OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi."

Transcript

1 FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Civile e Ambientale INSEGNAMENTO: Idraulica e Costruzioni Idrauliche CFU: 9 NOME DOCENTE: Nadia PENNA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Roma indirizzo nadia.penna@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILIATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA. orario ricevimento on line: martedì dalle 11:30 alle 12:30 OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi. 1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione a. Acquisizione della conoscenza dei più importanti fenomeni idraulici; b. Acquisizione della conoscenza delle cause e meccanismi che stanno alla base dei fenomeni idraulici stessi; c. Acquisizione della conoscenza della completa descrizione matematica di problemi idraulici, con l individuazione delle ipotesi di base e delle condizioni al contorno. 2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate a. Capacità di risolvere problemi di idrostatica; b. Capacità di risolvere problemi di idrodinamica delle correnti in pressione e a superficie libera; c. Capacità di effettuare elaborazioni idrologiche per studi di eventi estremi finalizzati alla conoscenza e alla mitigazione del rischio idraulico in ambienti naturali e urbani; d. Capacità di dimensionare e verificare sistemi acquedottistici, fognari e fluviali. 3. Con riferimento all autonomia di giudizio a. Acquisizione della capacità di descrivere i principali fenomeni idraulici; b. Acquisizione della capacità di adottare un linguaggio tecnico idoneo alla materia. 4. Con riferimento alle abilità comunicative a. Acquisizione della capacità di esporre in maniera idonea e corretta gli argomenti di Idraulica, Idrologia e Costruzioni Idrauliche;

2 b. Acquisizione della capacità di esporre le scelte progettuali effettuate per la verifica e il dimensionamento di opere idrauliche. 5. Con riferimento all abilità ad apprendere a. Acquisizione dei concetti e del linguaggio necessari per comprendere rapidamente gli argomenti di Idraulica, Idrologia e Costruzioni Idrauliche. CONTENUTI DEL CORSO: Il corso è da 9 CFU e prevede 72 lezioni; è strutturato in tre moduli principali riguardanti, rispettivamente: 1. Nozioni di Idraulica (5 CFU), in cui si focalizza l attenzione sulla statica e la dinamica dei fluidi; 2. Elementi di Idrologia (1 CFU), in cui si forniscono le metodologie per la stima delle variabili idrologiche di progetto, necessarie per il dimensionamento di opere idrauliche; 3. Costruzioni Idrauliche (3 CFU), finalizzato alla progettazione e verifica di opere in ambiente urbano, quali acquedotti e fognature, e in ambiente naturale, quali le sistemazioni fluviali in ambiente montano e medio-vallivo. Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO DI IDRAULICA Sottomodulo idrostatica 1.Introduzione al Corso: obiettivo didattico del Corso; programma del Corso; bibliografia consigliata; modalità di esame, test di autovalutazione e ricevimento on-line. 2. Proprietà fisiche dei fluidi: unità di misura e i fluidi come sistemi continui; sforzi e concetto di pressione; densità, peso specifico, compressibilità, viscosità ed equazione di stato; applicazione ed esercizi svolti e proposti. 3. Equazioni della statica dei fluidi: equazione indefinita della statica dei fluidi; equazione fondamentale della statica dei fluidi pesanti; fluidi incompressibili: equazione fondamentale dell'idraulica; piano dei carichi idrostatici. 4. Diagramma delle pressioni: fluidi non miscibili; gas sovrapposto a un liquido; fluido a pressione maggiore o minore di quella atmosferica; applicazione ed esercizi svolti e proposti. 5. Misura delle pressioni: conversione delle unità di misura delle pressioni; manometro metallico; piezometro; manometro semplice, differenziale e ad aria. 6. Spinta su superficie piana: equazione globale di equilibrio statico, spinta su superficie piana, prisma delle pressioni; esercizi svolti e proposti. 7. Spinta su superficie curva: spinta su superficie curva; calcolo della spinta su superficie curva attraverso l'equazione globale, calcolo della spinta su superficie curva attraverso il metodo delle componenti; esercizi svolti e proposti. 8. Prova di autovalutazione sull idrostatica e audiolezioni: n. 4 verifiche a risposta multipla + n. 2audiolezioni (galleggiamento di un corpo in acqua; pressioni in un serbatoio con più fluidi non miscibili). Sottomodulo idrodinamica e foronomia 9. Cinematica dei fluidi: sistemi di riferimento euleriano e lagrangiano, traiettorie e linee di corrente; moto permanente e moto vario, portata e velocità media; equazione di continuità in forma locale; equazione di continuità per le correnti.

3 10. Teorema di Bernoulli: teorema di Bernoulli; equazione indefinita dell'equilibrio idrodinamico; significato del trinomio di Bernoulli; estensione alle correnti lineari. 11. Misure di velocità e portata: tubo di Pitot; tubo di Venturi; esercizi svolti; esercizi proposti. 12. Prova di autovalutazione sull idrodinamica e audiolezioni: n. 4 verifiche a risposta multipla + n. 2audiolezioni (teorema di Bernoulli e sua applicazione; misure di velocità in acqua: il tubo di Pitot). 13. Luci a battente parte 1: luce sul fondo di un serbatoio, luce soggiacente ad una paratoia piana parzialmente aperta, luce a spigolo vivo aperta in un setto posto fra due serbatoi, luce con efflusso della vena in un ambiente a pressione costante. 14. Luci a battente parte 2: luce con tubo addizionale esterno, luce con tubo addizionale interno, luce aperta in un setto che intercetta la corrente di un canale, esempio. 15. Luci a stramazzo parte 1: stramazzo in parete grossa, stramazzo in parete sottile, stramazzo a contrazione completa, stramazzo a contrazione incompleta. 16. Luci a stramazzo parte 2: stramazzi in parete grossa: stramazzo a larga soglia, stramazzi in parete grossa: profilo Creager-Scimemi, esempi. 17. Luci a stramazzo parte 3: stramazzi in parete sottile: Bazin, stramazzi in parete sottile: Thomson, stramazzi in parete sottile: Cipolletti, stramazzi in parete sottile: Sutro. 18. Luci a stramazzo parte 4: esercizio svolto n. 1; esercizio svolto n. 2; esercizio svolto n. 3; esercizio svolto n Lente idrometrica: calcolo della portata ponderale, legge teorica del diaframma, esempio, esercizio proposto. 20. Prova di autovalutazione sulla foronomia: n. 4 prove di verifica a risposta multipla. Sottomodulo correnti in pressione 21. Brevi condotte. Moto dei liquidi perfetti: condotte a diametro costante e variabile; condotte in depressione; sbocco in atmosfera e con ugello; esercizi svolti e proposti. 22. Equazione globale dell'idrodinamica e perdite di carico localizzate: equazione globale dell'idrodinamica in moto permanente; efflusso da ugello; perdite di carico localizzate; brusco allargamento, perdita d'imbocco e di sbocco; esercizi svolti. 23. Brevi condotte. Moto dei fluidi reali: regimi di moto, resistenza al moto e formule pratiche di moto uniforme; moto laminare e turbolento, approfondimento e abaco di Moody; esercizi svolti. 24. Perdite di carico localizzate come fenomeni turbolenti: perdite nei divergenti; perdite di imbocco; perdite di imbocco nel caso di tubazione ben immersa nel serbatoio; applicazioni. 25. Lunghe condotte: problemi di progetto; problemi di verifica; macchine motrici ed macchine operatrici; esercizi svolti e proposti. 26. Prova di autovalutazione sulle correnti in pressione: n. 4 verifiche a risposta multipla + n. 4 audiolezioni (perdite di carico localizzate e continue; tipi di moto e regimi di moto; applicazione sulle brevi condotte). Sottomodulo correnti a superficie libera 27. Introduzione alle correnti a superficie libera: generalità; caratteristiche del deflusso a pressione atmosferica; valutazione della scabrezza equivalente; resistenza al moto dovuta alla vegetazione.

4 28. Moto uniforme negli alvei naturali: scale di deflusso in alveo fisso, calcolo della scala di deflusso in alvei con aree golenali, scala di deflusso in alveo ondulato, forme di fondo. 29. Prova di autovalutazione sul moto uniforme negli alvei naturali: n. 4 prove di verifica a risposta multipla. 30. Moto permanente negli alvei naturali parte 1: energia specifica della corrente rispetto al fondo, stato critico della corrente, correnti lente e veloci, alvei a debole e forte pendenza. 31. Moto permanente negli alvei naturali parte 2: profili del pelo libero, profili di corrente in canale a debole pendenza, profili di corrente in canale a forte pendenza, tracciamento dei profili di moto permanente. 32. Moto permanente negli alvei naturali parte 3: esercizio svolto n. 1, esercizio svolto n. 2, esercizio proposto n. 1, esercizio proposto n Moto permanente negli alvei naturali parte 4: passaggio da corrente lenta a corrente veloce, passaggio da corrente veloce a corrente lenta, esercizio svolto n. 1, esercizio svolto n Moto permanente negli alvei naturali parte 5: passaggio sopra una soglia di fondo (di altezza modesta), passaggio sopra una soglia di fondo (di altezza rilevante e debole pendenza dell alveo), passaggio sopra una soglia di fondo (di altezza rilevante e forte pendenza dell alveo), passaggio tra le pile di un ponte. 35. Moto permanente negli alvei naturali parte 6: celerità, numero di Froude, esempi, esercizi proposti. 36. Moto permanente negli alvei naturali parte 7: variazioni di sezione in canali a superficie libera in corrente lenta, variazioni di sezione in canali a superficie libera in corrente veloce, esercizio svolto, esercizio proposto. 37. Prova di autovalutazione sul moto permanente negli alvei naturali: n. 4 prove di verifica a risposta multipla. 38. Moto vario negli alvei naturali parte 1: canale lineare e serbatoio lineare, equazioni di de Saint Venant, modelli idraulici di propagazione dell onda di piena, modelli idrologici di propagazione dell onda di piena. 39. Moto vario negli alvei naturali parte 2: esercizio svolto n. 1, esercizio svolto n. 2, esercizio proposto n. 1, esercizio proposto n Prova di autovalutazione sul moto vario negli alvei naturali: n. 4 prove di verifica a risposta multipla. MODULO DI IDROLOGIA 41. Introduzione all'idrologia:il bilancio idrologico; il bacino idrografico; il bilancio idrologico a scala di bacino; esempi. 42. Misura delle piogge e delle portate: altezza e intensità di pioggia; misura delle piogge; misura delle portate; reperimento dei dati. 43. Caratteristiche morfometriche di un bacino idrografico: caratteristiche planimetriche; caratteristiche altimetriche; caratteristiche topologiche; tempo di corrivazione. 44. Elementi di Statistica: variabili casuali e distribuzioni di probabilità; analisi dei dati campionari - visualizzazioni grafiche; analisi dei dati campionari - valori numerici sintetici; tecniche di interpolazione. 45. Statistica degli eventi estremi: legge di Gumbel; la curva di probabilità pluviometrica; pluviogrammi di calcolo; esempio di calcolo. 46. Ietogrammi: ietogramma rettangolare; ietogramma triangolare; ietogramma Chicago; esempi.

5 47. I modelli afflussi-deflussi: classificazione dei modelli afflussi-deflussi; modelli analitici empirici e semi-empirici; il metodo del Curve Number; esempio di calcolo. 48. Verifica del modulo di Idrologia e audiolezioni: n. 4 verifiche a risposta multipla+ n. 4 audiolezioni (studio idrologico-idraulico di un bacino idrografico parte 1; studio idrologico-idraulico di un bacino idrografico parte 2; studio idrologico-idraulico di un bacino idrografico parte 3; studio idrologico-idraulico di un bacino idrografico parte 4). MODULO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE Sottomodulo di Acquedotti 49. Acquedotti: introduzione agli acquedotti; determinazione della portata idrica; prese d'acqua superficiali e sotterranee; opere di captazione delle sorgenti e prese d'acqua da falde sotterranee. 50. Schemi idraulici: adduttrice; calcoli sulle adduttrici e problema di progetto; problema di verifica: calcolo di portata, cadente e scabrezza; possibili tracciati altimetrici di un'adduttrice ed erogazione uniforme lungo il percorso. 51. Schemi idraulici: sistema di serbatoi; verifica e progetto di un sistema di tre serbatoi; esercizio svolti; esercizio proposto. 52. Problemi di progetto di minimo costo: acquedotto unicursale problemi di minimo costo; impianto di sollevamento problemi di minimo costo; esercizi svolti; esercizi proposti. 53. I serbatoi per acquedotto: funzioni di un serbatoio; classificazione dei serbatoi; esercizio svolto; esercizi proposti. 54. Le reti idriche: le reti idriche cittadine; criteri di dimensionamento; criteri di corretto funzionamento; il rinterro. 55. Il calcolo delle reti idriche: reti ramificate; applicazione sulle reti ramificate; il metodo di Hardy-Cross; applicazione sul metodo di Hardy-Cross. 56. Manufatti per acquedotti: pozzetti; attraversamenti; ancoraggi; apparecchiature lungo il percorso delle tubazioni. 57. Test di verifica sugli acquedotti e audiolezioni: n. 4 verifiche a risposta multipla + n. 4 audiolezioni (progetto e verifica di un adduttrice; tubi usati e tubi nuovi; serbatoi per acquedotto; verifica di reti ad anello). Sottomodulo di Fognature 58. I collettori fognari: introduzione alle fognature e disposizioni delle reti; tracciato e scavo; tubazioni; opere d'arte speciali. 59. Le fognature nere: i collettori di fognatura nera; determinazione della portata; calcolo del collettore; esercizi proposti. 60. Le fognature bianche: le fognature bianche ed il metodo della corrivazione; metodo della corrivazione: esercizio svolto; metodo della corrivazione: esercizio proposto 1; metodo della corrivazione: esercizio proposto Le fognature bianche: il metodo dell'invaso; il metodo dell'invaso: esercizio svolto; metodo dell'invaso: esercizio proposto 1; metodo dell'invaso: esercizio proposto Le fognature miste: dimensionamento di un collettore di fognatura mista; esercizi proposti; riferimenti normativi; quadro normativo dell Italia aggiornato al Impianti di sollevamento per fognature: gli impianti di sollevamento per le fognature; schema di una stazione di sollevamento; tipologia di un impianto; esercizio svolto.

6 64. Fognature: opere d'arte: schema fognatura separata; schema fognatura unitaria; particolare sezione stradale con fognatura bianca; particolare caditoia stradale. 65. Test di verifica sulle fognature e audiolezioni: n. 4 verifiche a risposta multipla + n. 4 audiolezioni (opere d arte speciali nelle fognature; progetto e verifica di una fognatura nera; progetto e verifica di una fognatura bianca col metodo della corrivazione; progetto e verifica di una fognatura bianca col metodo dell invaso). Sottomodulo di Sistemazioni fluviali 66. Le sistemazioni fluviali: generalità; classificazione delle sistemazioni fluviali; classificazione degli alvei fluviali; classificazione dei torrenti. 67. Fenomeni di trasporto e erosione: cenni sul trasporto solido; esempio di calcolo della portata solida; cenni sui fenomeni erosivi dell alveo; erosioni localizzate. 68. Sistemazioni idrauliche nei territori montani: sistemazione con briglie e soglie; stima della pendenza di equilibrio; struttura delle briglie; schemi, tipologie e verifiche di stabilità delle briglie. 69. Sistemazioni idrauliche nei territori medio-vallivi - parte 1: argini e muri di sponda; cause di dissesto degli argini; casse di espansione; diversivi e scolmatori. 70. Sistemazioni idrauliche nei territori medio-vallivi - parte 2: traverse; gabbioni; pennelli; tecniche di ingegneria naturalistica. 71. Bonifiche: canali di bonifica; bonifiche per prosciugamento; bonifiche per colmata; criteri progettuali. 72. Test di verifica sulle sistemazioni fluviali e audiolezioni: n. 4 verifiche a risposta multipla + n. 4 audiolezioni (classificazione degli alvei fluviali; briglie e soglie; verifiche di stabilità di una briglia; pennelli). EVENTUALI PROPEDEUTICITA CONSIGLIATE: Analisi matematica Fisica MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME: Gli esami si svolgono in forma scritta in tutte le sedi di ecampus. Nelle sedi di Novedrate e Roma è possibile inoltre sostenere solo l orale, oppure lo scritto più eventuale orale. Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto METODI DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E MODALITA DI VALUTAZIONE: Gli obiettivi formativi sono accertati come segue. 1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, le domande a risposta chiusa hanno lo scopo di a. verificare l acquisizione della conoscenza dei più importanti fenomeni idraulici e delle cause e meccanismi che stanno alla base dei fenomeni idraulici stessi. 2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate, le domande a risposta chiusa hanno lo scopo di

7 a. verificare l acquisizione della conoscenza delle metodologie per la risoluzione di problemi di idrostatica, di idrodinamica delle correnti in pressione e a superficie libera. 3. Con riferimento all autonomia di giudizio le domande a risposta chiusa hanno lo scopo di a. verificare la capacità di distinguere i principali fenomeni idraulici. 1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, le domande a risposta aperta hanno lo scopo di a. verificare l acquisizione della conoscenza della completa descrizione matematica di problemi idraulici, con l individuazione delle ipotesi di base e delle condizioni al contorno. 2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate, le domande a risposta aperta hanno lo scopo di a. verificare la capacità di effettuare elaborazioni idrologiche per studi di eventi estremi finalizzati alla conoscenza e alla mitigazione del rischio idraulico in ambienti naturali e urbani; b. verificare la capacità di dimensionare e verificare sistemi acquedottistici, fognari e fluviali. 3. Con riferimento all abilità comunicativa, le domande a risposta aperta hanno lo scopo di a. verificare l acquisizione della capacità di esporre in maniera idonea e corretta gli argomenti di Idraulica, Idrologia e Costruzioni Idrauliche; b. verificare l acquisizione della capacità di esporre le scelte progettuali effettuate per la verifica e il dimensionamento di opere idrauliche. 4. Con riferimento all abilità ad apprendere, le domande a risposta aperta hanno lo scopo di a. verificare l acquisizione dei concetti e del linguaggio necessari per comprendere rapidamente gli argomenti di Idraulica, Idrologia e Costruzioni Idrauliche. BIBLIOGRAFIA: Tesi obbligatori: Citrini D., Noseda G., IDRAULICA, ed. Ambrosiana Milano. Testi consigliati: Marone V., IDRAULICA, ed. Liguori. Moisello U., IDROLOGIA TECNICA, ed. La Goliardica Pavese. Maione U., LE PIENE FLUVIALI, ed. La Goliardica Pavese. Frega G., LEZIONI DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE, ed. Liguori. Milano V., ACQUEDOTTI, Hoepli Milano. Da Deppo L., Datei C., Fiorotto V.,Salandin P., ACQUEDOTTI, LibreriaInternazionale Cortina Padova. Da Deppo L., Datei C., FOGNATURE, Libreria Internazionale Cortina Padova. Da Deppo L., Datei C., Salandin P., SISTEMAZIONE DEI CORSI D ACQUA, Libreria Internazionale Cortina Padova. Al fine di un ottimale preparazione per l esame, si consiglia di integrare il materiale disponibile sulla piattaforma con i testi sopra indicati.

8 ATTIVITA DIDATTICA EROGATIVA E INTERATTIVA: Tali attività riguardano i test e le audiolezioni presenti all interno di ogni CFU del corso e relativi ai moduli di Idraulica, Idrologia e Costruzioni Idrauliche (Acquedotti, Fognature e Sistemazioni Fluviali). I test a risposta multipla presenti nel Corso prevedono un feedback da parte del Docente sull eportfolio del VLE di ecampus, mentre le audiolezioni risultano utili ai fini dell approfondimento, a carattere teorico o applicativo, delle tematiche principali dei diversi moduli del Corso. Saranno predisposti cicli di aule virtuali (webinar). Il docente periodicamente fisserà un ciclo di incontri che comunicherà al coordinatore dei TOL di facoltà, che a sua volta si occuperà di informare TOL e studenti".

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi.

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi. FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Civile e Ambientale INSEGNAMENTO: Idraulica e Costruzioni Idrauliche CFU: 6 NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE:

Dettagli

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi.

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi. FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Progettazioni Idrauliche CFU: 6 NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Napoli indirizzo

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile FACOLTÀ: INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Complementi di Idraulica NOME DOCENTE: Prof. Ing. Roberto GAUDIO (Professore Associato ICAR/01- Idraulica, Dipartimento di

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito:

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Progettazioni Idrauliche CFU: 6 NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO indirizzo e-mail: francesco.aristodemo@uniecampus.it

Dettagli

IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura Anno accademico 2016/2017-4 anno IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE ICAR/01-6 CFU -

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile FACOLTÀ: INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Progettazioni Idrauliche NOME DOCENTE: Prof. Ing. Roberto GAUDIO (Professore Associato ICAR/01- Idraulica, Dipartimento di

Dettagli

IDRAULICA 2 modulo. Ricevimento: mercoledì 14:30-15:30 presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile, via Vito Volterra 62, stanza 1.

IDRAULICA 2 modulo. Ricevimento: mercoledì 14:30-15:30 presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile, via Vito Volterra 62, stanza 1. IDRAULICA 2 modulo Docente: Prof.ssa Claudia Adduce Ricevimento: mercoledì 14:30-15:30 presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile, via Vito Volterra 62, stanza 1.8 Testi di riferimento: -

Dettagli

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive

Obiettivi: fornire le conoscenze di base delle applicazioni dell ingegneria Idraulica Ambientale. Programma: Nozioni introduttive A.A. Nome Settore CFU Corso di Studi Periodo Ore Moduli Mutuato 2013/14 Idraulica ICAR/01 9 Ingegneria Civile e Ambientale Primo semestre 72 1 No N Moduli Nome Modulo Tipologia Ore Docente SSD Ruolo Interno

Dettagli

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Appunti di IDROLOGIA TECNICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TRIESTE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Ambientale e del Territorio Corso di IDROLOGIA TECNICA (prof. ing. E. Caroni) Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Dettagli

Programma di IDRODINAMICA

Programma di IDRODINAMICA Programma di IDRODINAMICA LEZIONE DEL 10 marzo 2014 Distinzione tra liquidi e gas. Grandezze e sistemi di misura: dimensione delle grandezze; sistema internazionale di misura e sistema pratico; grandezze

Dettagli

IDRAULICA II (1 e 2 modulo)

IDRAULICA II (1 e 2 modulo) IDRAULICA II (1 e 2 modulo) Docente: Prof.ssa Claudia Adduce Ricevimento: mercoledì 15:30-16:30 presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile stanza 1.8 Testi di riferimento: - MR: E.Marchi

Dettagli

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo e-mail: aurora.buzzi@uniecampus.it SI RICORDA

Dettagli

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria Civile Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A. 2012-13 Prof. Ing. Fabio Castelli fabio@dicea.unifi.it Orario 'netto' delle lezioni Lunedì 8:45/10:00 10:15/11:15 Giovedì 14:00/15:15

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR/01 9 Idraulica 72 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Il docente è a disposizione per il ricevimento frontale degli studenti in occasione delle sessioni di esami previste a Roma e Novedrate.

Il docente è a disposizione per il ricevimento frontale degli studenti in occasione delle sessioni di esami previste a Roma e Novedrate. FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale INSEGNAMENTO: Turbomacchine CFU: 6 NOME DOCENTE: Alfonso Calabria indirizzo e-mail: SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e Marittime ed Idrologia

Dettagli

Contenuti del corso Modulo 1- I fluidi e il loro movimento-settimana 1- Test di autovalutazione 1

Contenuti del corso Modulo 1- I fluidi e il loro movimento-settimana 1- Test di autovalutazione 1 Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Idraulica Laurea in Ingegneria Civile L7 ICAR/01 Anno di corso 2 Numero totale di crediti Propedeuticità Docente Obiettivi

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno Agenda del giorno Presentazione del corso - Obiettivi del corso - Struttura del corso - Visita tecnica - Modalità d esame Obiettivi del corso Il corso si articola in due moduli: idrologia e idraulica.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR/01 6 Complementi di Idraulica Ambientale 48 No

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione INSEGNAMENTO: Computer Aided Design CFU: 9 NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo

Dettagli

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre 1 Informazioni Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/2016 - II Semestre Docente: Dr. Ing. Flavia Tauro Email: flavia.tauro@unitus.it Stanza: ex Facoltà di Agraria - 331 Tel.: 0761-357355 Ricevimento: per appuntamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/01 9 Idraulica 72 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione INSEGNAMENTO: Elettronica dei Sistemi Digitali CFU: 9 NOME DOCENTE: Mauro Ballicchia SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e Marittime ed Idrologia

Dettagli

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione Prof. Ing. Francesco De Paola Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione L uomo e l acqua 2 L acqua è una risorsa primaria per la vita, ed è grazie ad essa che l uomo svolge gran parte delle sue

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/01 6 Complementi di Idraulica Ambientale 48 No

Dettagli

FACOLTA : Ingegneria. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale. INSEGNAMENTO: Disegno Meccanico CFU: 6. NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli

FACOLTA : Ingegneria. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale. INSEGNAMENTO: Disegno Meccanico CFU: 6. NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale INSEGNAMENTO: Disegno Meccanico CFU: 6 NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo e-mail: roberto.raffaeli@uniecampus.it

Dettagli

Appunti di costruzioni idrauliche

Appunti di costruzioni idrauliche Girolamo Ippolito Appunti di costruzioni idrauliche Edizione aggiornata a cura di Giuseppe De Martino., Liguori Editore Indice Presentazione dell'edizione aggiornata 11 Premessa 13 Capitolo primo Cenni

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE CFU: 9 NOME DOCENTE: MICHELA SIMONCINI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo

Dettagli

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE CFU: 9 NOME DOCENTE: FRANCESCA MICOZZI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE

Dettagli

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura Ringraziamenti dell Editore Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione americana Guida alla lettura XI XIII XV XX 1 Introduzione e concetti di base 1 1.1 Introduzione 2 Cos è un fluido?

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Idraulica Marittima e Costiera CFU: 9 NOME DOCENTE: Nadia PENNA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Roma indirizzo e-mail: nadia.penna@uniecampus.it

Dettagli

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30. FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL ECONOMIA INSEGNAMENTO: DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CFU: 9 NOME DOCENTE: ELISA TIRA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE Indirizzo e-mail: elisa.tira@uniecampus.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: MISURE MECCANICHE E TERMICHE

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: MISURE MECCANICHE E TERMICHE FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: MISURE MECCANICHE E TERMICHE CFU: 6 NOME DOCENTE: MILENA MARTARELLI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione INSEGNAMENTO: Computer Aided Design CFU: 9 NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli indirizzo e-mail: SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE

Dettagli

Vincenzo Tamburino Professore ordinario. Elementi di matematica, Elementi di fisica, Dipartimento di Agraria. Lezioni frontali Esercitazioni in aula

Vincenzo Tamburino Professore ordinario. Elementi di matematica, Elementi di fisica, Dipartimento di Agraria. Lezioni frontali Esercitazioni in aula DIPARTIMENTO Agraria ANNO ACCADEMICO 013-16 CORSO DI LAUREA L6 - Scienze e tecnologie alimentari INSEGNAMENTO Ingegneria dei sistemi agroalimentari CFU 1 TIPO DI ATTIVITÀ Affine AMBITO DISCIPLINARE Discipline

Dettagli

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi Cinematica: velocità e accelerazione Campo di velocità: V = V(x,y,z,t) u = u(x,y,z,t) v = v(x,y,z,t) w = w(x,y,z,t) Joseph-Louis Lagrange (Torino, 25 gennaio

Dettagli

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare Meccanica dei Fluidi AA 2015 2016 Il libro di testo adottato è Meccanica dei Fluidi di Cengel & Cimbala, McGraw Hill. Alcuni argomenti sono stati trattati con

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI. Perdite per immagazzinamento nelle depressioni superficiali. ore: 6 DEFLUSSI SUPERFICIALI. Misura dei deflussi

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI. Perdite per immagazzinamento nelle depressioni superficiali. ore: 6 DEFLUSSI SUPERFICIALI. Misura dei deflussi Perdite per immagazzinamento nelle depressioni superficiali DEFLUSSI SUPERFICIALI ore: 6 Misura dei deflussi Analisi delle osservazioni idrometriche Scale di deflusso Curve di durata Deflusso Minimo Vitale

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31 INDICE PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE ITALIANA RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE PREFAZIONE ALL EDIZIONE AMERICANA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVII XXII 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 1.1 Introduzione

Dettagli

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie; Gestione tecnica del territorio. Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente: prof. Antonina Capra a.a. 2008-09 Foronomia 1 Luci a stramazzo:

Dettagli

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. ENERGETICO INSEGNAMENTO: IMPIANTI MECCANICI CFU: 9 NOME DOCENTE: BARBARA MARCHETTI

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. ENERGETICO INSEGNAMENTO: IMPIANTI MECCANICI CFU: 9 NOME DOCENTE: BARBARA MARCHETTI FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. ENERGETICO INSEGNAMENTO: IMPIANTI MECCANICI CFU: 9 NOME DOCENTE: BARBARA MARCHETTI indirizzo e-mail: barbara.marchetti@uniecampus.it SI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR-02 Costruzioni Idrauliche e Marittime ed Idrologia

Dettagli

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE DEI MATERIALI CFU: 6 NOME DOCENTE: MICHELA SIMONCINI indirizzo e-mail: michela.simoncini@uniecampus.it SI RICORDA AGLI

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA MATERIA: MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA CLASSI 3AME INDIRIZZO/I: MECCANICA / ENERGIA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono i

Dettagli

INSEGNAMENTO: SISTEMI PRODUTTIVI INDUSTRIALI

INSEGNAMENTO: SISTEMI PRODUTTIVI INDUSTRIALI FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR. GESTIONALE (D.M. 270/04) INSEGNAMENTO: SISTEMI PRODUTTIVI INDUSTRIALI NOME DOCENTE: Barbara Marchetti indirizzo e-mail: barbara.marchetti@uniecampus.it

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica graria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio ntonio Zema Lezione n. 8: Foronomia nno ccademico 2011-2012 2012 1 Generalità La foronomia studia l'efflusso di una corrente liquida

Dettagli

SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA

SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO TRIBUTARIO CFU: 9 NOME DOCENTE: MARCO MARGARITA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA indirizzo e-mail: marco.margarita@uniecampus.it

Dettagli

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE Efflusso da una luce - Luce a BATTENTE Ipotesi: liquido perfetto, incomprimibile, moto permanente Applicazione Bernoulli: FORONOMIA Applico Bernoulli ai punti A (vicino al pelo libero) e B (sulla sezione

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 VERIFICHE IDRAULICHE... 3 2.1 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO... 5 3 ELENCO TAVOLE... 6 Opere idrauliche Poseidon - Relazione di calcolo 1 INTRODUZIONE Nella presente

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

ISBN Indice

ISBN Indice Indice Indice Prefazione XIII Capitolo 1. Introduzione all idraulica 1 1.1 Generalità sui fluidi 1 1.2 Il concetto di fluido come continuo 2 1.3 Dimensioni, unità di misura e grandezze fondamentali e derivate

Dettagli

orario ricevimento on line: in aula virtuale e per mezzo di ricevimento telefonico tramite piattaforma, il MARTEDI e il MERCOLEDI dalle 10 alle 12

orario ricevimento on line: in aula virtuale e per mezzo di ricevimento telefonico tramite piattaforma, il MARTEDI e il MERCOLEDI dalle 10 alle 12 FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE DEI MATERIALI CFU: 6 NOME DOCENTE: MICHELA SIMONCINI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: michela.simoncini@uniecampus.it

Dettagli

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale Prova pratica (IV prova) - Svolgimento tracce di idraulica Il documento contiene

Dettagli

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T 11 Ottobre 2018 Incontro informativo con gli studenti IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e Marittime ed Idrologia

Dettagli

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L idrologia è la scienza che studia l acqua sul nostro pianeta. In particolare, l idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell acqua; - la sua circolazione

Dettagli

INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE E SISTEMI PRODUTTIVI

INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE E SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE E SISTEMI PRODUTTIVI CFU: 9 NOME DOCENTE: MICHELA SIMONCINI indirizzo e-mail: michela.simoncini@uniecampus.it SI RICORDA

Dettagli

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO IDRAULICO INDICE PREMESSE... 1 1- GENERALITA SUI CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 1 3- CENNI PRELIMINARI ALLE ANALISI IDROLOGICHE-IDRAULICHE IDRAULICHE...

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: PSICOECONOMIA INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 6 NOME DOCENTE: CHIARA MASSAZZA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.massazza@uniecampus.it

Dettagli

IDROLOGIA APPLICATA ALLE INFRASTRUTTURE VIARIE

IDROLOGIA APPLICATA ALLE INFRASTRUTTURE VIARIE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile delle acque e dei trasporti Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Ingegneria dei trasporti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ICAR/01 6 Complementi di Idraulica Ambientale 48 No

Dettagli

Simone Ferrari. Meccanica dei Fluidi

Simone Ferrari. Meccanica dei Fluidi Simone Ferrari Meccanica dei Fluidi ? Perché un ingegnere chimico studia MdF? Petrolchimico Alimentare Energetica Materiali e biomateriali Farmaceutica Bonifica siti inquinati e trattamento dei reflui

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III

Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie Chimiche Industriali Classe: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì 30 dicembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA CIVILE ED EDILE IDRAULICA. B Ingegneria ambientale e del territorio ICAR/01 FERRERI GIOVANNI BATTISTA

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA CIVILE ED EDILE IDRAULICA. B Ingegneria ambientale e del territorio ICAR/01 FERRERI GIOVANNI BATTISTA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA CIVILE ED EDILE IDRAULICA CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

Consultare comunque la Pagina Personale del Docente per visualizzare le disponibilità aggiornate.

Consultare comunque la Pagina Personale del Docente per visualizzare le disponibilità aggiornate. FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Design e discipline della Moda INSEGNAMENTO: Disegno Industriale 2 CFU: 6 NOME DOCENTE: Rossella Mana SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate Indirizzo e-mail: rossella.mana@uniecampus.it

Dettagli

COSTRUZIONI IDRAULICHE

COSTRUZIONI IDRAULICHE COSTRUZIONI IDRAULICHE Canali e gallerie a pelo libero Prof. L. Butera 1 CANALI E GALLERIE A PELO LIBERO I parte Bibliografia consigliata D. Citrini, G. Noseda Idraulica Ed. Ambrosiana, Milano, 1975 Bibliografia

Dettagli

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L idrologia è la scienza che studia l acqua sul nostro pianeta. In particolare, l idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell acqua; - la sua circolazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3)

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3) FACOLTÀ: Lettere CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3) INSEGNAMENTO: Disegno Industriale 1 CFU: 6 NOME DOCENTE: Rossella Mana Indirizzo e-mail: rossella.mana@uniecampus.it SI RICORDA AGLI

Dettagli

INSEGNAMENTO: PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI

INSEGNAMENTO: PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI CFU: 9 NOME DOCENTE: LUCA CIOCCOLANTI indirizzo e-mail: luca.cioccolanti@uniecampus.it SI

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR-02 Costruzioni Idrauliche e Marittime ed Idrologia

Dettagli

Le sistemazioni idrauliche

Le sistemazioni idrauliche Corso di Protezione Idraulica del Territorio Sistemazioni idraulico-forestali dei corsi d acqua a carattere torrentizio Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e Marittime ed Idrologia

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR/08 (08/B2) Scienza delle Costuzioni 6 Statica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile FACOLTÀ: INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Progettazioni Idrauliche NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO indirizzo e-mail: francesco.aristodemo@uniecampus.it

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2018-2019 Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia (MME) Docenti: prof. Roberto Baschetti, prof. Raniero Spinelli Classe 3 A Meccanica Articolazione: meccanica meccatronica

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DEL LAVORO CFU: 6 NOME DOCENTE: DANIELA BOSETTO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail:

Dettagli

INSEGNAMENTO: STRATEGIA E GOVERNO D AZIENDA

INSEGNAMENTO: STRATEGIA E GOVERNO D AZIENDA FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL ECONOMIA INSEGNAMENTO: STRATEGIA E GOVERNO D AZIENDA CFU: 12 NOME DOCENTE: FRANCESCO NAPOLI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: SI

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI CFU: 9 NOME DOCENTE: LAURA RUZZICONI indirizzo e-mail: laura.ruzziconi@uniecampus.it

Dettagli

Alcuni criteri generali di progettazione

Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione per garantire igienicità e freschezza delle acque trasportate, preservandole da inquinamento e alte temperature I serbatoi,

Dettagli

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: FACOLTÀ: Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale curr. Gestionale INSEGNAMENTO: Analisi e Modellistica dei Sistemi Dinamici CFU: 6 ANNO DI CORSO: 2 NOME DOCENTE: Gioacchino Manfredi Indirizzo

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : Economia CORSO DI LAUREA: Scienze dell Economia INSEGNAMENTO: Statistica economica CFU: 6 NOME DOCENTE: Coccarda Raoul SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo e-mail: raoul.coccarda@uniecampus.it;

Dettagli

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi.

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi. FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Idraulica Marittima e Costiera CFU: 9 NOME DOCENTE: Prof. Ing. Francesco ARISTODEMO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Napoli

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico Il Laboratorio

Dettagli

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: Esercizio 1 Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono: - L 1 = 6 m; - L 2 = 3 m; - L 3 = 14 m; - d = 5 m; - a = 45 ; - D = 2 mm; - K= 1 m 1/3 /s. Si verifichi il funzionamento del

Dettagli