Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)"

Transcript

1 Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Definisce acido una sostanza HA, contenente idrogeno, che in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni H + Definisce base una sostanza MOH, contenente gruppi idrossi (OH), che in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni OH - Normalmente: Acido + acido non reagiscono Base + base non reagiscono Acido + base reagiscono: si parla di NEUTRALIZZAZIONE

2 Acidi e Basi: Teoria di Broensted e Lowry (1923) Definisceacido una sostanza donatrice di protoni (H + ) Definiscebase una sostanza accettrice di protoni (H + ) + - Acido Base Non si fa più riferimento: 1) All acqua come solvente 2) Al processo di dissociazione 3) Alla presenza di ioni idrossido

3 Gli acidi di Arrhenius sono anche acidi di Broensted? Si riconsiderino le seguenti reazioni acido-base: 1) + - Acido Base 2) Acido Base Le basi di Arrhenius sono anche basi di Broensted? NaOH (aq) Na + (aq) + OH- (aq) OH - (aq) + H 3 O+ (aq) 2 H 2 Base Acido

4 Esistono basi di Broensted che non sono basi di Arrhenius? Base Acido

5 Acido 1 Base 2 Acido 2 Base 1 Donatore di H + Accettore di H + Donatore di H + Accettore di H + Coppie coniugate acido/base E.g.: Acido 2 Acido 1 Base 1 Base 2 Coppie coniugate acido/base NaOH/OH - HCl/Cl - NH 4+ /NH 3 H 3 O + /H 2 O H 2 O/OH -

6 In soluzione acquosa a) Un acido di Broensted genera ioni H 3 O + HCl H 2 O + - b) Una base di Broensted genera ioni OH NH 3 H 2 O c) Ne risulta una reazione netta di NEUTRALIZZAZIONE acido-base OH - (aq) + H 3 O+ (aq) 2 H 2

7 Per la generica reazione Acido + Base Sale ( O) Acido Base Sale H 0 r kj mol -1 HCl NaOH NaCl -57,1 HCl KOH KCl -57,2 HNO 3 NaOH NaNO 3-57,3 2 HCl Ba(OH) 2 BaCl 2 2 (-58,2) il H r di neutralizzazione di queste specie sembra essere indipendente da acido e base, a conferma dell esistenza, in ogni caso, della stessa reazione netta di neutralizzazione.

8 Reazioni Acido-Base NON in Soluzione Acquosa E.g. 1: In ammoniaca liquida: NH + 4 (am) + NH - 2 (am) Acido Base 2 NH 3(l) NH 4 + (am) + I - (am) Acido Base NH 3(l) + HI (am) E.g. 2: In fase gassosa: HCl (g) + NH 3(g) Acido Base NH 4 Cl (s) BF 3(g) + NH 3(g) Acido Base NH 3 BF 3(s)

9 Acidi e Basi: Teoria di Lewis Definisceacido una sostanza accettice di una coppia elettronica Definiscebase una sostanza donatrice di una coppia elettronica A + :B A-B Acido di Lewis Base di Lewis Addotto acido-base Legame covalente Acido di Lewis Base di Lewis Addotto acido-base

10 Acido Base Addotto H O [H-OH 2 ] + = H 3 O + H + OH - H-OH = H 2 O H + NH 3 H-NH 3 = NH + 4 H 2 O O 2- H-O - + OH - = 2 OH - Dalla tabella si evince che acidi e basi di Broensted sono anche acidi e basi di Lewis

11 Equilibri Acido-Base ACIDO 1 + BASE 2 BASE 1 + ACIDO 2 K C = [BASE 1 ][ACIDO 2 ]/[BASE 2 ][ACIDO 1 ] E.g.: H 2 + NH 3(aq) OH - (aq) + NH 4 + (aq) Acido 1 Base 2 Base 1 Acido 2 K C = [OH - ][NH 4+ ]/[NH 3 ][H 2 O] CH 3 COOH (aq) CH 3 COO - (aq) + H 3 O+ (aq) Acido 1 Base 2 Base 1 Acido 2 K C = [CH 3 COO - ][H 3 O + ]/[CH 3 COOH][H 2 O] H 2 OH - (aq) + H 3 O+ (aq) H 2 O e anfiprotica, autoionizza. Acido 1 Base 2 Base 1 Acido 2 (non è l unica specie) K C = [OH - ][H 3 O + ]/[H 2 O] 2

12 Equilibri di Autoionizzazione E.g. 1: NH 3(l) + NH 3(l) NH 4 + (am) + NH 2 - (am) Base 2 Acido 1 Acido 2 Base 1 E.g. 2: CH 3 COOH (l) + CH 3 COOH (l) CH 3 COO - (ac) + CH 3 COOH 2 + (ac) Acido 1 Base 2 Base 1 Acido 2 E.g. 3: Al(OH) 3 + Al(OH) 3 Al(OH) Al(OH) 2 + Acido 1 Base 2 Base 1 Acido 2

13 Prodotto Ionico dell Acqua H 2 OH - (aq) + H 3 O+ (aq) K C = [OH - ][ H 3 O + ]/[H 2 O] 2 In soluzioni acquose diluite, [H 2 O] è ca. costante. Ne consegue: [H 2 O] = mol(h 2 O)/V(H 2 O) = [g(h 2 O)/PM(H 2 O)]/V(H 2 O) = = [1000 g/(18 g mol -1 )]/1L = 55,5 mol L -1 Si definisce COSTANTE di AUTOIONIZZAZIONE dell ACQUA la grandezza K w : K W = K C [H 2 O] 2 = [OH - ][H 3 O + ] = 1, M 2 a 25 C pk W = - log K W = - log ( ) = 14,00 T, C K W, M 2 0, , , ,

14 Costanti di Ionizzazione Acida HA (aq) H 3 O + (aq) + A- (aq) K C = [A - ][H 3 O + ]/[HA][H 2 O] se [H 2 O] ca. costante: K A = K C [H 2 O] = [A - ][H 3 O + ]/[HA] COSTANTE DI IONIZZAZIONE ACIDA E.g. 1: CH 3 COOH (aq) H 3 O + (aq) + CH 3 COO- (aq) K A = [CH 3 COO - ][H 3 O + ]/[CH 3 COOH] = 1, M pk A = - log(k A ) = - log (1, ) = 4,74 E.g. 2: HCN (aq) H 3 O + (aq) + CN- (aq) K A = [CN - ][H 3 O + ]/[HCN] = 4, M pk A = 9,31

15 K A pk A Composto Forza dell acido Libera più H 3 O ,00 HClO 2 1, ,74 CH 3 COOH ,53 HClO 4, ,31 HCN K A alta ( ) pk A bassa acido forte K A bassa ( ) pk A alta acido debole

16 Costanti di Ionizzazione Basica B (aq) OH - (aq) + BH+ (aq) K C = [OH - ][HB + ]/[B][H 2 O] se [H 2 O] ca. costante: K B = K C [H 2 O] = [OH - ][HB + ]/[B] COSTANTE DI IONIZZAZIONE BASICA E.g. 1: CH 3 NH 2(aq) OH - (aq) + CH 3 NH 3 + (aq) K B = [CH 3 NH 3+ ][OH - ]/[CH 3 NH 2 ] = 3, M pk B = - log(k B ) = 3,44

17 K A pk B Composto Forza della base Libera più OH - 3, ,44 CH 3 NH 2 1, ,75 NH 3 4, ,37 C 6 H 5 NH 2 K B alta ( ) pk B bassa base forte K B bassa ( ) pk B alta base debole

18 Relazione tra Acidi e Basi Coniugati 1. Reazione Basica dell Ammoniaca, NH 3 NH 3(aq) NH 4 + (aq) + OH - (aq) K B = [NH 4+ ][OH - ]/[NH 3 ] 2. Reazione Acida dello Ione Ammonio, NH 4 + NH + NH 3(aq) + H 3 O + 4 (aq) (aq) K A = [NH 3 ][H 3 O + ]/[NH 4+ ] 3. K A K B = [NH 3 ][H 3 O + ]/[NH 4+ ] [NH 4+ ][OH - ]/[NH 3 ] = [H 3 O + ][OH - ] = K W K A K B = K W per qualsiasi coppia coniugata acido/base log (K A K B ) = log (K A ) + log (K B ) = log (K W ) pk A + pk B = pk W = 14,00 E.g.: pk B (NH 3 ) = 4,75 pk A (NH 4+ ) = 14,00 4,75 = 9,25 pk A (CH 3 COOH) = 4,74 pk A (HIO) = 10,65 Ovvero: Lo ione ammonio è un acido debole E più debole di CH 3 COOH, ma più forte di HIO

19 Qual è il significato della relazione K A K B = K W? Quanto più forte è un acido, tanto più debole è la sua base coniugata. Quanto più forte è una base, tanto più debole è il suo acido coniugato.

20 Acidi e Basi Forti in Soluzione Acquosa HA (aq) H 3 O + (aq) + A- (aq) Completa K A B (aq) OH - (aq) + BH+ (aq) Completa K B Acidi forti in soluzione acquosa Nome Formula Acido Nitrico HNO 3 Acido Cloridrico HCl Acido Bromidrico HBr Acido Iodidrico HI Acido Perclorico HClO 4 Acido Solforico H 2 SO 4 * * Completa solo la I dissociazione Basi forti in soluzione acquosa Gruppo Composto Formula I Idrossidi NaOH, KOH Ossidi Na 2 O Ammidi KNH 2 II Idrossidi * Sr(OH) 2, Ba(OH) 2 Ossidi CaO, BaO Ammidi Ca(NH 2 ) 2 * Be escluso

21 Acidi e Basi Deboli in Soluzione Acquosa Acidi: Inorganici [O n E(OH) m ] ed Organici (RCOOH) Quasi tutti con K A <<1 L equilibrio HA (aq) H 3 O + (aq) + A- (aq) è spostato a sinistra.

22 Acidi e Basi Deboli in Soluzione Acquosa Basi: Basi organiche all azoto: RNH 2, R 2 NH, R 3 N Quasi tutte con K B <<1 L equilibrio B (aq) OH - (aq) + BH+ (aq) è spostato a sinistra.

23 L elettronegatività dell atomo legato all idrogeno acido influenza il grado di l acidità dell acido

24 Scala di ph ph = log [H 3 O + ] Basso ph alta concentrazione [H 3 O + ] Alto ph bassa concentrazione [H 3 O + ] poh = log [OH - ] Alto poh bassa concentrazione [OH - ] Basso poh alta concentrazione [OH - ] A 25 C in soluzione acquosa: K W = [H 3 O + ][OH - ] = M 2 log K W = log [H 3 O + ] + log[oh - ] ph + poh = 14 poh ph < 7 ph > poh > 7 poh < ACIDO NEUTRO BASICO 0 ph

25 NaOH 1 M BASICO NEUTRO Soluzione di Ammoniaca Casalinga Acqua Marina Sangue Acqua Pura Latte ACIDO Aceto Succo di Limone Acidi Gastrici HCl 1 M

26 ph di Soluzioni Acquose di Acidi Forti X - HX (aq) H 3 O + (aq) + X- (aq) Completa K A H 3 O + H 2 OH - (aq) + H 3 O+ (aq) K W = [H 3 O + ][OH - ] = M 2 [H 3 O + ] Acqua 10-7 M Se [H 3 O + ] HX >> [H 3 O + ] Acqua 10-7 M [H 3 O + ] TOT [H 3 O + ] HX = z [HX] 0 [HX] 0 = concentrazione iniziale di acido z = numero di moli di H 3 O + dissociate (per mole di reagente) ph = -log (z [HX] 0 ) 1a Acidi forti non diluitissimi

27 ph di Soluzioni Acquose di Basi Forti B (aq) OH - (aq) + BH+ (aq) Completa K B H 2 OH - (aq) + H 3 O+ (aq) K W = [H 3 O + ][OH - ] = M 2 [OH - ] Acqua 10-7 M Se [OH - ] B >> [OH - ] Acqua 10-7 M [OH - ] TOT [OH - ] B = z [B] 0 [B] 0 = concentrazione iniziale di base z = numero di moli di OH - dissociate (per mole di reagente) poh = -log (z [B] 0 ) 1b ph = 14 - poh Basi forti non diluitissime

28 ph di Soluzioni Acquose di Acidi Deboli Monoprotici HA (aq) H 3 O + (aq) + A- (aq) K A = [A - ][H 3 O + ]/[HA] H 3 O + A - HA H 2 OH - (aq) + H 3 O+ (aq) K W = [H 3 O + ][OH - ] = M 2 [H 3 O + ] TOT = [H 3 O + ] HA + [H 3 O + ] Acqua 1 a approssimazione: [H 3 O + ] HA >> [H 3 O + ] Acqua [HA] M 2 a approssimazione: [HA] eq [HA] 0 K A 10-4 M K A =[A - ][H 3 O + ] TOT /[HA] [A - ][H 3 O + ] HA /[HA] 0 = [H 3 O + ] 2 /[HA] 0 [H 3 O + ] = ([HA] 0 K A ) 1/2 ph = -log([ha] 0 K A ) 1/2 = -1/2 log([ha] 0 ) + 1/2 pk A 2a Acidi deboli concentrati con K A non molto alta (< 10-4 )

29 ph di Soluzioni Acquose di Basi Deboli Monoprotiche B (aq) OH - (aq) + BH+ (aq) K B = [BH + ][OH - ]/[B] H 2 OH - (aq) + H 3 O+ (aq) K W = [H 3 O + ][OH - ] = M 2 [OH - ] TOT = [OH - ] B + [OH - ] Acqua 1 a approssimazione: [OH - ] B >> [OH - ] Acqua [B] M 2 a approssimazione: [B] eq [B] 0 K B 10-4 M K B =[BH + ][OH - ] TOT /[B] [BH + ][OH - ] B /[B] 0 = [OH - ] 2 /[B] 0 [OH - ] = ([B] 0 K B ) 1/2 poh = -log([b] 0 K B ) 1/2 = -1/2 log([b] 0 ) + 1/2 pk B ph = /2 log([b] 0 ) - 1/2 pk B 2b Basi deboli concentrate con K B non molto alta (< 10-4 )

30 [H 3 O + ] = (C 0 K A ) 1/2 K A C Non vale la 2 a approssimazione: [HA] 0 [H 3 O + ] HA [HA] 0 Non vale la 1 a approssimazione: [H 3 O + ] HA ~ [H 3 O + ] Acqua

31 Acidi Poliprotici H 2 A (aq) HA - (aq) + H 3 O+ (aq) K A1 = [H 3 O + ][HA - ]/[H 2 A] HA - (aq) A 2- (aq) + H 3 O+ (aq) K A2 = [H 3 O + ][A 2- ]/[HA - ] H 2 A (aq) + 2 H 2 A 2- (aq) + 2 H 3 O+ (aq) K ATOT = K A1 K A2 = [H 3 O + ] 2 [A 2- ]/[H 2 A] Acido Formula pk A1 pk A2 pk A3 Solforico H 2 SO 4 Forte 1,92 Ossalico (COOH) 2 1,23 4,19 Solforoso H 2 SO 3 1,81 6,91 Fosforoso H 3 PO 3 2,00 6,59 Fosforico H 3 PO 4 2,12 7,21 12,67 Tartarico C 4 H 6 O 6 3,22 4,82 Carbonico H 2 CO 3 6,37 10,25 Solfidrico H 2 S 6,88 14,15 pk A1 < pk A2 < pk A3

32 Soluzioni Tampone Si definiscono SOLUZIONI TAMPONE quelle soluzioni tali che per diluizione o piccole aggiunte di acido o base forte non cambiano sensibilmente il ph. Si preparano miscelando: Acido debole + suo sale in rapporto di molarità nell intervallo 0,1-10 Base debole + suo sale in rapporto di molarità nell intervallo 0,1-10 Per capirne il comportamento, si consideri l equilibrio: HA (aq) H 3 O + (aq) + A- (aq) K A = [A - ][H 3 O + ]/[HA] log K A = log[a - ]/[HA] + log[h 3 O + ] pk A = - log [A - ]/[HA] + ph ph = pk A - log [HA] eq /[A - ] eq Equazione di Henderson-Hasselbach

33 Si considerino i due equilibri presenti simultaneamente in soluzione acquosa: HA (aq) H 3 O + (aq) + A- (aq) A - (aq) HA (aq) + OH - (aq) ph i = pk A - log [HA] 0 /[A - ] 0 a) AGGIUNTA di [OH - ]: HA (aq) + OH - (aq) A - (aq) scompare HA, compare A - K = [A - ]/[HA][OH - ] = K A /K W >> 1 ( ) ph f = pk A log ([HA] 0 [OH - ])/([A - ] 0 + [OH - ]) f A 0 0 b) AGGIUNTA di [H 3 O + ]: A - (aq) + H 3 O+ (aq) HA (aq) scompare A -, compare HA K = 1/K A >> 1 ( ) ph f = pk A log ([HA] 0 + [H 3 O + ])/([A - ] 0 - [H 3 O + ]) c) AGGIUNTA di H 2 O: ph f = pk A log[n HA /V]/[n A- /V] = pk A log n HA /n A-

34 La presenza di HF contrasta in parte l aggiunta di base: il ph aumenta di poco La presenza di F - contrasta in parte l aggiunta di acido: il ph diminuisce di poco

35 Titolazione di Acido Forte con Base Forte Si supponga di dover stimare la variazione di ph in 100 ml di HCl 0.1 M per aggiunta graduale di NaOH 0.1 M. In soluzione, hanno luogo: HCl (aq) H 3 O + (aq) + Cl- (aq) NaOH (aq) Na + (aq) + OH- (aq) OH - (aq) + H 3 O+ (aq) 2 H 2 K = (K W ) -1 = M -2 W 1) V(NaOH) = 0 ml [H 3 O + ] = 0,1 M ph = 1 2) V(NaOH) = 10 ml n(h 3 O + ) = n 0 (H 3 O + ) n(oh - ) = C 0 (H 3 O + )V(HCl) - C 0 (OH - )V(NaOH) = = 0,1 100 mmol 0,1 10 mmol = 9 mmol V TOT = V 0 + V(NaOH) = 110 ml [H 3 O + ] = n(h 3 O + )/V TOT = 9/110 = 0,0818 M ph = 1,09

36 3) V(NaOH) = 20 ml n(h 3 O + ) = n 0 (H 3 O + ) n(oh - ) = C 0 (H 3 O + )V(HCl) - C 0 (OH - )V(NaOH) = = 0,1 100 mmol 0,1 20 mmol = 8 mmol V TOT = V 0 + V(NaOH) = 120 ml [H 3 O + ] = n(h 3 O + )/V TOT = 8/120 = 0,0667 M ph = 1,18 4) V(NaOH) < 100 ml n(h 3 O + ) = n 0 (H 3 O + ) n(oh - ) = C 0 (H 3 O + )V(HCl) - C 0 (OH - )V(NaOH) = = 0,1 100 mmol 0,1 V(NaOH) mmol V TOT = V(NaOH) ml [H 3 O + ] = n(h 3 O + )/V TOT = [10 0,1 V(NaOH)]/[100 + V(NaOH)]

37 V(NaOH), ml [H 3 O + ], M ph 0 0,1 1, ,0818 1, ,0667 1, ,0538 1, ,0428 1, ,0333 1, ,0250 1,60 Acido 70 0,0176 1, ,0111 1, ,0053 2, , , , ,30 99,9 5, , ,00 Neutro 100,1 5, * 9, , * 10,70 * [OH - ] 110 4, * 11,78 Basico In eccesso di OH - : [OH - ] = n(oh - )/V TOT = [C(OH - ) V(NaOH) 0,1 100]/[100 + V(NaOH)]

38 CURVA di TITOLAZIONE di ACIDO FORTE con BASE FORTE ph ph = 7,00 Punto di Equivalenza ml NaOH Curva di titolazione di 40 ml di HCl 0,1 M mediante NaOH 0,1 M. Il ph aumenta gradualmente nelle regioni prima e dopo il punto di equivalenza, in modo brusco in prossimità del punto di equivalenza. Al punto di equivalenza, raggiunto dopo l aggiunta di 40 ml di NaOH 0,1 M, il ph della soluzione è 7.

39 CURVA di TITOLAZIONE di BASE FORTE con ACIDO FORTE ph 7 Punto di Equivalenza ml HCl Curva di titolazione di 40 ml di NaOH 0,1 M mediante HCl 0,1 M. Il ph decresce gradualmente nelle regioni prima e dopo il punto di equivalenza, in modo brusco in prossimità del punto di equivalenza. Al punto di equivalenza, raggiunto dopo l aggiunta di 40 ml di HCl 0,1 M, il ph della soluzione è 7.

40 ph [HCl] 0 V(NaOH) Al punto di equivalenza, ph = 7, n acido = n base ovvero (C V) acido = (C V) base Incognito Noti C acido = C base V base / V acido

41 Titolazione di Acido Debole con Base Forte Si supponga di dover stimare la variazione di ph in 10 ml CH 3 COOH 0,1 M per aggiunta graduale di NaOH 0,1 M V(NaOH), ml Appena ottenuta idrolisi basica: n(ha) = 0 mmol e n(a - ) = 1 mmol V tot = 20 ml ph 0 2,87 Acido debole 1 3,79 Tampone 2 4,13 Tampone 3 4,37 Tampone 4 4,56 Tampone 5 4,74 ph = pk A Tampone Equimolecolare A 6 4,92 Tampone 7 5,11 Tampone 8 5,34 Tampone 9 5,69 Tampone 10 8,72 Idrolisi Basica [OH - ] = (K B /V tot ) 1/2 = [(10-14 /1, )/20] 1/2 = 5, mol L -1 poh = 5,28

42 ph Punto di Equivalenza Punto di Equivalenza ph = 8,72 ph = 7,00 (a) (b) ml NaOH Confronto tra curve di titolazione (a) acido debole-base forte (40 ml di CH 3 COOH 0.1 M con NaOH 0,1 M) e (b) acido forte-base forte (40 ml di HCl 0,1 M con NaOH 0,1 M): Al punto di equivalenza, raggiunto dopo l aggiunta di 40 ml di NaOH, il ph è pari a 8,72 e 7,00, rispettivamente. In una titolazione acido debole-base forte, il ph al punto di equivalenza è > 7: si ha IDROLISI BASICA.

43 Acido Molto Debole Idrolisi Basica ph > 7 ph 7 Acido Forte Quanto minore è K A, ovvero tanto più debole è l acido, tanto più è basico il ph presso il punto di equivalenza. ml NaOH

44 Titolazione di Base Debole con Acido Forte 7 ph Punto di Equivalenza Idrolisi Acida ph < 7 In una titolazione base debole-acido forte, il ph al punto di equivalenza è minore di 7: si ha IDROLISI ACIDA. ml HCl

45 Indicatori di Titolazione Acido-Base Si definisce INDICATORE di TITOLAZIONE ACIDO-BASE una sostanza HIn dalle caratteristiche di acido o base debole che, aggiunta in piccola quantità ad una soluzione, si colora in funzione del ph. La forma acida HIn e quella basica In - hanno colori distinti: HIn H + + In - K ind = [H 3 O + ][In - ]/[HIn] K ind /[H 3 O + ] = [In - ]/[HIn] ph pk ind = log [In - ]/[HIn] Per [In - ] << [HIn] ovvero quando ph < pk ind prevale la colorazione HIn Per [In - ] >> [HIn] ovvero quando ph > pk ind prevale la colorazione In -

46 Esempi di Indicatori di Titolazione Acido-Base Indicatore Colore 1 pk in Colore 2 Blutimolo Rosso 1,7 Giallo Metilarancio Rosso 3,4 Giallo Blubromofenolo Giallo 3,9 Blu Rosso metile Rosso 5,0 Giallo Blubromotimolo Giallo 7,1 Blu Blutimolo Giallo 7,9 Blu Fenolftaleina Incolore 9,4 Rosa

47 Intervalli di viraggio di alcuni indicatori PUNTO di VIRAGGIO: punto nel quale ho una variazione brusca di un parametro fisico. Dovrebbe essere il più vicino possibile al punto di equivalenza. INTERVALLO DI VIRAGGIO: pk in 1; pk in + 1

48 Come scegliere un indicatore?

49 Sali Si definisce SALE un composto ionico, ottenibilealmenoformalmente dalla reazione di neutralizzazione di un acido con una base HCl + NaOH Acido Base NaCl O Sale H 2 SO 4 + Ca(OH) 2 Acido Base CaSO H 2 O Sale In generale, la dissociazione elettrolitica di un sale in acqua è del tipo: AB (s) H 2 Elettrolita forte: K A + (aq) + B- (aq) Elettrolita debole: K finita (tipicamente <<1) Osservazione Sperimentale: Soluzione di NaCl ph = 7 neutro Soluzione di NaF ph > 7 basico Soluzione di NH 4 Cl ph < 7 acido Come mai?

50 I CASO: NaCl in acqua H 2 NaCl (s) Na + (aq) + Cl- (aq) a) Comportamento acido di Na + : Na + (aq) + 2 H 2 NaOH (aq) + H 3 O + (aq) K A (Na + ) = [H 3 O + ][NaOH]/[Na + ] [OH - ]/[OH - ] = K W [NaOH]/[Na + ][OH - ] = K W /K B (NaOH) K B (NaOH) K A (Na + ) 0 A b) Comportamento basico di Cl - : Cl - (aq) HCl (aq) + OH - (aq) K B (Cl - ) = [OH - ][HCl]/[Cl - ] [H 3 O + ]/[H 3 O + ] = K W [HCl]/[Cl - ][H + ] = K W /K A (HCl) K A (HCl) K B (Cl - ) 0 NaCl [in realtà: Na + (aq) + Cl - (aq)] dà soluzione acquosa neutra

51 II CASO: NaF in acqua H 2 NaF (s) Na + (aq) + F- (aq) Comportamento basico di F - : F - (aq) HF (aq) + OH - (aq) K B (F - ) = [OH - ][HF]/[F - ] [H 3 O + ]/[H 3 O + ] = = K W [HF]/[F - ][H 3 O + ] = K W /K A (HF) = /10-4 = M F - è una base debole di K B = M K A (HF) K B (F - ) = K W = M 2 NaF in acqua dà IDROLISI BASICA e soluzione basica.

52 III CASO: NH 4 Cl in acqua H 2 NH 4 Cl (s) NH 4 + (aq) + Cl - (aq) Comportamento acido di NH 4+ : NH + 4 (aq) NH 3(aq) + H 3 O + (aq) K A (NH ) = [H 3 O ][NH 3 ]/[NH ] [OH ]/[OH ] = = K W [NH 3 ]/[NH 4+ ][OH - ] = K W /K B (NH 3 ) =10-14 /10-5 = 10-9 M NH 4+ è un acido debole di K A = 10-9 M K B (NH 3 ) K A (NH 4+ ) = K W = M 2 NH 4 Cl in acqua dà IDROLISI ACIDA e soluzione acida.

53 IV CASO: NH 4 F in acqua H 2 NH 4 F (s) NH 4 + (aq) + F - (aq) Ho una soluzione 1:1 = NH 4+ : F - NH 4+ è un acido di forza K A = K W /K B (NH 3 ) = 10-9 M 4 A W B 3 F - è una base di forza K B = K W /K A (HF) = M Ho competizione tra acido debole e base (un po più) debole: NH 4 F in acqua dà soluzioni debolmente acide

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Definisce acido una sostanza HA, contenente idrogeno, che in soluzione acquosa è in grado di dissociare ioni H + Definisce base una sostanza MOH, contenente

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + HCl H + + Cl - H 2 SO 4 2 H + + SO 4 2- acido cloridrico acido solforico Base:

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H + (protoni o ioni idrogeno) BASE = Sostanza in grado di accettare ioni H

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto delle concentrazioni

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

Acidi e Basi. Capitolo 15

Acidi e Basi. Capitolo 15 Acidi e Basi Capitolo 15 Acidi Hanno un sapore agro. L aceto deve il suo sapore all acido acetico Gli agrumi contengono acido citrico. Provocano il cambio di colore nei coloranti vegetali. Reagiscono con

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ]

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ] ph La concentrazione molare di H + in una soluzione acquosa è di solito molto bassa. Pertanto, [H + ] è espressa in termini di ph = -log [H + ] 31 ph di soluzioni di acidi forti Abbiamo detto che gli acidi

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Gli acidi e le basi Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un altra specie. Base di Lewis = specie che può cedere in compartecipazione

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 L equilibrio chimico LA LEGGE DELL EQUILIBRIO CHIMICO (legge dell azione di massa) Ad equilibrio raggiunto il rapporto tra il prodotto

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IN SOLUZIONE Tra tutti i solventi l acqua è quello che maggiormente favorisce la dissociazione elettrolitica. Gli equilibri in soluzione costituiscono quindi una classe di reazioni molto importanti.

Dettagli

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH - Teorie Acido-Base Arrhenius: Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH - Broensted-Lowry: Gli acidi rilasciano H + Le basi accettano H + Lewis gli

Dettagli

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ). ACIDI, BASI e ph Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ). Teoria di Brönsted-Lowry: un acido (base) è una

Dettagli

Forza relativa di acidi e basi

Forza relativa di acidi e basi Forza relativa di acidi e basi Un acido forte è una sostanza che in acqua è completamente ionizzata: HCl(aq) + H 2 O(l) H 3 O + (aq) + Cl - (aq) acido base acido base La reazione è spostata completamente

Dettagli

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA 1 Concentrazione Molarità : numero di moli di soluto per litro di soluzione. Molalità : numero di moli di soluto

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE SCAMBIO DI PROTONI HA + B A - + BH + - REDOX SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI DI

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Sommario della lezione 22 Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni Determinazione del ph Il ph di una soluzione può essere determinato in modo approssimato mediante l uso di un indicatore.

Dettagli

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE REAZIONI IN SOLUZIONE - ACIDO-BASE [ SCAMBIO DI PROTONI HA + B D A - + BH + - REDOX [ SCAMBIO DI ELETTRONI A OX + B RED D A RED + B OX - REAZIONI DI SOLUBILIZZAZIONE AgCl (s) D Ag + (aq) + Cl- (aq) - REAZIONI

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2, Lezione 16 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base (Bronsted-Lowry) 3. Acidi e basi di Lewis 4. Forza di acidi e basi. Le costanti di dissociazione acida e basica 5. La

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA H + +A - HCl H + + Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

Punto finale di un analisi volumetrica. Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico

Punto finale di un analisi volumetrica. Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico Punto finale di un analisi volumetrica Cambiamento di colore del reagente (analita) Uso di indicatore Variazione del potenziale elettrico Punto finale di una titolazione con il calcolo del P. equivalente

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius Acidi e Basi Storicamente diverse teorie: Arrhenius Brønsted e Lowry Lewis Definizione di Arrhenius acido: sostanza (elettrolita) che in H 2 O libera ioni H + es. HA H + + A - base: sostanza (elettrolita)

Dettagli

HX X + H + MOH M + + OH -

HX X + H + MOH M + + OH - ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS La prima vera teoria sulla natura degli acidi e delle basi appartiene a Svante Arrhenius, chimico svedese di fine 800 premio Nobel ACIDO Specie chimica che, in soluzione

Dettagli

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi Argomento 6 quilibri in soluzione 1. Acidi e basi lettroliti in soluzione Un elettrolita è un composto che ionizza in solventi polari (H O) dissociandosi nei suoi costituenti NON elettroliti (molecole

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph Equilibri ionici in soluzione acquosa Acidi, basi, scala del ph 1 Data una generica reazione bisogna cercare di capire perché una reazione procede spontaneamente in una direzione piuttosto che in quella

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 17 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. TEORIE ACIDO-BASE Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà. Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a

Dettagli

1.2.5 Titolazioni acido-base

1.2.5 Titolazioni acido-base 1.2.5 Titolazioni acidobase Queste titolazioni si basano su reazioni di neutralizzazione in cui un acido cede un protone ad una base capace di accettarlo. Nel caso più semplice di un acido forte (es. HCl)

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del K W Conducibilità dell acqua a T=18 C χ = 3.84*10-8 Ω -1 cm -1 Sono noti λ o (H 3 O ) = 315 Ω -1 cm 2 ; λ o - (OH - ) = 174 Ω -1 cm 2 quindi Λ = 489

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Costante di equilibrio Si consideri la seguente reazione di equilibrio: aa + bb cc + dd La costante di equilibrio della reazione ad una data temperatura è definita come il

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase

Una soluzione tampone contiene quindi una coppia acidobase Soluzioni tampone Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile il proprio ph in seguito all aggiunta di quantità moderate di un acido o di una base forte. Se ad un litro di acqua pura vengono

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H + EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Talvolta, per semplicità, nella trattazione si utilizzerà la notazione H + per il protone idrato in acqua ma si ricordi che la forma corretta è H 3 O + (aq). Acidi e basi secondo

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo = RICHIAMO SUI LOGARITMI Log N= logaritmo di N= esponente x al quale elevare la base 10, tale che: 10 x =N, ovvero: log N = x N=10 x Log 1 = log 10 0 =0 Log 10 = log 10 1 =0 Log 10-2 = -2 Antilogaritmo (logaritmo

Dettagli

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Le definizioni di acido e di base Un percorso storico Corpaci Ivana Teoria degli acidi e delle basi w Cos è un acido?! Una sostanza corrosiva, chimicamente molto attiva, che colora di rosso la cartina

Dettagli

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo il morso di una formica; L acido citrico: è contenuto

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi 2

La chimica degli acidi e delle basi 2 La chimica degli acidi e delle basi 2 ph - log 10 [H O poh - log 10 [OH - a 25 C W [H O x[oh - 1.0x10-14 M 2 ph poh 14 1 lcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di otz, Treichel & Weaver,

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE Benchè dalla teoria di Brønsted-Lowry abbiamo visto che è possibile considerare reazioni acido-base in un solvente qualunque, qui soffermeremo la nostra attenzione sugli equilibri

Dettagli

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni Prof. Stefano Piotto Università di Salerno 1. Definizioni di acido e base (Arrhenius) 2. Coppie coniugate acido-base

Dettagli

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali.

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali. ACIDI e BASI La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali. Il modello di Arrhenius è stato ampliato dal modello di Brønsted-Lowry. Ancora più

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

Acidi e basi di Lewis

Acidi e basi di Lewis Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi

Equilibrio Chimico. Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Equilibrio Chimico Molte reazioni chimiche sono REVERSIBILI ovvero possono avvenire in entrambi i sensi Tali reazioni vengono rappresentate con una doppia freccia A + B Diretta Inversa C + D Le 2 reazioni

Dettagli

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno EQUILIBRI ACIDO-BASE Secondo la teoria di Arrhenius Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide H 2 O HCl H + + Cl - Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno ioni idrossido

Dettagli

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Ionizzazione dell acqua, ph, poh Ionizzazione dell acqua, ph, poh L acqua è una sostanza la cui ionizzazione può essere rappresentata dall equazione SEMPLIFICATA H 2 O H + + OH - in realtà gli ioni H+ allo stato libero non esistono in

Dettagli

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione. cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi deboli Generalmente possiamo parlare di elettrolita, cioè una sostanza che in acqua si dissocia. Possono essere distinti elettroliti forti,

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi 2

La chimica degli acidi e delle basi 2 La chimica degli acidi e delle basi 2 ph - log [H O poh - log [OH - a 25 C [H O x[oh - 1.0x -14 M 2 ph poh 14 1 lcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di otz, Treichel & eaver, Edises

Dettagli

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B. Soluzioni capitolo 21 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE IL PRODOTTO IONICO DELL ACQUA 1 Concentrazione degli ioni H 3 O + : a. [H 3 O + ] = 1 $ 10-1 mol/l b. [H 3 O + ] = 1 $ 10 0 mol/l 2 Concentrazione degli

Dettagli

Conoscere gli acidi e le basi

Conoscere gli acidi e le basi Università degli Studi di Parma Scienze e Tecnologie Chimiche 1 Conoscere gli acidi e le basi 1) L estratto del cavolo rosso come indicatore acido-base 2) Determinazione dell acidità totale del latte 3)

Dettagli

Pressione Osmotica. 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 379

Pressione Osmotica. 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 379 Pressione Osmotica 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 379 Pressione Osmotica = C s RT = V n s RT V = n s RT = m s V MM s RT 14/12/2010 Chimica Generale Inorganica 380 Università degli Studi di Milano

Dettagli

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH] SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione tampone è una soluzione che contiene quantità paragonabili (dello stesso ordine di grandezza) di un acido debole e della sua base coniugata o di una base debole e del suo

Dettagli

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi di Lewis La teoria enunciata da Lewis è ancora più generale di quella di Brønsted che non riusciva a spiegare alcune reazioni innegabilmente

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica

Appunti di Stechiometria per Chimica Appunti di Stechiometria per Chimica Equilibri in soluzione acquosa Teoria degli acidi/basi secondo Brönsted-Lowry Acido una qualunque sostanza che è capace di donare uno ione idrogeno ad un altra sostanza

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH

2 H 2 + O 2 2 H 2 O 2 Na + 2 H 2 O 2 Na + + H OH Le equazioni chimiche devono essere BILANCIATE, cioè devono indicare le quantità di sostanze che partecipano alla reazione: 1) Legge di conservazione della massa: in una reazione chimica non si creano

Dettagli

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro Si parla di equilibri in soluzione acquosa quando un soluto, solido, viene sciolto in acqua. Cosa accade? La specie solida si dissocia in ioni,

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B

EQUILIBRIO CHIMICO REAZIONI A TERMINE REAZIONI DI EQUILIBRIO 04/11/2015. Reazione: A B REAZIONI A TERMINE Reazione: A B REAZIONI DI EQUILIBRIO EQUILIBRIO CHIMICO L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano

Dettagli

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2015/2016 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto della chimica degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Risposta aperta. 4. Il prodotto ionico dell acqua è il prodotto tra la concentrazione molare di

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes Nicolaus Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (1874-1936) Gilbert Newton Lewis (1875-1946)

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Equazioni ioniche e molecolari Consideriamo le seguente reazione: Ca(OH) 2 (aq) + Na 2 CO 3 (aq) CaCO 3 (s) + 2 NaOH (aq) Essa è scritta come equazione molecolare anche se

Dettagli

H n A+ H 2 O H n-1 A - + H 3 O + 1) H n-1 A - + H 2 O H n-2 A 2- + H 3 O + 2) H n-2 A 2- + H 2 O H n-3 A 3- + H 3 O + 3)

H n A+ H 2 O H n-1 A - + H 3 O + 1) H n-1 A - + H 2 O H n-2 A 2- + H 3 O + 2) H n-2 A 2- + H 2 O H n-3 A 3- + H 3 O + 3) Acidi poliprotici Consideriamo un generico acido H n A e scriviamo gli equilibri: H n A H O H n1 A H O 1) H n1 A H O H n A H O ) H n A H O H n A H O ) HA (n1) H O A n H O n) [Hn 1A [HO 1 [HnA [HnA [HO

Dettagli

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA L equilibrio chimico può essere descritto in analogia all equilibrio fisico. Ad esempio l equilibrio liquido-vapore è descritto come la condizione particolare

Dettagli

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni SALI: composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni Alcuni sali alterano il ph quando vengono sciolti in acqua. Ciò è dovuto al verificarsi dell idrolisi salina,

Dettagli