Federalismo fiscale: un occasione perduta?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Federalismo fiscale: un occasione perduta?"

Transcript

1 Federalismo fiscale: un occasione perduta? 4 aprile 2011 Antonio Misiani Deputato PD Commissione bicamerale per il federalismo fiscale

2 Il PD e il federalismo Il PD protagonista della riforma federalista: Leggi Bassanini Nuovo titolo V della Costituzione 2009 Legge 42/2009 (PD astenuto) dal 2010 Commissione bicamerale per il federalismo fiscale Il federalismo fiscale che vogliamo: coordinato con riforma istituzionale e fiscale ispirato ai princìpi di: autonomia (superamento finanza derivata) responsabilità (superamento spesa storica) solidarietà (finanziamento integrale funzioni LEP)

3 Il governo PDL Lega Nord: federalisti a parole, centralisti nei fatti Stop all autonomia impositiva delle autonomie locali Abolizione ICI prima casa Patto interno di stabilità paralizzante Aiuti discrezionali a Roma, Catania, Palermo Manovra centralista (DL 78/2010): : autonomie locali 10% deficit aggiuntivo (5,6 md su 53,9) e 0% debito aggiuntivo (0,4 md su 244,3) : 40% riequilibrio deficit su autonomie locali nel 2011 (4,9 md su 12,1) e nel 2012 (9,5 md su 25,1)

4 Federalismo fiscale: il punto della situazione Maggio 2009: in vigore la Legge 42/2009 (20 temi delegati) Febbraio 2010: costituita la Commissione bicamerale A fine marzo 2011 sono stati approvati: 1) federalismo demaniale; 2) fabbisogni standard EL; 3) Roma Capitale; 4) federalismo municipale; 5) federalismo regionale e provinciale, sanità. Mancano temi importanti: perequazione enti locali, interventi speciali, armonizzazione bilanci, perequazione infrastrutture, ecc. Scadenza delega: maggio 2011 (probabile proroga di 6 mesi)

5 Il coordinamento con la riforma istituzionale e fiscale Il codice delle autonomie, approvato alla Camera in prima lettura, è fermo al Senato La riforma costituzionale (Senato delle regioni e delle autonomie, revisione 117 Cost.) è ferma Gli interventi sul sistema fiscale previsti dai decreti attuativi sono sganciati da un disegno organico di riforma fiscale

6 L autonomia I decreti attuativi confermano i tagli dei trasferimenti a comuni e province disposti dal DL 78/2010. I tagli alle regioni saranno rivisti in base alla clausola di salvaguardia del decreto I trasferimenti statali alle autonomie locali vengono fiscalizzati, ma su un ammontare decrescente a causa dei tagli I decreti permettono il graduale recupero dell autonomia impositiva delle autonomie locali: 2011 addizionale comunale, imposta di soggiorno; 2012 imposta di scopo, Rc auto province; 2013 addizionale regionale, Irap; 2014 Imup, Imus La ritrovata autonomia impositiva provocherà un aumento della pressione fiscale finalizzato alla copertura dei tagli

7 La responsabilità L autonomia impositiva delle autonomie locali ricalca in buona parte l assetto attuale. L Imup è poco funzionale alla responsabilizzazione degli amministratori comunali L introduzione dei fabbisogni standard negli enti locali e nelle regioni permetterà il superamento della spesa storica. Nella sanità, invece, i costi standard hanno valore solo teorico Il decreto su premi e sanzioni deve essere ancora esaminato

8 La solidarietà Nel nuovo ordinamento degli enti locali restano indefiniti i LEP, i fondi di riequilibrio (orizzontali) e i fondi perequativi a regime Nel nuovo ordinamento delle regioni viene introdotta la procedura per i LEP non sanitari e definita la perequazione per le spese LEP e non LEP I fondi di riequilibrio/perequazione statali e regionali non sono coordinati tra loro

9 Il federalismo fiscale: le proposte PD Revisione della composizione della manovra di finanza pubblica Coordinamento con riforma istituzionale e fiscale Assetto dell autonomia impositiva più orientato alla responsabilità (service tax nei comuni) e meno alla concorrenza fiscale (minore manovrabilità Irpef e Irap nelle regioni) Maggiore chiarezza su riequilibrio/perequazione

10 Il federalismo fiscale: un'occasione perduta? Ritardi e condizionamenti negativi dalla politica economica (manovra ) e dalle dinamiche politiche Scarso coordinamento con le riforme del fisco e delle istituzioni (Carta delle autonomie, Senato federale, ecc.) Le regioni a statuto speciale sono escluse dalla riforma Probabile aumento della pressione fiscale complessiva e redistribuzione del carico in alcuni casi iniqua Risultati contraddittori sul versante della responsabilizzazione Riequilibrio/perequazione eccessivamente indefiniti Non è una riforma epocale : in molti casi è un mero consolidamento dell'assetto attuale

FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio

FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo fiscale La riforma federalista Dal 1997

Dettagli

Un federalismo municipale a sovranità limitata

Un federalismo municipale a sovranità limitata Un federalismo municipale a sovranità limitata Antonio Misiani Deputato PD - Commissione bicamerale per il federalismo fiscale La fase transitoria (2011-2013) Conferma della riduzione dei trasferimenti

Dettagli

Il Federalismo fiscale in Italia

Il Federalismo fiscale in Italia Il Federalismo fiscale in Italia Università di Verona 20 novembre 2012, Ricercatrice Accademia Europea di Bolzano/Bozen Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo Indice 1. Cosa: Cosa s

Dettagli

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano Claudio Tucciarelli Capo Dipartimento riforme istituzionali Presidenza del Consiglio dei ministri Mendrisio, 26

Dettagli

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica 1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA La legge 5 maggio 2009 n. 42 reca i principi direttivi per l attuazione dell articolo 119 della Costituzione, conferendo

Dettagli

Riforma tradita e ricentralizzazione

Riforma tradita e ricentralizzazione Convegno nazionale Legautonomie Senato delle autonomie/federalismo e riforma dell ordinamento locale Riforma tradita e ricentralizzazione Alberto Zanardi Università di Bologna Commissione tecnica paritetica

Dettagli

I comuni tra autonomia fiscale e spending review LA FISCALITA LOCALE. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 5 maggio 2014

I comuni tra autonomia fiscale e spending review LA FISCALITA LOCALE. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 5 maggio 2014 I comuni tra autonomia fiscale e spending review LA FISCALITA LOCALE ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 5 maggio 2014 La fiscalità locale dopo il 2009 Il federalismo fiscale

Dettagli

Il ruolo della Corte dei conti nel nuovo assetto federale. Roma, 28 aprile 2011

Il ruolo della Corte dei conti nel nuovo assetto federale. Roma, 28 aprile 2011 Il ruolo della Corte dei conti nel nuovo assetto federale Roma, 28 aprile 2011 L idea federalista La legge delega 5 maggio 2009, n. 42 La Carta delle Autonomie locali - AC 2259 Riforma della Parte II della

Dettagli

Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare. Salvatore Bilardo

Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare. Salvatore Bilardo Autonomia e federalismo: stato di attuazione e percorso da avviare Salvatore Bilardo I temi posti alla Ragioneria Generale dello Stato in materia di relazioni tra lo Stato, le regioni e gli enti locali

Dettagli

Elenco delle deleghe, dei decreti legislativi emanati, delle norme collegate e dei provvedimenti assunti dalla Regione Siciliana

Elenco delle deleghe, dei decreti legislativi emanati, delle norme collegate e dei provvedimenti assunti dalla Regione Siciliana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA Legge 5 maggio 2009, n. 42 e s.m.i."delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione" Elenco

Dettagli

Federalismo fiscale 1

Federalismo fiscale 1 Federalismo fiscale 1 2 1.FEDERALISMO DEMANIALE (D. LGS. N. 85 del 2010) Sviluppa la valorizzazione del patrimonio pubblico, attribuendo i beni ai territori dove questi si trovano: è un importante opportunità

Dettagli

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE: DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE.

SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE: DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE. SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE RECANTE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE: DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE. (Testo consegnato il 1 ottobre 2008) (Conferenza Unificata 3 ottobre

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO?

ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO? ATTUAZIONE DELLA LEGGE 42/2009: A CHE PUNTO SIAMO? MARCO CAUSI SEMINARIO SCUOLA SUPERIORE ECONOMIA E FINANZA, 4/4/2011 Seminario Scuola Superiore di Economia e Finanza Roma, 4 aprile 2011 I decreti approvati

Dettagli

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale finanze, patrimonio e programmazione Filippo Cacciaguerra

Dettagli

Federalismo fiscale. Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1

Federalismo fiscale. Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1 Federalismo fiscale Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1 Federalismo fiscale in sintesi TASSE SPRECHI EFFICIENZA I cittadini vedono come vengono spesi i loro soldi e con il voto premiano i bravi

Dettagli

LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORSO DI FORMAZIONE PER REVISORI PROFESSIONISTI SEGRETARI E DIRIGENTI ENTI LOCALI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI Torino, 18 ottobre 2003 Art. 3, comma 4: i Comuni e le Province hanno autonomia: statutaria

Dettagli

-Nicola Antoniozzi * - * Presidente della Commissione Fiscalità Locale e Federalismo Fiscale

-Nicola Antoniozzi * - * Presidente della Commissione Fiscalità Locale e Federalismo Fiscale Inquadramento ed Evoluzione della Normativa in Tema di Federalismo Fiscale -Nicola Antoniozzi * - * Presidente della Commissione Fiscalità Locale e Federalismo Fiscale Il Federalismo Fiscale Il Federalismo

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ITINERE Procedura aggravata di revisione costituzionale

Dettagli

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A La Finanza Locale Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Struttura della lezione L articolazione del sistema di finanza pubblica: problemi Le modalità di finanziamento degli enti locali Tributi

Dettagli

1. FEDERALISMO DEMANIALE (D.LGS. N. 85 DEL 2010

1. FEDERALISMO DEMANIALE (D.LGS. N. 85 DEL 2010 1. FEDERALISMO DEMANIALE (D.LGS. N. 85 DEL 2010 Sviluppa la valorizzazione del patrimonio pubblico, attribuendo i beni ai territori dove questi si trovano: è un importante opportunità per rivedere e per

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla decima edizione............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI TERRITORIALI

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI TERRITORIALI IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI TERRITORIALI L attuazione del federalismo fiscale in Italia ed alcune considerazioni sul modello di finanziamento spagnolo Diritto regionale e degli enti locali. Facoltà di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla nona edizione.............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE

OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 5 febbraio 2009 FEDERALISMO FISCALE Dr. Costantino Pugliese Il Consiglio dei Ministri, in data 03 ottobre 2008, ha approvato il disegno di legge delega: Delega

Dettagli

Assemblea dei presidenti di provincia. Bergamo, 27 giugno 2018

Assemblea dei presidenti di provincia. Bergamo, 27 giugno 2018 Assemblea dei presidenti di provincia ACHILLE VARIATI, PRESIDENTE UPI Bergamo, 27 giugno 2018 Governo Le Province: ripensare gli enti per ricostruire i territori : perché una piattaforma propositiva delle

Dettagli

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziamento - Economia e Politiche Pubbliche Sommario 1 Forme di finanziamento dei livelli inferiori di governo Le entrate tributarie locali Mismatch

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/19/CR05/C2 VALUTAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 5 MAGGIO 2009, N.

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/19/CR05/C2 VALUTAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 5 MAGGIO 2009, N. CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/19/CR05/C2 VALUTAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 5 MAGGIO 2009, N. 42 AUDIZIONE DEL COMITATO DI RAPPRESENTANTI DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI

Dettagli

Prospettive della finanza provinciale a sostegno degli investimenti

Prospettive della finanza provinciale a sostegno degli investimenti Prospettive della finanza provinciale a sostegno degli investimenti A cura di Salvatore Bilardo Ispettore Generale Capo dell Ispettorato Generale per la finanza delle Pubbliche Amministrazioni della Ragioneria

Dettagli

EMENDAMENTI ANCI UPI A SEGUITO DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 10 MAGGIO 2007

EMENDAMENTI ANCI UPI A SEGUITO DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 10 MAGGIO 2007 EMENDAMENTI ANCI UPI A SEGUITO DELLA RIUNIONE TECNICA DEL 10 MAGGIO 2007 Roma 15 maggio 2007 383 ARTICOLO 1 Aggiungere alla fine della lettera l) le seguenti parole : a favore dei Comuni, delle Province,

Dettagli

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009 Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni Milano, 27 novembre 2009 Il contenimento della spesa L attuale sistema presenta una discrasia tra responsabilità per le decisioni

Dettagli

Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA Aspetti preliminari

Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA Aspetti preliminari Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI DECENTRATI DI GOVERNO IN ITALIA Aspetti preliminari Il decentramento in Italia Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti locali (Comuni, Province, Comunità montane,

Dettagli

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 5 LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI Legge delega 5 maggio 2009, n. 42 Delega al Governo in materia di federalismo fiscale,

Dettagli

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO E UN SISTEMA DI ASSISTENZA DI TIPO UNIVERSALISTICO E LA SALUTE E CONSIDERATA UN DIRITTO DELL INTERA

Dettagli

PROVINCIA DI PESCARA 29 GIUGNO Intervento di Ioletta Pannocchia, Direttore Generale Promo PA Fondazione

PROVINCIA DI PESCARA 29 GIUGNO Intervento di Ioletta Pannocchia, Direttore Generale Promo PA Fondazione LE PROVINCE NELLA COSTITUZIONE. RUOLO DEI CONSIGLI E FONDAMENTO DELLA RAPPRESENTANZA DEMOCRATICA Profili di incostituzionalità delle disposizioni contenute nell art. 23, commi 14 21, del D. L. 201/2011.

Dettagli

il quadro aggiornato degli adempimenti previsti dai decreti legislativi

il quadro aggiornato degli adempimenti previsti dai decreti legislativi Camera dei Deputati 81 Senato della Repubblica posti in essere, come sopra ricordato, al di fuori della legge delega. Si dovrà tener conto al riguardo sia degli interventi già effettuati con lo strumento

Dettagli

DEMOCRAZIA ED ENTI LOCALI LA SFIDA DEL FEDERALISMO. Alessano 4 marzo Stefano Colotto responsabile Riforme Istituzionali Cisl Nazionale

DEMOCRAZIA ED ENTI LOCALI LA SFIDA DEL FEDERALISMO. Alessano 4 marzo Stefano Colotto responsabile Riforme Istituzionali Cisl Nazionale CORSO DI FORMAZIONE SOCIO POLITICA DARE UN ANIMA ALLA CITTA Diocesi di Ugento S. Maria di Leuca DEMOCRAZIA ED ENTI LOCALI LA SFIDA DEL FEDERALISMO Alessano 4 marzo 2011 Stefano Colotto responsabile Riforme

Dettagli

Il calendario del federalismo fiscale per regioni a statuto ordinario, province e comuni (*)

Il calendario del federalismo fiscale per regioni a statuto ordinario, province e comuni (*) Il calendario del federalismo fiscale per regioni a statuto ordinario, province e comuni (*) 2011 Devoluzione ai Comuni del gettito, o quote di gettito, derivante dai seguenti tributi statali inerenti

Dettagli

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale Commento di Alberto Zanardi

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale Commento di Alberto Zanardi Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale Commento di Alberto Zanardi 12 dicembre 2016 1 Outline Nel Rapporto 2016 due temi centrali: il ruolo della finanza decentrata a sostegno degli investimenti

Dettagli

Piccolo códice. del federalismo. a cura di. Manin Carabba e Agnese Claroni. con un Saggio introduttivo su

Piccolo códice. del federalismo. a cura di. Manin Carabba e Agnese Claroni. con un Saggio introduttivo su Piccolo códice del federalismo a cura di Manin Carabba e Agnese Claroni con un Saggio introduttivo su "La nuova parabola del regionalismo italiano: tra crisi istituzionale e necessità di riforme " di Stelio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNIO 2011/2013 R E L A Z I O N E

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNIO 2011/2013 R E L A Z I O N E REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNIO 2011/2013 R E L A Z I O N E - 1 - Il bilancio di previsione, così come previsto dalla relativa legge finanziaria, tiene conto prudenzialmente

Dettagli

Profili giuridici del federalismo fiscale

Profili giuridici del federalismo fiscale Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Profili giuridici del federalismo fiscale Massimo Occhiena La disciplina La Costituzione art. 117, comma

Dettagli

IL FUTURO DELLE PROVINCE SARDE DOPO L ART. 23 DEL DL 201/11 SASSARI - 28 MARZO La riforma delle Province e l illusione del risparmio

IL FUTURO DELLE PROVINCE SARDE DOPO L ART. 23 DEL DL 201/11 SASSARI - 28 MARZO La riforma delle Province e l illusione del risparmio IL FUTURO DELLE PROVINCE SARDE DOPO L ART. 23 DEL DL 201/11 SASSARI - 28 MARZO 2012 La riforma delle Province e l illusione del risparmio Intervento di Ioletta Pannocchia, Direttore Generale Promo PA Fondazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. EntiVigenti.indb :25:23

INDICE SOMMARIO. EntiVigenti.indb :25:23 EntiVigenti.indb 13 14-05-2014 9:25:23 EntiVigenti.indb 14 14-05-2014 9:25:23 Presentazione... pag. 7 Avvvertenza....» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE LEGGE 42 5 MAGGIO 2009

FEDERALISMO FISCALE DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE LEGGE 42 5 MAGGIO 2009 FEDERALISMO FISCALE DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE LEGGE 42 5 MAGGIO 2009 FEDERALISMO FISCALE : ORIGINI E PROVVEDIMENTI ADOTTATI

Dettagli

Supplemento ordinario n. 15/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 70

Supplemento ordinario n. 15/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 70 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 Agli allegati A e B, dopo le parole: «TOTALE comuni delle regioni Friuli Venezia Giulia, Valle

Dettagli

Indice Sovranità e autonomia nel mondo globalizzato. Il significato di un percorso di ricerca e di insegnamento

Indice Sovranità e autonomia nel mondo globalizzato. Il significato di un percorso di ricerca e di insegnamento Indice Prefazione Prefazione alla II edizione Prefazione alla I edizione XI XIII XV Capitolo I Sovranità e autonomia nel mondo globalizzato. Il significato di un percorso di ricerca e di insegnamento 1

Dettagli

La congiuntura economica

La congiuntura economica DOCUMENTAZIONE Convegno 2 ottobre - mattina La legge finanziaria per il 2010. Nuovo patto di stabilità e bilanci degli enti locali Un patto per la ripresa RELAZIONE INTRODUTTIVA ANTONIO MISIANI Responsabile

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 5 aprile 2013

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 5 aprile 2013 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

L attuazione del federalismo fiscale Il Federalismo municipale L autonomia fiscale dei Comuni

L attuazione del federalismo fiscale Il Federalismo municipale L autonomia fiscale dei Comuni L attuazione del federalismo fiscale Il Federalismo municipale L autonomia fiscale dei Comuni ANCONA Falconara Marittima Sabato 2 Aprile 2011 Roberto Marraccini Segreteria Politica Federale Settore Affari

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il titolo V della Costituzione. La disciplina del federalismo fiscale. Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Titolo della lezione

Dettagli

Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali»

Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali» Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali» Commissione bilancio del Senato 7 luglio 2015 Quadro finanziario

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I INDICE Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE Sezione I 1. Le autonomie territoriali nel sistema costituzionale italiano... pag. 5 a) La garanzia costituzionale delle autonomie territoriali...»

Dettagli

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA

LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA LA DIMENSIONE TERRITORIALE DELLA FINANZA PUBBLICA Giuseppe Pisauro Professore ordinario di Scienza delle finanze Università La Sapienza Roma Federalismo fiscale Decentramento delle competenze di spesa

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE

COMMISSIONE PARLAMENTARE Martedì 30 novembre 2010 90 Commissione bicamerale COMMISSIONE PARLAMENTARE per l attuazione del federalismo fiscale S O M M A R I O Relazione semestrale di cui all articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio

Dettagli

Spese totali* - Peso di comparto anno 2012

Spese totali* - Peso di comparto anno 2012 14 novembre 2013 Spese totali* - Peso di comparto anno 2012 Regioni e sanità; 18,0% Province; 1,3% Comuni; 7,6% Altre Amministrazioni locali e centrali; 4,2% Enti di previdenza; 39,0% Stato; 29,9% *al

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA 1. Nozioni di contabilità pubblica... pag. 1 2. La contabilità nazionale...» 3 3. Fonti...» 5 4. I vincoli

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX INDICE GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA DIMENSIONE COMUNITARIADELLA FINANZA PUBBLICA 1. La governance europea di finanza pubblica... 1 2. Gli strumenti giuridici del coordinamento: dal PSC al semestre

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 PRESENTAZIONE 19 Gennaio 2018 Relatore ASSESSORE DOMENICO COLNAGHI Comune di Lissone Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 21.12.2017 (n. 90) Presentazione

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE Le riforma costituzionale del 2001 LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE Legge costituzionale 18 ottobre 2001 n.3, Modifiche al Titolo Quinto della Parte seconda della Costituzione Confermata da referendum

Dettagli

Documento Upi. Disegno di Legge di Stabilità AC Conferenza Unificata

Documento Upi. Disegno di Legge di Stabilità AC Conferenza Unificata Documento Upi Disegno di Legge di Stabilità 2016 2018 AC 3444 Conferenza Unificata Roma, 26 novembre Premessa: La riforma dell assetto istituzionale degli enti locali e le criticità del I Sindaci d Italia

Dettagli

PENSIERI LUNGHI PER PORDENONE

PENSIERI LUNGHI PER PORDENONE PENSIERI LUNGHI PER PORDENONE 3 aprile 2012 Il quadro della finanza pubblica nel Friuli Venezia Giulia 15.11.2011: 526 22.03.2012: 283 30.03.2012: 340 1.935,8 al 31.01.2012 DISPOSIZIONI URGENTI PER LA

Dettagli

2. L art. 119 Cost. e la sua attuazione

2. L art. 119 Cost. e la sua attuazione SCHEMA GENER ALE 1. Perché il federalismo fiscale? 2. L art. 119 Cost. e la sua attuazione 3. Il disegno di legge del Governo (XVI^ leg. S. 1117-B) 1. Perché il federalismo fiscale? Introduzione (rilievo

Dettagli

Federalismo fiscale in prospettiva comparata.

Federalismo fiscale in prospettiva comparata. Federalismo fiscale in prospettiva comparata. Sistemi federali e regionali europei a confronto Università degli Studi di Verona 3 aprile 2014, Ricercatrice Accademia Europea di Bolzano/Bozen Istituto per

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PUBBLICA NEL CONTESTO COMUNITARIO...1 1. Concetti di base sull intervento pubblico in economia e l oggetto della scienza delle finanze...1

Dettagli

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio » 16/122/CR02bis/C2 Audizione sul disegno di legge «Bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017 2019» Commissioni Bilancio della Camera dei

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX Capitolo 1 LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PUBBLICA NEL CONTESTO COMUNITARIO... 1 1. Concetti di base sull intervento pubblico in economia e l oggetto della

Dettagli

SPENDING REVIEW E AUTONOMIE LOCALI. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 12 maggio 2014

SPENDING REVIEW E AUTONOMIE LOCALI. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 12 maggio 2014 SPENDING REVIEW E AUTONOMIE LOCALI ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 12 maggio 2014 La spesa pubblica locale Le amministrazioni locali nel 2012 hanno effettuato il 32,6% della

Dettagli

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO SOLO LA CAMERA DEI DEPUTATI CONFERISCE E REVOCA LA FIDUCIA AL GOVERNO LA CAMERA È PROTAGONISTA DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

MEMORIA PROVINCE:

MEMORIA PROVINCE: 1 MEMORIA PROVINCE: 2010 2015 ü Luglio 2010 viene presentato un ordine del giorno che prevede la SOPPRESSIONE DELLE PROVINCE; La Camera dei Deputati boccia l OdG con voti contrati di PDL, Lega e astensione

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SENATO DELLA REPUBBLICA Gruppo Partito Democratico LA RIFORMA COSTITUZIONALE COSA CAMBIA PER I CITTADINI, IL PARLAMENTO E LE ALTRE ISTITUZIONI NAZIONALI E TERRITORIALI La fine del bicameralismo perfetto

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX INDICE GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA DIMENSIONE COMUNITARIA DELLA FINANZA PUBBLICA... 1 1. La governance europea di finanza pubblica... 1 2. Gli strumenti giuridici del coordinamento: dal PSC al

Dettagli

QUADRO MACROECONOMICO E MANOVRA DI FINANZA PUBBLICA IL WELFARE LOCALE E I NUOVI SCENARI Pierangelo Spano

QUADRO MACROECONOMICO E MANOVRA DI FINANZA PUBBLICA IL WELFARE LOCALE E I NUOVI SCENARI Pierangelo Spano 1 QUADRO MACROECONOMICO E MANOVRA DI FINANZA PUBBLICA 2011. IL WELFARE LOCALE E I NUOVI SCENARI Pierangelo Spano Fonte: Il Venerdì di Repubblica settembre 2009 Milano, 24 Novembre 2011 IL DESTINO DI UNA

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA LEGGE DI ATTUAZIONE DEL PAREGGIO DI BILANCIO IN COSTITUZIONE (L. 243/2012) E LE PROSPETTIVE DELLA FINANZA TERRITORIALE

LE MODIFICHE ALLA LEGGE DI ATTUAZIONE DEL PAREGGIO DI BILANCIO IN COSTITUZIONE (L. 243/2012) E LE PROSPETTIVE DELLA FINANZA TERRITORIALE LE MODIFICHE ALLA LEGGE DI ATTUAZIONE DEL PAREGGIO DI BILANCIO IN COSTITUZIONE (L. 243/2012) E LE PROSPETTIVE DELLA FINANZA TERRITORIALE Cinzia Simeone LA LEGGE COSTITUZIONALE N. 1 DEL 2012 PREVEDE LOBBLIGO

Dettagli

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti La finanza locale Analisi delle relazioni finanziarie tra diversi livelli di governo territoriale

Dettagli

ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 10 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 92 del 10 dicembre 2010 Allegato ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 ------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL FEDERALISMO MUNICIPALE Roccalumera (ME), 20 maggio 2011

IL FEDERALISMO MUNICIPALE Roccalumera (ME), 20 maggio 2011 Roccalumera (ME), 20 maggio 2011 a cura di MASSIMO CONIGLIARO dottore commercialista, pubblicista docente Scuola Superiore Economia e Finanze 1 VEDO CONTROLLO DEL CITTADINO SULLA SPESA NEL TERRITORIO DI

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2012 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

Dal 19 settembre 2007 svolge l incarico di Direttore Centrale della Finanza Locale.

Dal 19 settembre 2007 svolge l incarico di Direttore Centrale della Finanza Locale. Giancarlo Verde Dopo una prima esperienza lavorativa presso la Corte dei conti dal luglio 1980, nel 1986 è entrato nella carriera direttiva di ragioneria del Ministero dell interno, assumendo servizio

Dettagli

La riforma costituzionale del 2016

La riforma costituzionale del 2016 La riforma costituzionale del 2016 Origgio (VA), 28/10/2016 Paolo Balduzzi Università Cattolica di Milano 1 La Costituzione italiana Principi fondamentali (artt. 1 12) Parte prima: Diritti e doveri dei

Dettagli

Federalismo fiscale: un confronto internazionale

Federalismo fiscale: un confronto internazionale Federalismo fiscale: un confronto internazionale 1. Il tema del federalismo fiscale assume un rilievo sempre maggiore nel dibattito istituzionale e riveste un ruolo centrale nelle agende politiche di tutti

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Finalità, obiettivi e specificità della riforma: esigenze di finanza pubblica e armonizzazione dei bilanci, il ruolo della COPAFF

Dettagli

Quali ricadute sui bisogni di salute?

Quali ricadute sui bisogni di salute? Federalismo fiscale e Servizio Sanitario Regionale Napoli,11 ottobre 2010 Ore 9.30 Villa Doria D Angri Università degli Studi di Napoli Parthenope Via Francesco Petrarca, 80 Il Federalismo Fiscale dalla

Dettagli

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA

1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi IVA Schema dell opera Pag. Costituzione della Repubblica italiana (Articoli estratti)... 11 Imposte dirette 1. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi... 17

Dettagli

ASSESTAMENTO 2011 DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ASSESTAMENTO 2011 DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ASSESTAMENTO 2011 DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dopo le modifiche apportate al Bilancio di previsione 2011 che ha eliminato tutti i Centri di

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2 VALUTAZIONI E PROPOSTE EMENDATIVE IN MERITO AL DECRETO- LEGGE N. 98/2011 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.)

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) Ai sensi dell art. 23 Cost., Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. Tale principio ha natura relativa

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Leggi d'italia D.P.C.M. 23-7-2014 Adozione delle note metodologiche e dei fabbisogni standard per ciascun Comune e Provincia relativi alle funzioni generali di amministrazione di gestione e controllo.

Dettagli

Servizio sanitario nazionale

Servizio sanitario nazionale Servizio sanitario nazionale Art. Art. 32 della Costituzione Frammentazione e frantumazione delle competenze (comuni, province, mutue, enti ospedalieri ecc.) Riforma Riforma degli enti ospedalieri (1968)

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE 1. L. 27 luglio 2000, n. 212 (G.U. 31 luglio 2000, n. 177). Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.... 3 PARTE II RIFORMA FISCALE 2. L. 11 marzo

Dettagli

Federalismo fiscale: il governo non attua le parti fondamentali della legge

Federalismo fiscale: il governo non attua le parti fondamentali della legge Roma, 9 dicembre 2010 Federalismo fiscale: il governo non attua le parti fondamentali 1 La delega legislativa Nella Relazione semestrale alle Camere della Commissione parlamentare per il federalismo fiscale

Dettagli

Il riordino del sistema istituzionale e l individuazione delle funzioni delle autonomie locali

Il riordino del sistema istituzionale e l individuazione delle funzioni delle autonomie locali Il riordino del sistema istituzionale e l individuazione delle funzioni delle autonomie locali di Francesco Merloni (Schema della relazione per il convegno Il sistema delle autonomie: la sfida della semplificazione

Dettagli

CONTRO LA POLITICA ECONOMICA CENTRALISTA E IL FEDERALISMO DELLE SCATOLE VUOTE. PER UN VERO FEDERALISMO FISCALE

CONTRO LA POLITICA ECONOMICA CENTRALISTA E IL FEDERALISMO DELLE SCATOLE VUOTE. PER UN VERO FEDERALISMO FISCALE 00186 Roma Via della Colonna Antonina 41 tl. 06.6976601 fx. 06.6991417 segreteria@legautonomie.it CONTRO LA POLITICA ECONOMICA CENTRALISTA E IL FEDERALISMO DELLE SCATOLE VUOTE. PER UN VERO FEDERALISMO

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

Federalismo fiscale: alcuni effetti sui Comuni toscani

Federalismo fiscale: alcuni effetti sui Comuni toscani I R P E T Federalismo fiscale: alcuni effetti sui Comuni toscani Stefania Lorenzini,, Claudia Ferretti IRPET - Firenze Il federalismo e il sistema delle autonomie Firenze, 14 Novembre 2008 FORTEZZA DA

Dettagli