PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI III Liceo scientifico scienze applicate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI III Liceo scientifico scienze applicate"

Transcript

1 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI III Liceo scientifico scienze applicate MATERIA: FILOSOFIA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. (DPR 89/2010 all.a) Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali individuati dal DIPARTIMENTO Gli studenti dovranno: 1. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. 3. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: -dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; -saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; -curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Risultato di apprendimento e strategia/metodologia didattica deliberata dal CdC 1

2 Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Individuare le caratteristiche e l apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali). Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 4. Area storico umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica. Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell indagine di tipo umanistico. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi. Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti. Elaborare l analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica. Analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica. Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana. Obiettivi minimi di apprendimento Acquisire un metodo di lavoro personale che consenta allo studente di lavorare in sufficiente autonomia. Cogliere la struttura logico-argomentativa e i contenuti delle argomentazioni altrui (orali o scritte). Comprendere il lessico e le categorie essenziali propri della filosofia. Esporre oralmente in modo adeguato da un punto di vista della correttezza terminologica e della linearità dell esposizione dei contenuti. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione filosofica italiana ed europea dell età classica e medioevale. Utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento. Fase/UdA 1: Che cos è la filosofia? Sì / 2

3 - Individuare una prima definizione del concetto di filosofia e dei suoi settori di competenza, fornendo alcuni esempi concreti di utilizzo del termine. - Iniziare l acquisizione della terminologia filosofica. - Origine e significati del termine filosofia - Le aree di competenza della disciplina (esemplificazioni) - Terminologia filosofica. Lezione frontale Lezione preparata Lettura e analisi testi - Interrogazioni orali brevi (verbalizzazione orale) durante lo svolgimento dell UdA (alcuni studenti). - Prova di scrittura di un testo che fornisca una definizione orientativa rigorosa, formalmente logica e coerente, oltre che sintatticamente corretta del termine filosofia e delle sue aree di competenza, supportata da adeguati esempi (tutti gli studenti). DURATA ORE: 2 h DATA INIZIO/ DATA FINE: settembre Fase/UdA 2: Dall origine del pensiero simbolico umano alla mitologia Sì / - Individuare le tappe fondamentali del processo di evoluzione dell uomo e della comparsa del pensiero astraente simbolico. - Individuare le caratteristiche fondamentali del mito e del pensiero mitologico. - Aggiornamento del glossario personale di termini filosofici. - Lo sviluppo delle capacità simboliche umane: che cos è il pensiero simbolico astratto. - Che cos è la mitologia. Lezione partecipata. Problem Posing. Problem Solving. Cooperative learning. Film e materiale multimediale. Laboratorio di scrittura filosofica. - Valutazione delle mappe concettuali prodotti per gruppi di studenti (per tutti gli studenti). - Valutazione dei riassunti scritti (alcuni studenti). DURATA ORE: 4 h DATA INIZIO/ DATA FINE: settembre-ottobre Fase/UdA 3: L età dei sapienti e la formalizzazione della razionalità: dai sophistès ai philòsophos Sì / - Consapevolezza delle differenze del pensiero filosofico rispetto ad altre modalità precedenti di pensiero (mito). - Conoscenza delle linee generali dello sviluppo del pensiero filosofico arcaico. - Aggiornamento del glossario personale di termini filosofici. LA FILOSOFIA PREPLATONICA - Il passaggio dall oralità alla tecnologia della scrittura e i mutamenti nei processi di pensiero. - La nascita delle istituzioni giuridiche e politiche della polis greca. - Il mutamento nel concetto di verità introdotto dalla filosofia. - Nuove definizioni di filosofia. - Lo studio della physis. - Il problema dell arché. - Esemplificazioni di forme del pensiero preplatonico. 3

4 Laboratorio sul testo Lezione partecipata. Lezione frontale (riepilogo) - Verifica scritta con domande a risposte chiuse sulle UdA 3 e 4 (tutti gli studenti). DURATA ORE: 4 h DATA INIZIO/ DATA FINE: ottobre Fase/UdA 4: La cultura della polis: i Sofisti e Socrate Sì / - Conoscenza delle affinità e differenze tra il pensiero sofista e quello socratico. - Laboratorio sul testo (una testimonianza sul pensiero socratico). - Aggiornamento del glossario personale dei termini filosofici. - La Grecia delle poleis e della democrazia Le poleis nel V secolo a.c. Pericle e l Atene democratica. - La paideia e i Sofisti La rivoluzione dei Sofisti: antropocentrismo e arti del linguaggio Il relativismo di Protagora e il nichilismo di Gorgia. - Socrate: la vita, il processo e la morte Le fonti su Socrate e la questione socratica Il metodo socratico: il sapere di non sapere, l ironia e la maieutica La ricerca socratica attorno all uomo e alla virtù La virtù per Socrate: il bene e la felicità Conosci te stesso. Problem posing e problem solving. Laboratorio sul testo. Laboratorio di scrittura filosofica (la scheda di lettura). - Interrogazioni brevi durante lo svolgimento della UdA (alcuni studenti). - Valutazione della scheda di lettura prodotta sulla testimonianza socratica (alcuni studenti). - Verifica scritta con domande a risposte chiuse sulle UdA 3 e 4 (tutti gli studenti). DATA INIZIO/ DATA FINE: ottobre-novembre Fase/UdA 5: Il pensiero di Platone nel suo sviluppo storico Sì / - Redazione di schede lessicali sui principali concetti del pensiero platonico, anche nella loro affinità o differenza rispetto al pensiero socratico, e nella loro eventuale evoluzione. - Conoscenza sicura delle strutture concettuali portanti del pensiero platonico nel suo sviluppo storico. - Aggiornamento del glossario personale dei termini filosofici. PLATONE: - La vita, le opere e la loro periodizzazione Il rapporto tra scrittura e dottrine non scritte L uso del mito in Platone: esemplificazione e spiegazioni verosimili I dialoghi giovanili e il progressivo distacco da Socrate: Il Gorgia e il problema della definizione del bene; il Cratilo e la riflessione sul rapporto tra linguaggio e conoscenza La dottrina delle idee Caratteri delle idee e problematico rapporto con gli oggetti sensibili La teoria della linea L immortalità dell anima e la sua tripartizione (il mito della biga alata) La teoria della conoscenza tra dialettica e reminiscenza (il mito di Er) Il ruolo di Eros e della bellezza nella teoria della conoscenza Il mito della caverna e i suoi quattro significati Lo Stato ideale e il problema della giustizia La tripartizione dell anima e l origine delle classi sociali Il comunismo La critica dell arte Il periodo della revisione critica: la critica alla dottrina delle idee La dialettica come diaìresis e i generi sommi Il mito cosmogonico del Timeo (il mito del Demiurgo). 4

5 Lezione frontale (introduzione e riepilogo). Laboratorio sul testo. Laboratorio di scrittura filosofica (le schede lessicali). - Valutazione delle schede lessicali prodotte (alcuni studenti). - Verifica scritta programmata con risposte sintetiche aperte, con richiami anche al pensiero di Socrate (tutti gli studenti). - Interrogazione programmata sulle UdA 5 e 6 (tutti gli studenti). DURATA ORE: 10 h DATA INIZIO/ DATA FINE: novembre-dicembre Fase/UdA 6: Il pensiero filosofico di Aristotele Sì / - Redazione di schede lessicali sui principali concetti del pensiero aristotelico, anche nella loro affinità o differenza rispetto al pensiero platonico. - Conoscenza delle linee portanti del pensiero aristotelico, anche nella sua affinità o differenza rispetto al pensiero platonico e socratico. - Soluzione di esercizi logici. - Aggiorno il glossario personale di termini filosofici. ARISTOTELE: - Articolazione del pensiero aristotelico e sue caratteristiche distintive rispetto a quello di Platone. La classificazione delle scienze. La dialettica come metodo per prevalere nelle discussioni. La logica: termini, definizioni, generi e specie, gli elementi della definizione. La logica tra proposizioni e ragionamenti, vero e falso di una proposizione. Il sillogismo e la sua struttura: verità e falsità di un sillogismo, il sillogismo scientifico. La conoscenza secondo Aristotele e il compito della filosofia: la conoscenza dei principi e delle cause. La metafisica come ontologia (le dieci categorie). La metafisica come usiologia (la sostanza come sinolo di materia e forma, atto e potenza). La metafisica come aitiologia (le quattro cause). La metafisica come studio della sostanza prima (il Motore Immobile). La fisica: i cinque elementi, la teoria dei luoghi naturali, la cosmologia L etica tra felicità e virtù (virtù etiche e dianoetiche). I caratteri fondamentali della riflessione politica. Lezione partecipata (introduzione). Videolezione (riepilogo). Laboratorio di scrittura filosofica (le schede lessicali). - Valutazione delle schede lessicali prodotte (alcuni studenti). - Interrogazione programmata sulle UdA 5 e 6 (tutti gli studenti). DURATA ORE: 10 h DATA INIZIO/ DATA FINE: gennaio-febbraio Fase/UdA 7: La dissoluzione del mondo antico e l avvento del cristianesimo. Sì / - Conoscenza delle linee generali della filosofie ellenistiche (epicureismo, stoicismo, stoicismo); dello sviluppo della riflessione filosofica in ambito cristiano e sull atteggiamento del pensiero cristiano delle origini rispetto alla stessa filosofia. - Aggiorno il glossario personale di termini filosofici. - Le linee di sviluppo tendenziali delle filosofie ellenistiche (Epicureismo Stoicismo Scetticismo) e della scienza ellenistica. - La filosofia a Roma (cenni) - La differenza tra filosofia e religione. 5

6 Lezione preparata. Lezione partecipata. - Verifica scritta su UdA 7-9 (tutti gli studenti) DATA INIZIO/ DATA FINE: marzo-aprile Fase/UdA 8: La Patristica e Agostino di Ippona Sì / - Conoscenza dei contenuti fondamentali del pensiero di Agostino di Ippona. - Aggiorno il glossario personale di termini filosofici. - I concetti fondamentali del pensiero di Agostino (rapporto ragione-fede; idea del tempo; origine del male) Lezione preparata. - Verifica scritta su UdA 7-9 (tutti gli studenti) DATA INIZIO/ DATA FINE: marzo-aprile Fase/UdA 9: Gli sviluppi del pensiero medioevale e la scolastica: Tommaso d Aquino Sì / - Conoscenza generale dello sviluppo della riflessione scolastica e in particolare del pensiero di Tommaso d Aquino. - Svolgimento di una disputa a gruppi attorno ad un argomento scelto dagli studenti (dibattito argomentativo), partendo dal modello offerto dalle dispute medioevali. - Aggiornamento del glossario personale dei termini filosofici. - Caratteri generali della scolastica medioevale, dalle origini alla crisi del XIV secolo - Caratteri generali del pensiero di Tommaso d Aquino (il rapporto fede-ragione; le prove a posteriori dell esistenza di Dio). - Regole, finalità e svolgimento di una disputa medievale. - Regole e modalità di svolgimento di un dibattito. Lezione preparata. Discussione guidata. Cooperative learning. - Verifica scritta su UdA 7-9 (tutti gli studenti) DATA INIZIO/ DATA FINE: aprile Prog_materia_trienniolssa_1, revisione 1 del 03/09/2018 6

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Il profilo dei Licei Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA UNA BUONA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO E UNA BUONA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO; LE CAPACITÀ LOGICO- DISCORSIVE ACQUISITE NEL BIENNIO APPAIONO ADEGUATE; IL

Dettagli

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE (COMUNE A TUTTI I LICEI) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO 1105-B Ed. 8 del 4/10/12 LICEO SCIENTIFICO STATALE G. FALCONE E P. BORSELLINO PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO CONSIGLIO della CLASSE 4A A.S.2014/15 Il profilo educativo, culturale

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE l ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA UNA BUONA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO E UNA BUONA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO; LE CAPACITÀ LOGICO- DISCORSIVE ACQUISITE NEL BIENNIO APPAIONO ADEGUATE; IL

Dettagli

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Allegato A I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché

Dettagli

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI Area metodologica 1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, per condurre ricerche e approfondimenti personali,

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei LA RIFORMA DEI LICEI Fonte: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Caratteri generali dei nuovi quadri orari 3. Il profilo dello studente liceale Il profilo comune ai percorsi liceali e il profilo specifico

Dettagli

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI Principi generali per i Nuovi Licei Fornire agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,, affinché si

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE l ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE (COMUNE A TUTTI I LICEI) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali

Dettagli

WWW. ISISQUARTO.GOV.IT. Profilo in uscita dello studente del Liceo scientifico dell ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto

WWW. ISISQUARTO.GOV.IT. Profilo in uscita dello studente del Liceo scientifico dell ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto ISTITUTO SUPERIORE SECONDO GRADO RITA LEVI MONTALCINI Via Vaiani,44 80010 Quarto (Napoli) Tel. 0818060529 Fax 0818061330 e mail: nais03700q@istruzione.it WWW. ISISQUARTO.GOV.IT Profilo in uscita dello

Dettagli

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE COMPOSTA DA 26 STUDENTI, 5 MASCHI E 21 FEMMINE, HA MOSTRATO FIN DAI PRIMI GIORNI IMPEGNO E PARTECIPAZIONE APPENA SUFFICIENTI. GLI ALUNNI SPESSO RETICENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 INGRESSO LA CLASSE È COMPOSTA DA 19 ALUNNI. DISPONIBILI AL DIALOGO EDUCATIVO SI MOSTRANO INTERESSATI ALLE DIVERSE ATTIVITÀ PROPOSTE. LA MAGGIOR PARTE DEI RAGAZZI SVOLGE CON IMPEGNO IL LAVORO

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Sezione associata: SCIENZE UMANE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Sezione associata: SCIENZE UMANE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

LA CLASSE RISULTA FORMATA DA DUE

LA CLASSE RISULTA FORMATA DA DUE Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE RISULTA FORMATA DA DUE SECONDE PERTANTO SARÀ NECESSARIO LIVELLARE I CONTENUTI DI CONOSCENZA Il profilo educativo, culturale e professionale dello

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI Sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 7 PROFILO CLASSE INGRESSO GLI STUDENTI SONO COMPLESSIVAMENTE ATTENTI E PARTECIPI,MA POCO AUTONOMI NELLO STUDIO: HANNO BISOGNO DI ESSERE PUNTUALMENTE GIUDATI E FATICANO A COSTRUIRSI UN PROPRIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO GLI STUDENTI SI SONO COMPLESSIVAMENTE DIMOSTRATI ATTENTI E COLLABORATIVI ANCHE SE ALCUNI HANNO UN ATTEGGIAMENTO PIUTTOSTO DISPERSIVO (DISTRAENDOSI E/O CHIACCHERANDO) E ALTRI TENDONO

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E.Radice Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA IN 4^BL, CLASSE COMPOSTA DA 26 ALUNNI DI CUI TRE ATTUALMENTE FREQUENTANTI SCUOLE STRANIERE, IL LIVELLO DI PARTENZA È PIÙ CHE ACCETTABILE IN QUANTO

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO GLI STUDENTI SI SONO COMPLESSIVAMENTE DIMOSTRATI ATTENTI E COLLABORATIVI ANCHE SE ALCUNI HANNO UN ATTEGGIAMENTO PIUTTOSTO DISPERSIVO (DISTRAENDOSI E/O CHIACCHERANDO) E ALTRI TENDONO

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVAL CLASSI: 4 AL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVAL CLASSI: 4 AL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA Pagina 1 di 6 INGRESSO CLASSE INTELLETTIVAMENTE VIVACE E CURIOSA. PARTECIPE E DISPONIBILE AL DIBATTITO EDUCATIVO.CARATTERISTICHE DI OMOGENEITÀ. PRESENTA ELEMENTI DI ECCELLENZA CHE ATTUANO UNO STUDIO REGOLARE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA Pagina 1 di 6 INGRESSO CLASSE NUMEROSA ETEROGENEA,CON PUNTE DI ECCELLENZA. PARTECIPE E DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO. L ESITO DEL PROFITTO FIN QUI RISULTA MEDIAMENTE PIÙ CHE SUFFICIENTE. MA POTREBBE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE Pagina 1 di 5 Entrata PROFILO CLASSE Uscita Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVCL CLASSI: 4 CL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVCL CLASSI: 4 CL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA Pagina 1 di 6 INGRESSO CLASSE INTELLETTIVAMENTE VIVACE E CURIOSA, ATTENTA E PARTECIPE. DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO,DA IMPEGNARE COSTANTEMENTE PERCHÈ TENDENTE NEI MOMENTI MENO STRUTTURATI A DISPERDERSI.

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 INGRESSO LA CLASSE È COMPOSTA DA 23 STUDENTI. LA MAGGIOR PARTE PARTECIPA ATTIVAMENTE ALLE LEZIONI CON INTERVENTI PERSONALI DI AIUTO E STIMOLO PER LA CLASSE. ALCUNI DURANTE LE ATTIVITÀ A PICCOLI

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 6 INGRESSO LA CLASSE, ATTENTA DURANTE LE LEZIONI, APPARE INTIMORITA DALLA MATERIA, QUINDI SI PROCEDERÀ A SVOLGERE PICCOLI PASSI SIGNIFICATIVI SCEVRI DA UN FORMALISMO ECCESSIVO. LO SCOPO È QUELLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE Pagina 1 di 5 PROFILO CLASSE Entrata LA CLASSE PRESENTA UN LIVELLO DI PARTENZA MEDIAMENTE PIU CHE SUFFICIENTE MANIFESTA DISPONIBILITÀ E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO. CERTAMENTE IL PROFITTO POTREBBE

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s. 2013-14 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 8 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G Programmazione Individuale a.s. 2016/17 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro DOCENTE Antonietta Ballatore Classe 3 Sezione G Indirizzo Liceo linguistico

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 20 studenti, 16 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe. 1) Articolazione

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.057728078 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

WWW. ISISQUARTO.GOV.IT. Profilo in uscita dello studente del Liceo scientifico dell ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto

WWW. ISISQUARTO.GOV.IT. Profilo in uscita dello studente del Liceo scientifico dell ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto ISTITUTO SUPERIORE SECONDO GRADO RITA LEVI MONTALCINI Via Vaiani,44 80010 Quarto (Napoli) Tel. 0818060529 Fax 0818061330 e mail: nais03700q@istruzione.it WWW. ISISQUARTO.GOV.IT Profilo in uscita dello

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei DPR 15/03/2010 n.89, pubblicato sulla GU n.137 del 15/06/2010.

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei DPR 15/03/2010 n.89, pubblicato sulla GU n.137 del 15/06/2010. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei DPR 15/03/2010 n.89, pubblicato sulla GU n.137 del 15/06/2010. Allegato A I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE: 3B LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ANNO: 2018-2019 DOCENTE: IOLANDA ROZZA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO Il Dipartimento di Storia e Filosofia propone autoaggiornamento su tematiche didattiche di filosofia e storia e su aspetti salienti della normativa scolastica, sul funzionamento

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

Classe III Sezione D

Classe III Sezione D Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO Penso DOCENTE Roberta Maltese Classe III Sezione D Liceo SCIENZE UMANE 1 A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. 2018/2019

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE Pagina 1 di 5 Entrata LA CLASSE PRESENTA UN LIVELLO DI PARTENZA MEDIAMENTE DISCRETO MANIFESTA DISPONIBILITÀ E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO. CERTAMENTE IL PROFITTO POTREBBE ANCORA MIGLIORARE CON

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE A.S. 2017/18 DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI DOCENTE Antonietta Ballatore Classe 3 Sezione C Indirizzo Liceo delle scienze umane Marsala lì

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

PIANO FORMATIVO DI INDIRIZZO

PIANO FORMATIVO DI INDIRIZZO Istituto d Istruzione Superiore incenzo Capirola Piazza C. Battisti, 7/8 25024 Leno (BS) Tel +39-030906539 0309038588 Fax +39-0309038061 info@capirola.com bsis00900x@istruzione.it bsis00900x@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: ARTE CLASSE: III A LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: ARTE CLASSE: III A LINGUISTICO Pagina 1 di 5 INGRESSO CLASSE INTELLETTIVAMENTE VIVACE E CURIOSA. PARTECIPE E DISPONIBILE AL DIBATTITO EDUCATIVO.PRESENTA UN CARATTERE OMOGENEO E ELEMENTI DI ECCELLENZA CHE ATTUANO UNO STUDIO REGOLARE.

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO CLASSE MOLTO ETEROGENEA, CON LIVELLI E STILI DI APPRENDIMENTO MOLTO DIFFERENZIATI, CARATTERIZZATA IN GENERE DA UNA PARTECIPAZIONE PIUTTOSTO PASSIVA E DA SCARSO COINVOLGIMENTO. CAPACITA

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE Pagina 1 di 5 PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA La classe si è mostrata subito molto collaborativa e interessata alla materia. Gli studenti seguono con profitto le lezioni e nella gran parte si applicano

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

D I D I PARTI M E N TO

D I D I PARTI M E N TO P R O G R A M M A Z I O N E D I D ATT I C A D I D I PARTI M E N TO DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI RELIGIONE RELIGIONE TUTTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO BERETTA don Pietro 1.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: Pagina 1 di 6 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA Pagina 1 di 5 INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale: I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per

Dettagli