Cogenerazione. Rino Romani. Corso preparazione EGE Roma gennaio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cogenerazione. Rino Romani. Corso preparazione EGE Roma gennaio"

Transcript

1 Cogenerazione Rino Romani Corso preparazione EGE Roma gennaio

2 La cogenerazione (fonte ARERA) Corso preparazione EGE Roma gennaio

3 La cogenerazione (fonte ARERA) Corso preparazione EGE Roma gennaio

4 La cogenerazione (fonte ARERA) Corso preparazione EGE Roma gennaio

5 La cogenerazione (fonte MiSE) L'energia elettrica prodotta dalle unità di cogenerazione oggetto dello studio è stata classificata in: energia elettrica Lorda": totale energia elettrica prodotta dalle unità di cogenerazione; energia elettrica "Alto rendimento": energia elettrica che rispetta i criteri dell'allegato II della Direttiva 2012/27/UE; energia elettrica "Basso rendimento": energia elettrica pari alla differenza tra l energia elettrica Lorda" e l energia elettrica "Alto rendimento" (energia elettrica prodotta da unità che non rispettano l Allegato II). Figura 16 - Energia elettrica a Basso rendimento e Alto rendimento. Figura 17 - Energia elettrica a Basso rendimento e ad Alto rendimento. Corso preparazione EGE Roma gennaio

6 La cogenerazione (fonte MiSE) La Figura 1 illustra il contributo di ciascuna delle tecnologie di cogenerazione impiegate nella produzione combinata di energia elettrica ed energia termica, in termini di numero di unità, capacità totale e media di generazione elettrica Dati sulla produzione nazionale da cogenerazione anno 2016 Corso preparazione EGE Roma gennaio

7 La cogenerazione (fonte MiSE) La Figura illustra il contributo di ciascuna delle tecnologie di cogenerazione impiegate nella produzione combinata di energia elettrica ed energia termica, in termini produzione totale di energia elettrica lorda e di calore utile, rapporto medio tra l energia elettrica lorda e l energia termica. Corso preparazione EGE Roma gennaio

8 La cogenerazione (fonte MiSE) Le prestazioni rilevate per le turbine a gas a ciclo combinato evidenziano un rapporto energia elettrica/calore elevato, confermando la pratica diffusa da parte degli operatori di installare tale tecnologia presso utenze caratterizzate da una ridotta richiesta termica rispetto al fabbisogno elettrico oppure, nel caso in cui l obiettivo principale sia la produzione elettrica per l esportazione verso la rete, con possibilità di ottimizzare l efficienza sfruttando utenze termiche localizzate presso l area predisposta per la produzione di energia elettrica. Ciò si traduce in un rendimento termico inferiore a quello conseguito dalle altre tecnologie e inferiore, di due punti percentuali rispetto al 2015; i rendimenti termici conseguiti da tutte le altre tecnologie evidenziano l utilizzo di queste ultime principalmente al servizio di utenze con elevata richiesta termica rispetto ai fabbisogni elettrici. La Figura illustra le prestazioni energetiche di ciascuna delle tecnologie di cogenerazione, in particolare evidenziando i rendimenti medi elettrici, termici e di primo principio (ηi principio) medi registrati per la produzione Corso preparazione EGE Roma gennaio

9 La cogenerazione (fonte MiSE) Corso preparazione EGE Roma gennaio

10 La cogenerazione (fonte MiSE) Corso preparazione EGE Roma gennaio

11 La cogenerazione (fonte MiSE) Corso preparazione EGE Roma gennaio

12 La cogenerazione (fonte MiSE) Corso preparazione EGE Roma gennaio

13 La cogenerazione Per cogenerazione si intende produrre contemporaneamente energia elettrica e calore. Il ricorso alla cogenerazione produce a volte ritorni economici rilevanti per l utenza finale, ma spesso ciò non avviene. La cogenerazione sottende un impianto complesso e la convenienza economica è fortemente dipendente dal profilo energetico dell utenza finale. In fase di proposta della cogenerazione assume rilievo prima il profilo energetico dell utenza, dopo la scelta della tecnologia e infine il dimensionamento dell impianto Corso preparazione EGE Roma gennaio

14 La cogenerazione La produzione combinata di energia elettrica e calore trova applicazione sia in ambito industriale, sia in ambito civile In ambito industriale il calore viene utilizzato nella forma di vapore o di altri fluidi termovettori (acqua calda, olio diatermico, ) o nella forma di aria calda. In ambito civile per riscaldamento urbano tramite reti di teleriscaldamento nonchè per il raffreddamento tramite sistemi ad assorbimento Corso preparazione EGE Roma gennaio

15 La cogenerazione Le utenze privilegiate per la cogenerazione sono quelle caratterizzate da una domanda nel tempo piuttosto costante di energia termica ed elettrica: Industrie alimentari, cartiere, chimiche, petrolchimiche,.. In ambito civile/terziario: ospedali e case di cura, piscine e centri sportivi, centri commerciali, Corso preparazione EGE Roma gennaio

16 La cogenerazione. Quadro Normativo Direttiva 2004/8/CE (abrogata dalla direttiva 2012/27/UE). Introduce: a) la definizione di energia elettrica qualificabile come cogenerazione, a partire dalla domanda di calore utile; b) la definizione di cogenerazione ad alto rendimento. DLgs. 8 febbraio 2007, n.20. Per definire la CAR utilizza il criterio basato sull indice PES (Primary Energy Saving) che rappresenta il risparmio di energia primaria che la cogenerazione permette di ottenere rispetto alla produzione separata. Corso preparazione EGE Roma gennaio

17 La cogenerazione. Quadro Normativo DLgs. 3 marzo 2011, n 28 Il comma 4 dell art. 29 «Certificati Bianchi» prevede un regime di sostegno per gli impianti cogenerativi entrati in esercizio dopo il 1 aprile 1999 e prima dell entrata in vigore del DLgs. 8 febbraio 2007, n.20 Decreto MiSE del 4 agosto Esplicita le metodologie e i criteri da utilizzare per la valutazione del funzionamento di una unità come CAR Corso preparazione EGE Roma gennaio

18 La cogenerazione. Quadro Normativo Decreto MiSE 5 settembre 2011 Stabilisce le condizioni e le procedure per l accesso della cogenerazione al regime di sostegno legato al meccanismo dei Certificati Bianchi. Linee guida per l applicazione del decreto 5 sett Sono redatte dal MiSE e hanno lo scopo di esemplificare i metodi di calcolo delle grandezze rilevanti ai fini del riconoscimento CAR e l accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi Corso preparazione EGE Roma gennaio

19 La cogenerazione. Quadro Normativo DLgs 4 luglio 2014, n. 102 Attua la direttiva 2012/27/UE e non apporta modifiche rispetto alla normativa in vigore. Regolamante delegato UE 2015/2402 del 12 ottobre ha rivisto i valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e di calore ai fini del calcolo e della verifica dell indice PES. I nuovi rendimenti, differenziati in funzione della tipologia di combustibile in ingresso all unità e della data di entrata in esercizio della stessa, sono da applicare a partire dalla produzione dell anno Corso preparazione EGE Roma gennaio

20 La cogenerazione. Quadro Normativo Decreto MiSE del 4 agosto del 2016 definisce condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia da CAR, ottenuta a seguito della riconversione di esistenti impianti a bioliquidi sostenibili che alimentano siti industriali o artigianali. Decreto MiSE 16 marzo si applica agli impianti di microcogenerazione ad alto rendimento, così come definiti dal Decreto Legislativo n. 20 del 2007, e agli impianti di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili. Lo scopo del decreto è di minimizzare l onere a carico dei produttori e razionalizzare lo scambio di informazioni tra Comuni, gestori di rete e GSE nell ambito delle attività che comprendono la realizzazione, la connessione e l esercizio di questa particolare tipologia di impianto Corso preparazione EGE Roma gennaio

21 La cogenerazione Produrre simultaneamente energia elettrica e calore comporta che nel caso di inferiori richieste di uno dei due vettori si ha un eccesso di disponibilità dell altro. 1. Eccesso di disponibilità di energia elettrica: a) vendita alla rete ad un prezzo del kwh inferiore al costo di produzione; b) accumulo in rete da recuperare al momento opportuno, in sede di conguaglio si dovrà riconoscere un onere per il servizio goduto. 2. Eccesso di disponibilità di energia termica: a) riversata in ambiente. Nel caso questa modalità si prolunghi per periodi significativi confermerebbe il sovradimensionamento della sezione termica del cogeneratore (maggiore investimento con diretta influenza sul bilancio economico) ; b accumulo termico. Aumenta la flessibilità dell impianto ma comporta un aggravio economico. La maggior parte degli impianti di cogenerazione non prevedono l accumulo termico. Corso preparazione EGE Roma gennaio

22 La cogenerazione e la produzione separata Sistema di cogenerazione Utenza Sistema tradizionale riferimento Ee = 40 Energia elettrica Ee = 40 Centrale Ec,e = 100 Ec = 100 Motore primo Et = 50 Energia termica Et = 50 Gen. calore Ec,t= 55 Corso preparazione EGE Roma gennaio

23 Il principio fisico In un ciclo di potenza c è sempre una quantità di calore di «scarto» (Q 2 ) che viene restituita all ambiente a bassa temperatura (T 2 ). Indicando con (L) il lavoro meccanico prodotto si ha: ηη= QQ 11 QQ 22 QQ 11 = LL QQ 11 Se si recupera il calore di «scarto» per soddisfare un utenza, si ha: ηη cccccc = LL+QQ 22 QQ 11 > LL QQ 11 Corso preparazione EGE Roma gennaio

24 L Indice elettrico E un indice molto usato che evidenzia la produzione di energia elettrica di un impianto di cogenerazione I el = EE ee EE tt +EEEE = ηη ee ηη tt +ηη ee varia tra 0 (per sistemi che generano solo calore) e 1 (per sistemi che generano solo energia elettrica) rappresenta, solo e soltanto, una caratteristica del «motore primo cogenerativo» è il riferimento a cui si ricorre all atto della scelta e del dimensionamento del cogeneratore Corso preparazione EGE Roma gennaio

25 Risparmio di Energia Primaria Sistema di cogenerazione Utenza Sistema tradizionale riferimento Ee = 40 Energia elettrica Ee = 40 Centrale Ec,e = 100 Ec = 100 Motore primo Et = 50 Energia termica Et = 50 Gen. calore Ec,t= 55 Corso preparazione EGE Roma gennaio

26 Risparmio di Energia Primaria ηref elettrico ηref termico 0,4 0,9 Corso preparazione EGE Roma gennaio

27 Risparmio di Energia Primaria (PES) Il PES (Primary Energy Saving) è un indice introdotto dalla Direttiva 2004/8/EC (recepita dal MiSE con decreto del 5 settembre 2011) sulla base del quale sono calcolati gli incentivi per gli impianti di cogenerazione CHP Hηη: rendimento termico del cogeneratore, rapporto tra calore utile diviso il combustibile usato per produre il calore utile e l elettricità da cogenerazione CHP Eηη: rendimento elettrico del cogeneratore, rapporto tra energia elettrica cogenerata diviso il combustibile usato per produre il calore utile e l elettricità da cogenerazione Ref Hηη: rendimento termico di riferimento per la produzione separata di elettricà e calore Ref Eηη:rendimento elettrico di riferimento per la produzione separata di elettricità e calore Ref Hηη e Ref Eηη sono valori determinati secondo i parametri indicati nell allegato V(es. gas naturale 90%) e IV (es. gas naturale 52,5%) del D.M. 5 settembre Corso preparazione EGE Roma gennaio

28 Risparmio di Energia Primaria (PES) Più alto il PES più conveniente è la cogenerazione dal punto di vista delle sfruttamento dell energia primaria Le unità di cogenerazione per ottenere la qualifica CAR (Cogenerazione ad Alto Rendimento) devono soddisfare le seguenti condizioni Corso preparazione EGE Roma gennaio

29 Calcolo dell incentivo per gli impianti riconosciti CAR L incentivo è parametrato sulla base dei risparmi di energia tra un unità di cogenerazione ad alto rendimento (CAR) e un unità tradizionale con produzione separata di energia elettrica e calore RRRRRRRR = EE ee ccccc, + EE tt ccccc, -EEEE ηη ee, ηη rrrrrr tt, rrrrrr RRRRRRRR è il risparmio di energia primaria, espresso in MWh, realizzato dall unità di cogenerazione. EE ee, cccccc è l energia elettrica, espressa in MWh, prodotta dall unità di cogenerazione. EE tt, cccccc è l energia termica utile, espressa in MWh, prodotta dall unità di cogenerazione. ηη ee, rrrrrr è il rendimento medio convenzionale del parco di produzione elettrica italiano, assunto pari a 0,46: Tale valore deve essere corretto per le perdite di rete evitate con gli stessi coefficienti e la medesima procedura adottata per il calcolo del PES. La percentuale di energia elettrica autoconsumata da tenere in conto è quella riferita alla produzione totale in regime CAR. ηη tt, rrrrrr è il rendimento medio convenzionale del parco di produzione termico italiano, assunto pari a 0,82 nel caso di utilizzo diretto dei gas di scarico; 0,90 nel caso di produzione di vapore / acqua calda; EEEE è l energia, espressa in MWh, del combustibile utilizzato dall unità di cogenerazione. Corso preparazione EGE Roma gennaio

30 Turbina a vapore Ciclo Rankine La produzione di potenza elettrica con turbine a vapore utilizza impianti basati sul ciclo Rankine che sfrutta il cambiamento di fase dell acqua o di altri fluidi Il ciclo comprende 5 trasformazioni: una compressione in fase liquida (1-2), un riscaldamento a pressione costante (2-3), un passaggio di stato o evaporazione(3-4), un espansione in zona bifase (4-5) e un nuovo passaggio di stato o condensazione per riportare il fluido alle condizioni iniziali GV generatore di vapore T turbina C condensatore T 2 4 T 3 P T GV Q Turbina a vapore P p Q C 2 S Corso preparazione EGE Roma gennaio

31 Turbina a vapore Gli impianti a vapore hanno un rendimento elettrico in assetto cogenerativo compreso tra il 15% e il 30% e un rendimento termico che può arrivare fino al 60% L energia termica è messa a disposizione sotto forma di vapore a pressioni anche dell ordine di decine di bar Negli impianti a vapore è possibile impiegare qualsiasi combustibile Sono impianti adatti ad applicazioni in ciclo combinato e nel settore industriale nelle lavorazioni che richiedono grosse quantità di vapore (es. produzione della carta,.) Corso preparazione EGE Roma gennaio

32 Turbina a vapore Turbina a vapore a spillamento Aria GV T G Combustibile Sc Utenza GV generatore di vapore T turbina G generatore Sc scambiatore Corso preparazione EGE Roma gennaio

33 Ciclo Rankyne a fluido Organico (ORC) Sono basati sul ciclo a vapore (ciclo Rankyne) Tecnologia consolidata Il calore viene introdotto per combustione esterna in una caldaia e trasferito al fluido di lavoro tramite uno scambiatore Possibilità di utilizzare calore scaricato da TG e MCI I cicli ORC consentono di superare alcuni limiti imposti dall utilizzo del vapore d acqua Corso preparazione EGE Roma gennaio

34 Turbina a gas Ciclo Brayton Il ciclo termodinamico Brayton è composto da quattro trasformazioni principali: compressione, riscaldamento, espansione e raffreddamento I COMPONENTI PRINCIPALI DELL IMPIANTO SONO: COMPRESSORE COMBUSTORE TURBINA 1-2 COMPRESSIONE ADIABATICA (ISOENTROPICA NEL CICLO IDEALE) 2-3 COMBUSTIONE ISOBARA 3-4 ESPANSIONE ADIABATICA (ISOENTROPICA NEL CICLO IDEALE) 4-1 SCARICO IN ATMOSFERA (= RAFFREDDAMENTO) Il fluido di lavoro è l aria che compie le prime tre trasformazioni e poi viene scaricata all estero (dal punto di vista termodinamico lo scarico all esterno equivale al raffreddamento della trasformazone 4-1 del ciclo chiuso Corso preparazione EGE Roma gennaio

35 Turbina a gas Ciclo Brayton Corso preparazione EGE Roma gennaio

36 Turbina a gas a recupero Tecnologia consolidata Bassi pesi e ingombri Tempi di avviamento fermata rapidi Utilizzo di combustibili puliti Alti rendimenti per taglie elevate Disponibilità di taglie da 30 kw a 250 MW Corso preparazione EGE Roma gennaio

37 Turbina a gas a recupero Il calore da recuperare è concentrato nei fumi e può essere a alta temperatura (450 C) Prestazioni della turbina non influenzate dal recupero termico Flessibilità di funzionamento Interessante per applicazioni industriali (vapore alta temperatura, gas caldi) Corso preparazione EGE Roma gennaio

38 Turbina a gas a recupero Corso preparazione EGE Roma gennaio

39 Turbina a gas Corso preparazione EGE Roma gennaio

40 Motori alternativi a combustione interna Vantaggi Taglie da pochi kw a circa 5MW Tecnologia matura e ampiamente diffusa Elevata affidabilità Costi d investimento contenuti Elevata flessibilità di esercizio Svantaggi Elevati costi di manutenzione (8-25 /MWh) Elevati valori di emissioni (Nox e CO) Rumorosità Corso preparazione EGE Roma gennaio

41 Motori alternativi a combustione interna Corso preparazione EGE Roma gennaio

42 Motori alternativi a combustione interna Caso Esempio Corso preparazione EGE Roma gennaio

43 Cicli combinati I cicli combinati nascono dall idea di recuperare il calore contenuto nei fumi scaricati dalle turbine a gas per convertirlo, attraverso un opportuno ciclo termodinamico, in ulteriore potenza elettrica. Il ciclo combinato accoppia una turbina a gas ad un ciclo a vapore d acqua: il calore entrante in quest ultimo si ottiene dal recupero termico effettuato sui gas combusti scaricati dalla turbina a gas. Corso preparazione EGE Roma gennaio

44 Cicli combinati Nei cicli combinati esiste la possibilità di effettuare una postcombustione dei gas di scarico del turbogas. Ciò avviene con l utilizzo di bruciatori posti a monte della sezione di scambio termico della caldaia ed è possibile grazie all elevato contenuto di ossigeno presente nei gas di scarico. La combustione nelle turbine a gas avviene infatti con elevati eccessi di aria per cui nei fumi di scarico il contenuto di ossigeno è compreso tra il 12% e il 16% Corso preparazione EGE Roma gennaio

45 Cogenerazione: rendimenti Corso preparazione EGE Roma gennaio

46 Cogenerazione: dati caratteristici Corso preparazione EGE Roma gennaio

47 Cogenerazione: dati caratteristici Corso preparazione EGE Roma gennaio

48 Cogenerazione: Utenza L utenza deve presentare una contemporanea domanda di elettricità e calore per un certo numero di ore anno Al di sotto di ore anno il ritorno economico non è scontato Se l energia termica è utilizzata solo per il riscaldamento degli ambienti la domanda è limitata al solo periodo invernale Nel caso della climatizzazione degli ambienti il numero di ore di funzionamento può essere ampliato avvalendosi di impianti di assorbimento per la produzione di energia frigorifera Corso preparazione EGE Roma gennaio

49 Cogenerazione: Curve di carico giornaliere Corso preparazione EGE Roma gennaio

50 Cogenerazione: Curve di carico Corso preparazione EGE Roma gennaio

51 Cogenerazione: Curva di carico elettrica Corso preparazione EGE Roma gennaio

52 Cogenerazione: Curve di carico Corso preparazione EGE Roma gennaio

53 Cogenerazione: Valutazioni ECOMAX 8 consumo 223,1 Sm 3 /h Potenza elettrica 851 kw Potenza termica rec. Acqua 347 kw Potenza termica rec. Vapore 441 kw contemporaneità 11 h dalle 06,00 - alle 16,00 giorni settimana 6 n settimane anno 47 n ore annuali di funzinamento 3102 h energia elettrica prodotta kwh(anno Consumo di gas evitato Sm 3 /anno Consumo annuale di gas cog Sm 3 /anno Maggior consumo gas Sm 3 /anno costo metano 0,3 Sm 3 maggiore spesa per gas cog /anno maggiore spesa per manuten /anno costo energia elettrica minore spesa per elettricità 0,16 /kwh /anno risparmio economico /anno interesse 4% % durata impianto 15 anni Fattore di annualità 11,1 Investimento che annulla il VAN ,8 Corso preparazione EGE Roma gennaio

54 Cogenerazione: Valutazioni ECOMAX 10 consumo 277,0 Sm 3 /h Potenza elettrica 1067 kw Potenza termica rec. Acqua 347 kw Potenza termica rec. Vapore 515 kw contemporaneità 11 h dalle 06,00 - alle 16,00 giorni settimana 6 n settimane anno 47 n ore annuali di funzinamento 3102 h energia elettrica prodotta kwh(anno Consumo di gas evitato Sm 3 /anno Consumo annuale di gas cog Sm 3 /anno Maggior consumo gas Sm 3 /anno costo metano 0,3 Sm 3 maggiore spesa per gas cog /anno maggiore spesa per manuten /anno costo energia elettrica minore spesa per elettricità 0,16 /kwh /anno risparmio economico /anno interesse 4% % durata impianto 15 anni Fattore di annualità 11,1 Investimento che annulla il VAN ,9 Corso preparazione EGE Roma gennaio

55 Cogenerazione: Analisi economica Corso preparazione EGE Roma gennaio

56 Cogenerazione: Analisi economica Corso preparazione EGE Roma gennaio

57 Cogenerazione: Valutazioni Grazie per l attenzione Corso preparazione EGE Roma gennaio

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO

FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO FIRE CERTIFICATI BIANCHI : RISULTATI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO RIMINI 4 NOVEMBRE 2010 PROPOSTA DI METODO DI CALCOLO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA A CONSUNTIVO PER LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Dettagli

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione: tecnologie, aggiornamenti e novità Introduzione Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria

Dettagli

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento Panoramica degli impianti di cogenerazione e piccola cogenerazione in Italia; benefici e difficoltà Gabriele Susanna Direzione Ingegneria www.gse.it Milano, 29 giugno 2010 www.gsel.it 2 INDICE 1. Le attività

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE N 10) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Generatori elettrici con tecnologia ORC, Microturbine a vapore e Motori a vapore per ottimizzare

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica Ottimizzazione della gestione dell energia energia nell industria ceramica Guido Nassetti Centro Ceramico Bologna C CENTRO CERAMICO Bologna Baggiovara,

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova Thermochemical Power Group DIME Sez. Maset DIME University of Genoa

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

disciplina per il suo riconoscimento?

disciplina per il suo riconoscimento? La cogenerazione: quale disciplina per il suo riconoscimento? Milano, 14 dicembre 2012 A cura di L. Mazzocchi Il quadro normativo europeo Direttiva 2004/8/EC: definisce i criteri per la Cogenerazione ad

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Nuove strade della cogenerazione ed efficienza energetica Qualche caso applicativo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione 27 novembre 2007 Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 Un impresa manifatturiera vuole

Dettagli

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE 1 9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE COGENERARE PER COMPETERE: LA SCELTA DELL INDUSTRIA 4.0 Milano, 08 giugno 2017 Dr. Marco Cuttica, Senior Sales Manager IL PROBLEMA ENERGETICO ITALIANO

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIUSEPPE MOSCATI AVELLINO La CITTA OSPEDALIERA DI AVELLINO e L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione Relatore Direttore Area tecnica: Ing. Sergio Casarella

Dettagli

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria Industriale - Università di Bologna Coordinatore GL 405 «Cogenerazione e Poligenerazione»

Dettagli

Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari

Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari Klimaenergy 2012 Rel. Mauro Braga Accademia Viessmann Bolzano, 21 settembre 2012 1 Viessmann Group Allendorf ( DE ) fondata nel 1917

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2016 LA COGENERAZIONE COME CHIAVE DELLA COMPETITIVITA INTERNAZIONALE A LIVELLO ENERGETICO

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ

LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ PRODUCIAMO EFFICIENZA, GENERIAMO RISPARMIO, DIFENDIAMO L AMBIENTE. IL CONSULENTE GLOBALE CHE INVESTE NELLA TUA RIVOLUZIONE ENERGETICA. LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ www.samso.it CHI SIAMO Siamo ENERGY

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2017 COGENERARE PER COMPETERE: IL CASO DELL INDUSTRIA 4.0 Verona, 18 ottobre 2017 Dr. Marco Cuttica,

Dettagli

XXI Giornata sull efficienza energetica nelle industrie

XXI Giornata sull efficienza energetica nelle industrie XXI Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Cogenerazione: una via possibile per ritrovare la competitività internazionale, ma solo dopo un attento studio di fattibilità. Marco Cuttica senior

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2016 LA COGENERAZIONE: UNA SCELTA STRATEGICA PER COMPETERE A LIVELLO GLOBALE Milano,

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018 COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale Bologna, 02/10/2018 Settore: Produzione e stampa di articoli per il confezionamento Regione: Emilia Romagna Consumi: > 3.500.000 kwh/anno Obbligo

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Cogenerazione ed efficienza energetica: panoramica e prospettive future

Cogenerazione ed efficienza energetica: panoramica e prospettive future Cogenerazione ed efficienza energetica: panoramica e prospettive future 10 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Evoluzione delle Tecnologie verso Industria 4.0 Milano - 9 maggio 2018 Ing.

Dettagli

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA ORC COGENERATION SYSTEM FOR LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA YOUR INDUSTRIAL PROCESSES. Indice La tecnologia ORC di Turboden STEAM & POWER ORC Prestazioni e Caratteristiche CHP da

Dettagli

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO 1993 Da allora: avanzamento del contesto tecnologico evoluzione della regolamentazione del settore energetico

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BPE BEAM POWER ENERGY SPA SVILUPPA UN PARTICOLARE SERVIZIO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA SULLA

Dettagli

Key Energy 8 Novembre 2013, Rimini

Key Energy 8 Novembre 2013, Rimini Riciclo Termico in un Polo Chimico: Efficienza e Aumento della Capacità Produttiva Key Energy 8 Novembre 2013, Rimini La Società Interesco nasce nel 2004 ed oggi è l Energy Service Company del Gruppo Heat

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO 6 giugno 2018 INDICE Introduzione.. 3 Cos è la Cogenerazione ad Alto Rendimento o CAR. 4 Incentivazione della CAR 5 Altri benefici

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Ing. Marino Avitabile, Ing. Paolo Fiorini Cicli ad idrogeno e ossigeno La realizzazione di

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Dipartimento di Ingegneria - Quadro normativo nazionale per la Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) 2 Cogenerazione ad Alto Rendimento

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL teleriscaldamento cogenerazione ed EELL Next Energy 5 marzo 2004 Daniele Forni FIRE daniele.forni@casaccia.enea.it Teleriscaldamento in cogenerazione e/o con fonti rinnovabili è un opportunità per EELL

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2014

Dettagli

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet Alessandro Guercio ITI Engineering Direzione Commerciale La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet ITI Engineering: chi siamo, la nostra storia ITI Engineering: la valorizzazione

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

SISTEMI DI COGENERAZIONE

SISTEMI DI COGENERAZIONE SISTEMI DI COGENERAZIONE Loro integrazione nella rete elettrica (ing. LINO GAVI - p.i. CARLO ZUANAZZI per ASM BRESCIA SpA) Torna al programma L applicazione pratica del concetto apparentemente banale di

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI Aspetti economici Prof. Dipartimento di Ingegneria - Benefici di legge per la cogenerazione Emissione di Certificati Bianchi (tipologia II) Agevolazione fiscale sull acquisto

Dettagli

Veronafiere 27 ottobre 2015

Veronafiere 27 ottobre 2015 Veronafiere 27 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2015 COGENERAZIONE: UNA SCELTA STRATEGICA PER LE AZIENDE ITALIANE NELLO SCENARIO COMPETITIVO DELLA

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton mcter Verona 24 Ottobre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Cogenerazione Alto Rendimento DM 5 settembre 2011

Cogenerazione Alto Rendimento DM 5 settembre 2011 Corso di Tecnologie Energetiche Industriali A.A. 2018-2019 Cogenerazione Alto Rendimento DM 5 settembre 2011 Prof. Ing. Giorgio Cau Cogenerazione Alto Rendimento (CAR) Il concetto di Cogenerazione ad Alto

Dettagli

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione Convegno 5 GIUGNO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Sommario Forme di energia e loro conversione Introduzione: diagrammi

Dettagli

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi 2016 Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A Direzione Efficienza e Energia Termica Unità

Dettagli

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA Ph.D e La COGENERAZIONE è la produzione combinata e simultanea di energia elettrica e calore. 35-40%

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! Distributor GE Energy Applicazioni di cogenerazione a biomasse: approfondimenti e casi applicativi Alessandro Dorigati Ingeco/Progeco (Distributore

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid

Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid Gian Maria Rossi Sebastiano Consigliere Delegato TOTEM Energy g.rossisebastiano@totem.energy MICROCOGENERATORE TOTEM CALORE, ELETTRICITA,

Dettagli

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri E. Cottatellucci Responsabile Unità Cogenerazione Indice Il GSE Promozione e

Dettagli

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia.

INGEGNERIA. La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia. INGEGNERIA La Cogenerazione aiuta l ambiente e riduce i costi dell energia. Lo sappiamo bene in Terra Energia, azienda attiva dal 2002 nella realizzazione di applicazioni cogenerative con potenza elettrica

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO SULLA COGENERAZIONE. Periodo di osservazione GSE S.p.a. Direzione Efficienza e Energia Termica Unità Cogenerazione

RAPPORTO STATISTICO SULLA COGENERAZIONE. Periodo di osservazione GSE S.p.a. Direzione Efficienza e Energia Termica Unità Cogenerazione RAPPORTO STATISTICO SULLA COGENERAZIONE Periodo di osservazione 2013 GSE S.p.a. Direzione Efficienza e Energia Termica Unità Cogenerazione 1 INDICE GENERALE Introduzione... 3 1 Cogenerazione ad Alto Rendimento

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli