I N T E G R A Z I O N I A L L O S T U D I O D I I M P A T T O A M B I E N T A L E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I N T E G R A Z I O N I A L L O S T U D I O D I I M P A T T O A M B I E N T A L E"

Transcript

1 Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / F E R M I G N A N O ( P U ) S I T O : L O C. B E L L A R I A A C Q U A L A G N A ( P U ) Documento: I N T E G R A Z I O N I A L L O S T U D I O D I I M P A T T O A M B I E N T A L E REV. 1 OTTOBRE 2009 Il presente documento è redatto da: Centro Assistenza Ecologica via Caduti del Lavoro 24/i Ancona tel fax

2 2.6.2 IL PRETRATTAMENTO (REV. 1 OTTOBRE 2009) Gli stadi del pretrattamento saranno: Sgrassaggio Lavaggio Conversione superficiale Lavaggio Passivazione Le vasche del tunnel di pretrattamento saranno alloggiate all interno di una vasca di contenimento in cemento armato rivestita internamente con vernice resistente all acido. SGRASSAGGIO Ha lo scopo di togliere dalla superficie del nastro ogni traccia di olio, grasso, unto, macchie o residui provocati dalle precedenti lavorazioni. LAVAGGIO Verrà effettuato con acqua a rinnovo e serve per eliminare i residui di sgrassante presenti, onde evitare inquinamento delle successive soluzioni di pretrattamento. CONVERSIONE SUPERFICIALE Si devono distinguere a seconda dei tipi di supporto da trattare i seguenti trattamenti: Ferro...Fosfatazione ai fosfati di zinco Acciaio zincato...fosfatazione ai fosfati di zinco Acciaio laminato a freddo...fosfatazione ai fosfati di ferro Qui di seguito si descrivono brevemente alcuni dei trattamenti sopracitati: Trattamento per acciaio zincato fosfatazione ai fosfati di zinco E un processo di conversione chimica che deposita sulla superficie del nastro dei sali costituiti dai cristalli di fosfato di zinco tetra idrati, secondo la seguente reazione: 1) 3Zn(H 2 PO 4 ) 2 Zn 3 (PO 4 )24H 2 O + H 3 PO 4 Il fosfato biacido di zinco si presenta, nel formulato di partenza, solubile in condizioni normali di lavoro, con l attacco acido sul metallo si idrolizza depositandosi sul supporto come fosfato di zinco. Trattamento per acciaio laminato a freddo fosfatazione ai fosfati di ferro E un processo di conversione chimica che deposita sulla superficie trattata dei sali a base di fosfato ferroso e fosfato ferrico idrato secondo le seguenti reazioni: Fe + 2H + Fe ++ + H 2 3Fe H 3 PO 4 Fe 3 (PO 4 ) 2 + 3H 2 Pag 2 di 10

3 2Fe H + 2Fe H 2 2Fe H 3 PO 4 2FePO 4 + 3H 2 I componenti dello strato fosfatico sono: Fosfato ferroso: Fe 3 (PO 4 ) 2 n H 2 0 Fosfato ferrico: FePO 4 n H 2 0 Il ciclo di fosfatazione ai fosfati di ferro viene utilizzato principalmente nel mercato dell edilizia per interni, dei mobili metallici e degli elettrodomestici. LAVAGGIO Viene effettuato con acqua a rinnovo e serve per eliminare i residui presenti sul nastro, onde evitare inquinamento delle successive soluzioni di pretrattamento. PASSIVAZIONE Ha il compito di sigillare lo strato di conversione precedente, e di incrementare notevolmente la resistenza alla corrosione. Poiché gli stadi di sgrassaggio, lavaggio e passivazione di ogni linea sono solitamente a spruzzo quello che può essere differente nei sistemi applicativi di pretrattamento è lo stadio di conversione superficiale. Il sistema di applicazione a spruzzo è il metodo classico utilizzato per il pretrattamento; il sistema prevede che il manufatto entri nella fase di conversione chimica, durante la quale verrà trattato con idonea soluzione. La soluzione verrà spruzzata tramite apposite rampe su cui saranno poste una serie di ugelli. Pag 3 di 10

4 2.7.2 EMISSIONI IN ATMOSFERA (REV. 1 OTTOBRE 2009) Dalle attività svolte nel sito sono generate complessivamente 23 emissioni in atmosfera, come già individuate nella descrizione del progetto riportata in precedenza; i punti di emissione, contrassegnati da E1 a E23, riportano le seguenti caratteristiche: Sigla E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 Denominazione/attività di provenienza Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Tunnel di pretrattamento a spruzzo Cappa ingresso forno di asciugatura Impianto termico forno di asciugatura Cappa uscita forno di asciugatura Cappa ingresso forno di polimerizzazione Altezza Durata (ore/anno) Parametri di Caratterizzazione Acido fosforico Acido solforico Acido fosforico Acido nitrico Polveri Sost inorg tab B cl. II Acido fosforico Acido nitrico Polveri Sost inorg tab B cl. II Impianti di abbattimento Polveri totale non soggetto ad autorizzazione (art. 269 c. 14 del D.Lgs 152/06) E10 Forno di polimerizzazione E11 Forno di polimerizzazione E12 E13 Impianto termico forno di polimerizzazione Impianto termico forno di polimerizzazione E14 Forno di polimerizzazione E15 Cabina di verniciatura 1 mt 1936 E16 Cabina di verniciatura 1 mt 1936 E17 Cabina di verniciatura 1 mt 1936 Acido fosforico Sost. organiche totali (Ctot) Sost. organiche totali (Ctot) Sost. organiche totali (Ctot) Sost. organiche totali (Ctot) non soggetto ad autorizzazione (art. 269 c. 14 del D.Lgs 152/06) non soggetto ad autorizzazione (art. 269 c. 14 del D.Lgs 152/06) Sost. organiche totali (Ctot) Ciclone + filtri a Ciclone + filtri a Ciclone + filtri a Pag 4 di 10

5 Sigla Denominazione/attività di provenienza Altezza Durata (ore/anno) E18 Cabina di verniciatura 1 mt 1936 E19 Termosverniciatura ganci 10 mt 968 Parametri di Caratterizzazione SOV come C Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Impianti di abbattimento Ciclone + filtri a Post combustore E20 Centrale termica non soggetto ad autorizzazione (art. 269 c. 14 del D.Lgs 152/06) E21 Centrale termica non soggetto ad autorizzazione (art. 269 c. 14 del D.Lgs 152/06) E22 Cabina di verniciatura pezzi da recuperare SOV E23 Caldaia riscaldamento uffici soggetta al Titolo II del D.Lgs. 152/06 Velo d acqua + filtro a Pag 5 di 10

6 Condotti di scarico collegati all unità produttiva e caratteristiche delle emissioni: Sigla dei condotti di scarico E 1 E 2 E 3 E 4 E 5 E 6 E 7* E 8 E 9 E 10 E 11 E 12* E 13* Portata aeriforme (Nm 3 /h) Temperatura aeriforme ( C) Acido fosforico (mg/nm 3 ) Ossidi di azoto e altri composti dell azoto (mg/nm 3 ) Acido solforico (mg/nm 3 ) 5 Acido nitrico(mg/nm 3 ) 1 1 (mg/nm 3 ) Sostanze inorganiche tab. B classe II (nichel) Sostanze inorganiche tab. B classe III 0,1 0, SOV come COT (mg/nm 3 ) Sistemi di contenimento delle emissioni Monitoraggio in continuo delle emissioni No No No No No No No No No No No No No Durata emissione (h/g) Durata emissione (gg/y) Velocità dell effluente (m/s) 4,8 4,8 4,8 4,8 4,8 0,3 4,1 0,3 0,3 1,9 1,9 4,9 4,9 Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m 2 ) ,35 0,35 0,35 0,35 0,35 0,3 0,03 0,3 0,3 0,3 0,3 0,03 0,03 Pag 6 di 10

7 Sigla dei condotti di scarico E 14 E 15 E 16 E 17 E 18 E 19 E 20* E 21* E 22 E 23** Portata aeriforme (Nm 3 /h) Temperatura aeriforme ( C) Ossidi di azoto e altri composti dell azoto (mg/nm 3 ) Ossidi di zolfo e altri composti dello zolfo (mg/nm 3 ) (mg/nm 3 ) Sostanze inorganiche tab. B classe III 0,2 0,2 0,2 0,2 2 SOV come COT (mg/nm 3 ) Sistemi di contenimento delle emissioni Monitoraggio in continuo delle emissioni Ciclone + filtri a Ciclone + filtri a Ciclone + filtri a Ciclone + filtri a Post combus tore Velo d acqua +filtro a No No No No No No No No No No Durata emissione (h/g) Durata emissione (gg/y) Velocità dell effluente (m/s) 0,3 7,4 7,4 5,6 5,6 1,7 8,7 10,0 13,9 5,4 Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m 2 ) ,3 0,6 0,6 0,6 0,6 0,3 0,03 0,03 0,3 0,03 * impianto termico industriale alimentato a metano (< 3 MW) non soggetto ad autorizzazione (art. 269 c. 14 del D.Lgs 152/06) ** caldaia riscaldamento locali alimentata a metano (35 kw) soggetta al Titolo II del D.Lgs. 152/06 Pag 7 di 10

8 Le emissioni totali dell impianto sono quindi pari a: Inquinante Flusso di massa/ora Flusso di massa/giorno Flusso di massa/anno kg/h kg/d t/a Acido fosforico 0,09 0,72 0,17 Ossidi di azoto e altri composti dell azoto 0,9 7,2 0,87 Ossidi di zolfo e altri composti dello zolfo 0,9 7,2 0,87 Polveri 0,372 2,976 0,72 Sostanze inorganiche tab. B classe II (nichel) 0,0012 0,0096 0,002 Sostanze inorganiche tab. B classe III 0,0508 0,406 0,098 Acido solforico 0,006 0,048 0,012 Acido nitrico 0,012 0,096 0,023 SOV come COT 0,81 6,51 1,56 Tipologie di sostanze in emissione SOV come COT 36% Acido fosforico 4% Ossidi di azoto e altri composti dell azoto 20% Acido nitrico 1% Acido solforico 0% Sostanze inorganiche tab. B classe III 2% Polveri 17% Sostanze inorganiche tab. B classe II (nichel) 0% Ossidi di zolfo e altri composti dello zolfo 20% Pag 8 di 10

9 3.2 EMISSIONI ATMOSFERICHE (REV. 1 OTTOBRE 2009) La campagna di monitoraggio della qualità dell aria della durata di 15 giorni, effettuata dal 21 settembre al 5 ottobre 2009, ha evidenziato, per tutti i parametri analizzati (PM10, NO 2, SO 2, CO, NH 3, HCT, metalli ed acidi) valori di concentrazione largamente inferiori ai rispettivi limiti legislativi e di riferimento (DM 60/2002, D.Lgs 152/2007 e OEHHA), evidenziando, in generale, un buono stato di qualità dell aria ambiente nello stato ante operam. Dall elaborazione dei dati provenienti dal monitoraggio della qualità dell aria e dalla valutazione critica delle ricadute delle emissioni provenienti dall impianto, si evince che il contributo dovuto all immissione dei microinquinanti indagati legati al ciclo produttivo in esame, non pone, in nessun caso, criticità in termini di superamento dei limiti di legge. Per quanto riguarda il biossido di azoto (NO 2 ), rispetto alla situazione attuale, si avranno infatti aumenti di concentrazione teorici inferiori al 55% e stimati inferiori al 34%, corrispondenti, rispettivamente, ad aumenti di 5,9 e 3,6 µg/mc, contro un valore limite di 200 µg/mc. Per quanto riguarda il biossido di zolfo (SO 2 ), rispetto alla situazione attuale, si avranno aumenti di concentrazione teorici inferiori elevati, superiori al 2000% e stimati pari a 862%, corrispondenti, rispettivamente, ad aumenti di 4,06 e 1,72 µg/mc, contro un valore limite di 20 µg/mc. Il grande aumento percentuale rilevato è imputabile al basso livello della qualità dell aria misurato, pari a 0,2 µg/mc, di conseguenza, anche a variazioni assolute minime corrispondono aumenti relativi di notevole importanza. In relazione al PM10 si nota che, rispetto alla situazione attuale, si avranno aumenti di concentrazione teorici inferiori al 4,6% e stimati inferiori al 1,4%, corrispondenti, rispettivamente, ad aumenti di 1,0 e 0,3 µg/mc, contro un valore limite medio annuale di 40 µg/mc. Con riferimento al valore limite sulle 24 h, sempre per le PM10, si notano aumenti di concentrazione teorici inferiori al 22,5% e stimati inferiori al 6,4%, corrispondenti, rispettivamente, ad aumenti di 5,0 e 1,4 µg/mc, contro un valore limite medio annuale di 50 µg/mc. Per i metalli i valori previsti sono tutti ampiamente al di sotto del limite, in particolare per il Nichel sebbene per i valori teorici si hanno incrementi massimi del 77,2% corrispondenti ad incrementi di 3,0 ng/mc, i valori stimati si assestano su incrementi di 21,8% corrispondenti ad aumenti di 0,85 ng/mc, contro un valore limite di 20,0 ng/mc. Per le Sostanze Organiche Volatili si evidenzia come, rispetto alla situazione attuale, si registreranno degli incrementi teorici significativi (fino a oltre l 80%, corrispondente a quasi 1 µg/mc). Gli incrementi stimati tuttavia indicano aumenti di concentrazione massimi pari a 25%, corrispondente a 0,3 µg/mc, contro un valore limite di 5 µg/mc per il benzene (limite più restrittivo. Pag 9 di 10

10 Per quanto riguarda gli acidi, è possibile affermare che Il nuovo sito che la Metalli Plastificati intende realizzare determinerà emissione di H 3 PO 4, H 2 SO 4 e HNO 3 così esigue da determinare incrementi di concentrazione al suolo di fatto non significativi nel caso teorico (rispettivamente 0,234 µg/mc, 0,017 µg/mc e 0,030 µg/mc) e ancor di più in quello stimato (0,069 µg/mc, 0,005 µg/mc e 0,010 µg/mc), contro i riferimenti OHHHA di 7,0 µg/mc per l acido fosforico, di 1,0 µg/mc per l acido solforico e di 86,0 µg/mc per l acido nitrico. Va sottolineato inoltre come, ai fini della valutazione, sono state fatte alcune approssimazioni, tutte ispirate da principi cautelativi: considerare l intero valore di PTS in termini di PM10 considerare l intero valore di NOx in termini di NO 2 considerare l intero valore di SOV in termini di benzene la simulazione delle ricadute è stata effettuata considerando i valori di flusso di massa nominali dell impianto, e non quelli effettivi ipotizzabili, e trascurando i fenomeni di rimozione degli inquinanti dall atmosfera legati, ad es., alle precipitazioni Sulla base delle considerazioni fin qui esposte si può quindi affermare che il nuovo sito industriale che la Metalli Plastificati intende realizzare: non porrà criticità in termini di superamento dei limiti di legge per la matrice aria; non altererà significativamente lo stato esistente di qualità dell aria. Pag 10 di 10

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora Rev. 1 settembre 2009 pag 1 SCHEDA E EMISSIONI E1 Emissioni in atmosfera Emissioni totali dell impianto Tab. E.1 Inquinante massa/ora massa/giorno massa/anno kg/h kg/d t/a Metodo applicato Acido fosforico

Dettagli

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA. Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / F E R M I G N A N O ( P U )

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA. Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / F E R M I G N A N O ( P U ) Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / 1-6 1 0 3 3 F E R M I G N A N O ( P U ) S I T O : L O C. B E L L A R I A - 6 1 0 4 1 A C Q U A L A G N A ( P U ) Documento: STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g

ALLEGATO TECNICO. Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g ALLEGATO TECNICO MOD. 06.7 Utilizzazione di mastici e colle con consumo complessivo di sostanze collanti non superiore a 100 kg/g Ciclo tecnologico A): Incollaggio di materiali lapidei (marmo, graniti,

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C) SCHEDA E rev12 dd 13/02/13 EMISSIONI IN ATMOSFERA Nella planimetria dell impianto (Allegato 5) devono essere individuati gli spazi occupati da ciascuna macchina e/o linea contraddistinte con la sigla M1,

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO COSTANTINOPOLI DI Sede legale: Via Ten. Lombardi, 133 CAP 84083 Castel San Giorgio (SA) COSTANTINOPOLI DI Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

A L L E G A T O E V A L U T A Z I O N E D E L L A Q U A L I T À D E L L A R I A A N T E O P E R A M ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA.

A L L E G A T O E V A L U T A Z I O N E D E L L A Q U A L I T À D E L L A R I A A N T E O P E R A M ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA. Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / 1-6 1 0 3 3 F E R M I G N A N O ( P U ) S I T O : L O C. B E L L A R I A - 6 1 0 4 1 A C Q U A L A G N A ( P U ) Documento: STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 settembre 11 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO INTERNO

PIANO DI MONITORAGGIO INTERNO PIANO DI MONITORAGGIO INTERNO REV.01 Emissioni in atmosfera-contr.interni Origine emissione Parametri Impianto di Abbattimento controlli Ente Resp. E1-Camino Vasca 1 Pretrattamento Polveri Nessuno - Nessuna

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Capitolo 6 Risultati pag. 427 Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Il confronto è stato effettuato calcolando, per ogni recettore considerato nella simulazione,

Dettagli

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE ALLEGATO 1.1 Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ex Capo III L.R. 3/2012 - Comune di San Marcello (AN), via Montelatiere - Impianto di gassificazione a biomassa della potenza nominale di 199

Dettagli

A L L E G A T O I P I A N O D I C O N T R O L L O D E L L I M P I A N T O ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA

A L L E G A T O I P I A N O D I C O N T R O L L O D E L L I M P I A N T O ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / 1-6 1 0 3 3 F E R M I G N A N O ( P U ) S I T O : L O C. B E L L A R I A - 6 1 0 4 1 A C Q U A L A G N A ( P U ) Documento: STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO

Dettagli

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI Indice 1 MATRICI AMBIENTALI...2 1.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA...2 1.2 SCARICHI IDRICI...5 1.3 RIFIUTI...5 1.4 EMISSIONI SONORE...5 2

Dettagli

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti)

3.1.2) Fasi che compongono l attività (segnare con una crocetta le fasi lavorative presenti) 3.1) Documentazione da allegare alla domanda di autorizzazione di carattere generale per stabilimenti in cui sono presenti impianti di VERNICIATURA DI OGGETTI VARI IN METALLI O VETRO CON UTILIZZO COMPLESSIVO

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA Via F. Alfano, 42-8483 Castel S. Giorgio (SA) Tel/Fax 81/5161971 e-mail fantasminellamente@gmail.com SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA Anno di riferimento 28 Emissioni provenienti da sfiati e ricambi

Dettagli

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m.

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m. Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE Sigla E1 E2 E3 E4 Origine Trattamento chimico-fisico Trattamento chimico-fisico Trattamento aerobico + equalizzazione Ispessitori

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno.

ALLEGATO TECNICO. Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno. ALLEGATO TECNICO MOD. 02 Sgrassaggio superficiale dei metalli con consumo complessivo di solventi non superiore a 10 kg/giorno. Ambito di applicazione CICLI TECNOLOGICI Sgrassaggio superficiale di metalli

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 Roma ai sensi dell art. 269 del DLgs 152/2006 e smi CPL Concordia Soc. Coop. - Via A. Grandi, 39 41033 Concordia s/secchia (MO) ambiente sc,

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

AZIENDE CON EMISSIONI RILEVANTI

AZIENDE CON EMISSIONI RILEVANTI AZIENDE CON EMISSIONI RILEVANTI Ditta Sirap Gema via della Misericordia, 50/b loc. Manciano Produzione di manufatti in polistirolo espanso Coordinate Gauss Boaga: 1346,2 E 4802616, N E1 Rigenerazione polistirolo

Dettagli

DLGS 152/2006 PARTE SECONDA - ALLEGATO VIII ATTIVITÁ AIA-IPPC DM 31/01/2005 LINEE GUIDA MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI

DLGS 152/2006 PARTE SECONDA - ALLEGATO VIII ATTIVITÁ AIA-IPPC DM 31/01/2005 LINEE GUIDA MIGLIORI TECNICHE DISPONIBILI DLGS 152/2006 PARTE SECONDA - ALLEGATO VIII ATTIVITÁ AIA-IPPC 2.2 Impianti di ghisa o acciaio (fusione primaria o secondaria), compresa la relativa colata continua di capacità superiore a 2,5 tonnellate

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report page 2 di 12 1.0 Condizioni di campionamento. In tabella n.1 sono riportati i dati principali del turbogas modulo 1 durante le misure riportate in oggetto: Potenza Portata gasolio T scarico fumi Ossigeno

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

1. MATRICI AMBIENTALI

1. MATRICI AMBIENTALI ALLEGATO TECNI A ALL ATTO N. 1642009 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI 1. MATRICI AMBIENTALI 1.1. EMISSIONI IN ATMOSFERA TAB A1 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI ( ) E1 (1) E2 (1) E7 E8 Essiccatoio 1

Dettagli

Termovalorizzatore di Coriano

Termovalorizzatore di Coriano Termovalorizzatore di Coriano L impianto di termovalorizzazione di rifiuti è ubicato in Via Raibano 32 a Coriano in Provincia di Rimini. Costituito, sin dal 1992, da 3 linee di incenerimento con recupero

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/2008-11/03/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano

Dettagli

A L L E G A T O I P I A N O D I C O N T R O L L O D E L L I M P I A N T O ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA

A L L E G A T O I P I A N O D I C O N T R O L L O D E L L I M P I A N T O ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA Committente: V I A D O N I Z E T T I, 2 2 / 1-6 1 0 3 3 F E R M I G N A N O ( P U ) S I T O : L O C. B E L L A R I A - 6 1 0 4 1 A C Q U A L A G N A ( P U ) Documento: STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi PREMESSA Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi L'indagine è stata effettuata con il Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona per valutare la qualità dell aria nell area urbana

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni

Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni Gestione delle emissioni odorigene nell industria di processo Pisa, 09 marzo 2017 Progettazione e realizzazione di impianti per la rimozione chimica e fotocatalitica degli effluenti odorigeni Ing. Simone

Dettagli

P. R. B. D I P A O L I N I L U I G I & F I G L I S R L

P. R. B. D I P A O L I N I L U I G I & F I G L I S R L Committente: P. R. B. D I P A O L I N I L U I G I & F I G L I S R L Sito: Strada Provinciale Metaurense km 5,700 Fermignano (PU) Documento: I N D A G I N I A L L E E M I S S I O N I I P P C A N N O 2 0

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008 REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune di Farini Anno 28 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Unità Rete di Monitoraggio ARIA arpa

Dettagli

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano BV srl: impianti di verniciatura per tutte le necessità. Relizzazione di impianti di verniciatura per tutti i materiali: Metallo Alluminio Particolari

Dettagli

SCHEDA B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 4 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. DIIAR Sezione Ambientale del Politecnico

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica

con potenza di 200 kwe Sintesi non tecnica BIOENERGY SRL Sintesi non tecnica Pag. 1 a 6 COMMITTENTE: BIOENERGY SRL 1 OBIETTIVO Realizzazione di un impianto per la tramite la valorizzazione di biomassa di origine biologica da sottoprodotti di cui

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Relazione autocontrollo dell impianto. Anno Rev.01 - Elaborato il 21 Febbraio Servizio sicurezza e ambiente. Introduzione.

Relazione autocontrollo dell impianto. Anno Rev.01 - Elaborato il 21 Febbraio Servizio sicurezza e ambiente. Introduzione. Introduzione Consumi Emissioni in atmosfera Emissioni in acqua Emissioni sonore Radiazioni Emissioni eccezionali Acque sotterranee Suolo Rifiuti Allegati Pag 1 di 10 ,QWURGX]LRQH La presente relazione

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROJECT MANAGER: CENTRO ASSISTENZA ECOLOGICA via Caduti del lavoro, 24/i 60131 Ancona tel. 071 290201 - fax 071 2867654 COMMITTENTE: PALUMBO SUPERYACHTS ANCONA SRL Via E. Mattei, 14 60125 Ancona (AN) Tel.

Dettagli

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria SICILIA ARPA Sicilia Inizio/Fine Lavori: 2007-2008 Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio 5 Cabine complete di tutti gli elementi accessori 13 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 3540 in data 26-06-2018

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 16 marzo 31 marzo 6 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2015/22 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2016/985 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO

DATI DESCRITTIVI DATI INSEDIAMENTO DATI DESCRITTIVI Ragione sociale: LAPRIMA PLASTICS S.R.L. Indirizzo sede legale e produttiva: VIALE EUROPA N.46 ISOLA VICENTINA (VI) Telefono: 0444/977899 Fax: 0444/976859 E-mail: info@laprimaplastics.com

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net mcter Forest San Donato Milanese, 29/06/2017 Ing. Simone Caffaro CASI APPLICATIVI DI ABBATTIMENTO

Dettagli

COV. Aspetti legislativi e contesti tecnico applicativi. Dott. Chim. Patrizio Gracci

COV. Aspetti legislativi e contesti tecnico applicativi. Dott. Chim. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi e contesti tecnico applicativi Dott. Chim. Patrizio Gracci Dott. Chim. Patrizio Gracci COV Aspetti legislativi slide n 1 di 24 COV: Composto organico volatile Da un punto di vista

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/2006-05/09/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 novembre 21 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017

Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017 Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017 La qualità dell aria nel : I macro inquinanti : NO2 SO2 CO O3 Benzene PM10 e PM2.5 I microinquinanti nel PM10: Benzo(a)pirene

Dettagli

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione 2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione Nella regione Umbria, la qualità dell aria costantemente misurata dalle stazioni fisse di monitoraggio mette in evidenza che l inquinante

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-14 del 03/01/2017 Oggetto Prima modifica non

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell Aria Valutazione

Dettagli

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA

QUALITA DELL ARIA RELAZIONE ANNUALE 2003 ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA DISTRETTO DI: SPOLETO - VALNERINA QUALITA DELL ARIA ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO RELAZIONE ANNUALE 23 Pagina 1 di 18 A cura di: T.d.P. Irene Dominici ARPA Sezione Territoriale Foligno Spoleto Collaborazioni

Dettagli

Punto f Verniciatura, laccatura, doratura di mobili ed altri oggetti in legno con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g Fasi tipiche di lavorazione - carteggiatura

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione

Dettagli

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria Sezione Aria e Atmosfera Traffico internazionale e qualità dell aria Il monitoraggio della qualità dell aria Traforo del Gran San Bernardo Campagne di monitoraggio con il laboratorio mobile dal 2002 al

Dettagli

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3.

Le simulazioni di seguito proposti considerano il valore di attenzione per il parametro NH 3, pari a 20 mg/nm 3. 1.1. RECETTORI DISCRETI CONCENTRAZIONI 1.1.1. Emissioni convogliate- SCENARIO GARANTITO NO DRY DEPOSITION Le emissioni convogliate del nuovo impianto in oggetto provengono sia dalla centrale termica che

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Comune di Sarmato. anno 2016

RELAZIONE TECNICA. MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Comune di Sarmato. anno 2016 RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Comune di Sarmato anno 16 A cura di arpae - Sezione Provinciale di Piacenza - Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione ARIA UNITÀ

Dettagli

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7 INDICE PREMESSA... 2 1. INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE... 3 1.1. Dati di input... 3 1.2. Mappe di ricaduta... 7 1.3. Quota di riferimento dei valori ottenuti... 20 1.4. Valutazione dei

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA SERVIZIO ARIA U.O. EMISSIONI Responsabile Dr. Walter Vignaroli JESI ENERGIA S.P.A. DATI EMISSIVI E DI PROCESSO

Dettagli

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) 29 3 aprile 213 Il presente documento è una prima analisi delle misure effettuate dai sistemi

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

Premessa pag. 3. Gruppo di lavoro pag. 3. Parametri misurati pag. 4. Metodiche e modalità di campionamento pag. 4

Premessa pag. 3. Gruppo di lavoro pag. 3. Parametri misurati pag. 4. Metodiche e modalità di campionamento pag. 4 Indice: Premessa pag. 3 Gruppo di lavoro pag. 3 Parametri misurati pag. 4 Metodiche e modalità di campionamento pag. 4 Modalità di elaborazione dei dati pag. 5 Risultati delle misure pag. 6 Conclusioni

Dettagli

PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO

PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO IL NOSTRO MONDO DA 30 ANNI 30 ANNI DI ESPERIENZA Dal 1987 Puntualità, Aggiornamento Tecnologico, Controllo Qualità, fanno della COLVER S.r.l. un azienda all avanguardia

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria Via XXIV Maggio del Comune di Jesi PREMESSA

Valutazione della qualità dell aria Via XXIV Maggio del Comune di Jesi PREMESSA Valutazione della qualità dell aria Via XXIV Maggio del Comune di Jesi PREMESSA L'indagine è stata effettuata con il Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona per valutare la qualità dell aria nell

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI VERNICIATURA INDUSTRIALE A POLVERE INTEGRAZIONI - REV. 0 OTTOBRE 2009

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI VERNICIATURA INDUSTRIALE A POLVERE INTEGRAZIONI - REV. 0 OTTOBRE 2009 Valutazione di Impatto Ambientale Impianto di verniciatura industriale a polvere impianto nel Comune di Acqualagna (PU), in frazione Bellaria DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA ottobre 2009 Nota: nella documentazione

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli