Logiche e strumenti di accountability

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logiche e strumenti di accountability"

Transcript

1 a cura di Fabrizio Pezzani Logiche e strumenti di accountability per le Amministrazioni Pubbliche prefazione di Francesco Staderini Scritti di Carlo Conte Paolo De Ioanna Ermanno Granelli Enrico Guarini Manila Marcuccio Edoardo Ongaro Fabrizio Pezzani Cinzia Raimondi Ileana Steccolini IPAS8BP Egea

2 Prefazione, di Francesco Staderini pag. IX PARTE PRIMA L'ACCOUNTABILITY DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: RILEVANZA DEL TEMA E INDICAZIONI PER L'ESTENSIONE DELL'ANALISI AD ESPERIENZE ESTERE 1. Accountability: l'analisi del contesto e le esigenze di Fabrizio Pezzani 1.1 Premessa: il ruolo dell'accountability nei sistemi socio-economici» L'accountability nelle Pubbliche Amministrazioni: le spinte verso Fimplementazione» Le tendenze verso l'accountability» Modelli per l'analisi comparativa e il trasferimento di esperienze estere in materia di riforma dei sistemi di management pubblico di Edoardo Ongaro 2.1 Introduzione» Un modello di prima approssimazione per l'analisi del contesto» II processo di trasferimento di practice» 34 Bibliografia» 39

3 PARTE SECONDA TEMATICHE DI ACCOUNTABILITY NELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI E NELLE RELAZIONI TRA LIVELLI DI GOVERNO 3. La Riforma del Bilancio e la riforma costituzionale in Francia: l'evoluzione del concetto di accountability e la sperimentazione di nuovi strumenti di programmazione "strategica" 3.1 Premessa: le riforme in Italia, la sperimentazione della Corte dei Conti e l'importanza dell'esame di esperienze estere (di Ermanno Granelli) pag La riforma del bilancio francese: banco di prova per l'accountability del Governo nei confronti del Parlamento» L'esigenza di accountability interistituzionale dopo la riforma costituzionale del 2003» L'evoluzione del concetto di accountability: dal controllo sulla finanza pubblica alla pianificazione, misurazione e valutazione delle politiche pubbliche» Devolution nel Regno Unito: luoghi di coordinamento e prove di accountability interistituzionale nelle decisioni di finanza pubblica 4.1 Premessa» La devolution britannica e le regioni inglesi: alla ricerca di nuovi luoghi di raccordo» II Parlamento di Westminster e il Governo garanti dell'equilibrio economico generale» La programmazione economico finanziaria e la Spending Review: prove di accountability interistituzionale» La tempestiva "rendicontazione reciproca" di tutti i livelli di Governo per migliorare la qualità delle rilevazioni statistiche di finanza pubblica 5.1 Premessa» Vincoli, procedure e standards europei per i conti pubblici nazionali: il quadro normativo di riferimento» Le istituzioni "guardiane" del Patto di stabilità e crescita e le loro regole» 101 VI

4 5.4 Una bestpractice italiana sulla qualità delle rilevazioni statistiche di finanza pubblica: il progetto Siope pag L'accountability nel contesto del Regno Unito, della Francia e dell'unione Europea: alcune riflessioni di sintesi (di Carlo Conte)» Il sistema dei controlli in Italia: elementi di riflessione di Paolo De Ioanna 6.1 Premessa» L'influenza dei processi di armonizzazione comunitaria» Gli strumenti contabili» L'evoluzione del sistema dei controlli» Problemi emergenti ed implicazioni prospettiche» 128 PARTE TERZA TEMATICHE DI ACCOUNTABILITY NELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI E LOCALI 7. Profili economico-aziendali del controllo strategico nelle Regioni di Enrico Guarini 7.1 Introduzione» Domande di ricerca e la metodologia» II controllo strategico: i principali modelli emergenti in letteratura» II modello di riferimento» La metodologia adottata nell'ambito della sperimentazione» Evidenze empiriche» Accountability e implicazioni per la progettazione del sistema di controllo strategico -» Conclusioni» 176 Bibliografìa» Il rapporto di gestione come strumento di rendicontazione verso gli organi di indirizzo politico di Edoardo Ongaro 8.1 II Rapporto di gestione come strumento di accountability» II caso della Regione Lombardia: l'evoluzione nel tempo del rapporto di gestione in risposta al progredire del decentramento (decreti Bassanini) e del "federalismo" (riforma del Titolo V e decreto "La Loggia")» 184 VII

5 8.3 II confronto con esperienze estere: alcune tendenze generali, il caso del rapporto annuale al Parlamento del Dipartimento delle Entrate della Nuova Zelanda pag II confronto tra le esperienze estere e lo sviluppo del rapporto di gestione della Lombardia» Lo sviluppo del rapporto di gestione in Italia» 209 Bibliografìa» Bilancio sociale, responsabilità e accountability negli enti locali di Manila Marcuccio e Ileana Steccolini 9.1 Introduzione» "Oltre" l'aziendalizzazione: alla ricerca dell'accountability democratica» I sistemi informativi degli enti locali ed il fenomeno del bilancio sociale negli enti locali» Quale ruolo per il bilancio sociale?» II bilancio sociale e gli enti locali italiani» Conclusioni» 236 Bibliografia» 239 Vili

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica INDICE Parte Prima L AZIENDA PUBBLICA 3 Capitolo I Le aziende pubbliche nel moderno sistema economico 1.1 Considerazioni introduttive: azienda e impresa 3; 1.2 Il sistema azienda: definizioni e classificazioni

Dettagli

INDICE Prefazione... Introduzione...

INDICE Prefazione... Introduzione... INDICE Prefazione... Introduzione... p. XI p. XV CAPITOLO I VALORE AGGIUNTO SOCIALE E IMPRESA SOCIALE: PER ORIENTARSI (di Veronica Federico, Deborah Russo, Enrico Testi) 1) Valore aggiunto sociale: alcune

Dettagli

INDICE. Prefazione all ottava edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

INDICE. Prefazione all ottava edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione V INDICE Autori Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla ristampa aggiornata

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali. Prefazione... VII Presentazione... XV

SOMMARIO. Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali. Prefazione... VII Presentazione... XV SOMMARIO Prefazione... VII Presentazione... XV Profilo autori... XVII Capitolo 1 L evoluzione del sistema dei controlli negli enti locali di Giancarlo Astegiano 1. Profili generali... 1 1.1. L amministrazione

Dettagli

INDICE. Presentazione... Introduzione... RELAZIONI E SAGGI

INDICE. Presentazione... Introduzione... RELAZIONI E SAGGI Presentazione... Introduzione... XV XIX RELAZIONI E SAGGI Federalismo municipale e fabbisogni standard in Sicilia (di Rita Arrigoni) 3 1. Gli schemi dei decreti di attuazione della legge sul federalismo

Dettagli

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Michael Sciascia... p. XI Premessa introduttiva...» 1 CAPITOLO PRIMO L EFFICIENZA

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX INDICE GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA DIMENSIONE COMUNITARIA DELLA FINANZA PUBBLICA... 1 1. La governance europea di finanza pubblica... 1 2. Gli strumenti giuridici del coordinamento: dal PSC al

Dettagli

Indice. xi. Presentazione di Baldbvino de Sensi

Indice. xi. Presentazione di Baldbvino de Sensi Indice xi. Presentazione di Baldbvino de Sensi Introduzione di Paola Adami e Alessandro^Natalini: 3 1'. Premessa 5 2. Disegno della ricerca 7 3. Principali evidenze 9 4. Indicazioni, di policy La riforma

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX INDICE GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA DIMENSIONE COMUNITARIADELLA FINANZA PUBBLICA 1. La governance europea di finanza pubblica... 1 2. Gli strumenti giuridici del coordinamento: dal PSC al semestre

Dettagli

La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli a confronto

La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli a confronto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (INDIRIZZO IN MANAGEMENT PUBBLICO) TESI DI LAUREA La rendicontazione sociale nelle aziende sanitarie: modelli

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it Università

Dettagli

Allegato 2A. Età. Titolo di studio. Requisiti

Allegato 2A. Età. Titolo di studio. Requisiti n. 1 Borsa di Studio BORSA DI STUDIO L1 Giovani in Lombardia di post-, quale master di secondo livello, scuole di Preferibilmente LM 82 Scienze Statistiche LM 56 Scienze dell Economia LM 88 Sociologia

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PUBBLICA NEL CONTESTO COMUNITARIO...1 1. Concetti di base sull intervento pubblico in economia e l oggetto della scienza delle finanze...1

Dettagli

REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION

REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA A 367062 REGIONALISMO FEDERALISMO DEVOLUTION COMPETENZE E DIRITTI CONFRONTI EUROPEI (SPAGNA, GERMANIA

Dettagli

di Guido Rivosecchi * (8 giugno 2009)

di Guido Rivosecchi * (8 giugno 2009) La riforma della legge di contabilità, tra riaffermazione del diritto al bilancio del Parlamento e concezioni statocentriche del coordinamento della finanza pubblica di Guido Rivosecchi * (8 giugno 2009)

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento SOMMARIO Presentazione... Profilo autori... V VII Guida alla lettura Struttura del quadro sinottico... 2 Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento di Stefano Siragusa 1. Profili generali...

Dettagli

La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma.

La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma. 57 CONGRESSO UNGDCEC La contabilità pubblica: motivi e obiettivi della riforma. Luigi Puddu Torino, 12 aprile 2019 MOTTO DELLA RAGIONERIA CONOSCERE PER DECIDERE LUIGI EINAUDI -2- Amministrazione razionale

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL TORMENTATO PERCORSO DI RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE ITALIANO

INDICE PARTE PRIMA IL TORMENTATO PERCORSO DI RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE ITALIANO INTRODUZIONE E METODOLOGIA DEL LAVORO XIII PARTE PRIMA IL TORMENTATO PERCORSO DI RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE ITALIANO CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA FINANZIARIA NEL REGIO- NALISMO ITALIANO:

Dettagli

Mercati e Istituzioni in Italia

Mercati e Istituzioni in Italia Enzo Cardi Mercati e Istituzioni in Italia Diritto pubblico dell'economia G. Giappichelli Editore - Torino Indice Premessa pag. XIII Introduzione 1. La relazione tra mercati e istituzioni: il segno della

Dettagli

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI INDICE Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI 1.1 Considerazioni introduttive Pag. 7 1.2 Un po' di storia»

Dettagli

Dirigente del Settore Finanziario Comune di Ciampino

Dirigente del Settore Finanziario Comune di Ciampino FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARA ADA Data di nascita 19/07/1970 Qualifica Amministrazione Dirigente del Settore Finanziario Comune di Ciampino Numero telefonico

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA INDICE PREMESSA... pag. 1 PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA 1. L antichità classica... pag. 7 2. Il medio evo...» 13 3. L età moderna...» 19 CAPITOLO 2 L ANALISI: REQUISITI FORMALI

Dettagli

Indice. Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII. Parte prima IL QUADRO DI RIFERIMENTO

Indice. Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII. Parte prima IL QUADRO DI RIFERIMENTO Indice Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII Parte prima IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1 Il modello di analisi, l impostazione del rapporto e i principali risultati di Eugenio Anessi Pessina 3

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE: GLI ASPETTI STATISTICI» 15

INDICE PRIMA PARTE: GLI ASPETTI STATISTICI» 15 INDICE Presentazione pag. 11 Prefazione 13 PRIMA PARTE: GLI ASPETTI STATISTICI 15 INDICATORI E INDICI Sulla differenza statistica tra indicatori ed indici 17 1. La definizione dei concetti 18 2. Il confronto

Dettagli

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! Indice Prefazione Introduzione 11 13 rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! I. Classificazione delle spese e delle entrate pubbliche 19 1. Definizioni essenziali 19 2. Elementi costitutivi e progressività

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...IX Capitolo 1 LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PUBBLICA NEL CONTESTO COMUNITARIO... 1 1. Concetti di base sull intervento pubblico in economia e l oggetto della

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 10 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione

Dettagli

PARTE I I sistemi di welfare

PARTE I I sistemi di welfare Prefazione, di Stefano Landini, SPI-CGIL Lombardia pag. 15 Introduzione, di Giovanni Fosti ed Elisabetta Notarnicola 19 PARTE I I sistemi di welfare 1. Francia, Germania, Italia, Regno Unito: obiettivi,

Dettagli

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi XI XV XIX 1. Gli effetti dell applicazione del Patto di stabilità interno sulle scelte di indebitamento

Dettagli

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI INDICE CAPITOLO PRIMO LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA 1. La programmazione. Generalità. La programmazione quale metodo dell azione pubblica. Fallimento

Dettagli

Il finanziamento delle infrastrutture di trasporto Enti Locali e innovazioni

Il finanziamento delle infrastrutture di trasporto Enti Locali e innovazioni Il finanziamento delle infrastrutture di trasporto Enti Locali e innovazioni a cura di Alberto Milotti Noemi Patumi - ~RAFJCI TAU @Egea -, / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPC!tt--'

Dettagli

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Regione Friuli Venezia Giulia

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Regione Friuli Venezia Giulia Udine, 23 gennaio 2015 Seminario "Il ruolo dell amministratore con il nuovo sistema contabile degli enti locali" Armonizzazione dei sistemi contabili nella Regione Friuli Venezia Giulia Antonella Manca

Dettagli

INDICE. I. Politiche e amministrazione dello sviluppo del Mezzogiorno, di Gabriele Pescatore

INDICE. I. Politiche e amministrazione dello sviluppo del Mezzogiorno, di Gabriele Pescatore INDICE Prefazione, di Eugenio Lo Sardo Introduzione, di Adriano Giannola I. Politiche e amministrazione dello sviluppo del Mezzogiorno, di Gabriele Pescatore 1. La Cassa come «modello» di riforma dell

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Mauro Paoloni - Fabio Giulio Grandis SUB Hamburg A/478397 LA DIMENSIONE AZIENDALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE G. Giappichelli Editore - Torino Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1.1. L'intervento

Dettagli

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE

I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE Prefazione XI I LE ISTITUZIONI PUBBLICHE: FINALITÀ E CARATTERISTICHE 1 Le istituzioni pubbliche: sistemi e funzioni di Giovanni Fattore 3 1.1 Le istituzioni pubbliche 3 1.2 Il sistema politico 4 1.3 Il

Dettagli

SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici

SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici Forum, 8 maggio 2006 Introduzione dell ordinativo informatico negli enti locali SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici Dr. Edoardo Grisolia Dirigente Generale Ragioneria Generale

Dettagli

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche.

Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche. Modelli di governance delle Istituzioni Pubbliche carlo.vermiglio@unirc.it Agenda della giornata LE IMPLICAZIONI LEGATE ALL IMPIEGO DEL TERMINE GOVERNANCE LA GOVERNANCE NELLA VISIONE SISTEMICA D AZIENDA

Dettagli

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo Indice Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII PARTE PRIMA Il quadro di RIfERIMEnTo 1 Il modello di analisi, l impostazione del Rapporto e i principali risultati di Eugenio Anessi Pessina e

Dettagli

Economia Aziendale. Sistemi di pianificazione e controllo delle aziende pubbliche. (a cura di L.Mazzara)

Economia Aziendale. Sistemi di pianificazione e controllo delle aziende pubbliche. (a cura di L.Mazzara) Economia Aziendale Sistemi di pianificazione e controllo delle aziende pubbliche (a cura di L.Mazzara) I componenti del gruppo (10) Carlotta del Sordo Giuseppe Farneti Cristina Gianfelici James Guthrie

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Cristina LEONI Data di nascita 19/04/1967 Qualifica Responsabile Posizione Organizzativa Amministrazione Comune di Madone Incarico attuale Responsabile

Dettagli

Programma e prezzi REGIONE EMILIA ROMAGNA 447 posti per laureati

Programma e prezzi REGIONE EMILIA ROMAGNA 447 posti per laureati Programma e prezzi REGIONE EMILIA ROMAGNA 447 posti per laureati 108 POSTI DI SPECIALISTA AMMINISTRATIVO GIURIDICO Diritto costituzionale 11 lezioni Diritto amministrativo [include: procedimento amministrativo,

Dettagli

Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative

Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative Il Bilancio Sociale oggi: una finalità, molteplici soluzioni realizzative Ezio Lattanzio Forum PA 2006 Roma, 12 maggio 2006 La base esperenziale L Osservatorio di monitoraggio e analisi delle esperienze

Dettagli

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7 Indice Prefazione, di Alessandro Profumo XIII Introduzione, di Valter Conca 1 Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA 1 La crescita esterna come strumento di

Dettagli

FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO

FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO FRANCO PIZZETTI FEDERALISMO REGIONALISMO E RIFORMA DELLO STATO Con tre saggi di M. Comba, J. Luther, A. Poggi Edizione aggiornata al 31 ottobre 1998 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Premessa 1.

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II 7 delle Tavole 15 Prefazione 19 Premessa 31 Parte Prima La prevenzione delle crisi aziendali Capitolo I La natura delle crisi aziendali 1.1. Specificità delle crisi aziendali 47 1.2. La crisi aziendale

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

CDR 6 Funzione pubblica

CDR 6 Funzione pubblica CDR 6 Funzione pubblica MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri MISSIONE 24 Diritti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA INDICE SOMMARIO Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA 1. Nozioni di contabilità pubblica... pag. 1 2. La contabilità nazionale...» 3 3. Fonti...» 5 4. I vincoli

Dettagli

D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1)

D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1) D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1) DELEGA DI FUNZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI AL MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE PRES. FILIPPO PATRONI GRIFFI.

Dettagli

Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica

Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica Legenda FF = Lezioni face to face erogate nella sede

Dettagli

Piccolo códice. del federalismo. a cura di. Manin Carabba e Agnese Claroni. con un Saggio introduttivo su

Piccolo códice. del federalismo. a cura di. Manin Carabba e Agnese Claroni. con un Saggio introduttivo su Piccolo códice del federalismo a cura di Manin Carabba e Agnese Claroni con un Saggio introduttivo su "La nuova parabola del regionalismo italiano: tra crisi istituzionale e necessità di riforme " di Stelio

Dettagli

Indice. Capitolo I. La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico

Indice. Capitolo I. La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico Prefazione XIII Capitolo I La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico 1. La valutazione nel prisma della c.d. amministrazione di risultato 1

Dettagli

PON Governance e Azioni di Sistema, Obiettivo 1 Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale

PON Governance e Azioni di Sistema, Obiettivo 1 Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto R.INNO.VA La Riforma della Pubblica Amministrazione per INNOvare le organizzazioni e VAlutare le performances PON Governance e Azioni di Sistema, Obiettivo 1 Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale

Dettagli

Le determinanti delle Amministrazioni Pubbliche

Le determinanti delle Amministrazioni Pubbliche Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2017 2018 Lezione

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia

Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia Indice Indice delle tabelle Prefazione IX XV XVII Capitolo 1 Introduzione, Framework Teorico e Metodologia 1.1. Introduzione e pianificazione della ricerca 1 1.2. Il Disegno della ricerca 8 1.3. Il Theoretical

Dettagli

IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative

IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative IL RIDISEGNO DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E CONTROLLO COME LEVA PER IL CAMBIAMENTO Un modello interpretativo delle nuove opportunità normative Ezio Lattanzio L adeguamento dei sistemi contabili di enti ed

Dettagli

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia Anno Economia agraria AGR/01 4 3 Sistemi informativi d'azienda (progredito) INF/01 4 5 Informatica del lavoro I INF/01 4 4 Informatica del lavoro II INF/01 4 5

Dettagli

Prot. 800 Cagliari, 5 agosto 2016

Prot. 800 Cagliari, 5 agosto 2016 Prot. 800 Cagliari, 5 agosto 2016 Al Sindaco Al Presidente dell Unione dei Comuni Al Segretario Comunale Al Responsabile per la formazione Al coordinatore dell Ufficio di Piano PLUS. Oggetto: CATALOGO

Dettagli

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore Quaderni ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../.;' - WT'^ì nella a cura di Silvio Traversa e Antonio Casu Giuffrè editore INDICE Prefazione di SILVIO TRAVERSA Introduzione di ANTONIO CASU xi xxi CAPITOLO

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena)

INDICE. INTRODUZIONE (Antonio D Atena) INDICE INTRODUZIONE (Antonio D Atena) CAPITOLO I ANNO 2002: IL FEDERALISMO TRA ATTUAZIONE, CONFLITTI E DEVOLUTION Sofia Mannozzi 1. Un anno di transizione 2. La devoluzione e l o.d.g. del Senato sul nuovo

Dettagli

Presentazione. Ringraziamenti

Presentazione. Ringraziamenti 00 romane (I-XVIII) III 22-09-2004 14:15 Pagina V Indice Autori Presentazione Ringraziamenti XI XIII XVI Capitolo 1 Il sistema sanitario e i processi di pianificazione 1 Premessa 1 Il sistema sanitario

Dettagli

Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio operativo

Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio operativo Indice Presentazione, di Michele Marsella Introduzione, di Giampaolo Gabbi e Andrea Sironi Significato dei simboli e degli acronimi XI XVII XXIII Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio

Dettagli

I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO

I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO I CAMBIAMENTI DEI SISTEMI CONTABILI E DI BILANCIO A.A. 2018-2019 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 6 Maggio 2019 1 SCALETTA I sistemi contabili pubblici e le

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

Anzianità di servizio presso il Comune di Marsciano

Anzianità di servizio presso il Comune di Marsciano CURRICULUM Nome EMMA Cognome GRASSINI Luogo di Nascita MARSCIANO Data di Nascita 14/04/55 Residenza MARSCIANO Viale della Resistenza n. 15 Categoria D Posizione Economica D1 Profilo professionale ISTRUTTORE

Dettagli

Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di Alessandra Sarlo

Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di Alessandra Sarlo Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di Tipo dell abilitazione professionale Revisore Contabile iscritta al Registro tenuto presso il Ministero della Giustizia ai sensi del D. Lgs. 27/01/1992 nr.88 e del DPR

Dettagli

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno

COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno COLLANA DI ECONOMIA AZIENDALE diretta da Nicola Di Cagno Serie scientifica: 1. N. Di Cagno Informazione contabile e bilancio d esercizio 2ª edizione 2. P. Di Cagno Il sistema aziendale tra rischio di impresa

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

Diritto e gestione del patrimonio culturale

Diritto e gestione del patrimonio culturale Percorsi Antonio Leo Tarasco Diritto e gestione del patrimonio culturale Editori Laterza Antonio Leo Tarasco Diritto e gestione del patrimonio culturale Editori Laterza Tarasco.indd 2-3 12/06/19 15:07

Dettagli

INDICE IX INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO

INDICE IX INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO IX CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO 1. Il diritto pubblico di fronte al sorgere del fenomeno metropolitano 1 2. Le diverse soluzioni istituzionali alla questione

Dettagli

Livello di graduazione ( pesatura ) 1 LIVELLO: punteggio complessivo 90

Livello di graduazione ( pesatura ) 1 LIVELLO: punteggio complessivo 90 ALLEGATO 1 DIREZIONE CULTURA E RICERCA SCHEDA INDIVIDUAZIONE PO nr. 1 Sezione I ELEMENTI CONNOTATIVI Tipologia (con riferimento alle funzioni/attività) [A]- funzioni di direzione di unità organizzative

Dettagli

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione...

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione... INDICE Introduzione di Renato Loiero... XIII PARTE PRIMA Analisi comparativa generale dell evoluzione del rapporto tra pubblico e privato in direzione del partenariato pubblico-privato di Federica Fabi

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 1. La crisi dello Stato sociale Handicap, diritto e giustizia sociale... 9

INDICE INTRODUZIONE. 1. La crisi dello Stato sociale Handicap, diritto e giustizia sociale... 9 INTRODUZIONE 1. La crisi dello Stato sociale............................................. 1 2. Handicap, diritto e giustizia sociale..................................... 9 CAPITOLO I HANDICAP, DISABILITÀ

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla decima edizione............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

IL PROGETTO DI TRATTATO-COSTITUZIONE

IL PROGETTO DI TRATTATO-COSTITUZIONE IL PROGETTO DI TRATTATO-COSTITUZIONE VERSO UNA NUOVA ARCHITETTURA DELL'UNIONE EUROPEA a cura di LUCIA SERENA ROSSI Giuffrè Editore - 2004 INDICE-SOMMARIO Introduzione di Lucia Serena Rossi xi SEZIONE I

Dettagli

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione Prefazione di Andrea Dossi Introduzione 1 La rilevanza del controllo di gestione 1.1 La performance d azienda 1.2 La funzione AFC nel nuovo contesto competitivo 1.3 Business partner o service provider?

Dettagli

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Indice Presentazione di Francesco de Stefano 11 Prefazione di Clementina Palese e Fabio Piccoli 15 Introduzione 19 PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Capitolo I La cornice metodologica

Dettagli

Tabelle Dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie

Tabelle Dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie Tabelle 7-13 Dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie TABELLA 7 (art. 2, comma 2 bis) DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE

Dettagli

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance Titolo del contributo V Prefazione XI Paola Bilancia Il modello europeo di multilevel governance 1. La governance dell Unione europea ed il c.d. deficit democratico 1 2. Il ruolo delle Regioni nell Unione

Dettagli

4 ª settimana (1 5 febbraio 2010)

4 ª settimana (1 5 febbraio 2010) CORTE DEI CONTI PROGRAMMA DEL CORSO PER NEO-REFERENDARI DELLA CORTE DEI CONTI Roma, 11-15 gennaio 2010 18-22 gennaio 2010 / 25 gennaio - 29 gennaio 2010 1-5 febbraio 2010 Aula Didattica del Seminario di

Dettagli

LE RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA UE

LE RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA UE AURELIO BRUZZO - FABRIZIO FIRRITO LE RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA UE UNA PRIMA ANALISI CRITICA Jovene editore 2017 Introduzione... p. 1 PARTE PRIMA LA RECENTE EVOLUZIONE SOCIO-ECONOMICA E LE ATTUALI

Dettagli

Gian Pietro ANGELINI ATTUALI INCARICHI E POSIZIONI. dal 01/09/2019 ad oggi

Gian Pietro ANGELINI ATTUALI INCARICHI E POSIZIONI. dal 01/09/2019 ad oggi Gian Pietro ANGELINI nato a: Roma il 3 luglio 1961 e-mail: gianpietro.angelini@cnr.it qualifica: 1 tecnologo - II livello (con contratto di lavoro a tempo indeterminato) data assunzione c/o CNR: 30 dicembre

Dettagli

Nome MARINELLA MOLLASCHI Indirizzo Telefono Fax

Nome MARINELLA MOLLASCHI Indirizzo Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARINELLA MOLLASCHI Indirizzo Telefono 0290849054 Fax 0290870241 E-mail ragioneria@comune.calvignasco.mi.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM

Dettagli

Pubblica Amministrazione, Ente Locale

Pubblica Amministrazione, Ente Locale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ROBERTA MATTI Indirizzo(i) c.so Vittorio Emanuele II, 25 - Vigevano (PV) Telefono(i) 0381 299240 Fax 0381 299387 E-mail r.matti@comune.vigevano.pv.it

Dettagli

BILANCIO E CONTABILITÀ

BILANCIO E CONTABILITÀ Soggetti proponenti AREA TEMATICA DI PERTINENZA BILANCIO E CONTABILITÀ CORSO II LIVELLO TIPO A BILANCIO E CONTABILITÀ Il percorso di riforma e le novità per una corretta gestione Referente didattico: Giampiero

Dettagli

Corso di II livello tipo A

Corso di II livello tipo A Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Management e Diritto Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2017 Tematica: La spending review e la valutazione delle

Dettagli

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione Indice Sommario VII INDICE SOMMARIO Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione XIII XIX XXI CAPITOLO I PRASSI ED ATTORI DEL DIRITTO SINDACALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORSINI ROBERTO Indirizzo XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Telefono Ufficio 0668272520 Cellulare XXXXXXXXXXXXX E-mail

Dettagli

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel CURRICULUM DOMENICO MARCHETTA, di anni 77, è: - Presidente onorario della Corte dei conti; - Capo dell Ufficio in Senato del Presidente Emerito della Repubblica Sen. C. A. Ciampi fino al 16 settembre 2016.

Dettagli

L evoluzione dei sistemi di governance e controllo nella PA

L evoluzione dei sistemi di governance e controllo nella PA L evoluzione dei sistemi di governance e controllo nella PA Forum PA 14 maggio 2008 Enrico Guarini Università di Milano-Bicocca Facoltà di Economia - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Ambiti

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla nona edizione.............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni Mara Pesaro La gestione associata delle Funzioni dei Comuni FORME ASSOCIATIVE EVOLUZIONE NORMATIVA L. 142/1990 Introduzione modello associativo Unione di Comuni D.Lgs. 267/2000 Art. 30 Convenzioni Art.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Ringraziamenti... CAPITOLO I PREMESSE DI METODO E OBIETTIVI DELLA RICERCA CAPITOLO II IL SISTEMA DEI CONTROLLI AMMINISTRATIVI

INDICE - SOMMARIO. Ringraziamenti... CAPITOLO I PREMESSE DI METODO E OBIETTIVI DELLA RICERCA CAPITOLO II IL SISTEMA DEI CONTROLLI AMMINISTRATIVI XI Ringraziamenti... IX CAPITOLO I PREMESSE DI METODO E OBIETTIVI DELLA RICERCA 1. Ragioni e scopo dell indagine... 1 2. Metodologia adottata, piano e confini della ricerca... 9 CAPITOLO II IL SISTEMA

Dettagli