Curriculum Vitae di RENATO TURCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae di RENATO TURCO"

Transcript

1 Curriculum Vitae di RENATO TURCO PROFILO BREVE Medico geriatra presso dipartimento di geriatria ospedale Santa Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO Specializzazione in geriatria (voto 70/70 con lode) presso Università degli studi di Catania Abilitazione in Medicina e Chirurgia presso Università degli studi di Catania Laurea in Medicina e Chirurgia (voto 104/110) presso Università degli studi di Catania Diploma tecnico commerciale (voto 58/60) presso Istituto Tecnico Commerciale Luigi Sturzo di Gela (CL) con indirizzo/specializzazione in Sperimentale informatico CAPACITA LINGUISTICHE Inglese Scritto: Livello 3-intermedio; Parlato: Livello 3-intermedio. ESPERIENZE LAVORATIVE Geriatra a tempo pieno e indeterminato presso Azienda Provinciale Per i Servizi Sanitari di Trento, ospedale Santa Chiara con attività di Dirigente medico presso dipartimento di geriatria. Ambulatorio UVA (Unità Valutazione Alzheimer) e di geriatria Geriatra a tempo pieno e indeterminato presso Casa di Cura Ancelle della Carità di Cremona con attività di Assistente medico prima e aiuto primario dopo, a tempo pieno e indeterminato, presso dipartimento di riabilitazione geriatrica. Ambulatorio UVA (Unità Valutazione Alzheimer). Ambulatorio di geriatria e di riabilitazione 1

2 Geriatra presso Casa di Cura Ancelle della Carità di Cremona con attività di Borsista presso reparto di Riabilitazione Geriatrica PUBBLICAZIONI Articolo. Titolo: La malattia cerebrovascolare sottocorticale predice il rischio di caduta a 12 mesi in pazienti anziani affetti da disturbo della marcia.. Autore/Co-Autori: Guerini, F./Turco, R. Magnifico, F. Lucchi, E. Marre, A. Speciale, S. Bellelli, G. Trabucchi, M. Rivista/Editore: Giornale di Gerontologia Articolo. Titolo: Delirium Day": a nationwide point prevalence study of delirium in older hospitalized patients using an easy standardized diagnostic tool.. Autore/Co-Autori: Bellelli G./Morandi A, Di Santo SG, Mazzone A, Cherubini A, Mossello E, Bo M, Bianchetti A, Rozzini R, Zanetti E, Musicco M, Ferrari A, Ferrara N, Trabucchi M; Italian Study Group on Delirium (ISGoD). Rivista/Editore: BMC Med Articolo. Titolo: Delirium superimposed on dementia: A quantitative and qualitative evaluation of informal caregivers and health care staff experience.. Autore/Co-Autori: Morandi A./Lucchi E, Turco R, Morghen S, Guerini F, Santi R, Gentile S, Meagher D. Rivista/Editore: J Psychosom Res. Volume/Fascicolo/Numero: Voyer P, Fick DM, Schmitt EM, Inouye SK, Trabucchi M, Bellelli G Articolo. Titolo: Delirium superimposed on dementia: A quantitative and qualitative evaluation of patient experience.. Autore/Co-Autori: Morandi A./Lucchi E, Turco R, Morghen S, Guerini F, Santi R, Gentile S, Meagher D, Voyer P, Fick D, Schmitt EM, Inouye SK, Trabucchi M, Bellelli G. Rivista/Editore: J Psychosom Res Articolo. Titolo: Validation of the 4AT, a new instrument for rapid delirium screening: a study in 234 hospitalised older people.. Autore/Co-Autori: Bellelli G./Morandi A, Davis DH, Mazzola P, Turco R, Gentile S, Ryan T, Cash H, Guerini F, Torpilliesi T, Del Santo F, Trabucchi M, Annoni G, MacLullich AM. Rivista/Editore: Age Ageing Articolo. Titolo: Corrigendum to 'Validation of the 4AT, a new instrument for rapid delirium screening: a study in 234 hospitalised older people'.. Autore/Co-Autori: Bellelli G./Morandi A, Davis DH, Mazzola P, Turco R, Gentile S, Ryan T, Cash H, Guerini F, Torpilliesi T, Del Santo F, Trabucchi M, Annoni G, Maclullich AM. Rivista/Editore: Age Ageing Articolo. Titolo: Association between statin use at admission to inpatient rehabilitation and functional status at discharge among older patients.. Autore/Co-Autori: Morandi A./Girard TD, Shintani A, Turco R, Guerini F, Torpilliesi T, Gentile S, Trabucchi M, BellelliG. Rivista/Editore: Rejuvenation Res. 2

3 Articolo. Titolo: Predictors of rehospitalization among elderly patients admitted to a rehabilitation hospital: the role of polypharmacy, functional status, and length of stay.. Autore/Co-Autori: Morandi A./Bellelli G, Vasilevskis EE, Turco R, Guerini F, Torpilliesi T, Speciale S, Emiliani V, Gentile S, Schnelle J, Trabucchi M. Rivista/Editore: J Am Med Dir Assoc Articolo. Titolo: Delirium superimposed on dementia strongly predicts worse outcomes in older rehabilitation inpatients.. Autore/Co-Autori: Morandi A./Davis D, Fick DM, Turco R, Boustani M, Lucchi E, Guerini F, Morghen S, Torpilliesi T, Gentile S, MacLullich AM, Trabucchi M, Bellelli G. Rivista/Editore: J Am Med Dir Assoc Articolo. Titolo: A prognostic model predicting recovery of walking independence of elderly patients after hip-fracture surgery. An experiment in a rehabilitation unit in Northern Italy.. Autore/Co-Autori: Bellelli G./Noale M, Guerini F, Turco R, Maggi S, Crepaldi G, Trabucchi M. Rivista/Editore: Osteoporos Int Articolo. Titolo: Are Fluctuations in Motor Performance a Diagnostic Sign of Delirium?. Autore/Co-Autori: Bellelli G./Speciale S, Morghen S, Torpilliesi T, Turco R, Trabucchi M. Rivista/Editore: J Am Med Dir Assoc Articolo. Titolo: Association of delirium post-stroke with early and late mortality: A comment. Autore/Co-Autori: Giuseppe Bellelli,/Renato Turco, Simona Gentile, and Marco Trabucchi. Rivista/Editore: Ageing published online Articolo. Titolo: Frequency Of Malnutrition In Older Adults: A Comment. Autore/Co-Autori: Turco R./Torpilliesi T, Bellelli G, Trabucchi M. Rivista/Editore: Journal of the American Geriatric Society Articolo. Titolo: Outcomes of Nonagenarian Patients After Rehabilitation Following Hip Fracture Surgery.. Autore/Co-Autori: Torpilliesi T./Bellelli G, Morghen S, Gentile S, Ricci E, Turco R, Trabucchi M. Rivista/Editore: J Am Med Dir Assoc Articolo. Titolo: The Overlap Syndrome of Depression and Delirium in Elderly Patients: a comment.. Autore/Co-Autori: Turco R./Torpilliesi T, Bellelli G, Trabucchi M. Rivista/Editore: Journal of the American Geriatric Society Articolo. Titolo: Clinical complexity and Occam's razor: navigating between Scylla and Charibdy of the geriatric practice. A case of secondary hypertension in a very old patient.. Autore/Co-Autori: Turco R./Torpilliesi T, Morghen S, Bellelli G, Trabucchi M. Rivista/Editore: J Am Med Dir Assoc. 3

4 Articolo. Titolo: Depressive symptoms combined with dementia affect 12-months survival in elderly patients after rehabilitation post-hip fracture surgery.. Autore/Co-Autori: Bellelli G./Frisoni GB, Turco R, Trabucchi M. Rivista/Editore: Int J Geriatr Psychiatry Articolo. Titolo: Outcomes at 12 Months in a Population of Elderly Patients Discharged From a Rehabilitation Unit.. Autore/Co-Autori: Bellelli G./Magnifico F, Trabucchi M. Rivista/Editore: Journal of the American Medical Directors Association January Articolo. Titolo: Subcortical vascular lesions predict falls at 12 months in elderly patients discharged from a rehabilitation ward.. Autore/Co-Autori: Guerini F/Frisoni GB, Marré A, Turco R, Bellelli G, Trabucchi M. Rivista/Editore: Arch Phys Med Rehabil Articolo. Titolo: Delirium in older people: an epiphenomenon of incipient death or a separate biological process?. Autore/Co-Autori: Bellelli G./Morghen S, Turco R, Trabucchi M. Rivista/Editore: Age Ageing Articolo. Titolo: Il delirium: marker dell evoluzione clinica di un anziano fragile affetto da patologia acuta? Is delirium a marker of clinical evolution in frail elderly patients with acute illness?. Autore/Co-Autori: Speciale S./Bellelli G., Turco R., Trabucchi M. Rivista/Editore: Giornale di Gerontologia Articolo. Titolo: Delirium Superimposed on Dementia Predicts 12-Month Survival in Elderly Patients Discharged From a Postacute Rehabilitation Facility. Autore/Co-Autori: Bellelli G./Frisoni GB, Turco R., Lucchi E, Magnifico F, Trabucchi M. Rivista/Editore: Giornale di Gerontologia Articolo. Titolo: Recupero funzionale dopo intervento ortopedico in soggetti anziani non dementi: impatto di lesioni vascolari sottocorticali, funzioni esecutive e depressione - un progetto di studio. Autore/Co-Autori: Lucchi, E./Magnifico, F. Guerini, F. Speciale, S. Turco, R. Marre, A. Bellelli, G. Trabucchi, M. Rivista/Editore: Giornale di Gerontologia Articolo. Titolo: Frailty is the main predictor of falls in elderly patients undergoing rehabilitation training.. Autore/Co-Autori: Speciale S./Turco R, Magnifico F., Bellelli G., Trabucchi M.,. Rivista/Editore: Age Aging Articolo. Titolo: La fragilità e il principale predittore di cadute nei pazienti anziani afferenti ad un reparto di Riabilitazione ospedaliera. Autore/Co-Autori: Speciale, S./Turco, R. Marre, A. Guerini, F. Magnifico, F. Lucchi, E. Bellelli, G. Trabucchi, M. Rivista/Editore: Giornale di Gerontologia. 4

5 ATTIVITA DIDATTICA LE COMPETENZE AVANZATE IN TRIAGE EDIZIONE 2017 Formazione sul Campo Ore totali: 1.3 Data inizio: 07/06/2017 Data Fine: 06/12/2017 Crediti: 2 Ruolo: Esperto Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI PERCORSI INTEGRATI DI QUALIFICAZIONE DELL'ASSISTENZA FARMACEUTICA IN RSA Formazione Residenziale Ore totali:.4 Finalità corso: Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 08/10/2015 Data Fine: 08/10/2015 Ruolo: Docente Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D PERCORSI INTEGRATI DI QUALIFICAZIONE DELL'ASSISTENZA FARMACEUTICA IN RSA Formazione Residenziale Ore totali:.4 Finalità corso: Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 02/07/2015 Data Fine: 02/07/2015 Ruolo: Docente Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D LE COMPETENZE AVANZATE IN TRIAGE Formazione sul Campo Ore totali: 2 Data inizio: 13/05/2015 Data Fine: 13/05/2015 Crediti: 4 Ruolo: Esperto FORMAZIONE 18 CONGRESSO NAZIONALE - INVECCHIAMENTO, FRAGILITÀ E COMPLESSITÀ: QUANDO UMANITÀ E SCIENZA CAMMINANO INSIEME Formazione Residenziale Data inizio: 12/04/2018 Data Fine: 14/04/2018 Sede: FIRENZE LA REALIZZAZIONE DEL PDTA PER LE PERSONE CON DEMENZA E LE LORO FAMIGLIE: GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI, LE COLLABORAZIONI, GLI SVILUPPI E LE BUONE PRATICHE IN UN PERCORSO DI INTEGRAZIONE Formazione Residenziale Ore totali: 4.15 Finalità corso: Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 31/01/2018 Data Fine: 31/01/2018 Crediti: 3 Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Sede: TRENTO - CENTRO PER I SERVIZI SANITARI - AUDITORIUM PALAZZINA D 62 CONGRESSO NAZIONALE SIGG "INVECCHIAMENTO: SCENARIO 2.0" Formazione Residenziale Ore totali: 32 Data inizio: 30/11/2017 Data Fine: 02/12/2017 Ente: SIGG - SOCIETA' ITALIANA DI GERONTOL.OGIA E GERIATRIA Sede: NAPOLI 5

6 RETRAINING BLSD PROGETTO BLENDED Formazione Residenziale Ore totali: 3.3 Finalità corso: Fare acquisire conoscenze teoriche e - Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 07/09/2017 Data Fine: 07/09/2017 Crediti: 5 Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Sede: TRENTO - SERVIZIO FORMAZIONE L'INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA: SVILUPPO DELLA RETE PER LE PERSONE CON DEMENZA Formazione sul Campo Ore totali: 4 Data inizio: 17/05/2017 Data Fine: 31/12/2017 Crediti: 3 Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI 17 CONGRESSO NAZIONALE "LA PSICOGERIATRIA: CLINICA, RICERCA, SPERANZE Formazione Residenziale Ore totali: 24 Data inizio: 30/03/2017 Data Fine: 01/04/2017 Ente: NIP - ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICOGERIATRIA Sede: FIRENZE 61 CONGRESSO NAZIONALE "STIAMO LAVORANDO PER FARTI INVECCHIARE MEGLIO" Formazione Residenziale Ore totali: 32 Data inizio: 30/11/2016 Data Fine: 03/12/2016 Ente: SIGG - SOCIETA' ITALIANA DI GERONTOL.OGIA E GERIATRIA Sede: NAPOLI LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE CURE: IL METODO CLINICO Formazione Residenziale Ore totali: 4.25 Finalità corso: Fare acquisire conoscenze teoriche e Data inizio: 31/05/2016 Data Fine: 31/05/2016 Crediti: 4 Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Sede: TRENTO - AUDITORIUM PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA CHIARA TRAZODONE: NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE DI UN FARMACO MULTIFUNZIONALE Formazione Residenziale Ore totali: 8 Data inizio: 16/03/2016 Data Fine: 16/03/2016 Sede: ROMA LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE CURE NEL CONTESTO OSPEDALIERO DI TRENTO Formazione sul Campo Ore totali: 105 Data inizio: 01/01/2016 Data Fine: 31/12/2017 Crediti: 48 Ente: AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Sede: SERVIZIO OSPEDALIERO PROVINCIALE - DIREZIONE MEDICA - Struttura ospedaliera S. Chiara - Trento BLSD B - BASIC LIFE SUPPORT AND EARLY DEFIBRILLATION - EDIZIONE SPERIMENTALE DI 5 ORE Formazione Residenziale Ore totali: 5 Finalità corso: Fare acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche Data inizio: 29/09/2015 Data Fine: 29/09/2015 Crediti: 5 Sede: TRENTO - SERVIZIO FORMAZIONE 6

7 ALTRO Dal 2003 componente del GRG (Gruppo di Ricerca Geriatrica) di Brescia - Direttore scientifico del GRG Prof. M. Trabucchi Consulente geriatra presso diverse RSA di Trento - 7

INFORMAZIONI PERSONALI ATTUALMENTE COGNOME E NOME LUCCHI ELENA

INFORMAZIONI PERSONALI ATTUALMENTE COGNOME E NOME LUCCHI ELENA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME LUCCHI ELENA INDIRIZZO VIA ASELLI, 14, 26100 CREMONA, ITALIA TELEFONO 03725357874 FAX --- E-MAIL elena.lucchi@unibs.it CODICE

Dettagli

Delirium superimposto a demenza

Delirium superimposto a demenza SIMPOSIO: Delirium 29 novembre 2013 Delirium superimposto a demenza Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Estimated number of people with

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAMINA BACCELLA Telefono 0392339300 E-mail p.baccella@asst-monza.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI

Curriculum Vitae di GIULIA DUSI Curriculum Vitae di GIULIA DUSI DATI PERSONALI nato a VERONA il 19-05-1972 Profilo breve Farmacista Dirigente presso l'u.o. Farmacia dal 2001 Responsabile della Struttura Semplice di "Gestione Clinica

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA

Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA Curriculum Vitae di FRANCESCA ASTA DATI PERSONALI nato a ERICE il 04-12-1972 Profilo breve Dirigente Medico in Neuropsichiatria Infantile presso U.O. NPI Ospedaliera TITOLI DI STUDIO 04-11-2006 diploma

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO DAL RI'

Curriculum Vitae di CLAUDIO DAL RI' Curriculum Vitae di CLAUDIO DAL RI' DATI PERSONALI nato a FAI DELLA PAGANELLA il 12-04-1953 Profilo breve Medico presso U.O. di Medicina D'Urgenza e Pronto Soccorso dell'ospedale S. Chiara Trento. Responsabile

Dettagli

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA

Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA Curriculum Vitae di LUCA GIUDITTA DATI PERSONALI nato a ROMA il 22-08-1961 Profilo breve Medico presso l' Ospedale di Rovereto, svolge attività di assistenza e di guardia attiva presso la Unità Operativa

Dettagli

Curriculum Vitae di WILMA ANGELA RENATA DI NAPOLI

Curriculum Vitae di WILMA ANGELA RENATA DI NAPOLI Curriculum Vitae di WILMA ANGELA RENATA DI NAPOLI DATI PERSONALI nato a COMO, il 27-11-1973 PROFILO BREVE Lavora come dirigente medico a tempo indeterminato responsabile di struttura semplice Corresponsabile

Dettagli

Curriculum Vitae di STEFANIA FILIPPONI

Curriculum Vitae di STEFANIA FILIPPONI Curriculum Vitae di STEFANIA FILIPPONI DATI PERSONALI nato a, il VERONA, 19-05-1969 PROFILO BREVE Specialista in Neurologia, ha sviluppato competenze ed esperienza nell'ambito delle Malattie Cerebrovascolari,

Dettagli

MEDICO CHIRURGO ASST DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO DIRETTORE SC GERIATRIA. CURE SUB ACUTE

MEDICO CHIRURGO ASST DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO DIRETTORE SC GERIATRIA. CURE SUB ACUTE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 01/01/2016, in corso Dal 01/04/2015 al 31/12/2015 Dal 01/01/2011 al 30/06/2011 Dal 01/01/2010 al 31/03/2015 Dal 03/06/2002 al 31/12/2009

Dettagli

Curriculum Vitae di LARA BRAGANTINI

Curriculum Vitae di LARA BRAGANTINI Curriculum Vitae di LARA BRAGANTINI DATI PERSONALI nato a, il VERONA, 22-10-1971 PROFILO BREVE Farmacista presso l'u.o. di Farmacia dell'ospedale S. Maria del Carmine Referente per il Laboratorio di Galenica

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO TOMASONI

Curriculum Vitae di MARCO TOMASONI Curriculum Vitae di MARCO TOMASONI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 18-03-1955 PROFILO BREVE Dirigente Medico U.O. Cure Primarie - Distretto Centro Sud - APSS Trento. In possesso di Maturità Scientifica.

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI

Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI DATI PERSONALI nato a, il GALATINA, 13-02-1981 TITOLI DI STUDIO 09-03-2014 Master universitario di primo livello:grave cerebrolesione acquisita (GCA): progetto riabilitativo

Dettagli

Riabilitare l anziano depresso

Riabilitare l anziano depresso Congresso Nazionale SIGG Firenze, 2 dicembre 2010 Riabilitare l anziano depresso Giuseppe Bellelli Dipartimento di Riabilitazione Ancelle della Carità, Cremona Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Perché

Dettagli

Curriculum Vitae di CHIARA ASSALONE

Curriculum Vitae di CHIARA ASSALONE Curriculum Vitae di CHIARA ASSALONE PROFILO BREVE Dirigente Medico I Livello S.C. Pediatria Ospedale S.Chiara di Trento Attività Ambulatoriale in Allergologia Pediatrica Attività Ambulatoriale per i Disturbi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Schioppa Simona Via Stendhal,43 20144 Milano Telefono 02-58110925 Cellulare: 338-9498694 Fax E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae di ALESSANDRO COSTA

Curriculum Vitae di ALESSANDRO COSTA Curriculum Vitae di ALESSANDRO COSTA PROFILO BREVE dal 18 agosto 2014 Dirigente medico con contratto a tempo indeterminato presso la UO di Geriatria presso Ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Curriculum Vitae di SALVATORE PIAZZESE

Curriculum Vitae di SALVATORE PIAZZESE Curriculum Vitae di SALVATORE PIAZZESE DATI PERSONALI Nato a: Modica, il 04-07-1973 Profilo breve: assunto dal 20/04/2012 in qualità di Dirigente Medico in Organizzazione dei Servizi Sanitari di base presso

Dettagli

Curriculum Vitae di DINO PEDROTTI

Curriculum Vitae di DINO PEDROTTI Curriculum Vitae di DINO PEDROTTI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 03-04-1958 Profilo breve frequenza in Anestesia/Rianimazione Pediatrica presso Ospedali: Ferrara, Milano, Edimburgo, Glasgow, Città del

Dettagli

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE 58 Congresso Nazionale S.I.G.G. Torino, 27-30 Novembre 2013 LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE Adriana Bruni

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCO ZAMBELLO

Curriculum Vitae di FRANCESCO ZAMBELLO Curriculum Vitae di FRANCESCO ZAMBELLO DATI PERSONALI nato a ISOLA DELLA SCALA, il 13-05-1975 Profilo breve Dirigente Medico (5-15) assunto a tempo indeterminato TITOLI DI STUDIO 04-11-2004 Diploma di

Dettagli

Curriculum Vitae di MATTEO TRAMONTINA

Curriculum Vitae di MATTEO TRAMONTINA Curriculum Vitae di MATTEO TRAMONTINA DATI PERSONALI nato a RAVENNA il 12-07-1973 Profilo breve Dal 15 febbraio 2012 contratto a tempo indeterminato come Dirigente Medico, U.O. Cure Primarie Distretto

Dettagli

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUTTERI

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUTTERI Curriculum Vitae di GIOVANNI LUTTERI PROFILO BREVE Dirigente Medico Psichiatra con Responsabilità di Struttura Semplice presso l'azienda Provinciale Per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento,

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIA TADDEI

Curriculum Vitae di GIULIA TADDEI Curriculum Vitae di GIULIA TADDEI DATI PERSONALI nato a FERRARA il 21-07-1978 Profilo breve dirigente medico presso U.O. Cure Primarie distretto Ovest sede Malè TITOLI DI STUDIO 09-08-2011 Specializzazione

Dettagli

Curriculum Vitae di ANTONINO FORMICA

Curriculum Vitae di ANTONINO FORMICA Curriculum Vitae di ANTONINO FORMICA PROFILO BREVE Dal 27/12/2012 Dirigente Medico Psichiatra in SPDC con incarico di natura professionale oltre i 5 anni presso l'apss di Trento. TITOLI DI STUDIO 13-01-2017

Dettagli

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 24-06-1970 Profilo breve Psicologo-psicoterapeuta, perfezionato in Neuropsicologia clinica. Attualmente incarico a tempo indeterminato

Dettagli

Curriculum Vitae di SALVATORE BLANCO

Curriculum Vitae di SALVATORE BLANCO Curriculum Vitae di SALVATORE BLANCO PROFILO BREVE Dirigente Medico presso la U.O. di Radiodiagnostica dell'ospedale Valli del Noce Cles TITOLI DI STUDIO 30-12-1999 Diploma di specializzazione. presso

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE DATI PERSONALI nato a PERUGIA, il 08-11-1970 Profilo breve Dirigente Medico specialista in Nefrologia e Dialisi. TITOLI DI STUDIO 21-10-2002 Diploma di specializzazione

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica Istituto Clinico S.Anna, Brescia 1 Evoluzione

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia

Laurea in Medicina e Chirurgia MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COGNOME, Nome] Data di nascita Qualifica TERRANOVA LUCIANO 14-set-62 MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo Amministrazione Azienda Ulss n.20

Dettagli

Curriculum Vitae di ALBERTO CRESTANI

Curriculum Vitae di ALBERTO CRESTANI Curriculum Vitae di ALBERTO CRESTANI DATI PERSONALI nato a BASSANO DEL GRAPPA il 24-12-1964 Profilo breve DIRIGENTE MEDICO-DISCIPLINA IGIENE EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA CON INCARICO DI RESPONSABILE

Dettagli

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO DATI PERSONALI nato a, il ROMA, 02-01-1968 PROFILO BREVE Dirigente Medico presso U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO 01-11-2013

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA TERESA BORTOLAMI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA BORTOLAMI Curriculum Vitae di MARIA TERESA BORTOLAMI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 06-08-1957 Profilo breve Dirigente Medico U.O. Chir. Ped. Osp. S.Chiara TN dal 18.9.1989 a tempo pieno. Diploma di Laurea in Medicina

Dettagli

Curriculum Vitae di LINA PLATIA

Curriculum Vitae di LINA PLATIA Curriculum Vitae di LINA PLATIA DATI PERSONALI Profilo breve DIRIGENTE MEDICO DISCIPLINA CHIRURGIA GENERALE CON INCARICO DI NATURA PROFESSIONALE OLTRE I 5 ANNI. TITOLI DI STUDIO 07-07-2007 SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVIA MICOCCI

Curriculum Vitae di SILVIA MICOCCI Curriculum Vitae di SILVIA MICOCCI DATI PERSONALI nato a ROMA il 28-08-1975 Profilo breve Medico Neuropsichiatra infantile presso l'unità Operativa 1 di Trento, attualmente operante presso la sede di Cavalese.

Dettagli

Curriculum Vitae di SALVATORE SACCOCCIO

Curriculum Vitae di SALVATORE SACCOCCIO Curriculum Vitae di SALVATORE SACCOCCIO DATI PERSONALI nato ad ALI' TERME il 27-12-1955 PROFILO BREVE Il sottoscritto attualmente lavora come dirigente medico presso il servizio psichiatrico di diagnosi

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI Nome Casula Maria Teresa Data di nascita 03/03/1958 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL di Cagliari Incarico attuale Geriatra Numero telefonico dell

Dettagli

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI DATI PERSONALI nato a, il BRESCIA, 06-10-1976 TITOLI DI STUDIO 04-11-2009 Specializzazione in Nefrologia presso Università degli Studi di Brescia 28-03-2003 Laurea in

Dettagli

Curriculum Vitae di GABRIELE NORO

Curriculum Vitae di GABRIELE NORO Curriculum Vitae di GABRIELE NORO PROFILO BREVE Direttore unità operativa geriatria ospedale Trento APSS. Specialista in Geriatria e Diabetologia. Professore a contratto (Università di Verona) in Infermieristica

Dettagli

Curriculum Vitae di ALBERTO DELLA ROSA

Curriculum Vitae di ALBERTO DELLA ROSA Curriculum Vitae di ALBERTO DELLA ROSA DATI PERSONALI nato a, il TARANTO, 21-10-1969 PROFILO BREVE Laureato all'università "La Sapienza" di Roma in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

Curriculum Vitae di SALVATORE BLANCO

Curriculum Vitae di SALVATORE BLANCO Curriculum Vitae di SALVATORE BLANCO DATI PERSONALI nato a CATANIA il 23-11-1962 Profilo breve Dirigente Medico presso la U.O. di Radiodiagnostica dell'ospedale Valli del Noce Cles TITOLI DI STUDIO 30-12-1999

Dettagli

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO Curriculum Vitae di RENZO GENNARO DATI PERSONALI nato a, il MONTECCHIO MAGGIORE, 14-07-1952 Profilo breve Medico Diabetologo dal 18/01/2010 responsabile del Centro Antidiabetico di Rovereto TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI

Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI DATI PERSONALI Nata a RIVA DEL GARDA il 25-06-1959 Profilo breve Dirigente Medico U.O. Cure Primarie Distretto EST ambito Bassa Valsugana Responsabile di struttura semplice

Dettagli

Curriculum Vitae di MARGHERITA ZURRO

Curriculum Vitae di MARGHERITA ZURRO Curriculum Vitae di MARGHERITA ZURRO DATI PERSONALI nato a, il Foggia, 12-10-1973 PROFILO BREVE Laurea in Medicina e Chirurgia il 22.07.1998 Specializzazione in Medicina Interna il 26.10.2006 Dirigente

Dettagli

Curriculum Vitae di VALERIA FRANZOI

Curriculum Vitae di VALERIA FRANZOI Curriculum Vitae di VALERIA FRANZOI DATI PERSONALI nato il 14-09-1975 Profilo breve dall'agosto 2008 dirigente al CSM del Distretto di Trento Nord TITOLI DI STUDIO 15-05-2015 Master presso Master in Bioetica

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER PROFILO BREVE Medico del lavoro presso la Struttura Medico Competente TITOLI DI STUDIO 20-10-2000 Diploma di specializzazione in Medicina del Lavoro presso Università

Dettagli

Psicogeriatria e Medicina

Psicogeriatria e Medicina 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria L Italia? Non è un paese per vecchi Firenze, 29 novembre 2008 Lettura AIP/SIGG Psicogeriatria e Medicina Marco Trabucchi Presidente Associazione

Dettagli

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013 58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013 L ACUTE PHYSIOLOGY SCORE PREDICE LA MORTALITA INTRAOSPEDALIERA IN PAZIENTI ANZIANI RICOVERATI IN UN REPARTO RIABILITATIVO Fabio Guerini, Alessandro

Dettagli

Curriculum Vitae di GIORGIO OSTI

Curriculum Vitae di GIORGIO OSTI Curriculum Vitae di GIORGIO OSTI DATI PERSONALI nato a, il LENDINARA, 31-10-1953 PROFILO BREVE Medico fisiatra presso UO Medicina Fisica e Riabilitazione 2, Ospedale di Cles TITOLI DI STUDIO 24-06-1987

Dettagli

Curriculum Vitae di VITO CURCI

Curriculum Vitae di VITO CURCI Curriculum Vitae di VITO CURCI DATI PERSONALI nato a BARI il 26-05-1955 Profilo breve Dal 01.06.1992 a tutt oggi riveste la qualifica di Dirigente Medico presso il Laboratorio di Patologia Clinica dell

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI DATI PERSONALI nato il 18-10-1955 Profilo breve Turni di guardia e reperibilità secondo la programmazione mensile. Ecocardiografia di secondo livello con esecuzione

Dettagli

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI DATI PERSONALI nato TRENTO il 09-09-1960 PROFILO BREVE Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Pavia, Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica

Dettagli

Curriculum Vitae di SONIA BRUGNARA

Curriculum Vitae di SONIA BRUGNARA Curriculum Vitae di SONIA BRUGNARA DATI PERSONALI Nato il 21-03-1969 Profilo breve Incarico di alta specialità in Onco-dermatologia Incarico di alta specialità in Neuro-oncologia TITOLI DI STUDIO 15-11-2001

Dettagli

Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI

Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI Curriculum Vitae di NICOLETTA DORIGONI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 13-05-1957 PROFILO BREVE Dal 2002 lavoro come Specialista presso l'u.o di Malattie Infettive dell'ospedale S.Chiara di Trento; nel

Dettagli

Curriculum Vitae di ALDO GORZA

Curriculum Vitae di ALDO GORZA Curriculum Vitae di ALDO GORZA PROFILO BREVE DIRIGENTE MEDICO INCARICO ALTA PROFESSIONALITA' TAC-RM PRESSO OSPEDALE "VALLI DEL NOCE" DI CLES TITOLI DI STUDIO 31-10-2003 SPECIALIZZAZIONE IN RADIODIAGNOSTICA

Dettagli

CIACCI CHIARA CV EUROPEO

CIACCI CHIARA CV EUROPEO Nome CIACCI CHIARA Data di nascita 25/08/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI

Dettagli

Curriculum Vitae di SALVATORE SACCOCCIO

Curriculum Vitae di SALVATORE SACCOCCIO Curriculum Vitae di SALVATORE SACCOCCIO PROFILO BREVE Il sottoscritto attualmente lavora come dirigente medico presso il servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell'ospedale di Arco con un incarico di

Dettagli

Curriculum Vitae di SUSANNA PECCATORI

Curriculum Vitae di SUSANNA PECCATORI Curriculum Vitae di SUSANNA PECCATORI DATI PERSONALI nato a MILANO il 10-08-1961 Profilo breve dirigente medico U.O. Reumatologia, Ospedale S. Chiara TITOLI DI STUDIO 20-10-2006 Specializzazione in Reumatologia

Dettagli

Il delirium in setting post-intensivi: riabilitazione e post-acuzie

Il delirium in setting post-intensivi: riabilitazione e post-acuzie 22 novembre 2012 Il delirium in setting post-intensivi: riabilitazione e post-acuzie Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica, Università Milano-Bicocca Gruppo di Ricerca Geriatrica Brescia Sommario Prevalenza

Dettagli

Curriculum Vitae di EMILIANO DOLCE

Curriculum Vitae di EMILIANO DOLCE Curriculum Vitae di EMILIANO DOLCE DATI PERSONALI nato il ROMA, 20-10-1975 PROFILO BREVE Medico Chirurgo specialista in Ginecologia e Ostetricia, Dirigente Medico presso l'ospedale "Valli del Noce", U.O.

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Ferlisi Maria Data di nascita 03 Febbraio 1973 Posto di lavoro e indirizzo Presidio

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI

Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 05-11-1975 PROFILO BREVE Dirigente Medico di I Livello presso il Reparto di Neurologia dell'ospedale S Chiara di Trento dove, in

Dettagli

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Dr. Mario Felici Direttore U.O.C. Geriatria Osp. S. Donato Arezzo USL TOSCANA SUD EST I diversi contesti clinici della Medicina Interna Agenda :

Dettagli

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO

Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO Curriculum Vitae di GIOVANNI LUCA SEMERARO DATI PERSONALI nato a TARANTO il 22-03-1957 Profilo breve Dirigente medico di area di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza con incarico professionale

Dettagli

L importanza della terminologia

L importanza della terminologia La prevenzione e la gestione del delirium: un marker di qualità assistenziale Gli strumenti di valutazione del delirium nel setting ospedaliero Alessandro Morandi Dipartimento di Riabilitazione, Ancelle

Dettagli

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI

Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI Curriculum Vitae di MANUELA FERRARI DATI PERSONALI nato a, il MODENA, 09-08-1962 PROFILO BREVE Dirigente Medico con incarico di alta specializzazione: "valutazione e terapia della spasticità focale" S.O.

Dettagli

ANNA ROSARIA DI MATTEO CANCRO. Dirigente medico I livello in Geriatria Asl 3 Genovese

ANNA ROSARIA DI MATTEO CANCRO. Dirigente medico I livello in Geriatria Asl 3 Genovese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNA ROSARIA DI MATTEO CANCRO Telefono Fax E-mail Nazionalità annarosaria.dimatteocancro@asl3.liguria.it Italiana Data di

Dettagli

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale Dott. Gianluca Isaia SCDU Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino La nuova configurazione demografica, caratterizzata

Dettagli

Curriculum Vitae di LAURA CARBONE

Curriculum Vitae di LAURA CARBONE Curriculum Vitae di LAURA CARBONE DATI PERSONALI nato il 15-03-1958 Profilo breve Dirigente Medico U.O. Cure Primarie Servizio Territoriale Ovest TITOLI DI STUDIO 27-10-1999 Specializzazione in Igiene

Dettagli

Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI

Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI Curriculum Vitae di EUGENIO MARSILLI DATI PERSONALI nato il 12-10-1954 PROFILO BREVE Nato nel 1954, il Dr Eugenio Marsilli si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l Università degli Studi di

Dettagli

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA DATI PERSONALI nato a FELTRE il 25-04-1956 TITOLI DI STUDIO 18-12-1985 Diploma di Specializzazione presso Università di Trieste con indirizzo/specializzazione in Radiologia

Dettagli

Curriculum Vitae di ORNELLA ISACCO

Curriculum Vitae di ORNELLA ISACCO Curriculum Vitae di ORNELLA ISACCO DATI PERSONALI Nata a: Milano, il 17-03-1974 Profilo breve: Psicologo Dirigente della 1^ Unità Operativa di Psicologia. In servizio per l'apss di Trento dal 2006, con

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI DATI PERSONALI nato il 10-05-1954 Profilo breve da sempre integrato tra reparto, con ventilazione invasiva e non, broncoscopia, agoaspirati TAC guidati, allergologia

Dettagli

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche

Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche Journal Club GRG 12 luglio 2019 Sarcopenia nell'anziano: dagli aspetti clinici alle opzioni terapeutiche Angelo Bianchetti Dipartimento Medicina e Riabilitazione ICSA Gruppo San Donato Brescia Scuola di

Dettagli

Curriculum Vitae di MARINO BOI

Curriculum Vitae di MARINO BOI Curriculum Vitae di MARINO BOI DATI PERSONALI nato a SOLEMINIS il, 10-01-1975 TITOLI DI STUDIO 05-11-2007 SPECIALIZZAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA presso l UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI con

Dettagli

Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA

Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA Curriculum Vitae di VITTORIO MANERA DATI PERSONALI nato il 03-07-1956 DATI PERSONALI Direttore U.O. di Radiologia del'ospedale "Valli del Noce" di Cles TITOLI DI STUDIO 04-11-1985 Specializzazione in Radiodiagnostica

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO DATI PERSONALI nato a, il BENEVENTO, 07-05-1964 PROFILO BREVE Medico Chirurgo, specialista in Neurologia dal 1995, si occupa prevalentemente di disturbi del movimento.

Dettagli

Curriculum Vitae di ROSA SPINA

Curriculum Vitae di ROSA SPINA Curriculum Vitae di ROSA SPINA DATI PERSONALI nato a CATANIA il 14-03-1971 Profilo breve Dirigente medico TITOLI DI STUDIO 25-10-2004 Specializzazione presso Università degli studi di Catania con indirizzo/specializzazione

Dettagli

Curriculum Vitae di EMANUELA DI LERNIA

Curriculum Vitae di EMANUELA DI LERNIA Curriculum Vitae di EMANUELA DI LERNIA DATI PERSONALI nato a, il COMO, 25-08-1954 PROFILO BREVE La sottoscritta, nell'ambito della propria Unità Operativa, svolge funzioni in diverse aree. Area clinica

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO SCILLIERI

Curriculum Vitae di MARCO SCILLIERI Curriculum Vitae di MARCO SCILLIERI DATI PERSONALI nato a TRENTO, il 05-08-1959 Profilo breve Dirigente medico disciplina igiene e medicina preventiva, indirizzo organizzazione dei servizi ospedalieri;

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO CAMIN

Curriculum Vitae di MARCO CAMIN Curriculum Vitae di MARCO CAMIN DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 07-03-1967 PROFILO BREVE Dirigente medico presso il Reparto di Geriatria dell'ospedale di Rovereto, dipendente della APSS dal 2001 Laurea

Dettagli

Curriculum Vitae di BARBARA MERCURIALI

Curriculum Vitae di BARBARA MERCURIALI Curriculum Vitae di BARBARA MERCURIALI PROFILO BREVE La Dott.ssa Barbara Mercuriali, nata a Brisighella (Ravenna) l 11.08.65, il 10 luglio 1993 ha superato l esame di laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

Curriculum Vitae di DONATELLA GIACOMOZZI

Curriculum Vitae di DONATELLA GIACOMOZZI Curriculum Vitae di DONATELLA GIACOMOZZI DATI PERSONALI nata a: Trento il 01-02-1959 Profilo breve: dal mese di ottobre 1993 assunta in qualità di assistente medico presso l'unità Sanitaria Locale C4;

Dettagli

IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA

IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA A. GRECO IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza 900 posti letto 57.000 ricoveri /anno 1.120.000 prestazioni amb PESO MEDIO DEI RICOVERI ORDINARI ACUTI 2010 Confronto

Dettagli

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, 21-24 Novembre 2012

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, 21-24 Novembre 2012 57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, 21-24 Novembre 2012 VALUTAZIONE DEGLI OUTCOME RIABILITATIVI IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI ORTOPEDICI OPERATI PER FRATTURA DI FEMORE O DI ARTROPROTESI DI ANCA/GINOCCHIO

Dettagli

Curriculum Vitae di CHIARA MAZZETTI

Curriculum Vitae di CHIARA MAZZETTI Curriculum Vitae di CHIARA MAZZETTI PROFILO BREVE - Laurea in medicina e chirurgia nel 1994 presso Università degli studi di Verona -Specializzazione in chirurgia generale nel 1999 presso Università degli

Dettagli

Curriculum Vitae di MORENA BONI

Curriculum Vitae di MORENA BONI Curriculum Vitae di MORENA BONI DATI PERSONALI nato a MORI il 15-05-1958 Profilo breve Medico Geriatra presso l'u.o. di Geriatria dell'ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto - TN - dal giorno 13/11/1989

Dettagli

Curriculum Vitae di CINZIA CARUSO

Curriculum Vitae di CINZIA CARUSO Curriculum Vitae di CINZIA CARUSO DATI PERSONALI nato a, il STATI UNITI D'AMERICA, 26-10-1965 DATI PERSONALI Dirigente medico di primo livello, disciplina ginecologia/ostetricia in servizio presso l'ospedale

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO FICHERA

Curriculum Vitae di MARCO FICHERA Curriculum Vitae di MARCO FICHERA DATI PERSONALI Nato il 17-03-1958 Profilo breve Direttore di U.O. Chirurgia Generale Borgo Valsugana TITOLI DI STUDIO 17-06-2014 Laurea in medicina e Chirurgia presso

Dettagli

Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO

Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO Curriculum Vitae di LINDA MENEGHELLO DATI PERSONALI nato a VENEZIA il 19-04-1977 Profilo breve Dirigente medico presso l UO di Pediatria dell Ospedale Santa Chiara di Trento da Aprile 2008 con attività

Dettagli

Curriculum Vitae di LORENZO GASPERI

Curriculum Vitae di LORENZO GASPERI Curriculum Vitae di LORENZO GASPERI DATI PERSONALI nato il 06-10-1961 ESPERIENZE LAVORATIVE 01-04-2012 - Direttore Struttura Complessa U.O. Psichiatria Distretto Est presso APSS Trento 01-05-2010-31-03-2012

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome(i) Indirizzo(i) Platania Maurizio Via Medea 11/C catania 95126 Catania Telefono(i) Mobile +39 3397355909 E-mail Maurplat@tinit Cittadinanza

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER

Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER Curriculum Vitae di SILVIA ECCHER DATI PERSONALI nata a BOLZANO il 02-10-1970 Profilo breve Medico del lavoro presso la Struttura Medico Competente TITOLI DI STUDIO 20-10-2000 Diploma di specializzazione

Dettagli

Curriculum Vitae di GIOVANNI SCHERILLO

Curriculum Vitae di GIOVANNI SCHERILLO Curriculum Vitae di GIOVANNI SCHERILLO DATI PERSONALI nato a NAPOLI il 28-09-1957 Profilo breve Medico del lavoro c/o la Struttura Medico Competente del Servizio Prevenzione e Protezione TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Curriculum Vitae di MANUELA ANGELI

Curriculum Vitae di MANUELA ANGELI Curriculum Vitae di MANUELA ANGELI DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 29-03-1957 Profilo breve Dirigente 1 livello in servizio presso Laboratorio di Patologia clinica Ospedale di Tione di Trento TITOLI

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH

Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH DATI PERSONALI nato a RAGUSA, il 15-04-1977 Profilo breve DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRA REFERENTE PER I PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PREVENZIONE PRIMARIA RESPONSABILE

Dettagli

Curriculum Vitae di PAOLO FAES

Curriculum Vitae di PAOLO FAES Curriculum Vitae di PAOLO FAES DATI PERSONALI nato a ROVERETO il 29-03-1958 Profilo breve Dal gennaio 2009 Dirigente Medico tempo pieno presso l'u.o. di Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza

Dettagli

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI

Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI Curriculum Vitae di ROSSELLA MATTEDI DATI PERSONALI nato a, il TRENTO, 26-03-1971 Profilo breve Medico Fisiatra presso l'u.o. di Medicina Fisica e Riabilitazione 2 - Villa Igea - Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli