali perpendicolari In un quadrilatero le diagonali sono perpendico- lari e misurano una 3 cm e l altra 6 cm. > alcola l. [99 cm ] Le diagonali di un deltoide misurano rispettiva- mente 8 cm e 5 cm. > alcola la sua. 40 ompleta la tabella relativa a un insieme di quadrilateri con diagonali perpendicolari. misura della diagonale 3 cm,6 m 35 cm misura della diagonale 8 cm 5 dm 45 cm 35 cm 6,8 dm 07 cm 890 cm 3,3 dm In un rombo il lato misura cm. > Se ti diciamo che lõaltezza metˆ del lato, sei in grado di calcolarne lõ? In un rombo le diagonali sono lõuna il doppio dellõaltra e la loro differenza 5 cm. > etermina lõ del rombo. [5 cm ] LÕ di un quadrato misura 3 cm. > alcola la lunghezza del lato e della diagonale. (rrotonda, se necessario, ai centesimi.) alcola lõ di un quadrato la cui diagonale mi- sura,4 cm. [0,98 cm ] 7 rea dei triangoli alcola lõ di un triangolo la cui base misura 4 cm e lõaltezza 5 cm. [80 cm ] alcola lõ di un triangolo che ha la base di 59 cm e lõaltezza di 7 cm. In un triangolo la base misura 4 m e lõaltezza misura 8 m. > etermina la sua. [378 m ] alcola la misura della base di un triangolo che ha lõ di 33,8 cm e lõaltezza di 7,6 cm. [8,9 cm] 49 base altezza ompleta la tabella relativa a un insieme di trian- goli. 7 cm 3 m 3, dm 8 cm 4 dm 9 cm 0 cm 53 cm 4 dm 0,3 m 00 cm 37 cm Hai qualche osservazione da fare? In un triangolo, un lato misura il doppio dell altez- za a esso relativa, che è 4,6 cm. > alcola l. [3,6 cm ] isegna su un foglio di carta centimetrata un triangolo di 9 cm. onsidera l insieme dei triangoli tutti equivalenti al quadrato il cui lato misura cm. i questo insieme considera: a) il triangolo scaleno T la cui base misura 8 cm; b) il triangolo isoscele T la cui base misura 6 cm. > alcola le misure in centimetri delle altezze di T e T relative alle basi considerate. Per dise- gnare T e T ti bastano le informazioni che ti abbiamo dato? > Quante possibilità hai per il disegno di T? per quello di T? 4 PF PGIN PR L INSGNNT

5 SRIZI IN PIÙ 53 8 rea dei trapezi Un trapezio ha i lati paralleli lunghi rispettivamen- te 8 cm e cm. La distanza fra i due lati paralleli è di 5 cm. > etermina la sua. 59 etermina l delle diverse figure indicate. cm SRIZI 54 In un trapezio le basi misurano 5 cm e 78 cm; l al- tezza è di 3 cm. > alcola l. [648 cm ] 55 i un trapezio conosciamo l che misura 040 cm e la somma delle basi che è di 6,5 dm. > alcola la misura dell altezza. [3 cm] 56 etermina l della parte colorata della figura (le misure sono in centimetri). Q 4 7 P M 36 isegna un trapezio scaleno. ividilo, con una retta che passi per un vertice, in due parti equivalenti. N 60 etermina l della superficie delimitata dagli assi cartesiani e dal grafico (u = 0,5 cm). y 58 isegna su un foglio a quadretti in un riferimento cartesiano due trapezi con vertici in: a) (; 0), (9; 0), (5; 4) e (3; 4); b) (3; 0), F(6; 0), G(8; 4) e H(; 4). > alcola le loro aree utilizzando come unità di misura il quadretto del tuo foglio; spiega perché sono equivalenti. x rea PGIN PR LÕINSGNNT 5 PF

6 PITOLO Le aree SRIZI MTMTI ON GOGR L equiscomponibilità PRPRZION ato un poligono, GeoGebra è in grado di comunicarci la misura dell. Ve- rifichiamo che l di un trapezio è uguale all di un triangolo che ha la stessa altezza e per base la somma delle basi del trapezio. licca su, scegli Segmento tra due punti e traccia il segmento. licca con il tasto destro del mouse sul primo punto e scegli Rinomina, chia- ma il punto, ripeti per il secondo punto e chiamalo. licca su, scegli Nuovo punto e traccia un punto esterno al segmento. licca con il tasto destro del mouse sul punto e scegli Rinomina, chiama il punto. licca su, scegli Retta parallela e traccia una retta parallela ad pas- sante per. licca su, scegli Nuovo punto e disegna un punto sulla retta parallela. licca con il tasto destro del mouse sul punto e scegli Rinomina, chiama il punto. licca su, scegli Segmento tra due punti e disegna un segmento tra e. licca con il tasto destro sulla retta e scegli Mostra oggetto per nascon- dere la retta. licca su licca su, scegli Poligono e disegna il poligono., scegli rea e misura l di. rea = 5.33 licca su, scegli Punto medio e traccia il punto medio del segmento. licca con il tasto destro del mouse sul punto e scegli Rinomina, chiama M il punto medio. licca su, scegli Simmetrico rispetto a un punto e traccia il simmetrico di rispetto al centro M. licca con il tasto destro del mouse sul punto e scegli Rinomina, chiama P il punto simmetrico. licca su, scegli Poligono e disegna il triangolo P. 6 PF PGIN PR L INSGNNT

7 MTMTI ON GOGR licca su, scegli rea e misura l di P. SRIZI rea = 5.33 M P Osserva le aree: sono uguali perché il triangolo M del trapezio è stato sostituito nel triangolo P con il triangolo PM. I due triangoli sono uguali per il secondo criterio di congruenza (gli angoli in M sono uguali perché opposti al vertice; gli angoli in e sono uguali perché formati da rette parallele tagliate da una trasversale; M = M perché M è il punto medio). TTIVITÀ fferra il vertice e trascinalo. he cosa osservi? La figura è cambiata? Sono cambiate le aree? Le aree sono rimaste uguali fra loro? LÕ del rombo PRPRZION isegniamo un rombo e facciamo calcolare da GeoGebra la sua. alcoliamo poi, l del rombo in due modi diversi: come quadrilatero con le diagonali perpendicolari e come parallelogramma. onfrontiamo l trovata da Geo- Gebra con le due aree calcolate. isegniamo un rombo con le diagonali e l altezza e calcoliamo l con Geo- Gebra. licca su, scegli Segmento per due punti e disegna il segmento. licca con il tasto destro del mouse sul primo punto e scegli Rinomina, chia- ma il punto ; ripeti per l altro punto e chiamalo. licca su, scegli sse segmento e traccia la retta asse del segmento. licca su, scegli Nuovo punto e traccia l intersezione fra il segmento e la retta. licca con il tasto destro del mouse sul punto e scegli Rinomina, chiama O l intersezione. licca su, scegli Nuovo punto e traccia un punto sull asse al di sotto dell intersezione. licca con il tasto destro del mouse sul punto e scegli Rinomina, chiama il punto scelto. PGIN PR LÕINSGNNT 7 PF

8 PITOLO Le aree SRIZI licca su, scegli Simmetrico rispetto a un punto e traccia il punto simme- trico di rispetto a O. licca con il tasto destro del mouse sul punto e scegli Rinomina, chiama il punto simmetrico. licca con il tasto destro del mouse sullõasse di e scegli Mostra oggetto per nascondere lõasse. licca su, scegli Segmento tra due punti e traccia il segmento. licca su, scegli Poligono e disegna il poligono. licca su, scegli rea: GeoGebra calcola e scrive lõ del rombo. = O Ora, con lõaiuto del foglio di calcolo, calcoliamo lõ del rombo moltiplicando fra loro le lunghezze delle diagonali e dividiamo il prodotto per. al menu Visualizza scegli Foglio di calcolo, a destra apparirˆ il foglio di cal- colo. Nella cella scrivi rea GeoGebra, nella cella scrivi poli, apparirˆ lõ del rombo calcolata da GeoGebra (poli calcola lõ del poligono ). Nella cella scrivi iagonale, nella cella scrivi distanza [, ], ap- parirˆ la misura di. Nella cella 3 scrivi iagonale, nella cella 3 scrivi distanza [, ], ap- parirˆ la misura di. Nella cella 4 scrivi rea diagonali, nella cella 4 scrivi Ò*3/Ó, apparirˆ lõ del rombo calcolata con la formula, scegli istanza o lunghezza e misura la lunghezza delle diago- licca su nali. d $ d =. = =.4 O = PF PGIN PR LÕINSGNNT

9 MTMTI ON GOGR 3 alcoliamo l del rombo come parallelogramma (lato per altezza). licca su, scegli Retta perpendicolare e traccia la retta perpendicolare al lato passante per. licca su, scegli Intersezione di due oggetti e traccia l intersezione fra la retta e il lato (se l altezza per è esterna al segmento, traccia la retta per e cliccando su e interscala con la perpendicolare). licca con il tasto destro del mouse sul punto e scegli Rinomina, chiama P l intersezione. licca con il tasto destro del mouse sulla perpendicolare e scegli Mostra og- getto per nascondere la retta perpendicolare, ripeti per la retta passante per e se hai dovuto tracciarla. licca su, scegli Segmento fra due punti e traccia il segmento P. licca su, scegli istanza o lunghezza e misura la lunghezza dell altezza P e del lato. Nella cella 5 scrivi ltezza, nella cella 5 scrivi distanza [,P]; apparirˆ la misura del segmento P. Nella cella 6 scrivi ase, nella cella 6 scrivi distanza [,]; apparirˆ la mi- sura del segmento. Nella cella 7 scrivi rea base per altezza, nella cella 7 scrivi Ò5*6Ó; appa- rirˆ la misura dell del rombo. Hai calcolato le aree? Le hai confrontate fra loro? SRIZI P =.074 O =.33 = 4.68 =.6 P Se c è una differenza sulla terza cifra decimale, niente paura: si tratta dell errore di misura dal quale è affetto anche il programma GeoGebra. 3 TTIVITË fferra il vertice e trascinalo: cambiano le dimensioni del rombo. onfronta fra loro: l trovata da GeoGebra; l trovata moltiplicando fra loro le misure delle diagonali e dividendo il pro- dotto per ; l trovata moltiplicando la misura del lato per la misura dell altezza. Sono sempre uguali? ppare in qualche caso l errore di misura? Se appare, su quale cifra decimale si nota? PGIN PR LÕINSGNNT 9 PF

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Test 0 10 0 30 0 0 0 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

CON UN AMICO PAGINE PER L INSEGNANTE 21 PDF ESERCIZI CON UN AMICO 5 D. b = a 2 - c 2 H 120

CON UN AMICO PAGINE PER L INSEGNANTE 21 PDF ESERCIZI CON UN AMICO 5 D. b = a 2 - c 2 H 120 ON UN MIO ON UN MIO Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. SRIZI Domanda Risposta Risposta Risposta Risposta D 1 Secondo il teorema di Pitagora,

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

L AREA DELLE FIGURE PIANE

L AREA DELLE FIGURE PIANE L AREA DELLE FIGURE PIANE Segna il completamento corretto. 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie, cioè hanno la stessa

Dettagli

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE I TRIANGOLI COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE Come sai il triangolo isoscele ha due lati della stessa lunghezza. Costruiamo il triangolo isoscele a partire dal lato disuguale. 1. Apri il programma Geogebra

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni. FIGURE PIANE EQUIESTESE Due figure piane si definiscono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa superficie, la stessa estensione cioè la stessa area. OSSERVA CHE 1- Due figure congruenti saranno

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì.. Segna il completamento corretto. L AREA DELLE FIGURE PIANE (in rosso i risultati) 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie,

Dettagli

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Quadrilateri. Il Parallelogramma Il Parallelogramma 2. Fai clic su Ic3 e scegli Retta per due punti : disegna la retta a. 3. Fai clic su Ic2 e scegli Nuovo Punto : fai clic fuori dalla retta a 4. Fai clic su Ic4 e scegli Retta parallela

Dettagli

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Area dei poligoni AREA DEI POLIGONI 1 Def: si dice area di una superficie piana la parte delimitata di piano che essa occupa. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Proprietà:

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. 2014/15 Insegnante: Stallone Raffaella RETTA, SEMIRETTA E SEGMANTO La retta è illimitata, non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola. La semiretta è ciascuna

Dettagli

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI SEDE DI CATANZARO - Via T. Campanella n 9 DISPENSE DI GEOMETRIA PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO PRIMO PERIODO DIDATTICO A.S. 2017/2018

Dettagli

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati.

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati. La retta Esercizi Esercizio eterminare l equazione della retta passante per ; 7 e parallela alla retta. 7 ( ) ; 7 ;. Esercizio eterminare l equazione della retta passante per 7 e perpendicolare alla retta.

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE 7 PDF ESERCIZI CON UN AMICO. Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni.

PAGINE PER L INSEGNANTE 7 PDF ESERCIZI CON UN AMICO. Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. CON UN AMICO CON UN AMICO Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. SRCIZI Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D 1 8 perché + 8 8 $

Dettagli

CON UN AMICO PAGINE PER L INSEGNANTE 13 PDF ESERCIZI CON UN AMICO. ottengo. Un automobile percorre una strada

CON UN AMICO PAGINE PER L INSEGNANTE 13 PDF ESERCIZI CON UN AMICO. ottengo. Un automobile percorre una strada ON UN MIO ON UN MIO Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. SRIZI omanda Risposta Risposta Risposta Risposta Se in un rettangolo il rapporto ase

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D

Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. Domanda Risposta A Risposta B Risposta C Risposta D CON UN MICO CON UN MICO Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni. SRCIZI Domanda Risposta Risposta Risposta C Risposta D 1 In un quadrilatero concavo

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

Poligoni e triangoli

Poligoni e triangoli Poligoni e triangoli Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.. I punti A, B, C, D, E sono i vertici del poligono. I segmenti

Dettagli

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio ELEMENTI DI GEOMETRI PIN. MISURE RIGURDNTI TRINGOLI, PRLLELOGRMMI, POLIGONI REGOLRI, CERCHIO La geometria piana si occupa delle

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree 236 apitolo 7. quiestensione e aree 7.7 sercizi 7.7.1 sercizi dei singoli paragrafi 7.2 - Poligoni equivalenti 7.1. nunciate e dimostrate il teorema le cui ipotesi e tesi sono indicate di seguito. Ipotesi:,

Dettagli

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti POLIGONI RETTANGOLO Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti Pertanto ogni parallelogramma che ha gli angoli congruenti e le diagonali congruenti è un

Dettagli

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.

Consolidamento conoscenze. 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni. onsolidamento conoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni.. Siano c, e i rispettivamente i cateti e l ipotenusa di un triangolo rettangolo, quale delle seguenti scritture esprime

Dettagli

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

Le caratteristiche generali di un quadrilatero 1 Le caratteristiche generali di un quadrilatero Nel quadrilatero (poligono di quattro lati) si distinguono:! i vertici,,, ;! gli angoli α, β, γ, δ;! i lati,,, ;! le diagonali e. EFINIZIONE. ue angoli

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π Ripasso Scheda per il recupero Trapezi e parallelogrammi OMNE he cos è un trapezio? RISOSTE Un trapezio è un quadrilatero con una coppia di lati opposti paralleli: i lati paralleli si chiamano basi del

Dettagli

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti. QURILTERI efinizione: un quadrilatero (o quadrangolo) è un poligono di quattro lati. ue lati non consecutivi di un quadrilatero sono detti opposti. ue angoli interni di un quadrilatero non adiacenti ad

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

Consolidamento Conoscenze

Consolidamento Conoscenze onsolidamento onoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti..

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli

Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli piatti cioè 360. Ogni quadrilatero ha due diagonali

Dettagli

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica

2B GEOMETRIA. Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree. Esercizi supplementari di verifica 2 GEOMETRI Isoperimetria, equivalenza e calcolo delle aree Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 Metti una crocetta su vero (V) o falso (F) di fianco ad ogni affermazione. a) V F ue poligoni isoperimetrici

Dettagli

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) circonferenza rettificata significa messa su una retta è un segmento che ha la stessa lunghezza della circonferenza formule: C = d x π (pi greco) 3,14 d = C : π (3,14) r = C : (π x 2) area del cerchio

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI AREE POLIGONI Disegna nel piano quadrettato un rettangolo che abbia la stessa area del rettangolo ABCD, ma perimetro maggiore. Osserva il rettangolo. Sul lato DC segna il punto

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: www.matematicamente.it Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: 1. Quali tra le seguenti sono proprietà del parallelogramma?. ciascuna diagonale lo divide in due triangoli uguali. gli angoli

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi IN CLASSE IL PIANO CARTESIANO Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra degli

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IN CLASSE IL TEOREMA DI PITAGORA Preparazione Per questi esercizi con GeoGebra dovrai utilizzare i seguenti pulsanti. Leggi sempre le procedure di esecuzione nella zona in alto a destra, accanto alla barra

Dettagli

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. R V T P S U Z Colora di verde le caselle corrispondenti agli angoli piatti e di rosso quelle

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: congruenti (uguali) maggiore minore la somma di due angoli la ottieni portandoli ad essere consecutivi

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

Prepararsi alla Prova di matematica

Prepararsi alla Prova di matematica Scuola Media E. Fermi Prepararsi alla Prova di matematica Prove d esame di matematica Prof. Vincenzo Loseto 2013/ 2014 PROVA NUMERO 1 QUESITO 1 In un triangolo rettangolo la somma di un cateto e dell ipotenusa

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ LE TRSFORMZIONI GEOMETRIHE: OMOTETIE E SIMILITUDINI Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è L omotetia è una trasformazione geometrica che a lascia

Dettagli

Figure. Nome e cognome:

Figure. Nome e cognome: Figure Nome e cognome: Data: 1. Secondo te, di cosa si occupa la geometria? Dopo il confronto nel gruppo Finale 2. Prova a dire cos è: a] Un punto b] Una retta c] Un piano 1 3. Quali relazioni possono

Dettagli

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI Rette perpendicolari Due rette si dicono perpendicolari se incontrandosi formano 4 angoli retti. In simboli, per indicare che a è perpendicolare ad b si scrive: a

Dettagli

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici. Perimetro La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Quindi è la somma delle lunghezze dei lati. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

Dettagli

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo Soluzione: Se mancano di 90 significa mancano a 90. Saranno presenti 90 9 = 81 litri. Soluzione: Se il trapezio è isoscele allora l angolo, inoltre l angolo

Dettagli

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

D2. Problemi sulla retta - Esercizi D. Problemi sulla retta - Esercizi Per tutti gli esercizi è OBBLIGATORIO tracciare il grafico. 1) Trovare il perimetro del triangolo ABC, con A(1;0), B(-1;1), C(0;-). [ 5 + 10 ) Trovare il perimetro del

Dettagli

Esercizi per le vacanze estive.

Esercizi per le vacanze estive. Esercizi per le vacanze estive. ^ A B Controlla il quaderno delle regole: se non è ordinato o se mancano alcune parti, completalo, chiedendo se è possibile ad un compagno. GEOMETRIA A Ripassa le caratteristiche

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

Scheda per il recupero 11

Scheda per il recupero 11 Ripasso Scheda per il recupero PLIGNI INSRITTI Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza; la circonferenza si dice, in tal caso, circoscritta

Dettagli

Il Teorema di Pitagora

Il Teorema di Pitagora Il Teorema di Pitagora I Enunciato del teorema: In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. II Enunciato del teorema:

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 016 classe a D Nome...Cognome... ARITMETICA 1. Scrivi l enunciato delle proprietà fondamentale, dell invertire e del permutare. Applicale alla seguente proporzione, dimostrando

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm.

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm. GB00001 Un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, è isoscele e la sua ipotenusa BC misura 2 2 dm. Calcolare l area e il perimetro del triangolo. GB00002 Kg 121,25 è il peso di un cubo di gesso avente

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della circonferenza. La circonferenza si dice circoscritta al

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

% Logica matematica e ragionamento numerico

% Logica matematica e ragionamento numerico % Logica matematica e ragionamento numerico 1 * Geometria euclidea Test n. 3 (Tempo: minuti) 1 Sia ABCD un quadrilatero; quale delle seguenti affermazioni è sempre VERA? A ABCD può essere un rettangolo

Dettagli

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea Testi d Esame sulla Geometria Euclidea Nota: ove richiesta la sostituzione dei parametri a e b, utilizzeremo i valori a = e b = 0 (0 < b 9 nel caso in cui il valore 0 comprometta la risolubilità dell esercizio).

Dettagli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli In un poligono possiamo prendere diversi tipi di misure: L ampiezza degli angoli La misura dei lati ed il perimetro La misura della sua superficie o area. L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo

Dettagli

OSSERVA LE FIGURE: RIPASSA DI BLU IL CONFINE DEI TRIANGOLI, DI VERDE IL CONFINE DEI RETTANGOLI, DI ROSSO IL CONFINE DEI QUADRATI.

OSSERVA LE FIGURE: RIPASSA DI BLU IL CONFINE DEI TRIANGOLI, DI VERDE IL CONFINE DEI RETTANGOLI, DI ROSSO IL CONFINE DEI QUADRATI. OSSERVA LE FIGURE: RIPASSA DI BLU IL CONFINE DEI TRIANGOLI, DI VERDE IL CONFINE DEI RETTANGOLI, DI ROSSO IL CONFINE DEI QUADRATI. POI COLORA DI ARANCIONE LA REGIONE INTERNA. IL PERIMETRO IL PERIMETRO È

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI Competenze di riferimento: Comprendere ed interpretare l informazione: comprendere messaggi verbali e non verbali di vario genere; individuare ed interpretare l informazione,

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate chiamate asse e asse

Dettagli

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula: Conoscenze 1. Completa. a. Un prisma è un... limitato da due...e... e da tanti...quanti sono i lati del... b. Un prisma è retto se... c. Un prisma è regolare se... d. L altezza di un prima è la... 2. Segna

Dettagli