Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2001/2002. Dispensa su Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2001/2002. Dispensa su Internet"

Transcript

1 Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2001/2002 Dispensa su Internet Vincenzo D'Andrea Ottobre 2001

2 Indice 1. INTRODUZIONE DEFINIZIONE DI INTERNET CLIENT-SERVER SERVIZI PROTOCOLLO TCP/IP GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PROTOCOLLO FORMATO DEI PACCHETTI NOMI E INDIRIZZI DOMINI I DOMINI DI ALTO LIVELLO ATTUALI I NUOVI DOMINI DI ALTO LIVELLO TRASMISSIONE FILES CON FTP LA POSTA ELETTRONICA STRUTTURA DI UN MESSAGGIO MIME ED ATTACHMENTS LE FUNZIONALITÀ DI UN SISTEMA DI GESTIONE BIBLIOGRAFIA... 9 APPENDICE 1: BIT & BYTES APPENDICE 2: IL SISTEMA BINARIO Indice

3 1. Introduzione Questa dispensa raccoglie gli appunti relativi alle lezioni su Internet del corso di Fondamenti di Informatica, preparati da alcuni studenti (Francesco Franceschini e Matteo Frisinghelli nell anno accademico ; Roberto Lodola, Luca Mantovani e Emiliano Tamè nell anno accademico ), rivisti ed integrati da Vincenzo D Andrea. La presente versione viene messa a disposizione degli studenti per fornire materiale di studio. Il merito di aver raccolto negli appunti il materiale presentato a lezione va sicuramente agli studenti che si sono fatti carico di questo lavoro, mentre la responsabilità dei contenuti e le eventuali imprecisioni sono responsabilità del docente. Eventuali commenti o segnalazioni di errori possono essere inviate a <dandrea@ing.unitn.it>. 2. Definizione di Internet La rete Internet è un insieme di calcolatori collegati fra loro: nei collegamenti le informazioni viaggiano come segnali elettrici attraverso reti telefoniche o altri canali di comunicazione. La definizione più generale di Internet si basa su due aspetti: il protocollo e la configurazione. Il protocollo è l insieme di definizioni che regolano lo scambio di informazioni tra computer in rete. Tutti i computer collegati alla rete Internet devono essere in grado di scambiare informazioni con altri computer utilizzando il protocollo TCP/IP (presentato nel successivo punto 4), sia direttamente che indirettamente per mezzo di opportuni punti di traduzione tra protocolli diversi (gateway). Un computer collegato alla rete Internet è detto host. Dal punto di vista della configurazione, Internet è una rete di reti. Ciascuna rete gode di autonomia sia dal punto di vista tecnico (quali modalità di connessione utilizzare, quali sistemi operativi,...) che dal punto di vista della gestione. A livello centrale vengono gestiti gli aspetti legati al regolare le risorse comuni (i nomi dei computer connessi alla rete, i nuovi servizi e protocolli,...). Anche dal punto di vista dei costi del collegamento è utilizzata una struttura gerarchica che fraziona i costi fino agli utenti finali. Una maniera più legata alle funzionalità definisce Internet in base ai servizi forniti, quindi è parte di Internet un host che può accedere ai servizi della rete o fornirne. 2.1 Client-Server La modalità di funzionamento della maggior parte delle attività svolte con Internet si basa sul paradigma client-server. Il server mette a disposizione di altri computer della rete un servizio (ad esempio, accesso a informazioni) - nel computer server è presente un applicazione che gestisce l erogazione del servizio. Un altro computer della rete ha il ruolo di client: gli utenti di tale computer possono utilizzare uno specifico programma per accedere al servizio fornito dal server. Lo scambio di dati avviene tra il programma client ed il programma server. Pagina 2 di 10

4 3. Servizi Nella rete Internet vi sono numerosi servizi attivi. Alcuni servizi sono standard ma pressoché chiunque potrebbe definire, realizzare e mettere a disposizione un nuovo servizio. I principali servizi standard disponibili in Internet sono quelli sotto elencati. WWW (World Wide Web) Il servizio WWW ha lo scopo di permettere un efficace scambio di informazione. Il servizio si basa sul concetto di ipertesto, un testo che può essere letto seguendo più percorsi di lettura e che può essere frammentato in più documenti. Nell accezione data al termine in ambito Web, i documenti dell ipertesto possono essere ovunque nella rete Internet. Il servizio WWW domina oggi l uso di Internet, al punto che questo servizio viene spesso confuso con l intera Internet. FTP (File Transfer Protocol) Il servizio FTP viene utilizzato per il trasferimento di file da un computer ad un altro. In pratica, un file presente sul disco di un computer remoto può essere trasferito sul proprio PC e viceversa. Sistema di posta elettronica utilizzato dagli utenti della rete per scambiare messaggi. Oltre a messaggi di semplice testo, è possibile allegare ai messaggi di posta elettronica anche file di vario tipo (Audio, software, grafica,...). News Si tratta di gruppi di discussione e di scambio di materiale informatico. La modalità di funzionamento è analoga a quella di una bacheca, o meglio alle bacheche elettroniche dei BBS (Bulletin Board System). Ciascun utente può appendere il proprio messaggio e/o leggere tutti o parte dei messaggi. I Newsgroup (le bacheche) sono organizzati in una gerarchia a seconda degli argomenti trattati. Il nome di un newsgroup è composto da una serie di informazioni che permettono di identificarne il contenuto. Ad esempio, comp.os.win95.bugs. La parte comp è comune a tutti i newsgroup che trattano di informatica; la parte OS ne identifica un sottoinsieme, quelli che trattano di sistemi operativi; la parte WIN95 restringe il campo al sistema Windows 95; infine la parte BUGS indica quale particolare aspetto del sistema W95 viene trattato nel newsgroup. Telnet Il protocollo Telnet è il principale tra quelli che permettono il cosiddetto login remoto" cioè la possibilità di operare con un sistema remoto. Inizialmente progettato come sistema di collegamento di una rete di terminali ad un computer remoto che elabora e distribuisce le informazioni, Telnet utilizza principalmente sistemi Linux o Unix (sistemi operativi che permettono la multiutenza). Quando si utilizza Telnet, le operazioni svolte vengono eseguite sulla macchina remota mentre l input e output avvengono con la macchina locale Comunicazione interattiva Attraverso la rete Internet è possibile dialogare con altri utenti (purché questi siano contemporaneamente collegati alla rete) attraverso chat line, gestite da appositi programmi (IRC e simili). Attraverso l utilizzo di programmi tipo NetMeeting, con gli opportuni dispositivi hardware, è inoltre possibile effettuare un collegamento audio e/o video (per esempio videoconferenze) in tempo reale e a bassi costi. Una Pagina 3 di 10

5 potenzialità ancora poco sfruttata ma con enormi potenzialità è l interoperabilità tra la comunicazione vocale su Internet ed il telefono standard. Collaborazione Oltre alla semplice comunicazione tra utenti, è possibile utilizzare la rete come supporto alla vera e propria collaborazione nell ambito di un gruppo di lavoro. Ad esempio, sono disponibili applicativi che permettono la condivisione di applicazioni (la schermata di un programma qualsiasi viene mostrata a due utenti connessi alla rete, gli utenti possono prendere a turno il controllo dell applicazione), l utilizzo di lavagne trasparenti (nel caso dell applicazione condivisa, una lavagna è una sorta di foglio trasparente sovrapposto alla finestra dell applicazione, sul quale gli utenti possono fare annotazioni, schizzi, etc.), l accesso controllato a database di informazioni, etc... Altro... Altri servizi hanno a che fare con il reperimento di files (archie), le informazioni su utenti di utenti di un sistema (finger), archivi di file di testo (gopher), database di informazioni indicizzate (wais), giochi di ruolo (muds),... I programmi client utilizzati per accedere ai vari servizi possono essere specifici per accedere ad un singolo servizio (ad es. un programma per la posta elettronica) oppure possono operare con più servizi (ad es. un browser web). 4. Protocollo TCP/IP 4.1 Gli elementi costitutivi del protocollo Per gestire la comunicazione tra più elaboratori in rete è indispensabile utilizzare in tutti gli elaboratori un unico sistema di trasmissione dei dati (chiamato protocollo). sistema trasmettente Sistema ricevente APPLICAZIONE FRAMMENTAZIONE INDIRIZZO TCP (trasmissione) IP (rete) APPLICAZIONE RICOSTRUZIONE INDIRIZZO FISICO FISICO Nella rete Internet viene utilizzato il protocollo TCP/IP (Trasmission Control Protocol / Internet Protocol), formato da vari protocolli di trasmissione e di gestione della comunicazione in rete. Proprio per sottolineare il fatto che è costituito da numerosi protocolli specifici, il TCP/IP viene definito una protocol suite. Il protocollo TCP/IP Pagina 4 di 10

6 è basato su una struttura a strati (layer). Nello schema viene presentata la struttura logica degli strati del protocollo TCP/IP. Lo strato di applicazione è quello in cui i dati da trasmettere vengono preparati prima della trasmissione e dove vengono interpretati ed utilizzati dopo la ricezione. Il successivo strato (generalmente detto di trasporto ) ha il compito di ricevere i dati dall applicazione e gestirne la frammentazione in pacchetti durante la trasmissione e la ricostruzione in ricezione. Oltre alla funzione di frammentazione/ricostruzione il TCP si incarica anche di garantire la trasmissione dei dati: se l applicazione non riceve una segnalazione di errore, i dati sono stati certamente recapitati al destinatario. Un altro protocollo di gestione dello strato di trasmissione è UDP (User Datagram Protocol). Questo è utilizzato dalle applicazioni che non necessitano delle caratteristiche di garanzia di trasmissione date da TCP e devono accedere il più semplicemente possibile allo strato di rete (IP). In particolare UDP viene utilizzato spesso in reti locali e per applicazioni in cui la verifica dell integrità dei dati trasmessi/ricevuti viene comunque svolta a più alto livello (ad es. condivisione di dischi). Lo strato inferiore (generalmente detto di rete ) gestisce gli indirizzi di rete dei due computer coinvolti nello scambio di dati e la consegna di quanto ricevuto al protocollo dello strato superiore (ad es. TCP o UDP). Lo strato fisico, infine, gestisce l inoltro dei dati da trasmettere ai dispositivi elettronici di collegamento alla rete vera e propria. 4.2 Formato dei pacchetti Ciascuno degli strati attraverso cui passano i dati da trasmettere aggiunge ai dati una intestazione (header) contenente alcune informazioni gestite dai protocolli dello strato. Lo schema sotto riportato presenta un pacchetto di informazioni pronto ad essere trasmesso in rete. header IP header TCP DATI Destinatario Mittente Protocollo N ordine Applicazione Tra le informazioni che il TCP inserisce nel proprio header vi sono un numero d ordine progressivo (che permette di ricostruire i dati frammentati) e un indicazione di quali siano le applicazioni che trasmettono e ricevono i dati (il codice usato è detto numero di porta ). Il protocollo IP inserisce nel proprio header varie informazioni tra cui gli indirizzi del sistema di provenienza (mittente) e di destinazione (destinatario) e il codice del protocollo dello strato di trasporto (TCP o UDP). 5. Nomi e Indirizzi Un nome di un host Internet è formato da una sequenza di caratteri il cui significato è descritto nella successiva parte 6. Il nome è utilizzato per la facilità di memorizzarlo e per la possibilità di assegnare un significato evidente agli occhi degli utenti di Internet. Pagina 5 di 10

7 Ad esempio, il nome indica l host che gestisce il servizio WWW per l Università di Trento. I programmi ed i sistemi che permettono agli utenti di operare con la rete utilizzano una rappresentazione diversa per individuare gli host della rete. Viene utilizzato un indirizzo numerico, contenuto in 32 bit. La conversione tra indirizzi numerici e nomi viene effettuata da appositi server detti Name Server. 6. Domini Il sistema di nomi di host in Internet si basa su una suddivisione gerarchica. Più nomi di macchine fanno riferimento ad un dominio, più nomi di domini fanno riferimento ad un dominio di alto livello ( top level domain ). Un indirizzo Internet (ad es. oppure aleph.italy.xyz.com) può essere letto a tre livelli diversi: Un dominio di alto livello. Nell esempio:.it oppure.com Un dominio (insieme di computer gestiti da una organizzazione o parte di essa). Nell esempio: unitn nel top level domani.it (l Università di Trento) oppure italy.mbs ne top level domain.com (il dipartimento che si occupa dell Italia nella ditta MBS) Un calcolatore oppure un servizio della rete. Nell esempio: www nel dominio unitn.it oppure aleph nel dominio italy.mbs.com. 6.1 I domini di alto livello attuali I domini di alto livello sono suddivisi in sette domini funzionali. Uno di questi è ulteriormente suddiviso in tutti i nomi abbreviati di nazioni. I principali domini di alto livello sono:.com.edu.gov.mil.net.org.con per organizzazioni a carattere commerciale per organizzazioni di ricerca, educative e culturali americane per enti del governo americano (esclusi quelli militari) per enti delle forze militari statunitensi per organizzazioni che forniscono servizi di rete per altre organizzazioni (ad es., non commerciali) nome fittizio per i top level domain di connotazione geografica. Viene sostituito dalla specifica abbreviazione di un Paese. Esempi:.it Italia.uk Inghilterra.ar Argentina.ca Canada.fr Francia.mn Mongolia.hk Hong Kong.ir Iran.de Germania.my Malesia.tr Turchia.cg Congo 6.2 I nuovi domini di alto livello In seguito all esplosione nell uso di Internet, la richiesta di domini è notevolmente incrementata e la stessa definizione dei domini di alto livello è attualmente ritenuta inadeguata all uso di Internet (specialmente in riferimento alle attività di carattere commerciale). Nel novembre del 2000, sono stati definiti sette nuovi domini di top Pagina 6 di 10

8 level, al momento non del tutto operativi, che si aggiungeranno a quelli attualmente utilizzati. I nuovi domini sono:.biz.info.name.aero.coop.museum per attività di business ( per scopi vari ( per gli individui ( per l industria aerospaziale ( per società cooperative ( per musei ( per professionisti ( Per i primi tre domini top level (biz, info e name) l attivazione è imminente ed è possibile registrare un dominio (ottobre 2001). 7. Trasmissione files con FTP Il servizio FTP è dedicato al trasferimento di files tra host di Internet. Ci sono due modalità di utilizzo di FTP: utilizzando sistemi in cui si ha a disposizione un accesso (username e password) oppure utilizzando sistemi ad accesso libero (utilizzando come username ftp, e come password il proprio indirizzo di posta elettronica. Il programma client, attraverso cui accedere al servizio, può presentare all utente un interfaccia a caratteri (il programma ftp per Unix) oppure grafica (il programma fetch per Macintosh oppure winftp per Windows). Le principali funzionalità che sono previste dal protocollo sono le seguenti (in maiuscolo il nome del comando previsto dal protocollo): GET: trasferimento di file dal sistema remoto al sistema locale PUT: l inverso CD: il cambiamento di directory di lavoro sul sistema remoto LCD: idem, sul sistema locale DIR, LS: elenco dei file contenuti nella directory di lavoro nel sistema remoto (con più o meno dettagli sui file) ASCII: predispone la trasmissione di file di testo standard (non formattato) BINARY: predispone la trasmissione di file non testuali MGET, MPUT: analoghi a GET e PUT, per trasferire più file con un solo comando, 8. La posta elettronica Per potersi avvicinare all'utilizzo della posta elettronica ( ) è necessario conoscere come è strutturato un indirizzo: nel caso più generale, un indirizzo di E- mail è strutturato in due parti, separate dal Le due parti indicano l utente e l'host (macchina collegata alla rete, comprensivo di nome del dominio). Ad esempio, Pagina 7 di 10

9 nell indirizzo la stringa dandrea indica l utente e ing.unitn.it l host. I protocolli usati nel trasferimento di posta elettronica sono: SMTP (Simple Mail Transfer Protocol): per la spedizione di un messaggio e per il trasferimento di un messaggio tra due host; POP (Post Office Protocol): per ricevere sul proprio PC un messaggio depositato su un server di posta elettronica. 8.1 Struttura di un messaggio Una messaggio di è diviso in due parti: una parte di intestazione (header) e una parte di messaggio vero e proprio (body). Nel header sono presenti numerose informazioni, contenute in campi. Il contenuto di alcuni campi viente inserito dall utente: l'indirizzo del destinatario (To), l oggetto del messaggio (Subject), eventuali indirizzi di persone che riceveranno copia del messaggio stesso (Cc), eventuali indirizzi di persone che riceveranno copia del messaggio all insaputa degli altri destinatari (Bcc). Altri campi vengono compilati automaticamente dal sistema di gestione della l'indirizzo del mittente (From), la data di spedizione (Date), un numero di riconscimento del messaggio (Message-Id). La seconda parte della è formata dal body: corpo del messaggio in cui l utente inserisce il testo da inviare. Il messaggio standard può contenere solo caratteri alfanumerici standard (niente lettere accentate). 8.2 MIME ed Attachments Il protocollo MIME definisce delle estensioni allo standard e consente di allegare ad un messaggio anche immagini, suoni, documenti formattati, fogli elettronici, programmi. Dato che il protocollo per lo scambio di posta elettronica è definito per il solo testo senza formato, tutti questi tipi di documenti vengono codificati dal gestore dei messaggi. La codifica degli allegati consiste in una traduzione del contenuto in caratteri alfanumerici che vengono poi inseriti nel messaggio di posta elettronica. Il file che viene inserito in forma codificata nel messaggio viene chiamato Attachment o Allegato. Il MIME è quindi lo standard che permette di identificare, all interno di un messaggio, il testo fittizio (allegato codificato) distinguendolo dal vero e proprio testo. 8.3 Le funzionalità di un sistema di gestione Nella gestione della posta elettronica sono coinvolti sia i programmi che hanno a che fare con la trasmissione dei messaggi (detti genericamente MTA - Mail Transport Agent) che i programmi con cui interagiscono gli utenti per inviare o ricevere i messaggi (detti genericamente MUA - Mail User Agent). Le funzionalità qui descritte sono quelle di un generico MUA. Le due principali funzionalità di un MUA sono: invio di messaggi: all utente viene richiesto di specificare i campi To, Subject, etc. e di costruire il contenuto del messaggio (con un editor di testo oppure incorporando un file preparato precedentemente) Pagina 8 di 10

10 la ricezione di messaggi: l utente può leggere i messaggi ed in seguito richiederne la cancellazione o la memorizzazione in contenitori diversi da quello utilizzato per la posta in arrivo Dopo aver ricevuto un messaggio, questo può essere utilizzato per una delle seguenti operazioni: risposta (reply): vengono predisposti dal MUA il campo To, in base al From del messaggio a cui si risponde, e il campo Subject, che riprende il Subject del messaggio a cui si fanno precedere i caratteri RE: per indicare che si tratta di risposta. In genere è possibile istruire il MUA in modo che il messaggio a cui si risponde venga incluso in quello di risposta in modo da poterne citare delle parti (le righe di testo del messaggio originale vengono precedute da un carattere che li distingue, in genere > ). inoltro (forward): il messaggio viene rispedito ad altro indirizzo, il messaggio originale viene inserito in quello che si inoltra, con opportuni segnalatori di inizio e fine, per distinguerlo da eventuali parti scritte da parte di chi inoltra. rispedizione (bounce, redirect): il messaggio viene rispedito ad altro indirizzo, non viene data la possibilità di modificarne il contenuto, se chi riceve l inoltro attiva un messaggio di risposta, tale messaggio verrà indirizzato al mittente iniziale (non a chi ha inoltrato). Bibliografia Un testo, reperibile in biblioteca, che fornisce una buona panoramica di Internet e dei principali servizi è: Calvo, Ciotti - Internet 2000:Manuale per l'uso della rete Laterza Una introduzione alle problematiche relative alla privacy in Internet: Una storia di Internet sintetica ma molto completa ed autorevole (è scritta dai principali attori della nascita e dello sviluppo della rete) si trova in: Quasi tutti gli standard Internet vengono proposti e diffusi mediante documenti chiamati RFC (Request For Comments). Gli RFC sono disponibili on-line, un sito dove si trovano tutti i più recenti è: Una descrizione (molto tecnica) della suite di protocolli TCP/IP si trova in: Uyless Black, Il manuale TCP/IP, McGraw Hill, 1995 Pagina 9 di 10

11 Appendice 1: bit & bytes In un calcolatore l informazione viene rappresentata in mediante segnali elettrici. La maniera più semplice ed efficiente per trattare segnali elettrici è verificare la presenza o assenza di segnale. Di conseguenza, per codificare l informazione si possono utilizzare due valori, corrispondenti a presenza/assenza. I due simboli utilizzati per rappresentare i valori sono 0 e 1. Un bit è la più piccola unità di informazione trattabile da un calcolatore, ovvero un valore 0 o 1. Avendo a disposizione due soli simboli, si possono rappresentare i numeri con il sistema binario (Appendice 2). Un gruppo di 8 bit viene definito byte. Un byte è quindi un numero binario di 8 cifre, che può assumere 256 valori diversi: i numeri interi da 0 a 255. I multipli utilizzati sono calcolati a fattori di 1024 (2^10) e sono: Kilobyte (1024 Byte), Megabyte (1024 Kilobyte), Gigabyte (1024 Megabyte), etc. Per rappresentare i numeri negativi si utilizza il bit più significativo per indicare il segno. Di conseguenza, a parità di bit utilizzati, il numero di valori positivi rappresentabili si dimezza (ad esempio, per un byte rimangono 7 bit utili, con i quali rappresentare i valori positivi da 0 a 127 e i valori negativi da -1 a -128). Per rappresentare i numeri reali si utilizza la cosiddetta rappresentazione in virgola mobile. I numeri vengono riportati ad una forma normale, i cui tutte le cifre significative appaiono dopo la virgola ( diventa x1000). Vengono poi immagazzinati separatamente, in numero opportuno di byte, il valore della parte frazionaria (detta mantissa, nell esempio) e il valore della potenza di dieci che la moltiplica (detto esponente, 3 nell esempio). Per rappresentare i caratteri alfanumerici e di punteggiatura si utilizza generalmente il codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange) che fa corrispondere 7 bit ad un carattere. Ad esempio: A =65, B =66, ( =40, ) =41, etc. Appendice 2: il sistema binario Come premessa è bene ricordare che il sistema numerico che utilizziamo normalmente è basato su una rappresentazione posizionale dei numeri. Ogni cifra ha un peso che dipende dalla posizione nella sequenza di valori. Il peso viene assegnato con potenze crescenti di un valore detto base. Ad esempio nel numero 3251 le cifre, lette da destra verso sinistra, valgono: 1 unità (peso 10^0=1), 5 decine (peso 10^1=10), 2 centinaia (peso 10^2=100), 3 migliaia (peso 10^3=1000). Il numero di simboli usati per rappresentare le cifre è pari alla base utilizzata. Nel caso usuale, si utilizzano 10 simboli: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9. Il sistema binario è un sistema numerico posizionale a base 2. In tale sistema si utilizzano due simboli: 0 e 1. Il peso delle posizioni è dato da potenze crescenti di due. Ad esempio nel numero binario le cifre, lette da destra verso sinistra, valgono: 1x2^0, 1x2^1, 0x2^2, 0x2^3, 1x2^4 (ovvero 19 in base 10). Pagina 10 di 10

Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica Anno 2000/2001. Lezioni su Internet

Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica Anno 2000/2001. Lezioni su Internet Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica Anno 2000/2001 Lezioni su Internet Indice 1. INTRODUZIONE... 1 2. DEFINIZIONE DI INTERNET... 1 2.1 CLIENT-SERVER...

Dettagli

Definizione di Internet

Definizione di Internet Definizione di Internet Internet è una rete di calcolatori Internet è una rete di reti Internet è un insieme di protocolli Internet è un insieme di informazioni Internet è una comunità virtuale Internet

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

- Corso di computer -

- Corso di computer - - Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com La posta elettronica La Posta Elettronica è un servizio internet grazie al

Dettagli

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per le e-mail Protocolli applicativi Origini della posta elettronica SNDMSG (1971, RayTomlinson) Permetteva ai programmatori e ai ricercatori di lasciare dei messaggi uno all'altro (solo sulla

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it

Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni Telematiche di Pisa bibliomime@cnr.it Francesco Gennai - IAT - Francesco.Gennai@iat.cnr.it 1 Il progetto Biblio

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi

Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP)

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP) Information overflow Esempi di risultati di ricerca con AltaVista dipartimento chimica milano 1,050,997 pagine trovate. dipartimento AND chimica AND milano 5,527 pagine trovate +dipartimento +chimica -fisica

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati

Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-2

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Logica e codifica binaria dell informazione

Logica e codifica binaria dell informazione Politecnico di Milano Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica Dipartimento di Elettronica ed Informazione Logica e codifica binaria dell informazione Anno Accademico 2002 2003 L. Muttoni

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Domini e spazi web Indice Domini Spazio web Dischi web virtuali http, https, ftp DNS Domini internet Il dominio di primo livello, in inglese top-level domain

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet:

Posta Elettronica. Comunicare con e-mail. Definizione di e-mail. metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: Posta Elettronica Comunicare con e-mail Definizione di e-mail Def) La posta elettronica è un metodo di trasmissione dei messaggi tramite Internet: serve a comunicare per iscritto con gli altri utenti della

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Modulo informatica di base 1 Linea 2 Modulo informatica di 1 Linea 2 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2010 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

Informatica DR KLOE Calcolo

Informatica DR KLOE Calcolo Informatica DR KLOE Calcolo Progettazione e gestione sotto il sistema operativo Unix di un database per un esperimento che produce almeno 1200 Terabyte. Informatica DR KLOE Calcolo Tutore: Giuseppe Fortugno

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI

SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI Economia - Informatica - A.A. 2009-10 136 Servizio Protocolli applicativi, servizi di e applicazioni Tipologia di SW applicativo Esempio Protocollo

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

I SERVIZI DI INTERNET: E-MAIL. Prof. Luca Salvini L.S. Prof. Luca Salvini E-mail: salvini@hesp.it 1 6L97

I SERVIZI DI INTERNET: E-MAIL. Prof. Luca Salvini L.S. Prof. Luca Salvini E-mail: salvini@hesp.it 1 6L97 I SERVIZI DI INTERNET: E-MAIL Prof. Luca Salvini L.S. salvini@hesp.it 1 I SERVIZI DI INTERNET: E-MAIL Quali servizi sono disponibili su Internet? In cosa consiste l E-Mail? Come si invia un messaggio?

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet

Livello di Applicazione in Internet Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli