CONSORZIO per l'area di SVILUPPO INDUSTRIALE di BARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSORZIO per l'area di SVILUPPO INDUSTRIALE di BARI"

Transcript

1 PROGETTO PRELIMINARE DEL RISCHIO IDRAULICO ASI MOLFETTA CONSORZIO per l'area di SVILUPPO INDUSTRIALE di BARI Via delle Dalie, 5 - Z.I MODUGNO Tel fax info@asibari.net - PROGETTO: CALCOLO E VERIFICA IDRAULICA: TIMBRI Data Oggetto: Delibera CIPE 62/2011 del 03/08/2011 Individuazione ed assegnazione di risorse ad interventi di rilievo nazionale ed interregionale di rilevanza strategica regionale per l'attuazione del piano nazionale per il sud INTERVENTI DI SALVAGUARDIA IDRAULICA DELLA ZONA ASI DI BARI-MOLFETTA LOCALITA' MOLFETTA - CUP D53B COMUNE DI MOLFETTA ADEGUAMENTO A SEGUITO DELLE INDICAZIONI DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DEL 07/02/2013 Geologo: Ottobre 2013 RELAZIONE IDRAULICA ing. Luigi di Leo dott. Angelo Capodilupo TAV. C

2 RELAZIONE IDRAULICA 1 Premessa La presente relazione tecnica mira a determinare il grado di rischio idraulico presente nel territorio della zona industriale di Molfetta e quali sono le possibili soluzioni da porre in essere per la mitigazione del rischi stesso. Tali valutazioni si basano sull analisi del territorio, dal punto di vista geografico, geologico, idrogeologico ed idraulico. Nella progettazione di opere idrauliche orientate al controllo delle portate di piena, è prioritariamente indispensabile procedere alla stima della portata massima prevedibile che le solleciterà nel corso della loro vita prevista. La portata, nella maggior parte dei casi, è originata dalle precipitazioni meteoriche e, più in generale, dipenderà dalle caratteristiche molto variabili, sia nel tempo che nello spazio, delle trasformazioni che l acqua subisce durante il suo ciclo idrologico. In siffatte condizioni è praticamente impossibile calcolare la massima portata prevedibile in senso deterministico e bisognerà, quindi, affrontare il problema nel solo modo possibile e cioè in termini probabilistici. Significa, cioè, che la portata di piena va considerata come una variabile casuale, la quale, conseguentemente, dovrà essere stimata relativamente ad un livello di probabilità che essa ha di non essere superata o, meglio ancora, relativamente ad un periodo di tempo (detto tempo di ritorno) che intercorre, in media, tra due eventi in cui il valore di tale portata viene superato. In genere, è possibile riconoscere due tipi di problemi, a seconda del tipo di informazioni di cui si dispone: 1. stima della portata di piena di progetto direttamente dall analisi probabilistica di osservazioni dirette di portata fatte in passato nel sito; 2. stima della portata di piena di progetto attraverso l analisi probabilistica preliminare delle precipitazioni nel bacino idrografico interessato e la simulazione conseguente del processo della loro trasformazione in deflussi. Il calcolo che seguirà si occupa del secondo caso, quello cioè riguardante, in particolare, i bacini idrografici non monitorati e di non eccessive dimensioni (al più qualche decina di km 2 ). 1

3 2 Calcolo del tempo di corrivazione Nell'individuazione delle caratteristiche geometriche, riveste particolare importanza la scelta della durata dell'evento, che di norma si assume pari al tempo critico di risposta del bacino oggetto di studio, assimilabile al tempo di corrivazione. È quindi fondamentale la determinazione di detta grandezza che deve essere desunta attraverso procedure appropriate alla tipologia del bacino. Per la valutazione dell intensità di precipitazione che determina la massima portata di piena (intensità critica) è stato utilizzato l approccio proposto da Giandotti, secondo cui la portata di massima piena generata dalle piogge si ottiene per precipitazioni di durata pari al tempo di corrivazione. Il tempo di corrivazione secondo la formula del Giandotti dipende dalle caratteristiche morfologiche del bacino e dalla sezione oggetto di studio ed è la seguente: t c 4* S 1.5* L 0.8* Hm Ho dove S L Hm Ho = Superficie del Bacino [kmq] = Lunghezza percorso idraulico principale [m] = Altitudine media bacino in [m] = Altitudine sezione considerata in [m] Lo stesso tempo di corrivazione è stato determinato anche utilizzando altre formule dell idrologia classica come la formula di Pasini, t c S* L I 0,5 0,333 con la formula di Puglisi e Zanframundo, 0,667 L t c 6* (Hmax - Ho) 0,333 con la formula di Pezzoli 0,055* L t c 0,5 I 2

4 ed infine con la formula di Kirpich, 0,95* L t c 0,385 d dove I = pendenza media dell asta fluviale Hmax = Altitudine massima bacino in [m] d = dislivello tra la quota massima e minima del bacino in [m] 1,555 ottenendo dei risultati talvolta sottostimati e altre volte sovrastimati rispetto a quello determinato dalla formula di Giandotti. Pertanto la scelta del tempo di corrivazione da utilizzare nelle verifiche è ricaduto sul valore t c mediato fra quelli determinati con le varie formule. Stimato il valore di t c è possibile passare alla valutazione delle portate di massima piena al colmo. Il primo dato che occorre ricavare è la pioggia di progetto, per un tempo di ritorno fissato, corrispondente ad una durata uguale al tempo di corrivazione. Tale grandezza può essere ricavata attraverso le procedure di elaborazione dei dati pluviometrici viste in precedenza. Pertanto, in numerosi casi pratici si dispone solo delle precipitazioni meteoriche in alcuni punti del bacino. In tali casi la portata sarà stimata simulando, attraverso un modello matematico, il processo di trasformazione afflussi-deflussi nel bacino idrografico. 3 Trasformazione afflussi - deflussi L aliquota di precipitazione che non è coinvolta nelle varie perdite idrologiche e la precipitazione che cade sulle aree impermeabili costituiscono la precipitazione efficace. La precipitazione efficace dà origine allo scorrimento superficiale e muovendosi attraverso il bacino idrografico verso la sezione di chiusura del bacino stesso dà origine all idrogramma dei deflussi nella sezione considerata. Per calcolare il deflusso superficiale risultante dalla precipitazione efficace per il modello idrologico in questione è stato utilizzato il metodo del SCS (Soil Conservation Service). 3

5 4 Stima delle portate Come illustrato in precedenza, è stato individuato il regime pluviometrico dell area oggetto di intervento, dal quale è stato possibile determinare le portate di massima piena. La verifica di ogni singola sezione è stata eseguita tenendo conto delle acque provenienti da monte, unite a quelle di propria pertinenza. Si è determinata la portata di competenza in funzione della lunghezza dell asta fluviale, del sottobacino di pertinenza, delle quote a monte ed a valle in prossimità della sezione di chiusura, del coefficiente di deflusso e del dato pluviometrico stimato per un tempo di ritorno pari a 200 anni. L altezza di precipitazione ricavata (h) va introdotta in una delle formule cinematiche disponibili in letteratura. Per la determinazione della portata massima (portata di piena) del bacino idrografico, si adotta le seguenti relazioni matematica proposte da Visentini (Q max ): 3 Q max m sec c * h (t,t) 3.6* t *S c dove le variabili del bacino sono: S (km 2 ) c h (t,t) t c (ore) = area del bacino idrografico sotteso dalla sezione di misura; = coefficiente di deflusso; = altezza di pioggia critica; = tempo di corrivazione. Per la determinazione della portata massima del bacino idrografico, si assume, data la sua limitata estensione, il valore dell altezza critica h (t,t), corrispondente ad un tempo di ritorno T di 200 anni e per una durata t corrispondente al tempo di corrivazione calcolato t c. Dall esame delle annesse tabelle di calcolo e dei grafici, si possono rilevare i valori delle portate massime Q max del bacino idrografico in esame, per i vari tempi di ritorno Tr (anni) e l andamento delle altezze critiche di pioggia h (t,t) riferite ai tempi di ritorno T (anni) ed al tempo di durata t (ore). 4

6 4.1 Stima delle portate lama dell Aglio - PARAMETRI DI INGRESSO - CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE DEL BACINO IDROLOGICO 1 Superfice del bacino Superficie del bacino idrologico (km 2 ) Lunghezza percorso idraulico principale Lunghezza dell'asta principale (km) Pendenze Pendenza dell'asta principale Quote e dislivelli Quota massima del bacino idrologico (m) Quota minima del bacino idrologico (m) Quota media del bacino idrologico (m) Quota massima dell'asta principale (m) Quota minima dell'asta principale (m) Quota della sezione di chiusura (m) Quota media rispetto alla sezione di chiusura (m) Altezza media relativa rispetto alla sezione di chiusura (m) Dislivello dell'asta principale (m) Dislivello tra la quota massima e minima del bacino (m) PARAMETRI DI USCITA - Tempo di Corrivazione (h) Formula di Pasini 4.56 Formula di Giandotti 2.97 Formula di Puglisi e Zanframundo 4.24 Formula di Pezzoli 1.78 Formula di Kirpich 0.46 Analisi Statistica del tempo di corrivazione Valore medio 2.80 Valore minimo 0.46 Valore massimo

7 DATI MORFOMETRICI DEL BACINO IDROGRAFICO SOTTESO ALLA SEZIONE DI CHIUSURA CONSIDERATA Altitudine sezione considerata H0 = m (s.l.m.) Parametro adimensionale CN CN = adim. Potenziale specifico max di assorbimento Sp = mm Valore della depurazione iniziale Ia = 4.58 mm CALCOLO DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA PER ASSEGNATI TEMPI DI RITORNO ( FORMULA del METODO TCEV ) h h n h (t,z) (t,z) I I a a 2 S h(t,z) 28.2* tc *z /3.178 S p * 1 CN Q colmo h n * S 3.6 * t c c = coefficiente di deflusso h (t,z) = altezza di pioggia per le aree pluviometriche omogenee in "Zona 5" (mm) S = superficie del bacino (km2) con : tc = tempo di corrivazione (ore) 3,6 = fattore di conversione che permette di ottenere la Qmax in m3/sec Ka(1) = fattore di riduzione areale (U.S. Weather Bureau) Ka(2) = fattore di riduzione areale (A.d.B. Puglia) 1 KT = fattore di crescita per la zona 5-6 KT = lnTr RISULTATI S (km 2 ) = tc (ore) = 2.80 K K A A exp 1.1*d exp 1.1*d *A *A 1 exp * exp 0.53*d Tr (anni) tc (ore) h(t,z) (mm) Ka(1) Ka(2) KT h(t,z) areale (mm) h(t,z) areale (mm) dep. Qcolmo (m 3 /sec) dep

8 fig. n. 1 Bacino scolante lama dell Aglio S = km2 7

9 4.2 Stima delle portate canale Savorelli - PARAMETRI DI INGRESSO - CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE DEL BACINO IDROLOGICO 1 Superfice del bacino Superficie del bacino idrologico (km 2 ) Lunghezza percorso idraulico principale Lunghezza dell'asta principale (km) Pendenze Pendenza dell'asta principale Quote e dislivelli Quota massima del bacino idrologico (m) Quota minima del bacino idrologico (m) Quota media del bacino idrologico (m) Quota massima dell'asta principale (m) Quota minima dell'asta principale (m) Quota della sezione di chiusura (m) Quota media rispetto alla sezione di chiusura (m) Altezza media relativa rispetto alla sezione di chiusura (m) Dislivello dell'asta principale (m) Dislivello tra la quota massima e minima del bacino (m) PARAMETRI DI USCITA - Tempo di Corrivazione (h) Formula di Pasini 2.69 Formula di Giandotti 2.64 Formula di Puglisi e Zanframundo 3.62 Formula di Pezzoli 1.36 Formula di Kirpich 0.51 Analisi Statistica del tempo di corrivazione Valore medio 2.16 Valore minimo 0.51 Valore massimo

10 DATI MORFOMETRICI DEL BACINO IDROGRAFICO SOTTESO ALLA SEZIONE DI CHIUSURA CONSIDERATA Altitudine sezione considerata H0 = m (s.l.m.) Parametro adimensionale CN CN = adim. Potenziale specifico max di assorbimento Sp = mm Valore della depurazione iniziale Ia = 4.07 mm CALCOLO DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA PER ASSEGNATI TEMPI DI RITORNO ( FORMULA del METODO TCEV ) h h n h (t,z) (t,z) I I a a 2 S h(t,z) 28.2* tc *z /3.178 S p * 1 CN Q colmo h n * S 3.6 * t c c = coefficiente di deflusso h (t,z) = altezza di pioggia per le aree pluviometriche omogenee in "Zona 5" (mm) S = superficie del bacino (km2) con : tc = tempo di corrivazione (ore) 3,6 = fattore di conversione che permette di ottenere la Qmax in m3/sec Ka(1) = fattore di riduzione areale (U.S. Weather Bureau) Ka(2) = fattore di riduzione areale (A.d.B. Puglia) 1 KT = fattore di crescita per la zona 5-6 KT = lnTr RISULTATI S (km 2 ) = 8.30 tc (ore) = 2.16 K K A A exp 1.1*d exp 1.1*d *A *A 1 exp * exp 0.53*d Tr (anni) tc (ore) h(t,z) (mm) Ka(1) Ka(2) KT h(t,z) areale (mm) h(t,z) areale (mm) dep. Qcolmo (m 3 /sec) dep

11 fig. n. 2 Bacino scolante canale Savorelli S = 8.30 km2 10

12 4.3 Stima delle portate lama Marcinase - PARAMETRI DI INGRESSO - CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE DEL BACINO IDROLOGICO 1 Superfice del bacino Superficie del bacino idrologico (km 2 ) Lunghezza percorso idraulico principale Lunghezza dell'asta principale (km) Pendenze Pendenza dell'asta principale Quote e dislivelli Quota massima del bacino idrologico (m) Quota minima del bacino idrologico (m) Quota media del bacino idrologico (m) Quota massima dell'asta principale (m) Quota minima dell'asta principale (m) Quota della sezione di chiusura (m) Quota media rispetto alla sezione di chiusura (m) Altezza media relativa rispetto alla sezione di chiusura (m) Dislivello dell'asta principale (m) Dislivello tra la quota massima e minima del bacino (m) PARAMETRI DI USCITA - Tempo di Corrivazione (h) Formula di Pasini 3.64 Formula di Giandotti 3.20 Formula di Puglisi e Zanframundo 4.44 Formula di Pezzoli 2.72 Formula di Kirpich 1.08 Analisi Statistica del tempo di corrivazione Valore medio 3.02 Valore minimo 1.08 Valore massimo

13 DATI MORFOMETRICI DEL BACINO IDROGRAFICO SOTTESO ALLA SEZIONE DI CHIUSURA CONSIDERATA Altitudine sezione considerata H0 = m (s.l.m.) Parametro adimensionale CN CN = adim. Potenziale specifico max di assorbimento Sp = mm Valore della depurazione iniziale Ia = 4.19 mm CALCOLO DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA PER ASSEGNATI TEMPI DI RITORNO ( FORMULA del METODO TCEV ) h n h h (t,z) (t,z) I I a a 2 S h(t, z) 28.2* tc *z /3.178 S p * 1 CN Q colmo h n * S 3.6 * t c c = coefficiente di deflusso h (t,z) = altezza di pioggia per le aree pluviometriche omogenee in "Zona 5" (mm) S = superficie del bacino (km2) con : tc = tempo di corrivazione (ore) 3,6 = fattore di conversione che permette di ottenere la Qmax in m3/sec Ka(1) = fattore di riduzione areale (U.S. Weather Bureau) Ka(2) = fattore di riduzione areale (A.d.B. Puglia) 1 KT = fattore di crescita per la zona 5-6 KT = lnTr RISULTATI S (km 2 ) = tc (ore) = 3.02 K K A A exp 1.1*d exp 1.1*d * A *A 1 exp * exp 0.53*d Tr (anni) tc (ore) h(t,z) (mm) Ka(1) Ka(2) KT h(t,z) areale (mm) h(t,z) areale (mm) dep. Qcolmo (m 3 /sec) dep

14 fig. n. 3 Bacino scolante lama Marcinase S = km2 13

15 4.4 Stima delle portate lama Scorbeto - PARAMETRI DI INGRESSO - CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE DEL BACINO IDROLOGICO 1 Superfice del bacino Superficie del bacino idrologico (km 2 ) Lunghezza percorso idraulico principale Lunghezza dell'asta principale (km) Pendenze Pendenza dell'asta principale Quote e dislivelli Quota massima del bacino idrologico (m) Quota minima del bacino idrologico (m) Quota media del bacino idrologico (m) Quota massima dell'asta principale (m) Quota minima dell'asta principale (m) Quota della sezione di chiusura (m) Quota media rispetto alla sezione di chiusura (m) Altezza media relativa rispetto alla sezione di chiusura (m) Dislivello dell'asta principale (m) Dislivello tra la quota massima e minima del bacino (m) PARAMETRI DI USCITA - Tempo di Corrivazione (h) Formula di Pasini 3.14 Formula di Giandotti 2.88 Formula di Puglisi e Zanframundo 3.62 Formula di Pezzoli 1.36 Formula di Kirpich 0.47 Analisi Statistica del tempo di corrivazione Valore medio 2.29 Valore minimo 0.47 Valore massimo

16 DATI MORFOMETRICI DEL BACINO IDROGRAFICO SOTTESO ALLA SEZIONE DI CHIUSURA CONSIDERATA Altitudine sezione considerata H0 = m (s.l.m.) Parametro adimensionale CN CN = adim. Potenziale specifico max di assorbimento Sp = mm Valore della depurazione iniziale Ia = 3.97 mm CALCOLO DELLE PORTATE DI MASSIMA PIENA PER ASSEGNATI TEMPI DI RITORNO ( FORMULA del METODO TCEV ) h n h h (t,z) (t,z) I I a a 2 S h(t, z) 28.2 * tc *z /3.178 S p * 1 CN Q colmo h n * S 3.6 * t c c = coefficiente di deflusso h (t,z) = altezza di pioggia per le aree pluviometriche omogenee in "Zona 5" (mm) S = superficie del bacino (km2) con : tc = tempo di corrivazione (ore) 3,6 = fattore di conversione che permette di ottenere la Qmax in m3/sec Ka(1) = fattore di riduzione areale (U.S. Weather Bureau) Ka(2) = fattore di riduzione areale (A.d.B. Puglia) 1 KT = fattore di crescita per la zona 5-6 KT = lnTr RISULTATI S (km 2 ) = tc (ore) = 2.29 K K A A exp 1.1*d exp 1.1*d * A *A 1 exp * exp 0.53*d Tr (anni) tc (ore) h(t,z) (mm) Ka(1) Ka(2) KT h(t,z) areale (mm) h(t,z) areale (mm) dep. Qcolmo (m 3 /sec) dep

17 fig. n. 3 Bacino scolante lama Scorbeto S = km2 16

18 5 Verifica idraulica in moto permanente La verifica idraulica è stata eseguita determinando l altezza critica di ogni sezione, utilizzando il moto permanente. Le sezioni di verifica, oltre a quelle indicate in profilo, sono state ottenute per interpolazione fra quelle rilevate. Una volta stabilita la portata del corso d acqua del bacino, è stato costruito un modello idraulico del reticolo idrografico ed è stato possibile effettuare le verifiche a moto permanente. Il modello geomorfologico dell asta principale è stato costruito a partire dalle sezioni rilevate per essere implementato su codice di calcolo HEC-Ras versione 4.1 della U.S. Army Corps of Engineers. Per la schematizzazione del sistema in esame sono stati adoperati i seguenti dati: Geometria della sezioni rilevate (mediante la definizione delle coordinate dei punti del contorno dell alveo rispetto a un sistema di riferimento ben definito); Distanza fra le sezioni adiacenti; Coefficienti di scabrezza (con la possibilità di fornire valori differenti di tali coefficienti per quanto riguarda le sponde e il fondo); Condizioni al contorno (quali l altezza critica e le equazioni mediante le quali si definiscono i livelli idraulici; in particolare nel modello utilizzato si sono utilizzate le equazioni dell energia). Il programma permette di calcolare i profili idraulici unidimensionali di corsi d acqua naturali sia in moto permanente che in moto vario, modellando anche l inserimento di manufatti (come ponti, tombini, argini ecc) che possono interagire con il deflusso. Per il caso in esame si è ricorsi allo schema di moto permanente potendosi ipotizzare il moto gradualmente variato e la portata costante. L utilizzo della schematizzazione a moto permanente può essere convenientemente applicata per valutare il grado di riempimento delle sezioni nei corsi d acqua naturali. Il codice di calcolo permette di calcolare i profili liquidi per correnti supercritiche, subcritiche e per regimi misti. Il codice di calcolo risolve l equazione del moto: 2 2 a1v1 a 2V2 Y1 Z1 Y2 Z2 h e 2g 2g dove Y 1, Y 2 livelli liquidi nella sezione 1 e 2; Z 1, Z 2 quota del talweg nelle sezioni 1 e 2; V 1, V 2 velocità media nelle sezioni 1 e 2; 17

19 a 1, a 2 coefficiente di correzione della velocità nelle sezioni 1 e 2; h e perdite di carico fra la sezione 1 e 2. Nelle perdite di carico h e si devono considerare le perdite dovute all attrito sulle pareti del canale (valutabili attraverso il coefficiente di Manning n) e quelle legate all espansione e alla contrazione della geometria della sezione. Il programma ricorre all utilizzo dell equazione del momento in casi particolari, quando il moto risulta non gradualmente variato. I dati di input del programma consistono nel definire la geometria delle sezioni trasversali e dei manufatti e, per questi, nella scelta di opportune caratteristiche idrauliche. Per considerare l effetto dell attrito sul fondo, dovuto essenzialmente alla presenza di vegetazione e di rami secchi, nelle sezioni si è assunto un coefficiente di Manning pari a m -1/3 /s, per canali con erba sul fondo (sponde dell alveo)e pari a 0.01 m - 1/3 /s per canali in cemento; i coefficienti di contrazione e espansione, con cui si ricavano le perdite dovute alla variazione della geometria della sezione trasversale, si sono assunti rispettivamente pari a 0.1 e 0.3. I risultati ed i relativi grafici sono riportati di seguito. 5.1 Sezioni trasversali introdotte nel modello Per valutare i livelli del pelo libero in condizioni di moto permanente nei tronchi d'alveo sopra menzionati sono state utilizzate delle sezioni trasversali rilevate direttamente in campagna. Per tenere conto, inoltre, degli effetti derivanti dai restringimenti ed allargamenti e dai cambiamenti di pendenza del fondo, sono state rilevate le sezioni che contenessero le più significative variazioni in termini di larghezza e di forma della sezione trasversale e di pendenza del tronco intermedio tra due sezioni. Dove ritenuto opportuno, per migliorare la convergenza del metodo d'integrazione, si sono introdotte sezioni interpolate linearmente in automatico dal programma. Una volta introdotte tutte le sezioni nel programma, sono stati introdotti i valori delle portate per ogni singola asta, determinati in precedenza, in modo da verificare se per ogni sezione è garantito un adeguato franco di sicurezza pari ad 1 m. 5.2 Condizioni al contorno Per svolgere la simulazione e calcolare il livello del pelo libero in una data sezione, è necessario conoscere la medesima grandezza in una sezione prossima a questa. Il programma provvede automaticamente al riconoscimento per tratti del regime di corrente che si può effettivamente instaurare per la portata assegnata e, se la corrente ad esempio nel primo tratto di monte è veloce, esso adotterà quale altezza di riferimento quella fornita in input per l'estremo di monte, viceversa se la corrente del 18

20 tratto finale e lenta, quale altezza di controllo sarà adottata quella fornita in input per la sezione terminale di valle. Nei tratti intermedi il programma adotta analoghi criteri ed e in grado di processare situazioni in cui i due regimi si susseguono in qualsiasi ordine. In mancanza di più precise determinazioni sperimentali, quali condizioni al contorno nelle simulazioni effettuate è stato scelta l'altezza critica calcolata automaticamente dal software HEC- RAS. Va tuttavia osservato che il metodo d'integrazione numerica adottato dal software (Standard step method) e intrinsecamente autoregolante, ovvero, dopo pochi step spaziali (sezioni) l'altezza della corrente risulta invariante rispetto alla condizione al contorno adottata. Per questo motivo eventuali imprecisioni nella valutazione delle altezze di controllo diventano inessenziali se si dispone di un numero di sezioni in eccesso rispetto a quelle strettamente occorrenti per l'estensione del tratto da indagare. I calcoli sono stati eseguiti considerando il deflusso dell acqua in condizioni miste (è il programma che calcola di volta in volta se il moto è super-critico o sub-critico, ovvero in condizioni di corrente a carattere torrentizio (veloce) o fluviale (lento); il valore del numero di Froude lungo le differenti sezioni è variabile a secondo se la corrente è lenta o veloce. 5.3 Verifica idraulica - Visualizzazione dei risultati Canale principale RS: 20 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.38 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 2.73 Avg. Vel. (m/s) 2.73 Max Chl Dpth (m) 1.05 Hydr. Depth (m) 0.75 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 0.73 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.38 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 19 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.38 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 2.73 Avg. Vel. (m/s)

21 Max Chl Dpth (m) 1.05 Hydr. Depth (m) 0.75 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 0.73 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.56 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 18 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.38 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 2.73 Avg. Vel. (m/s) 2.73 Max Chl Dpth (m) 1.05 Hydr. Depth (m) 0.75 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 0.73 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.53 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 17 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.38 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 2.73 Avg. Vel. (m/s) 2.73 Max Chl Dpth (m) 1.05 Hydr. Depth (m) 0.75 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 0.73 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.50 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 16 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.38 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 2.72 Avg. Vel. (m/s) 2.72 Max Chl Dpth (m) 1.05 Hydr. Depth (m) 0.75 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 0.72 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.46 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.01 Cum SA (1000 m2) 20

22 Canale principale RS: 15 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.38 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 2.73 Avg. Vel. (m/s) 2.73 Max Chl Dpth (m) 1.05 Hydr. Depth (m) 0.75 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 0.73 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.42 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 14 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.45 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 2.96 Avg. Vel. (m/s) 2.96 Max Chl Dpth (m) 1.28 Hydr. Depth (m) 0.88 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 0.81 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.38 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 13 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.43 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 2.91 Avg. Vel. (m/s) 2.91 Max Chl Dpth (m) 1.18 Hydr. Depth (m) 0.86 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 0.79 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.32 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.01 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 12 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.51 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2)

23 Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 3.17 Avg. Vel. (m/s) 3.17 Max Chl Dpth (m) 1.45 Hydr. Depth (m) 1.02 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 0.89 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.28 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 11 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.56 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 3.31 Avg. Vel. (m/s) 3.31 Max Chl Dpth (m) 1.53 Hydr. Depth (m) 1.11 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 0.94 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.26 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.04 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 10 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.92 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 4.24 Avg. Vel. (m/s) 4.24 Max Chl Dpth (m) 1.81 Hydr. Depth (m) 1.81 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 1.41 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.26 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 9 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.92 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 4.24 Avg. Vel. (m/s) 4.24 Max Chl Dpth (m) 1.81 Hydr. Depth (m) 1.81 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2)

24 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.22 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 8 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.92 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 4.24 Avg. Vel. (m/s) 4.24 Max Chl Dpth (m) 1.81 Hydr. Depth (m) 1.81 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 1.41 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.19 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 7 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.92 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 4.24 Avg. Vel. (m/s) 4.24 Max Chl Dpth (m) 1.81 Hydr. Depth (m) 1.81 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 1.41 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.17 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 6 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.92 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 4.24 Avg. Vel. (m/s) 4.24 Max Chl Dpth (m) 1.81 Hydr. Depth (m) 1.81 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 1.41 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.14 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 5 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB 23

25 Vel Head (m) 0.92 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 4.24 Avg. Vel. (m/s) 4.24 Max Chl Dpth (m) 1.81 Hydr. Depth (m) 1.81 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) 1.41 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.14 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 4 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.92 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 4.24 Avg. Vel. (m/s) 4.24 Max Chl Dpth (m) 1.81 Hydr. Depth (m) 1.81 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) 9.79 Shear (N/m2) 1.41 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.07 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) Canale principale RS: 3 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) 6.61 Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.92 Wt. n-val W.S. Elev (m) 5.69 Reach Len. (m) Crit W.S. (m) 5.69 Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 4.24 Avg. Vel. (m/s) 4.24 Max Chl Dpth (m) 1.81 Hydr. Depth (m) 1.81 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) 3.88 Shear (N/m2) 1.41 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.04 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) 7.32 Canale principale RS: 2 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) 5.12 Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.92 Wt. n-val W.S. Elev (m) 4.20 Reach Len. (m) Crit W.S. (m) 4.20 Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s)

26 Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 4.24 Avg. Vel. (m/s) 4.24 Max Chl Dpth (m) 1.81 Hydr. Depth (m) 1.81 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) 2.39 Shear (N/m2) 1.41 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 0.02 Cum Volume (1000 m3) 4.75 C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) 2.62 Canale principale RS: 1 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) 3.26 Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.92 Wt. n-val W.S. Elev (m) 2.34 Reach Len. (m) Crit W.S. (m) 2.34 Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 4.24 Avg. Vel. (m/s) 4.24 Max Chl Dpth (m) 1.81 Hydr. Depth (m) 1.81 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) 0.53 Shear (N/m2) 1.41 Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) Cum SA (1000 m2) Lama Scorbeto RS: 24 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.12 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 1.51 Avg. Vel. (m/s) 1.51 Max Chl Dpth (m) 1.44 Hydr. Depth (m) 0.97 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 1.30 Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) 0.01 Cum SA (1000 m2) Lama Scorbeto RS: 23 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.20 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 1.97 Avg. Vel. (m/s) 1.97 Max Chl Dpth (m) 1.20 Hydr. Depth (m) 0.84 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m)

27 Min Ch El (m) Shear (N/m2) Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 1.77 Cum Volume (1000 m3) 7.70 C & E Loss (m) 0.02 Cum SA (1000 m2) Lama Scorbeto RS: 22 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.36 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 2.64 Avg. Vel. (m/s) 2.64 Max Chl Dpth (m) 0.97 Hydr. Depth (m) 0.70 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) 1.08 Cum Volume (1000 m3) 1.92 C & E Loss (m) 0.00 Cum SA (1000 m2) 2.73 Lama Scorbeto RS: 21 Tr = 200 anni E.G. Elev (m) Element Left OB Channel Right OB Vel Head (m) 0.36 Wt. n-val W.S. Elev (m) Reach Len. (m) Crit W.S. (m) Flow Area (m2) E.G. Slope (m/m) Area (m2) Q Total (m3/s) Flow (m3/s) Top Width (m) Top Width (m) Vel Total (m/s) 2.65 Avg. Vel. (m/s) 2.65 Max Chl Dpth (m) 0.97 Hydr. Depth (m) 0.70 Conv. Total (m3/s) Conv. (m3/s) Length Wtd. (m) Wetted Per. (m) Min Ch El (m) Shear (N/m2) Alpha 1.00 Stream Power (N/m s) Frctn Loss (m) Cum Volume (1000 m3) C & E Loss (m) Cum SA (1000 m2) 26

28 6 Ubicazione sezioni di verifica 7 Sezioni di verifica River = Canale principal Reach = Canale principal RS =

29 River = Canale principal Reach = Canale principal RS = River = Canale principal Reach = Canale principal RS =

30 River = Canale principal Reach = Canale principal RS = River = Canale principal Reach = Canale principal RS =

31 River = Canale principal Reach = Canale principal RS = River = Canale principal Reach = Canale principal RS =

32 River = Canale principal Reach = Canale principal RS = River = Canale principal Reach = Canale principal RS =

33 River = Canale principal Reach = Canale principal RS = River = Canale principal Reach = Canale principal RS =

34 River = Canale principal Reach = Canale principal RS = River = Canale principal Reach = Canale principal RS =

35 River = Canale principal Reach = Canale principal RS = River = Canale principal Reach = Canale principal RS =

36 River = Canale principal Reach = Canale principal RS = River = Canale principal Reach = Canale principal RS =

37 River = Canale principal Reach = Canale principal RS = River = Canale principal Reach = Canale principal RS =

38 River = Canale principal Reach = Canale principal RS = River = Lama scorbeto Reach = Lama scorbeto RS =

39 River = Lama scorbeto Reach = Lama scorbeto RS = River = Lama scorbeto Reach = Lama scorbeto RS =

40 River = Lama scorbeto Reach = Lama scorbeto RS =

41 INDICE 1 Premessa Calcolo del tempo di corrivazione Trasformazione afflussi - deflussi Stima delle portate Stima delle portate lama dell Aglio Stima delle portate canale Savorelli Stima delle portate lama Marcinase Stima delle portate lama Scorbeto Verifica idraulica in moto permanente Sezioni trasversali introdotte nel modello Condizioni al contorno Verifica idraulica - Visualizzazione dei risultati Ubicazione sezioni di verifica Sezioni di verifica

Relazione idraulica 1

Relazione idraulica 1 Relazione idraulica 1 Premessa In occasione del nubifragio dei giorni 2 e 21 ottobre 21 in loc Le Capanne nel Comune di Gallicano si è verificata, nella parte intermedia del bacino soprastante la frazione,

Dettagli

VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE DI POTENZA

VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE DI POTENZA Settore X Genio Civile Via Alfieri / 6 Macerata tel. 7 48 / fax 7 9 / c.f. 854 genio.civile@provincia.mc.it VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE

Dettagli

La relazione è essenzialmente suddivisa in due parti:

La relazione è essenzialmente suddivisa in due parti: Relazione idraulica 1 Premessa Nell'ambito del progetto di "Riattivazione, regimazione e deflusso delle acque meteoriche superficiali", da realizzarsi in località le Capanne nel Comune di Gallicano (LU),

Dettagli

Dr. Giancarlo LARI Dr. Marcello CINCI - Geologi (OGT n. 183) 19 Febbraio 2009

Dr. Giancarlo LARI Dr. Marcello CINCI - Geologi (OGT n. 183) 19 Febbraio 2009 R E G O L A M E N T O U R B A N I S T I C O COMUNE DI CHIANNI Verifica idraulica del T. Càscina nel tratto compreso fra Croce del Magno e la foce del Botro di S. Donato Interventi necessari per la messa

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL P.U.C.

PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL P.U.C. PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL PUC E ALLA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELATIVA ALL'AMBITO DI CAPO MELE STUDIO IDRAULICO 1 SOMMARIO 1 PREMESSE

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONI INTEGRATIVE

DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONI INTEGRATIVE Marco Novo GEOLOGO Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di VIGONE Indagini geologiche a supporto della variante di adeguamento del PRG a seguito delle Verifiche di compatibilità idraulica ed idrogeologica

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA Il presente studio idraulico è finalizzato alla determinazione dei profili di corrente e alla successiva verifica di stabilità delle opere di sistemazione idraulica previste

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM

RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM INDICE 1. Tabelle idrauliche... 1 2. Profili idrici...6 3. Sezioni...16 1. Tabelle idrauliche 1 LEGENDA delle

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI AZEGLIO INDAGINE GEOLOGICA RELATIVA ALLA VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. VIGENTE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI AZEGLIO INDAGINE GEOLOGICA RELATIVA ALLA VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. VIGENTE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI AZEGLIO INDAGINE GEOLOGICA RELATIVA ALLA VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. VIGENTE L.R. n 56 del 5/12/1977 e s.m.i. Circolare del Presidente della Regione

Dettagli

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica 3 2.1 Dati pluviometrici 3 2.1 Analisi 7 APPENDICE: risultati simulazione idraulica RELAZIONE IDRAULICA -Pagina 1 di 8 PREMESSA La presente

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA

RELAZIONE INTEGRATIVA PROVINCIA DI ASTI COMUNE DI ROBELLA D ASTI VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA (Art. 18 N.d.A. PAI) RELAZIONE INTEGRATIVA Collaboratore: Dott. Geol. Stefano De Bortoli Maggio 2005 Il tecnico:

Dettagli

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE Provincia di Imperia OPERE DI RIAMBIENTALIZZAZIONE VALLE DEL RIO CHIAPPA PROGETTO DI VARIANTE ALLA VIABILITA DITTA: Cervopark Immobialiare Srl RELAZIONE TECNICO-IDRAULICA

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6 INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE E IDROMETOGRAFICHE 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO MEDIANTE

Dettagli

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una R07 PREMESSA La presente relazione è relativa agli aspetti di calcolo idromorfologici per il parco eolico in progetto in agro dei comuni di Poggio Imperiale S.Paolo di Civitate, proposto dalla società

Dettagli

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente. STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente. STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica STRALCIO DELLA CARTA DELLE FASCE FLUVIALI piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE

Dettagli

Legend. WS Tr 500 anni. WS Tr 200 anni. WS Tr 100 anni. WS Tr 50 anni. Ground. Bank Sta

Legend. WS Tr 500 anni. WS Tr 200 anni. WS Tr 100 anni. WS Tr 50 anni. Ground. Bank Sta RS = 3 RS = 1.* WS Tr anni WS Tr anni WS Tr anni WS Tr anni 8 8 1 1 RS = 19.* WS Tr anni WS Tr anni 1 1 RS = 17.* WS Tr anni WS Tr anni 8 8 1 1 4 6 8 1 1 14 16 18 RS = 1.* RS = 13 WS Tr anni.3.3. WS Tr

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA Demonte, lì 05 agosto 2014 IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada)

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA...2 2.1. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA ALL OPERA DI PRESA...2 2.2. CALCOLO DELLA PORTATA DI PIENA SUL TORRENTE PESARINA...4 3. VERIFICA IDRAULICA...5

Dettagli

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI "Progetto per la riapprovazione con variante del Piano di Lottizzazione "Serra Longa Is Mitzas" - Sinnai Comparto Edificatorio 6C1 - Sub Comparto A". STUDIO DI COMPATIBILITA'

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia.

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia. L Autorità di bacino della Puglia, alla luce delle decisioni espresse dal Comitato Tecnico in data /0/0, ha trasmesso una nota, protocollo n. 7 del 0/0/0, con la quale, ai fini dell espressione del relativo

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

COMUNE DI BUCINE. RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA ED ALLEGATI ELABORATO N. 2 Ottobre PROCEDIMENTO Dott. Ing. Luca Niccolai

COMUNE DI BUCINE. RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA ED ALLEGATI ELABORATO N. 2 Ottobre PROCEDIMENTO Dott. Ing. Luca Niccolai COMUNE DI BUCINE PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI DIFESA DAL RISCHIO IDRAULICO DELL'ABITATO DI BADIA A RUOTI (COMUNE DI BUCINE) E DI RIASSETTO IDRAULICO DEL BORRO LUSIGNANA RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

Studio della pericolosità idraulica

Studio della pericolosità idraulica Studio della pericolosità idraulica 2.2 Relazione idrologica DATA Agosto 2017 FILE 2.2-PAI REV 01 Indice generale 1 Introduzione...3 2 Descrizione dei bacini imbriferi...3 3 Metodologia adottata per la

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

Progetto - Esecutivo

Progetto - Esecutivo PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Progetto - Esecutivo Programma Operativo Regionale

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

Rio Castagna. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione CA14 alla CA1

Rio Castagna. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione CA14 alla CA1 Rio dalla sezione CA14 alla CA1 - Profili di corrente - Sezioni idrauliche - Tabelle dei risultati Approvato con D.C.P. n. 21 del 14-03-2007 Pagina 1 di 12 80 70 Sponda sx Sponda dx 60 50 40 30 CA-1 CA-2

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 2 Relazione idrologica-idraulica. Dott. For. Lorenzo Mini

PROGETTO ESECUTIVO REVISIONE PROGETTUALE SETTEMBRE Elaborato n. 2 Relazione idrologica-idraulica. Dott. For. Lorenzo Mini REGIONE TOSCANA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL RETICOLO MINORE DEL COMPRENSORIO N 3 DESTRA OMBRONE FOSSO DEL CASTELLUCCIO IN LOCALITA ROSIA NEL COMUNE DI SOVICILLE STRALCIO FUNZIONALE N 2

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE UNIONE DI COMUNI PRIMA COLLINA Provincia di Pavia Regione Lombardia VARIAZIONI PUNTUALI DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato

A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato dall'impianto idroelettrico in progetto tramite lo sbarramento

Dettagli

T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS

T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS SITAF S.p.A. SOCIETA ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS T4: TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS ***** INTERVENTI DI RIMODELLAMENTO MORFOLOGICO E MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE IN COMUNE DI BARDONECCHIA

Dettagli

Premessa. Fig.1 Regolamento urbanistico vigente

Premessa. Fig.1 Regolamento urbanistico vigente Premessa La presente relazione si pone l obbiettivo di illustrare la situazione geomorfologica e idraulica del lotto di terreno posto in via S.Giovanni Leonardi nella frazione di Diecimo nel Comune di

Dettagli

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro Regione Piemonte Provincia di Cuneo Comune di Racconigi LEGGE REGIONALE DEL PIEMONTE N 56 DEL 05/12/1977 e s.m.i. VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C. approvato con D.G.R. n. del / / - Progetto Preliminare aggiornato:

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CONSORZIO 6 TOSCANA SUD -Area Studi e Progettazione - Via Ximenes n 3 Grosseto Tel. 0564-22189 E-Mail: lavori@cb6toscanasud.it PERIZIA N 081 N CUP: B64H16001000007 INTERVENTI DI RIPRISTINO E DIFESA SPONDALE

Dettagli

INQUADRAMENTO DELLA ZONA

INQUADRAMENTO DELLA ZONA INQUADRAMENTO DELLA ZONA Il presente studio idraulico ha lo scopo di valutare come la nuova passerella pedonale, da realizzarsi in aderenza all attuale ponrte di Biforco (Comune di Marradi (FI)), interferisca

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

INDICE. 1.1 Premessa ambiti inedificabili esistenti - art Metodologia generale...2

INDICE. 1.1 Premessa ambiti inedificabili esistenti - art Metodologia generale...2 INDICE 1.1 Premessa...2 1.2 ambiti inedificabili esistenti - art.36...2 1.3 Metodologia generale...2 1.3.1 Definizione della portata di progetto...3 1.3.2 Verifiche idrauliche...3 1.4 Portata di progetto

Dettagli

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA Dati bacino Chisone a S. Martino 1 Introduzione L elaborato che segue intende sviluppare considerazioni in merito al riesame dei risultati ottenuti con

Dettagli

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA A.A 2013/2014 PROTEZIONE E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI I Esercitazione n 1 del 10/10/2013 STIMA DELLA PORTATA DI PIENA INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO Nella prima parte dell esercitazione tracciare

Dettagli

CONSORZIO per l'area di SVILUPPO INDUSTRIALE di BARI

CONSORZIO per l'area di SVILUPPO INDUSTRIALE di BARI PROGETTO PRELIMINARE DEL RISCHIO IDRAULICO ASI MOLFETTA CONSORZIO per l'area di SVILUPPO INDUSTRIALE di BARI Via delle Dalie, 5 - Z.I. - 70026 - MODUGNO Tel.080.964.16.00 - fax 080.990.43.06 - info@asibari.net

Dettagli

V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili (ORBA)

V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili (ORBA) Accordo di Pianificazione ai sensi dell art. 57 della L.R. 36/1997 tra Autorità di bacino del fiume Po Regione Liguria e Provincia di Genova V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili

Dettagli

Rio San Pietro. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione SP10 alla SP1

Rio San Pietro. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione SP10 alla SP1 Rio San Pietro dalla sezione SP alla SP1 - Profili di corrente - Sezioni idrauliche - Tabelle dei risultati Approvato con D.C.P. n. 21 del -03-07 Pagina 1 di 40 Sponda sx Sponda dx 30 SP-1 a valle tom...

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO SETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI COMUNE DI COLLE VAL D ELSA PROVINCIA DI SIENA PIANO ATTUATIVO BORGATELLO VERIFICA DELLA CAPACITÀ DI DRENAGGIO DEL FOSSO CAMPESTRE ADIACENTE AL CONFINE NORD DELLA NUOVA LOTTIZZAZIONE Località Borgatello

Dettagli

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE In collaborazione con: Consorzio di Bonifica delle Marche STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE Area Bonifica INDAGINE CONDOTTA SUI BACINI IDROGRAFICI DEI FIUMI CONCA,

Dettagli

P.E.C. LA ROTONDA Strada Falchetto Nuovo insediamento commerciale/produttivo PROGETTO DI RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE

P.E.C. LA ROTONDA Strada Falchetto Nuovo insediamento commerciale/produttivo PROGETTO DI RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE Regione Provincia Comune Piemonte Cuneo Bra P.E.C. LA ROTONDA Strada Falchetto Nuovo insediamento commerciale/produttivo PROGETTO DI RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL AREA

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO 1 RELAZIONE IDROLOGICA 2 1.1 PREMESSE E CONSIDERAZIONI GENERALI... 2 1.2 Le caratteristiche pluviometriche... 2 1.3 il bacino imbrifero... 3 1.4 valutazione dei tempi di corrivazione...

Dettagli

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE

STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE In collaborazione con: Consorzio di Bonifica delle Marche STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DELLA REGIONE MARCHE Area Bonifica INDAGINE CONDOTTA SUI BACINI IDROGRAFICI DEI FIUMI CONCA,

Dettagli

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Coppa Matteo, matricola192485 10/12/2012 Compito a casa n 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Lo scopo dell esercitazione è di valutare il valore di

Dettagli

2 REGOLAMENTO URBANISTICO

2 REGOLAMENTO URBANISTICO REGOLAMENTO URBANISTICO Adottato con Del. CC. n. del 9/4/1 Approvato con Del. CC. n. del Sindaco Assessore all'urbanistica Progettista e Responsabile unico del procedimento Gianna Paoletti Consulenza geologica

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO Comune di Prali Verifiche di compatibilità idraulica da effettuarsi ai sensi dell art. 18 comma 2 della Deliberazione n. 1/99 dell Autorità di Bacino per i Comuni inseriti nelle classi di rischio R3 ed

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA A SUPPORTO DEL PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO PER UN LOTTO D5*, SITO LUNGO LA VIA PUCCINI, NEL COMUNE DI PORCARI (LU)

RELAZIONE IDRAULICA A SUPPORTO DEL PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO PER UN LOTTO D5*, SITO LUNGO LA VIA PUCCINI, NEL COMUNE DI PORCARI (LU) Dott. Ing. Elena Sani via Ferri, 65-55100 LUCCA - Partita IVA: 02149180461 - C.F. SNALNE80P48A657N Tel. 0583/581070 Fax. 058391090 e-mail:elenasani2@virgilio.it SIG. SARTI FEDERICO RELAZIONE IDRAULICA

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO SETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL

Dettagli

1. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDRAULICHE DEL BACINO

1. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDRAULICHE DEL BACINO 1. CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE ED IDRAULICHE DEL BACINO La sorgente Mariaghella nasce a valle dell'abitato di Campora e alimenta il Lago del Segrino E il bacino idrografico più piccolo presente nel

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio "Analisi della pericolosità idraulica mediante modellazione bidimensionale in località Focene nel comune di Fiumicino" Antonella Viceconti Matr. 1727905 Tutor:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -INTEGRAZIONI SOMMARIO

RELAZIONE TECNICA -INTEGRAZIONI SOMMARIO RELAZIONE TECNICA -INTEGRAZIONI SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 PIANO STRUTTURALE... 2 2.1 punto c) comma 1... 2 2.2 punto c) comma 2... 2 2.2.1 Descrizione del bacino idrografico... 2 2.2.2 Curva di possibilità

Dettagli

Indice generale. Premessa. Inquadramento territoriale dell'area studiata

Indice generale. Premessa. Inquadramento territoriale dell'area studiata LAVORO: PROGETTO: ELABORATO: Studio idrologico idraulico a corredo di Piano di Recupero in loc. Valico nel Comune di Castelfranco di Sotto Studio Ing. Renzo Bessi Via Don Aldo Mei, 64K Capannori (LU) Tel.-Fax.:5-425

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (Pisa)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (Pisa) Studio Associato d Ingegneria Ing. Antonio Pellegrini - Ing. Dario Pagni Dott. Ing. Antonio Pellegrini cell. 335 6227723 mail: antonio.pellegrini@ordineingegneripisa.it pec: antonio.pellegrini@ingpec.eu

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO... 2 3. ANALISI IDROLOGICA... 2 4. CALCOLI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA La presente relazione allegata al Progetto esecutivo per la regimazione

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

1. GENERALITA STUDIO IDROLOGICO... 2

1. GENERALITA STUDIO IDROLOGICO... 2 Consorzio Toscana Costa C.F. 01779220498 - www.cbtoscanacosta.it Sommario 1. GENERALITA... 2 2. STUDIO IDROLOGICO... 2 2.1 Introduzione... 2 2.2. Bacini idrografici... 3 2.3. Afflussi meteorici... 4 2.4.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO IDROLOGIA ED IDRAULICA

PROGETTO ESECUTIVO IDROLOGIA ED IDRAULICA ANAS S.p.A. Commissario Governativo Delegato OPCM n. 3869 del 23 aprile 2010 OPCM n. 3895 del 20/8/2010 REGIONE SARDEGNA O.P.C.M. n. 3869 del 23/04/2010. Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Nome : Pasquale Cognome: Durante Matricola: 178073 Traccia: Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI BARDONECCHIA Regione Piemonte Provincia di Torino COMUNE DI BARDONECCHIA SISTEMAZIONE SPONDALE SUL TORRENTE DORA DI MELEZET IN LOCALITÀ CAMPO PRINCIPE PROGETTO ESECUTIVO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO COMMITTENTE Elaborato

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO... 2 3 ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 3.1)Valutazione delle curve di possibilità pluviometrica... 2 3.2) Valutazione delle probabili

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno Fosso della Madonna Sistemazione e casse di espansione Interventi strutturali atti alla messa in sicurezza previa progettazione a scala di Bacino. (Completamento

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO (Provincia di Fermo) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico del Rio Petronilla ai fini della Valutazione di Compatibilità

Dettagli

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle Il passaggio di una corrente liquida in un alveo fluviale a fondo mobile induce complessi fenomeni di rimozione, trasporto e deposito delle particelle solide. Questo fenomeno, indicato con il termine trasporto

Dettagli

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. DOCENTE: Prof. Claps Esercitatore: Ing. A. Botto A.A. 2012/2013 2 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE 1 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI ASCOLI PICENO LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE INDICE 1. INTRODUZIONE E PREMESSA...

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA STUDIO DELLA PORTATA DI PIENA La portata di piena, utilizzata come base per i calcoli idraulici, si ottiene mediante la Formula Razionale come prodotto tra l intensità

Dettagli

Comune di Piombino. INTEGRAZIONE 2: considerazioni sulle aree D2 e D5. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing.

Comune di Piombino. INTEGRAZIONE 2: considerazioni sulle aree D2 e D5. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing. Stefano Pagliara VARIANTE AL P.R.G. E AL P.S. D'AREA PORTUALITA'.DISTRETTO DELLA NAUTICARIASSETTO DELLE AREE INDUSTRIALI E INFRASTRUTTURE CONNESSE- integrazioni Comune di Piombino VARIANTE AL P.R.G. E

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO IDROLOGIA ED IDRAULICA

PROGETTO ESECUTIVO IDROLOGIA ED IDRAULICA ANAS S.p.A. Commissario Governativo Delegato OPCM n. 3869 del 23 aprile 2010 OPCM n. 3895 del 20/8/2010 REGIONE SARDEGNA O.P.C.M. n. 3869 del 23/04/2010. Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare

Dettagli

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO IDRAULICO INDICE PREMESSE... 1 1- GENERALITA SUI CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 1 3- CENNI PRELIMINARI ALLE ANALISI IDROLOGICHE-IDRAULICHE IDRAULICHE...

Dettagli

LAVORI DI MIGLIORAMENTO IDRAULICO DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO DELLE ACQUE DI RUSCELLAMENTE IN LOC. C. SCAVINI

LAVORI DI MIGLIORAMENTO IDRAULICO DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO DELLE ACQUE DI RUSCELLAMENTE IN LOC. C. SCAVINI regione provincia comune Piemonte Cuneo Guarene LAVORI DI MIGLIORAMENTO IDRAULICO DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO DELLE ACQUE DI RUSCELLAMENTE IN LOC. C. SCAVINI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

Dettagli

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE ANALISI IDROLOGICA RISULTATI MEDELLAZIONE IDROLOGICA ANALISI IDRAULICA...

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE ANALISI IDROLOGICA RISULTATI MEDELLAZIONE IDROLOGICA ANALISI IDRAULICA... Sommario SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE... 2 2 ANALISI IDROLOGICA... 6 3 RISULTATI MEDELLAZIONE IDROLOGICA... 14 4 ANALISI IDRAULICA... 16 5 CONCLUSIONI... 19 1 1. Caratteristiche Morfometriche

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Introduzione La presente relazione intende illustrare le varie fasi di calcolo e analisi condotte per la caratterizzazione idraulica ed idrologica di una sezione fluviale

Dettagli

ALLEGATO 3. Analisi Idraulica del fiume Olona in territorio comunale di Pogliano Milanese

ALLEGATO 3. Analisi Idraulica del fiume Olona in territorio comunale di Pogliano Milanese GEOLOGIA AMBIENTE SICUREZZA Studio geologico a supporto del P.G.T. Comune di Pogliano Milanese (MI) ALLEGATO 3 Analisi Idraulica del fiume Olona in territorio comunale di Pogliano Milanese Ing. Massimo

Dettagli

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del

Dettagli

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE STUDI PER LA CONOSCENZA DEL CONTESTO IDROLOGIA Relazione idrologica I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 PLUVIOMETRIA 3 2.1.1 Analisi statistica

Dettagli

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO (Provincia di Fermo) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico del Rio Petronilla ai fini della valutazione della pericolosità

Dettagli

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37 Si riportano i dati del Bacino del Chisone: Dove: - Ψ= coefficiente di afflusso del bacino - v= velocità - L= lunghezza dell asta principale Esercitazione di Idrologia z medio 1739 m z max 3234 m z min

Dettagli

SISTEMAZIONE DELL'ATTRAVERSAMENTO DEL RIO BADDE RISI IN AGRO DEL COMUNE DI USINI (SS)

SISTEMAZIONE DELL'ATTRAVERSAMENTO DEL RIO BADDE RISI IN AGRO DEL COMUNE DI USINI (SS) COMUNE DI USINI SISTEMAZIONE DELL'ATTRAVERSAMENTO DEL RIO BADDE RISI IN AGRO DEL COMUNE DI USINI (SS) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA PREMESSA La presente relazione specialistica fa parte del progetto

Dettagli

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare: Esercizio a casa 2 Antonucci Francesco Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare: Quota media: z medio =1739 m Quota minima: z min =415m

Dettagli

Elab. I Relazione Idraulica Rii Pozzuolo e Bassano

Elab. I Relazione Idraulica Rii Pozzuolo e Bassano Comune di Canelli Studio idraulico Variante P.A.I. Relazione idraulica Rii Pozzuolo e Bassano Comune di Canelli Studio Idraulico Variante P.A.I. Elab. I.2.0.1 Relazione Idraulica Rii Pozzuolo e Bassano

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO IDROLOGIA ED IDRAULICA

PROGETTO ESECUTIVO IDROLOGIA ED IDRAULICA ANAS S.p.A. Commissario Governativo Delegato OPCM n. 3869 del 23 aprile 2010 OPCM n. 389 del 20/8/2010 REGIONE SARDEGNA O.P.C.M. n. 3869 del 23/04/2010. Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare

Dettagli

Attività A.1 Approfondimenti naturalistici e idraulico-geomorfologici ANALISI IDRAULICA

Attività A.1 Approfondimenti naturalistici e idraulico-geomorfologici ANALISI IDRAULICA Progetto: LIFE 11 ENV/IT/000243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA - ROMAGNA Attività A.1 Approfondimenti naturalistici e

Dettagli