Le origini della Prima Guerra Mondiale. Prof. Gianni Serino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le origini della Prima Guerra Mondiale. Prof. Gianni Serino"

Transcript

1

2 Le origini della Prima Guerra Mondiale Prof. Gianni Serino

3 Lo schema banale delle origini del conflitto Attentato a Sarajevo (28 giugno 1914) L Austria dichiara guerra alla Serbia Gioco delle alleanze (Serbia e Russia; Austria e Germania; Russia e Francia) Germania dichiara guerra a Russia e Francia

4 Ricostruzione più articolata Questioni politico-economiche di lunga/lunghissima durata Evoluzione della politica estera dal 1870 al 1914 Come si passa da un attentato locale alla guerra totale?

5 Ricostruzione più articolata Questioni politico-economiche di lunga/lunghissima durata Evoluzione della politica estera dal 1870 al 1914 Come si passa da un attentato locale alla guerra totale?

6 Questioni di lunga durata Emergere ed esasperazione dei nazionalismi La questione franco-tedesca La questione d Oriente e la polveriera dei Balcani L imperialismo e la spartizione dell Africa La corsa agli armamenti

7 Questioni di lunga durata Emergere ed esasperazione dei nazionalismi La questione franco-tedesca La questione d Oriente e la polveriera dei Balcani L imperialismo e la spartizione dell Africa La corsa agli armamenti

8 Perché non si può parlare di nazionalismo prima dell 800 -Criteri di legittimazione del potere politico nell Europa dell ancient regime: principio teocratico (diritto divino) e ierocratico (diritto divino che si manifesta attraverso la Chiesa) Principio di legittimità dinastica, diritto consuetudinario Principi del giusnaturalismo/liberalismo/contrattualismo (fondamento e limite del potere politico i diritti naturali, uguali per tutti gli uomini indipendentemente dalla nazionalità) -Negli stati-nazione nati tra 400 e 500 (Francia, Spagna, Inghilterra) è lo stato (entità astratta che esercita legittimamente il potere in modo centralizzato e burocratizzato) a fondare e a costituire la nazione (unità di lingua, cultura, legge, religione etc.) -Quando si tenta di retrodatare al medioevo il principio di nazionalità, c è il rischio di evidenti anacronismi (cfr.dante; Petrarca; Lega Lombarda, Pontida Carroccio)

9 Il nazionalismo all inizio dell 800 -Idea che alla base degli stati non vi sia il diritto dinastico, ma quello di ciascuna nazione a costituirsi come stato unitario e indipendente movimenti prevalentemente liberali e/o democratici. -Nazioni unite, ma non indipendenti: Polonia, Belgio, Grecia; -Nazioni indipendenti ma non unite: Germania; -Nazioni non unite e non indipendenti: Italia. -L idea di indipendenza e unità nazionale legata a doppio filo alla Rivoluzione francese e alla conquista napoleonica: repubbliche giacobine come esperimento di libertà e indipendenza; ma dopo Napoleone visto come tiranno straniero da cui liberarsi.

10 I nazionalismi tra 800 e 900 Caratteristiche dei nazionalismi tra 800 e 900 (soprattutto negli stati nazione già esistenti): Desiderio di una nazione di affermarsi a scapito delle altre Premesse ideologiche: volontà di potenza; superiorità della razza. Il corrispettivo sul piano politico della competizione economica tra stati Favoriti dalle classi dirigenti come ideologie di massa alternative al socialismo ( o ad altri movimenti considerati pericolosi dai governi)

11 I nazionalismi tra 800 e 900 Problemi sollevati dai nazionalismi tra 800 e 900 per le nazioni che devono ancora realizzare (o completare) l indipendenza: Esistenza di imperi multietnici e multinazionali (Impero Ottomano, Impero Austro-ungarico, Impero Russo) Regioni in cui coesistono popolazioni di più lingue/etnie. *LA STORIA NON SEMPRE VA D ACCORDO CON LA GEOGRAFIA

12 Questioni di lunga durata Emergere ed esasperazione dei nazionalismi La questione franco-tedesca La questione d Oriente e la polveriera dei Balcani L imperialismo e la spartizione dell Africa La corsa agli armamenti

13 Il Trattato di Verdun (843)

14 L Europa intorno al 1200 La Germania è il fulcro del Sacro Romano Impero (il cui sovrano contende al papa il titolo di monarca universale) La Francia è un regno minore (il cui sovrano controlla solo una piccolissima parte del territorio e ha come maggiore feudatario il re d Inghilterra)

15 Le paci di Vestfalia (1648) Obiettivo della politica francese: evitare la formazione di un forte stato tedesco al centro dell Europa L Impero è ridotto a poco più che una federazione di stati. L Imperatore, che appartiene alla famiglia degli Asburgo, è a capo di uno stato (l Austria) che sempre di più tende ad espandersi ad oriente al di fjori dell area tedesca La Francia è uno Stato Moderno centralizzato con esercito e burocrazia dipendenti dal Sovrano, che controlla pienamente il territorio e che detta legge

16 L Europa napoleonica nel 1807

17 J.G. Fichte, Discorsi alla nazione tedesca ( ) -Per uscire dalla propria condizione e avere un peso nella storia dell umanità il popolo tedesco ha bisogno di una rigenerazione spirituale -Il popolo tedesco è l unico tra i popoli germanici che ha mantenuto intatta la propria sede e che ha mantenuto pura la propria lingua (cfr. Tacito). -Il popolo tedesco è destinato ad avere un ruolo guida (in senso spirituale) nella storia dell umanità

18 1866 Guerra austro-prussiana 1870 Guerra franco-prussiana 18 gennaio 1871 Proclamazione del Reich tedesco (a Versailles) Maggio 1871 Pace di Francoforte: annessione alla Germania dell Alsazia e della Lorena; pagamento da parte della Francia di una pesante indennità; truppe tedesche sul suolo francese per tre anni. REVANSCISMO FRANCESE

19 I nazionalismi tra 800 e 900 Nazionalismo francese -Il gruppo più attivo l Action française (1908) -Revanscismo antitedesco -Polemica contro la classe dirigente moderata (sia da parte di monarchici, bonapartisti, cattolico-legittimisti, sia da parte di giacobini, ma con prevalenza dei movimenti di destra) -polemica contro i nemici interni (protestanti, immigrati, ma soprattutto ebrei, considerati un corpo estraneo alla nazioni e identificati col mondo dell affarismo finanziario e della speculazione bancaria)

20 I nazionalismi tra 800 e 900 Il nazionalismo tedesco: -La razza tedesca come razza superiore (mito del Volk tedesco: in assenza di una tradizione statuale consolidata, una comunità di sangue legata misticamente alla terra cfr. le opere di Richard Wagner). -Pangermanesimo: riunire in un unico stato tutte le popolazioni di lingua tedesca (1894 fondazione della Lega pantedesca) -Spazio vitale ad est a danno dei popoli slavi (in nome del diritto delle razze superiori di assoggettare quelle inferiori )

21 Questioni di lunga durata Emergere ed esasperazione dei nazionalismi La questione franco-tedesca La questione d Oriente e la polveriera dei Balcani L imperialismo e la spartizione dell Africa La corsa agli armamenti

22 La questione dei Balcani La situazione di tensione nei Balcani tra la seconda metà dell 800 e l inizio del 900 è la conseguenza dell inesorabile declino dell Impero Ottomano e della volontà di Austria e Russia di approfittare di questo declino. La Russia, ergendosi a protettrice dei popoli slavi, appoggia e incoraggia le spinte nazionalistiche e autonomiste di questi L Austria, avendo rinunciato definitivamente ad esercitare un ruolo egemone nel mondo germanico, sposta il proprio baricentro ad est, con l intento di allargare nell area balcanica il proprio impero multietnico (la cui esistenza è peraltro minacciata dal nazionalismo slavo).

23 La questione dei Balcani Guerra di Crimea La Russia attacca la Turchia per avere accesso agli Stretti. Francia, Inghilterra e Piemonte intervengono a favore della Turchia e la Russia perde la guerra Guerra russo-turca Rivolte antiturche di Serbia, Montenegro,Bulgaria e Bosnia, appoggiate dalla Russia. Indipendenza dei quattro stati (Bulgaria e Serbia di fatto sotto il controllo russo). Proteste dell Austria. Congresso di Berlino: ridimensionata la Bulgaria; all Austria amministrazione temporanea della Bosnia-Erzegovina.

24 Il nazionalismo serbo -Idea di realizzare la Grande Serbia (uno stato molto più esteso della Serbia comprendente territori di Bosnia, Erzegovina, Mintenegro, Kosovo, Macedonia, Grecia, Bulgaria, Croazia, Slovenia, Istria, Dalmazia, Albania, Ungheria!) appartenenti soprattutto all Impero ottomano e all Impero Austro-ungarico, ma rivendicati anche da altre nazionalità Fondamento etnico: i territori in questione abitati (anche) da Serbi Fondamento storico: il regno di Stefan Dûsan ( ) Mito fondante: la Battaglia di Kosovo Polje, (28 giugno! 1389), e il regicida Miloš Obiliċ

25 Il nazionalismo serbo Colpo di stato del 1903: ufficiali dell esercito uccidono il re Alessandro Obrenoviċ e lo sostituiscono con Pietro Karadjordjeviċ I regicidi (che sono sostenitori della Grande Serbia) occupano posizioni chiave nell esercito e nei servizi segreti e condizionano la politica dei governi serbi. 1908: annessione della Bosnia-Erzegovina all Impero Austroungarico Nascita di associazioni panserbe: la Mano Nera in Serbia ( rivista Pjemont); la Giovine Bosnia in Bosnia-Erzegovina

26 La questione dei Balcani 1912 Prima Guerra Balcanica: la Lega Balcanica (Serbia, Bulgaria, Grecia) si coalizza contro la Turchia. La Turchia è costretta a cedere la gran parte dei suoi territori europei 1913 Seconda Guerra Balcanica: Serbia, Grecia, Romania, Turchia contro la Bulgaria, per la spartizione dei territori; gran parte della Macedonia va i alla Serbia.

27 Questioni di lunga durata Emergere ed esasperazione dei nazionalismi La questione franco-tedesca La questione d Oriente e la polveriera dei Balcani L imperialismo e la spartizione dell Africa La corsa agli armamenti

28 L Imperialismo Nell ultimo quarto dell 800 la spartizione coloniale del mondo non risponde solo ad esigenze di carattere economico, ma assolve anche la funzione di valvola di sfogo di tensioni e rivalità che rischiano di compromettere l equilibrio europeo. In particolar modo, il cancelliere tedesco Bismarck è abile nel non opporsi alle velleità coloniali francesi, facendo sì che il desiderio di rivincita dopo la sconfitta nella Guerra franco-prussiana (1870) si sfoghi al di fuori dell Europa.

29 L Imperialismo Le terre da colonizzare, tuttavia, pur essendo piuttosto estese, non sono illimitate, gli spazi liberi sono sempre di meno. Già alla fine dell 800, la concorrenza coloniale diventa un nuovo motivo di tensione tra le potenze europee. Soprattutto in Africa, nonostante gli accordi per la spartizione del continente nella Conferenza di Berlino del 1884, si susseguono gli incidenti diplomatici. Dopo l incidente di Fashoda tra inglesi e francesi nel 1898, e la divisione delle aree di influenza in Asia tra Inghilterra, Francia e Russia, i motivi più gravi di frizione si verificano tra Germania e Francia, in relazione all occupazione da parte di quest ultima del Marocco, prima nel 1905, poi nel Da non sottovalutare le mire di espansione economicopolitica in Medio Oriente (dove già si era scoperto il petrolio), inizialmente diviso in aree di influenza economica inglesi e francesi, ma su cui sembrava porre le sue mire anche la Germania.

30 Corsa agli armamenti La corsa agli armamenti è in primo luogo una conseguenza dei progressi tecnici che investono anche l industria bellica (sia per quanto concerne i mezzi di trasporto, sia per quel che riguarda gli esplosivi e in genere i mezzi di distruzione). Va ricondotta anche alle pressioni sui governi dei grandi gruppi industriali. É al tempo stesso concausa ed effetto dell acuirsi delle tensioni internazionali nei primi anni del 900. Non va infine trascurata la circostanza dell introduzione del servizio militare obbligatorio in quasi tutti i pasei europei.

31 (segue corsa agli armamenti) Corsa agli armamenti Gli eserciti nel mondo (in migliaia di unità) In pace In mobilitazione In pace In mobilitazione Gran Bretagna 136 ca India ca Austria-Ungheria Francia Germania Russia Dati tratti da E. Hobsbawm, L età degli Imperi, Bari 1987.

32 Corsa agli armamenti Spese militari delle grandi potenze (Germania, Austria- Ungheria, Gran Bretagna, Russia, Italia, Francia) milioni di sterline Dati tratti da E. Hobsbawm, L età degli Imperi, Bari 1987.

33 Corsa agli armamenti Gli stati coinvolti nella corsa agli armamenti sono in particolar modo Germania e Inghilterra. La Germania è convinta che per perseguire una politica mondiale e per difendere ed accrescere le proprie colonie sia indispensabile dotarsi di una flotta militare, che viene costituita ed ampliata a partire dal L Inghilterra ritiene indispensabile alla propria sicurezza (economica e militare) il controllo dei mari e dunque il possesso di una flotta pari quasi a quella di tutte le altre potenze messe insieme. Ne segue una gara tra Inghilterra e Germania che vede il suo culmine negli anni

34 (segue corsa agli armamenti) Marine militari (in numero di navi da battaglia) Gran Bretagna Germania Francia Ausrtria-Ungheria 6 16 Russia Dati tratti da E. Hobsbawm, L età degli Imperi, Bari 1987.

35 Ricostruzione più articolata Questioni politico-economiche di lunga/lunghissima durata Evoluzione della politica estera dal 1870 al 1914 Come si passa da un attentato locale alla guerra totale?

36 Il sistema di Bismarck I punti cardine dell assetto europeo prefigurato da Bismarck negli anni in cui questi è cancelliere del Reich ( ) sono i seguenti: Neutralità dell Inghilterra. Isolamento della Francia. Creazione di un sistema di alleanze tra le altre potenze europee, che veda al centro la Germania (Triplice Alleanza, con Austria e Italia, e Patto dei tre imperatori con Austria e Russia). Le colonie (a cui la Germania per il momento non si interessa) come valvola di sfogo delle tensioni europee. Equidistanza nei Balcani tra Austria e Russia.

37 Sistema di Bismarck fino al 1886 Patto dei tre imperatori Inghilterra Neutralità Germania Russia Austria Italia Isolamento diplomatico Isolamento diplomatico Triplice Alleanza Francia >>

38 Sistema di Bismarck dal 1887 al 1890 Patto di controassicurazione Inghilterra Neutralità Germania Russia Austria Italia Isolamento diplomatico Triplice Alleanza Francia >>

39 La formazione dei blocchi contrapposti Sensibile alle pressioni dei gruppi militari e industriali tedeschi e dei gruppi nazionalisti Guglielmo II inaugura una politica di potenza (Machtpolitik) e di espansione a livello coloniale (Weltpolitik). Questo fatto, assieme ad una serie di errori diplomatici, determina la fine del sistema di equilibrio creato da Bismarck e il passaggio ad un sistema di due blocchi contrapposti.

40 Situazione internazionale dal 1887 al 1890 Patto di controassicurazione Inghilterra Neutralità Germania Russia Austria Italia Isolamento diplomatico Triplice Alleanza Francia >>

41 Situazione internazionale nel 1890 Inghilterra Neutralità Germania Russia Austria Isolamento diplomatico Italia Triplice Alleanza Francia >>

42 Situazione internazionale nel 1894 Inghilterra Sindrome da accerchiamento Neutralità Germania Russia Austria Intesa Franco-russa Italia Triplice Alleanza Francia >>

43

44 Situazione internazionale nel 1894 Inghilterra Sindrome da accerchiamento Neutralità Germania Russia Austria Intesa Franco-russa Italia Triplice Alleanza Francia >>

45 Situazione internazionale dal 1895 al 1900 Inghilterra Avvicinamento Germania Russia Austria Intesa Franco-russa Triplice Alleanza Italia Avvicinamento Francia >>

46 Situazione internazionale nel 1904 Inghilterra Flotta e armamenti Germania Russia Cordiale Intesa Austria Intesa Franco-russa Italia Triplice Alleanza Francia >>

47 Situazione internazionale nel 1907 Inghilterra Flotta e armamenti Intesa Anglo-russa Germania Russia Cordiale Intesa Austria Intesa Franco-russa Italia Triplice Alleanza Francia >>

48 Situazione internazionale nel 1914 Romania Serbia Grecia Inghilterra Turchia Bulgaria Austria Germania Intesa Anglo-russa Russia Cordiale Intesa Intesa Franco-russa Italia Triplice Alleanza Francia

49 Ricostruzione più articolata Questioni politico-economiche di lunga/lunghissima durata Evoluzione della politica estera dal 1870 al 1914 Come si passa da un attentato locale alla guerra totale?

50

51 Dall attentato alla guerra 28 giugno 1914: attentato alla vita dell Arciduca Francesco Ferdinando (erede al trono dell Impero Austro-ungarico) L autore è Gavriel Princip (assieme ad altri sei giovani tutti esponenti della Giovane Bosnia) I mandanti appartengono alla Mano Nera In un inchiesta, durata qualche settimana, gli Austroungarici dimostrano che il complotto e le armi provengono dalla Serbia; danno per scontata (senza dimostrarla) la complicità del governo serbo 6 luglio 1914, l assegno in bianco: la Germania appoggerà incondizionatamente l Austria contro la Serbia 23 luglio 1914: duro ultimatum dell Austria alla Serbia

52 l 25 luglio la Serbia accetta le prime due condizioni, ma vuole garanzie sulla terza >> L ultimatum di Francesco Giuseppe (23 luglio 1914) La Serbia deve denunciare tutte le attività dei nazionalisti serbi e cessare ogni tipo di aiuto a queste attività. Deve mettere fuorilegge tutte le pubblicazioni antiaustriache. Deve condurre un inchiesta in territorio serbo sull attentato, con la collaborazione di funzionari austriaci. Tempo per accettare: 48 ore.

53 28 luglio 1914: l Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia Turchia Bulgaria Serbia Grecia Romania Inghilterra Assegno in bianco Austria Germania Intesa Anglo-russa Russia Cordiale Intesa Intesa Franco-russa Italia Triplice Alleanza Francia

54 30 luglio l Austria-Ungheria invade la Serbia Romania Turchia Grecia Bulgaria Serbia Intesa Anglo-russa Inghilterra Assegno in bianco Austria Germania Russia Intesa Franco-russa Cordiale Intesa Italia Triplice Alleanza Francia

55 30 luglio Mobilitazione russa contro Austria e Germania Romania Turchia Grecia Bulgaria Serbia Intesa Anglo-russa Inghilterra Assegno in bianco Austria Germania Russia Intesa Franco-russa Cordiale Intesa Italia Triplice Alleanza Francia

56 31 luglio Mobilitazione tedesca e ultimatum a Russia e Francia Romania Turchia Grecia Bulgaria Serbia Intesa Anglo-russa Inghilterra Assegno in bianco Austria Germania Russia Intesa Franco-russa Cordiale Intesa Italia Triplice Alleanza Francia

57 Cartina d Europa nel 1914

58 1 agosto La Germania dichiara guerra alla Russia Romania Turchia Grecia Bulgaria Serbia Intesa Anglo-russa Inghilterra Austria Germania Russia Intesa Franco-russa Cordiale Intesa Italia Triplice Alleanza Francia

59 2 agosto L Italia si dichiara neutrale Turchia Bulgaria Serbia Grecia Romania Inghilterra Austria Germania Intesa Anglo-russa Russia Cordiale Intesa Intesa Franco-russa Italia Imperi centrali >> Francia

60 3 agosto La Germania dichiara guerra alla Francia Romania Turchia Grecia Bulgaria Serbia Intesa Anglo-russa Inghilterra Austria Germania Russia Intesa Franco-russa Cordiale Intesa Italia Imperi centrali >> Francia

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse La Grande guerra dinamiche e problemi 2. Le premesse Sarajevo 28 giugno 1914 La prima guerra mondiale, alla quale l Italia avrebbe partecipato dal 24 maggio 1915 con intensità crescente e verso la fine

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo

Dettagli

Il Servizio civile come difesa nonviolenta della Patria e della Pace. Pasquale Pugliese - Movimento Nonviolento

Il Servizio civile come difesa nonviolenta della Patria e della Pace. Pasquale Pugliese - Movimento Nonviolento Il Servizio civile come difesa nonviolenta della Patria e della Pace Pasquale Pugliese - Movimento Nonviolento fondamenti normativi Costituzione della Repubblica italiana - art 11, il ripudio della guerra

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

LE OPPORTUNITA PER GLI INVESTIMENTI AMBIENTALI: FOCUS BALCANI 21 NOVEMBRE -ASSOLOMBARDA FOCUS BULGARIA E ROMANIA IL CONTESTO POLITICO-ECONOMICO 2007: Ingresso di Bulgaria e Romania nell Unione Europea

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-: : i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI EUROPA PER I CITTADINI 2014- Obiettivo generale:

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia La crescente instabilità politico-economica-sociale di tanti Paesi dell'africa sembra avere un effetto immediato sugli sbarchi degli migranti. Il peggioramento

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Sintesi del Rapporto per la Stampa Sintesi del Rapporto per la Stampa Il Rapporto descrive e analizza le dinamiche connesse al movimento transfrontaliero dei rifiuti speciali tra l Italia e gli altri Paesi, europei e non. Per rifiuti speciali

Dettagli

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LO STATO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) DALLA SOCIETA' ALLO STATO La nascita di uno Stato è il risultato di un lungo processo storico; nel corso dei secoli la società si

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

817 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

817 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO FSC.JOUR/823 Original: ENGLISH Presidenza: Polonia 817 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì 27 aprile 2016 Inizio: ore 10.05 Fine: ore 12.40 2. Presidenza: Ambasciatore A. Bugajski 3. Questioni

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA

Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA Gruppo: Benedetta, Michele M., Michele O., Nicol, Patrick. GERMANIA Situazione in Austria, Prussia e Russia (pag. 248) 1830. Austria, Prussia e Russia sono monarchie accomunate da: - Fedeltà verso i princìpi

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

Una regola chiara della Federcarrozzieri è il rispetto reciproco e la libera concorrenza, a patto che non diventi concorrenza sleale.

Una regola chiara della Federcarrozzieri è il rispetto reciproco e la libera concorrenza, a patto che non diventi concorrenza sleale. Sabato 03 marzo 2012 a Bologna, è nata FEDERCARROZZIERI l associazione per le carrozzerie indipendenti. Dopo un tormentato travaglio dovuto ai fatti degli ultimi mesi -vedi art.29 comma 2, che hanno rallentato

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

Associazione Trama di Terre

Associazione Trama di Terre Associazione Trama di Terre Centro Interculturale delle donne Via Aldrovandi, 3, 40026 Imola (BO) Italia Tel/fax +39 0542 2892 info@tramaditerre.org www.tramaditerre.org Trama di Terre nasce nel 997 dall

Dettagli

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Andare a tempo L uso quotidiano del tempo e le politiche urbane Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Maria Clelia Romano Ricercatore Istat

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY

TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY TRANSATLANTIC TRENDS - ITALY D.1 Per il futuro dell Italia Lei ritiene che sia meglio partecipare attivamente agli affari internazionali o rimanerne fuori? - Partecipare attivamente - Rimanerne fuori D.2

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

MittelEuropa. Definizione del Brand

MittelEuropa. Definizione del Brand MittelEuropa Definizione del Brand Definizione del brand Cenni storici. L impero Austro-Ungarico. I simboli dell Austro-Ungheria. Un impero, due corone L Impero austro-ungarico (detto anche più semplicemente

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli