CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SISMA ABRUZZO (aggiornamento al ) (a cura di G.Cifani, G.Frisch)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SISMA ABRUZZO (aggiornamento al ) (a cura di G.Cifani, G.Frisch)"

Transcript

1 CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SISMA ABRUZZO 2009 (aggiornamento al ) (a cura di G.Cifani, G.Frisch) Nota bene: la proposta sarà implementata e messa a punto in progress con gli altri componenti della e con gli altri soggetti coinvolti) PARTE PRIMA OBIETTIVI GENERALI Informazione, Formazione, Ricerca, Didattica Laboratorio per la prevenzione, emergenza e ricostruzione finalizzato alla mitigazione de rischio sismico a partire dall esperienza del sisma Abruzzo 2009, tenendo anche conto delle esperienze passate e più recenti dal sisma 1984 nell Italia centrale (Parco Nazionale d Abruzzo) al sisma dell Emilia Romagna (2012) anche per giungere alla definizione di Best practices e di protocolli tecnici, normativi e procedurali nelle fasi della prevenzione, emergenza e ricostruzione tra loro strettamente legate. [Cfr. anche punto 4 Obiettivi Agenda per L Aquila CENTRO DOCUMENTAZIONE USRA 2013 Mettere le basi per un Laboratorio per le emergenze sismiche raccogliendo le esperienze degli eventi recenti (DPC, commissari, ecc.) per giungere alla definizione di Best practice e di un protocollo tecnico, normativo e procedurale unificato Prevenzione, efficienza e uniformità di governance] Obiettivi specifici a) Documentare l esperienza del sisma Abruzzo 2009 (prevenzione, emergenza, ricostruzione, caratteristiche del patrimonio edilizio, lettura e cause del danno, tecniche di intervento, aspetti procedurali, governante, etc. b) Documentare l esperienza di altri terremoti significativi in Italia (sia precedenti che, eventualmente in atto ad es. Emilia Romagna) e confronto con l esperienza abruzzese (aspetti positivi e negativi) c) Pervenire alla definizione di procedure codificate (pre-definite) per le varie fasi della prevenzione emergenza e ricostruzione anche attraverso la proposizione di una legge quadro e di specifici protocolli d) La città che verrà (quale progettualità) in termini puntuali, di brani della città, urbani, rispetto al contesto comunale (frazioni), rispetto al contesto territoriale ( cratere ), rispetto al contesto regionale 1

2 DOCUMENTAZIONE 1) DOCUMENTAZIONE STORICA 2) DOCUMENTAZIONE EMERGENZA, POST-EMERGENZA, RICOSTRUZIONE 3) DOCUMENTAZIONE TERREMOTI PRECEDENTI (3a - in Abruzzo; 3b in altre zone d Italia) 4) XXXXX TIPOLOGIA DOCUMENTAZIONE A) BIBLIOGRAFICA B) RELAZIONI E RAPPORTI C) INFORMATICA (BANCHE DATI) D) STRUMENTI URBANISTICI E/O PROGRAMMATORI E) NORMATIVA (evoluzione sintetica del quadro normativo) F) WEB Xxx Xxx G) xxxxx RIFERIMENTI DOCUMENTAZIONE I) PREVENZIONE II) EMERGENZA III) POST-EMERGENZA IV) RICOSTRUZIONE FONTI DOCUMENTAZIONE E COLLABORAZIONI (elenco aperto soggetti pubblici e privati) Dipartimento protezione Civile Protezione Civile Regione Abruzzo Commissario Delegato Curie USRA Comune L Aquila VVF Ex vice-commissariato ai BBCC MiBAC (Direzione regionale, Soprintendenza per I Beni Architettonici e Paesaggistici dell'abruzzo, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'abruzzo, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Ed Etnoantropologici 2

3 dell'abruzzo, Soprintendenza Archivistica per l'abruzzo, Archivio di Stato dell'aquila CNR Deputazione Storia Patria Provveditorato OO.PP. Università Prefettura L Aquila xxxxxx INIZIO ATTIVITA a partire da: CRITICITA del processo emergenza, post-emergenza, ricostruzione Individuazione criticità in particolare rispetto al punto 2) e anche con riferimento al punto 1) in Argomenti per un incontro seminariale in Agenda per L Aquila CENTRO DOCUMENTAZIONE USRA 2013 PARTE SECONDA 1. Livelli di comunicazione Cittadini: comunicazione, informazione, istruzione Istituzioni: gestione, monitoraggio, valutazione Ricerca: documentazione, organizzazione della conoscenza, archiviazione 2. Temi e possibili linee di attività COMUNICAZIONE Comunicazione e informazione dei cittadini sui temi del terremoto, della prevenzione, della ricostruzione; trasparenza del processo di ricostruzione associazioni scuole elaborazione comunicazione Brochure informative Strumenti di comunicazione internet (webgis, ecc.) Esposizioni 3

4 DOCUMENTAZIONE Raccolta delle pubblicazioni scientifiche e divulgative sul terremoto di L Aquila: libri, articoli, foto, film, ecc. Mondo dell editoria Rai Università Raccolta Informatizzazione Organizzazione Biblioteca del terremoto Archivio informatico Rappresentazioni multimediali espositive GESTIONE Messa a punto degli strumenti per il controllo, il monitoraggio e la valutazione del processo di ricostruzione a partire dai database MIBAC Provveditorato alle OO.PP. Comune Immissione dati Elaborazione Rappresentazione (carte e report) Sistema informativo territoriale webgis produzione di carte tematiche (demolizioni, archeologia, ) report di monitoraggio cantierizzazione INFRASTRUTTURE Rappresentazione del tema delle infrastrutture all interno del processo di ricostruzione; costi, interferenze, opportunità rispetto alla ricostruzione delle reti tecnologiche e della sicurezza; smart city Gran Sasso Acque 4

5 Enti gestori delle reti Soprintendenza Cartografazione Elaborazione Rappresentazione gis Confronto con altre esperienze NORMATIVA Raccolta normativa: impostazione della ricostruzione nella prima fase, i cambiamenti successivi, il confronto con altri contesti esperto giurista Raccolta Restituzione informatica Comparazione documentazione informatica (tutte le ordinanze, i decreti, ecc.) regesto critico proposta di normativa nazionale PIANIFICAZIONE E TERRITORIO Analisi e lettura degli aspetti territoriali del terremoto e della ricostruzione: la storia urbana e delle ricostruzioni, la pianificazione dell emergenza, i dati territoriali desunti dai progetti esperto storico protezione civile comuni del cratere Raccolta dati Elaborazione Rappresentazione (carte e report) documentazione cartacea e multimediale organizzazione in gis dei dati estratti dai progetti redazione di un atlante territoriale 5

6 CENTRO STORICO Normativa e disciplina del centro storico: metodologia e contenuti della ricostruzione; classificazione tipologica MIBAC Università Comuni analisi ricerca elaborazione documentazione dei piani di ricostruzione proposta normativa cartografia tematica TECNOLOGIA E INNOVAZIONE Documentazione e raccolta dei materiali e del processo tecnologico utilizzato nella ricostruzione; informazione e aggiornamento della comunità professionale ordini professionali imprese università analisi dei progetti documentazione quaderni della ricostruzione organizzazione dei materiali TERREMOTO Documentazione del terremoto: le sue caratteristiche, i danni prodotti; valutazione del danno e della vulnerabilità del territorio università raccolta dati elaborazione carte tematiche 6

7 report questioni specifiche (faglie, cavità, eccetera) 7

documentare la ricostruzione

documentare la ricostruzione 8. A centro TER.R.A. centro studi e documentazione del terremoto e della ricostruzione aquilana documentare la ricostruzione Agenda per L Aquila URA 2013 8. A Il centro TER.R.A. è un area virtuale e uno

Dettagli

AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dott. Enrico Cocchi Direttore Conoscenza del territorio e Mitigazione dei rischi sismici: Governance, Strumenti, Risorse, Tecnologie 19 Giugno

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC. DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI Responsabile ufficio Geologico per attività di PC. Rischio sismico PREVENZIONE (?) 31 ottobre 2002 OPCM 3274/2003: obbligo VERIFICHE SISMICHE nuove

Dettagli

DALLE TENSOSTRUTTURE AL RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO

DALLE TENSOSTRUTTURE AL RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO 1 DALLE TENSOSTRUTTURE AL RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO DOTT. ENRICO COCCHI DIRETTORE AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 Agenzia Regionale per la ricostruzione sisma 2012 2 GOVERNANCE

Dettagli

Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione

Assessorato al Patrimonio Dipartimento Patrimonio, Sviluppo e Valorizzazione confronto con analoghe amministrazioni Roma 1290 kmq (100%) Berlino 892 kmq (69%) Madrid 607 kmq (47%) Parigi 105 kmq (8%) Roma Berlino Madrid Parigi il territorio amministrativo di Roma Capitale Il patrimonio

Dettagli

Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila

Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila DIPARTIMENTO PATRIMONIO CULTURALE Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede L Aquila Dalla conoscenza al recupero del patrimonio costruito storico in zona sismica A cura di: Giandomenico Cifani

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/82685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

L atlante dei danni sismici storici a scala urbana -Italia meridionale (XIX-XX secolo)- F.T.Gizzi, M.Danese, M.R. Potenza, C.

L atlante dei danni sismici storici a scala urbana -Italia meridionale (XIX-XX secolo)- F.T.Gizzi, M.Danese, M.R. Potenza, C. 32 CONVEGNO GNGTS, TRIESTE 19-21 NOVEMBRE 2013 www.aldass.it L atlante dei danni sismici storici a scala urbana -Italia meridionale (XIX-XX secolo)- F.T.Gizzi, M.Danese, M.R. Potenza, C. Zotta www.aldass.it

Dettagli

S o m m a r i o analitico

S o m m a r i o analitico Premessa 10 DIREZIONE GENERALE S o m m a r i o analitico Programma 0: Controllo strategico, sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti e delle posizioni organizzative dell Ente, Centro servizi

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carissimi Giorgio Data di nascita 21/04/1956. Responsabile - Terzo Settore - Secondo Servizio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carissimi Giorgio Data di nascita 21/04/1956. Responsabile - Terzo Settore - Secondo Servizio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carissimi Giorgio Data di nascita 21/04/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CAMPOBASSO Responsabile

Dettagli

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013 Gaetano Manfredi

Dettagli

OPERE PUBBLICHE. TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA Teramo, 9 giugno 2017

OPERE PUBBLICHE. TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA Teramo, 9 giugno 2017 TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA Teramo, 9 giugno 2017 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE REGIONE ABRUZZO a cura Arch. Cristian DAMIANI e Ing. Emanuele CAVALLO LA RICOSTRUZIONE PUBBLICA SI REALIZZA ATTRAVERSO DIVERSI

Dettagli

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza L esperimento della CLE di Faenza

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza L esperimento della CLE di Faenza convegno Commissione Tecnica di supporto e monitoraggio della Microzonazione Sismica titolo presentazione L analisi della Condizione Limite per l Emergenza L esperimento della CLE di Faenza autori Fabrizio

Dettagli

LA RETE REGIONALE DELLA GOVERNANCE LOCALE DIGITALE

LA RETE REGIONALE DELLA GOVERNANCE LOCALE DIGITALE LA RETE REGIONALE DELLA GOVERNANCE LOCALE DIGITALE RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Il Sistema Informativo delle Opere Pubbliche, dal censimento del danno alla pianificazione e monitoraggio degli interventi

Dettagli

CReIAMO PA Linea di intervento LQS2 Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza

CReIAMO PA Linea di intervento LQS2 Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza CReIAMO PA Linea di intervento LQS2 Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza Nicoletta Tartaglini, UTS Sogesid LQS2 LINEA DI INTERVENTO LQS2 Rafforzamento della

Dettagli

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico G. Scarascia Mugnozza Convegno tra geologia e geofisica 2017 XIV Workshop di Geofisica (Museo Civico Rovereto)

Dettagli

CReIAMO - PA Linea di intervento LQS2 Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza

CReIAMO - PA Linea di intervento LQS2 Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza 26-27 giugno 2019 Orto Botanico Università di Roma La Sapienza Giulia Benassi, Nicoletta Tartaglini, Teresa Catelani, Irene Amici, Alessandro Criscoli UTS LQS2 Sogesid Spa. CReIAMO - PA Linea di intervento

Dettagli

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza Procedure e strumenti per la riduzione del rischio sismico IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza SAIE Bologna, 16 ottobre 2013 arch. urb. Ennio Nonni ing. Devis Sbarzaglia OPCM 3274/2004

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA CENSIMENTO E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO DELLA REGIONE BASILICATA. Regione Basilicata

PROGETTO DI RICERCA CENSIMENTO E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO DELLA REGIONE BASILICATA. Regione Basilicata PROGETTO DI RICERCA Regione Basilicata Centro di Competenza Regionale per lo Studio ed il Controllo del Rischio Sismico CENSIMENTO E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

Dettagli

BIBLIOGRAFIA ARIA ACQUA

BIBLIOGRAFIA ARIA ACQUA BIBLIOGRAFIA ARIA Ministero dell Ambiente, 2001 Relazione sullo Stato dell Ambiente 2001 Provincia di, Università degli Studi del Molise, B. Paura, 2002 Caratteristiche generali del clima in Relazione

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI CULTURALI

PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI CULTURALI PRESIDENTE - COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA REGIONE EMILIA-ROMAGNA AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L. n. 74/2012, CONVERTITO NELLA LEGGE n. 122/2012 PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI

Dettagli

Ordinanza n. 1021 del 28 agosto 2009 Oggetto: Emergenza sisma Abruzzo 2009. Aggiornamento della ZONA ROSSA della frazione di ONNA Premesso che il territorio del Comune di L Aquila, unitamente ad altri

Dettagli

I Piani della Ricostruzione

I Piani della Ricostruzione Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio I Piani della Ricostruzione SAIE 2014 Bologna, 23/10/2014 ing. Barbara Nerozzi Le politiche per la ricostruzione In poco

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE 0961 795945 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA

Dettagli

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila.

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. ORDINANZA 519 Prot. n 54493 del 07 novembre 201 1 OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo 2009. Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO Che il territorio del Comune dell Aquila, insieme a quello di

Dettagli

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO ORDINANZA 578 Prot. n 22346 del 09 giugno 2010 OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo 2009. Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO Che il territorio del Comune dell Aquila, insieme a quello di altri

Dettagli

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico Allegato 1 MACROBIETTIVO B4- Prevenzione del rischio sismico e riduzione degli effetti Settore Sismica O B I E T T I V I SPEC I F I C I E I N T E R V E N T I Monitorare il livello di sismicità nelle aree

Dettagli

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila.

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. ORDINANZA 335 Prot. n 36805 del 22 luglio 2011 OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo 2009. Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO Che il territorio del Comune dell Aquila, insieme a quello di altri

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO Ferrara mercoledì 3 Dicembre 2014 STRUTTURA TECNICA DEL COMMISSARIO DELEGATO Arch.

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO Ferrara mercoledì 3 Dicembre 2014 STRUTTURA TECNICA DEL COMMISSARIO DELEGATO Arch. COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO 2012 Ferrara mercoledì 3 Dicembre 2014 STRUTTURA TECNICA DEL COMMISSARIO DELEGATO Arch. Alfiero Moretti I numeri del terremoto 45.000 persone e 19.000 famiglie

Dettagli

L Ufficio Speciale per la ricostruzione dell Aquila

L Ufficio Speciale per la ricostruzione dell Aquila L Ufficio Speciale per la ricostruzione dell Aquila FORUM PA 2019 Tecnologie avanzate e sviluppo. Trasformare un territorio dopo il sisma in una smart area Il rapporto tra ricostruzione e sviluppo 14 Maggio

Dettagli

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila.

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. ORDINANZA 13 Prot. n 3545 del 25 gennaio 2011 OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo 2009. Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO Che il territorio del Comune dell Aquila, insieme a quello di altri

Dettagli

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI ALLEGATO 2 PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI DATI GENERALI Regione: Provincia: Comune: Località/frazione: Codice Istat: QUADRO CONOSCITIVO DEL CENTRO O NUCLEO

Dettagli

A SEI MESI DAL SISMA RAPPORTO SUI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA. Carpi, Palazzo dei Pio

A SEI MESI DAL SISMA RAPPORTO SUI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA. Carpi, Palazzo dei Pio A SEI MESI DAL SISMA RAPPORTO SUI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA Carpi, Palazzo dei Pio 20 e 21 Novembre 2012 Martedì 20 novembre Ore 9.00 accredito e accoglienza ospiti/ welcome coffee Ore 9.30 saluti

Dettagli

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza - OCDPC 52/2013 Ancona 15 aprile 2014 Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

AGGREGATI EDILIZI E PIANIFICAZIONE

AGGREGATI EDILIZI E PIANIFICAZIONE AGGREGATI EDILIZI E PIANIFICAZIONE INTERVENTI SU EDIFICI IN AGGREGATO DISSESTI IDROGEOLOGICI PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA Teramo, 9 giugno 2017 UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE

Dettagli

RUE 2015 Comune di Faenza

RUE 2015 Comune di Faenza RUE 2015 Comune di Faenza Il Piano Regolatore della Sismicità e i presidi di protezione civile La carta del rischio, la CLE, le prestazioni per sicurezza, le relazioni con i permessi di costruire Ing.

Dettagli

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO

OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO ORDINANZA OGGETTO: Emergenza sisma Abruzzo 2009. Riperimetrazione zona rossa di L Aquila. PREMESSO Che il territorio del Comune dell Aquila, insieme con quello di altri centri della Provincia e della Regione

Dettagli

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO «Il ruolo dei geologi nella pianificazione di protezione civile» Michele Orifici Coordinatore Commissione Protezione Civile CNG LA LEGGE 100 DEL 12 LUGLIO 2012 Art.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. RECCHIA ANTONIA PASQUA Data di nascita 12/02/1951

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. RECCHIA ANTONIA PASQUA Data di nascita 12/02/1951 INFORMAZIONI PERSONALI Nome RECCHIA ANTONIA PASQUA Data di nascita 12/02/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia MINISTERO PER I BENI E LE Responsabile -

Dettagli

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici industriali

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici industriali EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 RICOSTRUIRE IN SICUREZZA Incontro tecnico di presentazione del documento: Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici industriali Modena,

Dettagli

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Ing. Giulia Angelelli Servizio opere pubbliche ed edilizia, sicurezza e legalità, coordinamento ricostruzione Parma, 21 aprile 2016 La semplificazione

Dettagli

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI Progetto: RIGERS RIGENERAZIONE DELLA CITTA EDIFICI E RETI INTELLIGENTI Il Progetto RIGERS è finalizzato allo sviluppo di un Sistema integrato

Dettagli

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Ing. Stefano Isler Bologna, 11 febbraio 2016 Responsabile Servizio opere pubbliche ed edilizia, sicurezza e legalità, coordinamento ricostruzione La semplificazione

Dettagli

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n. Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n. 70 del 13/11/2012 1 03/11/2014 Comuni con IMCS 6 La microzonazione sismica (MS)

Dettagli

Il quadro delle pratiche di ricostruzione presentate

Il quadro delle pratiche di ricostruzione presentate PRESIDENTE-COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO 2012 Il quadro delle pratiche di ricostruzione presentate Direttore STCD - Arch. Alfiero Moretti Ferrara, 27 marzo 2014 Gli edifici inagibili Quasi

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il terremoto in Abruzzo del 6 aprile Pag I numeri del terremoto ad un anno dalla tragedia...

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. Il terremoto in Abruzzo del 6 aprile Pag I numeri del terremoto ad un anno dalla tragedia... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009... Pag. 1 2. I numeri del terremoto ad un anno dalla tragedia...» 4 Parte I SCENARI E ANALISI Capitolo Primo LO IUS PUBLICUM DELLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445 Nini Roberto Vicolo Torto 14 05035 () Tel. 0744/717031 (Abitazione) 0744/747272 (Ufficio) Cell. 329/9882974

Dettagli

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 LE LINEE GUIDA DEL 2017 PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO E APPLICAZIONE AI PROGETTI DI RICOSTRUZIONE DELLA CITTÀ DI L AQUILA. Carmenzo Miozzi

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale

Il Sistema Informativo Territoriale Il Sistema Informativo Territoriale m. rumor I N D I C E La struttura La tecnologia Le applicazioni territoriali La storia SISTEMA INFORMATIVO La struttura TECNOLOGIA CONTESTO ORGANIZZATIVO TECNOLOGIA

Dettagli

Curricula immatricolati nell anno accademico

Curricula immatricolati nell anno accademico Curricula immatricolati nell anno accademico 2009-2010 Curriculum storico artistico Corsi CFU Esami -Letteratura italiana 12 1 -Letteratura latina -Cultura latina -Geografia del paesaggio e dell ambiente

Dettagli

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica Rubrica M. Dolce 1 Presso il Dipartimento della Protezione Civile, è operante un applicativo (SIGE- Sistema Informativo per la Gestione dell Emergenza) mediante il quale vengono prodotti degli scenari

Dettagli

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico Gronda di Genova LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri Dibattito pubblico 4 aprile 2009 INDICE 1. I temi ambientali e socio-economici

Dettagli

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Presentazione 19 maggio 2016 A cura di: Daniele Corbari Elena Milanesi La Provincia di Cremona, ha in essere sei pianificazioni provinciali di emergenza:

Dettagli

Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo CRA 21 DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO MINISTERO DEI BENI DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO DIRETTIVA GENERALE 2017

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO Ing. Paolo Iannelli Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 Sisma 2016 Attività inerenti i beni culturali

Dettagli

La nuova Governance della Ricostruzione: PRIMI RISULTATI

La nuova Governance della Ricostruzione: PRIMI RISULTATI La nuova Governance della Ricostruzione: PRIMI RISULTATI Relazione alla V Commissione Garanzia e Controllo del Comune dell Aquila L'Aquila, lunedì 16 settembre 2013 1 F. Mariani Senza titolo olio e materia

Dettagli

Dott. Francesco Troiani

Dott. Francesco Troiani Università di Urbino Istituto di Geologia Borsa di studio finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano Tutor: Prof. Olivia Nesci Dott. Francesco Troiani f.troiani@uniurb.it Coordinatore: Dott.

Dettagli

4.2. Linea di intervento Linea d intervento II: Innovazione della Pubblica Amministrazione

4.2. Linea di intervento Linea d intervento II: Innovazione della Pubblica Amministrazione 4. Operazioni 4.1. Codice dell operazione Op 2.4 4.2. Linea di intervento Linea d intervento II: Innovazione della Pubblica Amministrazione 4.3. Titolo operazione 2.4 Progetto GIS-Catasto 4.4. dell operazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE PROGRAMMA DEL CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE Allegato 2 GESTIONE DELLE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO MASTER EXECUTIVE GCE MODULO A: URBANISTICA E PRATICHE EDILIZIE Cenni generali sul quadro normativo in

Dettagli

IL SISMA DEL 2012 IN EMILIA

IL SISMA DEL 2012 IN EMILIA IL SISMA DEL 2012 IN EMILIA DOTT. ENRICO COCCHI DIRETTORE AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012, REGIONE EMILIA-ROMAGNA DALL EMERGENZA ALLA RICOSTRUZIONE: LO STATO DELLA RICOSTRUZIONE E LA

Dettagli

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Presentazione 28 aprile 2016 (Sala Fiorino Soldi) A cura di: Daniele Corbari Elena Milanesi Filippo Cipolla La Provincia di Cremona, ha in essere sei pianificazioni

Dettagli

Decreto n. 53 del 17 gennaio 2014

Decreto n. 53 del 17 gennaio 2014 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 53 del 17 gennaio 2014 Approvazione dello

Dettagli

Ricostruzione post sisma centro Italia 2016

Ricostruzione post sisma centro Italia 2016 Ricostruzione post sisma centro Italia 2016 Direttore Ing. Marcello D Alberto Sig. Bordi Umberto Dott. Cabrelle Rossella Arch. Capulli Domenico Arch. Carmeno Monica Ing. Cavallo Emanuele Dott. Ciavattini

Dettagli

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI IL DIRIGENTE GENERALE Via V. Verrastro 5, Potenza Tel

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI IL DIRIGENTE GENERALE Via V. Verrastro 5, Potenza Tel DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI IL DIRIGENTE GENERALE Via V. Verrastro 5, 85100 Potenza Tel. +39 0971 668849 Fax.+39 0971 669065 carmen.santoro@regione.basilicata.it

Dettagli

A SEI MESI DAL SISMA RAPPORTO SUI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA. Carpi, Palazzo dei Pio

A SEI MESI DAL SISMA RAPPORTO SUI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA. Carpi, Palazzo dei Pio A SEI MESI DAL SISMA RAPPORTO SUI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA Carpi, Palazzo dei Pio 20 e 21 Novembre 2012 Martedì 20 novembre Ore 9.00 accredito e accoglienza ospiti/ welcome coffee Ore 9.30 saluti

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli.

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli. Piano M.A.P. Moduli Abitativi Provvisori ospitano le persone che hanno la casa distrutta o inagibile nel cratere sismico e gli abitanti delle frazioni de L Aquila con casa dichiarata inagibile o in zona

Dettagli

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Quadro di riferimento e premesse: I 5 Comuni dell Unione Terre di Castelli interessati dalla formazione del

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DEL PRESIDENTE CNI, COORDINATORE RPT ASSEMBLEA STRAORDINARIA IPE, RIETI 10 SETTEMBRE 2016

PIANO DI PREVENZIONE DEL PRESIDENTE CNI, COORDINATORE RPT ASSEMBLEA STRAORDINARIA IPE, RIETI 10 SETTEMBRE 2016 PIANO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO: LA PROPOSTA RPT ARMANDO ZAMBRANO PRESIDENTE CNI, COORDINATORE RPT ASSEMBLEA STRAORDINARIA IPE, RIETI 10 SETTEMBRE 2016 IL PIANO DI PREVENZIONE IL RECENTE SISMA

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DELL AREA EPICENTRALE DEL TERREMOTO DELLA PIANURA EMILIANA DEL 2012 (ORD. 70/2012)

MICROZONAZIONE SISMICA DELL AREA EPICENTRALE DEL TERREMOTO DELLA PIANURA EMILIANA DEL 2012 (ORD. 70/2012) 32 convegno nazionale Trieste, 19-21 novembre 2013 Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima Molo dei Bersaglieri Sessione 2.3 Strumenti e azioni per la riduzione del rischio sismico MICROZONAZIONE

Dettagli

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK Promosso da In collaborazione con Regione Emilia Romagna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK È un iniziativa promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in

Dettagli

APPENDICE B1 Schema di Programma Zone Instabili

APPENDICE B1 Schema di Programma Zone Instabili APPENDICE B1 Schema di Programma Zone Instabili Finalità generale La finalità generale del Programma Zone Instabili è ridurre gli eventuali effetti dovuti a: instabilità di versante sismoindotta; ( ) Oggetto

Dettagli

Relazione finale del Commissario Gianni Chiodi

Relazione finale del Commissario Gianni Chiodi Relazione finale del Commissario Gianni Chiodi ex art. 67 bis, comma 4, D.L. n. 83 del 22.6.2012 convertito con modifiche dalla L. n. 134 del 7-8-2012 L Aquila, 29 ottobre 2012 LA LEGGE DEL 24 GIUGNO 2009,

Dettagli

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS Creare una cultura della prevenzione sismica Bibbiena (AR), Centro Creativo Casentino, 25 maggio 2017 La Funzione Censimento danni ed agibilità post evento delle costruzioni Il Gis per la gestione dell

Dettagli

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI RIPARTIZIONE DEL PERSONALE UFFICIO ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI Versione documento 1.0 Le competenze tecnico professionali sono date dalle conoscenze e dalle capacità specifiche

Dettagli

Il ruolo dell Architetto e la vulnerabilità sismica del patrimonio artistico Prevenzione Sismica per mettere in Sicurezza gli immobili di pregio.

Il ruolo dell Architetto e la vulnerabilità sismica del patrimonio artistico Prevenzione Sismica per mettere in Sicurezza gli immobili di pregio. vulnerabilità sismica del patrimonio artistico Prevenzione Sismica per mettere in Sicurezza gli immobili di pregio. La Sicurezza Sismica legata ad edifici storici 1 PROGRAMMA 1. BENI CUTURALI: significato

Dettagli

Archivio di Stato di Agrigento. Offerta formativa

Archivio di Stato di Agrigento. Offerta formativa Archivio di Stato di Agrigento Offerta formativa L Offerta formativa nazionale del MiBAC La Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I - Ufficio Studi, attraverso il coordinamento e l azione organizzativa

Dettagli

REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI OBIETTIVI: PIANO DIGITALIZZAZIONE SERVIZI GENERALI ALBO INFORMATICO RIDUZIONE DOCUMENTAZIONE CARTACEA Obiettivi approvati

Dettagli

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 "Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005 Federico Toffoletto - Riccardo Campana Regione Veneto

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

Innovazione e sviluppo tecnologico nell Unione Reno Galliera

Innovazione e sviluppo tecnologico nell Unione Reno Galliera Innovazione e sviluppo tecnologico nell Unione Reno Galliera Progetto S.I.Ed.ER - Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 Hotel Centergross Argomenti: Breve presentazione dell Unione Reno Galliera

Dettagli

L eredità dei Giacimenti Culturali. Giovanni Biallo. L oblio degli anni 90. Il recupero di alcune banche dati. L Atlante dei Centri Storici

L eredità dei Giacimenti Culturali. Giovanni Biallo. L oblio degli anni 90. Il recupero di alcune banche dati. L Atlante dei Centri Storici L eredità dei Giacimenti Culturali I sistemi informativi a riferimento geografico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Giovanni Biallo Promossi nel 1987 Decine di progetti per 600 Mld di lire

Dettagli

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista FIGURA 1 Categoria D Posizione D1 Tempo Tempo pieno Profilo Istruttore direttivo amministrativo Mansioni Responsabile segreteria di

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA PROGETTAZIONE URBANISTICA RISTRUTTURAZIONI 1 Lo studio CPR

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

gestione amministrativa organi

gestione amministrativa organi Allegato n. 2 alla D.D. n. 335 del 23.12.2013 DECLARATORIA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE POSIZIONE ORGANIZZATIVA Denominazione: RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI Profilo professionale della posizione

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA http://video.libero.it/app/play?id=8d3 4fe6a293b7164c54d630c9e199d8d INCENDIO D INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO Ordinanza

Dettagli

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA La BIBLIOTECA in un click La BiblioLAN in un click a.s. 2006/2007 PREMESSA Nel nuovo quadro normativo dell autonomia scolastica la biblioteca si configura

Dettagli

La microzonazione sismica

La microzonazione sismica Strategie di mitigazione del rischio sismico La microzonazione sismica Esperienze, risultati e applicazioni dal 2008 al 2013 22-23 maggio 2013 Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula convegni Roma, via

Dettagli

Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della. Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della. Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della gestione dell emergenza emergenza Sergio Castenetto g DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico Variabilità spaziale del danno p g con la distanza

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Bollettino Ufficiale n. 42 del 21 / 10 / 2004 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 ottobre 2004, n. 7/R. Regolamento regionale di programmazione e pianificazione delle attività di protezione

Dettagli

19A2.2015/D /9/2015

19A2.2015/D /9/2015 DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI DIR. GEN. DIP. AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI 19A2 19A2.2015/D.01308 4/9/2015 Centro

Dettagli

Traguardare il terremoto

Traguardare il terremoto Traguardare il terremoto Dopo due anni di intenso lavoro per affrontare l emergenza e far partire la ricostruzione pubblica e privata, si guarda al futuro su un duplice fronte. Innanzitutto i centri storici,

Dettagli

DECRETO n del 23 Ottobre 2015

DECRETO n del 23 Ottobre 2015 DECRETO n. 2073 del 23 Ottobre 2015 Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali danneggiati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, Piani annuali 2013-2014 Opere Pubbliche, Beni Culturali

Dettagli

Gennaio 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Gennaio 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli