Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore"

Transcript

1 Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore

2 Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il calcetruzzo non comparabili per l acciaio

3 Per chi non c era 1. Compreione: progetto Tenioni ammiibili A c α 0.85 f cd Sd /1.5 A c σ c A 0.15 f yd Sd A A c Riultati comparabili per il calcetruzzo non comparabili per l acciaio

4 Per chi non c era. Fleione emplice: ezione in calcetruzzo Tenioni ammiibili d r SLU b d d r TA b k b r SLU d d b r TA d k Riultati comparabili

5 Per chi non c era. Fleione emplice: armatura tea Tenioni ammiibili A 0.9 d d f yd A 0.9 k d σ Riultati comparabili

6 Per chi non c era. Fleione emplice: armatura comprea Tenioni ammiibili Sd c, Sk cl A' σ' ( d c) A' σ' ( d c) Riultati non comparabili

7 Sezioni in c.a. La fleione compota ARGOETI 1. Verifica di ezioni teno-preo inflee. Progetto di ezioni teno-preo inflee 3. Differenze tra T.A. e S.L.U. 4. etodo emplificato

8 Verifica a teno-preofleione retta: T.A. Verifica in termini di tenioni: procedura generale Determinazione della poizione dell ae neutro Calcolo del momento d inerzia della ezione reagente Calcolo del momento tatico della ezione reagente Calcolo delle tenioni maime nel calcetruzzo compreo e nell acciaio teo Verifica che le tenioni maime iano inferiori ai valori ammiibili

9 Verifica a teno-preofleione retta: T.A. Verifica in termini di tenioni: ezione rettangolare x S 3d x 6 n b [ ] 0 [ ( ) ( )] ' ' 6 n ' ' A d d A d d x A ( d d ) A ( d d ) 3 c c c c c n b x n A ' ( x d ) n A ( x c) b kd n d G A x ξ d σ c S σ C σ S d C d S d S σ max σ c x σ S n S n n c ( x d ) σ S c γ d A b

10 Verifica a teno-preofleione retta: T.A. Diagrammi ammiibili di tenione Ciacun diagramma per il quale i raggiunge la tenione ammiibile nel calcetruzzo e/o nell acciaio è un diagramma di tenione ammiibile. c, tenioni 0.7σ c σ c σ σ (trazione) (compreione)

11 Cotruzione del dominio - : T.A. Aegnato un diagramma di tenioni i calcolano le riultanti delle tenioni di compreione e di trazione C, S ed S : d C S ' S kd c γ d 1 σ σ n b xσ ' S G A S A b ' S max c A A x ξ d σ c S σ C σ S d C d S d S Equilibrio alla tralazione: ' C S S Equilibrio alla rotazione ripetto al baricentro geometrico della ezione ' ' C dc S ds S ds Le coordinate ed corripondono ad una deformata di rottura ed individuano ul piano - un punto del dominio.

12 Verifica a teno-preofleione retta: S.L.U. Diagrammi limite di deformazione Si poono individuare diagrammi limite di deformazione, nei quali i raggiunge il valore ultimo della deformazione del calcetruzzo ε cu o dell acciaio ε u ; hanno particolare importanza anche ituazioni nelle quali i raggiunge la deformazione limite di nervamento ε yd nell acciaio. c, deformazioni ε c1 ε cu ε u ε (allungamento) (accorciamento)

13 Cotruzione del dominio - : S.L.U. Aegnata una deformata di rottura, i determina il diagramma delle deformazioni ed attravero i legami cotitutivi quello delle tenioni. Quindi i calcolano le riultanti delle tenioni di compreione e di trazione C, S ed S : Equilibrio alla tralazione: σ S σa fyd A 1 ' ' σ' A' ' d S C n c γ d α f G cd b β ξ A A u b d f yd A x ξ d εc ε ε f yd σ' A' ' 1 u fyd A β è tabellato in funzione di ξ kd f yd αf cd C T C dc ds d S C Equilibrio alla rotazione ripetto al baricentro geometrico della ezione ' ' C dc S ds S ds Le coordinate ed corripondono ad una deformata di rottura ed individuano ul piano - un punto del dominio. S S

14 Verifica a teno-preofleione retta: S.L.U. Diagrammi limite di deformazione Si poono individuare diagrammi limite di deformazione, nei quali i raggiunge il valore ultimo della deformazione del calcetruzzo ε cu o dell acciaio ε u ; hanno particolare importanza anche ituazioni nelle quali i raggiunge la deformazione limite di nervamento ε yd nell acciaio. deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

15 Particolari diagrammi limite di deformazione A) ezione tutta tea, con deformazione pari a ε u nell armatura inferiore che in quella uperiore; deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

16 Particolari diagrammi limite di deformazione A ) ezione tutta tea, con deformazione pari a ε u nell armatura inferiore e ε yd in quella uperiore; deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

17 Particolari diagrammi limite di deformazione B) ezione tutta tea, con deformazione pari a ε u nell armatura inferiore e nulla al bordo uperiore; deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

18 Particolari diagrammi limite di deformazione C) ezione parzializzata, con deformazione pari a ε u nell armatura inferiore e ε cu al bordo uperiore; deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

19 Particolari diagrammi limite di deformazione C ) ezione parzializzata, con deformazione pari a ε y nell armatura inferiore e ε cu al bordo uperiore; deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

20 Particolari diagrammi limite di deformazione D) ezione tutta comprea, con deformazione nulla al bordo inferiore e ε cu a quello uperiore; deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

21 Particolari diagrammi limite di deformazione E) ezione tutta comprea, con deformazione pari a ε c1 ia al bordo inferiore che a quello uperiore deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

22 Particolari diagrammi limite di deformazione A) ezione tutta tea, con deformazione pari a ε u nell armatura inferiore che in quella uperiore; A ) ezione tutta tea, con deformazione pari a ε u nell armatura inferiore e ε y in quella uperiore; B) ezione tutta tea, con deformazione pari a ε u nell armatura inferiore e nulla al bordo uperiore; C) ezione parzializzata, con deformazione pari a ε u nell armatura inferiore e ε cu al bordo uperiore; C ) ezione parzializzata, con deformazione pari a ε y nell armatura inferiore e ε cu al bordo uperiore; D) ezione tutta comprea, con deformazione nulla al bordo inferiore e ε cu a quello uperiore; E) ezione tutta comprea, con deformazione pari a ε c1 ia al bordo inferiore che a quello uperiore

23 Campi limite di deformazione 1) compreo tra A e B: ezione tutta tea, deformazione pari a ε u nell armatura inferiore; deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

24 Campi limite di deformazione ) compreo tra B e C: ezione parzializzata, deformazione pari a ε u nell armatura inferiore; deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

25 Campi limite di deformazione 3) compreo tra C e C : ezione parzializzata, deformazione pari a ε cu al bordo uperiore deformazione comprea tra ε yd e ε u al bordo inferiore; deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

26 Campi limite di deformazione 4) compreo tra C e D: ezione parzializzata, deformazione pari a ε cu al bordo uperiore deformazione minore di ε yd al bordo inferiore; deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

27 Campi limite di deformazione 5) compreo tra D ed E: ezione tutta comprea, deformazione pari a ε c1 in un punto opportunamente ituato ripetto al bordo uperiore. deformazioni 1 A 3 C B 4 D 5 E ε u ε yd ε c1 ε cu ε (allungamento) (accorciamento)

28 Campi limite di deformazione I diagrammi limite individuano i eguenti campi di comportamento: 1) compreo tra A e B: ezione tutta tea, con deformazione pari a ε u nell armatura inferiore; ) compreo tra B e C: ezione parzializzata, con deformazione pari a ε u nell armatura inferiore; 3) compreo tra C e C : ezione parzializzata, con deformazione pari a ε cu al bordo uperiore e deformazione comprea tra ε yd e ε u al bordo inferiore; 4) compreo tra C e D: ezione parzializzata, con deformazione pari a ε cu al bordo uperiore e deformazione minore di ε yd al bordo inferiore; 5) compreo tra D ed E: ezione tutta comprea, con deformazione pari a ε c1 in un punto opportunamente ituato ripetto al bordo uperiore.

29 Domini di reitenza Confronto tra Tenioni Ammiibili e S.L.U. T.A. Per ciacun diagramma di tenione che porta al raggiungimento del valore ammiibile della tenione nel calcetruzzo o nell acciaio i può calcolare la corripondente coppia -. L inieme di quete coppie definice un curva all eterno della quale i trovano le coppie - non ammiibili. S.L.U. Per ciacun diagramma di deformazione che porta al raggiungimento del valore ultimo della deformazione nel calcetruzzo o nell acciaio i può calcolare la corripondente coppia limite -. L inieme di quete coppie definice un curva (dominio limite), all eterno della quale i trovano le coppie - non accettabili.

30 Domini di reitenza Queti domini: - conentono una valutazione immediata della capacità reitente della ezione - dipendono : 1. dalle caratteritiche del materiale,. dalla geometria della ezione 3. dall armatura preente

31 Domini di reitenza Confronto tra S.L.U. e Tenioni Ammiibili Col metodo delle tenioni ammiibili i utilizzano i valori caratteritici dei carichi, mentre allo tato limite ultimo queti ono moltiplicati per il coefficiente γ Per effettuare un confronto a titolo eemplificativo i può ovrapporre il dominio relativo alle tenioni ammiibili incrementato di 1.45 a quello valutato econdo le precrizioni dell Eurocodice.

32 Domini di reitenza Confronto tra S.L.U. e Tenioni Ammiibili SEZIOE trazione σ max c 0. 7σ c Eurocodice, enza armatura α f cd 1.5 compreione tenioni ammiibili 1.45, enza armatura

33 Domini di reitenza Confronto tra S.L.U. e Tenioni Ammiibili SEZIOE Eurocodice, con armatura Eurocodice, enza armatura trazione -00 compreione armatura 18 cm per lato -400 tenioni ammiibili 1.45, enza armatura tenioni ammiibili 1.45, con armatura

34 Domini di reitenza Confronto tra S.L.U. e Tenioni Ammiibili d, d 400 T.A. O Verifica S.L.U. Verifica 00 Eurocodice d, d T.A. Verifica S.L.U. Verifica compreione SEZIOE trazione armatura 18 cm per lato d, d T.A. Verifica A0 S.L.U. Verifica A0 tenioni ammiibili 1.45, con armatura

35 Coniderazioni Verifica a preofleione in aenza di armatura i domini ono abbatanza proimi l un l altro i ha una buona concordanza per forzi normali di trazione in cao di compreione la differenza è notevole per il contributo dell armatura comprea (vedi anche Sforzo normale Fleione emplice)

36 Eempio verifica a preofleione Applicazione del etodo rigoroo Sollecitazioni 3 φ cm d 1300 k d 350 km Dati geometrici Sezione: 40x70 AA 3φ14 φ cm A,tot 15.4 cm

37 Eempio verifica a preofleione SEZIOE armatura 3 φ 14 per lato

38 Eempio verifica a preofleione Confronto con il metodo delle Tenioni Ammiibili Sollecitazioni d 896 k (1300/1.45) d 41 km (350/1.45) Dati geometrici Sezione: 40x70 AA 3φ14 h y c 0. 7 m dc yc 0. 08m x 3 3d x 6 n b [ ] 0 [ ( ) ( )] ' ' 6n ' ' A d d A d d x A ( d d ) A ( d d ) c c c c c b Per tentativi x 37.3 cm

39 Eempio verifica a preofleione Confronto con il metodo delle Tenioni Ammiibili Sollecitazioni d 896 k (1300/1.45) d 41 km (350/1.45) Dati geometrici Sezione: 40x70 AA 3φ14 S n b x n A ' ( x d ) n A ( x c) Sn σ n x d Pa < S 84 n max 896 σ c Pa > σ c 84 3 ( ) ( ) 84cm ( ) σ S

40 Progetto a teno-preofleione L iola Lachea (ACITREZZA) Foto Amatray

41 Progetto a teno-preofleione retta: T.A. Strumenti progettuali Buona doe di eperienza Dimenionamento valutando un opportuno tao di lavoro della ezione per forzo normale (baa eccentricità) Dimenionamento valutando un opportuna geometria per momento flettente (alta eccentricità) Verifica ed eventuale riprogettazione

42 Progetto a teno-preofleione retta: S.L.U. Strumenti progettuali Buona doe di eperienza Dimenionamento valutando un opportuno tao di lavoro della ezione per forzo normale (baa eccentricità) Dimenionamento valutando un opportuna geometria per momento flettente (alta eccentricità) Verifica ed eventuale riprogettazione

43 etodo emplificato per il progetto e la verifica allo S.L.U. di ezioni rettangolari a tenopreofleione retta

44 etodo emplificato per il progetto e la verifica allo S.L.U. di ezioni rettangolari a tenopreofleione retta Si motra un metodo emplificato per la progettazione o la verifica di ezioni rettangolari teno - preoinflee. Il metodo i baa ull approimazione del dominio di reitenza con equazioni lineari e paraboliche che conentono una formulazione analitica chiua della frontiera del dominio. Le ipotei di partenza è la immetria dell armatura tea e comprea (cao aai frequente nei pilatri). Proima pubblicazione ulla rivita Ingegneria Simica

45 etodo emplificato Il metodo trae punto dalla regolarità della frontiera del dominio limite punto di maimo A, tratti parabolici A 0, Geometria quai parabolica : 3 punti per tracciamento

46 Punto di maimo etodo emplificato β h h b x α fcd x A f yd c κ, A tratti parabolici punto di maimo d dx h 0 β b α f cd κ x 0 A 0 h 119 x h κ 198 h, 89 b h α f cd A ( h c) f yd 0.1 b h b h α f cd b h α f cd 594 α f cd A ( h c) f yd

47 punto: ola trazione etodo emplificato punto di maimo, A ( h c) f yd A, tratti parabolici b h α f cd A 0,, A f yd b h α f cd

48 Progetto e verifica di ezioni rettangolari a teno-preofleione retta Calcetruzzo Acciaio b h α f cd, A f yd b h α f cd, A ( h c) f yd ( c,, ) 1, m m 1,

49 etodo emplificato: verifica Formula di verifica 1,,,,, m c c Sd c Sd c c m,,, 1 Calcetruzzo cd c f h b α , yd f A, cd c f h b α, yd f c h A ) (, Acciaio

50 etodo emplificato: verifica Formula di verifica alternativa Calcetruzzo Acciaio b h α f cd, A f yd b h α f cd, A ( h c) f yd per Sd < 0 (tenofleione) Sd, Sd, 1 per 0 < Sd < Sd, Sd 1 per Sd > Sd, Sd, n 1 n 1,

51 Progetto e verifica di ezioni rettangolari a teno-preofleione retta Eempio Sezione 30x km A 15 cm A 0 10 approimata 3 tratti rigoroa k Sd, Sd, m 1

52 Eempio - verifica a preofleione retta Applicazione del etodo approimato Sollecitazioni 3 φ cm d 1300 k d 350 km Dati geometrici Sezione: 40x70 AA 3φ14 φ cm A,tot 15.4 cm> A,min

53 Eempio - verifica a preofleione retta Applicazione del etodo approimato Calcolo dei valori reitenti del calcetruzzo 89 b h α k f cd b h α fcd km

54 Eempio - verifica a preofleione retta Applicazione del etodo approimato Calcolo dei valori reitenti dell armatura,, A f yd k ,, A ( h c) f 4. 6 ( ) km yd

55 Eempio - verifica a preofleione retta Applicazione del etodo approimato Verifica 1,,,,, m c c Sd c Sd ,,, c c m ,

56 Eempio - verifica a preofleione retta Controllo mediante domini -

57 Progetto della ezione a preofleione retta Le epreioni poono eere traformate in formule per il progetto della ezione d r b Il coefficiente r è in queto cao dipendente da: - forzo normale adimenionalizzato ν Sd / - percentuale geometrica di armatura che i vuole diporre ρ A /bh - dalle caratteritiche dei materiali

58 Valori del coefficiente r Progetto della ezione a preofleione retta Tabella 1. Valori di r per calcetruzzo di clae R ck 5 Pa, acciaio FeB44k, c/h 0.1 ν ρ0 ρ0.00 ρ0.004 ρ0.006 ρ0.008 ρ

59 Progetto dell armatura a preofleione retta Il momento affidato alle armature è Sd, red Sd 1 Sd L armatura necearia per portare tale momento è A z Sd, red z h c 0.9d è il braccio della coppia interna cotituita dalle armature. f yd

60 Progetto dell armatura a preofleione retta La formula per l armatura A z Sd, red f yd - è valida olo per Sd compreo tra 0 e, A 0 < ν Sd < 0.5 A 0

61 Progetto dell armatura a preofleione retta La formula per l armatura A z Sd, red f yd - fornice un utile riferimento anche oltre tale intervallo; A A 0

62 Progetto dell armatura a preofleione retta La formula per l armatura A z Sd, red f yd - è cautelativa per la tenofleione, A ν Sd < 0 A 0

63 Progetto dell armatura a preofleione retta La formula per l armatura A z Sd, red f yd -è a vantaggio di icurezza per forte compreione A A 0 ν Sd > 0.5

64 Progetto dell armatura a preofleione retta La formula per l armatura A z Sd, red f yd A A 0

65 Eempio - progetto a preofleione retta Applicazione del etodo approimato Sollecitazioni d 1400 k d 50 km Dati geometrici Sezione: 30x? AA?

66 Eempio - progetto a preofleione retta Scelta dei parametri di progetto ν e ρ Tabella 1. Valori di r per calcetruzzo di clae R ck 5 Pa, acciaio FeB44k, c/h 0.1 ν ρ0 ρ0.00 ρ0.004 ρ0.006 ρ0.008 ρ OTA: r varia poco con ν, molto con ρ

67 Eempio - progetto a preofleione retta Progetto della ezione 50 d r m Si aume h0.60 m b b h α fcd k 89 b h α fcd km

68 Eempio - progetto a preofleione retta Progetto dell armatura L armatura necearia è , b h A cm f z A yd red Sd ρ km red Sd c c Sd c Sd red Sd ,1 95, ,8 50 1,,,,,

69 Eempio - progetto a preofleione retta Verifica con domini -

70 Preofleione deviata La nuova Ordinanza 374 impone la verifica della truttura ottopota imultaneamente a forze imiche in due direzioni ortogonali, una principale e l altra econdaria. Punto 4.6 I valori maimi della ripota ottenuti da ciacuna delle due azioni orizzontali applicate eparatamente potranno eere combinati calcolando la radice quadrata della omma dei quadrati, per la ingola componente della grandezza da verificare, oppure ommando ai maimi ottenuti per l azione applicata in una direzione il 30 % dei maimi ottenuti per l azione applicata nell altra direzione.

71 Preofleione deviata Come devono eere verificati gli elementi verticali? Preofleione retta? Preofleione deviata? Coa cambia?

72 Preofleione deviata Qualche coniderazione Il procedimento per la cotruzione del dominio limite y - z - ricalca concettualmente quello già decritto per la preofleione retta, ma i preenta notevolmente più complicato a caua della poibile inclinazione dell ae neutro. 0 ε cu α f cd f yd A z α x n y h d c A y z b A z A y ε yd ε yd a) deformazioni ε f yd cl acc b) tenioni σ

73 Preofleione deviata Qualche coniderazione Il procedimento per la cotruzione del dominio limite y - z - ricalca concettualmente quello già decritto per la preofleione retta, ma i preenta notevolmente più complicato a caua della poibile inclinazione dell ae neutro. 0 ε cu α f cd f yd A z α x n y h d c A y z b A z A y ε yd ε yd a) deformazioni ε f yd cl acc b) tenioni σ

74 Preofleione deviata Ipotei Le armature ono dipote lungo tutti i quattro lati della ezione. A rigore, biognerebbe tener conto della poizione di ciacuna barra, ma è ugualmente accettabile ipotizzare che l armatura ia dipota uniformemente lungo ciacun lato. 0 ε cu α f cd f yd A z α x n y h d c A y z b A z A y ε yd ε yd a) deformazioni ε f yd cl acc b) tenioni σ

75 Preofleione deviata Formulazione analitica Utilizzando i legami cotitutivi dei materiali i poono ricavare i valori delle tenioni e quindi le caratteritiche della ollecitazione da σ da σc c cl acc c y z da da σ c c σ cl ac y ac z z σ z da y, c y, y y, z z σc y dac σ y da cl ac y ac z σ y da z, c z, y z, z

76 Preofleione deviata Rappreentazione del dominio a) y 600 km A 15 cm A k -300 z

77 Preofleione deviata Rappreentazione del dominio a) y a) ν c, ν 0.75 ν 1 y ν 0 z ν 0.5 ν 0.5 z ν 0.5 z z, p y y, q 1

78 Verifica della ezione a preofleione deviata La verifica a preofleione deviata in modo rigoroo è complea ed è formulata in termini di oluzione numerica. L utilizzo dei domini paziali riulta poco agevole. on eitono formule per il progetto della ezione.

79 h d c Verifica della ezione a preofleione deviata: metodo emplificato La verifica a preofleione deviata può eere facilmente effettuata determinando preliminarmente i momenti reitenti z, e y, corripondenti ad aegnato (le tee epreioni valgono per entrambi i momenti, purché i cambi b con h e y con z) A y n A z z y b ( α c A z, z, y, ) 1 A y 0 ε yd ε yd ε cu α f cd f yd f yd A y f yd f yd z, m 1 y, z, m y, y, A z zy, 0.40xA y x(h-c)

80 Verifica della ezione a preofleione deviata La verifica a preofleione deviata può eere facilmente effettuata determinando preliminarmente i momenti reitenti z, e y, corripondenti ad aegnato (le tee epreioni valgono per entrambi i momenti, purché i cambi b con h e y con z) ( c, z, y, ) 1 e verificando che m 1 z, z, y, y, m y, z, Sd z, 1.5 y, Sd y, 1.5 1

81 Progetto della ezione a preofleione deviata Progetto della ezione e dell armatura ella maggior parte dei cai reali le ezioni rettangolari non ono oggette a forti momenti contemporaneamente ripetto ad entrambi gli ai. Ad eempio, la nuova norma imica italiana richiede di coniderare l effetto del ima agente in una direzione più il 30% del ima nella direzione ortogonale.

82 Progetto della ezione a preofleione deviata Progetto della ezione e dell armatura Si può facilmente controllare che per y,sd 0.3 y, il maimo momento z che può eere opportato dalla ezione è pari a 0.89 z,. a) ν c, ν 0.75 ν 1 y y, ν 0 ν 0.5 ν 0.5 ν y, z z, * z,

83 Progetto della ezione a preofleione deviata Progetto della ezione e dell armatura La preenza della componente traverale riduce la capacità portante della ezione di circa un 10%. Tale riduzione è compenata, peo ampiamente, dal contributo delle armature econdarie che in genere viene tracurato nella preofleione retta.

84 Progetto della ezione a preofleione deviata 600 km A z 15 cm, A y 6 cm A z 15 cm A z 0, A y 6 cm 150 A z k

85 Progetto della ezione a Coniderazioni Si coniglia quindi: preofleione deviata - per bai valori del momento ortogonale di progettare la ezione e l armatura a preofleione retta enza tener conto né del contributo peggiorativo del momento traverale né dell incremento di reitenza fornito dall armatura econdaria; - per alti valori del momento ortogonale di progettare la ezione e l armatura a preofleione deviata

86 Eempio di verifica a preofleione deviata Applicazione del etodo emplificato Sollecitazioni d 1400 k z,d 300 km y,d 60 km Dati geometrici Sezione: 30x 70 A z A z 15 cm A y A y 6 cm

87 Eempio di verifica a preofleione deviata Applicazione del etodo emplificato Valori reitenti del calcetruzzo 3 c, k 3 cz, cy, km km ν Sd

88 Eempio di verifica a preofleione deviata Applicazione del etodo emplificato Valori reitenti dell armatura 1 z, k Contributo armatura A z a z,rd ( ) [ 6. 0 ( ) ] km z, 4 1 y, ( ) [ ( ) ] km y, 7 k Contributo armatura A y a z,rd 55.7

89 CLS Eempio di verifica a preofleione deviata z Y c, cz, yc, k km km z 6, 111. z, y, 7 k km km 448. y, 8 z, y, 4 k km km m z 1 z, z, y, m y 1 z, y, y, m m z y

90 CLS Eempio di verifica a preofleione deviata z Y c, cz, yc, k km km z 6, 111. z, y, 7 k km km 448. y, 8 z, y, 4 k km km m z 1.83 m y 1.58 z, ( ( z, 55. 7) 1 y, ) 1 z, y, m km

91 CLS Eempio di verifica a preofleione deviata z Y c, cz, yc, k km km z 6, 111. z, y, 7 k km km 448. y, 8 z, y, 4 k km km m z 1.88 m y 1.53 y, ( ( z, 49. 4) 1 y, ) 1 z, y, m km

92 CLS Eempio di verifica a preofleione deviata z Y c, cz, yc, k km km z 6, 111. z, y, 7 k km km 448. y, 8 z, y, 4 k km km m z 1.88 m y 1.53 z, y 1, 176. km km z, Sd z, y, Sd y,

93 Eempio di verifica a preofleione deviata Confronto con verifica a preofleione retta 89 b h α fcd k b h α fcd km , A f yd k 1 ( h c) f ( ) km A yd 8, m , Sd, Sd, m

94 Coniderazioni concluive Il metodo approimato: - rappreenta un valido trumento di verifica di ezioni di pilatri teno-preoinflei; - fornice un emplice trumento di progetto nel campo della preofleione per la ezione e per l armatura; - può eere eteo anche al cao di preofleione deviata; - arà preto eteo anche a ezioni circolari

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle otruzioni La fleione compota Verifica di ezioni oggette a fleione compota Fleione compota 1 tadio (Formule di Scienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Fig. 1 Sezione della colonna composta Eeritazione n.4 Utilizzando il Metodo Semplifiato, i trai il dominio di reitenza in preofleione (M,N) allo Stato Limite Ultimo della olonna ompota aiaio-aletruzzo la ui ezione retta è riportata in figura:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M

RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. 2 M RELAZIONE DI CALCOLO MURO SI SOSTEGNO H. M 1. PREMESSA Oggetto della preente relazione è il dimenionamento e la verifica di un muro di otegno controterra in c.a. relativo al progetto: S.R. 34 BRIANTEA

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO Ing. Vincenzo

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Coro di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI Docente: Collaboratori: Pro. Ing. Angelo MASI Ing. Giueppe SANTARSIERO

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali

BOZZA. Lezione n. 20. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali Lezione n. Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali Determinazione elle configurazioni i rottura per la ezione Una volta introotti i legami cotitutivi, è poibile eterminare

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio Capitolo 1 Lamiere grecate emplici in acciaio e alluminio Sommario: 1.1 Generalità 1.1.1 Norme di riferimento 1.1. Tipologie, materiali e campi di applicazione 1.1.3 Definizione della ezione efficace 1.

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DELLE ARMATURE LONGITUDINALI DELLE TRAVI IN C.A. SOLUZIONI 1) Si conideri la truttura in c.a. rappreentata in figura. Ea è oggetta ad un carico uniformemente

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Univerità di Firenze Coro di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ( prof. Gianno Bartoli e prof. Maurizio Orlando)

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Generalità e note di teoria

Generalità e note di teoria Capitolo 1 Generalità e note di teoria In questo capitolo sono riportate alcune note delle teorie utilizzate, riguardanti: Verifiche di resistenza. Dati del problema e convenzioni. Ipotesi fondamentali.

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI

LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI UNIVERSIT DEGLI STUDI DELL BSILICT Coro di TECNIC DELLE COSTRUZIONI LO STTO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMLI Docente: Pro. Ing. ngelo MSI Collaboratori: Ing. Giueppe SNTRSIERO Ing. Vincenzo MNFREDI Ing.

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE

LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE LEZIONI N 37 E 38 LA VERIFICA E IL PROGETTO CONDIZIONATO DELLA SEZIONE INFLESSA CON ARMATURA SEMPLICE VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA DUTTILE Dopo il cao particolare della rottura bilanciata, conideriamo

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta ESERCIZI SVOLTI Costruire la frontiera del dominio di resistenza della sezione rettangolare di mm con armatura simmetrica A s,tot + 6, copriferro mm, impiegando calcestruzzo classe C /. Resistenza di calcolo

Dettagli

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE

STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Forlì Giugno 004 Ingegneria imica: la progettazione baata ul metodo emiprobabilitico agli tati limite STATI LIMITE DI ESERCIZIO FESSURAZIONE, DEFORMABILITA E TENSIONE Claudio Mazzotti DISTART - Tecnica

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO

RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO RINFORZO CON INCAMICIATURA IL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO 4.0 4.0 61 HPFRC: HIGH PERFORMANCE FIBER REINFORCED CONCRETE Calcetruzzo ibro- rinorzato ad elevate pretazioni DM 14 GENNAIO 008 8.6 Materiali

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO)

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 29/09/2006(ESEMPIO) PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/09/00(ESEPIO) Eercizio n 1 Sia data la trave appoggiata in figura, di luce l = 8,00 m, larghezza B = 0 cm e altezza H = 80 cm. Il carico applicato, uniformemente

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili Prof. Giacomo Sacco LEZIONI SUL CEMENTO ARMATO Sforzo normale, Flessione e taglio CONCETTI FONDAMENTALI Il calcestruzzo ha una bassa resistenza

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite

LEZIONE N 1. Richiami sui metodi di misura della sicurezza Metodo delle tensioni ammissibili Metodo semiprobabilistico agli stati limite LEZIONE N 1 Richiami ui metodi di miura della icurezza Metodo delle tenioni ammiibili Metodo emiprobabilitico agli tati limite Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preofleione SLU per ezioni

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tenia delle otruzioni La fleione ompota Verifia di ezioni oggette a fleione ompota Fleione ompota 1 tadio (Formule di Sienza delle otruzioni) on riferimento alla ezione omogeneizzata vale la formula

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

Fig. 9.72 - Prisma di Saint Venant soggetto a torsione

Fig. 9.72 - Prisma di Saint Venant soggetto a torsione 9.6 orione del prima di Saint Venant La trattazione del problema di de Saint Venant volta inora ha ecluo la preenza della torione, coa per la quale era neceario che la retta di azione del taglio paae per

Dettagli

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta

4 Lezione STATI LIMITE ULTIMI : Flesione Semplice e Composta 4 Lezione SI LIIE ULII : Fleione Semplice e ompota ichelangelo Laterza La valutazione ella icurezza Stati limite ultimi Ipotei i ae a) legami cotitutivi non-lineari con eormazioni maime limitate (ia per

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Trasformazioni Elementari 2D

Trasformazioni Elementari 2D Traformazioni Elementari 2D Le traformazioni affini ono operazioni di ROTAZIONE, TRASLAZIONE e SCALATURA che permettono di modificare l oggetto 2D o 3D. Una traformazione è definita da una matrice T. Applicare

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite alla luce del nuovo Testo Unico Dalle tenioni ammiiili agli tati limite alla lue del nuovo Teto Unio Dalle tenioni ammiiili agli tati limite: un approio unitario Silvi arina, 28 maggio 2005 Aurelio Gheri Evoluzione della normativa (imia)

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

6.5. La compressione

6.5. La compressione 6.5. La comreione rofondimenti 6.5.1. I materiali iotroi Mentre alcuni materiali (come l acciaio) hanno un uguale comortamento a trazione e a comreione (ono cioè «materiali iotroi») altri (come le ghie,

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: ventemilano@icamtui.com Direzione e Depoiti: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina (PV) Tel.

Dettagli

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A.

LO STATO LIMITE ULTIMO DI TORSIONE NELLE STRUTTURE IN C.A. UNIVERSIA DEGLI SUDI DELLA BASILICAA Coro di ECNICA DELLE COSRUZIONI LO SAO LIMIE ULIMO DI ORSIONE NELLE SRUURE IN C.A. Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Ing. Vincenzo MANFREDI Ing. Giueppe

Dettagli

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono La macchina incrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza incrona, curve di pretazione limite, motore incrono Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Indutriale e dell Informazione Univerità

Dettagli

Il grigliato Keller, nelle realizzazioni di piani di lavoro, offre il più elevato rapporto tra carico sopportabile e peso proprio, oltre ad una

Il grigliato Keller, nelle realizzazioni di piani di lavoro, offre il più elevato rapporto tra carico sopportabile e peso proprio, oltre ad una Il grigliato Keller, nelle realizzazioni di piani di lavoro, offre il più elevato rapporto tra carico opportabile e peo proprio, oltre ad una elevata permeabilità alla luce e all aria. Tali caratteritice

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO - Classiicazione e veriica sezioni - Modelli sismo-resistenti dissipativi per le strutture in acciaio - Veriiche per gli elementi dissipativi - Applicazione della Gerarchia

Dettagli

Il rischio di un portafoglio

Il rischio di un portafoglio Come si combinano in un portafoglio i rischi di 2 titoli? dipende dai pesi e dal valore delle covarianze covarianza a a ρ a b ρ a b ρ b b ρ coefficiente di correlazione = cov / ² p = a² ² + b² ² + 2 a

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PALI Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolmen.it - dolmen@cdmdolmen.it Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Carico

Dettagli

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Tecnica dll delle Cotruzioni i I Modulo A/A 27-88 LEZIONE N 15 CLS TRAVE COMPOSTE ACCIAIO-CLS CLS SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Analii allo tato limite ultimo della

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi: Capitolo 4 Esempi guidati Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi: Analisi di una sezione rettangolare in c.a. soggetta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata Giorgio Monti, Silvia Alessandri Università di Roma La Sapienza Contenuti Approccio

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI Capitolo 4B - Stati limite ultimi 51 Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI 4.1 Trazione Il comportamento sotto carico crescente di un pezzo di acciaio è ricavabile dalla prova a trazione effettuata con apposite

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli