VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa
|
|
- Ada Pisani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa
2
3
4
5
6 VASCOLARIZZAZIONE: venosa
7
8 Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli
9
10 TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE (neuroni) cellule funzionali del sistema nervoso CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento SOSTANZA GRIGIA = corpi delle cellule nervose (pirenofori ) terminazioni amieliniche SOSTANZA BIANCA = fibre mieliniche
11 FIBRA NERVOSA: prolungamento cellulare avvolto da cellule di Shwann o oligodendroglia mielinica o amielinica ORIGINE DELLA FIBRA NERVOSA: luogo in cui si trovano i corpi cellulari (pirenofori) dai quali origina il prolungamento nervoso SOSTANZA GRIGIA Nervo: insieme di fibre mieliniche nel sistema nervoso periferico
12 Fibre sensitive raccolgono informazioni dalla periferia e le inviano al SNC Originano in gangli periferici
13 Fibre motrici (effettrici) somatiche portano le informazioni dal SNC alla periferia (alla muscolatura striata) Originano in nuclei della sostanza grigia del SNC
14 Fibre effettrici viscerali portano le informazioni dal SNC alla periferia Originano in nuclei della sostanza grigia del SNC (pregangliari) e in gangli viscerali periferici (postgangliari) Raggiungono muscolatura cardiaca, liscia e ghiandole
15 SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Fibre sensitive raccolgono informazioni dalla periferia e le inviano al SNC Originano in gangli periferici Fibre motrici (effettrici) portano le informazioni dal SNC alla periferia Originano in nuclei della sostanza grigia del SNC e in gangli viscerali periferici Nervi: insieme di fibre mieliniche nel sistema nervoso periferico sensitivi, motori (effettori), misti Origine del nervo: Reale: luogo dove originano le fibre che lo compongono Apparente: punto in cui si distacca, rendendosi morfologicamante evidente, dal SNC
16 Nervi cranici: origine apparente dal tronco dell encefalo sensitivo, effettore, misto
17 Nervi cranici: Fibre sensitive: - originano in gangli sensitivi periferici - raccolgono informazioni dalla periferia e le inviano a nuclei sensitivi del SNC Fibre motrici (effettrici): - originano in nuclei (e/o gangli viscerali periferici) effettori del SNC - portano le informazioni dal SNC alla periferia somatiche viscerali
18
19 Nervo trigemino (V): misto Fibre sensitive generali: - originano nel ganglio semilunare di Gasser (versante anteriore piramide del temporale) - si organizzano nelle branche oftalmica (VI), mascellare (VII) e mandibolare (VIII) - raccolgono informazioni da cute e mucose della faccia, arcate gengivo-dentali, corpo della lingua e le inviano al nucleo sensitivo del trigemino nel tronco dell encefalo
20 Nervo trigemino (V): misto Fibre sensitive generali: - originano nel ganglio semilunare di Gasser - raccolgono informazioni da cute e mucose della faccia, arcate gengivo-dentali, corpo della lingua e le inviano al nucleo sensitivo del trigemino nel tronco dell encefalo Fibre motrici somatiche (effettrici): - originano nel nucleo motore del trigemino e sono destinate ai muscoli masticatori, tensore del palato, ventre anteriore del digastrico, tensore del timpano
21 Nervo faciale (VII): misto Fibre sensitive speciali: - originano nel ganglio genicolato (piramide del temporale, canale del faciale), corda del timpano - raccolgono informazioni da papille fungiformi e foliate e le inviano al nucleo solitario del tronco dell encefalo Fibre motrici somatiche: -originano nel nucleo motore del faciale e sono destinate ai muscoli mimici, ventre posteriore del digastrico, stapedio Fibre effettrici viscerali: - la fibra pregangliare origina nel nucleo salivatorio superiore, corda del timpano - la fibra post-gangliare origina nel ganglio sfenopalatino (per ghiandola lacrimale e ghiandole mucosa nasale e salivari minori) e ganglio sottomandibolare (per ghiandola sottolinguale e sottomandibolare
22 Fibre motrici somatiche del VII nc: attraversano la ghiandola parotide prima di raggiungere i territori di innervazione
23 Nervo acustico-vestibolare (VIII): sensitivo speciale Fibre sensitive speciali: - originano nel ganglio spirale del Corti (nervo acustico) - originano nel ganglio di Scarpa (nervo vestibolare) - raccolgono informazioni dalle cellule ciliate dell orecchio interno e le inviano ai nuclei sensitivi (cocleari e vestibolari) del tronco dell encefalo
24 Nervo acustico-vestibolare (VIII): sensitivo speciale Nervo vestibolo-cocleare Nervo stato-acustico
25 Nervo glossofaringeo (IX): misto Fibre sensitive generali e speciali: - originano nei gangli superiore e inferiore -raccolgono informazioni sensitive generali da radice della lingua, palato, faringe, orecchio medio e speciali dalle papille vallate e le inviano al nucleo solitario del tronco dell encefalo Fibre motrici somatiche: -originano nel nucleo ambiguo e sono destinate ai muscoli di palato e faringe Fibre effettrici viscerali: - la fibra pregangliare origina nel nucleo salivatorio inferiore - la fibra postgangliare origina nel ganglio otico ed è destinata alla ghiandola parotide
26 Nervo vago (X): misto Fibre sensitive generali e speciali: - originano nei gangli giugulare e nodoso -raccolgono informazioni sensitive speciali (calici gustativi sparsi), generali somatiche da orecchio esterno, generali viscerali da faringe, apparato respiratorio e apparato digerente e le inviano al nucleo solitario del tronco dell encefalo Fibre motrici somatiche: -originano nel nucleo ambiguo e sono destinate ai muscoli di palato, faringe e laringe Fibre effettrici viscerali: - la fibra pregangliare origina nel nucleo motore dorsale del vago - la fibra postgangliare origina in gangli in vicinanza del cuore e nello spessore di visceri di apparato digerente e respiratorio ed è destinata alla muscolatura liscia e alle ghiandole degli stessi
27 INNERVAZIONE Laringe
28 INNERVAZIONE
29
30 Nervo ipoglosso (XII): motore somatico - origina nel nucleo motore dell ipoglosso ed è destinato ai muscoli intrinseci ed estrinseci della lingua
Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.
Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli TESSUTO
VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa
VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,
Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI
Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale
I NERVI CRANICI. ESCLUSIVAMENTE SENSITIVI: I, II, VIII (sensibilità speciale)
I NERVI CRANICI Il I e il II NC sono falsi nervi connessi rispettivamente con telencefalo e diencefalo, dal III al XII sono connessi al tronco encefalico. A differenza dei nervi spinali, i NC possono essere
Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi
Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Emergenza o origine apparente Glossofarigeo-vago-accessorio N. Facciale (VII), 2 componenti distinte: Facciale propriamente detto (motorio
Nervi encefalici e SNA
e SNA Introduzione SNP Sistema Nervoso Autonomo SNP 12 paia di nervi encefalici I (n. olfattivo): telencefalo II (n. ottico): diencefalo III-XII: tronco encefalico Possono essere: misti (V,VII,IX,X), solo
TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia
TESSUTO NERVOSO: neuroni e cellule della Glia TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso CELLULE GLIALI FZ: sostegno/trofica/isol elettrico /di rivestimento /mant ambiente extracells/difesa
NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri
NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi
CORSO DI ANATOMIA UMANA
Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-
Funzioni del tronco encefalico
Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: 1-la prima è quella di consentire il passaggio (ed eventualmente l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti
Sistema nervoso. Tronco encefalico
Sistema nervoso Tronco encefalico Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso
MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi
MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel
Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.
Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli CLASSIFICAZIONE
Organo della linea laterale di Urodeli
Organo della linea laterale di Urodeli Ampolle del Lorenzini e canali della linea laterale in squalo Gimnofione: neuromasti (punti grandi) e organi ampollari (punti piccoli) o. amp neurom. Ampolla del
Sistema nervoso periferico
Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione
sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico
sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa
RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA, II ANNO I NERVI CRANICI RIASSUNTI A BASE DI TRATTATO DI ANATOMIA UMANA VOLUME II PROF. ANTONIO TAZZI Michael Bahar 2008 Nervi cranici I
1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il
1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola
anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)
anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia
Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 12 Il sistema nervoso e gli organi di senso 3 1. La struttura e le funzioni del sistema nervoso /1 Il sistema nervoso è composto da
Tessuto Nervoso. Parte b
Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina
SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)
IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI
M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO
M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA
SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio
Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il
Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.
Sistema nervoso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono
CORSO DI ANATOMIA UMANA
Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-
I nervi cranici
www.fisiokinesiterapia.biz I nervi cranici I nervi cranici I - nervo olfattivo II - nervo ottico III - nervo oculomotore comune IV - nervo trocleare V - nervo trigemino VI - nervo abducente I nervi cranici
Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D
Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale Obiettivi: Descrizione della conformazione esterna e della conformazione interna del midollo spinale Descrizione dei principali fasci nervosi e delle relative funzioni Introduzione
Sviluppo del tronco encefalico
Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE
Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.
Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico
Il Sistema Nervoso Autonomo
Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il SNA è la suddivisione dels istema nervoso periferico che regola quelle attività corporee che generalmente non sono sotto il controllo della coscienza
Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012
Sistema Nervoso II midollo spinale, riflessi spinali, tronco encefalico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di
Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive
Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini
MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi
MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel
5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da
Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo
Elementi del Sistema Motorio
Elementi del Sistema Motorio Sistema Nervoso Motorio Effettori SISTEMA SOMATICO Muscolo scheletrico SISTEMA AUTONOMO (Simpatico e Parasimpatico) Muscolatura liscia e cardiaca, Ghiandole SISTEMA NERVOSO
Sistema Nervoso
Sistema Nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sistema nervoso umano comprende il cervello, il midollo spinale e i nervi che partono da entrambe queste strutture SISTEMA NERVOSO
TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare
INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare
Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato
Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cavità nasali Cavità nasali: parete laterale Cavità nasali: parete mediale Seni paranasali: cavità pneumatiche della
Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive
Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini
Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre
MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale
Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale
Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie
SISTEMA NERVOSO SOMATICO
SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato
Introduzione anatomica al sistema nervoso
Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento
UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.
UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI
Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.
IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema
Sistema nervoso. Compartimento efferente
Sistema nervoso Compartimento efferente Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e
2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39
Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi
Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia
Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia In questo corso viene affrontato lo studio di: Modulo di ANATOMIA TOPOGRAFICA I (3CFU) Il modulo, partendo dalla INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA,
NERVO GLOSSOFARINGEO (IX n.c.)
NERVO GLOSSOFARINGEO (IX n.c.) Stretti rapporti (anatomici e funzionali) Entrambi nervi misti: funzione motoria sensitiva vegetativa I due nervi escono dal bulbo a livello della fossetta retro-olivare
Funzioni del sistema nervoso
Funzioni del sistema nervoso il sistema nervoso svolge tre importanti funzioni: riceve stimoli dall ambiente esterno od interno integra questi stimoli reagisce a questi stimoli mediante una risposta di
Indice generale. Testa e collo. Indice generale. 1 Panoramica. 3 Sistematica della muscolatura. 2 Ossa, legamenti e articolazioni
Indice generale Testa e collo 1 Panoramica 1.1 Regioni anatomiche ed anatomia di superficie...2 1.2 Testa e collo nel suo complesso e fascia cervicale...4 1.3 Anatomia clinica...6 1.4 Embriologia del viso...8
Sistema nervoso TRAMITE:
Sistema nervoso Comprende tutto il tessuto nervoso dell organismo (neuroni e glia) -> insieme di formazioni capaci di mettere in relazioni le diverse parti del nostro organismo tra di loro e con l ambiente
V paio di nervi cranici NERVO TRIGEMINO
V paio di nervi cranici NERVO TRIGEMINO NERVO TRIGEMINO Nervo misto, sensitivo e motorio, Provvede all innervazione dei muscoli masticatori Veicola la sensibilità della faccia Cenni anatomici Ganglio di
Tessutonervoso. concentrato per il 98% nel SNC. contiene due tipi di cellule: Neuroni. Neuroglia
Tessutonervoso concentrato per il 98% nel SNC contiene due tipi di cellule: Neuroni Neuroglia CELLULE DELLA GLIA O GLIALI -piccole e numerose -non generano pot. d azione -capacità di dividersi ASSONI AMIELINICI:
La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali
La fibra nervosa è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali componenti del neurone: la fibra nervosa dendrite corpo cellulare (soma, pirenoforo) arborizzazione terminale Assone + guaina gliale:
Lezioni di Fisiologia
Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema
LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI
Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA
TRONCO DELL ENCEFALO (TE):
TRONCO DELL ENCEFALO (TE): processi motori processi sensitivi stato di coscienza Comprende: BULBO PONTE MESENCE FALO Contengono fibre sensitive e motorie, sia somatiche che viscerali oltre ai nuclei dei
La muscolatura striata è di due tipi:
Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti, di mantenere la stazione eretta, di spostare fluidi o solidi, è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it
Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,
TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità
MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi annessi
MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi annessi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto
Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le
Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del
Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini
Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule
Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:
Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora
Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate. parotide. sottolinguale. sottomandibolare. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6
Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate minori (intramurali) labiali, buccali, palatine, linguali maggiori (extramurali) Parotide Sottolinguale Sottomandibolare sottolinguale parotide sottomandibolare
CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento
TESSUTO NERVOSO CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento eccitabilità Capacità di rispondere agli stimoli e convertirlo
SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.
Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.
Sistema nervoso. Introduzione
Sistema nervoso Introduzione Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.
Corso di Laurea in Farmacia AA
Sistema Nervoso I Introduzione, embriologia, visione d insieme del SNC, meningi Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi
Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina
Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li
Sistema Nervoso.
Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Neuroni Sensoriali afferenti SNC (encefalo e midollo spinale) Neuroni efferenti segnale Neuroni autonomi Neuroni Motori somatici recettori sensoriali simpatici
SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI NEUROLOGIA
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI NEUROLOGIA I nervi cranici Clinica Neurologica, Università degli Studi di Perugia Il tronco dell encefalo Mesencefalo Ponte Bulbo I nervi cranici I nervi
SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani
! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora
Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo
Università G. d Annunzio, Chieti Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II Il sistema nervoso autonomo e l ipotalamo Fonte principale: Kandel et al. Principi di
Funzioni del sistema nervoso
Funzioni del sistema nervoso il sistema nervoso svolge tre importanti funzioni: riceve stimoli dall ambiente esterno od interno integra questi stimoli reagisce a questi stimoli mediante una risposta di
Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe
Programma generale Anatomia dell apparato audio-fonatorio - Produzione del suono: laringe - Amplificazione del suono: apparato sopra-glottico (laringe, faringe, cavità orale/nasale) - Articolazione del
I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO
I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO SISTEMA GUSTATIVO Il sapore è una caratteristica che dipende dalla composizione della sostanza. La maggior parte degli stimoli gustativi è formata da sostanze idrofile,
Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo
neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato
C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2017/2018-1 anno C.I. ANATOMIA E 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento
Le funzioni sensoriali, motorie e riflesse del tronco dell encefalo
Università G. d Annunzio, Chieti Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II Le funzioni sensoriali, motorie e riflesse del tronco dell encefalo Fonte principale:
Dall anatomia all immagine: la visualizzazione dei nervi cranici in RM
308 Rubrica Recenti Prog Med 2013; 104: 308-313 Dall anatomia all immagine: la visualizzazione dei nervi cranici in RM Renata Conforti, Valeria Marrone, Angela Sardaro, Pierluigi Faella, Roberta Grassi,
Sistema nervoso. Introduzione
Sistema nervoso Introduzione Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.
Il sistema nervoso (SN)
Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.
CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto
CERVELLETTO CERVELLETTO 130-140 gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto CERVELLETTO -sebbene riceva moltissime informazioni sensitive, è principalmente una struttura motoria dell
Sistema nervoso. Compartimento efferente
Sistema nervoso Compartimento efferente Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e
Sistema Motorio Somatico
Sistema Motorio Somatico Motoneurone superiore (Upper Motor Neuron) Pathways motori ausiliari Tratto piramidale CONTROLLO VOLONTARIO Pathway finale comune Motoneurone inferiore (Lower Motor Neuron) Nervo
mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda
Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Fisiologia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 le cellule nervose trasmettono informazioni agli organi bersaglio tramite 1 i dendriti
ESAME DEL NERVO TRIGEMINO
ESAME DEL NERVO TRIGEMINO Il trigemino è un nervo misto, con funzione prevalentemente sensitiva, in quanto conduce la sensibilità della cute della faccia attraverso tre branche periferiche: oftalmica,
SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA
SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA IL NEURONE Il neurone è la cellula del sistema nervoso. Il loro numero è talmente alto che il loro conteggio riesce difficile (circa
Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto
Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto Ruolo motorio del cervelletto Interviene nella pianificazione e nei processi che portano alla realizzazione del movimento Combina con continuità
V NERVO CRANICO: TRIGEMINO. 06/5/2014 Giulia Naldi
V NERVO CRANICO: TRIGEMINO 06/5/2014 Giulia Naldi Il trigemino è un nervo misto SENSITIVO-MOTORIO: Componente sensitiva somatica: cute della faccia, congiuntiva, globo oculare (cornea), meningi della fossa
SISTEMA NERVOSO Generalità Liquor Vascolarizzazione
SISTEMA NERVOSO Generalità Liquor Vascolarizzazione SCHEMA MORFOLOGICO DEL SISTEMA NERVOSO TESSUTO NERVOSO - cenni sintetici - SUDDIVISIONE MORFOLOGICA DEL SISTEMA NERVOSO (SN) SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)
Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore) Organizzazione del Sistema Nervoso (SN): Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Anatomia macroscopica del SNC Midollo
Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera
Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:
L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte
L encefalo: a) Il telencefalo b) Il diencefalo c) Il cervelletto d1) mesencefalo d2) ponte d) Il tronco cerebrale d3) bulbo Bulbo (5) o mielencefalo (vescicola mielencefalica) Ponte (4) o metencefalo (vescicola
Appunti liberamente riassunti dal Corso di Anatomia Umana. Infermieri
Appunti liberamente riassunti dal Corso di Anatomia Umana. Infermieri 2008-2009 Attenzione : Questi appunti devono essere intesi come una semplica GUIDA allo studio, che lo Studente deve utilizzare come