PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Ins.Boni Serenella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Ins.Boni Serenella"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria B.Lugli - Classe 2- sez. C Ins.Boni Serenella Discipline: Italiano, storia, geografia, arte e immagine, musica, scienze motorie, religione cattolica. N di alunni 21, di cui 11 maschi e 10 femmine. Presentazione della classe Livello cognitivo Comportamento Socializzazione Impegno Metodo di Lavoro Attenzione Medio basso click qui click qui Non costante Discretamente autonomo Non costante Casi particolari Cognome e nome Motivazione a. difficoltà di apprendimento b. difficoltà linguistiche c. disturbi comportamentali d. difficoltà nell acquisizione di abilità logicomatematiche Cause 1. ritmi di apprendimento lenti 2. difficoltà nei processi logici 3. gravi lacune nella preparazione 4. scarsa motivazione allo studio 5. svantaggio socio culturale 6. difficoltà nella manualità 7. difficoltà di attenzione

2 1. a, b, c, d 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 2. a, b, c, d 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 Fasce di Livello individuate sulla base di: lavori e/o produzioni prove di ingresso griglie di osservazione predisposte dall insegnante informazioni fornite dalla Scuola. Parametri di valutazione Padronanza e competenza Articolazione e sviluppo Qualità della comunicazione Alunni N. ELENCO pienamente raggiunto: Ha una conoscenza completa ed approfondita e sa applicarla a situazioni nuove. Rielabora in modo personale le conoscenze e si esprime con un linguaggio ricco e appropriato. 4 raggiunto: Ha una conoscenza abbastanza sicura e, in genere, è in grado di procedere alle applicazioni. Assimila le conoscenze e si esprime con un linguaggio corretto 13 parzialmente raggiunto: Ha una conoscenza essenziale ed è in grado di procedere alle applicazioni solo se guidato/a. Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico e si esprime con un linguaggio non sempre corretto. 4 non raggiunto: ha una conoscenza parziale e lacunosa e, anche se guidato/a, rivela difficoltà nelle applicazioni. Acquisisce le conoscenze in modo disorganico e si esprime con un linguaggio impreciso e frammentario.oscenza ntario.

3 ITALIANO Unità di apprendimento Unità di apprendimanto Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità Tempi 1 ASCOLTARE a) Ascoltare e comprendere comunicazioni e testi narrati. -Forme essenziali della comunicazione orale: tratti prosodici, morfologia e sintassi di base. -Lessico adeguato. a) ascoltare e comprendere richieste, istruzioni e regole comunicate oralmente; b) avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell ascolto; c) ascoltare e comprendere le letture dell insegnante e riconoscerne la funzione (descrivere, narrare, regolare...) e gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempo); d) comprendere parole poco familiari all interno di contesti comunicativi poco conosciuti. 2 PARLARE a) Produrre brevi testi orali. b) Partecipare adeguatamente alle conversazioni. -Forme essenziali della comunicazione orale: tratti prosodici, morfologia e sintassi di base. -Lessico adeguato. -Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all interno di una comunicazione orale. a) interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione rispettando le regole stabilite: alzare la mano, successione cronologica... ; b) produrre brevi testi orali di tipo narrativo, descrittivo e regolativo. 3- LEGGERE a) Utilizzare diverse tecniche di lettura. -Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di traduzione degli a) utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce,

4 4 - SCRIVERE b) Leggere, comprendere e memorizzare testi. a) Pianificare, produrre e correggere testi di vario tipo. stessi nello scritto. -Tecniche di memorizzazione. -Osservare e descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà...e collocarli nel tempo presente, passato, futuro. silenziosa per ricerca, per piacere...; b) leggere e comprendere testi di diverso genere riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare...) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi); c) memorizzare brevi testi poetici. a) produrre semplici testi scritti descrittivi, narrativi e regolativi; b) raccogliere idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l invenzione; c) pianificare semplici testi scritti distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a destinatario e scopo; d) utilizzare semplici strategie di autocorrezione. 5 RIFLETTERE SULLA LINGUA a)rispettare le convenzioni ortografiche conosciute. b) Individuare gli elementi essenziali della frase (sintattici e morfologici). - Convenzioni ortografiche. - Segni di punteggiatura. -Le parti variabili del discorso (nome, articolo, aggettivo, verbo). - Concetto di frase (semplice, complessa, nucleare). a) scrivere rispettando le principali convenzioni ortografiche conosciute; b) utilizzare correttamente i segni di punteggiatura; c) riconoscere all interno del discorso la funzione dell articolo, del nome, delle azioni e degli aggettivi qualificativi distinguendone le principali caratteristiche morfologiche; d) individuare ed utilizzare la frase semplice e/o complessa.

5 Unità di apprendimento 1 ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Obiettivi di apprendimento a) Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l'uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. STORIA conoscenze abilità Tempi - Indicatori temporali. - Successione e contemporaneità delle azioni e delle situazioni. - Concetto di durata e valutazione della durata delle azioni. - Il tempo. a) applicare in modo appropriato gli indicatori temporali, anche in successione; b) riordinare gli eventi in successione logica e analizzare situazioni di concomitanza spaziale e di contemporaneità; c) organizzare il lavoro scolastico utilizzando il diario; d) distinguere e riconoscere il tempo storico da quello meteorologico; b) Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali. - Ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata (ripasso mesi- stagioni). - Concetto di periodizzazione. - Le fonti a) utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione; b) riconoscere un documento come fonte storica.

6 2 USO DEI DOCUMENTI a) Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza. - Rapporti di causalità tra fatti e situazioni. - Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo a) individuare a livello sociale relazioni di causa e effetto e formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa; b) osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con quelle del passato. 3- PRODUZIONE a) Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni - I documenti. - Le fonti - Le testimonianze. a) individuare riconoscere i documenti storici; b) osservare e confrontare i tipi di fonte; c) raccogliere testimonianze su vissuti propri e altrui.

7 Unità di apprendimento UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1. L'ORIENTAMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO a) Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici ( sopra, sotto, avanti,dietro, sinistra, destra, ecc ). GEOGRAFIA CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI - Punti di riferimento non convenzionali. - Rapporto tra realtà geografica e sua rappresentazione. - Confini e regioni. - Reticolo. L'alunno sa: a) riconoscere l importanza di punti di riferimento; b) individuare i punti di riferimento negli ambienti di vita che permettono di localizzare oggetti o persone in uno spazio; c) individuare la propria posizione nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento (gli altri, gli oggetti) e utilizzare i nessi topologici; d) descrivere graficamente utilizzando indicatori topologici, gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto; e) leggere semplici rappresentazioni iconografiche utilizzando il reticolo e le rispettive coordinate; f) rappresentare graficamente posizioni di oggetti e persone utilizzando una simbologia convenzionale (il reticolo e le coordinate). I QUADRIMESTRE

8 UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI 2. IL LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ a) Rappresentare in prospettiva verticale ( visione dall alto ) oggetti e ambienti noti (pianta dell aula, di una stanza della propria casa, ecc ) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante. b) Leggere e interpretare la pianta dello spazio noto basandosi su punti di riferimento fissi. - Percorsi e mappe. - Simbologia non convenzionale. - Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti. L'alunno sa: a) riconoscere e leggere vari percorsi. b) effettuare, descrivere e rappresentare percorsi utilizzando correttamente gli indicatori spaziali, c) tracciare percorsi; d) leggere e utilizzare semplici mappe; e) rappresentare oggetti e ambienti noti ( aula, casa,scuola, ecc ) visti dall alto; f) acquisire il concetto di pianta e rappresentarla graficamente in modo semplice; g) ridurre e ingrandire elementi di uno spazio rappresentati in pianta; h) leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche utilizzando la legenda; i) individuare comportamenti adeguati agli spazi vissuti. I QUADRIMESTRE

9 UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI 3. IL PAESAGGIO a) Esplorare il territorio circostante attraverso l approccio senso percettivo e l osservazione diretta. b) Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i diversi tipi di paesaggio. c) Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l ambiente di vita. - Elementi fisici e antropici, fissi e mobili del paesaggio. - Comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti. L'alunno sa: a) distinguere elementi fisici e antropici; b) riconoscere la presenza di paesaggi / ambienti diversi; c) mettere in relazione paesaggi con i rispettivi elementi; d) classificare gli elementi che caratterizzano gli ambienti; e) riconoscere nel proprio ambiente gli aspetti naturali,fisici e antropici; f) comprendere che l uomo per soddisfare certi bisogni deve modificare l ambiente; g) individuare comportamenti adeguati agli spazi vissuti. II QUADRIMESTRE

10 ARTE E IMMAGINE Unità di apprendimento Unità di apprendimanto Obiettivi di apprendimento conoscenze abilità Tempi 1ESPRIMERSI COMUNICARE E a) Elaborare produzioni personali; b) Guardare immagini descrivendo verbalmente le impressioni suscitate. a) Percepire e descrivere il messaggio visivo a) riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio; b) Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche. 2 CONOSCERE I LINGUAGGI DELLE IMMAGINI E LE TECNICHE ESPRESSIVE. c) Osservare con consapevolezza; d) riconoscere in un'immagine linee, colori, forme e relazioni spaziali. a) Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell ambiente descrivendone gli elementi. a) Usare gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra i personaggi e l ambiente; b) relazionarsi nello spazio, c) utilizzare diverse tecniche e materiali. 3 OSSERVARE, COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D ARTE a) Conoscere forme d arte e produzioni artigianali. a) Descrivere ciò che vede in un' opera d'arte esprimendo le proprie sensazioni, emozioni e riflessioni. d) manipolare materiali plastici (creta) a fini espressivi; e) leggere e/o produrre una breve storia a fumetti.

11 Unità di apprendimento MUSICA Unità di apprendimanto 1.LA PRODUZIONE Obiettivi di apprendimento a) Eseguire individualmente e/o in gruppo semplici brani vocali e strumentali in relazione ai diversi parametri sonori (altezza, intensità, timbro, durata) collegandosi alla gestualità e al movimento. conoscenze abilità Tempi -Parametri del suono: timbro, intensità, durata, altezza, ritmo. -Strumentario didattico (piccole percussioni) e/o oggetti di uso comune. - Giochi musicali con l uso del corpo e della voce. -Poesie, fiabe e filastrocche da sonorizzare. - Canti di vario genere. - usare lo strumentario didattico e gli oggetti di uso comune per produrre e creare fatti sonori; - interpretare i parametri del suono con il linguaggio corporeo, vocale e grafico-pittorico; - recitare filastrocche e poesie modulando la voce in riferimento ai parametri del suono; - adattare i movimenti del corpo alla musica e alle sue variazioni di tempo; - costruire semplici strumenti musicali; - eseguire semplici ritmi con gli strumenti realizzati; - eseguire semplici canti in coro e individualmente, sotto direzione gestuale, controllando il fiato e la respirazione. b) Usare forme di notazione analogica. -Codice gestuale e simbolizzazione non convenzionale. - inventare un codice gestuale in relazione all intensità, altezza e timbro; - rappresentare i parametri del suono con sistemi di simbolizzazione non convenzionale.

12 2 LA PERCEZIONE a)discriminare ed elaborare eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento al timbro, intensità, altezza e durata. -Suoni/rumori della realtà acustica circostante. -Materiale sonoro vario. -Fiaba didascalica di Prokof ev Pierino e il lupo. - ricercare e classificare i suoni/rumori della realtà acustica circostante secondo la fonte, la distanza, la provenienza spaziale; - utilizzare e analizzare il materiale sonoro per: riconoscere il contrasto silenzio/suono, forte/piano, grave/acuto, lungo/corto; - individuare e associare strumenti musicali e temi ai personaggi della composizione Pierino e il lupo. Tutto l'anno b) Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico. -Brani musicali di differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, sigle televisive ) proprie dei vissuti dei bambini. -Produzioni di Walt Disney ( Fantasia e cartoni animati). - sviluppare le capacità di ascoltare un brano musicale per favorire la concentrazione e l attenzione; - riconoscere all interno di un brano ciò che è stato ripetuto e ciò che è variato (strofa, ritornello, ostinato); - scoprire i significati espressivi della musica e analizzare quali sentimenti il compositore abbia voluto comunicare (scelta degli strumenti, velocità della musica, crescendo ); - percepire e interpretare a livello corporeo - gestuale e grafico le caratteristiche formali di un brano; - analizzare come la musica contribuisca all impatto emotivo visionando celebri produzioni di Walt Disney.

13 Unità di apprendimento UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1- PADRONEGGIARE ABILITÀ MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO a) Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati fra loro. b) Esprimersi attraverso il movimento e la gestualità. c) Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura e ritmo. d) Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI -Le parti del proprio corpo. -Le percezioni sensoriali. -Relazioni spazio-temporali. -Linguaggio del corpo. -Schemi motori e posture. -Il movimento e il ritmo. L'alunno sa: a) scoprire, percepire ed interiorizzare le parti del proprio corpo; b) riconoscere, differenziare, ricordare e nominare differenti percezioni sensoriali; c) acquisire la capacità di spostarsi agevolmente nelle varie direzioni; d) camminare, strisciare,rotolare, correre, saltare; e) muoversi nello spazio coordinando il proprio spostamento con gli altri e con gli attrezzi presenti; f) muoversi secondo un ritmo; g) comprendere il linguaggio dei gesti; h) riconoscere la relazione spaziale sinistradestra in relazione a se stessi e ad altri riferimenti; i) variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo; j) comprendere i limiti di utilizzo dello spazio palestra in relazione alla propria e altrui sicurezza.

14 UNITÀ DI APPRENDIMENTO PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO E DI SPORT, RISPETTANDONE LE REGOLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO a) Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di giochi motori e a squadre. CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI -Regole e fair play. -Comportamenti corretti. -Il movimento e il ritmo. -Giochi di squadra. -Giochi popolari. -Giochi organizzati sotto forma di gare. L'alunno sa: a) partecipare ai giochi rispettando regole e indicazioni; b) ascoltare ed eseguire le consegne impartite; c) cooperare all interno del gruppo; d) interagire positivamente con gli altri valorizzando le diversità.

15 Religione Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Tempi 1 DIO CREATORE E PADRE Riflettere su Dio Creatore e Padre. Comprendere che tutte le persone del mondo hanno uguale dignità e valore. Riconosce nella Bibbia il libro sacro per Ebrei e Cristiani. Confrontare la propria esperienza religiosa con quella degli altri.. Ambito DIO E L UOMO - la definizione di storia della salvezza; - l elemento caratterizzante la storia della salvezza è l Alleanza di Dio Padre con l uomo; - l alleanza come patto di amicizia; - san Francesco e il rispetto del creato; LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI - alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO - Nello stupore, nella meraviglia e nella gratitudine, è sempre Dio a prendere l iniziativa e a parlare agli uomini. VALORI ETICI E RELIGIOSI - Atteggiamenti di rispetto nei confronti di Dio, degli altri e dell ambiente; - Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio come Creatore e Padre. - Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell uomo. - Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative. I Quadrimestre 2 GESU E I VANGELI DELL INFANZIA Riconoscere il significato cristiano del Natale. Conoscere i brani biblici del Natale e dell infanzia di Gesù. Conoscere la famiglia di Gesù e comprendere la bellezza di avere una famiglia. Ambito DIO E L UOMO - Il calendario dell Avvento e/o la corona dell Avvento; - i segni della festa del Natale; - Gesù è l Emmanuele, il Dio con noi; - il significato cristiano della nascita di Gesù. - nella preghiera l uomo si apre al dialogo con Dio e riconosce nel Padre nostro il modello di ogni preghiera cristiana. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI - episodi chiave dei racconti evangelici. - Cogliere i segni cristiani del Natale. - Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna. I Quadrimestre

16 3 GESU E LA SUA MISSIONE 4 LA CHIESA Riflettere sugli elementi fondamentali della vita di Gesù. Riconoscere i Vangeli come testo sacro specifico dei cristiani. Riflettere sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni e all ambiente in cui l alunno vive Riconoscere il significato cristiano della Pasqua. Distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Riconoscere nella Bibbia un documento fondamentale della cultura occidentale. Identificare la Chiesa come comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di IL LINGUAGGIO RELIGIOSO - i segni cristiani del Natale. VALORI ETICI E RELIGIOSI - La nascita e la vita di Gesù sono segni dell amore e dell amicizia di Dio per gli uomini; - la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo. Ambito DIO E L UOMO - Gesù racconta le parabole; - Gesù fa miracoli; - Gesù insegna ad amare e dona la vita per amore; - gli eventi principali della Pasqua di Gesù; - il significato cristiano della Pasqua di Gesù; - le celebrazioni e le tradizioni cristiane di Pasqua. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI - Alcuni episodi chiave dei racconti evangelici. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO - I segni cristiani della Pasqua. VALORI ETICI E RELIGIOSI - la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo. Ambito DIO E L UOMO - Per i cristiani lo Spirito Santo anima la chiesa e la sua missine nel mondo; - i simboli dello Spirito Santo; - le caratteristiche principali della missione degli apostoli; - la vita delle prime comunità cristiane e l organizzazione della Chiesa; - la domenica: giorno del Signore e Pasqua della - Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi. - Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel Padre nostro, la specificità della preghiera cristiana. - Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace, di giustizia e di vita eterna. - Cogliere i segni cristiani della Pasqua. - Cogliere, attraverso alcune pagine degli Atti degli Apostoli, la vita della Chiesa delle origini. - Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del II Quadrimestre II Quadrimestre

17 mettere in pratica il suo insegnamento. Conoscere il messaggio che la Chiesa si impegna a diffondere nel mondo. Riconoscere l impegno della comunità cristiana nel porre alle basi della convivenza umana, la giustizia e la carità. Cogliere il valore specifico del Battesimo. settimana; - i sacramenti: il Battesimo. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI - Alcuni episodi chiave dei racconti evangelici. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO - Il significato di gesti cristiani come espressione di religiosità. VALORI ETICI E RELIGIOSI - La morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo; suo messaggio. - Riconoscere nella fede e nei sacramenti dell iniziazione cristiana (battesimo, confermazione, eucaristia) gli elementi che costituiscono la comunità cristiana.

18 Metodi Lezione frontale Lezione interattiva Lezione circolare Lavoro di gruppo Lavoro individualizzato Apprendimento cooperativo Lavoro a coppie altro: Strumenti Libri di testo Sussidi multimediali Testi didattici di supporto Sussidi specifici di laboratorio Schede predisposte dall insegnante altro: Sussidi audiovisivi Unità di lavoro pluri/multi/interdisciplinari EDUCAZIONE AMBIENTALE TUTTO L ANNO Tempi TUTTO L ANNO TUTTO L ANNO

19 Valutazione Parametri per la valutazione diagnostica e sommativa Padronanza e competenza Articolazione e sviluppo Qualità della comunicazione 10: Grado di padronanza e articolazione superiore al 95% Ha una conoscenza completa ed approfondita e sa applicarla a situazioni nuove. Rielabora in modo personale le conoscenze e si esprime con un linguaggio ricco e appropriato. 9: Grado di padronanza e articolazione dall'85% al 94% Ha una conoscenza completa e sa applicarla a situazioni analoghe in modo autonomo. Assimila le conoscenze con sicurezza e si esprime con un linguaggio chiaro e corretto. 8: Grado di padronanza e articolazione dal 76% all' 84% Ha una conoscenza sicura e sa, in genere, applicarla a situazioni analoghe. Assimila le conoscenze e si esprime con un linguaggio chiaro. 7: Grado di padronanza e articolazione dal 67% al 75% Ha una conoscenza abbastanza sicura e, in genere, è in grado di procedere alle applicazioni. Assimila le conoscenze e si esprime con un linguaggio corretto ma semplice. 6: Grado di padronanza e articolazione dal 60% al 66% Ha una conoscenza essenziale ed è in grado di procedere alle applicazioni se guidato/a. Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico e si esprime con un linguaggio sufficientemente corretto. 5: Ha una conoscenza parziale e lacunosa e, anche se guidato/a, rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni. Acquisisce le conoscenze in modo disorganico e si esprime con un linguaggio impreciso e frammentario.

20 Valutazione a. tests oggettivi ( prove strutturate individuali) b. lavoro di gruppo c. mappe concettuali d. interrogazioni e. produzione scritta f. produzione grafica g. interrogazioni di gruppo h. discussione circolare i. j. k. l. Iniziale a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l Formativa (in itinere) a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l Sommativa a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l Sommativa (diagnostica + formativa) giudizio globale del 1 quadrimestre e di fine anno

21 Progetti teatro musica danza educazione alla salute intercultura educazione alla legalità recupero/rinforzo/approfondimento educazione ambientale continuità Frutta nelle scuole CEA: Lo stagno Urbani COOP: Mille gocce di oro blu Calcinelli, 30 ottobre 2013 L insegnante Boni Serenella

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria B.Lugli - Classe 4 sez. A. Ins.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria B.Lugli - Classe 4 sez. A. Ins. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria B.Lugli - Classe 4 sez. A Discipline: Storia, musica. Ins.Boni Serenella N di alunni19, di cui 11 maschi e8 femmine.

Dettagli

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Sec.di 1 grado Classe 1 - sez. BM Disciplina MUSICA Ins. Diego Leone Cremonese N di alunni 17, di cui 9maschi e 8 femmine.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015 Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2014-2015 PREMESSA L Insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C.) fa sì che gli alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CURRICOLO QUINQUENNALE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO QUINQUENNALE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO QUINQUENNALE SCUOLA PRIMARIA Traguardi di sviluppo e obiettivi di apprendimento per la classe SECONDA desunti dalle Indicazioni per il Curricolo Disciplina OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Italiano

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ ASCOLTARE E PARLARE Acquisire un atteggiamento di ascolto attento e partecipativo. Comprendere il significato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni.

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni. CLASSE I ITALIANO partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti; si esprime verbalmente su vissuti ed esperienze personali con ordine logico/cronologico,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA FINE 1^PRIMARIA Competenze specifiche Abilità Competenze Livello di competenza 1- comunicazione nella madre lingua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. L alunno esplora diverse

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA

MUSICA - CLASSE PRIMA MUSICA - CLASSE PRIMA Discriminare sonorità e ascoltare brani musicali interpretandoli con diversi linguaggi espressivi. L alunno sa esplorare e discriminare eventi sonori. Gestisce possibilità espressive

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper

Dettagli

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO I.O. A. MUSCO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INS. PECI MARIA GIUSEPPA PREMESSA L insegnamento della Religione Cattolica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA 1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA Servizio Nido e Servizio Scuola dell Infanzia Target: tutti i bambini del Centro Infanzia (servizio Nido e Scuola dell Infanzia) di tutte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli