Dispense del corso di Logica a.a. 2015/16: Problemi di primo livello. V. M. Abrusci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispense del corso di Logica a.a. 2015/16: Problemi di primo livello. V. M. Abrusci"

Transcript

1 Dispense del corso di Logica a.a. 2015/16: Problemi di primo livello V. M. Abrusci 12 ottobre 2015

2 0.1 Problemi logici basilari sulle classi Le classi sono uno dei temi della logica. Esponiamo in questa sezione due problemi logici sulle classi, ai quali rispondono due teoremi che sono alla base di una delle branche della logica matematica: la teoria degli insiemi. I presupposti di questi problemi sono: l uso della concezione classica delle proposizioni (concezione estensionale, bivalente, aspaziale e atemporale) e della concezione classica delle dimostrazioni e delle refutazioni, dei connettivi e dei quantificatori; la considerazione della relazione binaria di appartennza, con la quale si formano proposizioni della forma a appartiene a b (o anche a è elemento di b), rappresentata da a b in cui il primo argomento della relazione è quello che precede appartiene e il secondo è quello che segue appartiene ; la negazione di una proposizione a b è rappresentata da a / b ; la decisione di ritenere che ciò che può essere primo argomento della relazione di appartenenza è un oggetto (e le lettere minuscole x, y, z,... saranno usate come variabili per oggetti); la decisione di ritenere che ciò che può essere secondo argomento della relazione di appartenenza è una classe ( e le lettere maiuscole X, Y, Z,... saranno usate come variabili per classi); l accettazione del principio di estensionalità (due classi sono uguali quando hanno gli stessi elementi), ossia si assume che X = Y x(x X x Y ) l accettazione del principio di comprensione (ad ogni proprietà corrisponde una classe, la classe - unica, per il principio di estensionalità, degli oggetti che hanno quella proprietà), ossia si assume che P X x(x X P (x)). Questi presupposti sono largamente accettati nella pratica della ricerca matematica. A proposito della concezione classica delle proposizioni e dei connettivi, adotteremo in questo volume una concezione della negazione delle proposizioni che è ispirata dalla logica lineare. Preferiamo trattare la negazione di una proposizione, non tanto e non solo come l applicazione del connettivo negazione a quella proposizione, quanto come la proposizione che è il duale della proposizione data, la proposizione guardata dall altro punto di vista ; e in particolare vedere la dimostrazione di una proposizione come la refutazione della sua negazione, e la refutazione di una proposizione come la dimostrazione della sua negazione Tutte le classi sono insiemi? Risposta negativa. L avvio della teoria assiomatica degli insiemi Chiamiamo insiemi le classi che sono oggetti, ossia che possono appartenere a qualche classe; dunque la proprietà essere un insieme è una proprieà sulle classi; le classi che non sono insiemi sono chiamate spesso classi proprie. E confrontiamo il concetto di insieme e quello di classe. È innanzitutto evidente che sono vere le seguenti proposizioni 2

3 ogni insieme è una classe, e dunque il concetto di insieme è incluso nel concetto di classe; ci sono insiemi, ossia esistono classi che sono insiemi, esistono classi che possono appartenere come elementi a qualche classe, e dunque la proprietà di essere una classe non è vuota. La prima proposizione è vera per la definizione di insieme, e la verità della seconda proposizione è data dal fatto che altrimenti dovremmo rigettare tutta quella parte della matematica - e della conoscenza - nella quale con successo alcune classi sono considerate come oggetti e cioè come elementi di qualche classe. Viene naturale e legittimo, quando un concetto non vuoto è incluso in un altro, domandarsi se vale anche l inverso. In questo caso, nel rapporto tra insiemi e classi, è legittimo e naturale domandarsi se sia vero l inverso della prima proposizione, e dunque porsi il problema seguente. Problema 1. Tutte le classi sono insiemi? Credere che valga l inverso di un inclusione valida è spesso (come in questo caso) collegato ad un desiderio di semplificazione che può rivelarsi però inaccettabile. La risposta negativa al problema tutte le classi sono insiemi? è data dal teorema seguente, la cui dimostrazione piuttosto facile si basa sul fatto che trattiamo le classi usando i principi della logica classica e i principi di estensionalità e di comprensione: Teorema 1 (Teorema dell esistenza di classi che non sono insiemi; Antinomia di Russell). Ci sono classi che non sono insiemi Dimostrazione. Si consideri la proprietà di essere una classe che non appartiene a se stessa, dunque la proprietà espressa da x / x. Per il principio di comprensione esiste una classe che ha come elementi tutte le cose x per le quali vale x / x, e per il principio di estensionalità tale classe è unica: la chiamiamo a, e dunque per a vale x(x a x / x). Questa classe a non è un insieme: infatti, dall ipotesi che a sia un insieme si ricava una falsità (se a è un insieme e dunque una cosa, deve valere a a a / a che in logica classica è una proposizione falsa). È chiaro che questa risposta negativa al problema 1 comporta che anche la classe totale, la classe di tutti gli insiemi, non sia un insieme: infatti,è naturale pensare che le parti di una classe che è insieme devono essere insiemi, e la classe degli insiemi che non sono elementi di se stessi è una parte della classe totale. La teoria assiomatica degli insiemi può essere vista come la teoria nella quale ci si limita a considerare soltanto le classi per le quali si può assumere senza arrivare a una falsità l ipotesi che siano oggetti, ossia che possano appartenere a qualche classe; dunque solo quelle classi che non sono un controesempio al problema 1. È questa la via giusta da seguire dopo la scoperta del teorema 1? Potremo discutere su tale questione una volta che verrà presentata adeguatamente questa teoria Tutti gli insiemi infiniti sono equipotenti? Risposta negativa. L avvio della teoria dei cardinali transfiniti. Consideriamo: la suddivisione degli insiemi in insiemi finiti e insiemi infiniti, ossia la suddivisione degli insiemi sulla base di due interessanti proprietà delle quali ciascuna è negazione dell altra; la relazione di equipotenza tra insiemi (due insiemi X e Y si dicono equipotenti quando X ha tanti elementi quanti Y ). 3

4 Supponiamo inoltre:. di accettare l esistenza di insiemi finiti e di insiemi infiniti, di specificare la relazione intuitiva di equipotenza come segue: X è equipotente a Y se e soltanto se esiste una corrispondenza biunivoca (ossia, una funzione totale, iniettiva e suriettiva) da X a Y. Si noti che l esistenza di una funzione f totale e iniettiva da un insieme X a un insieme Y assicura che Y non può avere meno elementi di X poiché la funzione f deve mandare elementi diversi di X in elementi diversi di Y, mentre l esistenza di una funzione f totale e suriettiva da X a Y assicura che Y non ha più elementi di X poiché ogni elemento di Y è raggiunto da questa funzione f. La prima scoperta che si fa quando si considerano gli insiemi infiniti è proprio quella che - mentre l aggiunta di qualcosa ad un insieme finito X produce ancora un insieme finito che però non è più equipotente ad X - aggiungendo elementi, anche infiniti elementi, ad un insieme infinito X si ottiene ancora un insieme che è equipotente ad X; e questa scoperta porta a congetturare che fra gli insiemi infiniti non ci sia più modo di distinguere tra insiemi equipotenti ed insiemi non equipotenti. Possiamo quindi domandarci se questa congettura sia fondata, ossia a porre il problema seguente: Problema 2. Tutti gli insiemi infiniti sono equipotenti? Non è necessario - per la formulazione di questo problema - fornire una particolare definizione delle proprietà essere un insieme finito e essere un insieme infinito. È sufficiente avere una definizione di insieme finito e di insieme infinito, compatibile con tutto quanto abbiamo indicato nelle premesse. La risposta negativa al problema 2 costituisce uno dei primi grandi teoremi della logica matematica, e la sua dimostrazione può essere fatta sia mostrando due insiemi infiniti che non sono equipotenti (ad esempio, l insieme dei numeri reali compresi tra 0 e 1, e l insieme dei numeri naturali) oppure in una maniera veramente logica mostrando come trovare coppie di insiemi infiniti non equipotenti. Teorema 2 (Teorema dell esistenza di infinità non equipotenti; Cantor). Esistono insiemi infiniti che non sono equipotenti. Dimostrazione. Si mostra come, dato un qualunque insieme X, debba esistere anche un insieme Y tale che c è una funzione totale iniettiva da X a Y ma non c è alcuna funzione totale suriettiva da X a Y, ossia un insieme Y non equipotente ad X; e dunque se X è infinito allora anche Y lo è) (poiché c è una funzione totale iniettiva da X a Y ) e i due insiemi infiniti non sono equipotenti. Dato un insieme X, l insieme Y che deve esistere è l insieme di tutte le parti di X, denotato da (X). La funzione totale iniettiva da X a (X) è la funzione che ad ogni elemento x di X associa il suo singoletto x che è una parte di X e dunque un elemento di (X). Per stabilire che non esiste alcuna funzione totale iniettiva e suriettiva da X a (X) si mostra come - ogniqualvolta viene data una funzione totale ed iniettiva da X a (X) - essa non è suriettiva. Sia f una funzione totale ed iniettiva da X a (X). Si consideri l insieme a = [x x X x / f(x)] che è una parte di X e dunque un elemento di (X). f non è suriettiva poiché non c è alcun elemento z di X tale che f(z) = a: altrimenti, poiché vale z a z / f(z), varrebbe anche z a z / a che è una proposizione falsa. La risposta data dal teorema 2 ha aperto la strada allo studio dei livelli di infinità, ossia allo studio dei cardinali transfiniti, della aritmetica transfinita e di alcuni importanti problemi che essa produce in maniera naturale quando si considerano tipici insiemi matematici; fra essi spicca il seguente problema, noto come problema del continuo. 4

5 Problema 3. L infinità dei numeri reali costituisce la più piccola infinità dopo quella dell insieme dei numeri naturali? La risposta a questo problema è ancora ignota. Si sa soltanto quanto espresso dal teorema seguente. Teorema 3 (Indipendenza del problema del continuo dagli assiomi della teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo-Fraenkel; Gödel e Cohen). Sia la risposta positiva che quella negativa al problema 3 sono compatibili (non sono in contraddizione) con gli assiomi della teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo-Fraenkel. Dimostrazione. Disponibile nei manuali di teoria assiomatica degli insiemi. 0.2 Problemi logici basilari su macchine e programmi Esponiamo in questa sezione due problemi logici che riguardano il tema del calcolo meccanico, ossia sul concetto logico di macchina e sul concetto logico di programma, e che sono basilari perché connessi alla nascita e allo sviluppo di un altra branca della logica matematica: la teoria della calcolabilità, o teoria della recursione. I presupposti di questi problemi sono: la considerazione del concetto intuitivo di funzione da un insieme X ad un insieme Y (qualcosa che, applicata ad un elemento di X per il quale a funzione è definita, associa a tale oggetto un elemento di Y ) la rigorizzazione del concetto di funzione da un insieme X ad un insieme Y, fornita entro la teoria degli insiemi (un sottoinsieme del prodotto cartesiano di X e Y, in cui non ci sono coppie ordinate diverse con la prima componente uguale; idealmente il sottoinsieme del prodotto cartesiano di X e Y costituito dalle coppie ordinate formate da un elemento di X per il quale la funzione è definita e dall elemento di Y che la funzione associa a tale oggetto) la considerazione del concetto intuitivo di funzione calcolabile (una funzione che possiede una programma per essere calcolata, una funzione che può essere calcolata da una macchina), e dunque della propriet à di essere calcolabile che si può attribuire alle funzioni; la rigorizzazione del concetto di funzione calcolabile da numeri naturali a numeri naturali, e dunque della proprietà di essere calcolabile sulla classe delle funzioni da numeri naturali a numeri naturali, cos ì come è fornita in uno delle tre maniere equivalenti scoperte all inizio della teoria della calcolabilità (calcolabile da una Macchina di Turing, rappresentabile come un termine del λ - calcolo, funzione ricorsiva parziale); la tesi di Church, ossia la tesi che ogni funzione calcolabile da numeri naturali a numeri naturali sia anche calcolabile da una Macchina di Turing, che costituisce la tesi secondo cui il concetto intuitivo di funzione calcolabile da numeri naturali a numeri naturali può esser ovunque rimpiazzato da quello rigorizzato; la possibilità di codificare ciascuna funzione calcolabile g mediante un numero naturale g, una possibilità stabilita rigorosamente per le funzioni calcolabili da numeri a numeri quando si assume la tesi di Church ossia quando si assume la definizione rigorosa di funzione calcolabile; la considerazione del concetto intuitivo di problema risolvibile - ossia, di problema per il quale esiste un programma che lo risolve - e della rigorizzazione di tale concetto, ossia il concetto di problema risolvibile da una Macchina di Turing - ossia di problema per il qual esiste una Macchina di Turing che lo risolve; 5

6 la considerazione di due classi di programmi: i programmi deterministici, che possono essere eseguiti da una sola macchina o da un solo agente senza dover compiere alcuna scelta (e quindi programmi che non contengono istruzioni che dicono di svolgere atti diversi in una stessa situazione), i programmi non-deterministici, che richiedono di essere eseguiti da più agenti o da una sola macchina o da un solo agente che sia in grado di compiere scelte (perché contengono istruzioni che dicono di svolgere atti diversi in una stessa situazione) la considerazione che la tesi di Church si riferisce a Macchine di Turing deterministiche, ossia a Macchin di Turing che hanno un programma deterministico Tutte le funzioni sono calcolabili? Risposta negativa. L avvio della teoria della calcolabilità È evidente - anche senza alcuna rigorizzazione dei concetti di funzione e di funzione calcolabile - che esistono funzioni che sono calcolabili, ossia funzioni che hanno un programma di calcolo, funzioni che possono essere calcolate da una macchina. Viene quindi naturale porsi il problema seguente: Problema 4. Tutte le funzioni sono calcolabili? La risposta a questo problema potrebbe essere banalmente positiva, se si sottintende che ogni funzione sia data da una procedura di calcolo: ma è proprio questa concezione di funzione che viene superata - per ragioni connesse allo sviluppo della matematica - dalla rigorizzazione insiemistica del concetto di funzione. Cos`ì, dato il concetto insiemistico di funzione, non `è affatto evidente che ogni per ogni funzione debba esserci un programma che la calcola, una macchina che la calcola. Questo problema diviene quindi non banale quando si assume la nozione insiemistica di funzione e si assume la tesi di Church, ossia la definizione rigorosa di funzione calcolabile da numeri naturali a numeri naturali. La risposta negativa a questo problema è fornita dal seguente teorema che mostra come - partendo dalle funzioni calcolabili da numeri naturali a numeri naturali, e assumendo tutte ciò che abbiamo indicato come premessa a questa sezione - si possa definire una funzione da numeri naturali a numeri naturali che non è più calcolabile. Teorema 4 (Teorema dell esistenza di funzioni non calcolabili; Turing). Esistono funzioni che non sono calcolabili, e tali funzioni possono essere definite. Dimostrazione. Se ci si limita a dimostrare che esistono funzioni non calcolabili senza mostrane una non calcolabile, basta riflettere che l insieme delle funzioni da numeri naturali a numeri naturali ha una cardinalità infinita superiore a quella dei numeri naturali, mentre l insieme delle funzioni calcolabili ha una cardinalità pari a quella dei numeri naturali (poiché ogni programma può essere codificato da un numero naturale). Se si vuol anche mostrare un esempio di funzione non calcolabile, si può considerare la seguente funzione totale f da numeri naturali a numeri naturali, così definita: se g è una funzione calcolabile e g( g ) è definita, allora f( g ) = g( g ) + 1 altrimenti (ossia se m non è codice di una funzione calcolabile oppure se m = g per una funzione calcolabile g ma g( g ) non è definita), f(m) = 0 6

7 La funzione f non è calcolabile: se lo fosse, essa avrebbe un codice f, f( f ) sarebbe definita perché f è totale, e si avrebbe allora che f( f ) = f( f ) + 1, ossia una falsità. Questo teorema, che stabilisce i limiti della calcolabilità, è alla base concettuale e storica della teoria della calcolabilità (essa ha senso perchè ci sono funzioni non calcolabili) e dell informatica. In particolare, il teorema 4 stabilisce che non è calcolabile la funzione h che, data una funzione calcolabile g e un numero naturale m, assegna valore 1 se g(m) è definita (ossia se la macchina che calcola g partendo da m si fermerà raggiungendo il risultato) e valore 0 se g(m) non è definita (ossia se la macchina che calcola g partendo da m non si fermerà mai), cioé non è calcolabile la funzione che risolve il cosiddetto problema della fermata delle macchine di calcolo. Infatti, altrimenti sarebbe calcolabile anche la funzione f considerata nella dimostrazione del teorema 4 poichè la proprietà che g( g ) è definita sarebbe rimpiazzata da h( g ) = 1 e la proprietà g( g ) non è definita sarebbe rimpiazzata da h( g ) = P = N P? I problemi risolvibili in tempo polinomiale e in maniera non deterministica possono essere risolti anche in maniera deterministica e in tempo polinomiale? Un problema che è la riproposizione moderna di un antico problema logico, ed è ancora aperto. Si tratta di un problema intorno ai problemi risolvibili, e nasce dall attenzione a come si risolvono i problemi. Si ricordi che i programmi che possono essere eseguiti da una sola macchina, senza compiere scelte, sono quelli deterministici; i programmi non deterministici esigono per la loro esecuzione la presenza di più macchine. Innanzitutto, si cerca di mettere a confronto i problemi che possono essere risolti mediante programmi deterministici e i problemi che possono essere risolti mediante programmi non-deterministici. È evidente che ogni problema che è risolvibile con un programma deterministico può anche essere risolto con un programma non-deterministico (introducendo istruzioni superflue che contengono scelte!). E l inverso? Ossia, si può fare a meno del non-determinismo nella risoluzione dei problemi? Si tratta di una questione logica che - sia pure in termini diversi - è stata considerata anche in tempi antichi. Ebbene, assumendo la tesi di Church, questo antico problema logico riceve immediatamente una risposta positiva: tutti i problemi che sono risolvibili in maniera non-deterministica sono risolvibili - sotto la tesi di Church - da una Macchina di Turing la quale ha un programma deterministico, e dunque sono risolvibili in maniera deterministica. Ma il problema diventa non banale quando il confronto tra problemi risolvibili mediante programmi deterministici e problemi risolvibili mediante programmi non-deterministici viene fatto non entro la classe dei problemi risolvibili (cioè i problemi per i quali esiste un programma che li risolve) ma entro una classe più ristretta, quella dei programmi fattibili. Intuitivamente, un problema è fattibili quando esiste un programma che riesce a risolvere il problema in tempo ragionevole, in un numero non troppo grande di passi. Rigorosamente, i problemi fattibili sono quelli risolvibili in tempo polinomiale, ossia i problemi per i quali esiste un programma che li risolve in tempo polinomiale, un programmi cioé in cui il numero dei passi necessari per trovare l output dipende in modo polinomiale dall input del programma stesso (ad esempio, un programma che per trovare l output partendo da un input n hanno bisogno di al massimo m n passi per un certo intero m). Saranno pertanto considerati non fattibili i problemi risolvibili in tempo esponenziale, ossia i problemi per i quali esistono solo programmi in cui il numero di passi per trovare l output cresce in modo esponenziale in dipendenza dell input (ad esempio, i programmi che per trovare l output in dipendenza da un input n hanno bisogno di 2 n passi). 7

8 All interno della classe dei problemi fattibili, ossia dei problemi eseguibili in tempo polinomiale, si distinguono due classi: la classe P, ossia la classe dei problemi che si possono risolvere in maniera deterministica, oltre che in tempo polinomiale; si tratta di problemi che possono essere risolti da una sola macchina; la classe N P, ossia la classe dei problemi che si possono risolvere in maniera non-deterministica ma sempre in tempo polinomiale; in sostanza, si tratta di problemi che si risolvono richiedendo la presenza di più macchine. È facile ed immediato rendersi conto che P è inclusa entro NP : ciò che può essere risolto da una sola macchina può essere risolto da più macchine senza uscire dalla classe dei problemi risolvibili in tempo polinomiale. L inverso costituisce il problema seguente: Problema 5. La classe NP è inclusa nella classe P? Se la risposta a questo problema fosse positiva, si avrebbe che P = NP. Se la risposta a questo problema fosse negativa, si avrebbe che P NP. Quale delle due risposte è vera? Alla data di oggi non c è alcuna dimostrazione della risposta positiva, e nessuna dimostrazione della risposta negativa. Dunque, il problema è ancora aperto. La soluzione di questo problema darà un notevole contributo alla chiarificaziuone del rapporto tra determinismo e non-determinismo nella computazione, e intorno alla necessità o meno della presenza di più macchine nella computazione perché essa si svolga in tempo polinomiale, ossia perchè essa sia fattibile. 8

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Le parole dell informatica: modello di calcolo, complessità e trattabilità

Le parole dell informatica: modello di calcolo, complessità e trattabilità Le parole dell informatica: modello di calcolo, complessità e trattabilità Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Fondamenti dei linguaggi di programmazione

Fondamenti dei linguaggi di programmazione Fondamenti dei linguaggi di programmazione Aniello Murano Università degli Studi di Napoli Federico II 1 Riassunto delle lezioni precedenti Prima Lezione: Introduzione e motivazioni del corso; Sintassi

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 3 CENNI DI TEORIA DELLA COMPLESSITA COMPUTAZIONALE E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 Scopo: Stimare l onere computazionale per risolvere problemi di ottimizzazione e di altra natura

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Operatori logici e porte logiche

Operatori logici e porte logiche Operatori logici e porte logiche Operatori unari.......................................... 730 Connettivo AND........................................ 730 Connettivo OR..........................................

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

1 Insiemi e terminologia

1 Insiemi e terminologia 1 Insiemi e terminologia Assumeremo come intuitiva la nozione di insieme e ne utilizzeremo il linguaggio come strumento per studiare collezioni di oggetti. Gli Insiemi sono generalmente indicati con le

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá 1 Differenti nozioni di calcolabilitá (che seguono da differenti modelli di calcolo) portano a definire la stessa classe di funzioni. Le tecniche di simulazione

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

Semantica Assiomatica

Semantica Assiomatica Semantica Assiomatica Anche nella semantica assiomatica, così come in quella operazionale, il significato associato ad un comando C viene definito specificando la transizione tra stati (a partire, cioè,

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

5. La teoria astratta della misura.

5. La teoria astratta della misura. 5. La teoria astratta della misura. 5.1. σ-algebre. 5.1.1. σ-algebre e loro proprietà. Sia Ω un insieme non vuoto. Indichiamo con P(Ω la famiglia di tutti i sottoinsiemi di Ω. Inoltre, per ogni insieme

Dettagli

Esercizio su MT. Svolgimento

Esercizio su MT. Svolgimento Esercizio su MT Definire una macchina di Turing deterministica M a nastro singolo e i concetti di configurazione e di transizione. Sintetizzare una macchina di Turing trasduttore che trasformi un numero

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta del 30/1/06 Esercizio 1 Una banca ha N correntisti. Indichiamo con N n il numero di correntisti esistenti il giorno n-esimo. Descriviamo

Dettagli

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma Calcolabilità problemi facili trovare la media di due numeri stampare le linee di un file che contengono una parola problemi difficili trovare il circuito minimo data una tabella determinare la migliore

Dettagli

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà : RELAZIONI INARIE Dati due insiemi non vuoti, A detto dominio e detto codominio, eventualmente coincidenti, si chiama relazione binaria (o corrispondenza) di A in, e si indica con f : A, (oppure R ) una

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli