ARRENDERSI O COMBATTERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARRENDERSI O COMBATTERE"

Transcript

1 CARLO PALUMBO ARRENDERSI O COMBATTERE VOLUME 1 La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù 1943 IN OCCASIONE DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO

2 Copyright 2013 Carlo Palumbo Tutti i diritti riservati / All rights reserved Versione pdf stampabile ISBN Impaginazione e copertina: giopao@ .it Immagine di copertina: Archivio Renzo Apollonio Cartografia: Paola e Carlo Palumbo con la collaborazione di Alessandro Demaria, Clara Russo e Fabio Zaza dell Istituto Albe Steiner di Torino. Disegni: Camilla Baralis, Simone Boccuni, Sabrina Casu, Priscilla Choszcz Grippa e Clarissa Moretto del Primo Liceo Artistico di Torino CARLO PALUMBO Arrendersi o combattere. VOLUME 1 La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù. 1943

3 CARLO PALUMBO ARRENDERSI O COMBATTERE VOLUME 1 La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù 1943 In occasione del settantesimo anniversario

4 SOMMARIO PRESENTAZIONE di Giuseppe Bagni, Presidente nazionale CIDI pag. 9 INTRODUZIONE di Carlo Palumbo pag LASTRAGEDICEFALONIA E CORFÙ pag. 23 L eccezionalità di un evento, p. 23 Che cos è avvenuto nelle Isole Ionie nel settembre 1943?, p. 24 La sorte dei sopravvissuti, p MUSSOLINI E LA GUERRA PARALLELA: L ATTACCO ALLA GRECIA E L OCCUPAZIONE DI CEFALONIA E CORFÙ pag. 29 Le ragioni dell ingresso in guerra dell Italia, p. 29 Una guerra italiana che finisce male, p. 31 L attacco alla Grecia: una scelta avventata, p. 34 La resistenza greca e lo sbandamento italiano, p. 36 La Germania evita il disastro, p. 37 Una vittoria umiliante per l Italia, p. 38 L occupazione italo-tedesca, p. 41 Dopo Stalingrado, p. 42 Il cedimento italiano, p LA DIVISIONE ACQUI A CEFALONIA E CORFÙ pag. 47 Dall attacco alla Francia allo sbarco nelle Isole Ionie, p. 47 Quali forze costituivano la divisione Acqui?, p. 48 L Italia e le Isole Ioniche, p. 49 Due anni di occupazione: , p. 51 Tabella 1. Diario storico. Situazione della forza al 15 novembre Divisione Acqui, p. 54 La divisione si concentra a Cefalonia, p. 55 Soldati e ufficiali della divisione Acqui, p LACADUTADIMUSSOLINI E IL GOVERNO BADOGLIO pag. 64 Il Gran Consiglio del Fascismo del 24 luglio 1943, p. 64 Il 25 luglio e l arresto di Mussolini, p. 68 I primi provvedimenti, p. 70 La costituzione del nuovo governo, p. 74 I partiti antifascisti si riorganizzano, p. 76 La discussione sull armistizio, p. 78.

5 5 L ARMISTIZIO DI CASSIBILE E L 8 SETTEMBRE pag. 80 L incontro di Tarvisio, p. 80 Tedeschi e alleati di fronte al problema «Italia», p. 81 Le trattative per l armistizio, p. 83 L annuncio dell armistizio, p. 86 Gli alleati e la campagna d Italia, p. 87 Lo sbarco alleato nell Italia continentale, p. 91 Inglesi e americani di fronte crollo italiano, p. 93 I tedeschi e l operazione Alarico, p LAFUGADELREEILREGNO DEL SUD pag. 101 Il governo e il re tra due fuochi, p. 101 La decisione del re di fuggire, p. 103 I rapporti tra gli alleati e il Regno del Sud: l «armistizio lungo», p. 107 La sorte dei militari italiani prigionieri degli alleati, p. 113 La costituzione del Comitato di liberazione nazionale, p LA LIBERAZIONE DI MUSSOLINI ELAREPUBBLICA SOCIALE ITALIANA pag. 122 La prigionia e la liberazione di Mussolini, p. 122 La nascita della Repubblica sociale italiana e i rapporti con la Germania, p. 126 Il «Manifesto» di Verona, p. 131 L Italia centro-settentrionale sotto il dominio germanico, p L 8 SETTEMBRE E LA RESISTENZA DELLE FORZE ARMATE.... pag. 139 Le forze italiane e tedesche alla data dell armistizio, p. 139 L esercito italiano dopo l armistizio, p. 140 Per i tedeschi i soldati italiani sono «franchi tiratori», p. 144 La reazione delle forze italiane all estero all annuncio dell armistizio, p. 146 La situazione delle truppe italiane all estero, p. 148 Settori Venezia Giulia, Croazia e Dalmazia, p. 152 Settori Albania, Montenegro, Kossovo-Scutari, p. 153 Settore greco: ordini contraddittori e collaborazionismo del Comando italiano, p. 158 Comando superiore forze armate Egeo, p. 163 Un bilancio della resistenza italiana nei Balcani, p GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI CATTURATI DAI TEDESCHI DOPO L 8 SETTEMBRE pag. 168 Quanti sono i militari italiani internati dai tedeschi?, p. 168 Perché «internati militari» e non «prigionieri di guerra»?, p. 169 Il trattamento subìto da ufficiali e soldati, p LA NOTIZIA DELL ARMISTIZIO A CEFALONIA E CORFÙ pag. 175 Cartografia, p. 175 L atteggiamento dei greci, uno sguardo d insieme, p. 195 La dislocazione delle forze al momento dell armistizio, p. 197 Tabella 2. Dipendenze della divisione Acqui all 8 settembre 1943, p. 201

6 Tabella 3. Dipendenze tedesche a Cefalonia e Corfù settembre 1943, p. 202 Tabella 4. 33a divisione di fanteria Acqui e reparti collegati. Cefalonia (8 corpo d armata) e Corfù (26 corpo d armata), settembre 1943, p settembre. L annuncio dell armistizio, p settembre. L abbandono del nodo stradale di Kardakata, p settembre. Il Comando di Atene impone la cessione delle armi pesanti ai tedeschi, p L ULTIMATUM DEI TEDESCHI, LA RISPOSTA ITALIANA E LE TRATTATIVE pag. 220 Il 10 settembre arriva la richiesta tedesca di resa, p. 220 Il ruolo degli Alleati, p settembre. Il nuovo incontro con la missione inglese e la trattativa Barge-Gandin, p settembre. Le comunicazioni col Comando Supremo italiano. «Considerate le truppe tedesche come nemiche», p settembre. Di fronte agli ordini di Gandin, gli uomini della Acqui non vogliono cedere le armi, p settembre. Cresce la tensione tra italiani e tedeschi, p settembre. Le trattative continuano, p settembre. Per i tedeschi Gandin non controlla più la sua divisione, p settembre. La «consultazione» della divisione: la Acqui respinge l ultimatum tedesco, p settembre. La «notifica» di Gandin a Barge: per il Comando Supremo tedesco, p. 271 «Ribelli» o soldati?, p e 15 dicembre. Le trattative tra Barge e Gandin continuano, p LA BATTAGLIA DI CEFALONIA pag. 279 Gli ultimi preparativi per la battaglia, p settembre. Baia di Argostoli, p settembre. La momentanea supremazia italiana, p settembre. Le battaglie di Kardakata e di ponte Kimonico-Divarata, p settembre. La battaglia di capo Munta, p settembre. Gli Alleati e la situazione nelle Isole Ionie, p settembre. La battaglia di Dilinata, p. 300 Tabella 5. Gli episodi censiti in Giraudi, La resistenza degli italiani all estero, in base ai luoghi dove sono stati rinvenuti resti di militari italiani uccisi nei giorni settembre, p. 306 Il comportamento dei militari italiani, p LA RAPPRESAGLIA TEDESCA pag settembre. Dopo la resa, p. 309 Le testimonianze della strage. Troianata, p settembre. La strage di San Teodoro, nei pressi della casetta rossa, p. 313 Tavola di Priscilla Choszcz Grippa, p. 314 Le ragioni della strage, p. 322.

7 14 LALOTTAACORFÙ pag. 326 La situazione sull isola all 8 settembre, p settembre. La prima fase dello scontro, p settembre I combattimenti sull isola di Corfù, p LA VICENDA DEI SOPRAVVISSUTI pag. 353 Deportazione e internamento, p. 353 Il Raggruppamento banditi Acqui, p. 358 La liberazione di Cefalonia, p. 363 Il Servizio informazioni militare e l Ufficio storico dello Stato maggiore dell Esercito sui fatti di Cefalonia, p. 366 Il recupero dei resti dei caduti di Cefalonia, p L OCCASIONE PERDUTA DEI PROCESSI pag. 382 Processare i criminali di guerra, p. 382 Il Processo di Norimberga, p. 387 La Procura militare indaga, p. 390 La giustizia tedesca e quella italiana, p. 393 L armadio della vergogna, p IL DIBATTITO STORIOGRAFICO pag. 399 Dall immediato dopoguerra agli anni Novanta, p. 399 Intorno al Sessantesimo anniversario della strage, tra celebrazioni e spettacolarizzazione della memoria, p. 403 Le nuove fonti documentarie e il dibattito attuale: interpretazioni a confronto, p. 407 Conservazione della memoria e sviluppo della ricerca, p CONCLUSIONI. DALLA CRISI DEL FASCISMO ALLA REPUBBLICA DEMOCRATICA pag. 428 BIBLIOGRAFIA pag. 433 I LAVORI DEGLI STUDENTI DEL PRIMO LICEO ARTISTICO DI TORINO pag. 437

8 PRESENTAZIONE DI GIUSEPPE BAGNI Presidente nazionale CIDI Nella memoria pubblica la Seconda guerra mondiale resta impressa soprattutto a partire dall 8 settembre 1943, con i mesi di occupazione, i bombardamenti, le rappresaglie tedesche. Una memoria che predilige l immagine di italiani, sia civili sia soldati, vittime della guerra e dei tedeschi. Facciamo finire il conflitto con l insurrezione dei partigiani, con la Liberazione, con l entrata degli alleati nelle città del nord. Noi siamo dalla parte giusta, dalla parte del vincitore noi siamo con gli inglesi e con gli americani. Ma questa ricostruzione della nostra storia recente, seppur vera, è solo una parte della verità. Dalla nostra memoria collettiva è stato cancellato tutto ciò che contrasta con questa lettura autoconsolatoria, quella degli italiani «brava gente», vittime della storia e della cattiva sorte. La scuola non ha fatto nulla o quasi per colmare questa amnesia. Diversamente da quello che è accaduto in altri paesi, si pensi alla cultura e al cinema americano che hanno saputo rielaborare criticamente la tragedia del Vietnam, l Italia non ha mai voluto far luce sulla parte oscura e terribile della sua storia, non lo ha fatto con la sua politica coloniale in Africa, dalla Libia all Etiopia, non lo ha fatto con la sua partecipazione alla guerra mondiale. 9

9 Tra gli stati europei che hanno partecipato alla Seconda guerra mondiale, l Italia è il paese che più ha assunto ruoli opposti: è stato il principale alleato della Germania nazista, ha partecipato quindi all occupazione di territori e alla repressione in essi esercitata, e poi, dopo l armistizio, ha subìto l occupazione e la violenza tedesca. Militari e civili si sono trovati, dopo l 8 settembre 1943, di fronte alla scelta se collaborare col nuovo nemico, attendere la fine della guerra, oppure combattere. Nei Balcani e in Grecia questi ruoli sono esasperati e portano alle conseguenze più tragiche. La vicenda della divisione Acqui a Cefalonia e a Corfù rappresenta in forma essenziale e paradigmatica il contrasto tra questi ruoli e il dramma della scelta tra le differenti possibilità condizionate dalle molteplici spinte contraddittorie che determinano gli eventi: la posizione dei tedeschi e degli alleati, la fedeltà al governo del re o al fascismo, gli ordini dall alto e la volontà dei reparti. I soldati e gli ufficiali della divisione Acqui si trovarono a dover scegliere in una situazione difficilissima, senza notizie certe sulla situazione esistente in Italia e nei Balcani, senza conoscere le intenzioni degli anglo-americani, dei tedeschi, le capacità di azione di quello che restava del Regno d Italia, ridotto a una parte delle province pugliesi, con la flotta di Taranto impossibilitata a intervenire nelle Isole Ionie. Nonostante tutte queste contraddizioni, la vicenda dei nostri soldati a Cefalonia e a Corfù ha assunto negli ultimi anni un valore altamente simbolico, in particolare in occasione delle visite al monumento ai caduti a Cefalonia il 1 marzo 2001 e il 25 aprile Il presidente Carlo Azeglio Ciampi aveva infatti affermato: 10

10 «Decisero di non cedere le armi. Preferirono combattere e morire per la patria. Tennero fede al giuramento [ ]. La loro scelta consapevole fu il primo atto della Resistenza, di un Italia libera dal fascismo». E per il Presidente Giorgio Napolitano: «A Cefalonia si manifestò un impulso egualmente nobilissimo e destinato a dare i suoi frutti. Si può ben cogliere fuori di ogni mitizzazione un ponte ideale tra quell impulso e la successiva maturazione dello spirito della Resistenza». Il presente contributo tiene conto di questa realtà complessa, dell ambiguità del ruolo dei soldati italiani al di fuori del territorio nazionale e nelle Isole Ionie in particolare, truppe di occupazione fino all 8 settembre 1943, poi tra i primi protagonisti dell opposizione aperta ai reparti tedeschi, fino a pochi giorni prima nostri alleati sui vari fronti di guerra. Questo studio non presenta proposte semplificatorie e rifiuta di rinchiudersi in spiegazioni univoche e lineari. L analisi procede per cerchi concentrici, collocando gli avvenimenti di Cefalonia e di Corfù all interno dei differenti contesti politici e militari in cui agiscono soggetti che hanno logiche e interessi diversi: il conflitto tra Tedeschi e Nazioni Unite è l anello più ampio; la caduta di Mussolini e l azione del governo Badoglio, con gli italiani divisi su fronti opposti, costituisce invece l arena intermedia; la vicenda dei nostri militari al di fuori dei confini nazionali e la situazione nelle due isole come caso particolare, condizionato dai primi due contesti. La storia è del resto scienza dei contesti e la complessità è un elemento del contesto contemporaneo. È questa una lezione che l Autore, da molti anni insegnante negli istituti superiori 11

11 italiani, ha colto come aspetto essenziale della comunicazione storica nel rapporto con gli studenti e con i giovani, i principali destinatari di questo lavoro. La scuola deve infatti fare i conti con i rischi di perdita di memoria e di connessioni con il passato delle nuove generazioni, conseguenze queste dei fenomeni sociali di sradicamento, di crollo dei canali della memoria familiare, dei mutamenti nel contesto socio-politico degli ultimi decenni, in cui l orizzonte temporale si offusca e si appiattisce sul presente. Ma è necessario sfatare il luogo comune secondo cui i giovani sarebbero comunque privi di «memoria». La «lontananza emotiva dei giovani dalla storia» di cui spesso si parla, è cosa diversa dall assenza di memoria. Essa in effetti entra comunque in gioco per costituire i processi di identità sul piano individuale, sociale e collettivo. Essa si definisce rispetto allo spazio dell esperienza concreta dei giovani e all interno dell orizzonte di aspettative che individua paure, attese e speranze. Per questo è necessario che la storia riscopra la sua forza, che risiede nella capacità di rispondere a domande profonde e sentite e che possono essere coerenti con il modello di cittadino che entra in relazione con il mondo; per questo l educazione alla cittadinanza non può che essere una delle finalità dell insegnamento della storia, soprattutto quando la comprensione storica è problematizzazione, ricerca, valutazione del suo uso pubblico. A me sembra che questo studio aiuti a produrre senso per la capacità di rispondere a domande di questo tipo. Perché aiuta a comprendere le ragioni delle decisioni assunte settanta anni fa dai giovani e giovanissimi italiani che a Cefalonia e a Corfù fecero i conti con la propria vita e con le proprie spe- 12

12 ranze, assumendo su di sé la responsabilità di una scelta che metteva a rischio la propria sopravvivenza, pur di difendere quello che allora essi consideravano il proprio «onore» di soldati e quello di una patria lontana e desiderata a cui volevano assolutamente ritornare dopo due o tre anni di assenza. Allora le parole di Pertini, di Ciampi, di Napolitano, che in momenti diversi hanno rappresentato il nostro Paese nelle celebrazioni che si sono tenute a Cefalonia, acquistano un diverso significato, più profondo. Quei giovani anticipavano con la loro decisione quella che altre migliaia di cittadini faranno nei due anni successivi, dando vita a quella Resistenza che contribuirà alla sconfitta della Germania nazista e del Fascismo, permettendo la nascita della nostra democrazia. C è nella scelta di quei giovani la testimonianza di un travaglio delle coscienze che anticipa una delle eredità fondamentali della Resistenza che va oltre la lotta partigiana e l insurrezione finale dell aprile Essa rappresenta l inizio di un processo ampio e profondo che ha trasformato le mentalità, la vita, le azioni di milioni di italiani, militari e civili, che ha portato a rompere col controllo autoritario attuato dal ventennio fascista e ha aperto la strada alla vita democratica della Repubblica italiana. Un processo di cambiamento e di presa di coscienza, forse incompleto e parziale, ma certamente determinante per la sorte futura del Paese. Il tempo passato e la scomparsa dei protagonisti rischia di cancellare la memoria degli eventi che qui sono ricostruiti. La coscienza storica è necessaria per non riproporre le stesse scelte e gli stessi errori, ma anche per comprendere le origini della nostra Repubblica e della nostra Costituzione, che non possono essere interpretate al di fuori di quel contesto e di 13

13 quelle esperienze. La nostra Costituzione, entrata in vigore il primo gennaio 1948, frutto della guerra di Liberazione e dell accordo tra i partiti antifascisti, ha garantito per più di sessant anni un terreno comune di unità e di confronto democratico tra i cittadini e le forze politiche. Ha resistito a tensioni interne e internazionali anche dure e profonde, continuando a rappresentare il fondo di identità della cittadinanza italiana, nei valori, nell accettazione di diritti e doveri, nella cultura comune di convivenza e di civiltà. E questo è ciò che dobbiamo salvaguardare. Per noi e per la generazione che verrà. 14

14 INTRODUZIONE DI CARLO PALUMBO Il presente studio costituisce il coerente sviluppo di un precedente lavoro dal titolo Ritorno a Cefalonia e Corfù La scelta della divisione Acqui dopo l armistizio dell 8 settembre 1943, pubblicato nel 2003 grazie al patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, in occasione del Sessantesimo anniversario delle tragiche vicende che avevano coinvolto, dopo l armistizio, i soldati della divisione Acqui e degli altri reparti di stanza nelle Isole Ionie. Erano poi venute altre ristampe, prima a cura della Provincia di Bergamo e del Comune di Lovere, poi col contributo della Provincia di Trento. Ad apprezzare il progetto erano state soprattutto le varie sezioni locali dell Associazione Nazionale Divisione Acqui, che avevano in molteplici occasioni richiesto anche la mostra fotografica e documentaria di cui il volume era il naturale complemento. Il mio interesse per quei fatti era nato in occasione di un viaggio di studio a Corfù e a Cefalonia organizzato dalla Regione Piemonte nel maggio 2002 e rivolto a un gruppo di studenti e insegnanti delle scuole medie superiori. In quell occasione avevo conosciuto diversi reduci che avevano combattuto in Grecia, in Albania e in Iugoslavia a partire dal In particolare vi era stato l incontro con Donatello Viglongo e con Mario Gelera, dell Associazione Nazionale Divisione Acqui, sezione Piemonte, ed era nata la proposta di lavorare 15

15 insieme per le celebrazioni che sarebbero state organizzate l anno successivo. Ci animava l idea che una collaborazione tra l Associazione e la scuola avrebbe potuto portare positivi risultati per le due realtà. Le associazioni combattentistiche hanno avuto, dopo la conclusione della guerra, il fondamentale compito di mantenere vivi i legami tra i reduci sopravvissuti e i familiari di quelli scomparsi e di trasmettere la memoria di quei fatti soprattutto in occasione delle celebrazioni periodiche su scala locale e nazionale. Tuttavia, il passare degli anni con la progressiva scomparsa dei testimoni diretti e la difficoltà sempre maggiore di coinvolgere nella riflessione su questi temi i soggetti non direttamente interessati, rischia oggi di spezzare il filo di quella memoria che ogni generazione deve trasmettere a quella successiva. Ma questo è uno dei compiti più importanti che la scuola come istituzione deve contribuire a realizzare. Le attività alle quali demmo vita assieme, in particolare una mostra fotografica sulla divisione Acqui e una serie di incontri e convegni, furono dedicate principalmente al mondo della scuola piemontese, agli adolescenti e ai giovani che non avevano conosciuto la tragedia della Seconda guerra mondiale di cui erano stati protagonisti o vittime gli uomini e le donne che avrebbero potuto essere i loro nonni o bisnonni. Era soprattutto un invito agli studenti a imparare da quegli eventi e a non dimenticare, perché la memoria del passato è importante per progettare il futuro e, anche se ormai può sembrare retorico, per avere meno scuse nel caso qualcuno volesse ripetere gli stessi errori. 16

16 A distanza di dieci anni ho voluto riprendere in mano il risultato di quel progetto. Molto è stato scritto nel frattempo. Sono usciti importanti contributi di storici accademici, di ricercatori, di giornalisti. L interesse di tanti studiosi per quanto avvenuto settant anni fa soprattutto nell isola di Cefalonia è dovuto sicuramente alla rilevanza di quella tragedia, che supera per numero di vittime altre ugualmente significative, dal rastrellamento del ghetto di Roma alla strage di Marzabotto. Inoltre, gli ultimi presidenti della Repubblica, prima Carlo Azeglio Ciampi nel 2001, poi Giorgio Napolitano nel 2007, nei loro viaggi sull isola hanno richiamato i nessi tra le scelte fatte dai soldati italiani dopo l 8 settembre, in particolare quelle della divisione Acqui, e la nascita della Resistenza italiana. L episodio della Acqui ha finito così per costituirsi come evento paradigmatico: questi soldati, decidendo consapevolmente il loro destino combattendo, avrebbero riaffermato l esistenza della Patria, compiendo il primo atto della Resistenza al nazifascismo. Per alcuni storici non ci sarebbe più molto da aggiungere su quanto avvenuto a Cefalonia nel settembre 1943, in realtà i sempre nuovi contributi dimostrano che non è ancora disponibile una verità condivisa su quegli eventi. Troppi sono i nodi da sciogliere sul piano storiografico e, considerato il vuoto incolmabile della documentazione disponibile, soprattutto da parte italiana, molti interrogativi rimarranno senza risposta. A cominciare dal numero delle vittime della carneficina di Cefalonia che è ormai impossibile definire con precisione, perché non esiste più il Diario di guerra della Divisione, andato distrutto nel corso della battaglia. Ma altri nodi interpretativi rimangono insoluti. Quali erano le motivazioni e gli obiettivi del comandante della divisione, il 17

17 generale Gandin? Quale fu il ruolo dei giovani capitani che portarono la divisione a rifiutare l ordine di disarmo tedesco? Per quali ragioni i tedeschi non fecero prigionieri a Cefalonia, non solo tra gli ufficiali, ma anche tra i sottufficiali e soprattutto tra i soldati combattenti, trasformando la resa della divisione nella più terribile strage di militari italiani dopo l armistizio? Le testimonianze italiane contrastano spesso con quelle tedesche su tutti questi aspetti appena ricordati, ma vi sono contraddizioni e giudizi differenti anche tra quelle italiane, rilasciate in epoche diverse e da reduci che avevano avuto ruoli differenti nel settembre 1943 e nei due anni successivi, alcuni collaborando con la resistenza greca o lavorando più o meno liberamente per la Repubblica sociale di Mussolini, altri sottoposti al dominio tedesco in varie forme. Anche i familiari dei caduti hanno assunto spesso posizioni contrastanti nel tentativo di difendere la memoria dei loro congiunti o di cercare le responsabilità della loro morte, attivando iniziative giudiziarie contro alcuni dei protagonisti sopravvissuti. Per tutte queste ragioni la riflessione sul piano storico è tutt altro che conclusa. Questo lavoro non presenta certamente contributi originali o soluzioni inattese, ma cerca di rendere conto delle ricerche svolte fino a questo momento, evidenziando le differenti interpretazioni di storici e ricercatori e i contraddittori punti di vista dei protagonisti e dei testimoni di allora, italiani, tedeschi e greci. Ho cercato di distinguere fatti e giudizi condivisi da quelli su cui ancora oggi si sviluppa il confronto, presentando le diverse valutazioni con la massima precisione e correttezza che mi è stata possibile raggiungere. 18

18 Questo non significa che io sia equidistante tra le differenti posizioni. Il decennio trascorso dai primi studi mi ha spinto a sviluppare alcune intuizioni che allora erano solo accennate, o a cambiare, in qualche caso, opinione. L obiettivo che mi sono proposto è di presentare a un pubblico non specialistico l intera questione, a settant anni di distanza da quei drammatici eventi. La ricostruzione dei fatti di Cefalonia e di Corfù è solo una parte dello studio; mi è sembrato altrettanto importante ricollocare gli avvenimenti nel contesto più ampio, geografico e storico delle vicende belliche che hanno visto protagonisti, assieme ai nostri militari, gli alleati, i tedeschi, i greci; sono anche trattate le scelte del fascismo italiano che portarono all invasione della Grecia e le ragioni del collasso italiano seguìto all armistizio dell 8 settembre Credo che questo sia il solo modo per dare un senso ai racconti e alle memorie individuali sulle vicende della divisione Acqui. Sul piano editoriale ho deciso, proprio per la natura non specialistica di questo contributo, di non appesantire la trattazione con il ricorso a note e a indicazioni bibliografiche puntuali. Le diverse interpretazioni sono in ogni caso sempre rintracciabili attraverso l indicazione dell autore e del titolo dell opera eventualmente citata. Per lo stesso motivo sono stati eliminati acronimi e abbreviazioni, non sempre immediatamente comprensibili per chi non è addentro alle trattazioni storiche e militari. Il contesto storico degli eventi presentati è stato richiamato ogni volta che lo si è ritenuto necessario, anche correndo il rischio di incorrere in qualche ripetizione. 19

19 La maggiore novità di questo contributo è però nel secondo volume, dedicato alla presentazione della documentazione fotografica oggi disponibile sulla divisione Acqui dal 1940 e sui reparti presenti nelle Isole Ionie tra il 1941 e il Già a partire dal 2002 si era deciso di riordinare una parte del Fondo Apollonio, che l Associazione Nazionale Divisione Acqui aveva consegnato nel luglio 2001 all Ufficio storico dello Stato maggiore dell Esercito. Grazie alla cortese disponibilità del dirigente dell Ufficio storico, avevo dato il via a una prima classificazione dei materiali fotografici del Fondo, conservati allora in due scatoloni, in un grande disordine. La sistemazione provvisoria, che era propedeutica all archiviazione vera e propria, teneva conto in massima parte dei criteri di organizzazione già impostati dallo stesso generale Renzo Apollonio, e aveva l obiettivo di rendere fruibile l archivio fotografico. Il lavoro di archiviazione sarà successivamente ripreso e portato a compimento a cura dell Istituto storico autonomo dei militari italiani all estero di Arezzo. La parte più significativa, circa 300 fotografie, era stata registrata e archiviata in formato elettronico e messa a disposizione dell Ufficio storico e dell Associazione. A questo primo nucleo si sono aggiunti altri fondi, provenienti da archivi privati di reduci o familiari di militari italiani e da archivi pubblici tedeschi. Nuove ricerche potranno integrare ulteriormente i materiali qui presentati, ma si tratta già ora di una assai consistente documentazione di circa 540 immagini riprodotte quasi sempre da fotografie originali. 20

20 Il terzo volume, che sarà pubblicato successivamente, con la collaborazione dei colleghi del CIDI di Torino, presenta un antologia di brani tratti da memorie e testimonianze di coloro che sono sopravvissuti e hanno voluto tramandare la propria tragica esperienza. Si tratta di una selezione limitata e parziale che dovrà essere ampliata in futuro. A differenza della ricostruzione storiografica, queste pagine hanno la forza che proviene da chi ha vissuto la grande storia sulla propria pelle e permettono di avvicinare il lettore agli aspetti più umani e quotidiani della guerra e della successiva prigionia viste e subìte da uomini comuni. Concludo con alcuni ringraziamenti non formali. Innanzitutto per Donatello Viglongo, purtroppo scomparso nel frattempo, che mi ha concesso la sua fiducia e con cui ho avviato tanto tempo fa una collaborazione non solo intellettuale senza la quale non avrei potuto raggiungere gli obiettivi che mi ero allora proposto. E poi per tutti coloro che in questi anni ho incontrato e mi hanno aiutato nelle ricerche, anche fornendomi documenti originali, nella discussione, nelle iniziative, con il loro incoraggiamento e anche, a volte, con le loro critiche (li indico in ordine alfabetico e non d importanza): Giuseppe Bertolini, Graziella Bettini, Camillo Brezzi, Alfio Caruso, Carol Crovetto, Cosimo De Nitto, Bruna De Paula, Camillo Di Menna, Massimo Filippini, Roberta Fogli, Mario Gelera, Giovanni Guizzetti, Christiane Kohl, Hermann Frank Meyer, Massimo Multari, Paola Palumbo, Orazio Pavignani, Anna Pizzuti, Lido Riba, Costantino Ruscigno, Antonio Sanseverino, Elio Sfiligoi, Anna Storelli, Laura Tempesta, Franca Volpe. La selezione dei brani tratti dalle memorie e dalle testimo- 21

21 nianze dei superstiti è stata curata da Caterina Amadio, Adriana Catalano, Maria Teresa Ferraris, Laura Meli, Patrizia Moraglio. 22

22 1. LA STRAGE DI CEFALONIA E CORFÙ L eccezionalità di un evento Dopo 39 mesi di guerra a fianco della Germania nazista, il governo italiano del maresciallo Badoglio, che ha sostituito da poche settimane Benito Mussolini, destituito dal re Vittorio Emanuele III il 25 luglio, sottoscrive l armistizio con i Paesi delle Nazioni unite, in primo luogo con gli Stati Uniti e con la Gran Bretagna, armistizio che viene reso noto nel pomeriggio dell 8 settembre Immediatamente i nostri ex alleati, i tedeschi, assumono tutte le decisioni militari per evitare che l abbandono della guerra da parte italiana possa costituire un indebolimento delle proprie posizioni, in particolare nei territori occupati comunemente dalle due potenze, come nell area balcanica e in Grecia. In tutti questi territori le divisioni italiane vengono disarmate rapidamente, con pochi tentativi di resistenza. Fra tutte fa eccezione il comportamento di una divisione di fanteria da montagna, la divisione Acqui comandata dal generale Gandin, che occupava le isole greche di Corfù e di Cefalonia. Nel quadro degli eventi militari collegati alla proclamazione dell armistizio dell 8 settembre, la vicenda della divisione Acqui a Cefalonia e Corfù resta senz altro la più significativa, non solo perché si tratta dell azione più consistente di resistenza armata ai tedeschi tra quelle attuate nei giorni immediatamente successivi e, almeno idealmente, può essere conside- 23

23 rato, anche se questa interpretazione non è da tutti accettata, uno degli atti che apre la Resistenza al nazi-fascismo ma perché rappresenta, per numero di vittime, la maggiore strage perpetrata dai tedeschi nel corso della Seconda guerra mondiale a danno di cittadini italiani e l unico episodio in cui vengono uccisi in massa, dopo la resa, anche i soldati. Che cos è avvenuto nelle Isole Ionie nel settembre 1943? A Cefalonia vi sono tra e soldati e sottufficiali italiani, gli ufficiali sarebbero secondo le valutazioni tedesche meno di 400, gli italiani indicano tradizionalmente la cifra di 525. Un presidio tedesco di uomini è presente sull isola, in una situazione di momentanea inferiorità. Tra il 9 e l 11 settembre, su richiesta del comandante tedesco, tenente colonnello Barge, il generale Gandin accetta di consegnare l importante posizione di Kardakata e il controllo del porto di Argostoli; il giorno 11 Barge chiede di cedere le armi sulla base dell ordine giunto a Cefalonia dal Comando di Atene. Gandin rifiuta e avvia una trattativa per essere rimpatriato in Italia con le armi. Non tutti gli studiosi sono concordi nel ritenere che contemporaneamente giunga a Cefalonia l ordine del Comando Supremo di considerare nemici i tedeschi. Da subito sono comunque contrari alla cessione delle armi la Marina, l Artiglieria, i Carabinieri e la Guardia di Finanza; dopo avere rifiutato l aiuto offerto dalla missione militare alleata a Cefalonia, Gandin il 12 ordina a cinque battaglioni di Fanteria di depositare le armi nei magazzini, ma rinuncia per la reazione che si diffonde nei reparti e per l opposizione di alcuni ufficiali; il 24

24 13 la divisione dovrebbe raccogliersi in due zone, secondo quanto concordato con Barge, ma dopo avere diramato l ordine, fa rientrare i battaglioni in seguito alle richieste pressanti del tenente colonnello Deodato, dei comandanti dei Carabinieri e della Marina e di alcuni giovani ufficiali dell Artiglieria. Il generale, che aveva già richiesto e ottenuto un parere favorevole sulla cessione delle armi agli ufficiali del Consiglio di guerra e ai cappellani militari, consultati per conoscere il parere della truppa, dopo che il giorno 13 le artiglierie italiane presenti nella baia di Argostoli, sede del Comando italiano, colpiscono due grosse zattere che cercano di sbarcare truppe tedesche e divenuta evidente la diffusa avversione alla cessione delle armi, decide di consultare anche i reparti sulle tre alternative possibili: «contro i tedeschi, insieme ai tedeschi, cessione delle armi». Prevale tra i soldati la prima scelta, anche se vi è la consapevolezza che i tedeschi sul continente interverranno rapidamente in appoggio al distaccamento presente sull isola maggiore. Il giorno 14 Gandin invia al Comando tedesco una «notifica» in cui comunica che la divisione si rifiuta di accettare l ordine di resa e che è disposta a combattere pur di mantenere le armi. Il giorno successivo, mentre sono ancora in corso trattative tra le due delegazioni, l aviazione nemica inizia a bombardare la città di Argostoli e le postazioni italiane, poco dopo inizia l attacco da terra. I combattimenti vedono una iniziale prevalenza italiana, con la resa dei tedeschi attestati nel capoluogo; si cerca di riconquistare le posizioni cedute ai tedeschi nei giorni precedenti, ma con scarsi risultati e con molte perdite, perché gli attacchi avvengono sotto i pesanti bombardamenti degli Stukas. Mentre dall Italia risulta impossibile inviare aiuti, nei giorni 25

25 successivi, a ovest e a nord dell isola, riescono a sbarcare reparti tedeschi con armamento pesante. Dopo una settimana di combattimenti, il giorno 22, la divisione Acqui si arrende. Nei combattimenti muoiono centinaia di soldati italiani e decine di ufficiali; i sopravvissuti ai combattimenti «sono trattati secondo gli ordini del Führer» e, man mano che si arrendono nel corso della battaglia, contrariamente a tutti i regolamenti internazionali che definiscono i comportamenti degli eserciti belligeranti, sono immediatamente passati per le armi. Secondo le valutazioni dei comandanti tedeschi e di una parte delle fonti italiane, i caduti sono complessivamente circa 4.000, compresi circa 200 ufficiali. Dopo la resa della divisione, avvenuta il 22 settembre, la vendetta tedesca si concentra sugli ufficiali, che vengono separati dai soldati e dai sottufficiali e sistematicamente eliminati: tra il 24 e il 25 settembre, alla casetta rossa di capo San Teodoro, nei pressi di Argostoli, capoluogo di Cefalonia, vengono fucilati quasi tutti gli ufficiali prigionieri, forse 129 secondo i dati più accreditati, altri sette il 25, ma probabilmente i numeri reali sono più alti. Si salvano dalle fucilazioni una quarantina di ufficiali, costretti ad aderire alla Repubblica sociale italiana e quasi tutti trasferiti in Germania in campi di addestramento. Una parte dei corpi dei soldati uccisi, oltre agli ufficiali caduti a capo San Teodoro, è gettata in mare all entrata della baia di Argostoli, mentre altre centinaia di corpi sono bruciati in grandi falò che illuminano la notte dell isola. Tutti gli altri resti sono abbandonati senza alcuna sepoltura. Anche a Corfù il comandante, colonnello Lusignani, con circa uomini, decide di respingere l ultimatum tedesco e di combattere. Nei giorni successivi giungono due caccia- 26

26 torpediniere italiani, che vengono però colpiti, gli inglesi promettono aiuti, ma non arriveranno in tempo. Il 24 settembre i tedeschi riescono a sbarcare in forze e il giorno successivo gli italiani sono costretti alla resa. Nei combattimenti o in seguito alle fucilazioni avvenute immediatamente dopo la fine degli scontri muoiono 640 tra soldati, sottufficiali e ufficiali, tra questi i colonnelli Lusignani e Bettini, che sono fucilati assieme ad altri 19 ufficiali dopo la resa, mentre i feriti sono 1.200, ma non vi sono i massacri di massa di Cefalonia. Molti uomini cercano di fuggire via mare, la maggior parte viene catturata e trasferita in Germania. Altri soldati saranno uccisi sulle imbarcazioni utilizzate per il trasferimento in Grecia. Particolarmente significativo è il percorso attivato all interno della divisione, dopo le prime trattative formali tra i due comandanti, per decidere di respingere l ultimatum tedesco. Inizialmente lo Stato maggiore della divisione sarebbe disposto ad accettare l imposizione di cedere le armi, ma alcuni reparti, soprattutto gli artiglieri e i marinai, sono contrari, dopo che erano giunte notizie sulle reali intenzioni dei tedeschi, che promettevano il rimpatrio in Italia delle truppe che avessero ceduto le armi, mentre in realtà si preparavano a deportarli in Germania e avevano operato rappresaglie su coloro che già si erano arresi su altre isole o sul continente. Il generale Gandin sceglie di consultare i reparti sulla decisione da prendere. Le truppe esprimeranno in varie forme un orientamento chiaro: a grandissima maggioranza decideranno di non cedere le armi e di resistere all imposizione tedesca. 27

27 La sorte dei sopravvissuti Finita la strage, nelle Isole Ionie rimangono tra e prigionieri italiani, dei quali sono i sopravvissuti di Cefalonia. Altri soldati moriranno, per la fame e gli stenti, nei centri di raccolta dell isola, dove rimarranno circa un migliaio di prigionieri fino alla partenza dei tedeschi, nel settembre del 1944, o nei diversi campi di deportazione allestiti nell area balcanica e nell Europa dell Est, circa in totale, che seguiranno le vicissitudini degli altri soldati italiani internati dal governo tedesco; dei prigionieri imbarcati a Cefalonia per essere trasferiti sul continente, in Grecia, di cui provenienti da Zacinto, circa 1.350, quasi tutti soldati sopravvissuti all eccidio di Cefalonia, moriranno nell affondamento di tre navi; da Corfù partiranno circa soldati, molti però già provenienti da reparti catturati sul continente, l affondamento di una nave trasporto provoca molte centinaia di morti, ma è impossibile attribuire le vittime ai reparti di origine. Nel novembre 1944, i militari italiani rimasti a Cefalonia, a cui si erano aggiunti uomini provenienti dal continente, in totale circa soldati, inquadrati nel Raggruppamento banditi Acqui agli ordini del capitano Apollonio, rientrano in Italia, ad eccezione di un centinaio di volontari che continueranno la lotta assieme ai partigiani comunisti. Alla fine della guerra, dei circa sopravvissuti della divisione Acqui a Cefalonia solo saranno riusciti a tornare in Patria. 28

28 2. MUSSOLINI E LA GUERRA PARALLELA: L ATTACCO ALLA GRECIA E L OCCUPAZIONE DI CEFALONIA E CORFÙ Le ragioni dell ingresso in guerra dell Italia La Seconda guerra mondiale era iniziata il 1 settembre 1939 con l attacco tedesco alla Polonia, dopo che Hitler si era garantito a est i buoni rapporti dell Unione Sovietica di Stalin attraverso l accordo segreto firmato dai rispettivi ministri degli Esteri, Ribbentrop e Molotov, nel mese di agosto. Nei mesi successivi, mentre preparava lo scontro decisivo a ovest con la Francia, che era appoggiata dalla Gran Bretagna, la Germania, in aprile, portava a termine il piano che le garantiva il controllo dei rifornimenti da nord, con la rapida occupazione della Danimarca e della Norvegia. Il 10 maggio 1940 iniziava l attacco sul fronte occidentale, assieme al diversivo dell occupazione del Belgio e dell Olanda. L esercito francese fu rapidamente travolto, nel giro di quattro settimane di combattimenti la Francia era in ginocchio e si preparava a chiedere l armistizio. È solo a questo punto che l Italia di Mussolini si convinceva a entrare in guerra: il 10 giugno, il giorno in cui il governo francese abbandonava Parigi, veniva presentata la dichiarazione di guerra ai rappresentanti diplomatici di Francia e Gran Bretagna. Mussolini non voleva lasciare solo l amico e alleato tedesco nell ora del trionfo; senza l entrata nella guerra che appariva vicina alla conclusione, c era il rischio ormai palese di restare fuori dalla spartizione del bottino. Anche se il Paese era impreparato ad affrontare una guerra vera contro le maggiori potenze industriali occidentali, si decideva di scommettere 29

29 su una rapida vittoria tedesca nel momento in cui la situazione appariva la più propizia, senza tuttavia considerare i rapporti di forza sul lungo periodo, quelli che alla fine decideranno il conflitto. L Italia di Mussolini, se non fosse intervenuta, avrebbe visto ridimensionato il ruolo di potenza europea e mediterranea che si illudeva di essersi garantito con la politica estera condotta dal 1935 e che aveva portato il Paese all isolamento internazionale, con la rottura dei rapporti con la Società delle Nazioni e con le potenze occidentali, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, mentre diventava sempre più stretta l amicizia con la Germania di Hitler, non solo per le evidenti simpatie ideologiche tra i due regimi, Hitler considerava Mussolini suo maestro, ma soprattutto per la volontà dei due governi di modificare a proprio favore l ordine continentale uscito dalla precedente guerra mondiale. Se l attacco italiano all Impero etiopico del 1935, concluso vittoriosamente l anno successivo con la nascita della colonia dell Africa orientale italiana e la proclamazione del re Vittorio Emanuele III imperatore d Etiopia, continuava tardivamente la politica imperialistica tradizionale dei governi dell Italia unita, da De Pretis, a Crispi, a Giolitti, in un epoca in cui iniziavano ad apparire le prime crepe nei sistemi coloniali delle potenze europee, l appoggio militare oltre che politico del regime fascista alla ribellione di Francisco Franco contro il governo repubblicano spagnolo si incontrava con le motivazioni ideologiche dei fascismi europei, di cui il nazismo hitleriano costituiva ormai la forma più estrema ed efficace. Questi governi facevano della lotta alla liberaldemocrazia, al socialismo e al comunismo internazionale la ragione della loro missione. Sarà proprio l impegno nella guerra civile spagnola ad avviare, nel 1936, i rapporti di collaborazione tra l Italia fascista e la 30

30 Germania nazista, per giungere alla definizione di un alleanza politico-militare sancita con la firma del Patto d acciaio il 22 maggio 1939, che vincolava l Italia alla guerra comune con l alleato. Iniziava da questo momento il conto alla rovescia che porterà all entrata in guerra dell Italia. Se fu decisiva la volontà interventista del dittatore fascista, essa ottenne tuttavia l appoggio di Vittorio Emanuele III, della casta militare rappresentata dal maresciallo Badoglio, degli ambienti industriali e finanziari, mentre la gran parte della popolazione appariva assai più tiepida se non ostile a un impegno militare e manifestò questo sentimento pacifista in varie occasioni tra il 1938 e il 1939, in particolare dopo l apparente successo della Conferenza di Monaco, in cui Mussolini aveva svolto la parte del mediatore. Una guerra italiana che finisce male Nell intenzione del regime mussoliniano, «Si entrerà in guerra non con la Germania, non per la Germania, ma per l Italia a fianco della Germania»; è l illusione della guerra parallela, di una politica di espansione autonoma come potenza mediterranea che possa affiancarsi alle vittorie tedesche, che a mano a mano diventano sempre più imbarazzanti e pericolose per i governanti e i capi militari italiani. La guerra parallela dell Italia mussoliniana si realizza allargando l impegno militare a sempre nuovi fronti: dopo l anteprima dell occupazione dell Albania, nell aprile del 1939, viene l attacco alla Francia del 1940, quindi le offensive improvvide e improvvisate contro la presenza inglese in Africa orientale in Sudan, in Kenia, nella Somalia britannica nei mesi di luglio e agosto, e in Egitto, a settembre, territori che si vorrebbe annettere in caso di scon- 31

31 fitta della Gran Bretagna fino all aggressione alla Grecia, nell ottobre del 1940, primo obiettivo dell espansione nei Balcani. Diverso è il contesto dell intervento in Russia a fianco della Germania. Hitler aveva rinunciato all invasione dell Inghilterra: dopo il fallimento dell attacco aereo condotto nell estate del 1940, la guerra era ferma in Occidente. È in questa situazione di stallo che decide l attacco a est, all Unione Sovietica di Stalin, nel giugno Mussolini decide così l invio di un Corpo di spedizione italiano in Russia di uomini nell estate del 1941, trasformato poi in Armata italiana in Russia (ARM.I.R.), forte di tra ufficiali e soldati, nel corso del L Italia si ritrova a seguire l alleato in condizioni di totale subordinazione, senza avere più proprî obiettivi autonomi. La scelta di allargare il conflitto a sempre nuove aree di intervento e di disperdere le poche, male armate e impreparate forze militari italiane si rivela una decisione strategica disastrosa, che terminerà con un fallimento totale del regime e con la tragedia di un esercito e di un Paese. L attacco a tradimento alla Francia, per alcuni: «la pugnalata alla schiena», mentre Salvemini dirà: «Non tradimento, ma colpo inferto a uno che si trova sul letto di morte», quando ormai i cugini d oltralpe erano sul punto di arrendersi, si rivela per l Italia una quasi débâcle: l offensiva lanciata sulle Alpi non riesce ad avanzare che per poche centinaia di metri e trova la salda resistenza delle truppe francesi, nonostante nel resto del paese i tedeschi stiano già travolgendo le loro armate migliori. Una brutta figura militare che non aggiunge molto al giudizio morale che si può dare della dichiarazione 32

32 di guerra alla nazione che aveva garantito la nostra unione nazionale e in cui lavoravano nostri cittadini. In Africa orientale ogni presenza militare italiana è eliminata entro il maggio 1941, con l eccezione di un isolata resistenza a Gondar che continuerà fino a novembre. In Nordafrica le scarse truppe inglesi riescono in poco tempo a ricacciare indietro quelle italiane, conquistando la Cirenaica libica e facendo prigionieri; il successivo intervento di un corpo d armata tedesco guidato dal maresciallo Rommel permette di conseguire alcuni successi anche significativi, ma l offensiva italo-tedesca si infrange definitivamente a El Alamein, nell ottobre del 1942; pochi mesi dopo, nel maggio 1943, le truppe dell Asse sono cacciate dall Africa settentrionale, dopo un ultima resistenza in Tunisia, dove si arrendono soldati italiani. La presenza italiana sul fronte del Don, nella Russia meridionale, sarà travolta, assieme alle armate tedesche, nel corso dell offensiva condotta dai sovietici nell inverno del Durante la cosiddetta «ritirata del Don», nel gennaio-febbraio 1943, l ARMIR andrà quasi completamente distrutta, i caduti e i dispersi sono , i feriti e i congelati , i prigionieri dei russi , dei quali solo sopravvivono ai trasferimenti forzati e alla prigionia. Con la conclusione dell avventura russa e poi con la sconfitta delle truppe in Africa settentrionale, l Italia si ritrova in prima linea e si avvicina la fine del regime di Mussolini. Il 10 luglio 1943, le truppe alleate sbarcano nel sud-est della Sicilia; l occupazione dell isola è completata solo il 17 agosto, dopo una scarsa resistenza dei soldati italiani; nel corso della campagna di Sicilia gli alleati fanno prigionieri. Intanto il 25 luglio Mussolini è prima accusato dei cattivi risultati militari e 33

33 messo in minoranza in una riunione del Gran Consiglio del Fascismo, quindi destituito dal re, che nomina in sua vece il vecchio maresciallo Badoglio, emarginato dai tempi della campagna di Grecia. L 8 settembre, data dello sbarco alleato a Salerno, viene comunicata l avvenuta firma dell armistizio. L attacco alla Grecia: una scelta avventata Nei colloqui con Mussolini, Hitler si era dichiarato contrario a un offensiva italiana nei Balcani perché avrebbe messo in difficoltà i suoi piani di attacco alla Russia con l apertura di un fronte non essenziale per i proprî progetti e in un settore dove la Germania preferiva evitare l intervento militare diretto a favore di un controllo indiretto, attraverso governi amici, di quello che considerava il retroterra naturale del futuro fronte orientale. L Italia invece considerava la Iugoslavia e la Grecia tra i principali obiettivi della sua politica di aggressione; l espansione a est costituiva in effetti un argomento tradizionale della politica e dell ideologia nazionalista, che mirava soprattutto a destabilizzare la Iugoslavia, principale ostacolo alla penetrazione nei Balcani. Intanto, però, si era assistito, fin dal 1933, a una crescente presenza economica e politica dell alleato tedesco nell area balcanica, in particolare in Romania e in Bulgaria, mentre l annessione dell Austria alla Germania, nel 1938, comportava una crisi di tutta la politica condotta dal fascismo in quell area fino ad allora e rivelava come fosse la Germania il vero avversario, oltre ovviamente alla Gran Bretagna, che vantava un influenza tradizionale nel Mediterranepo centrale, proprio in concorrenza con l Italia. 34

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

ARRENDERSI O COMBATTERE

ARRENDERSI O COMBATTERE CARLO PALUMBO ARRENDERSI O COMBATTERE VOLUME 1 La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù 1943 IN OCCASIONE DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO Copyright 2013 Carlo Palumbo Tutti i diritti riservati

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace

Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi alla Conferenza Internazionale Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace Padova, 15 giugno 2007 1 Il servizio civile come celebrazione del 50 dei trattati

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016 Rete scuole superiori della provincia di Cremona Scuola capofila I.I.S. Torriani Progetto Essere cittadini europei Percorsi per una memoria europea attiva MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie di Fidenza Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza Buongiorno, mi chiamo Sozzi Ermanno, faccio parte del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie

Dettagli

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Convegno internazionale La grande Guerra aerea. Sguardi incrociati italo-francesi. Museo del Risorgimento. Torino, 15 aprile 2016

Convegno internazionale La grande Guerra aerea. Sguardi incrociati italo-francesi. Museo del Risorgimento. Torino, 15 aprile 2016 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Convegno internazionale La grande Guerra aerea. Sguardi incrociati italo-francesi. Museo del Risorgimento. Torino, 15 aprile 2016 Egregio Presidente, Egregi Ufficiali,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli