Programmazione Didattica del Dipartimento di Lingua e civiltà spagnola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Didattica del Dipartimento di Lingua e civiltà spagnola"

Transcript

1 Programmazione Didattica del Dipartimento di Lingua e civiltà spagnola A.S. 2015/2016 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO DI STUDI: LINGUISTICO COMPETENZE LINGUISTICHE Alla fine del primo anno di studio della lingua spagnola l alunno dovrà essere in grado di: comprende ed usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto; sapere presentare se stesso/a e gli altri; essere in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagire in modo semplice, purché l altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. OBIETTIVI GENERALI Identificare le strutture basilari del sistema linguistico (foniche, morfosintattiche e lessicali) e sviluppare alcune funzioni comunicative. OBIETTIVI COMUNICATIVI Le conoscenze di livello A1, così come definito nel Quadro Comune Europeo di Riferimento, prevedono l acquisizione delle seguenti competenze comunicative: la capacità di comprensione scritta e orale di testi di spagnolo standard di uso comunicativo frequente e con strutture elementari; la capacità di produzione orale: rapporti della vita quotidiana, espressione di gusti e preferenze, richieste di informazioni, descrizioni e narrazioni al presente, ecc.; la capacità di produzione scritta: avvisi, descrizione di persone e luoghi, brevi narrazioni di esperienze personali, cartoline, ecc. OBIETTIVI MINIMI Conoscenze: Conoscere parole familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia, all ambiente.

2 Capacità: Saper scrivere frasi brevi inerenti alle tematiche trattate, saper parlare di sé e del proprio ambiente e a relazionarsi con gli altri usando un linguaggio semplice. Competenze: Essere in grado di interagire in modo semplice purché l interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare MODALITÀ DI VERIFICA Le verifiche, frequenti e diversificate, potranno essere di tipo diagnostico (test d ingresso), formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione (in classe e in laboratorio) sia quelle di produzione e saranno coerenti con l impostazione metodologica adottata dall insegnante. Trattandosi di un biennio, le prove saranno prevalentemente di tipo oggettivo. Quelle scritte saranno almeno due ogni quadrimestre. Di quelle orali, una o più potrà essere sotto forma di test a completamento delle attività in laboratorio linguistico. Strumenti per la verifica formativa: Assegnazione di esercitazioni a casa e/o a scuola. Controllo e correzione dei compiti per casa. Eventuali esercitazioni di consolidamento. Prove di comprensione e/o di produzione orale in laboratorio o con altri strumenti audiovisivi. Strumenti per la verifica sommativa: Tipologia verifiche della produzione e comprensione scritta : attività di riordino, completamento, sostituzione, scelta multipla, correzione dell errore, brani di lettura con domande, formulazione di domande e risposte, esercizi di espansione, di abbinamento, brevi traduzioni anche di tipo comunicativo, costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali, cloze. Verifiche della produzione e comprensione orale : oral reports su argomenti assegnati, interazione in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, brevi traduzioni di tipo comunicativo, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle e griglie da compilare e/o con stesura di appunti. L interazione continua con l insegnante, in classe e in laboratorio,i lavori di coppia e di gruppo, daranno modo di valutare le abilità orali. La verifica della produzione orale si svilupperà in un continuum che terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell esposizione dei contenuti appresi e dell acquisizione del lessico. N.B. La verifica scritta del mese di Gennaio per le classi del Liceo Linguistico sarà uguale: la verifica dovrà contenere esercizi strutturali e semistrutturali delle prime 5 Units. CRITERI DI VALUTAZIONE Anche la valutazione, come la verifica, avrà molti momenti formativi in cui all accertamento di una competenza dello studente corrisponda una valutazione non sempre formalizzata, ma atta a correggere e a migliorare la performance individuale o della classe. Per le verifiche oggettive si fisserà un punteggio per ognuna e un livello soglia, mentre per quelle soggettive il punteggio sarà dato da: comprensione, appropriatezza rispetto allo scopo, correttezza

3 formale (ortografia, lessico, grammatica.), quantità delle informazioni fornite, gamma espositiva, organizzazione e coerenza del discorso. Standard minimo previsto per l attribuzione del punteggio di sufficienza : conoscenza non approfondita dei contenuti, capacità di produrre messaggi orali e scritti essenziali.

4 Programmazione Didattica del Dipartimento di Lingue Straniere DISCIPLINA SPAGNOLO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO DI STUDI: LINGUISTICO COMPETENZE LINGUISTICHE Alla fine del secondo anno di studio della lingua spagnola l alunno dovrà essere in grado di: comprende ed usare espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l occupazione). Comunicare in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua via, dell ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati. OBIETTIVI GENERALI Gli obiettivi generali del corso consistono nell approfondimento di contenuti linguistici e funzionali corrispondenti ad un livello A1, l avvicinamento a nuovi usi ed elementi della lingua (morfosintattici e lessici) al fine di sviluppare le capacità comunicative degli studenti in ambito interpersonale OBIETTIVI COMUNICATIVI Le conoscenze di livello A2, così come definito nel Quadro Comune Europeo di Riferimento, prevedono l acquisizione delle seguenti competenze comunicative: Capacità di comprensione scritta e orale di testi di struttura elementare. Capacità di produzione scritta e orale di: - brevi testi narrativi che contengano i tempi del presente e del passato e si riferiscano ad esperienze personali; - brevi testi descrittivi che contengano elementi di paragone; - previsioni ed ipotesi del futuro di ambito personale; - espressione dell' opinione con formule elementari; - espressione della probabilità e il dubbio; - consigli e ordini; - espressione dell' obbligo. OBIETTIVI MINIMI Gli obiettivi minimi al secondo anno saranno: Conoscenze: Conoscere il lessico, le strutture grammaticali, le funzioni e la pronuncia inerenti alle tematiche in maniera elementare. Conoscere l uso del dizionario. Capacità: Essere in grado di comunicare e comprendere messaggi chiari e di uso frequente relativi alla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro.

5 Competenze: Saper riutilizzare il materiale e le varie attività linguistiche in contesti reali/simulati, pur se talvolta guidato. MODALITÀ DI VERIFICA Le verifiche, frequenti e diversificate, potranno essere di tipo diagnostico (test d ingresso), formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione (in classe e in laboratorio) sia quelle di produzione e saranno coerenti con l impostazione metodologica adottata dall insegnante. Trattandosi di un biennio, le prove saranno prevalentemente di tipo oggettivo. Quelle scritte saranno almeno due ogni quadrimestre. Di quelle orali, una o più potrà essere sotto forma di test a completamento delle attività in laboratorio linguistico. Strumenti per la verifica formativa: Assegnazione di esercitazioni a casa e/o a scuola. Controllo e correzione dei compiti per casa. Eventuali esercitazioni di consolidamento. Prove di comprensione e/o di produzione orale in laboratorio o con altri strumenti audiovisivi. Strumenti per la verifica sommativa: Tipologia verifiche della produzione e comprensione scritta : attività di riordino, completamento, sostituzione, scelta multipla, correzione dell errore, brani di lettura con domande, formulazione di domande e risposte, esercizi di espansione, di abbinamento, brevi traduzioni anche di tipo comunicativo, costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali, cloze. Verifiche della produzione e comprensione orale : oral reports su argomenti assegnati, interazione in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, brevi traduzioni di tipo comunicativo, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle e griglie da compilare e/o con stesura di appunti. L interazione continua con l insegnante, in classe e in laboratorio,i lavori di coppia e di gruppo, daranno modo di valutare le abilità orali. La verifica della produzione orale si svilupperà in un continuum che terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell esposizione dei contenuti appresi e dell acquisizione del lessico. N.B La verifica scritta del mese di Gennaio per le classi del Liceo Linguistico sarà uguale: la verifica dovrà contenere esercizi strutturali e semistrutturali delle prime 5 Units del secondo volume. CRITERI DI VALUTAZIONE Anche la valutazione, come la verifica, avrà molti momenti formativi in cui all accertamento di una competenza dello studente corrisponda una valutazione non sempre formalizzata, ma atta a correggere e a migliorare la performance individuale o della classe. Per le verifiche oggettive si fisserà un punteggio per ognuna e un livello soglia, mentre per quelle soggettive il punteggio sarà dato da: comprensione, appropriatezza rispetto allo scopo, correttezza formale (ortografia, lessico, grammatica.), quantità delle informazioni fornite, gamma espositiva, organizzazione e coerenza del discorso. Per la valutazione finale il livello di sufficienza è dato dal raggiungimento degli obiettivi minimi nonché dalla partecipazione ed attenzione alle lezioni e dall impegno profuso per superare le difficoltà incontrate.

6 GRIGLIA DI VALUTAZIONE BIENNIO 1/2 Rifiuto del dialogo educativo, impegno nullo, nessuna acquisizione di contenuti e competenze 3 Scarso impegno, grave difficoltà nella comprensione e produzione scritta e orale; incapacità di utilizzare e/o applicare le conoscenze apprese. Impegno inadeguato, notevoli difficoltà nella comprensione, lacunosa conoscenza e 4 applicazione dei contenuti e dei procedimenti studiati. 5 Impegno modesto, parziale conoscenza dei contenuti, incertezze nella produzione orale e scritta, applicazione di regole e formule con errori 6 Sufficiente impegno e partecipazione al dialogo educativo, conoscenza non approfondita dei contenuti, capacità di produrre messaggi orali e scritti essenziali Impegno e partecipazione costanti, discrete la conoscenza e la capacità di applicare 7 formule e procedimenti. Impegno costante e partecipazione attiva, conoscenza completa e approfondita, 8 padronanza espositiva, buona capacità di comprensione e produzione di messaggi orali e scritti. Impegno costante e partecipazione attiva e critica, conoscenza dei contenuti 9/10 completa e approfondita, ottime capacità di comprensione e produzione di messaggi orali e scritti complessi, correttezza e piena autonomia nelle applicazioni anche a situazioni nuove, capacità di riflessioni personali e autonome.

7 Programmazione Didattica del Dipartimento di Lingue Straniere DISCIPLINA SPAGNOLO A.S. 2015/2016 CLASSE: TERZA INDIRIZZO DI STUDI: LINGUISTICO COMPETENZE LINGUISTICHE Alla fine del terzo anno di studio della lingua spagnola l alunno dovrà essere in grado di: comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. E in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. OBIETTIVI GENERALI Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale;. - saper fare previsioni sul contenuto di un testo e la sua realtà; - saper ricercare in un racconto il tema centrale e quello di supporto; - saper riconoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano; - saper riconoscere gli elementi di significato costitutivi di una poesia; - saper riconoscere informazioni riguardo a personaggi, luogo e tempo e la loro funzione di un testo letterario; - saper riconoscere all interno di un opera teatrale gli elementi che lo caratterizzano; - saper raccogliere informazioni riguardo a personaggi, luogo e tempo in un opera teatrale; - saper individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero. OBIETTIVI COMUNICATIVI Le conoscenze di livello B1, così come definito nel Quadro Comune Europeo di Riferimento, prevedono l acquisizione delle seguenti competenze comunicative: la capacità di comprensione di discorsi orali e scritti su argomenti inerenti la famiglia, il lavoro, la scuola, il tempo libero, ecc.; la capacità di produzione scritta e orale in situazioni linguistiche relative a viaggi all'estero con finalità di studio e di ricerca, ecc.; la capacità di riferire esperienze o avvenimenti, di descrivere situazioni (auguri, speranze, obiettivi ecc.) e di fornire ragioni e spiegazioni brevi relative a un idea o a un progetto; la capacità di esprimere opinioni semplici e coerenti su argomenti inerenti alla sfera dei suoi interessi. OBIETTIVI MINIMI Gli obiettivi minimi per il terzo anno saranno i seguenti:

8 Conoscenze: Conoscere il metalinguaggio di base usato per poter analizzare/descrivere/parlare dei tre generi letterari: poesia, teatro, narrativa. Conoscere il contesto storico-sociale e gli autori del periodo trattato in modo essenziale. Possedere una conoscenza elementare del lessico, delle strutture grammaticali, degli aspetti semantici e degli elementi di coesione di un testo semplice. Capacità: Essere in grado di utilizzare le abilità e le conoscenze acquisite dimostrando una sufficiente padronanza del linguaggio e del contenuto. Competenze: Saper analizzare/descrivere, oralmente, i tre generi letterari usando la terminologia acquisita. Saper parlare degli argomenti trattati usando frasi semplici, senza commettere errori sostanziali. MODALITÀ DI VERIFICA Le verifiche, frequenti e diversificate, potranno essere di tipo diagnostico (test d ingresso), formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione sia quelle di produzione e saranno coerenti con l impostazione metodologica adottata dall insegnante. Le prove scritte saranno almeno due per quadrimestre. Strumenti per la verifica formativa: Assegnazione di esercitazioni a casa e/o a scuola. Controllo e correzione dei compiti per casa. Eventuali esercitazioni di consolidamento. Prove di comprensione e/o di produzione orale in laboratorio o con altri strumenti audiovisivi. Tipologia delle verifiche Verifiche scritte di tipo oggettivo che verteranno prevalentemente su: tipologie già usate per il biennio attività preparatorie alle certificazioni esterne come: a. testi di completamento ( cloze text - con scelta multipla o aperti) b. esercizi di trasformazione c. di formazione di parole d. correzione dell errore e. lettura di brani con relativi esercizi di comprensione f. verifiche sulle forme verbali (anche di tipo traduttivo) Per le verifiche scritte di tipo soggettivo si potranno utilizzare le seguenti tipologie: narrazione di eventi e storie riassunti brevi traduzioni Per le competenze in ambito letterario le verifiche scritte dovranno avere tipologie varie nella prospettiva di quanto è richiesto all esame di maturità. Pertanto si prevedono: domande a risposta singola (breve) trattazione sintetica (15 righe, circa 150 parole) analisi del testo con produzione Altre tipologie potranno essere: questionari volti al riconoscimento delle caratteristiche del genere, alla comprensione del messaggio presente nel testo, all individuazione del linguaggio figurativo,

9 all esame dei personaggi, ambientazione, atmosfera, tecniche narrative produzione guidata o libera che prenda spunto da tematiche particolari presenti nel testo. L abilità di produzione orale verrà testata attraverso l osservazione sistematica di momenti quotidiani di interazione tra lo studente e l insegnante e di interventi ed attività, sia in classe che in laboratorio, durante i quali si valuterà la quantità di informazioni fornite, la pertinenza, la scorrevolezza espositiva, l organizzazione e la coerenza del discorso. Per le prove orali riferite allo studio della letteratura si richiederà un adeguata conoscenza degli argomenti trattati, capacità di collegamento e di giudizio critico. L esposizione dovrà anche essere corretta dal punto di vista linguistico. CRITERI DI VALUTAZIONE E importante che la valutazione rispecchi il lavoro quotidiano degli studenti, il loro continuo rapportarsi alla classe e agli insegnanti. Quindi le verifiche parziali, cioè lo svolgimento dei compiti assegnati, il contributo al dialogo con interventi adeguati, devono essere valutati come elementi che si aggiungeranno alle verifiche sommative, compiti in classe, interrogazioni, test di ascolto o altro. La valutazione delle prove dipenderà dal raggiungimento degli obiettivi cognitivi e didattici interessati di volta in volta. Per le verifiche orali si valuterà la competenza comunicativa e la capacità di interazione degli allievi sia durante l attività didattica, sia nell ambito di interrogazioni più formali. Verranno considerate la conoscenza degli argomenti trattati, la correttezza del discorso, la capacità di esprimersi in modo articolato e scorrevole. A seconda del tipo di prova si valuteranno inoltre l'ordine logico dell esposizione, la coerenza, la capacità di operare collegamenti e confronti, di individuare le idee essenziali e secondarie, la correttezza grammaticale e sintattica, ortografica o fonetica, la ricchezza lessicale, la pertinenza tematica e linguistica e l'originalità. Le prove saranno calibrate a seconda delle abilità da verificare e quando possibile si utilizzeranno criteri oggettivi; in ogni caso i criteri di valutazione saranno esplicitati agli studenti. Per le prove scritte di tipo soggettivo (ad es. questionari, composizioni, riassunti, quesiti a risposta aperta) si considereranno i seguenti indicatori: conoscenza/comprensione e organizzazione logica dei contenuti; padronanza del mezzo espressivo; capacità di sintesi e di rielaborazione personale dei contenuti. Standard minimo previsto per l attribuzione del punteggio di sufficienza : Conoscenza non approfondita dei contenuti, capacità di produrre messaggi orali e scritti essenziali; comprensione e produzione globale di brevi testi letterari. Nelle valutazioni finali si terrà conto anche dei progressi fatti dall allievo rispetto al suo livello di partenza, della partecipazione al dialogo educativo, dell impegno profuso e del livello medio della classe.

10 Programmazione Didattica del Dipartimento di Lingue Straniere DISCIPLINA SPAGNOLO A.S. 2015/2016 CLASSE: QUARTA INDIRIZZO DI STUDI: LINGUISTICO COMPETENZE LINGUISTICHE Alla fine del quarto anno di studio della lingua spagnola l alunno dovrà essere in grado di: comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. E in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti OBIETTIVI GENERALI Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale;. - saper fare previsioni sul contenuto di un testo e la sua realtà; - saper ricercare in un racconto il tema centrale e quello di supporto; - saper riconoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano; - saper riconoscere gli elementi di significato costitutivi di una poesia; - saper riconoscere informazioni riguardo a personaggi, luogo e tempo e la loro funzione di un testo letterario; - saper riconoscere all interno di un opera teatrale gli elementi che lo caratterizzano; - saper raccogliere informazioni riguardo a personaggi, luogo e tempo in un opera teatrale; - saper individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero. OBIETTIVI COMUNICATIVI Le conoscenze di livello B1, così come definito nel Quadro Comune Europeo di Riferimento, prevedono l acquisizione delle seguenti competenze comunicative: la capacità di comprensione di discorsi orali e scritti su argomenti inerenti la famiglia, il lavoro, la scuola, il tempo libero, ecc.; la capacità di produzione scritta e orale in situazioni linguistiche relative a viaggi all'estero con finalità di studio e di ricerca, ecc.; la capacità di riferire esperienze o avvenimenti, di descrivere situazioni (auguri, speranze, obiettivi ecc.) e di fornire ragioni e spiegazioni brevi relative a un idea o a un progetto; la capacità di esprimere opinioni semplici e coerenti su argomenti inerenti alla sfera dei suoi interessi. OBIETTIVI MINIMI Gli obiettivi minimi per il quarto anno saranno i seguenti: Conoscenze: Conoscere il metalinguaggio di base usato per poter analizzare/descrivere/parlare dei tre generi letterari: poesia, teatro, narrativa. Conoscere il contesto storico-sociale e gli autori del periodo trattato in modo essenziale. Possedere una conoscenza elementare del lessico, delle strutture grammaticali, degli aspetti semantici e degli elementi di coesione di un testo semplice. Capacità: Essere in grado di utilizzare le abilità e le conoscenze acquisite dimostrando una sufficiente padronanza del linguaggio e del contenuto.

11 Competenze: Saper analizzare/descrivere, oralmente, i tre generi letterari usando la terminologia acquisita. Saper parlare degli argomenti trattati usando frasi semplici, senza commettere errori sostanziali. MODALITÀ DI VERIFICA Le verifiche, frequenti e diversificate, potranno essere di tipo diagnostico (test d ingresso), formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione sia quelle di produzione e saranno coerenti con l impostazione metodologica adottata dall insegnante. Le prove scritte saranno almeno due per quadrimestre. Strumenti per la verifica formativa: Assegnazione di esercitazioni a casa e/o a scuola. Controllo e correzione dei compiti per casa. Eventuali esercitazioni di consolidamento. Prove di comprensione e/o di produzione orale in laboratorio o con altri strumenti audiovisivi. Tipologia delle verifiche Verifiche scritte di tipo oggettivo che verteranno prevalentemente su: tipologie già usate per il biennio attività preparatorie alle certificazioni esterne come: a. testi di completamento ( cloze text - con scelta multipla o aperti) b. esercizi di trasformazione c. di formazione di parole d. correzione dell errore e. lettura di brani con relativi esercizi di comprensione f. verifiche sulle forme verbali (anche di tipo traduttivo) Per le verifiche scritte di tipo soggettivo si potranno utilizzare le seguenti tipologie: narrazione di eventi e storie riassunti brevi traduzioni Per le competenze in ambito letterario le verifiche scritte dovranno avere tipologie varie nella prospettiva di quanto è richiesto all esame di maturità. Pertanto si prevedono: domande a risposta singola (breve) analisi del testo con produzione Altre tipologie potranno essere: questionari volti al riconoscimento delle caratteristiche del genere, alla comprensione del messaggio presente nel testo, all individuazione del linguaggio figurativo, all esame dei personaggi, ambientazione, atmosfera, tecniche narrative produzione guidata o libera che prenda spunto da tematiche particolari presenti nel testo. L abilità di produzione orale verrà testata attraverso l osservazione sistematica di momenti quotidiani di interazione tra lo studente e l insegnante e di interventi ed attività, sia in classe che in laboratorio, durante i quali si valuterà la quantità di informazioni fornite, la pertinenza, la

12 scorrevolezza espositiva, l organizzazione e la coerenza del discorso. Per le prove orali riferite allo studio della letteratura si richiederà un adeguata conoscenza degli argomenti trattati, capacità di collegamento e di giudizio critico. L esposizione dovrà anche essere corretta dal punto di vista linguistico. CRITERI DI VALUTAZIONE E importante che la valutazione rispecchi il lavoro quotidiano degli studenti, il loro continuo rapportarsi alla classe e agli insegnanti. Quindi le verifiche parziali, cioè lo svolgimento dei compiti assegnati, il contributo al dialogo con interventi adeguati, devono essere valutati come elementi che si aggiungeranno alle verifiche sommative, compiti in classe, interrogazioni, test di ascolto o altro. La valutazione delle prove dipenderà dal raggiungimento degli obiettivi cognitivi e didattici interessati di volta in volta. Per le verifiche orali si valuterà la competenza comunicativa e la capacità di interazione degli allievi sia durante l attività didattica, sia nell ambito di interrogazioni più formali. Verranno considerate la conoscenza degli argomenti trattati, la correttezza del discorso, la capacità di esprimersi in modo articolato e scorrevole. A seconda del tipo di prova si valuteranno inoltre l'ordine logico dell esposizione, la coerenza, la capacità di operare collegamenti e confronti, di individuare le idee essenziali e secondarie, la correttezza grammaticale e sintattica, ortografica o fonetica, la ricchezza lessicale, la pertinenza tematica e linguistica e l'originalità. Le prove saranno calibrate a seconda delle abilità da verificare e quando possibile si utilizzeranno criteri oggettivi; in ogni caso i criteri di valutazione saranno esplicitati agli studenti. Per le prove scritte di tipo soggettivo (ad es. questionari, composizioni, riassunti, quesiti a risposta aperta..) si considereranno i seguenti indicatori: conoscenza/comprensione e organizzazione logica dei contenuti; padronanza del mezzo espressivo; capacità di sintesi e di rielaborazione personale dei contenuti. Standard minimo previsto per l attribuzione del punteggio di sufficienza: Conoscenza non approfondita dei contenuti, capacità di produrre messaggi orali e scritti essenziali; comprensione e produzione globale di brevi testi letterari inseriti nel contesto socio culturale e nel periodo storico. Nelle valutazioni finali si terrà conto anche dei progressi fatti dall allievo rispetto al suo livello di partenza, della partecipazione al dialogo educativo, dell impegno profuso e del livello medio della classe.

13 Programmazione Didattica del Dipartimento di Lingue Straniere DISCIPLINA SPAGNOLO A.S. 2015/2016 CLASSE: QUINTA INDIRIZZO DI STUDI: LINGUISTICO COMPETENZE LINGUISTICHE Alla fine del quinto anno di studio della lingua spagnola l alunno dovrà essere in grado di: comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. E in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. OBIETTIVI GENERALI Saper comprendere, attraverso le opportune facilitazioni, un testo letterario di vario genere. Saper utilizzare adeguatamente la microlingua letteraria. Saper utilizzare le competenze linguistiche acquisite negli anni precedenti per argomentare, raccontare, analizzare, sintetizzare. Saper produrre testi scritti di tipo personale e/o argomentativo su temi di attualità che siano morfologicamente corretti e sintatticamente coerenti. Saper sintetizzare adeguatamente concetti chiave di ambito storico letterario. Saper operare confronti tra autori, testi, tematiche, movimenti letterari OBIETTIVI COMUNICATIVI Le conoscenze di livello B2, così come definito nel Quadro Comune Europeo di Riferimento, prevedono l acquisizione delle seguenti competenze comunicative: dare consigli, opinioni, suggerimenti esprimere possibilità ed incertezza parlare al futuro di eventi passati reagire in modo adeguato ad un cambiamento di discorso (relativamente ad argomenti come l'istruzione, gli usi nazionali, la vita in città ed in campagna, la cultura giovanile); usare tutta una gamma di connettori OBIETTIVI MINIMI Gli obiettivi minimi per il quinto anno saranno i seguenti: Conoscenze: Conoscere il contesto storico-sociale del periodo trattato, i generi letterari predominanti nel periodo e le relative aree semantiche. Conoscere il lessico, le strutture grammaticali, le funzioni, la pronuncia inerenti a testi stilisticamente anche complessi. Capacità: Saper applicare le conoscenze e le abilità esercitate in modo essenziale anche ma autonomo. Competenze: Saper comprendere ed analizzare i testi scritti, parlare del periodo storico/letterario e degli autori trattati in modo semplice. Saper usare le tecniche necessarie per elaborare un riassunto orale. MODALITÀ DI VERIFICA

14 Le verifiche, frequenti e diversificate, potranno essere di tipo diagnostico (test d ingresso), formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione sia quelle di produzione e saranno coerenti con l impostazione metodologica adottata dall insegnante. Le prove scritte saranno almeno due per quadrimestre. Strumenti per la verifica formativa: Assegnazione di esercitazioni a casa e/o a scuola. Controllo e correzione dei compiti per casa. Eventuali esercitazioni di consolidamento. Prove di comprensione e/o di produzione orale in laboratorio o con altri strumenti audiovisivi. Tipologia delle verifiche Verifiche scritte di tipo oggettivo che verteranno prevalentemente su: tipologie già usate per il biennio attività preparatorie alle certificazioni esterne come: a. testi di completamento ( cloze text - con scelta multipla o aperti) b. esercizi di trasformazione c. di formazione di parole d. correzione dell errore e. lettura di brani con relativi esercizi di comprensione f. verifiche sulle forme verbali (anche di tipo traduttivo) Per le verifiche scritte di tipo soggettivo si potranno utilizzare le seguenti tipologie: narrazione di eventi e storie riassunti brevi traduzioni Per le competenze in ambito letterario le verifiche scritte dovranno avere tipologie varie nella prospettiva di quanto è richiesto all esame di maturità. Pertanto si prevedono: domande a risposta singola (breve) analisi del testo con produzione Altre tipologie potranno essere: questionari volti al riconoscimento delle caratteristiche del genere, alla comprensione del messaggio presente nel testo, all individuazione del linguaggio figurativo, all esame dei personaggi, ambientazione, atmosfera, tecniche narrative produzione guidata o libera che prenda spunto da tematiche particolari presenti nel testo. L abilità di produzione orale verrà testata attraverso l osservazione sistematica di momenti quotidiani di interazione tra lo studente e l insegnante e di interventi ed attività, sia in classe che in laboratorio, durante i quali si valuterà la quantità di informazioni fornite, la pertinenza, la scorrevolezza espositiva, l organizzazione e la coerenza del discorso. Per le prove orali riferite allo studio della letteratura si richiederà un adeguata conoscenza degli argomenti trattati, capacità di collegamento e di giudizio critico. L esposizione dovrà anche essere corretta dal punto di vista linguistico. CRITERI DI VALUTAZIONE E importante che la valutazione rispecchi il lavoro quotidiano degli studenti, il loro continuo rapportarsi alla classe e agli insegnanti. Quindi le verifiche parziali, cioè lo svolgimento dei compiti assegnati, il contributo al dialogo con interventi adeguati, devono essere valutati come elementi

15 che si aggiungeranno alle verifiche sommative, compiti in classe, interrogazioni, test di ascolto o altro. La valutazione delle prove dipenderà dal raggiungimento degli obiettivi cognitivi e didattici interessati di volta in volta. Per le verifiche orali si valuterà la competenza comunicativa e la capacità di interazione degli allievi sia durante l attività didattica, sia nell ambito di interrogazioni più formali. Verranno considerate la conoscenza degli argomenti trattati, la correttezza del discorso, la capacità di esprimersi in modo articolato e scorrevole. A seconda del tipo di prova si valuteranno inoltre l'ordine logico dell esposizione, la coerenza, la capacità di operare collegamenti e confronti, di individuare le idee essenziali e secondarie, la correttezza grammaticale e sintattica, ortografica o fonetica, la ricchezza lessicale, la pertinenza tematica e linguistica e l'originalità. Le prove saranno calibrate a seconda delle abilità da verificare e quando possibile si utilizzeranno criteri oggettivi; in ogni caso i criteri di valutazione saranno esplicitati agli studenti. Per le prove scritte di tipo soggettivo (ad es. questionari, composizioni, quesiti a risposta aperta..) si considereranno i seguenti indicatori: conoscenza/comprensione e organizzazione logica dei contenuti; padronanza del mezzo espressivo; capacità di rielaborazione personale dei contenuti. Standard minimo previsto per l attribuzione del punteggio di sufficienza: Conoscenza non approfondita dei contenuti, capacità di produrre messaggi orali e scritti essenziali; comprensione e produzione globale di brevi testi letterari inseriti nel contesto socio culturale e nel periodo storico. Nelle valutazioni finali si terrà conto anche dei progressi fatti dall allievo rispetto al suo livello di partenza, della partecipazione al dialogo educativo, dell impegno profuso e del livello medio della classe. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CAPACITA DI ESPRESSIONE ORALE TRIENNIO 1. Competenza comunicativa (8 punti) Pertinenza dell informazione Coerenza, chiarezza e precisione del contenuto Capacità di rispondere alle sollecitazioni dell interlocutore Competenza linguistica (8 punti) Correttezza morfo- sintattica Varietà, precisione ed adeguatezza del vocabolario Fonetica, prosodia e fluidità Competenza strategica (2 punti) Uso di parafrasi compensative o domande per comprendere il messaggio Originalità delle idee espresse (2 punti)

16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA INDIRIZZO LINGUISTICO Comprensione, interpretazione e Composizione Testo Attualita /Testo Storico-Sociale/Testo Letteratura/Testo Artistico. INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Ampia e dettagliata Pressoché completa COMPRENSIONE Essenziale ma non sempre dettagliata 10 Parziale e/o superficiale e/o con alcune 9-7 imprecisioni Carente e/o con numerosi errori 6-1 ANALISI (degli elementi del Esauriente, accurata, autonoma, approfondita testo) Abbastanza articolata e autonoma Abbastanza corretta e/o con lievi imprecisioni 10 Superficiale e/o incompleta e/o con diverse 9-7 imprecisioni Carente e/o con numerosi errori di 6-1 PRODUZIONE E RIELABORAZIONE CORRETTEZZA LINGUISTICA (morfo-sintassi, lessico, ortografia, etc) interpretazione Originale, significativo, approfondito, personale Abbastanza originale e approfondito Adeguata ma non sempre precisa e/o 10 significativa Superficiale, approssimativa, essenziale 9-7 Assente e/o con errori concettuali o interpretativi 6-1 Elevata Appropriata, precisa Adeguata 10 Con improprietà e imprecisioni e/o limitata e/o 9-7 con alcuni errori Gravemente inappropriata e/o scarsa e/o con 6-1 numerosi errori Totale : 4 Punteggio Giudizio Punteggio Giudizio 15 Eccellente 9-8 Mediocre 14 Ottimo 7-6 Insufficiente 13 Buono 5-4 Scarso Discreto 3-1 Molto scarso 10 Sufficiente Punteggio in decimi 15 = = 9 13 = 8 12= = =5 6-7 = = = 2/1

17 Per la terza prova scritta quesiti a risposta singola INDICATORI PUNTEGGIO Risposta non data o errata 1-3 Risposta molto frammentaria, gravemente carente dal punto di vista contenutistico e formale Risposta lacunosa, insufficiente in relazione ai contenuti, carente dal punto di vista formale Risposta essenziale in relazione ai contenuti ed espressa con un linguaggio non sempre pertinente Risposta esauriente in relazione ai contenuti, espressa con un appropriato linguaggio disciplinare Risposta completa e bene organizzata in relazione ai contenuti, espressa con un elaborato linguaggio disciplinare Quesiti a risposta multipla: punti 0,50 per ogni risposta esatta; punti 0,00 per ogni risposta errata. I docenti di Spagnolo: Prof.ssa Barbera Daniela Prof.ssa Privitera Valentina Prof.ssa Rocco Daniela Prof.ssa Di Stefano Giovanna Lea (Docente di conversazione) Il coordinatore del Dipartimento. ( Prof. Nunzio Corallo)

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Linguistico di Ateneo Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework.

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5 Anno scolastico 2014/2015 Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5 Gli alunni stranieri per i quali si prevedere la progettazione di un Piano Didattico Personalizzato sono quelli non ancora

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Nodi concettuali

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Marzo Aprile 2014

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Marzo Aprile 2014 Presentazione Corsi di Lingua Inglese Marzo Aprile 2014 PAG. 1 DI 7 Sommario 1 CHI SIAMO... 3 2 I LIVELLI DELLA LINGUA INGLESE... 4 2.1 Panoramica Generale... 4 2.2 Descrizione Breve dei Livelli di conoscenza

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO Indicatori Descrittori Livelli di valutazione Punteggio parziale Contenuto Aderenza alla traccia Ampia, Sufficiente, con poche divagazioni 0, Correttezza

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE

Dettagli

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni Curricolo di lingua inglese aa. ss. 2016 2019 L apprendimento della lingua straniera, coerentemente a quanto suggerito dalle Indicazioni Nazionali 2012 (D.M 254/2012), contribuisce a promuovere la formazione

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi)

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi) LINGUE STRANIERE TRIENNIO SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi) Aderenza alla traccia completa parziale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S DOCENTE: PROF.SSA CARLA COCCO OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Corsi di Italiano per Stranieri. Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2)

Corsi di Italiano per Stranieri. Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2) Corsi di Italiano per Stranieri Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2) OBIETTIVO L integrazione è l insieme di processi sociali e culturali che rendono l individuo

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Laura Liera MATERIA Tedesco DESTINATARI Classe 1A linguistico ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Comportamentali

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO SETTORI: ECONOMICO - TURISTICO - TECNOLOGICO INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE Obiettivi Ascoltare Parlare Leggere 1. individuare gli elementi essenziali della situazione; 2. individuare le intenzioni comunicative; 3. capire il significato globale

Dettagli

PROGETTO DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE

PROGETTO DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE PROGETTO DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE REFERENTE DEL PROGETTO: DOTT.SSA VITTIMBERGA ERIKA DESTINATARI : ALUNNI SCUOLA PRIMARIA (CLASSI V) E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO(I-II-III) ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI (LINGUISTICO) LINGUA INGLESE Obiettivi formativi del Biennio Funzioni linguistico-comunicative - Funzioni linguistico-comunicative necessarie

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Gennaio 2014

Presentazione Corsi di Lingua Inglese Gennaio 2014 Presentazione Corsi di Lingua Inglese Gennaio 2014 PAG. 1 DI 11 Sommario 1 CHI SIAMO... 3 2 I LIVELLI DELLA LINGUA INGLESE... 4 2.1 Panoramica Generale... 4 2.2 Descrizione Breve dei Livelli di conoscenza

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità INFANZIA Ha sviluppato esperienze affettive e relazionali significative.

Dettagli

1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) 2. COMPETENZE (sapere i contenuti disciplinari proposti)

1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) 2. COMPETENZE (sapere i contenuti disciplinari proposti) 1 di 6 09/12/2013 12.23 PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA TECNICO MATERIA: TEDESCO (2^Lingua straniera) ANNO SCOLASTICO:2013/2014 1. CONOSCENZE (elenco dei contenuti disciplinari) Revisione e completamento

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli