RAPPORTO Consumi e dipendenza da sostanze nella provincia di Ferrara. Ferrara 17 giugno 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO 2006-2007. Consumi e dipendenza da sostanze nella provincia di Ferrara. Ferrara 17 giugno 2008"

Transcript

1 GIORNATA MONDIALE CONTRO LA DROGA RAPPORTO Consumi e dipendenza da sostanze nella provincia di Ferrara Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Dipendenze Patologiche Ferrara 17 giugno 2008

2 LA MAGGIORE ETÀ del SerT Le sfide CULTURALI (ideologia v/s evidenza scientifica; devianza v/s malattia) ORGANIZZATIVE (mancanza di formazione specifica; scarsità di risorse; assenza di un modello organizzativo territoriale multidisciplinare) EPIDEMIOLOGICHE (Aids, mortalità per overdose, patologie correlate) QUALITÀ (pz al centro dei percorsi di cura individualizzati; l integrazione nel sistema dei servizi)

3 Spazio Giovani SerT COD Unità di Strada Promeco Equipe Carcere Sistema dei servizi Osserva torio Centri Alcologi ci Strutture Terapeut ico-riab. Centri Antifu mo Centro GAP Strutture Pedagog. Riab. Struttura special madrebambino

4 UTENTI IN CARICO anno 2007 (n= Utenti/operatori =40:1) Gap 29 TD extra prov. 325 Tabagisti 186 Tossicodip. 965 Alcolisti = = 689 Utenti/operatori =20,8:1

5 Trend degli utenti in trattamento per sostanza d abuso Eroina Cannabinoidi Cocaina

6 Trend dell utenza alcolista in carico

7 UTENTI TOSSICODIPENDENTI PER SOSTANZA PRIMARIA D ABUSO Cannabis; 121 (12,7%) Sintetiche 9 Altre 7 Cocaina 99 (10,4%) Eroina 716 (75,2%)

8 UTENTI TOSSICODIPENDENTI PER SOSTANZA SECONDARIA D ABUSO Alcol; 76 Eroina; 24 Sintetiche; 13 Cannabis; 71 Cocaina; 194

9 INDICATORI EPIDEMIOLOGICI CHIAVE OEDT Consumo di droghe tra la popolazione generale e la popolazione scolare Prevalenza del consumo problematico di droghe tra la popolazione Le malattie infettive correlate all uso di droghe La mortalità La domanda di trattamento

10 La diffusione della tossicodipendenza sul territorio regionale PIACENZA PARMA MODENA FERRARA 54,1 RAVENNA REGGIO EMILIA IMOLA RIMINI Sino a 45,0 per ab. Da 45,01 a 50,0 per ab. Da 50,01 a 55,0 per ab. BOLOGNA Media Regione: 57,3 Min Modena 38,9 Max Bologna 88,2 FORLÌ CESENA Oltre 55,01 per ab. TASSO DI PREVALENZA * Totale utenti tossicodipendenti / Popolazione residente anni

11 Centro Nord 5,7 Ovest 3,0 Sud Est 5,4 Tasso di prevalenza provinciale: 5,4* popolazione target Min Jolanda 0,65 - Max Ro 11,1

12 TREND NUOVI UTENTI PER SOSTANZA PRIMARIA (%) ,9 36,5 7, ,3 16, Eroina Cannabis Cocaina

13 UTENTI IN CARICO DA ANNI PRECEDENTI PER SOSTANZA PRIMARIA (%) , ,1 11,2 82, ,3 8,8 Eroina Cannabis Cocaina

14

15 COCAINA - La cocaina dopo la cannabis è la seconda sostanza illecita usata più di frequente in numerosi stati europei. Oltre 12 milioni di europei hanno provato almeno una volta la cocaina pari al 4% degli adulti. In cima alle classifiche l Italia con il 5% - Raddoppia il consumo recente di cocaina nella popolazione passando da 2,4 milioni nel 2005 a 4,5 milioni di persone nel Il consumo nell ultimo anno è compreso tra lo 0,1% della Grecia e il 3% della Spagna. L Italia ha una prevalenza del 2% - Il consumo è più diffuso tra i giovani adulti (15-34 anni). Circa 7,5 milioni di giovani (5,3%) ammettono di averla provata almeno una volta. - L Italia si colloca al secondo posto con una prevalenza superiore al 5% - Tra gli studenti di anni ha provato la cocaina almeno una volta nella vita il 2% La stima del consumo nei locali da ballo in alcuni paesi europei oscilla tra il 10 e il 75%

16 MODELLI DI CONSUMO Consumatori socialmente integrati: cocaina sniffata, diffusa trasversalmente nella popolazione, uso occasionale o abituale, funzionale all affermazione di sé, all aumento dell autostima, ai modelli di efficienza e competitività. Le esigenze di compatibilità sociale esercitano un controllo del consumo. Policonsumatori: sperimentatori che associano in modo sequenziale o contemporanea farmaci legali, sostanze alteranti legali e droghe illegali alla ricerca dell effetto top attraverso l interazione di diversi principi attivi. Mix mirati di sostanze associando cocaina ad alcol, o cocaina ad amfetamina per gli di effetti eccitanti o diversamente mixando cocaina con eroina fumata per gli effetti sedativi o extasy a ketamina per l alterazione della percezione. Tra i tossicodipendenti: uso concomitante o in alternativa all eroina: consumatori di eroina per via ev che si iniettano cocaina o miscele di cocaina ed eroina. Fumatori di cocaina/crack: limitata a gruppi chiusi e marginali, il consumo è intenso e c è più probabilità che porti all eroina fumata. E il modo più pericoloso di usare cocaina.

17 STUDENTI DI ANNI CHE HANNO USATO COCAINA (UNA O PIÙ VOLTE NEGLI ULTIMI 12 MESI) 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 3,9 3,8 3,5 3,6 3,3 3,2 Italia Emilia Romagna Ferrara Studio ESPAD-Italia - Campione RER: 3000 studenti

18 LA DOMANDA DI TRATTAMENTO In continuo incremento la domanda di trattamento per cocaina che rappresenta la terza droga più usata EU 13% ITA 14% RER 15,7% FE 10,4% Negli ultimi anni tra gli utenti si è assistito ad un incremento dell uso primario di cocaina passato dal 2,2% nel 2000 al 10,4% del Raddoppia anche la proporzione di soggetti che utilizzano come opzione secondaria la cocaina: 28,6% nel 2000 e 50,9% nel 2007.

19 COCAINA: IN AUMENTO LA DOMANDA DI TRATTAMENTO Rapporto tra utenti in carico con sostanza primaria cocaina e popolazione target di età anni Piacenza Anno 2004 FE 4,9* Parma Modena Ferrara Ravenna Reggio Emilia Imola Rimini Sino a 5 per ab. Da 5,1 a 6 per ab. Bologna Forlì Da 6,1 a 7 per ab Media Regione: 6,28 Cesena Oltre 7,1 per ab Piacenza Parma Modena Ferrara Ravenna Reggio Emilia Imola Rimini Anno 2006 FE 6,5* Sino a 5 per ab. Da 5,1 a 6 per ab. Bologna Forlì Da 6,1 a 7 per ab Oltre 7,1 per ab Media Regione: 8,99 Min Modena 5,2 Max Bologna 14,4 Cesena Feonte: Osservatorio RER 2006

20 PROFILO UTENTI IN CARICO CON USO PRIMARIO DI COCAINA (Periodo di osservazione ) 2006) Soggetti in trattamento=164 Maschi=141 Femmine=23) Rapporto M/F 6:1 Età media 31 anni (17-50) Celibi/nubili = 69,5% Coniugati = 16,5% Media inferiore = 50,6% Media superiore = 24,4% Professionale = 14% Lavoro regolare = 70,7% Disoccupati = 12,2% Tipo di lavoro operaio/altro 31,7% altro lavoro dip.. 18,3% contadino/artigiano 14,6% dirigente/imprenditore 11% Canale di invio: Prefettura 43.3 Autonomo 24.4 Carcere 15.2 Rapporti con la giustizia: carcere/misure alternative 23,8% denunce/condanne 14% incensurato 11% Stato di salute - Hiv+ = 0,6% - Hcv+= 7,3% - Hbv+ =6,1% Decessi = 1 Programma terapeutico - Completato 51,8 - Interrotto 17,1

21 MODALITÀ DI CONSUMO DEGLI UTENTI IN TRATTAMENTO Solo cocaina 66,5 Sniffata 74,4 secondaria cannabis 56, Cocaina con secondaria 31,1 Policonsu matori; 2,4 Uso frequente 40,3 Fumata 12,8 Ev 6,7 secondaria alcol 21,8

22 EROINA ha registrato un picco all inizio degli anni novanta per poi stabilizzarsi nel periodo successivo rimane la droga principale per la quale i pazienti chiedono di entrare in terapia EU 50% ITA 71,3% RER 71,6% Ferrara 75,2% è in aumento il numero di pazienti consumatori di oppiacei che continuano il trattamento nel corso di molti anni diminuisce l incidenza del consumo di eroina ev ma aumenta il consumo problematico di eroina fumata

23 EROINA: rimane la droga prevalente degli utenti in trattamento Fonte: Osservatorio RER 2006 PIACENZA PARMA MODENA FERRARA 37,8 RAVENNA REGGIO EMILIA IMOLA RIMINI Sino a 30 per ab. BOLOGNA Da 30,1 a 35 per ab. Da 35,1 a 40 per ab Oltre 40,1 per ab Media Regione: 41,03 Min Piacenza 26,2 Max Bologna 66,6 FORLÌ CESENA Rapporto tra utenti in carico con sostanza primaria eroina e popolazione target di età anni (* abitanti)

24 NUOVI UTENTI CON SOSTANZA PRIMARIA EROINA Totale= 97 M/F=4,7: ,7 52,6 60,4 57,7 53,6 41,2 55,7 Maschi Invio autonomo Cocaina 2 Freq quotidiana Ev Fumata Fonte: Osservatorio Ausl Ferrara

25 UTENTI GIÀ IN CARICO CON SOSTANZA PRIMARIA EROINA Totale = 623 M/F=5,5: ,8 58,1 61,2 86,7 6,9 48,7 Maschi Invio autonomo Cocaina 2 Ev Fumata Fonte: Osservatorio Ausl Ferrara

26 I RISCHI PER LA SALUTE La td soprattutto per via ev rappresenta uno dei maggiori fattori di esposizione all Hiv e Hcv per le quali non sono disponibili vaccini Con la vaccinazione contro il virus dell epatite B si è ridotta la diffusione nella popolazione generale e soprattutto tra gli utenti Sert I principali fattori di rischio legati al diffondersi delle infezioni opportunistiche sono l uso promiscuo di strumenti di iniezione delle sostanze e i rapporti sessuali non protetti Dalla metà degli anni 90 si incrementa la modalità di esposizione legata ai rapporti sessuali non protetti in tutte le fasce di età

27 POSITIVI HIV E HCV TRA GLI UTENTI IN CARICO (%) 52,7 51,3 52,7 51,5 53,8 53, ,8 10,8 10,5 9,9 10 9,7 9,6 50, Hiv Hcv

28 HIV: non va abbassata la guardia casi di sieroconversione tra gli utenti già in carico già in carico nuovi

29 EPATITE C: L EPIDEMIA NASCOSTA Distribuzione dei positivi al TEST HCV tra gli utenti SerT (%) nuovi già in carico

30 IL RISCHIO DI MORTALITA RISCHIO DI MORTALITÀ generale tra i Td da eroina ev risulta essere elevato (SMR=15,6 M=12; F=20) PROBABILITÀ DI SOPRAVVIVERE dopo 10 anni è dell 82%, dopo 15 anni del 66% AIDS, OVERDOSE E INCIDENTI stradali soprattutto nei maschi costituiscono le principali componenti dell eccesso di mortalità, si segnalano inoltre un eccesso di rischio per cirrosi, cause infettive e tumore del polmone nei maschi

31 ,5 19,8 12,4 9,9 9,1 7,4 5,8 6,6 1,7 3,3 2,5 Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini Mortalità proporzionale dei Td SerT distinti per Ausl 18, ,4 12,4 Cause di morte degli utenti SerT della Regione Emilia-Romagna 10,7 14 6,6 5 0,8 0,8 Aids Overdose Incidente Epatopatia Suicidio Sist.circ. Tumore App.resp. Sconosciuta Altro

32 DECESSI TRA GLI UTENTI SERT Overdose Aids Epatopatie

33 L OFFERTA DI TRATTAMENTO INTEGRATO 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 12,0 4,4 23,3 27,5 9,2 5,7 4,7 Sostegno psicologico Psicoterapia La maggiore compliance alla cura si registra nei trattamenti con metadone ad elevati dosaggi e nei trattamenti integrati Servizio sociale Metadone Buprenorfina Farmaci non sostitutivi In strutture ria bilia tive La ritenzione in trattamento è protettiva rispetto al rischio mortalità

34 ALCOL STUDIO ESPAD ITALIA 2006 Il consumo di alcol negli ultimi 12 mesi nella popolazione generale: ITA 78,8% RER 79,4% Ferrara 81,2% Il consumo di alcol negli ultimi 12 mesi nella popolazione anni: ITA 69,6% RER 86,6% Ferrara 87,5%

35 Studenti di scuola media superiore che hanno consumato alcol negli ultimi 12 mesi PIACENZA PARMA MODENA FERRARA 87,5% RAVENNA REGGIO EMILIA IMOLA Rimini BOLOGNA < 86,30% 86,30% - 86,55% > 86,55% FORLÌ CESENA Studio ESPAD-Italia Campione RER: 3000 studenti Bologna Min 85,8% - Modena Max 88%

36 Studenti di scuola media superiore che si sono ubriacati almeno una volta negli ultimi 12 mesi PIACENZA PARMA MODENA FERRARA 44% RAVENNA REGGIO EMILIA IMOLA Rimini BOLOGNA < 42,00% 42,00% - 43,00% > 43,00% FORLÌ CESENA Studio ESPAD-Italia Campione RER: 3000 studenti Forlì Cesena Min 41% - Pr Pc Fe Max 44%

37 QUINDICENNI DELLA PROVINCIA DI FERRARA CHE HANNO CONSUMATO SOSTANZE negli ultimi 12 mesi ,5 68,1 60,6 47, ,8 20 4,4 6,3 4,8 3,5 2,9 0,5 0 Birra Superalcolici Sigarette Cannabinoidi Ecstasy Cocaina Eroina studenti 15 anni studenti 15 anni

38 Profilo dell utenza ALCOLISTA Gli utenti accedono ai centri alcologici dopo anni di alcolismo e dopo il degradarsi delle relazioni sociali, familiari o della situazione economicolavorativa Età media = 47 anni (M-F) Maschi 68,5% Rapporto M/F = 2,2:1 Bevande d abuso: Vino, 68,0% Birra, 16,5% Superalcolici, 10,8%

39 Andamento dei tassi di prevalenza degli ALCOLDIPENDENTI 2,5 2 1,5 1 0,59 0,66 0,81 0,91 1,02 1,16 0,98 1,34 1,28 1,6 1,56 1,74 1,69 1,89 1,91 1,72 1,7 0,5 0 0,68 0,32 0,37 0,36 0, Prevelenza Prov. FE Prevalenza RER

40 Rapporto utenti in carico con sostanza primaria alcol e popolazione target (tasso * ) PIACENZA PARMA MODENA FERRARA 17 RAVENNA REGGIO EMILIA IMOLA Rimini Sino a 16,00 per ab. Da 16,01 a 18,00 per ab. BOLOGNA Forlì Da 18,01 a 20,00 per ab Oltre 20,01 per ab Media Regione: 19,1 Min Cesena 13,7 Max Imola 34,1 Cesena

41 STIMA DELLA PREVALENZA DI SOGGETTI CON PROBLEMI ALCOL CORRELATI (6,3%) 89 (12,4%) 335 (46,9%) 246 (34,4%) 0 Concomitanti SerT Ospedale Td SerT con consumo di alcol Alcolisti SerT Ricoverati in Ospedali Totale

42 PATOLOGIE PREVALENTI dati SDO 70 66, , ,3 Sindromi psicotiche 0,9 3,2 Dipendenza Abuso Danni epatici Altri danni organici

43 Centro Nord 29,7 Sud Est 25,7 Ovest 16,0 Provincia di Ferrara 25,6 Min Masi Torello 0,66 Max Migliaro 4,62

44 L ALCOL continua ad essere la sostanza più diffusa tra i ragazzi. Lo si ritrova in ogni contesto di aggregazione con stili di consumo trasversale rispetto all età e il sesso è utilizzato molto frequentemente in combinazione con altre sostanze illecite, è spesso una sostanza il cui uso inizia prima dell utilizzo di altre sostanze, Cresce il consumo al di fuori dei pasti, con segnali di binge drinking I Centri alcologici raggiungono il 65,6% dei soggetti con problemi alcol correlati che si sono rivolti ai servizi pubblici e privati della provincia La stima del numero oscuro evidenzia una quota di popolazione non ancora in contatto con i servizi Rapporto sconosciuti/ conosciuti TOTALE 5,7 : 1 Maschi 2,2 : 1 Femmine 3,5 : 1

45 Il sistema dei servizi Ha raggiunto livelli di efficacia ed efficienza accreditati nell ambito del sistema qualità. Questo ha permesso di: dare risposte appropriate ed eque al problema della dipendenza e ridurne i danni rispondere in maniera integrata (farmacologica, psicologica, sociale ed educativa) ai problemi individuali dei pazienti creare un sistema con i servizi del privato sociale per garantire la continuità terapeutica e la scelta del trattamento giusto per il problema rilevato

46 Le nuove sfide MERCATO Capillarizzazione dei luoghi di vendita e di consumo, Modificazione delle sostanze per varietà e principio attivo, Maggiore accessibilità dei prezzi STILI DI CONSUMO Abbassamento dell età dei consumatori, Droga come bene di consumo, Primato della cocaina e l affermarsi del policonsumo IMMAGINARIO COLLETTIVO Scarsa percezione del rischio nei giovani Alta tolleranza sociale negli adulti per certi comportamenti e certe droghe

47 Il Piano sociale e sanitario afferma un idea di welfare di comunità basato su una forte presenza del pubblico e contemporaneamente su processi decisionali, programmatori ed attuativi di servizi ed interventi sociali e sanitari, fortemente partecipati dalle organizzazioni della società civile, del terzo settore e dalle stesse persone e famiglie che esprimono esigenze di sostegno e di cura.

48 Qualificazione dei servizi La direzione verso la prossimità costituisce un indirizzo fondamentale per l evoluzione del sistema dei servizi e degli interventi integrati. L accesso ai servizi è da assicurare non solo tramite la capacità di accogliere e orientare, ma anche svolgendo funzioni di mediazione sociale nei contesti di vita delle persone, in ambito scolastico, extra scolastico, nei luoghi di lavoro, nei contesti abitativi, nei luoghi di aggregazione.

49 Grazie per l attenzione osservatorio.sert@ausl.fe.it

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara LIVELLO

Dettagli

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Azienda USL di Ferrara Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico Gabriella Antolini Biostatistica Ferrara, 13 Marzo

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato Dipendenze Le relazioni periodiche dell Osservatorio Provinciale sulle Dipendenze consentono di seguire l evoluzione del fenomeno droga 1 nel contesto pratese, relativamente all andamento delle rilevazioni,

Dettagli

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna Quadro epidemiologico Caratteristiche tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d azzardo patologici Attività dei servizi A cura di Raimondo

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure Allegati Tabella dei dati relativi alle Figure Indice delle Tabelle PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO I.1. CONSUMO DI DROGA Tabella I.1.1:Consumo di eroina nella popolazione generale 15-64 anni. Anni

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 -

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2013 - 1 - OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 213-1 - Dipendenza da sostanze illegali: monitoraggio epidemiologico 23-213 pag. 3 Dipendenza

Dettagli

DIPARTI T ME M NT N O

DIPARTI T ME M NT N O Direzione Sociale DIPARTIMENTO DIPENDENZE Report dell Osservatorio DIPARTIMENTO DIPENDENZE Sintesi. Anno 2013 INDICE 1. ANALISI DEI TREND 2011-2013 2. ANALISI SUDDIVISA PER TIPOLOGIA DI UTENZA (Tossicodipendenti;

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7.1 Prevenzione e trattamento delle malattie infettive droga-correlate 7.1.1 Prevenzione 7.1.2 Counselling 7.2 Prevenzione dei decessi

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste Dall uso occasionale alla dipendenza Raffaele Lovaste Evoluzione post esposizione ad una sostanza psicotropa Uso occasionale Uso problematico Dipendenza patologica Uso occasionale È una scelta (più o meno

Dettagli

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma Ignazio Morreale Responsabile Unità Di Strada Programma Dipendenze Patologiche Oppiacei 7751 8173 Cocaina 614 1362 Stimolanti

Dettagli

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento V CONGRESSO SITD L ADDICTION NELLA MEDICINA E NELLA SOCIETA.. BARI, 15-17 17 MAGGIO 2005 La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento Anna Maria Bargagli

Dettagli

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI S. Rossi, C. Mortali, R. Spoletini, D. Mattioli, P. Zuccaro Dipartimento del Farmaco - ISS Dal rapporto annuale sulla droga dell ONU (2005), risulta

Dettagli

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT SCHEDE MINISTERIALI 1) SER.01 Dati anagrafici dei servizi pubblici per le tossicodipendenze Sezione C. Numero strutture carcerarie e

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri Area Dipendenze Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Caterina Silvestri Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di

Dettagli

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI Indagine sui comportamenti a rischio degli adolescenti INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI di Luigi Minerba, Paolo Contu, Carlo Pintor In questo articolo vengono presentati alcuni risultati

Dettagli

Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER)

Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER) Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER) Nel corso del 2011 sul territorio della regione Emilia-Romagna si sono verificati 20.415 incidenti (268 in più rispetto

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

8.11.1. Profilo di salute Settore Dipendenze

8.11.1. Profilo di salute Settore Dipendenze 8.11.1. Profilo di salute Settore Dipendenze Dipendenze - dati 2004 Nome Indicatore Zancan Indicatori SDS Valore Note Persone 14 anni che consumano oltre 1/2 litro di vino al giorno per 1000 persone Utenti

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Relazione 2013 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio

Relazione 2013 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio D EP Lazio Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio Relazione 2013 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA E Relazione

Dettagli

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007

Rapporto Annuale Ser.T. - 2007 U.O. Ser.T. - Servizio Tossicodipendenze U.O.S. Osservatorio Socio- Epidemiologico Dipendenze Sistema Informativo Vico Gramsci n.1-75100 MATERA Tel. 0835 / 253704 253718 Fax 0835 / 253704 e-mail: asl4.sert@rete.basilicata.it

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA ANNI 50 60: GLI INIZI DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE Anni 50 non diffuse Elite Anni 60 diffusione

Dettagli

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna 2008 Regione Autonoma della Sardegna Realizzazione a cura dell Assessorato dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale via Roma

Dettagli

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità). 5.2 INDICATORI DI PROCESSO ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI Tab. Piano I Piano degli Indicatori della AUSL di Modena DIMENSIONE PROCESSO ESITO INDICATORE 1. Personalizzazione dell intervento e valutazione

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

EMCDDA Reitox Academy: Building National Drug Observatories. Reporting e Comunicazione

EMCDDA Reitox Academy: Building National Drug Observatories. Reporting e Comunicazione EMCDDA Reitox Academy: Building National Drug Observatories Reporting e Comunicazione Lisbona 13 15 dicembre 2010 1 Introduzione Processo di monitoraggio Aree di osservazione Flussi informativi Elaborazione

Dettagli

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età Tab.5.14: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato Nuovi utenti 72 48 44 51 106 133 Proporzione di maschi (nuovi utenti) 93% 92% 86% 78% 84%

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria UNA PANORAMICA DEL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN LIGURIA Quali sono le ragioni dell esistenza di un Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Tossicodipendenze

Dettagli

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte 4 maggio 2006, Torino - Vedette Piemonte Tavola rotonda L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI SINTESI DELLA RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

2.1.3. DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze

2.1.3. DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze 2.1.3. DIPENDENZE La rete dei Servizi per le tossicodipendenze L assistenza ai tossicodipendenti nella inizia a strutturarsi nel 1985 per effetto dalla L.R. 70/84, a seguito dei Decreti Ministeriali del

Dettagli

CONSUMO PROBLEMATICO DI STUPEFACENTI TENDENZE IN MUTAMENTO

CONSUMO PROBLEMATICO DI STUPEFACENTI TENDENZE IN MUTAMENTO dell agenzia europea delle droghe a Lisbona IMPORTANTE: E VIETATA LA DIFFUSIONE FINO ALLE ORE 12.00 (ORA DI ROMA) DI MERCOLEDI 11 OTTOBRE Relazione annuale sulle droghe nell UE 2000 CONSUMO PROBLEMATICO

Dettagli

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo Questionario QUANTI ANNI HAI?... SESSO M F CITTA DI PROVENIENZA TITOLO DI STUDIO licenza elementare licenza media inferiore qualifica professionale licenza media superiore

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

e si prese cura di lui

e si prese cura di lui e si prese cura di lui 2001 2012 Reparto Malattie Infettive Ospedale di Cremona, Caritas-Casa della Speranza, Gruppo Pro-Positivo Beta2, Drop in-unità di strada, Serd, Tenda di Cristo, CRCA Lombardia.

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi CONFERENZA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE AUSL ROMA/H Pomezia, 17-18 18 Aprile 2015 Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi Dr.

Dettagli

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Conferenza stampa per la presentazione della Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Partecipano: Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna L esperienza dell Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Giugno 1981, Los Angeles Primi casi di una nuova sindrome di immuno-deficienza : fa la prima comparsa

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA una riflessione complessiva dell'impatto degli interventi In Italia sono le singole Regioni e provincie autonome

Dettagli

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale

Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale Indagine sulle disuguaglianze di salute della popolazione ad alta marginalità sociale Firenze, 22 Maggio 2014 Fabrizio Mariani Presidente C.N.C.A. Toscana I presupposti della ricerca: - Servizi di bassa

Dettagli

ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI

ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI ANNO 2010 EUROPA ITALIA ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI Bere a rischio pari al 15% della polazione ovvero a 55 milioni di persone compresi i Binge drinkers, 23 milioni

Dettagli

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA Grande B. S., Bevacqua T., Sorrentino C. LineaVerdeDroga (Ser.T. di Catanzaro) Introduzione LineaVerdeDroga (LVD) è il Servizio di Accoglienza

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SIDROMI CORRELATE EMILIA-ROMAGA, 1 GEAIO 2010-31 DICEMBRE 2012 Segnalazioni di MCJ el periodo 2010-2012 sono pervenute al Sevizio Sanità pubblica

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia Sabrina Molinaro, PhD Dir. Sez. Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari Istituto di Fisiologia

Dettagli

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

L epidemiologia delle dipendenze in Italia L epidemiologia delle dipendenze in Italia LE DIMENSIONI DEL FENOMENO Generazione In- Dipendente L epidemiologia delle dipendenze in Italia Tutti i dati statistico-epidemiologici sullo stato delle tossicodipendenze

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

SOMMARIO OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALE... 3 INTRODUZIONE... 4 RISULTATI... 11

SOMMARIO OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALE... 3 INTRODUZIONE... 4 RISULTATI... 11 Anche quest anno abbiamo il piacere di presentarvi il rapporto Annuale 204 sul fenomeno delle dipendenze patologiche nella provincia di Lodi e sulla sua evoluzione. Noi crediamo che le attività di reporting

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Conferenza Stampa. Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga

Conferenza Stampa. Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga Conferenza Stampa Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga Un incontro-dibattito organizzato da Comune di Parma e Azienda USL, nell ambito della rassegna Sotto le stelle in Piazzale

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive Problemi di metodo da affrontare nello studio epidemiologico delle malattie non infettive S ono spesso disponibili solo studi di

Dettagli

Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze

Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze Mozione: Progetto pluriennale di educazione contro le dipendenze I sottoscritti consiglieri del Partito Democratico: Argentina Severini Flavio Cardinali Simone Pugnaloni Paola Andreoni Considerato l ultimo

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni

Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni Riccardo Tominz Eva Perizzolo luoghi di aggregazione notturna giovanile scenario potenziale di comportamenti

Dettagli

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI III.2.1. Programmi e qualità dei trattamenti attivati dalle Regioni III.2.2. Trattamenti erogati dai Servizi per le Tossicodipendenze III.2.3. Soggetti tossicodipendenti

Dettagli

CAPITOLO I.4. IMPLICAZIONI SOCIALI

CAPITOLO I.4. IMPLICAZIONI SOCIALI CAPITOLO I.4. IMPLICAZIONI SOCIALI I.4.1. Inclusione sociale I.4.1.1 Condizione lavorativa I.4.1.2 Assenza di fissa dimora I.4.2. Criminalità droga correlata I.4.2.1 Adulti tossicodipendenti ristretti

Dettagli

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Sintesi relazione conclusiva del progetto Sintesi relazione conclusiva del progetto Valutazione della performance dei Servizi del Dipartimento delle Dipendenze della ASL della Provincia di Milano 1 Lo svolgimento del progetto di ricerca Valutazione

Dettagli

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, Have you got a light? Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette, nicotina,salute.. La lunga storia del tabacco Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2005 70,0

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Dai progetti alla programmazione partecipata: l esperienza della Regione Emilia-Romagna

Dai progetti alla programmazione partecipata: l esperienza della Regione Emilia-Romagna Dai progetti alla programmazione partecipata: l esperienza della Regione Emilia-Romagna Trento 20 giugno 2014 Alba Carola Finarelli, Patrizia Beltrami, Claudia Serra Regione Emilia-Romagna Sommario Le

Dettagli

Hazem Cavina (ASAT, Bologna) Cristina Vecchio (AUSL, Bologna) VIII Workshop Italiano sull Audit Clinico - Ferrara 13.9.2013

Hazem Cavina (ASAT, Bologna) Cristina Vecchio (AUSL, Bologna) VIII Workshop Italiano sull Audit Clinico - Ferrara 13.9.2013 Appropriatezza degli inserimenti in strutture residenziali di pazienti con dipendenze patologiche Hazem Cavina (ASAT, Bologna) Cristina Vecchio (AUSL, Bologna) VIII Workshop Italiano sull Audit Clinico

Dettagli

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013 1 Tavolo Tecnico Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze Gruppo di lavoro per la stesura del Rapporto Regione Basilicata Rocco Libutti

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA

LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA AIDS e sindromi correlate Presentazione al XXII Congresso Nazionale di POpolazione Sieropositiva ITaliana LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA Abitudini e stili di vita del paziente immigrato Survey

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini Partecipa alla ricerca on line sull'alcolismo, potrai usare i dati immediatamente.seleziona l'immagine per entrare. CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol

Dettagli